Entra

Visualizza la versione completa : moto a g.p.l era ora!!!


stefano68tr
10-04-2008, 10:43
Si chiama Greenfly ed è una moto ecologica con motore monocilindrico a GPL. Razionalizzata al massimo per contenerne i costi di produzione, si rivolge ai motociclisti sensibili ai temi ambientali
In un periodo in cui tutti dovremmo preoccuparci di salvaguardare il Pianeta sul quale viviamo, producendo una minor quantità di emissioni inquinanti, la ricerca scientifica e industriale è concentrata sullo sviluppo di carburanti alternativi. I veicoli elettrici stanno infatti diventando sempre più popolari, come lo scooter Vectrix o la vettura a combustione ibrida Prius messa a punto dalla Toyota. Tuttavia, talvolta questo tipo di soluzione sposta semplicemente il problema dell'inquinamento dal veicolo stesso alla stazione che produce l'energia necessaria per muoverlo.
Molti terreni sparsi per il mondo vengono progressivamente convertiti alla coltivazione di cereali o canna da zucchero in modo da ricavare etanolo "pulito", nonostante ci siano critiche che riguardano la produzione di questo particolare carburante ottenuto da fonti rinnovabili circa il danno ambientale che esso produrrebbe e il relativo aumento dei prezzi del cibo, in quanto la sua produzione sottrae risorse alla produzione degli alimenti per sfamare le persone. Dunque, al momento il gasolio rimane l'unica vera alternativa alla benzina tradizionale, ma anche questo non rappresenta certo un carburante "pulito" e non prevede al momento applicazioni in campo motociclistico.
Che fare, dunque? Dave Akhurst pensa di avere la risposta ed è per questo che il 57enne ingegnere britannico ha dato forma al suo personale contributo per salvare il Pianeta. Lavorando nella sua fornitissima officina situata nella campagna a sud-est di Londra, tra strumenti musicali e bilancieri per motori Desmo, l'ex-pilota - che una volta ha anche vinto con la sua Yamaha TZ350 nel vicino circuito di Brands Hatch - ha costruito la prima motocicletta alimentata a propano che ha giustamente ribattezzato Greenfly (oltre ad averla verniciata di verde).

jakkopo
10-04-2008, 10:57
grandioso!
io sono un sostenitore accanito del gpl: pulito, economico, PERFETTO!

ma non avrà un pò poca autonomia? dov'è il bombolone del gas?
il problema del gpl con le moto non è tanto farlo funzionare, quanto lo spazio per mettere la ciambella col gas!

comunque gran bella idea!

the_10
10-04-2008, 11:27
la prova é su motonline, ma NON hanno scritto un dato fondamentale: l'autonomia

enricogs
10-04-2008, 14:39
io la voglio a metano!!!!!

jakkopo
10-04-2008, 14:42
io la voglio a metano!!!!!
il metano è troppo poco diffuso

Alberto
10-04-2008, 14:49
Il serbatoio potrebbe funzionare da ciambella per il GPL?
Perchè io non vedo altro posto dove il tipo possa averlo messo.

aspes
10-04-2008, 15:07
ha fatto un accrocchio artigianale quando se una qulaunque casa pensasse a un serio riscontro commerciale non ci sarebbe il benche' minimo problema a fare un prodotto industrializzato moderno ef efficiente. Se non lo fanno e' perche' non esiste il potenziale mercato, non certo per questioni tecnologiche dato che la tecnologia necessaria e' assolutamente sperimentata, sicura e nota.

BARTH
10-04-2008, 15:28
ma quanto costa?

ED IL POLSO
10-04-2008, 15:46
la bombolozza non potrebbe essere pericolosa in caso di caduta o incidente?

ED

ildanese
10-04-2008, 15:58
Un po' di tempo fa mi ero interessato al problema, volevo vedere se si poteva trasformare lo scooter a gpl ma mi sono scontrato con l'autonomia che causa il serbatoio massimo da 5 litri è davvero limitata! So che c'era uno scooter a gpl (forse daelim) che era già in vendita!! ;)

Tricheco
10-04-2008, 19:32
a me num me pias

cidi
10-04-2008, 19:44
Questa possibilità per ora non è estesa ad altre categorie di motoveicoli in quanto una delle condizioni poste dalla circolare è che i motoveicoli oggetto della trasformazione siano dotati di elementi di carrozzeria che delimitano vani interni e protetti per l'alloggiamento del serbatoio. (http://www.topmoto.it/vedinew.asp?id1=675&id=345)

paolo b
10-04-2008, 20:08
(..) se una qulaunque casa pensasse a un serio riscontro commerciale non ci sarebbe il benche' minimo problema a fare un prodotto industrializzato moderno ef efficiente. Se non lo fanno (..)
La Lovato (per esempio) commercializza da tempo kit GPL per gli scooter (come scritto sopra, attualmente il "problema" è che la normativa impone la bombola in un vano protetto all'interno del telaio).. comunque è già stato postato anche qui il kit tedesco com bombola nel bauletto posteriore.. di una R1200LT.. (quindi presumo che il titolo di "prima motocicletta a propano" di cui sopra sia errato)

FULL ZEX
10-04-2008, 20:18
la moto deve essere a benzina e senza cat :king:

fra puttanate eletroniche e leggi varie ora ci mancava anche' questa :(:(

chi sa dove andremo a finire

ildanese
10-04-2008, 20:38
Sai Full Zex, è che noi siamo di Genova e le studiamo tutte pur di risparmiare!!! :lol:

::zinco::
10-04-2008, 21:35
il serbatoio sembra inserito sotto quello della benzina, si vede nella foto...
è dietro il motore... praticamente si potrebbe fare la stessa cosa su un GS se venisse tolta la scatola del filtro dell'aria e riorganizzata parte dell'elettronica...

la capienza limitata è risolvibile utilizzando bombole con lamiera più spessa... così possono sopportare pressioni notevolmente maggiori, basta tarare la valvola d'ingresso (questo particolare me lo spiegava il mio installatorre che ha fatto l'impianto sulla mia auto) il problema è la legge che è un po vecchiotta e andrebbe aggiornata... oltre al fatto che con una lamiera più spessa il peso aumenta e in alcuni casi andrebbero cambiate le molle delle sospensioni con altre più forti...

in definitiva credo che nel giro di qualche anno si potrà iniziare a vedere qualcuno girare con una moto omologata a GPL (mi piacerebbe essere uno dei primi!!!)
http://img231.imageshack.us/img231/6266/grefly01cdt8.jpg

il kit per trasformare uno scooter a gpl costa una fesseria... mi sono informato e per installarlo su un Honda chiocciola 150cc mi hanno chiesto 280 euro...

aspes
11-04-2008, 10:21
forcella monostelo?

rednose
11-04-2008, 11:30
non ho capito xche' va in giro con la ruota di scorta ... o e' l'ultimo grido in fatto di paramotore? :-)

Dr. Ergal
11-04-2008, 11:31
forcella monostelo?

Come la Gilera CX ;)

http://www.motorcyclespecs.co.za/Gallery/Gilera%20CX125%2091%20%204.jpg

Lì sotto ci sarebbe tanto spazio per un serbatoio del GPL... :arrow:

Dolomiten
11-04-2008, 12:01
Sarà pure a GAS ma la linea non mi sembra molto all'avanguardia

andrea.rc
11-04-2008, 12:09
Il mitico galletto:D:D
A dire la verita' erano troppo avanti in Guzzi a quei tempi.

dtoma
15-06-2012, 22:32
Buona sera,

potete vedere la mia Mana con gpl a:http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=VaBexATCmSM

Tomasso

tommasoadv
15-06-2012, 23:36
come direbbe tricheco... mah.........

orsowow
15-06-2012, 23:41
E' una cagata.

bbinng!
15-06-2012, 23:47
sara' pure ecologica ma e' brutta un còrrrpo ! no nnno! :confused:

bikelink
16-06-2012, 07:29
Buona sera,

potete vedere la mia Mana con gpl a:http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&NR=1&v=VaBexATCmSM

Tomasso

posso dirlo , questa secondo me è una FIGATA.
la mana infatti il serba della benzina ce l'ha sotto la sella. con una modifica alla sospensione si puo' centrare un bel risultato..

Freebird
16-06-2012, 07:37
posso capire uno sputer che si usa in città.....ma una moto no!!! eccheccazz!!...

@dtoma
tu sei di Salonicco.....ma l'impianto è della BRC di Cherasco, giusto?:confused:

Tommy
16-06-2012, 12:03
Maaaaaa.... non è che ha messo un toroidale nella ruota di scorta?

No eh?

Vaben






sent by "l'om selvarec"

emmegey
16-06-2012, 12:48
la moto deve essere a benzina e senza cat :king:


Ed anche a carburatori con cornetti d'aspirazione...:D:D:D

Dogwalker
16-06-2012, 13:09
Questa possibilità per ora non è estesa ad altre categorie di motoveicoli in quanto una delle condizioni poste dalla circolare è che i motoveicoli oggetto della trasformazione siano dotati di elementi di carrozzeria che delimitano vani interni e protetti per l'alloggiamento del serbatoio.
Quindi qualsiasi moto con serbatoio all'interno di telaio perimetrale e copriserbatoio.
Il problema è che la trasformazione non si può fare con un kit universale, poichè la forma del serbatoio è diversa da moto a moto, quindi può essere implementata solo dalla casa.

DogW

Ducati 1961
16-06-2012, 13:15
Io aspetto le moto elettriche ....

PERANGA
16-06-2012, 13:17
Bella la mana. Ma dove hai montato l'impianto? Chi lo produce? Quello della wunderlich per il k1200 a sogliola mi piace ed e' ben realizzato ma se non cambiano le leggi in italia difficilmente si potra' avere. Poi pensandoci , se in germania e' omologabile vuol dire che pericoloso non sara'.

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

dtoma
16-06-2012, 20:15
Lìmpianto l`ho montato da solo, e un impianto BRC per auto. Ho una officina meccanica. www.motocontrol.gr

Unknown
17-06-2012, 07:17
@ Dtoma

ma in Grecia è omologato?
Quanti litri porta il serbatoio?

nossa
17-06-2012, 07:37
Preferisco l'elettrico che ha una resa superiore al motore endotermico e il problema inquinamento non viene solo spostato ne trae comunque grandi vantaggi, specie se le centrali elettriche sono a gas.

Se poi pensi che una semplicissima bici elettrica in città potrebbe da sola elimnare molte macchine e scooter inutili. Non penso serva la sensibilizzazione al problema inquinamento, meglio agire sul lato portafoglio;)

Mauro62
17-06-2012, 07:49
la capienza limitata è risolvibile utilizzando bombole con lamiera più spessa... così possono sopportare pressioni notevolmente maggiori, basta tarare la valvola d'ingresso (questo particolare me lo spiegava il mio installatorre che ha fatto l'impianto sulla mia auto)

Ma come fa a comprimere un liquido? Perchè il gpl non è mica allo stato gassoso

Roberbero
17-06-2012, 11:04
Sicuramente parlava del metano, con bombole in kevlar si puo arrivare a 300 atmosfere invece dei 200 delle acciaio.
Il GPL è liquido e come dice Mauro72, incomprimibile.
La pressione della fase gassosa, e quindi quella presente all'interno della bombola, dipende dalla temperatura ed è di circa 8-10 atm.
Per questo le bombole del GPL sono molto meno spesse di quelle del metano, tra l'altro per vedere quanto c'è nè, non c'è manometro ma solo un galleggiante che misura il livello.

Io fossi in zinco farei un discorsetto con l'istallatore, per vedere se ha le idee chiare o se è meglio che si dedichi ad altro.

dtoma
17-06-2012, 17:33
Il serbatoio porta 8,5 - 9 l (fra 11), e va 140 - 150 km.

In Grecia, l` omologazione verrà dopo che si risolvano le cose piu importante.

Unknown
17-06-2012, 21:01
In Grecia, l` omologazione verrà dopo che si risolvano le cose piu importante.


E mi sembra giusto!!!
Anche in Italia funziona così,precedenza alle cose più importanti!!!

PERANGA
18-06-2012, 09:32
Io sapevo che le bombole gpl hanno una valvola che impedisce di riempirle al 100%, ma limita la carica all'80 . Questo per far si' che la bombola non sia piena ma ci sia una sorta di cuscinetto d'aria per compensare la pressione che si crea dal liquido che passa a gas col calore. Savevo che alcuni manomettevano la valvola e aumentavano la quantita' stivata

Inviato dal mio GT-P1000 con Tapatalk 2

Dogwalker
18-06-2012, 10:32
Io sapevo che le bombole gpl hanno una valvola che impedisce di riempirle al 100%, ma limita la carica all'80
Che corrispondono a quello che dice l'amico greco. 8,5-9l su 11 teorici.
Dato il rendimento del GPL ad iniezione gassosa, inferiore di circa il 10% alla benzina, corrispondono a circa 8l o poco meno di benzina, sufficienti a percorrere, appunto, 140-150 km con una Mana in ciclo extraurbano.

Data la differenza di prezzo tra i due carburanti, pressappoco è come avere una moto che fa 36km con un litro.

DogW

Roberbero
18-06-2012, 12:41
E' un sistema simile, se non uguale, a quello presente nella cassetta del water, con un galleggiante che alzandosi blocca l'afflusso di GPL.
C'è un cuscinetto di gas evaporato dal liquido, non d'aria.
Nelle bombole rotonde, non le ciambelle al posto della ruota di scorta, è sufficente ruotare la bombola.
La bombola si riempe fino al livello dell'imbocco, ruotandola si alza questo orifizio e se lo si mettesse sopra la bombola si riempe al 100%.
Questo cuscinetto è di fondamentale importanza per la sicurezza, il GPL col calore si espande e se non ci fosse si rischiano guai grossi.
La bombola non è infatti progettata per reggere grosse pressioni.
Il GPL poi essendo più pesante dell'aria, ristagna in basso fino a che non si incendia ed in un auto le possibilità di innesco sono alte.