Entra

Visualizza la versione completa : Che spettacolo l'ESA (gs)


razzo1954
10-04-2008, 16:50
ieri ho fatto un giretto con un amico. impostato il precarico su "solo pilota" siamo partiti con l'impostazione "comfort" su strada dritta, la moto che galleggiava tra le buche, Siamo arrivati poi sulle prime colline dove indurendo le sospensioni "sport" ci siamo districati sui tornanti godendo di un ottima taratura sportiva; arrivati nei pressi di un torrente abbiamo deciso di buttarci in un pochino di off, precarico al massimo con l'impostazione fuoristrada che mi ha permesso di affrontare buche e guadi. sono poi tornato a casa passando a prendere la fidanzata, impostazione "due persone" e taratura comfort si è alzato un po il precarico ma la moto è rimasta morbida perfetta in due. Risultato: moto sempre in assetto perfetto in qualsiasi situazione, e tutto questo senza mai scendere dalla moto. Se vi sembra poco mettete su due ohlins poi mi dite se li volete duri, morbidi, da off, o un po tutti e tre....:)

El Gringo
10-04-2008, 16:52
Sono sempre stato un sostenitore dell' ESA.
Fantastico.

Toro
10-04-2008, 16:56
e poi dopo tutto sto giro l'esa ti ha lavato la moto o dato che sei talmente tanto ben abituato ci ha pensato il servo? ;)

Mikey
10-04-2008, 16:59
e poi dopo tutto sto giro l'esa ti ha lavato la moto o dato che sei talmente tanto ben abituato ci ha pensato il servo? ;)
....sempre feroce nel talebaneggiamento neh....poi mi crolli sulla effesicentocinquanta ...però....:lol::lol:

Alex1972
10-04-2008, 17:00
:happy1: una birretta?

pluto67
10-04-2008, 17:09
ah.....mo mi metto comodo......

Toro
10-04-2008, 17:10
....sempre feroce nel talebaneggiamento neh....poi mi crolli sulla effesicentocinquanta ...però....:lol::lol:



è vero :-o
appena finito il giro col 650 sono tornato in ufficio, mi sono disinfettato le mani perchè avevo toccato le manopole di quel pezzettino di plastica poi sono sceso in parcheggio, ho appoggiato il mio pene sul serbatoio di ferro esclamando "è stata una scappatella. me l'ha data gratis. nulla è meglio di te" :lol:

Toro
10-04-2008, 17:11
oh razzo... scherzo davvero ;)
è che io queste cose elettroniche ancora non le digerisco

giez70
10-04-2008, 17:13
ho appoggiato il mio pene sul serbatoio di ferro esclamando "è stata una scappatella. me l'ha data gratis. nulla è meglio di te"

...e lei ti ha evirato...:confused:

Toro
10-04-2008, 17:15
...e lei ti ha evirato...:confused:


no. mi ha trattato in maniera "fredda" :sad2:

Rantax
10-04-2008, 17:17
ieri ho fatto un giretto con un amico. impostato il precarico su "solo pilota" siamo partiti con l'impostazione "comfort" su strada dritta, la moto che galleggiava tra le buche, Siamo arrivati poi sulle prime colline dove indurendo le sospensioni "sport" ci siamo districati sui tornanti godendo di un ottima taratura sportiva; arrivati nei pressi di un torrente abbiamo deciso di buttarci in un pochino di off, precarico al massimo con l'impostazione fuoristrada che mi ha permesso di affrontare buche e guadi. sono poi tornato a casa passando a prendere la fidanzata, impostazione "due persone" e taratura comfort si è alzato un po il precarico ma la moto è rimasta morbida perfetta in due. Risultato: moto sempre in assetto perfetto in qualsiasi situazione, e tutto questo senza mai scendere dalla moto. Se vi sembra poco mettete su due ohlins poi mi dite se li volete duri, morbidi, da off, o un po tutti e tre....:)

...scusa se mi permetto.....senza togliere nulla a sta' ESA :lol:.......ma' quante volte pensi di fare tutta sta' tiri tera????.......;)
....io poi faccio poco testo visto che sono obso convinto......per cui ...sempre viva gli ohlins........e abbasso l'elettronica.........;)

Mikey
10-04-2008, 17:17
è vero :-o
appena finito il giro col 650 sono tornato in ufficio, mi sono disinfettato le mani perchè avevo toccato le manopole di quel pezzettino di plastica poi sono sceso in parcheggio, ho appoggiato il mio pene sul serbatoio di ferro esclamando "è stata una scappatella. me l'ha data gratis. nulla è meglio di te" :lol:
...ecco cosi si fa....solo la ghisa può sollazzare a modo il reale augello

L'Emarginato
10-04-2008, 17:18
Io mi domando perchè non l'abbiano montato prima sto gioiellino.....che brutta gente in bmw....

"Paolone"
10-04-2008, 17:21
Bello spot pro-ESA :lol::lol:
Nel mio piccolo anch'io sono contento del giocattolo a pulsante :D

Timberwolf
10-04-2008, 17:22
ESA???? .....l'Ente Spaziale Europeo collabora alla progettazione della plasticosa??? .....forse solo del modello "home-pub-home"!?!?!?! :mad::mad::mad:

silversurfer
10-04-2008, 17:26
Miii.... domani butto quelle ciofeche con la molla gialla...

Linguaccia
10-04-2008, 17:31
precarico al massimo con l'impostazione fuoristrada che mi ha permesso di affrontare buche e guadi. sono poi tornato a casa


boooooo,io l'ammorbidivo in fuoristrada:mad:

giez70
10-04-2008, 17:34
razzo1954...
ti sarai anche divertito ma hai schiacciato talmente tanti pulsanti che io avrei paura di fare la fine di banfi alle prese con quella macchina infernale nel film "vieni avanti cretino"...:-o

El Gringo
10-04-2008, 17:36
va che roba.. na banda de zitelle qua... hahahahaha...

Ulisse
10-04-2008, 17:39
Io, quando ho avuto la GS sostitutiva per 24 ore, mi son ricordato di ritarare l'ESA su 2 persone (perchè avevo con me mia moglie) solo 50 metri prima di arrivare in concessionaria... :confused:

Davide
10-04-2008, 17:44
Gran bel giochino l'ESA, molto comodo, l'ho avuto anche io sulla mia Rt e ne sono stato molto soddisfatto:D

Peccato che due buone sospensioni aftermarket gli danno 10 a zero;)

Saetta
10-04-2008, 17:53
Miii.... domani butto quelle ciofeche con la molla gialla...

Se, cortesemente, mi fai sapere dove.....;)

bepin
10-04-2008, 17:57
Me mi piace tanto ...

L'Emarginato
10-04-2008, 18:02
Bepin, sei amico di Tricheco? :lol::lol:

gancio
10-04-2008, 18:03
Ciao Razzo,

finalmente uno che parla dei pregi del nuovo GS. E detto da un Parmigiano è ancora meglio:D:D
Anche io trovo che l'ESA sia una figata. E questo non lo può capire chi non ce l'ha!!!!:)

Tricheco
10-04-2008, 19:06
a me me pias

razzo1954
10-04-2008, 19:09
è giusto che ognuno scelga le cose che gli danno più godimento.
Ma io dico, le nostre sono moto turistiche fatte per diversi usi.
Per questo la moto deve essere camaleontica nell'assetto.
cosa mi interessa avere due ohlins, non servono su una moto da turismo e poi come li tari? mi sembrano un esagerazione, come dire che dopo 15000km sono da cambiare le sospensioni.

x linguaccia: la moto aumenta il precarico alzandosi per avere più luce da terra (guadi, buche) e diventa anche più morbida.....

Tunga
10-04-2008, 19:11
Razzo, per curiosita', fammi una prova...poi dimmi come reagisce:
carica su te e un conducente con tute e caschi, poi aggiungici un peso che sia pari alle tre borse strapiene + altre tre borse strapiene pure quelle. Insomma stracarica la moto, poi prendi un po' di avvallamenti e buche a piena velocita' con una bella insaccata. Va a fondo corsa? Senti uno strano sdeng!? Son curioso...

fabsalem
10-04-2008, 19:12
..........100% e non hai sentito come lavorano i WP motorizzati!!!
Saluti e buona strada!

paco68
10-04-2008, 19:15
ormai manca solo il cavalletto elettrico con inclinazione personalizzabile!:lol::lol:

razzo1954
10-04-2008, 19:17
ho già provato sono andato all'isola d'elba in 2 a pieno carico e non andava assolutamente a fondo corsa, anche su comfort. anzi è una moto fenomenale anche a strapieno carico......

anakin
11-04-2008, 10:05
Ciao Razzo,

finalmente uno che parla dei pregi del nuovo GS. E detto da un Parmigiano è ancora meglio:D:D
Anche io trovo che l'ESA sia una figata. E questo non lo può capire chi non ce l'ha!!!!:)
Sottoscrivo.
Con il tempo voglio proprio vedere se tutti questi fondamentalisti quando dovranno cambiare moto non saranno "costretti" a comprarne una con l'esa e altre diavolerie simili....

Piripicchio
11-04-2008, 10:14
non l'ho ancora provato l'ESA, prima di esprimermi dovrei provarlo e sono pure convinto che magari è una gran cosa!
pero mi resta sempre la mia solita paranoia; ma se si rompe in viaggio che succede? :(
m... forse è meglio un paio di gialloni per me e le mie fissazioni

El Gringo
11-04-2008, 10:14
sono diverse filosofie di pensiero.
C' è da dire una cosa però. Io non vado a scartavetrare i maroni a chi non ha l' ESA, a chi si tiene gli ammo originali e a chi monta gli ohlins/bitubo/wp eccc...eccccccc....
Vi stiamo dicendo che l'ESA va bene. Cazzo ci sarà di terribile e stupido?

Alex1972
11-04-2008, 10:15
è giusto che ognuno scelga le cose che gli danno più godimento.
Ma io dico, le nostre sono moto turistiche fatte per diversi usi.
Per questo la moto deve essere camaleontica nell'assetto.
cosa mi interessa avere due ohlins, non servono su una moto da turismo e poi come li tari? mi sembrano un esagerazione, come dire che dopo 15000km sono da cambiare le sospensioni.

x linguaccia: la moto aumenta il precarico alzandosi per avere più luce da terra (guadi, buche) e diventa anche più morbida.....
Giusto una curiosità: hai mai provato la stessa moto con due comparti sospensione di diversa tipologia? E più precisamente, hai mai avuto la possibilità di provare un GS con mono ant e post standard (quindi delle ciofeche) e lo stesso gs con mono ant e post H BT W WP ecc?
Se "si" mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, se "no" prova poi dicci...

Basta anche la regolazione data di default dalla casa per accorgersi della differenza tra...il giorno e la notte!

gancio
11-04-2008, 10:21
Giusto una curiosità: hai mai provato la stessa moto con due comparti sospensione di diversa tipologia? E più precisamente, hai mai avuto la possibilità di provare un GS con mono ant e post standard (quindi delle ciofeche) e lo stesso gs con mono ant e post H BT W WP ecc?
Se "si" mi piacerebbe sapere cosa ne pensi, se "no" prova poi dicci...

Basta anche la regolazione data di default dalla casa per accorgersi della differenza tra...il giorno e la notte!
Guarda, secondo me le giallone o le WP sicuramente hanno caratteristiche tecniche superiori e quindi la risposta è differente.
Però io non sottovaluterei così facilmente l'attuale standard BMW motorizzato ESA, poichè è di una comodità mostruosa sia come facilità di regolazione che come efficacia.
Io quando posso giro in pista con una jap e ti garantisco che li le ohlins sono indispensabili. Per il turismo non sono sprecate?

Alex1972
11-04-2008, 10:28
Guarda, secondo me le giallone o le WP sicuramente hanno caratteristiche tecniche superiori e quindi la risposta è differente.
Però io non sottovaluterei così facilmente l'attuale standard BMW motorizzato ESA, poichè è di una comodità mostruosa sia come facilità di regolazione che come efficacia.
Io quando posso giro in pista con una jap e ti garantisco che li le ohlins sono indispensabili. Per il turismo non sono sprecate?
Quanto alla comodità non si discute. Per quello che riguarda "lo spreco" bhe, credo proprio non essere d'accordo. E' chiaro che il massimo lo si può ottenere solo in pista (così come per molti altri aspetti), ma se si riescono ad ottenere anche nell'uso "normale" sensibilissimi cambiamenti in positivo, perché no?

L'Emarginato
11-04-2008, 10:29
Volevo sottolineare un fatto(quasi una domanda) che mi assilla.
Il sistema ESA è, come pare essere, il normale ammortizzatore STANDARD con l'aggiunta delle regolazioni MOTORIZZATE , o no?

Io so di SI, per cui paragonarli ad altri ammortizzatori come gli ohlins, alla luce di questo fatto che ripeto non ho dubbi per pensare sia non vero, è del tutto fuori luogo.

Se poi parliamod i comodità, allora chiramente hanno tutti ragione: alzar eil vetro della mia auto con la manovella, piuttosto che usando la levetta della 126, è chiaramente una comodità, ma non cambia la qualità del vetro...

L'esa sarà comodo, ma durerà e darà reazioni all'uso uguali agli standard, solo con l'aggiunta che le puoi adattare con un tasto.

IMHO...



Magari sono leggermente migliori degli showa classici, ma paragonarli agli ohlins...
QUalcuno ha detto giustamente, dipende da quanto pensi di tenerti al moto: questi ammo con ESA costano l'ira di Dio, però durano quanto gli altri nromali, quindi nel momento in cui superi un tot di km, al momento di cambiarli o tentare la rigenerazione, spendi uguale a comprati un ohlins, peccato tu li abbai già spesi priam gli stessi soldi quando hai deciso di metterli...non so se mi piego...:lol:

gancio
11-04-2008, 10:32
Io ci scommetto che tra qualche mese Ohlins farà il kit motorizzato per il GS

L'Emarginato
11-04-2008, 10:42
E' probabile, ma i WP già esistono.
Quello già sarebbe una cosa DIVERSA dal mio standard con il motorino....

Toro
11-04-2008, 10:43
regionamento di un Toro.

sul TratToro ho passato un periodo con le sospensioni originali. circa 100.000km... non mi esprimo perchè non sparo sulla croce rossa, ma attualmente ho delle wilber davanti e dietro da 40.000km.
queste sospensioni me le hanno tarate sul mio peso, pertanto già precaricate in fabbrica. a me ammorbidirle con un clic se piove o se c'è asciuto... o se sono invogliato ad andare forte.

teoricamente, correggetemi se sbaglio, l'esa non viene tarato dal concessionario quando si compra una moto sul peso del pilota, ma esce di fabbrica con delle preimpostazioni, no?
pertanto chi mi dice che le preimpostazioni di quel coso li vadano bene per un pilota di mille chili e vadano bene anche per un pilota di un chilo?
questo non lo so... ed è il primo dubbio che mi fa storcere il naso.

l'altra considerazione è: ma quale vantaggio ho ad avere quel sistema? fa la pizza? ti evita incidenti? ti avverte che c'è un posto di blocco?... o semplicemente ti permette, con un pulsante, di variare l'assetto senza scendere dalla moto?
ho dei vantaggi sul giro veloce? non sono in pista;
ho dei vantaggi su strada? minchia che strada è che cambia morfologia ogni minuto?
ho vantaggi a precaricare e scaricare la sospensione quando vado a bottanazze sul viale? ecco... questo potrebbe essere un vantaggio :lol:

...o ... siamo troppo affamati di novità e non riusciamo a comprendere se una cosa è necessaria, utile o futile?

razzo1954
11-04-2008, 10:44
forse non mi faccio capire bene... io non sto paragonando la qualità degli ammortizzatori ne dicendo che quelli che non hanno esa siano pazzi...
Sono per le cose originali quindi prima che monti degli ohlins (sicuramente qualitativamente migliori) o che debba cambiare le sospensioni, con o senza ESA, dovranno passare almeno 100000 km. Questa cosa degli ammo scarichi a 15000 km mi fa ridere, non scherziamo....

Mikey
11-04-2008, 10:45
Io non fo testo stante la mia guida moviolata/bradipata ma per i miei ritmi è perfetta cosi com'è

gancio
11-04-2008, 10:49
.... Questa cosa degli ammo scarichi a 15000 km mi fa ridere, non scherziamo....


Bravo Razzo è così che si parla..;)

L'Emarginato
11-04-2008, 10:50
dovranno passare almeno 100000 km.

Certamente...



Questa cosa degli ammo scarichi a 15000 km mi fa ridere, non scherziamo....

Non si scherza.
Lo scriveva Toro, se io peso 200kg e faccio salti con la moto e tu pesi 60 kg e vai solo in autostrada, secondo te avremo, i nostri ammo, dureranno gli stessi km?

El Gringo
11-04-2008, 10:54
teoricamente, correggetemi se sbaglio, l'esa non viene tarato dal concessionario quando si compra una moto sul peso del pilota, ma esce di fabbrica con delle preimpostazioni, no?
pertanto chi mi dice che le preimpostazioni di quel coso li vadano bene per un pilota di mille chili e vadano bene anche per un pilota di un chilo?
questo non lo so... ed è il primo dubbio che mi fa storcere il naso.

Neanche l' holins lo tari per il peso del pilota. Lo devi ordinare o far smontare e rimmontare in base al tuo peso. Chiaro? Già detto mille volte sta cosa:
- molla
- olio
- scontri e filtri interni
variano di 20 Kg in 20 Kg circa... almeno fino a 10 anni fa, quando gareggiavo nel motocross. Ora sicuramente sarà ridotto il range per arrivare a cucire su misura la sospensione addosso al pilota.

10 anni fa, smontare e rimontare le sospensioni per farle adattare al tuo peso, costava 1.200.000 lire. 2 forche anteriori e mono posteriore. Oltre ovviamente al costo della sospensione stessa.

Spero di avervi un pò spiegato le cose.

pacpeter
11-04-2008, 11:02
mi sembrate tutti matti qui. uno spende più di 15000 euro per una moto e poi subito spende altri 1500 euro per gli ammo??????
io vedo tanti col gs che con gli ammo originali vanno da paura, altrochè.
io li spenderei per fare dei corsi di guida, lì davvero fai la differenza

comunque l'esa è veramente comodo
IMHO naturally

the_10
11-04-2008, 11:11
allora ho fatto male a prendere gli Öhlins? (non li ho ancora montati)
Per la serie "size matters" il GS ha le sospensioni sottodimensionate, gli Öhlins sono il doppio degli originali...la Husaberg (che pesa mezzo GS) ha un WP ancora più imponenti.
In OFF (spingendo un po') le sospensioni org del GS (il mio ha le WP) sono imbarazzanti.
non capisco perché sarebbe uno spreco avere due sospensioni "troppo" buone...é sicurezza e piacere di guida

Toro
11-04-2008, 11:12
Neanche l' holins lo tari per il peso del pilota. Lo devi ordinare o far smontare e rimmontare in base al tuo peso. Chiaro? Già detto mille volte sta cosa:
- molla
- olio
- scontri e filtri interni
variano di 20 Kg in 20 Kg circa... almeno fino a 10 anni fa, quando gareggiavo nel motocross. Ora sicuramente sarà ridotto il range per arrivare a cucire su misura la sospensione addosso al pilota.

10 anni fa, smontare e rimontare le sospensioni per farle adattare al tuo peso, costava 1.200.000 lire. 2 forche anteriori e mono posteriore. Oltre ovviamente al costo della sospensione stessa.

Spero di avervi un pò spiegato le cose.


appunto e penso di aver capito che mi stai dando ragione :-o
i miei wilber sono stati ordinati per il mio peso.
rinolfi mi ha chiesto "quanto pesi?"
"circa 80 chili"
"viaggi sempre da solo o in compagnia?"
"solo"
"la vuoi manetta del precarico? casomai ogni tanto ci carichi qualcuna"
"no la mia morosa ha la sua moto"
"ok"
...e da quella base, ad oggi devo solo fare clic se la voglio dura di ritorno o molle.

Non sono di certo sofisticate, casomai conm la manetta del precarico sarebbe ancora meglio ma sono tarate per il mio peso e funzionano in maniera indescrivibile.
quando faccio salire al posto guida il mio amico che è pù pesante di me, noto che la moto si abbassa molto di più rispetto a quando ci sale una persona del mio stesso peso.


un'ultima cosa. le mie molle hanno già 40.000km... e pur andando ancora molto bene ed essendo ancora molto sensibili, sarebbe ora di rigenerarle perchè il sedere nota notevoli decadimenti rispetto a quando erano nuove ;)
non lo dico io, lo dice il mio culo... e mi dice che sarebbero da rigenerare già parecchi chilometri fa.
non posso pensare che l'esa riesca a raggiungere con le stesse identiche prestazioni di quando erano nuove, i 100.000km.

El Gringo
11-04-2008, 11:19
Se hai fatto così ti do ragione certo!
E spero che chi compra un holins faccia queste considerazioni, altrimenti c' è da ridere.
Tornando all' ESA per l' uso che faccio della moto torno a ribadire il concetto che va bene. Non siamo ne in motogp, ne alla 6 giorni di enduro, ne al suprecross di genova. Quando carico clicco, quando sporto clicco, quando offo clicco. E va bene!

von Enrik
11-04-2008, 11:25
...La prossima GS la ordino con le sospensioni tipo DS (Citroen)... e non ce ne sarà più per nessuno...:arrow:

L'Emarginato
11-04-2008, 11:56
Bellissime...le idropneumatiche...

http://www.iprovinciali.it/wp-content/citroenDS_Nera.jpg

Un click e alzavi, un click e abbassavi.
Erano avanti anni.....peccato che non teneva la strada, ma quello NON è importante...

von Enrik
11-04-2008, 12:11
...
..NON TENEVA LA STRADA??? ma se era la l'unica vettura che Ginko impiegava per inseguire Diabolik ( mitica Jaguar e-type),non lo beccava mai,ma solo per "esigenze di copione"!!!....E poi... a schienali abbassati...una comodità "giovanile"assurda...!::!::D

aldo
11-04-2008, 12:28
Comodissimo l'ESA finchè funziona. Quando non funziona più è meglio la manopolina. Specie se sei lontano da casa.

El Gringo
11-04-2008, 12:30
anche per il motore, quando non gira più, meglio i pedali del ciao. soprattutto se sei lontano da casa.

aldo
11-04-2008, 12:35
del motore non si può fare a meno, dell' ESA si

mototopo1973
11-04-2008, 12:45
anche secondo me è l'ennesimo accrocchio che se si rompe sono guai...

klasi
11-04-2008, 13:02
Ennesimo arrocchio, se si rompe sono guai, meglio la manopola ecc ecc., mi viene in mente la storia della volpa e l'uva ma forse per voi è già troppo avere degli ammortizzatori normali, meglio un bel paio di balestre?

Schienadilegno
11-04-2008, 13:24
Ehm scusate se dico la minkiata del giorno. Per quanto ne so io le sospensioni bmw che adottano il sistema esa sono basate su ammortizzatori wp e non su showa come le originali. Ma forse mi sbaglio.

El Gringo
11-04-2008, 13:32
Aldo.. anche dello showa si può fare a meno.. ma a questo punto di che cacchio stiamo parlando???? dai su...

Schienadilegno
11-04-2008, 13:37
Appunto, dicevo che le normali e criticatissime sospensioni del gs sono showa mentre quelle del gs con esa sono dei wp che dovrebbero essere migliori.

Aristoc@z
11-04-2008, 13:38
in effetti funzionano bene tanto sul ks che sul gs

valgono quel che costano, per me

El Gringo
11-04-2008, 13:52
va che adesso hai scatenato l' inferno puma.

Aristoc@z
11-04-2008, 13:53
l'esa è WP sul ks, sul gs credo sia showa

francamente m'importa sega della marca. Basta vada bene, come va

Davide
11-04-2008, 14:07
l'esa è WP sul ks, sul gs credo sia showa

francamente m'importa sega della marca. Basta vada bene, come va

Tutte le sospensioni BMW a comando elettronico ESA sono WP;)

Aristoc@z
11-04-2008, 14:09
..sicuro???

Schienadilegno
11-04-2008, 14:12
Mi ha detto mio cuggino..... no ho letto su un forum in lungua albionica una lettera della wp con cui si comunica che tutti gli ammortizzatori esa sono wp e revisionabili, ma non li revisionano perchè il contratto di fornitura con bmw glielo impedisce.......
Quindi direi che siano wp e che bmw .... sia bmw.

Jean
11-04-2008, 14:41
io sono di questa idea:
Gli ohlins sono NETTAMENTE superiori e parlo con cognizione di causa visto che sulla moto da pista dopo aver montato il mono al posteriore e il kit forcella all'anteriore ho guadagnato subito 1 secondo e mezzo (di passo!) a Misano e mi sembrava di andare più piano però:
siamo sicuri che tarare bene un ohlins per il solo pilota quando sale il passeggero la moto vada ancora meglio dell'ESA regolato per due persone?
e se lo tari per l'utilizzo in città in modo da non essere una tavola di legno nella guida sportiva va meglio dell'ESA in versione Sport?
Il fatto è che l'ESA serve per avere una moto buona in tutte le occasioni e non perfetta sempre! Io ho scelto l'ESA perchè sono sicuro che per l'utilizzo del GS non avrei ne il tempo ne soprattutto la voglia di pistolare di continuo per modificare le regloazioni!
E poi diciamolo fa figo girare con i gialloni e far intendere "io di sospensioni ne capisco!....io si che ho il palato fine!" (non per tutti ovviamente!)
E' un po come girare per strada con una 1098 settata per la pista e una pompa radiale 16x19 all'anteriore......fa figo ma siamo sicuri che vada meglio?
Qualsiasi oggetto o barattolo volante che giri per strada ha bisogno di compromessi per poter affrontae diverse tipologie di percorsi.....per una casa costruttrice il compromesso migliore e il primo obbiettivo! se poi mi dite che i wp motorizzati sono migliori dell'ESA sono d'accordo, se dovesse uscire l'ohlins motorizzato sarà senz'altro il top ma l'ESA attualmente è una bella comodità!!!

Jean
11-04-2008, 14:43
dimenticavo una precisazione: L'ESA e il WP regolabile elettronicamente fanno parte dello stesso progetto di base ma sono molto diversi come componentistica e sono proprio i materiali e le tolleranze che fanno la differenza!.....anche le forcelle preparate sono esternamente uguali ma la sostanza.....

Toro
11-04-2008, 14:49
io sono di questa idea:
Gli ohlins sono NETTAMENTE superiori e parlo con cognizione di causa visto che sulla moto da pista dopo aver montato il mono al posteriore e il kit forcella all'anteriore ho guadagnato subito 1 secondo e mezzo (di passo!) a Misano e mi sembrava di andare più piano però:
siamo sicuri che tarare bene un ohlins per il solo pilota quando sale il passeggero la moto vada ancora meglio dell'ESA regolato per due persone?
e se lo tari per l'utilizzo in città in modo da non essere una tavola di legno nella guida sportiva va meglio dell'ESA in versione Sport?
Il fatto è che l'ESA serve per avere una moto buona in tutte le occasioni e non perfetta sempre! Io ho scelto l'ESA perchè sono sicuro che per l'utilizzo del GS non avrei ne il tempo ne soprattutto la voglia di pistolare di continuo per modificare le regloazioni!
E poi diciamolo fa figo girare con i gialloni e far intendere "io di sospensioni ne capisco!....io si che ho il palato fine!" (non per tutti ovviamente!)
E' un po come girare per strada con una 1098 settata per la pista e una pompa radiale 16x19 all'anteriore......fa figo ma siamo sicuri che vada meglio?
Qualsiasi oggetto o barattolo volante che giri per strada ha bisogno di compromessi per poter affrontae diverse tipologie di percorsi.....per una casa costruttrice il compromesso migliore e il primo obbiettivo! se poi mi dite che i wp motorizzati sono migliori dell'ESA sono d'accordo, se dovesse uscire l'ohlins motorizzato sarà senz'altro il top ma l'ESA attualmente è una bella comodità!!!


il tuo ragionamento non fa una grinza.
il mio è: il tuo ragionamento è bello ma io scendo dalla moto, regolo il pomello del precarico o giro la rotella della compressione e ho il tuo stesso similare effetto.
e pazienza se da A a Z mi sono dovuto fermare per una sosta al box... che sarebbe il bar (poco male mi sono bevuto anche una grappa... anzi ho settecento euro di grappa gratis).

Jean
11-04-2008, 14:54
anche secondo me è l'ennesimo accrocchio che se si rompe sono guai...
guai?!?!?
Vorrà dire che tornerai a casa con l'assetto troppo duro o troppo morbido.....mica resti a piedi!
e poi è mai possibile che in questo forum in quest'ultimi anni si parla solo di ipotetiche rotture o di seghe mentali del tipo "sai il GS1200 non ha più l'affidabilità del 1150.....a 100000km è da buttare!"
Quanti di quelli che infestano il forum e rompono i co@lioni hanno mai fatto 100.000 km con una moto?!?!?
Ed io che ho grippato in spagna un 1150 con l'olio perfettamente a livello cosa dovrei dire......"Ah il vecchio 1100!!!!"
E sul R 1100 R che aveva il cambio difettoso e attorno a 40000 km la terza e la quarta entravano e uscivano il stile "bella sfrizionata"......( a detta dell'ispettore altre moto avevano avuto quel problema!)
Ma fatemi il piacere......
anzi, ma fate dei chilometri e godetevele ste cavolo di moto invece di vivere di se, se ,se......

Maledizione.....questo week end piovE!!!!


p.s.
senza rancore per nessuno, soltanto uno sfogo, sono iscritto da 5 anni, scrivo poco ma leggo molto e a volte mi domando:" ma perchè non si parla altro che di problemi per denigrare o rivalutare una moto piuttosto che un'altra....?????"

Jean
11-04-2008, 14:55
il tuo ragionamento non fa una grinza.
il mio è: il tuo ragionamento è bello ma io scendo dalla moto, regolo il pomello del precarico o giro la rotella della compressione e ho il tuo stesso similare effetto.
e pazienza se da A a Z mi sono dovuto fermare per una sosta al box... che sarebbe il bar (poco male mi sono bevuto anche una grappa... anzi ho settecento euro di grappa gratis).



Vorrai dire che ruoti il pomello della precarico e poi giri la vite dell'idraulica in estensione?!?!?......e poi quella in compressione!?!?!? :lol::lol::lol::lol::lol:

El Gringo
11-04-2008, 15:03
Finalmente... no dico... finalmente uno che la pensa a modo mio e sa cosa vuol dire regolare una sospensione. Credevo di essere un alieno.

Toro
11-04-2008, 15:04
Vorrai dire che ruoti il pomello della precarico e poi giri la vite dell'idraulica in estensione?!?!?......e poi quella in compressione!?!?!? :lol::lol::lol::lol::lol:


era un esempio.
le mie sospensioni davanti e dietro permettono solo di regolare l'estensione e va già molto bene così (sono dell'idea che più regolazioni hai, più si è soggetti a fare minchiate).
se avessi il precarico e se dovessi caricare un passeggero, lo farei montare e lo utilizzerei dandogli una manopolata (lasciando inalterata l'estensione se non ne ho bisogno).

la sospensione col precarico, oltretutto, ha la manetta facilmente raggiungibile anche da seduto (e questo anche sull'originale)...

aldo
11-04-2008, 15:09
Aldo.. anche dello showa si può fare a meno.. ma a questo punto di che cacchio stiamo parlando???? dai su...

Ennesimo arrocchio, se si rompe sono guai, meglio la manopola ecc ecc., mi viene in mente la storia della volpa e l'uva ma forse per voi è già troppo avere degli ammortizzatori normali, meglio un bel paio di balestre?

Considerazioni:

- io non so neppure che ammortizzatori ho sotto, sono quelli originali. Sulla precedente RS il posteriore mi è durato 103.000 Km (l'ant mai cambiato). Sempre andato bene. Non è che mi sia abituato agli ammortizzatori scoppiati, come sostiene qualcuno, quando l'ho cambiato (con un altro originale) ho trovato quello nuovo impercettibilmente più morbido di quello vecchio (a parità di regolazione). Mi sarei aspettato ragionevolmente l'opposto sia per quanto riguarda la molla che la parte idraulica.

- quando vado in giro non sono l'ultima ruota del carro, al contrario. Evdentemente proprio ciofeche quegli ammo non sono (oppure sono uno stramanico io....). Mi capita spesso di prendere buchi asperità e avvallamenti in piega. La moto non si sposta un pelo dalla traiettoria. La settimana scorsa mi sono trovato in piena curva davanti un grosso avvallamento. Mi sono alzato sulle pedane per non rincalcarmi la schiena e ci sono passato sopra senza problemi. Non so cosa volere di più da delle sospensioni.

- vantaggi dell'ESA. Posso regolare le sospensioni in marcia. Con i miei, prima di partire in funzione del carico, giro la manopolina. Tempo impiegato 10 secondi. Svantaggi dell'ESA. Se ti si rompe a Timbuctù fai tutto il viaggio di ritorno con gli ammo sregolati. Secondo me il vantaggio non giustifica il possibile svantaggio

- In queste discussioni si continua a girare attorno al bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. Sono inconcludenti

- secondo me la maggior parte delle cose che mettono sulle ns moto sono seghe mentali

- volpe e uva. Sono abbastanza dotato finanziariamente da potermi comprare senza problemi qualunque moto BMW. Tuttavia mi sono ricomprato lo scorso anno una R1150RS con 3500 Km uguale alla precedente, perchè preferisco l'affidabilità alle vere o presunte comodità

- di tutte le facilities che montano sulle BMW quella che mi attira di più sarebbe il cruise control, ma non sono disposto a rinunciare ad un po' di affidabilità neppure per questa comodità

e con questo spero di non farmi più tirare dentro a queste discussioni inconcludenti

Saluti

Toro
11-04-2008, 15:14
Finalmente... no dico... finalmente uno che la pensa a modo mio e sa cosa vuol dire regolare una sospensione. Credevo di essere un alieno.


la leggo in questo modo. io so tutto delle sospensioni e finalmente c'è uno che ne sa come me.

bhè... mi fa piacere per te :)

El Gringo
11-04-2008, 15:17
no.. assolutamente.
Ho sempre dato la moto e le sospensioni in mano a meccanici preparati e al reparto corse del team in cui correvo.
Non so neanche da dove si inizia a regolarla. Io dicevo cosa sentivo e come volevo la moto.. loro facevano.
Gente che ha studiato e fatto pratica per anni.
Questo dico.

Patologo
11-04-2008, 15:19
immagino i tuoi meccanici che stavano ad ascoltare quello che sentivi......culattoni del grappa !!!

Patologo
11-04-2008, 15:19
ara che dilla' c'e' uno che ti cerca che cia' solo il foglio rosa e non cia' coraggio di girare

El Gringo
11-04-2008, 15:20
HAHAHAAHA... se... spetta che gli dico come fare...

andrea.rc
11-04-2008, 15:22
Io ho l'ESA sulla mia K sinceramente la maggio parte delle volte non mi ricordo di averlo, tanto lo tengo sempre in posizione sport.
La prossima moto risparmio i soldi e me li investo in buone sospensioni.

Deleted user
11-04-2008, 15:32
conclusioni? ...

Pacifico
11-04-2008, 15:42
Stuka... niente di fatto.... rimane un accessorio da fighetti... AH AH AH

Toro
11-04-2008, 16:18
conclusioni? ...


ma se qui con tutti i culi che ci sono (ager ager :D) non ci mettiamo in accordo nemmeno sulla gnocca. ma per piacere, anche tu, con queste pretese :lol:

Davide
11-04-2008, 16:25
conclusioni? ...

L'ESA l'avevo sulla RT e sulla nuova non l'ho messa........:D:D:D

Linguaccia
11-04-2008, 16:40
prossimo accessorio,trazione integrale:D

L'Emarginato
11-04-2008, 16:48
L'ESA l'avevo sulla RT e sulla nuova non l'ho messa........:D:D:D

Pecchè?
+10quesiti

alessio
11-04-2008, 16:48
che nostalgia della mia vecchia xm mi ha fatto venire 'sto 3ad. (e quella sì che era una petroliera).

Kdvdr
12-04-2008, 09:22
.:


Quoto 100%

Mansuel
12-04-2008, 09:35
Se vi sembra poco mettete su due ohlins poi mi dite se li volete duri, morbidi, da off, o un po tutti e tre....:)

Io, che sono pigro :bootysha:, ho fatica a schiacciare troppi bottoni, così ho messo gli Ohlins profescionals e faccio tutto quello che fai tu senza modificare nulla, anzi se proprio voglio giro due pomelli direttamente dalla sella.

Ma ognuno gira le viti che vuole ;)

beegio
12-04-2008, 09:45
oggi carico una grassona e collaudo gli Ohlins profescionals senza regolarli. Poi vi so dire se è megli l'ESA...

BIZZO
12-04-2008, 11:43
Il potere logora............ chi non ce l'ha.......!!!

Se il progetto ESA è stato realizzato bene, senza lesinare sui componenti e quant'altro, non vedo perché dovrebbe dare problemi o non funzionare bene...

Tra qualche anno chissà quante altre case si butteranno su questa tecnologia....

Davide
12-04-2008, 11:51
Pecchè?
+10quesiti

Comodissima per le regolazioni che fai in secondo , ma lontana anni luce da un Öhlins tarato bene......

Sulla mia Rt le ho sempre trovate troppo dure anche in configurazione Confort, penso che si una via di mezzo tra le standard e una buona sospensione after market, con la comodità della regolazione elettronica.;)

IMHO.

Emi
12-04-2008, 12:08
Io abito in "montagna", tutte le mattine faccio 2 km di motriglia, poi scendo faccio un pò di tornanti, un bel lungomone, sto una ventina di min in città con tombini e buche varie e infine parcheggio. Ritorno uguale, qualche volta solo altre in 2, con carico o senza. Fine sett capita di fare molta superstrada...ovvio non sto sempre a spippolare ma l'esa mi è più comodo di Ohlins.

Smokey
12-04-2008, 13:15
col gs 2005 andavo come un missile, da solo, ed allegrotto andante in due col carico, e non ho mai, dico, mai, avvertito il bisogno di holins e roba varia. il limite delle sospensioni di serie, vorrei sapere chi lo ha superato. se invece che scrivere di moto, ci andassimo tutti un po' di più, invece dell'esa magari ci confronteremmo su cose più motociclistice.. magari sul pilu.
:)

Toro
12-04-2008, 14:05
col gs 2005 andavo come un missile, da solo, ed allegrotto andante in due col carico, e non ho mai, dico, mai, avvertito il bisogno di holins e roba varia. il limite delle sospensioni di serie, vorrei sapere chi lo ha superato. se invece che scrivere di moto, ci andassimo tutti un po' di più, invece dell'esa magari ci confronteremmo su cose più motociclistice.. magari sul pilu.
:)


posso sapere ogni quanto cambi la moto?
se la cambi ogni anno non dico nulla. hai ragione.
se la tieni qualche anno... sono sicuro che darai ragione a me perchè il tuo sedere comincerà a notare parecchie differenze... a maggior ragione se vai forte ;)

io ne faccio circa 30.000 di km all'anno e non sono uno smanettone.

Toro
12-04-2008, 14:06
e quello che ho appena scritto non vale solo per le sospension. vale per tutto. le gomme. l'olio del motore, le candele e posso andare avanti...

Pier_il_polso
12-04-2008, 17:29
ieri ho fatto un giretto con un amico. impostato il precarico su "solo pilota" siamo partiti con l'impostazione "comfort" su strada dritta, la moto che galleggiava tra le buche, Siamo arrivati poi sulle prime colline dove indurendo le sospensioni "sport" ci siamo districati sui tornanti godendo di un ottima taratura sportiva; arrivati nei pressi di un torrente abbiamo deciso di buttarci in un pochino di off, precarico al massimo con l'impostazione fuoristrada che mi ha permesso di affrontare buche e guadi. sono poi tornato a casa passando a prendere la fidanzata, impostazione "due persone" e taratura comfort si è alzato un po il precarico ma la moto è rimasta morbida perfetta in due. Risultato: moto sempre in assetto perfetto in qualsiasi situazione, e tutto questo senza mai scendere dalla moto. Se vi sembra poco mettete su due ohlins poi mi dite se li volete duri, morbidi, da off, o un po tutti e tre....:)

L'idea in se è ottima :eek::eek::eek:
Il problema è che è realizzata con materiale scadente e questo provoca 2 inconvenienti:
- funziona meno bene di come potrebbe (immagina 2 ohlins con ESA)
- dura poco, per cui dopo i fatidici 20.000 km la prestazione decade

Se uno fa poca strada, o ha intenzione di tenere la moto per poco tempo, potrebbe essere una soluzione valida, ma se uno fa tanta strada (io faccio circa 40.000 km all'anno) diventa un problema grosso perchè dovrei intervenire ogni 6 mesi e siccome non sono rigenerabili, dovrei cambiarli 2 volte all'anno spendendo più di quanto spenderei a cambiare moto...
L' alternativa sarebbe godere del loro funzionamento per i primo 20.000 km e poi rassegnarsi ad andare in giro con le sospensioni andate....
Io ho 2 Ohlins, che con 100 euro l'una revisiono una volta all'anno...
:)

Mansuel
12-04-2008, 18:21
L'idea in se è ottima :eek::eek::eek:
Il problema è che è realizzata con materiale scadente e questo provoca 2 inconvenienti:
- funziona meno bene di come potrebbe (immagina 2 ohlins con ESA)
- dura poco, per cui dopo i fatidici 20.000 km la prestazione decade


Quoto e sottoscrivo.
:wav:

fabioscubi
12-04-2008, 18:45
ESA si, ESA no, ESA iem...:lol:
Allora...io nn mai provato una moto con ammo nn di serie (wp, cda, ccd,ddt ecc.)
Sono un utente "medio" (uso la moto x andare a lavoro, uscire nei w.e. e x viaggiare-nn ho l'auto x scelta);dopo cio' :
1) vi pare ke mi metto a smanettare un pomello x avere l'assetto migliore ?
2) Ke ne so io, utente medio, di assetto migliore ?
3) assetto migliore rispetto a cosa? (guadagnare un secondo quando vado a lavoro? :lol:)
4) quanti di voi ke montanto ammo holins/altro, usano un settaggio giusto? (magari avete fatto settare gli ammo a quel cicccione del vostro meccanico:lol:)

Gli ESA sono comodi.
Il resto sono tutte minkiate.:lol:
X ki nn lo sapesse : la vendita di particolari usati e rigenerati come ammortizzatori, scatole di sterzo e altro e' vietata.
PERCHE' ? ki me lo spiega?

Smokey
12-04-2008, 19:52
caro toro, io sono un caso quasi clinico in fatto di cambio moto. non faccio testo.
pensa che adesso ho ordinato la gs con il bux on plus, un dispositivo che in base alla mia dieta che imposto settimanalmente, setta anche gli specchietti.
infatti, come i più attenti di voi avranno notato, col peso la moto si abbassa anche dietro e la visuale degli specchi cambia. ebbene il bux plus setta che è una bellezza. se lo imposti per tre cene con gli amici, setta, risetta, e poi già che c'è, ti stampa la situazione dei trigliceridi.
:)

pacpeter
12-04-2008, 20:07
L'idea in se è ottima
Il problema è che è realizzata con materiale scadente e questo provoca 2 inconvenienti:
- funziona meno bene di come potrebbe (immagina 2 ohlins con ESA)
- dura poco, per cui dopo i fatidici 20.000 km la prestazione decade

decade quanto? quanta gente è in grado di accorgersene?
sarei d'accordo quando sento dire: ok ho gli ammo sbidonati, li devo cambiare e compro gli ohnlins.
ma c'è un sacco di gente che compra la moto nuova e subito ci fa montare gli ohnlins.
vabbè che son tutti ricchi, però a me sembra un pò un'esagerazione. dicevo prima: investite questi soldi in voi stessi, fate dei corsi di guida. si impara molto.

fabiosubi: veramente sarebbe vietato??????? ma sei sicuro?

wariol
12-04-2008, 20:30
volevo chiedervi...visto che siamo in argomento...
il settaggio dell'ESA prevede:
- passeggero singolo;
- 2 passeggeri;
- passeggero + borse,
e 2 passeggeri + borse?..........qual'è il settaggio? :confused:

me so perso qualche cosa? :rolleyes:

pacpeter
12-04-2008, 21:25
nun c'è....................

sebastiano
12-04-2008, 21:26
recentemente ho visto un GS che trasportava 3 persone in una trafficata città...quale sarà stato il settaggio ESA...2 caschi + valigia? ......e no...li i caschi non li aveva nessuno...chissà che crisi!!!

Davide
12-04-2008, 21:34
volevo chiedervi...visto che siamo in argomento...
il settaggio dell'ESA prevede:
- passeggero singolo;
- 2 passeggeri;
- passeggero + borse,
e 2 passeggeri + borse?..........qual'è il settaggio? :confused:

me so perso qualche cosa? :rolleyes:

Il sistema Enduro ESA disponibile come optional regola la
ciclistica – ulteriore aumento dell’agilità e dell’idoneità al touring
e alla guida offroad.
Circa tre anni dopo l’introduzione nel 2004 dell’adattamento elettronico della
ciclistica ESA come optional della K 1200 S, questa tecnologia viene offerta
nella R 1200 GS per la prima volta anche nel segmento delle moto Enduro.
Caratterizzata da un campo di applicazione estremamente ampio e, conseguentemente,
da criteri molto differenti tra di loro, la R 1200 GS è predestinata
a fare uso di questa esclusiva tecnica di ciclistica. Il sistema Enduro ESA,
fornibile come optional ex fabbrica, è stato adattato alle particolarità di una
Enduro da viaggio e consente, premendo semplicemente un pulsante, di
variare la ciclistica in base alle differenti condizioni e ai vari stati di esercizio.
Il sistema ESA utilizzato nella K 1200 S comprendeva, oltre alla regolazione
elettronica degli ammortizzatori delle due unità ammortizzanti del Telelever
anteriore e del Paralever posteriore, la regolazione del precarico posteriore
della molla; attraverso la regolazione supplementare elettroidraulica del
precarico della molla dell’unità ammortizzante anteriore, adesso il sistema
Enduro ESA tiene conto delle particolarità di una Enduro da viaggio. Nella
guida fuoristrada il sistema previene che la moto vada fino al fondo corsa; il
pilota non deve temere degli svantaggi nella guida stradale, come una escursione
negativa inferiore o una maggiore altezza della sella. Il concetto di
successo della R 1200 GS è stato dunque nuovamente ottimizzato a livello
di agilità, di idoneità al turismo e di qualità offroad.
Enduro ESA con modalità stradale e fuoristrada e adattamento
ottimale al campo di utilizzo.
L’adattamento elettronico della ciclistica Enduro ESA distingue tra la modalità
stradale e fuoristrada; attraverso la selezione della modalità per il precarico
della molla e per lo smorzamento, il pilota può modificare la taratura e adattarla
alla situazione specifica.
Tenendo premuto il tasto ESA si varia la modalità di precarico della molla,
premendolo solo brevemente la modalità di smorzamento.
Modalità stradale. Premendo un pulsante il pilota può selezionare tra tre stati
di carico che gli vengono visualizzati al display: «solo pilota», «pilota con
bagaglio» e «guida con passeggero». Il sistema aumenta il precarico della
molla dell’unità ammortizzante posteriore. Inoltre, ognuno dei tre stati di
carico è combinabile con tre modalità di smorzamento «Sport», «Normal» e
«Comfort». In tutte le modalità stradali, la regolazione del precarico della molla
dell’unità ammortizzante del Telelever anteriore è nella posizione «Minimum».

Modalità fuoristrada. Il sistema Enduro ESA offre due modalità di ammortizzazione
per la guida fuoristrada, combinabili con tre modalità di smorzamento.
La modalità «Riserve medie» del precarico della molla, rappresentata dal
simbolo del display «Colline con la cima arrotondata», aumenta il precarico
della molla dell’unità ammortizzante del Telelever anteriore al 50 percento;
l’unità ammortizzante posteriore viene aggiustata allo stesso valore. Questa
taratura è adatta sia alla guida fuoristrada lenta che veloce nella quale il motociclista
non deve fare i conti con grossi dislivelli, buche o colpi. «Riserve
massime», visualizzato dal simbolo allo schermo «Colline con la cima a punta»aumenta il precarico della molla al 100 percento sia dell’unità ammortizzante
anteriore che posteriore ed è raccomandabile quando viene richiesta la
massima protezione per non arrivare al fondo corsa. Inoltre, questa taratura
aumenta l’altezza da terra di 2 centimetri rispetto alla modalità stradale.
Le due modalità del precarico della molla descritte sopra sono combinabili
con tre modalità di smorzamento «Soft», «Norm» o «Hard». Mentre la modalità
«Soft» è adatta ad esempio per passaggi trial da percorrere a bassa velocità,
«Norm» offre una regolazione degli ammortizzatori idonea alla maggior parte
delle applicazioni fuoristrada. La modalità di smorzamento «Hard» viene
raccomandata particolarmente per le piste in pianura da percorrere ad alta
velocità oppure per la sabbia profonda.

GSTourer
12-04-2008, 21:43
A parer mio. l'ESA è un bel gadget e nemmeno regalato tanto più se dura solo 20000 k come si dice più sopra.

Non credo che gli ammo durino così poco, a meno che non si usi il GS sulle piste del mondiale cross:)

Sulla mia con 44000 k io non ho notato differenza da quando era nuova ma è solo una mia sensazione. Avverto invece un comportamento diverso quando cambio le gomme, e cioè nei primi km mi sembra sempre che debba cadere in curva, poi sparisce.

Un venditore in conc Bmw chiedendo dell'Esa ha detto senza tanto girarci in torno "soldi buttati". Non credo siano proprio così, ma sicuramente è un accessorio superfluo.

E comunque ognuno dei suoi soldi fa quello che vuole, quindi largo alle :arrow::arrow::arrow:

Jorge
13-04-2008, 03:22
l'altra considerazione è: ma quale vantaggio ho ad avere quel sistema? fa la pizza? ti evita incidenti? ti avverte che c'è un posto di blocco?... o semplicemente ti permette, con un pulsante, di variare l'assetto senza scendere dalla moto?
ho dei vantaggi sul giro veloce? non sono in pista;
ho dei vantaggi su strada? minchia che strada è che cambia morfologia ogni minuto?
ho vantaggi a precaricare e scaricare la sospensione quando vado a bottanazze sul viale? ecco... questo potrebbe essere un vantaggio :lol:

...o ... siamo troppo affamati di novità e non riusciamo a comprendere se una cosa è necessaria, utile o futile?

non ho letto tutte le cinque pagine quindi scusami se ripeto qualcosa di già scritto...
Il vantaggio è che se usi la moto tutti i giorni per andare al lavoro in città, la domenica ti fai un giretto con gli amici "smanettoni" e d'estate le vacanze con i bagagli hai un assetto decente in tutte le situazioni senza impazzire con le regolazioni.
Sul mio precedente GS avevo gli Ohlins che vincevano 10 a 0 la domenica con gli amici. Il lunedì mi spaccavo la schiena sui sampietrini ed in viaggio con i bagagli impennavo anche di quarta
Molti qui dentro sostengono che è solo questione di precarico sul posteriore: per me non è così (e Dio sà quanto ci ho provato...)
Trovare il giusto assetto è un lavoro da professionisti, io non lo sono e quindi mi tengo la comodità dell'ESA consapevole che non avrò mai il massimo in nessuna situazione.

E mi sta bene così visto che ho comprato una R1200GS. ;)

segnika
13-04-2008, 06:38
a me nun me pias!

...sto' imparando da Tricheco:lol::lol::lol:

Jorge
13-04-2008, 07:13
a me nun me pias!

...sto' imparando da Tricheco:lol::lol::lol:

E' perchè usi la moto solo la domenica per andarti a comprare il panino col lampredotto.... :lol: :lol: :lol:

ilmaglio
13-04-2008, 07:31
non ho letto tutte le cinque pagine quindi scusami se ripeto qualcosa di già scritto...
Il vantaggio è che ....
Trovare il giusto assetto è un lavoro da professionisti .... ;)

Ecco: il mio dubbio confermato: quando cambierò gli ammortizzatori, riprenderò gli originali (come pure consigliava BlackTwin.). L'ESA è quel che mi manca di più nel mio "vecchio" GS, che tuttavia credo che sarà il primo e l'ultimo (v. anagrafe).

ilmaglio
13-04-2008, 07:33
... , col peso la moto si abbassa anche dietro e la visuale degli specchi cambia. ebbene il bux plus setta che è una bellezza. se lo imposti per tre cene con gli amici, setta, risetta, e poi già che c'è, ti stampa la situazione dei trigliceridi.
:)
Io aspetto il telecomando che, nelle situazioni che indichi, regoli automaticamente l'altezza dei fari.

WainerV
13-04-2008, 09:11
Scusate l'intrusione ma se si rompe l'ESA.. a cosa serve la regolazione manuale
che c'è sotto la sella????

segnika
13-04-2008, 09:30
E' perchè usi la moto solo la domenica per andarti a comprare il panino col lampredotto.... :lol: :lol: :lol:
no, e' che mi piace smanettare la manopola dei miei gialloni

Aristoc@z
16-04-2008, 20:22
Tutte le sospensioni BMW a comando elettronico ESA sono WP;)
controllato: sono showa sul Gs.

Deleted user
16-04-2008, 20:35
ha smontato mezza moto?

Aristoc@z
16-04-2008, 20:57
no, basta guardare.....

AstEniA
16-04-2008, 22:21
fabbry...ma quanti secondi ci mette da normal a sport?

Ricca81
16-04-2008, 22:26
Anche io amo l' ESA... Troppo comodo!

Aristoc@z
16-04-2008, 22:30
fabbry...ma quanti secondi ci mette da normal a sport?
mi sa che la blond ti da roba avariata per cena..

BlondBallast
16-04-2008, 22:34
......seeeeee.......và che vi avario tutti se non la smettete subitissimoooooo....:help:



Conte...Ppppprrrrrrrrrrrr:lol::lol::lol: