Visualizza la versione completa : Esame di coscienza
In considerazione dell'esistenza di questo forum sulla sicurezza, e dopo aver letto tra ieri ed oggi i resoconti di alcuni incontri motociclistici da parte degli utenti del forum, non posso rimanere in silenzio, per la grossa preoccupazione che ho, incomincio ad avere il terrore di aprire il forum la domenica sera è sapere che qualcuno di noi non c'è piu'.
Siamo tra appassionati di moto, ci piace la compagnia, la goliardia, mangiare bene e bere IL GIUSTO.
Responsabilizzare chi risulta palesemente essere "oltre il limite" è un dovere civico, sarebbe bene ricordarcelo tutti.
P.S. MI RIFERISCO A TUTTI ED A NESSUNO, quindi nessuna polemica personale!
guidopiano
21-04-2008, 11:16
è una preoccupazione che ho anch'io tutti i lunedì mattina :(
però devo pure dire che in quattro anni non è mai successo nulla di gravissimo
bhò !!! forse è il chiulo , forse il destino , forse l'abilità ...... speriamo sempre nella buona stella di QdE
Anche se non risponde quasi nessuno, l'importante è fare riflettere.
forse è il chiulo , forse il destino , forse l'abilità ...... speriamo sempre nella buona stella di QdEE magari anche una bella preghierina, vero?
Questa roba non la voglio neanche sentire.
LA SICUREZZA NON E' UNA QUESTIONE DI CULO, MA DI PREVENZIONE.
La sicurezza si fa imparando a guidare correttamente, si fa conoscendo e applicando le regole, si fa curando la manutenzione, si fa usando le protezioni, si fa evitando di mettersi alla guida in condizioni fisiche non perfette, si fa evitando di ingarellarci con gli altri, si fa evitando le manovre rischiose, si fa imparando a prevenire le manovre rischiose altrui, si fa parlandone tutti insieme per capire meglio tutti che cosa si può fare per aumentarla, si fa rompendo le scatole alle istituzioni per avere strade più sicure e norme più chiare e semplici, e così via. Altro che culo.
si fa evitando di ingarellarci tra amici
quindi ingarellarsi con nemici e sconosciuti si può?
grazie, è molto bello che tu abbia sdoganato questo tipo di ingarellamenti, te ne sarò per sempre grato.
esco, vado ad appostarmi dietro qualche curva al Muraglione per dare una lezione al primo fesso su supersportiva che passa.
Ti odio profondamente :lol: e correggo. Avevo scritto di getto, non pensavo di elencare tutto quello che serve.
Andreino
21-04-2008, 16:31
Merlino, se dovesse scomparire qualcuno che è astemio cosa scriveresti?
Andreino un astemio può avere un incidente alla pari di un pedone che attraversa la strada e viene investito dall'ubriaco di turno.
E' quello che si legge ogni giorno sul giornale, e con questo, tu che fai parte dei soccorritori su ambulanza, che fai difendi chi si mette alla guida ubriaco?
Evidentemente non hai letto bene, perchè non sei il tipo di una risposta del cavolo come quella che hai fatto...;)
Andreino
21-04-2008, 17:02
Io non sono il tipo della risposta del cavolo?
Strano, di solito rispondo a tono...è la sottolineatura del bere "il giusto" che non mi spiego.
Ovviamente, visto che uno dei giri ai quali ti riferivi è il mio, ci terrei ad informare che ha esagerato solo chi si sarebbe fermato a dormire in albergo.
Qualcuno ha esagerato e si è fermato in albergo anche se non previsto.
Abbiamo si bevuto, ma anche passato del tempo senza toccare alcolici, consapevoli di dover tornare ognuno a casa propria, quindi con quel tantino di sale in zucca...
Il caso singolo c'è sempre, un po come quello che fa il coglione in moto quando si è in tanti per farsi "notare", ma di quello si scrive il lunedi che è un cretino e nessuno cerca di sensibilizzarlo alla prudenza, nel rispetto degli altri e anche suo.
Credo sia anche inutile che risponda alla domanda retorica del difendere un ubriaco che si mette alla guida e se stiamo a guardare i giornali allora via anche le pistole ai poliziotti perchè uccidono i tifosi, via la patente ai curiosi perchè ogni volta che vedono un incidente finiscono nel culo di quello davanti perchè devono vedere il sangue altrui, via la patente a quelli col cellulare perchè passano col rosso mentre chiacchierano al telefono, blablablabla...
Hai scritto che dovrebbe essere un dovere civico il responsabilizzare chi risulta essere palesemente oltre il limite...allora bisognerebbe farlo anche per gli eccessi di velocità, i sorpassi azzardati e tutte le infrazioni gravi che ad ogni giro vengono commesse (e ribadisco AD OGNI GIRO!!!), ma non mi risulta che questo accada.
Ovviamente il tutto resta da prendere come parole scritte su un forum e quindi assolutamente "leggero" e di libera interpretazione ;)
Ciao Merlì :hello2:
Shadowman_73
21-04-2008, 17:18
Beh cari amici quello che scrive Merlino e purtroppo una cruda realta, avito vicino il garda sulla gardesana occidentale e ogni fine Sab-Dom l'elicottero parte da trento per soccorsi. Un Buon 90 % dei casi per incidente in cui è coinvolto un motociclista.
Proprio ieri tornando ne ho visto uno in cui per fortuna il Biker era in piedi e contemplava la sua moto da dietro per verificare i danni.
C'è da dire secondo me che molto c'è lo mettiamo noi come Bikers ma tanto va anche a chi giuda MOTO/MACCHINE in modo distratto.
Certo rispettare il C.d.S aiuta ma non sempre.
Spesso i bikers sono vittime.
Il mio è un semplice pensiero nel quale voglio dire che se uno se la cerca è un conto ma poi purtoppo spesso non e cosi.
Come si dice - la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede bene-
P.S. MI RIFERISCO A TUTTI ED A NESSUNO, quindi nessuna polemica personale!
Andreino mi tocca quotarmi, se ti vedi tirato in ballo mi dispiace ma non è come pensi, ma dal tono focoso della tua risposta, intravedo una coda di paglia...
