PDA

Visualizza la versione completa : Sospensio e Cinghia Adv 1150


gsluke
13-04-2008, 23:59
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un paio di informazioni, magari dirottatemi anche in qualche link diretto (che non sono riuscito a trovare).
Moto: GS 1150 Adventure anno 2004.
60.000 km. percorsi tutti fuori città di cui:
70% in viaggio su asfalto con tris valige e 30% strade dissestate e off-road;
99% usata solo (senza passeggero);
tagliandata regolarmente BMW;

Queste le mie domande:
1) SOSPENSIONI:
Ho ancora le sospensioni ante e post originali, le controllo saltuariamente e sembrano in buono stato (nessun trasudo e/ perdita), nel posteriore ho sempre la regolazione STD nel precarico molla tranne quando viaggio "carico" che la indurisco un pò, MAI toccato la regolazione della compressione e MAI regolato le sospensioni anteriori.
Quant'è la durata media delle sospensioni?
Quali prove posso fare per capire in che condizioni sono?
Volendo o dovendo sostituirli, cosa mi consigliate? Ohlins?
Ci sono modelli specifici per la mia moto?
C'è qualche rivenditore a Roma e dintorni o on-line affidabile a cui rivolgermi che abbia prezzi buoni?

2) CINGHIA ALTERNATORE:
Come posso capire la condizione di usura?
A quanto di media andrebbe cambiata?

3) Vorrei acquistare una chiave dinanometrica, ma nei ferramenta e autoricambi di Roma sembra impossibile trovarla... a chi posso rivolgermi??

Per il momento vi ringrazio e a presto.
Luca.

axanar
14-04-2008, 00:48
io ancora non sono arrivato al tuo chilometraggio e quindi ti rispondo solo alla terza.
un mio collega d'ufficio l'ha comprata su e-bay, l'ha presa molto meno e poi ha comprato a parte la chiave che gli serviva a lui.
cerca su e-bay..

maicolnait
14-04-2008, 13:20
io rispondo solo ad un punto della prima domanda: "Quali prove posso fare per capire in che condizioni sono?
"
purtroppo non ci sono dei dati certi
quello che scrivo deriva da alcuni controlli che ho fatto su alcuni ammortizzatori in diverso stato
uno dei controlli da fare sull'ammo posteriore è questo:
-smonti l'ammortizzatore dalla moto (devi togliere sella e ruota posteriore)
-togli la molla
-fai un segno con il pennarello sullo stelo ad un centimetro dal tappo di chiusura
-metti la testina su una bilancia pesapersone e schiaccia l'ammortizzatore in modo da ottenere quel centimetro di corsa dello stelo
-il valore che leggerai ti darà qualche informazione sulla stato dell'ammortizzatore
se leggi un valore inferiore a 28 kg è ora di revisionare o sostituire l'ammortizzatore (se vuoi seguire il consiglio di showa... per loro non sono revisionabili)

l'ammortizzatore anteriore secondo me non è "controllabile" l'unico controllo è quello visivo sulla tenuta del paraolio: per sapere in che condizioni è il resto credo che sia necessario aprire l'ammortizzatore... a meno di non disporre di un banco dinamometrico come quello di andreani

per ciò che riguarda la seconda e la terza domanda trovi qualcosa nelle FAQ approposito della cinghia e credo addirittura che ci sia un gruppo d'acquisto per le dinamometriche

myskin
17-04-2008, 16:13
Sulle dinamometriche a Roma posso darti qualche dritta...
se ci vediamo nei prossimi giorni (o altrimenti qui).
Ho fatto una ricerca proprio ieri!

Ciao

A.

maurodami
17-04-2008, 16:44
Rispondo solo alla seconda domanda in quanto alle altre hai già avuto qualche risposta. La cinghia, secondo quanto prescritto nel manuale di officina del 1150 GS (e credo che valga anche per l'ADV), va sostituita proprio a 60.000 Km, quindi sei "arrivato". Comunque c'è una faq sul forum che spiega bene come sostituirla e come fare in generale i controlli, fermo restendo che la tua cinghia è ora di sostituirla.