PDA

Visualizza la versione completa : PETIZIONE TARIFFE AUTOSTRADALI PER LE MOTO


brugola
16-12-2004, 10:17
Motonline.com spa ha lanciato una petizione che chiede un abbassamento delle tariffe autostradali per le moto dotate di Telepass.
Per aderire basta inviare una mail a info@motonline.com con il seguente testo:

Io sottoscritto mario rossi
Nato a xxxx (MILANO) il xxxxx
E residente a Milano, in Via yyyyy numero z,
CAP 20156, e-mail mariorossi@zzzzz.it

Sottoscrivo la petizione lanciata da Motonline.com Spa per la richiesta di una tariffa autostradale ridotta per i motociclisti che vorranno dotarsi di Telepass.

In data 16/12/2004

firma.........

Informazioni più dettagliate sulla petizione le trovate su:

http://info.motonline.com/petizione.pdf

apoli
16-12-2004, 10:29
c'è già un topic sull'argomento.....

er-minio
16-12-2004, 10:33
Perche' quelli in moto che pagano "a mano" sono stronzi?

:wink:

rix62
16-12-2004, 10:37
comunque è assolutamente sacrosanto!
nin possono far pagare le 2 ruote che al max viaggiano con 2 persone
come una macchina! è ridicolo.

MikyR1100R
16-12-2004, 10:51
:D Mail Inviata!!! :D

oizirbaf61
16-12-2004, 10:54
Perche' quelli in moto che pagano "a mano" sono stronzi?

:wink:

Si....forse. :D :D Io pure pago con la viacard..... Ho pure il telepass , pero'...... :D :D
Vado ad aggiornarmi 8) 8)

brugola
16-12-2004, 11:07
Perche' quelli in moto che pagano "a mano" sono stronzi?

:wink:

Non è questo il problema.
Autostrade dice che sarebbe troppo complesso introdurre un'altra "classe" per le moto.
Tuttavia, tramite Telepass, il sistema è in grado di sapere se l'utente è passato con una moto indipendentemente da rilevazioni volumetriche fatte alla barriera.
Quindi.....è più facile applicare una tariffa preferenziale....
Tutto qui.

er-minio
16-12-2004, 11:21
Perche' quelli in moto che pagano "a mano" sono stronzi?

:wink:

Non è questo il problema.
Autostrade dice che sarebbe troppo complesso introdurre un'altra "classe" per le moto.

Si, immaginavo, ma un sacco di cose a questo mondo sono complesse.
Visto che l'utenza paga - lo dovrebbero fare e basta.
No?
:D
(lo so - sono un rompiballe...)

Tuttavia, tramite Telepass, il sistema è in grado di sapere se l'utente è passato con una moto indipendentemente da rilevazioni volumetriche fatte alla barriera.
Quindi.....è più facile applicare una tariffa preferenziale....
Tutto qui.

Certo, quello che non capisco da parte di motonline e': perche' tagliare subito fuori una buona fetta di motociclisti?

Io sono uno di quelli che ha preso il telepass in sperimentazione, lo continuero' ad usare visto che mi sposto quasi unicamente in moto facendo (purtroppo) abbastanza sardostrada :D .
Penso cmq che molti dei motociclisti che usano la moto solo nel week-end, o solo per divertirsi (e sono la maggior parte di noi IMHO) difficilmente si associeranno la loro targa al telepass dal primo di gennaio.

Perche' facendo una richiesta alla societa' autostrade, gia ci poniamo dei limiti (ovviamente ragionati, come mi spieghi, briscola) da soli?
Te lo dico perche' solitamente si chiede sempre 10 e si riceve 5...
:D

Tra l'altro, questa estate ho viaggiato in lungo e in largo in Bretagna e Normandia. In quei rari pezzi autostradali che abbiamo preso, abbiamo sempre pagato la tariffa moto - e non mi sembra che avessero attrezzature fantascentifiche per rilevare la tipologia di veicolo :wink: :wink: :wink:

Perdonami la "provocazione" del mio primo post!
:D :D :D

Luca
16-12-2004, 11:56
Mail inviata ... certo che sarebbe meglio non limitare al telepass ma ... meglio che niente :?

2valvole
16-12-2004, 11:58
Mail inviata !!

Andreino
16-12-2004, 12:25
petizione stampata, firmata, scansionata e spedita!!! 8) :wink:

gio68
16-12-2004, 12:26
Sono pienamente d'accordo con er-minio.... guarda caso è troppo complesso far pagare di meno.... ma quando si tratta di far pagare di più tutto è possibile..... SEMPRE!

In Italia siamo costretti a fare un contratto TELEPASS (vi parla uno che già lo utilizza abitualmente) solo per aver la facoltà di chiedere ciò che all'estero è la prassi.....

davide.fun
16-12-2004, 12:46
Fatto :D

EnroxsTTer
16-12-2004, 13:15
Tuttavia, tramite Telepass, il sistema è in grado di sapere se l'utente è passato con una moto indipendentemente da rilevazioni volumetriche fatte alla barriera.
Non credo proprio sia cosi', anzi ne sono certo, la rilevazione telepass non ha modo di dire se sei passato con l'auto o con la moto, del resto sul telepass puoi registrare piu' targhe, sia moto che auto, quindi non vedo proprio come potrebbero gestire la cosa.
Inoltre di sicuro non effettua una verifica real-time, ovvero se ho registrato un telepass solo ed esclusivamente per la moto funziona benissimo anche se poi ci passo con un'auto non registrata e il sistema di fatto non lo rileva.

giuliofan
16-12-2004, 13:15
Fatto... chissà, forse nel 2020 pagheremo 50 centesimi in meno...

brugola
16-12-2004, 14:31
Tuttavia, tramite Telepass, il sistema è in grado di sapere se l'utente è passato con una moto indipendentemente da rilevazioni volumetriche fatte alla barriera.
Non credo proprio sia cosi', anzi ne sono certo, la rilevazione telepass non ha modo di dire se sei passato con l'auto o con la moto, del resto sul telepass puoi registrare piu' targhe, sia moto che auto, quindi non vedo proprio come potrebbero gestire la cosa.
Inoltre di sicuro non effettua una verifica real-time, ovvero se ho registrato un telepass solo ed esclusivamente per la moto funziona benissimo anche se poi ci passo con un'auto non registrata e il sistema di fatto non lo rileva.

Il problema è diverso.
Il rilevamento volumetrico deve solo stabilire che sia o meno passato un veicolo (in senso lato).
Questo per consentire alla sbarra di alzarsi e di chiudersi (e quindi non finirti sulla capoccia :D ).
La sperimentazione è stata fatta (ho anche io il pass sperimentale da giugno) proprio per tarare le volumetrie rilevate (noi con le nostre mucche non abbiamo problemi ma ad esempio il Sukuzy 250 tx che pure potrebbe circolare in sardostrada ne aveva) e consentire la corretta procedura per TUTTE le moto.
Tecnicamente (anzi come diciamo a Milan, TeNNicamente) una volta rilevato il passaggio il software che addebita la tariffa non dovrebbe fare altro che rilevare che il telepass è associato ad una moto e quindi applicare uno sconto.
Questo potrebbe essere fatto inserendo 1 (una) linea di codice in più nel software senza altri cambiamenti.

Introdurre una classe differente ex-novo (che consentirebbe quindi di pagare ridotto anche utilizzando il cash) sarebbe più complesso perchè richiederebbe il riconoscimento a questo punto della moto su tutte le piste automatiche e l'introduzione di differenti procedure contabili al pagamento con esattore.


Che poi tutto questo sia anche fatto perchè Autostrade, a tendere, vuole rendere tutte le barriere automatiche (meno personale=meno costi) è un'altro paio di maniche :D :D :D

Spero "di essermi capito" :wink:

er-minio
16-12-2004, 15:27
Che poi tutto questo sia anche fatto perchè Autostrade, a tendere, vuole rendere tutte le barriere automatiche (meno personale=meno costi) è un'altro paio di maniche

Spero "di essermi capito

capiscuto!!!
:D

silviasilvia
16-12-2004, 16:08
Fatto!

(e te pare che non lo facevo???) :D :D

casbah
16-12-2004, 16:47
Mi sono associato anche io.

Mr-Kappa
17-12-2004, 10:43
Non credo proprio sia cosi', anzi ne sono certo, la rilevazione telepass non ha modo di dire se sei passato con l'auto o con la moto,

:sign6: :sign6: :sign6: :sign6: :sign6:

A logica, se fosse così, anche i camion e le corriere che utilizzano la corsia telepass pagherebbero come le auto.
Inoltre, quando iniziai a poter andare in autostrada in moto c'era la classe "A" (non quella della mercedes) specifica per le moto con una tariffa inferiore.
Ora se il concetto del telepass si basa sulla massa del veicolo e lunghezza, oltre al numero di assi, penso non sia poi così complesso differenziare le tariffe tanto più che i software moderni consentono "personalizzazioni" spinte che fino a 10 anni fa erano impensabili.
:iroc: :chain:

Simbad
18-12-2004, 10:28
Gia fatto :P