Entra

Visualizza la versione completa : Filtro benzina: sul GS 1200 c'é?


barna
15-04-2008, 21:51
Come da titolo, c'è sul GS 1200 un filtro benzina da pulire/sostituire? o non c'è niente?

GIANFRANCO
15-04-2008, 21:54
Piu' che pulire, poichè è sigillato, è da sostituire ogni 30mila km. E di sicuro c'è, così come c'è su tutti i mezzi che vanno a carburante.

barna
15-04-2008, 22:00
Piu' che pulire, poichè è sigillato, è da sostituire ogni 30mila km. E di sicuro c'è, così come c'è su tutti i mezzi che vanno a carburante.
La sostiutuzione è un casino? (tipo smontare mezza moto) o è fattibile?

PERANGA
16-04-2008, 17:40
Mi sembra che sul gs 1200 non ci sia il filtro della benza
C'è solo una retina metallica dal pescante della pompa.
Almeno,sul mio, quando ho montato il serba adv non c'era

el magher
16-04-2008, 17:55
A parte il filtro sulla pompa, come giustamente dice Peranga, il filtro classico è integrato nel gruppo pompa (purtroppo).

Luigi
16-04-2008, 19:03
:rolleyes:

Quandè intasato che si fà?

reka
16-04-2008, 19:11
non si dovrebbero mai intasare.

Luigi
16-04-2008, 19:39
Che volume ha rispetto ai precedenti filtri?

bufluca
16-04-2008, 20:51
Anche nelle auto adesso si usa il fitro integrato nella pompa ma viene montato in aspirazione e ha una vita pari a quello della pompa, ma tutto legato a quello che si mette nel serbatoio.
Ma posso dire per esperienza che il sistema funziona bene , poi c'è sempre la sfiga.....
Nei Bmw non ho ancora smontato la pompa della serie 1200 e non so se sia uguale.
Luca

ciccioraffo
16-04-2008, 21:38
Basta chiedere a chi ha percorso piu' di 70k km...Credo che sia autopulente pero'.

barna
17-04-2008, 09:44
Quindi mi sembra di capire che non ne è prevista la pulizia/sostituzione giusto?

Tutto questo perché, avendo fatto un pieno dopo il rifornimento delle cisterne, che normalmente intorbidiscono la benzina, mi è sembrato di sentire, alle prime aperture del gas, degli strappetti che prima non faceva... bohh forse è un impressione (da ex benzinaio....)

el magher
17-04-2008, 13:04
:rolleyes:

Quandè intasato che si fà?
Si cambia la pompa.

ROBBY
18-04-2008, 11:00
esatto non e' prevista nessuna manutenzione ne' sostituzione...

angelor1150r73
03-07-2011, 22:25
pure sui k1300 è così?

Teo Gs
04-07-2011, 13:29
...purtroppo dei cambiare la pompa !

Smart
08-04-2017, 19:16
magari è una domanda scema ma il gs1200 ha un filtro della benzina e nel caso dov'è?
nell'ultimo viaggio in mauritania so di aver fatto benzina di merda (il fondo della tanica che ho usato aveva la morchia) e quindi vorrei dargli una controllata....sempre che non si debba smontare mezza moto (problemi per ora non ne ho, giusto per scrupolo)

Animal
08-04-2017, 20:15
Se nulla è cambiato il filtro e dentro al serbatoio... nella pompa... sulla mia danno sostituzione ogni 40k km


Inviato dal mio Animalphone

Pasqui!!!!!!!!
08-04-2017, 20:43
Io in 80000 km è una voce che non ho mai visto sulle ricevute la sostituzione del filtro benzina!!!

Smart
08-04-2017, 20:45
idem mai visto in nessun tagliando e purtroppo in quello appena fatto mi sono dimenticato di dirglielo
ok grazie...allora mi sa che lo lascio così com'è

PS ma come cazzo si fa a mettere il filtro insieme alla pompa?? se si fosse intasato mentre ero via....in fondo alla tanica c'era un dito di benzina completamente nera!

PPS: pf ditemi che per cambiare il filtro non bisogna anche cambiare tutta la pompa

Loferico2
08-04-2017, 21:39
Guarda... io ho una lc ma credo che la cosa valga per tutte le bmw recenti (compresa la mia ex f800 del 2010)...non è prevista nel progr di manutenzione la sost del filtro. Recentemente ho fatto proprio questa domanda in officina bmw in riferim alla lc e mi risposero che non è prevista la sost del filtro (che tra parentesi non esiste come ricambio) ed è dentro la pompa della benzina. Una sutpidaggine piu' grossa non l'avevo mai sentita anche perché significa che dovremmo tenerci le moto cosi fino all rottura della pompa ... assurdo. Nei ricambisti tradiZionali non ho trovato il filtro da acquistare e sono dovuto ricorrere alla baia acquistando in germania. Ora credo sostituiro' a 30k km ma sto andando a naso.

raporosso
08-04-2017, 22:57
Il filtro esiste o non esiste sulla MY2008 ?
Si sostituisce?
Si pulisce?

Animal
09-04-2017, 00:09
PS ma come cazzo si fa a mettere il filtro insieme alla pompa??

anche nelle macchine o nelle jeep c'è un filtro anche nella pompa dentro al serbatoio....e l'utilità è facile da intuire...

Animal
09-04-2017, 00:20
giusto per..........

https://www.youtube.com/watch?v=1bl3H89xtS8

Animal
09-04-2017, 00:32
so di aver fatto benzina di merda (il fondo della tanica che ho usato aveva la morchia)

...per uno che viaggia in certi posti, basterebbe portarsi dietro una retina/filtro esterno (esistono anche da posizionare internamente al bocchettone del serbatoio)e filtrare la benzina durante il travaso.... prevenire è meglio di curare....

se si fosse intasato mentre ero via

Vale la regola sopra...e comunque...sapere che le pompe della benzina hanno il filtro....beh.........è abbastanza comune....per cui...si...la domanda è "stupidina"....


Agevolo inoltre per i "viaggiatori" ....questo accessorio molto utile....

http://guglatech.it/it/prodotti/M07002

roberto40
09-04-2017, 06:55
Vi unisco a questa discussione.

Smart
09-04-2017, 08:49
...per uno che viaggia in certi posti, basterebbe portarsi dietro una retina/filtro esterno (esistono anche da posizionare internamente al bocchettone del serbatoio)e filtrare la benzina durante il travaso.... prevenire è meglio di curare....


http://guglatech.it/it/prodotti/M07002

a dire il vero mi ero portato dietro una calza di nylon (un'autoreggente :lol::lol:) proprio per queste evenienze ma poi un po' per pigrizia un po' perchè scomodo, un po' perchè non mi pareva necessario visto che il benzinaio da cui mi ero rifornito era nuovissimo (dal di fuori...la cisterna invece mi sa che risaliva all'epoca coloniale)

va beh proverò con uno di quegli additivi che promettono la pulizia di tutto visto che di smontare la pompa non se ne parla proprio finchè va

mac99it
09-04-2017, 09:08
Ottimo consiglio

Animal
09-04-2017, 18:06
a dire il vero mi ero portato dietro una calza di nylon

mmmm....pericolosa!...se si rompe rischi che ti va dentro qualche pezzettino....

penso (ma non ho mai provato) che potrebbero essere utili, i filtri per fare il caffè tedesco...

aspes
10-04-2017, 15:01
allora....il gs 1200 e' stata la prima moto di serie con la pompa a velocita' variabile tramite un piccolo regolatore. QUello che sulle prime ha lasciato a piedi parecchia gente. E che han messo anche su tutte le bmw dopo. Il concetto e' il seguente: la pompa benzina a velocita' fissa (sempre usata da tutti) pompa in proporzione a poter andare a manetta ovviamente, e se non sei a manetta il surplus viene ricircolato nel serbatoio.
Il concetto di fare la pompa a velocita' variabile e' vincolato a due cose: realizzare un pur ridicolo risparmio energetico (roba da moderni ecologisti...), e sopratutto al fatto che se il filtro viene attraversato da una quantita' di benzina proporzionale alla richiesta di potenza e non costantemente alla piena potenza e poi ricircolato, si puo' ipotizzare che magari in 100.000 km si intasa come uno senza regolatore in 30000. O anche meno.
QUindi non si cambia mai il filtro. PEccato che non han pensato a un rifornimento con merda come puo' capitare....i regolatori poi li han sistemati, in realta' si fottevano perche' l'o-ring non garantiva tenuta e ci andava dentro l'acqua (pioggia forte o sopratutto lavaggi con lancia)

Smart
10-04-2017, 16:12
grazie, spiegazione molto chiara
onestamente non mi ero mai neanche posto il problema finchè non mi è capitato, un filtro integrato con la pompa e non pulibile mi pare proprio una stronzata galattica soprattutto su mezzi che per loro vocazione dovrebbero poter andare dappertutto.

rufus.eco
10-04-2017, 20:36
Io ho messo il filtro nel serbatoio della Guglatech ,sembra funzioni bene,anche a fare benzina nessun problema.

Doc74
13-04-2017, 09:57
La butto lì: se il filtro è nella pompa e non esiste come ricambio, se un giorno dovesse essere intasatissimo si potrebbe toglierlo (se è possibile) e piazzarne uno qualunque lungo il tubo esterno.
No? Il tutto è vedere se è possibile eliminarlo dalla pompa.

roberto40
13-04-2017, 10:19
Guardate questa discussione, magari vi offre qualche chiarimento

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=286693

anto'
07-12-2020, 17:43
Comunque questa storia che la pompa del gs 1200 non ha un filtro che FILTRI la benzina è una follia. Oggi pomeriggio sono passato dal mio meccanico ex Bmw, mi ha fatto vedere una pompa benzina con sotto attaccato un filtro in plastica..Quindi presumo che quando tale filtro si riempie la pompa va in sofferenza si brucia e si deve cambiare. Morale della favola, si rimane a piedi magari in qualche sperdututa località, carro attrezzi, albergo e 600 euro di pompa!!!!
Ma secondo Voi...è normale una cosa del genere?? Dico e mi domando, ma siamo fessi??

moto78
10-12-2020, 17:22
Per me non è normale, forse neanche per te, ma per tantissimi altri si! Si si siamo fessi comunque. E' il cliente che orienta le scelte dei produttori mai dimenticarlo.
Chi paga 25000 euro per una moto non si cambia il filtro benzina da solo neanche se si può fare. Piuttosto passa per la trafila del rimanere a piedi, carro attrezzi, albergo e... purtroppo si è bruciata la pompa... strano... caso più unico che raro, ma può capitare... cambiamo la pompa e poi per altri millemila chilometri non ci pensa più... Ah beh se vuole ritiriamo la sua e può prendere il modello 2020 che è migliorata in tutto!!!

asdolo
10-12-2020, 19:30
fatevi una cultura:
https://www.youtube.com/watch?v=xdyHT3pGm_A

anto'
12-12-2020, 18:43
Peccato sia in inglese, quello che mi fa più incazzare è la presa in giro dei meccanici che davanti a un qualcosa di così palese si inventano le teorie più strane dicendo che il filtro nn si cambia e basta. Sono sicuro che non facendo viaggi lunghi, passerò a qualcosa di più UMANO tipo tenere 700...essenziale snella e onesta

anto'
12-12-2020, 18:45
Moto 78, hai detto una verità assoluta