Un richiamo alla sicurezza è sempre valido, sia nel limitare le scorribande in velocità che altri comportamenti pericolosi, ma questo tuo generalizzare i pericoli oltre al guidare ubriaco conferma il passaggio precedente.
Ciao Andreino ;)
Andreino
21-04-2008, 17:43
Certo che ho la coda di paglia, sennò come avrei potuto pensare che ti riferissi ANCHE al mio giro?
D'altronde tu non hai fatto alcun riferimento nel tuo post iniziale, quindi sei a posto.
Ho sbagliato pure ad intervenire in questo thread, che mi è stato segnalato da un'altra persona che erroneamente credeva si riferisse ANCHE al mio giro, dove aleggia uno strano profumo di "se mio nonno avesse avuto le ruote..."
Ah, già che ci sono do il mio contributo per la sicurezza (è sempre valido): occhio a mangiare troppo che poi il colesterolo vi si alza e il rischio di un infarto è sempre presente! :lol:
Come dice un grande medico "La Vita è una malattia Cronica, Curabile..." ;)
P.S. ti devi sedere su chi ti ha segnalato maldestramente questo 3d...:lol:
son sempre andato forte in strada, fino al 2006 quando son morti due miei amici, non ho mai rischiato niente e andavo molto piu' piano che in pista..... poi dal fattaccio ho deciso di fare proprio il serio e bere meno quando vado in moto e comprarmi una strom650 per passeggiare per strada, beh in 20anni a manetta niente........ in un anno piano, cioe' un mese e mezzo fa ho rischiato di morire a 60km/h in rettilineo perche' uno che stava girando a sn ha cambiato idea frenato e voltato a destra, ho sbattuto contro tutto(macchina, asfalto e guard rail) mi son rotto il perone e una costola e ormai son gia' quasi guarito. :D MORALE....... quando e' il tuo momento capita, punto. :mad:
Siamo tra appassionati di moto, ci piace la compagnia, la goliardia, mangiare bene e bere IL GIUSTO.
Responsabilizzare chi ...
quoto tutto Merlino e la tavola rotonda, aggiungo genericamente e per il futuro, senza alcun riferimento a fatti accaduti o persone, di mettere garbatamente alla porta chi si renda responsabile di qualsivoglia comportamento possa ingenerare una situazione di rischio o pericolo.
Certo che ho la coda di paglia, sennò come avrei potuto pensare che ti riferissi ANCHE al mio giro?
D'altronde tu non hai fatto alcun riferimento nel tuo post iniziale, quindi sei a posto.
Ho sbagliato pure ad intervenire in questo thread, che mi è stato segnalato da un'altra persona che erroneamente credeva si riferisse ANCHE al mio giro, dove aleggia uno strano profumo di "se mio nonno avesse avuto le ruote..."
Ah, già che ci sono do il mio contributo per la sicurezza (è sempre valido): occhio a mangiare troppo che poi il colesterolo vi si alza e il rischio di un infarto è sempre presente! :lol:
...azz..anche questo vuoi togliermi? già che ci siete toglietemi anche la gnocca....:(
A parte le battute...credo che parlare di sicurezza non faccia mai male....credo però che la maggior parte di noi sia consapevole dei rischi che si corrono esagerando...di qualsiasi esagerazione si parli...quando sei un ragazzo è l'incoscienza che te lo fa fare, quando invece un ragazzo non lo sei più le motivazioni sono altre...e la molla che ti riporta sui binari deve scattare da dentro, è vero a volte purtroppo la maturi in seguito a fatti che ti scuotono...una caduta in moto x esempio...se eri sobrio andrai + piano in curva e starai attento al brecciolino.....se alterato dall'alcool berrai sicuramente meno... quando avrai un figlio andrai piano e diventerai astemio...ma per quanto? ;)
Pacifico
21-04-2008, 18:20
quoto tutto Merlino e la tavola rotonda, aggiungo genericamente e per il futuro, senza alcun riferimento a fatti accaduti o persone, di mettere garbatamente alla porta chi si renda responsabile di qualsivoglia comportamento possa ingenerare una situazione di rischio o pericolo.
:lol::lol::lol::lol::lol: .... Mezzo Forum... :lol::lol::lol::lol:
Commodoro
21-04-2008, 18:28
Boh il discorso a questo punto andrebbe esteso ad altre cose, ha senso che un gruppo di ciccioni obesi continui ad organizzare, con la bieca scusa dei giri in moto, mangiate pantagrueliche anche se è evidente che questo nuoce alla salute ? E Il costo sociale di tutto ciò qualcuno l'ha calcolato ?
Seguite il mio esempio al posto dei pranzi e delle cene, Enervit, e diventerete forti e magri come me.
Merlino menomale che ci sei tu.
Mavaaciapàiratt ! :lol:
Supermukkard
21-04-2008, 18:29
:lol::lol::lol::lol::lol: .... Mezzo Forum... :lol::lol::lol::lol:
:lol: :lol: :lol: :lol:
ho capito perchè sono sempre il penultimo o peggio nei giri che ho fatto fino ad ora... :(
Isabella
21-04-2008, 18:53
ho capito perchè sono sempre il penultimo o peggio nei giri che ho fatto fino ad ora... :(
Boss, la palma della sempre e comunque ultima la detengo io, e sfido chiunque.... ;)
Pacifico
21-04-2008, 19:03
Seguite il mio esempio al posto dei pranzi e delle cene, Enervit, e diventerete forti e magri come me.
:lol:
Per carità... ho letto che STE, in tunisia, a furia di mangiare barrette le ha vomitate per 10 giorni..... dal traghetto in poi... :lol::lol::lol::lol:
Fate come me... evitate la cucina e macinate km... :D:D:D:D
Shadowman_73
21-04-2008, 19:17
.........:(:(:(:(:(:(:(:(
Che schifo ........ pero credo che sul mercato dovrebbero inventare delle barrette energetiche al gusto di cinghiale ..........
ne ho trovate al Decathlon alla mela verde molto buone, sono serio!
Commodoro, vecchiaccio dispettoso, dovresti essere l'esempio contrario....ma va bene così, ognuno è libero di dire quello che pensa, l'importante è che comunque se ne parli e non fare finta di niente. ;)
calabronegigante
21-04-2008, 23:39
BELLO!....sto post!:sleepy3:
....le solite pantomine contraddittorie....c'e' verita'...ma anche ipocrisia....
...serve parlarne...ma "spesso" rimangono chiacchiere....
...poi quando chiudiamo la visiera....e troviamo "il francese" di turno....
eheheheheh
con o senza vinello in corpo....mah!
....rientro benissimo pure me!:lol:
Commodoro
22-04-2008, 00:57
Commodoro, vecchiaccio dispettoso, dovresti essere l'esempio contrario....ma va bene così, ognuno è libero di dire quello che pensa, l'importante è che comunque se ne parli e non fare finta di niente. ;)
Hahahaha lo sai che lo sono ma sono anche bastian contrario e rompipalle ! :lol: E poi non nutro speranze, puoi forse cambiare le teste giovani, i balzani presenti in massa agli eventi di qde ti tocca tenerteli come sono.
X Calabrone, non c'è ipocrisia nel far riflettere, non sono un politico, ma ti posso assicurare che alle mie parole seguono i fatti, negli ultimi giri a cui ho partecipato (ci sono altri utenti che lo possono confermare) la mia velocità media in autostrada è di 110 km/h con punte di 130 Km/h, sulle statali sono ampiamente sotto i 90 Km/h, ti garantisco che ci si diverte a fare le curve belle rotonde in un unico raggio costante, senza bisogno di trovare il limite delle gomme o grattare la pedana, e comunque sempre nella possibilità di pinzare e fermarsi davanti ad ogni evenienza.
X Commodoro, non ti preoccupare ti conosco e non posso raddrizzare una vecchia quercia che ha scelto di crescere in piega, ma qualche puntello sui rami piu' deboli si può sempre mettere....;)
puoi forse cambiare le teste giovani, i balzani presenti in massa agli eventi di qde ti tocca tenerteli come sono.
Io a partire dal prossimo we ho deciso di cambiare...
.
.
.
.
.
..
.
.
.
...scalo una marcia e ti passo sulle orecchie. :!:
Peccato vedere interventi da monty, nonostante questo ramo del forum sia seriamente devoluto alla sicurezza.
Dai Merlì, non te la prendere.
Come poco fa asseriva Calabronegigante, alla fine son le solite pantomime contraddittorie, un alternarsi di verità e ipocrisie.
Ora io so bene, perchè ti ho conosciuto ed ho letto di te, che TU alla chiusura della visiera NON lanci guanti di sfida a destra e a manca, ma purtroppo qui dentro il 90% fa esattamente il contrario. :(
E la situazione non cambia dopo aver letto topic di questo genere, te lo assicuro. E allora scherziamoci anche un po' sopra ;)
Parlarne va bene per carità,
ma una persona deve riconoscere da sola i propri limiti e adeguarsi.
Senno' diventa il famoso "pericolo per se e per gli altri".
Il senso del 3ad potrebbe essere: invitiamo le persone a prendere coscienza...
Anche io ho la coda di paglia per il "ziettentreffen" ovvero non voglio che Andreino o chi per esso passi dalla parte del torto...e ve lo dice una praticamente ASTEMIA..
Ma per analogia:
Se io invito a casa mia un tot di persone e metto sul tavolo delle bottiglie di vino, non obbligo nessuno a bere, e sono convinta che un maggiorenne e vaccinato (come si suol dire) sia in grado di capire qual è il suo limite.
Al massimo, posso suggerire di fermarsi a dormire la sera, ma se una persona se la sente di andare, di certo non la obbligo.
Tutto sta all'intelligenza\sensibilità delle persone, non tutti abbiamo "limiti" uguali.
Comunque Merlino, ti conosco e sai che ti stimo, perchè so che saresti sempre un ottimo compagno di strada... :)
Deleted user
22-04-2008, 09:49
ubriaconi!!!!
Eccolo mancava solo lui...
Responsabilizzare chi risulta palesemente essere "oltre il limite" è un dovere civico, sarebbe bene ricordarcelo tutti.
non percepisco questo come "dovere": per farlo dovrei avere esperienza, carisma, voglia e autorita' per potermi proporre come "buon esempio".
e la cosa mi suonerebbe alquanto presuntuosa, da parte mia.
se e' vero che mediamente l'uomo e' un animale "ragionevole", non ce n'e' bisogno. se cio' non e' vero, significa che l'evoluzione e' ancora in fase dinamica di selezione.
cidi il dovere civico non è imperativo, io chiedo solo un pò di carattere da parte di chi lo ha, se ad un incontro ti accorgi che uno ha bevuto, io chiedo che non ci si giri dal lato opposto, tanto non è colpa mia, ma almeno parlargli fargli perdere quei 10/15 minuti di "ossigenazione" all'aria....
Piccole cose che si fanno in amicizia, non ho certo chiesto di pensare di fare dei tutori dell'ordine.
Ripeto questo 3D non vuole imporre nulla a nessuno, solo farvi pensare un attimo su cose che non ci curiamo di pensare, catalogandole sempre tra le cose che "non me ne frega niente o non mi riguarda"....
Magari non è proprio un dovere, ma è senza dubbio una cortesia preziosa, e aiuta parecchio ad evitare quello che Merlino e tutti noi temiamo: che qualcuno si faccia male sul serio.
Supermukkard
22-04-2008, 10:20
che qualcuno si faccia male sul serio.
fa parte della vita e soprattutto fa parte della nostra passione.
è un fatto normale che bisogna accettare per la sua semplicità
io non sono una gran manetta, non ne ho le capacità, però ogni volta che indosso il casco il pensiero di non tornare più a casa mi sfiora sempre
poi accendo il polmone e tutto mi passa ;)
fa parte della vita e soprattutto fa parte della nostra passione.Certo, la vita è la principale causa di morte, e una certa dose di pericolo esiste sempre.
Però c'è una bella differenza tra godersi la moto evitando i rischi inutili e andarsela a cercare a tutti i costi.
nel forum sono stati organizzati dei giri "slow" (ne ricordo uno a pesaro) appunto perche' ci si era resi conto che c'era sempre qualcuno "sopra le righe" e si voleva dare proprio un messaggio di questo tipo.
essendo in tanti e non potendo dire "tu si tu no" a priori, ormai i giri "tranquilli" li si organizza senza pubblicizzarli. credo sia fisiologico in una comunita' numerosa.
forse potrebbe essere non demagogico se gli organizzatori e le staffette dei giri "pubblici" impostassero le velocita' di crociera nel rispetto del codice, ma immagino non sia una via genericamente praticabile.
appunto si fece cosi' nello slowcurve di pesaro, ma eravamo in pochi e ci conoscevamo (con tutto quel che implica la conoscenza di persona)
Quoto Cidi al 100%, però quando fate i giri "slow" avvertitemi che magari io e la Chiara vi raggiungiamo...
Aggiungo che se vedo un amico non in condizione di guidare (sia l'auto che la moto) faccio di tutto per fermarlo perchè se succedesse qualcosa non me lo perdonerei. Che amico sarei?
Vorrei inoltre sottolineare che, per esperienza, è l'effetto emulazione quello che miete piu vittime. Se in un gruppo c'è chi va forte e lo sa fare lo faccia, affari suoi, io che sono un fermone li raggiungerò all'appuntamento. Ma se per stare dietro a loro a tutti i costi qualcuno di meno capace si spetascia credo che i "veloci" qualche responsabilità ce l'abbiano. Non per nulla ai Mukken si è sempre fatto due o piu gruppi.
calabronegigante
22-04-2008, 19:55
X Calabrone, non c'è ipocrisia nel far riflettere, non sono un politico, ma ti posso assicurare che alle mie parole seguono i fatti, negli ultimi giri a cui ho partecipato (ci sono altri utenti che lo possono confermare) la mia velocità media in autostrada è di 110 km/h con punte di 130 Km/h, sulle statali sono ampiamente sotto i 90 Km/h, ti garantisco che ci si diverte a fare le curve belle rotonde in un unico raggio costante, senza bisogno di trovare il limite delle gomme o grattare la pedana, e comunque sempre nella possibilità di pinzare e fermarsi davanti ad ogni evenienza.
X Commodoro, non ti preoccupare ti conosco e non posso raddrizzare una vecchia quercia che ha scelto di crescere in piega, ma qualche puntello sui rami piu' deboli si può sempre mettere....;)
:!:...ma io ti credo...tu sarai l'eccezione!...me ne compiaccio!!
chiunque avesse aperto il post avrebbe ricevuto la mia impressione....niente di mirato nei tuoi confronti...anzi,ti ammiro x il "coraggio" nell'affrontare l'argomento e spero abbia in qualcuno l'effetto voluto,ma.....:mad:
....sara' angosicante,ma "l'esistenza" e' come una roulette russa.....certo,+ colpi ai, - probalita' che non esplodano....spero di avere reso!! l'idea;)
"fortunatamente",quando salgo in moto,manco mi sfiora l'idea che io possa non tornare a casa (sgratsgrat).....seee,senno' ciaooooooooo:lol::lol:
....poi faccio anche un mestiere rischioso.....avessi anche 'ste para dure m'imbottirei di anti-depressivi e ansiolitici!!:lol::lol::lol::lol::lol:fine!
Calabrone, comunque, non ponevo la questione sul modo di guidare, visto che come hai scritto giustamente te la probabilità di incidente nasce da quando si mette il piede a terra quando si scende dal letto, poi la libertà di comportamento permette la pluralità di personalità, MAI vorrei vedere tutti uguali ed allineati...
La questione era sul bere, e mettersi alla guida "alticci", a volte questo comportamento sociale deriva semplicemente dal divertimento, ci si mette alla guida con l'euforia di un tasso d'alcool che non ci fa sentire ubriachi, ma che influisce nettamente sulla condotta di guida, vedi impennate tra le risate generali (anche queste grazie all'euforia dell'alcool).
Questo problema si pone, inutile far finta di niente, qui non siamo nel razionale libero arbitrio di comportamento, ma verso un falsato contatto con la realtà dovuto all'effetto dell'alcool, ritorno alla realtà che in caso di "guai" sfocia nel classico pianto o incredulità del giorno dopo.... "a mente fresca"...
Pacifico
23-04-2008, 09:09
....... non c'è ipocrisia nel far riflettere, non sono un politico, ma ti posso assicurare che alle mie parole seguono i fatti, negli ultimi giri a cui ho partecipato (ci sono altri utenti che lo possono confermare) la mia velocità media in autostrada è di 110 km/h con punte di 130 Km/h, sulle statali sono ampiamente sotto i 90 Km/h, .....
:rolleyes:
Oddio.... non confondiamo il rispetto del codice della strada con la sicurezza che non sempre sono coincidenti.... :(
A 110 km/h in Autostrada lo ritengo un vero pericolo..... si rischia di avere i tir sulla schiena che ti strombazzano e ti insultano.... ed in alcune statali a scorrimento veloce andare ampiamente sotto i 90 (che vuol dire ampiamente, 70? 60?) significa suicidarsi.... Perdonami ma queste affermazioni mi danno un senso più di paure nascoste che di riflessione. Ti consiglierei di rifletterci un pò di più... ;)
Concordo con una riflesione generale e cioè che in gruppi dove ci sono diversità di capacità nel portare la moto ci si regoli, quando la partecipazione è libera.... ma spesso si formano i gruppeti tra quelli che hanno una andatura allegra e quelli turististi... e si creano naturalmente e senza discussioni varie, semplicemente perchè lo si sà fin dall'inizio. Altrimenti cominciamo ad organizzare solo via telefono a numero chiuso... mi sembra un pò squallido.
E condivido a metà il pensiero di Muttley... che quelli che si fanno male o rischiano di più sono gli stessi che si vogliono confrontare con altri più capaci, avvolte insistendo e superando le proprie capacità.... ma siamo anche tutti grandi, vaccinati e responsabili di noi stessi in primis...
A me preoccupa sentire, invece, quando cadono le moto nel parcheggiare, o da fermi, o in situazioni di totale distrazione... altro che una curva fatta più velocemente.. mi preoccupano perchè se gli cade la moto durante il parcheggio figuriamoci in una situazione di "confusione".... Gente così non me la porterei neanche in giro e maggiormente in un gruppo.
Perchè non aprite un 3ad dove, invece, elencate suggerimenti su come stare in un gruppo .... magari qualcuno ne ha bisogno... al posto di scoprirlo in un lungo su una curva a gomito e senza preavviso.. :mad:
Si parla ne! ;)
Pacifico anche te hai sbagliato Target, non si tratta delle velocità, ma del mettersi alla guida non perfettamente sobri.
Sulle mie velocità ti garantisco che sono quelle, i 110 in autostrada mi permettono di "galleggiare" sopra la velocità dei TIR, le puntate a 130 sono proprio quelle che faccio per "uscire" da particolari situazioni. la storia che per sicurezza si debba correre di piu' raccontala a qualcun altro.:)
Si fa per parlare chiaramente. ;)
L'invito alla riflessione e per tutti, compreso me stesso ;)
Pacifico
23-04-2008, 09:34
Merlino, non fare delle parole la tua arma... non ho detto di "correre" di più, ma di avere una giusta velocità, in rapporto alle strade percorse e alle proprie capacità... uno che "galleggia" a 110 in autostrada è un pericolo per se e per gli altri.... Il "correre" è un discorso diverso...
Ed il tuo esempio non è certo sinonimo di sicurezza generale cui riflettere...
Sul Bere... ho un approccio molto radicale e poco tollerante... quindi mi astengo...
A 110 in autostrada, il pericolo è dal tuo libero punto di vista, io lo faccio e mi sento molto piu' sicuro che fare medie superiori...Punti di approccio diversi..che comunque mi permettono di viaggiare senza l'assillo di postazioni autovelox...;)
Pacifico
23-04-2008, 10:34
Si vede che non frequenti molto le autostrada... per non parlare dell'ampiamente sotto i 90 sulle statali.... ad essere tamponato da un'auto dietro una curva diventa molto più semplice...
Dai Merlino.... la bassa velocità in un mondo così variegato di mezzi e teste non è la sicurezza... come non lo sono le velocità sostenute...
Si vede che non frequenti molto le autostrada...
In effetti le autostrade cosa sono? mai vista una in vita mia.....peccato che ci lavoravo.....
Contesti le basse velocità e le alte..... senza una linea di mezzo come riferimento...
Però, ti ripeto, non è la questione velocità il motivo di questo 3d, lo sottolineo perchè vedo che tu stai insistendo su un motivo che porta O.T. il discorso che invece tratta della Guida in stato di ebrezza o quasi tale...;)
Pacifico
23-04-2008, 10:56
X Calabrone, non c'è ipocrisia nel far riflettere, non sono un politico, ma ti posso assicurare che alle mie parole seguono i fatti, negli ultimi giri a cui ho partecipato (ci sono altri utenti che lo possono confermare) la mia velocità media in autostrada è di 110 km/h con punte di 130 Km/h, sulle statali sono ampiamente sotto i 90 Km/h, ti garantisco che ci si diverte a fare le curve belle rotonde in un unico raggio costante, senza bisogno di trovare il limite delle gomme o grattare la pedana, e comunque sempre nella possibilità di pinzare e fermarsi davanti ad ogni evenienza.....
A dir la verità questa risposta è tua... e mettere queste osservazioni sotto la bandiera della sicurezza mi sembra molto soggettivo... a meno che non ti riferissi a qteste velocità quando uno ha alzato il gomito.. :lol:
Ci lavoravi... io ci lavoro ancora oggi sulle strade da 28 anni... ;)
La velocità ha un limite legale ma le velocità che ti "permettono" sicurezza sono ben altre... e solo nelle singole circostanze ... caso per caso.. ;)
Paghi tu il caffè? :lol:
Pacifico la frase inizia X Calabrone, quindi diligentemente è pacifico pensare che rispondevo ad un utente, e non facevo un discorso attinente al 3D..:)
Delle autostrade ricordo l'aria inrespirabile, dopo 28 anni capisco anche il tuo comportamento aggressivo...;)
Caffè in vetro per me, grazie :lol:
Pacifico
23-04-2008, 11:07
Che tu abbia risposto è irrilevante... hai posto la tua osservazione come esempio... non arrampicarti sugli specchi...
Perchè mi dici Aggressivo?.... :confused: hai informazioni che io non conosco? Giudichi e deliberi senza processo?.. :lol:
Caffè questo c'è! :lol::lol:
MERLINO,scusa, ma TUTOR a parte, cosa ti cambia viaggiare a 110 o a 160? trovi differenze di pericolo? parlo di autostrada come tu hai citato, in GERMANY tu vai a 110 in AUTOBAN? ciao.:)
premesso che secondo me l'esame di coscienza e' una pratica per sdoganare un senso di colpa, e quindi lo faccio solo quando ne vale realmente la pena,
dico solo questo: siamo una comunita', in cui si organizzano eventi "pubblici"
se vogliamo che ci sia una certa attenzione su questi argomenti (velocita', sorpassi, alcool, ingarellamenti) nelle attivita' "comunitarie", l'unica cosa che mi pare sensata e fattibile e' quella di adottare delle indicazioni di massima tipo:
- il tal giro verra' condotto da staffette che andranno a codice (chi sa la strada e vuole andare per il suo ritmo, va per i fatti suoi, chi vuol stare in comunita' si adegua)
- il menu del pranzo non prevede bevande alcoliche (chi vuole le ordina singolarmente)
- il rinfresco offerto da tizio caio e sempronio e' analcolico (chi vuole, si porta il camparino da casa)
o cose cosi'. fermo restando che ognuno ha il diritto di fare quel che vuole e se ne assume le responsabilita'.
o no? boh.
Pacifico
23-04-2008, 11:24
- il tal giro verra' condotto da staffette che andranno a codice (chi sa la strada e vuole andare per il suo ritmo, va per i fatti suoi, chi vuol stare in comunita' si adegua)
:rolleyes: Se andiamo a codice a Merlino gli diamo le tracce GPS e poi lo aspettiamo alla fine del giro.. :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
- il menu del pranzo non prevede bevande alcoliche (chi vuole le ordina singolarmente) :confused: :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
- il rinfresco offerto da tizio caio e sempronio e' analcolico (chi vuole, si porta il camparino da casa) Io ho una collezione di mini bottigliette fregate sugli aerei... in minidose... :lol::lol::lol::lol::lol:
Cidi... sei troppo simpatico... ;)
Caffè anche per te... :lol:
Commodoro
23-04-2008, 11:34
........ io chiedo solo un pò di carattere da parte di chi lo ha, se ad un incontro ti accorgi che uno ha bevuto, io chiedo che non ci si giri dal lato opposto, tanto non è colpa mia, ma almeno parlargli fargli perdere quei 10/15 minuti di "ossigenazione" all'aria....
Piccole cose che si fanno in amicizia, non ho certo chiesto di pensare di fare dei tutori dell'ordine....
E su questo io sono perfettamente d'accordo, il solo problema è che finisci per passare per rompicoglioni, esattamente come faccio io quando cazzio Pacifico per la guida all'inglese (e non solo lui) Però chissenefrega lo faccio lo stesso. Sul vino a volte riconosco di essere stato un po' leggero anch'io e quindi non mi sento di fare il moralizzatore......
Barney Panofsky
23-04-2008, 11:38
:happy1: :happy1:
Pacifico
23-04-2008, 11:41
.... esattamente come faccio io quando cazzio Pacifico per la guida all'inglese (e non solo lui) ...
:rolleyes: non ci posso credere....
Va be... suggeritemi una scuola di guida sicura così guiderò come fate voi.. :mad:
Commo... ma quando mi cazzii.. togliti il casco che non ti sento.. :lol::lol::lol:
Commodoro
23-04-2008, 11:41
se vogliamo che ci sia una certa attenzione su questi argomenti (velocita', sorpassi, alcool, ingarellamenti) nelle attivita' "comunitarie", l'unica cosa che mi pare sensata e fattibile e' quella di adottare delle indicazioni di massima tipo:
- il tal giro verra' condotto da staffette che andranno a codice (chi sa la strada e vuole andare per il suo ritmo, va per i fatti suoi, chi vuol stare in comunita' si adegua).
Scusa cidi ma secondo me non ci siamo proprio, a parte che questo giro mi ha annoiato ancora prima di partire ma proprio la cosa non funiona, la velocita è un elemento relativo, nella curva in cui tu a 50 kmh sei al limite Pacifico ci Passa ad 80 in scioltezza (è solo un esempio ma non è vero, Paci è un fermone :lol: ) ognuno ha il proprio passo, l'ideale se mai sarebbe dare un road book a ciascuno e ognuno va come cazzo gli pare. Io se vado piano mi deconcentro e mi impasto alla 3 curva, altrettanto rischio se forzo il mio passo per star dietro a uno più veloce.
Va be... suggeritemi una scuola di guida sicura così guiderò come fate voi.. :mad:
mmhh... ciomp ciomp..
CREG, ITALIA guida italiana, GERMANIA guida tedesca. PUNTO
Pacifico, quando non sia hanno piu' argomentazioni la si butta sul personale con specchi annessi...;)
Nel caffè metti un po di miele, rende dolce il caffè e lo spirito da samurai..:)
Commodoro
23-04-2008, 11:47
:rolleyes: non ci posso credere....
Va be... suggeritemi una scuola di guida sicura così guiderò come fate voi.. :mad:
GSSS di Curve e Tornanti :lol:
Commodoro, ti invidio perchè hai la "pazienza" di conoscere Pacifico dal vivo...:lol:
...vendo code di paglia di varie misure un po' usate.... :joker::joker::joker:
Pacifico
23-04-2008, 11:52
SAMURAI, AGGRESSIVO :confused:.... AH AH AH ... io sul personale?.... AH AH AH AH
Ma che fai ... giri la frittata per non far vedere che l'hai bruciata!?!?
Ci rinuncio.... il confronto è roba da grandi.
Prendi il caffè senza zucchero per caso?.... ;)
Pacifico, ma secondo te devo convincere uno che definisce " Un Missile" la propria moto ad andare "normale"?
Complimenti perchè sei un grande, questo si era capito.
Sempre senza zucchero, dolce/amaro come la vita...;)
Pacifico
23-04-2008, 12:00
Merlino.... mi piacerebbe conoscerti... così magari ti offro un caffè ... con o senza zucchero lo deciderai tu...
Ma una domanda mi sorge spontanea... ma tu credi veramente a quello che si scrive qui dentro al 100%?.... :lol:
Dimmi di no... ti prego.. ;)
Cioè.. tu sei un serioso per natura in un mondo di cazzari?.... :lol:
e meno male che sono quasi astemio... quasi.. :lol::lol:
boscaiola
23-04-2008, 12:02
Mah .. secondo me a merlino farebbe bene uscire dalla bolla ogni tanto...
Mo' se gli dico che l'auto mi ha lasciato a piedi a mezzogiorno mi dirà che è stato a causa di un effetto retroattivo della grappa
Vedi pacifico, questo ramo del forum parla di sicurezza, e se mi permetti è un argomento maledettamente serio, che poi arrivi tu, sono perfettamente a conoscenza dell'evoluzione che subirà un confronto con te, ti conosco meglio di quello che credi, ma per mantenere il discorso su una riflessione mi presto anche a seguirti nelle tue "interpretazioni folcloristiche". ;)
Quindi se pensavo che tu fossi serio, ti rassicuro, la risposta è NO.
P.S. un po come la cazzata di Bosky...
Pacifico
23-04-2008, 12:16
La verità è che tu il confronto non lo reggi con nessuno che non la pensi come te... hai delle certezze talmente forti che non si dicutono neanche.. ma il bello è che del soggettivo ne fai dei postulati oggettivi ed indiscutibili...
Tu non conosci bene te stesso... credimi.. ;)
Mi conosco invece benissimo per sapere che le mie certezze sono fondamentali perchè logiche, specie quando qualcuno che in mancanza di altri passatempi, spera di farmi vacillare con argomenti da bar....;)
Perchè tanta polemica?
Merlino ha fatto solo riferimento all'essere "sobri" alla guida....e non credo che qualcuno possa sostenere che questo (al di là di ogni codice) precluda ogni tipo di divertimento. Viceversa non si rischia solo la propria incolumità, ma quella altrui!
Chi è "alticcio" spesso non se ne rende conto, quindi non ci vedo niente di male ad avvicinarlo e cercare di fargli prendere "coscienza" della sua situazione.
A volte questo è sufficiente....
Commodoro
23-04-2008, 12:42
Pacifico e Merlino,
se voi due la smetteste di beccarvi come due vecchie checche (ho il fondato sospetto che in fondo lo siate :lol: ) magari questo 3D potrebbe andare avanti normalmente o esaurirsi in un giusto oblio.
Pacifico
23-04-2008, 12:43
Mi conosco invece benissimo per sapere che le mie certezze sono fondamentali perchè logiche, specie quando qualcuno che in mancanza di altri passatempi, spera di farmi vacillare con argomenti da bar....;)
Non avevo dubbi...
Andreino
23-04-2008, 12:45
Fischia...se vado avanti a leggere Merlino, quest'anno dò l'ottoxmille alla Chiesa! :mad:
Commodoro
23-04-2008, 12:46
O altrimenti conoscetevi e frequentatevi, vi piacereste e forse ne nascerebbe qualcosa di bello :eek::lol:
Barney Panofsky
23-04-2008, 12:46
... solo riferimento all'essere "sobri" alla guida........
C'è stata una una campagna video sull'argomento.
Spot "Qde per il Sociale": http://www.youtube.com/watch?v=gOGG3JGj-EE
Video denuncia: http://www.youtube.com/watch?v=X3eYrZ3aMZ0
Andreino
23-04-2008, 12:48
Rudy, sei un deficiente!
Commodoro
23-04-2008, 12:53
Si, ma da tanto tempo !
Deleted user
23-04-2008, 13:11
va che quel Pacifico lì e' veramente un provocatore di professione ....
anche un po' stronso, sicuramente ghei!
Scusa cidi ma secondo me non ci siamo proprio, a parte che questo giro mi ha annoiato ancora prima di partire
anche io quel giorno avro' un impegno che mi impedira' di partecipare :lol:
scherzi a parte, sono d'accordissimo con le tue precisazioni.
non mi sono spiegato bene: non volevo proporre delle soluzioni ma la mia intenzione era di spostare la discussione da "cosa e' pericoloso o meno" (argomento che si presta a tante interpretazioni, tutte giuste se vogliamo, ma ognuna soggettiva) a "cosa si potrebbe fare" a livello di forum casomai sentissimo la necessita' di voler "fare" qualcosa.
(per Pacifico: i "suggerimenti" fra parentesi li avevo messi per tutelarmi da chi mi dovesse rinfacciare qualcosa :lol: )
Commodoro
23-04-2008, 15:26
la mia intenzione era di spostare la discussione da "cosa e' pericoloso a "cosa si potrebbe fare"
Lo avevo capito cidi,e sono daccordo, purtroppo credo che il problema non sia di facile soluzione, come in qualunque altra categoria, anche tra i possessori di moto la percentuale di idioti è molto maggiore di quella dei "pensanti". E questo, unito alla pericolosità intrinseca della motocicletta non lascia molte speranze.
Andreino
23-04-2008, 15:32
Cazzo...quando il Commo scrive cosi erudito, mi vien quasi voglia di ammettere che lo conosco se me lo chiedono!
Barney Panofsky
23-04-2008, 15:36
Rudy, sei un deficiente!
Ma se sono sempre il più timidino nelle uscite/magnate in moto.
L'ultima dei kappisti ero in disparte, tutto solo, astemio e morigerato...
http://img76.imageshack.us/img76/6202/grupporb0.jpg
Do i miei 2 centesimi alla discussione.
E' comodo scrivere qui facendo i moralismi...
Ma in generale in Italia e' figo chi beve e poi guida.
Personalmente sono stato preso in giro per mesi una volta che avendo bevuto un po' pur essendo bel lungi dall'essere ubriaco ho preferito prendere il taxi e lasciare la macchina.
E' una questione di educazione e cultura.
In altri paesi se uno beve un bicchiere di vino non sale neanche in macchina... esagerazione? Forse no.
C'è stata una una campagna video sull'argomento.
Spot "Qde per il Sociale": http://www.youtube.com/watch?v=gOGG3JGj-EE
Video denuncia: http://www.youtube.com/watch?v=X3eYrZ3aMZ0
Hahahaha, che scemo!!
In altri paesi se uno beve un bicchiere di vino non sale neanche in macchina... esagerazione? Forse no.
dico solo questo: siamo una comunita', in cui si organizzano eventi "pubblici"
se vogliamo che ci sia una certa attenzione su questi argomenti (velocita', sorpassi, alcool, ingarellamenti) nelle attivita' "comunitarie", l'unica cosa che mi pare sensata e fattibile e' quella di adottare delle indicazioni di massima tipo:
- il tal giro verra' condotto da staffette che andranno a codice (chi sa la strada e vuole andare per il suo ritmo, va per i fatti suoi, chi vuol stare in comunita' si adegua)
- il menu del pranzo non prevede bevande alcoliche (chi vuole le ordina singolarmente)
Secondo me il comportamento evidenziato brewer dovrebbe essere alla base di tutto, e quello di cidi è un approccio corretto al problema.
Bisognerebbe evitare di creare un ambiente intrinsecamente favorevole alla trasgressione, fermo restando il libero arbitrio di ciascuno di noi.
Pacifico
23-04-2008, 16:09
...Bisognerebbe evitare di creare un ambiente intrinsecamente favorevole alla trasgressione, fermo restando il libero arbitrio di ciascuno di noi.
Qualche esempio? :confused:
Qualche esempio? :confused:
Sostanzialmente quelli fatti da cidi, più o meno:
evitare le riunioni di motociclisti annaffiate da vino: un conto è trovare la caraffa sul tavolo - tutti tendono a servirsi - altro è doverlo ordinare a parte;
in fase di organizzazione di un giro, chiarire quale sarà indicativamente la velocità (codice, bradipissima, allegra), in modo che ciascuno possa iscriversi a quelli più adatti a sé;
evitare in generale di condurre i gruppi su strada a velocità molto elevata, specialmente se i partecipanti hanno esperienze differenziate;
suddividere i gruppi secondo le andature dei partecipanti, oppure mettere a disposizione il roadbook in modo da consentire ai più lenti di raggiungere i più veloci alle tappe;
essere apertamente critici verso chi espone gli altri a rischi con le proprie manovre.
Cose del genere.
Pacifico
23-04-2008, 17:20
Wotan... presupposto che a me non piace bere quando guido e comunque in generale.... a meno che non mi trovi dentro la mia cantina personale che stuka conoscerà presto :lol: maaaaaa..... che differenza c'è tra la caraffa sul tavolo (spesso vino scadente) ed il vino ordinato? :confused: O lo permetti, di bere, o non lo permetti... ai tuoi giri...:lol:
Wotan... hai mai sentito parlare del Visconteo? Moto club BMW MOTORRAD di Milano!?!?!? :lol::lol::lol::lol:
Minchia, domenica mi sono fatto un bel giro con una 15ina di moto di cui conoscevo solo tre persone... di diverse razze e colori... va be tutti froci ma non si può avere tutto... ogniuno col suo passo e liberi di fare quello che volevano... la testa sulle spalle e via... strade fantastiche e ristorantino simpaticissimo, pensa che la Signora di 75 anni voleva trombarsi Commo (è un dettaglio trascurabile).... il vino era li e senza nessuna regola scritta, dal solo cinghiale con polenta (che roba strana che mangiano stì Polentoni:lol:) abbiamo iniziato con l'antipasto e con il dolce senza preavviso... e subito dopo ancora curve....
Tutto all'insegna della massima libertà... :D:D:D:D
... Pacifico scusami...
Pero' la "tua" liberta' finisce dove inizia la mia.
Se "tu" hai bevuto troppo e sbagli una curva e mi centri a me le palle girano parecchio.
Ergo se ci fosse la cultura guido==non bevo... almeno eviteremo quel tipo di incidenti!
Vorrei ricordare che nonostante il mio nick ormai ci sono le leggente sulla gazzosa al moscato per quando vado i nsvissera a trovare il deck ;)
Quoto brewer, di fatti, perchè pretendere per forza di operare nella propria libertà, quando la stessa e fonte di pericolo per gli altri?
Pacifico
24-04-2008, 10:50
Brewer Che un pirla beva e sale in moto ubbriaco fà girare le palle anche a me... e non poco.... ma quello che volevo dire è un'altra cosa..
Se domenica ci fosse stato qualcuno che saliva in moto, diciamo brillo, e ce ne fossimo accorti, probabilmente, da persone grandi e vaccinate, avremmo allungato la pausa oppure lo avremmo "costretto" a fermarsi un pò... detto questo, non sempre riesci a percepire, in un gruppo quando la gente alza il gomito, per diverse raggioni.
Quello che stavo osservando a Wotan è che in questo caso non puoi parlare di gestire il vino o alcolici... al contrario devi decidere se al giro è ammesso oppure no... non ci sono vie di mezzo in qualcosa che non puoi controllare, che fai.. il giro del tavolo a controllare chi beve e chi no? e quanto? e poi?...
E più o meno vale anche per la velocità... dire andatura allegra non vuol dire niente, non è quantificabile... anche dire velocità codice non ha senso... ci sono curve che per codice si possono affrontare a 90 ma se lo fai ti stampi...
E non puoi neanche dire che si segue chi organizza perchè lo carichi di responsabilità assoluta di quello che potrebbe succedere...
Io interverrei proprio durante i giri, osservando chi non ha dimestichezza di stare in un gruppo... chi supera di una sola posizione tanto per e mettendo in difficoltà l'altro che in un trenino non si aspetta il sorpasso... chi seguendo qualcuno più veloce supera i propri limiti... questo lo posso accettare e probabilmente lo farò fin dal prossimo giro, ma additare o criticare o definire a priori o essere talebani della sicurezza ad oltranza eccedendo mi sembra controproducente..
Se poi, certi "attegiamenti" danno fastidio, basta cambiare strada... o prenderne le distanze... nessuno obbliga o deve obbligare nessuno. io la vedo così.
;)
e dell'esame di maturità ne vogliamo parlare?
io 61/100...e avevo persino pagato!!!!!!!!
Pacifico
24-04-2008, 10:59
Quoto brewer, di fatti, perchè pretendere per forza di operare nella propria libertà, quando la stessa e fonte di pericolo per gli altri?
è una contraddizione in termini... la libertà degli altri inizia con le limitazioni della propria libertà...
:cool:
Tu sei la contraddizione della contraddizione.
Perchè dovrei essere io limitato dalla tua libertà secondo il tuo punto di vista?
Allora è anarchia, io sono piu' grosso e tu ti arrangi?
:)
Pacifico
24-04-2008, 11:56
« Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare »
(Mahatma Gandhi)
;)
"Sbagliare è umano perseverare è diabolico"
(anonimo)
;)
Pacifico
24-04-2008, 12:13
anonimo... tzè! :lol::lol:
Quand'è che organiziamo un giro di bevute? :D:D:D
Un "moderato" giro di bevute non si rifiuta mai. ;)
P.S. Anonima saggezza latina "Errare humanum est, perseverare diabolicum" :cool:
Aspetta che passi dalle tue parti pacifico (mi pare Roma) e visto che saro' in taxi altro che moderato ;)
luogo e ora? Io vengo in taxi.
Pacifico
24-04-2008, 13:39
Brewer... siamo più vicini di quanto immagini... AH AH AH
Umum... in taxi ... ah ah ah ah ...
indovinello x Briù:
quando si allena lo fa con loro
indovinello x Briù:
quando si allena lo fa con loro
Loro chi?
+10 interrogativi?
ma se te lo dico che indovinello è?
Al prossimo ape ti purgo il drink!
Volete lasciare libero questo 3D, fate le fusa in M.P.
che differenza c'è tra la caraffa sul tavolo (spesso vino scadente) ed il vino ordinato? :confused: O lo permetti, di bere, o non lo permetti... ai tuoi giri...Non mi sognerei mai di vietare gli alcoolici, peché condivido che ciascuno debba essere titolare di libero arbitrio, almeno finché le leggi lo consentono (se il tasso ammesso fosse 0, li vieterei senza esitare).
Ma non è neanche vero che trovarlo sulla tavola o non trovarlo sia equivalente: nel secondo caso è molto probabile che il consumo sarà minore.
E' una questione di semplice statistica: meno probabilità, meno alcool, meno rischi; funziona per tutte le cose della vita, e anche per le cinture di sicurezza, il casco, l'ABS ecc.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |