Entra

Visualizza la versione completa : Guida R1100s


Silver Ace
09-04-2008, 13:26
Chiedo consiglio :
sabato e domenica , ho partecipato ad un motoraduno ssull'Argentario organizzato dagli amici del forum di Mototurismo. Abbiamo percorso strade bellissime e visto posti da favola ma......
Era il mio primo viaggio lungo fatto con la r1100s , premetto che provengo da oltre 10 anni di guida Honda, e tuttora ho il GW, e mi sono trovato un po' impacciato sulle bellissime curve appenniniche.
Tra di voi c'e' sicuramente qualcuno che mi puo' svelare qualche segreto per rendere la mia guida della S un po' meno impacciata ? Ci arrivero' da solo, come ho fatto con le altre moto, ma i consigli di qualcuno piu' bravo fanno sempre comodo e piacere. Grazie a tutti, ciao

louberta
09-04-2008, 13:29
Ti consiglio di chiederlo a BlackTwin! :lol::lol::lol::lol:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=162790

Frikke
09-04-2008, 13:34
Non so che tipo di "guida impacciata" puoi avere avuto con una moto che gira da sola, descrivi nel dettaglio cosa hai trovato di fastidioso e che tipo di consigli vuoi, così è un po troppo vago.

Curteo
09-04-2008, 13:38
é il bello della S... bisogna guidarla ;)

prenditi 5000/8000 km di apprendistato, guidala con tutto il corpo e muoviti sulla sella.

piega sempre il gomito interno alla curva avvicinando il viso allo specchietto e vedrai che curva da sola

lamps

Ps.
monta la barra corta :lol:

romargi
09-04-2008, 13:38
la barra corta sicuramente aiuta!

marktbike
09-04-2008, 13:39
Come ti hanno già risposto, la eSSe va guidata di corpo e di pedane. Ci sono stato molto per abituarmi, ma mi ha ripagato ed appagato, una volta presa la giusta confidenza!

GHIAIA
09-04-2008, 14:36
Silver Ace,
dai retta a Curteo... :!:

Cmq è verissimo, la eSSe va un po' capita all'inizio non è facile come altre, ma poi non l'abbandoni più :eek:

craa
09-04-2008, 15:01
Hai perfettamente ragione! E' la meno "intuitiva" tra le BMW che ho provato. Dàtti un pò di tempo e trova il giusto feeling. Poi vedrai .... :eek:;)

louberta
09-04-2008, 16:23
.... scherzi a parte ... :)

per la mia esperienza sono stati fondamentali alcuni particolari:

1- manubri touring
2- barra corta
3- sella che non scivola e un pò più imbottita sotto il serbatoio

a me piace guidarla senza muovere il sedere e puntando bene le ginocchia negli svasi del serbatoio. poi muovendosi, come dice bene curteo, con le spalle all'interno della curva ... be' la butti in curva e seguirà bella rotonda le traittorie che vuoi...

ciao!!! ;)

sguinz
09-04-2008, 16:39
mah ! ...io non amo spostarmi col sedere sulla sella... guido molto spingendo sui manubri... mi piace la guida fluida tra le curve...
e così la mia eSSe mi ha sempre dato grande piacere di guida.

GHIAIA
09-04-2008, 16:49
Io non so guidare,
ma su una stradale quando conservi le doti di scorrevolezza e di ritmo, inizi a spingere bene sulle pedane e SPOSTARE IL PESO SULLA SELLA E SOPRATUTTO CON IL BUSTO (vedi specchiarti nello specchio),
allora si' che la stai portando davvero la moto e il piacere di guida diventa godimento....

Curteo
09-04-2008, 16:54
quando conservi le doti di scorrevolezza e di ritmo, inizi a spingere bene sulle pedane e SPOSTARE IL PESO SULLA SELLA E SOPRATUTTO CON IL BUSTO
allora si' che la stai portando davvero la moto e il piacere di guida diventa godimento....

chapeau :cool:

louberta
09-04-2008, 17:13
Io non so guidare,


NON CI CREDO!!!!!!!!!!!!!!!! :!: :lol:

mi inchino di fronte alla passione pura che trasuda dalle tue parole.

(:lol:)

...

p.s.: il fatto di muovere il culo è proprio personale... :lol:

a me piace tenere le ginocchia belle puntate, per cui mi è naturale tenere il sedere fermo.

GHIAIA
09-04-2008, 17:38
louberta, tutti buoni a parole!!
Sono solo chiacchiere e detersivo io :lol:

cidi
09-04-2008, 18:57
io la guido con i piedi.





......e si vede! :lol:

Profeta
09-04-2008, 19:04
La eSSe all' inizio e' un po' dura da buttare giu' in piega, questo e' un dato di fatto.

Metti la barra corta (se non lo hai gia' fatto) e prova ad usare bene il corpo... se non te la senti di muovere il culo, prova alemeno con la spalla... piegando il gomito e buttando la spalla a centrocurva... come ha detto Curteo ;)

... e spingi sulla pedana interna...

Il Veterinario
09-04-2008, 19:29
Io non l'ho trovata dura da buttare giù....e venivo da un enduro stradale..
Però il feeling completo l'ho trovato dopo un 500 di km,avendo testato vari tipi di percorsi,effettivamente la montagna è stata quella da affinare di più,ma fortunatamente ci abito e avendo il vantaggio di conscere a memoria la strada sono migliorato in fretta!!

Sono per la fazione "muovi il culo sulla sella",tenere le ginocchia puntate sul serbatoio mi rende difficilissima la guida in generale...

Ciao

Silver Ace
09-04-2008, 21:18
Primo, ringrazio tutti dei preziosi consigli, poi, prima del GW avevo la Pan 1300 che era abbastanza facile da buttare giu', con la esse, non e' che sono proprio ingessato, ma sicuramente per divertirmi sul serio devo lavorare ancora parecchio. Non ho ancora capito cos'e' la barra corta. Si puo' dire che da quando l'ho ritirata tra pioggia , meccanico , e impegni miei di lavoro , sabato e' stata la mia prima uscita e prima di raggiungere il feeling giusto mi sa che devo fare ancora qualche km. Grazie a tutti ciao

alfred_hope
09-04-2008, 22:38
La barra è l'asta di reazione del cardano. Questa per intenderci:

http://www.bikerfactory.com/bike1/media/2254b33b100.jpg

Qualcuno consiglia di montarla più corta al fine di alzare la coda della moto, questo per rendere più agevole la ESSE (:eek:).

La 1100S boxer cup ce l'ha già di serie.

Ora se ti compri quella ti pelano, viceversa si mormora che quella del GS1100 sia della quota giusta e che costi la metà.

Poi esistono anche quelle regolabili e quindi puoi personalizzare la moto a tuo piacere.

In ogni caso ci sono varie filosofie, chi consiglia di montarla chi no. I no dicono che così il cardano lavora male ed è più soggetto a rotture. I si dicono, come già detto, che la moto diventa più maneggevole.

Se vuoi approfondire cerca sul forum, troverai da farti una cultura.

Io personalmente non ce l'ho, ma magari prima o poi la monterò, ma capisco in pieno le tue sensazioni, perchè sono le stesse che ho avuto io all'inzio.
Li si tratta di prenderci confidenza e dare fiducia a quell'anteriore, che magari all'inizio è poco comunicativo, ma una volta capito è un'arma da guerra. Preciso e affilato come un rasoio, te imposta la curva e la moto da lì non si sposta nemmeno se ti sparano contro. Questo secondo me è alla fine il gran segreto della S, quello per cui stiamo facendo una battaglia con i Kakkadotati...:lol:

Il Veterinario
09-04-2008, 23:31
VIVA LA ESSE!!!


Ciao

GHIAIA
10-04-2008, 09:36
Silver,
guarda.. ancora una cosa... magari è una strunz@t@ e hai già guardato... maaa..
Le gomme nella eSSe, come in tutte le "sportive", fanno moltissimo, già la sensibilità dell'anteriore (con il telelever) deve essere allenata, aggiungici una gomma magari un po' vecchiotta e il risultato è una moto che è difficile da buttare giù e, in curva, uno sterzo che tende a chiudere...

cidi
10-04-2008, 09:43
...prima del GW avevo la Pan 1300...
adesso devi semplicemente abituarti ai semimanubri: spingi di piu' su quello interno, il resto (gomme, barre, etc.etc.) verra' dopo.
se non lo fai gia', scarica un po' il tuo peso sulle pedane, nelle svolte.

eredi
10-04-2008, 19:58
La barra è l'asta di reazione del cardano. Questa per intenderci.........
Li si tratta di prenderci confidenza e dare fiducia a quell'anteriore, che magari all'inizio è poco comunicativo, ma una volta capito è un'arma da guerra. Preciso e affilato come un rasoio, te imposta la curva e la moto da lì non si sposta nemmeno se ti sparano contro. Questo secondo me è alla fine il gran segreto della S, quello per cui stiamo facendo una battaglia con i Kakkadotati...:lol:

Daccordo al 100 % ...anche se ora sono Kappista:cool:

Viggen
10-04-2008, 23:51
Bisogna guidarla tanto, buttarla giù nei tornanti stando con il busto su, regolare al minimo il gioco del cavo acceleratore per avere un minore tira-molla mentre si affrontano i tornanti stessi parzializzando. La pressione dell gomme deve essere perfetta...
Io con la R1100S andavo su per i passi a pallettone!!!
Con i WP davanti e dietro ancora di più!:!:
Ho sempre goduto un sacco con la S, che mi manca un bel pò...:eek:

Tourer55
11-04-2008, 13:43
Io non so guidare,
ma su una stradale quando conservi le doti di scorrevolezza e di ritmo, inizi a spingere bene sulle pedane e SPOSTARE IL PESO SULLA SELLA E SOPRATUTTO CON IL BUSTO (vedi specchiarti nello specchio),
allora si' che la stai portando davvero la moto e il piacere di guida diventa godimento....
Sei di una modestia che rasenta l'indecenza. Chi ti ha visto sa che sai guidare benissimo.
Io, che veramente non sono un manico, posso dire che la ESSE, se non usi una guida brutale, ma fluida, è realmente fantastica! Entri ed esci dalle curve sfruttando le doti di elasticità del motore e l'avantreno che è veramente granitico. Se freni con l'anteriore in ingresso curva, se hai delle gomme non troppo rigide di carcassa, può darti l'impressione di chiuderti l'avantreno (non è bello). A me accadeva con le Bridgestone di primo equipaggiamento. Ultimamente ho provato varie moto anche al Ride4fun (R1200R, F650GS, F800GS). Caspita, tutte le moto ti sembrano troppo leggere di avantreno, ti sembra affondino troppo in frenata. E' l'effetto che hai passando dalla ESSE ad altro. Solo la Multistrada mi ha fatto veramente divertire come la ESSE.
Come dice Giada, se poi sfrutti lo spostamento del peso all'interno(non tanto lo spingere sulle pedane perchè, secondo me, non è molto sensibile), ti senti senz'altro più sicuro.
E' molto sensibile alla spinta sul semimanubrio interno. Se spingi vagiù (quel poco che basta) molto più velocemente. Vera anche l'affermazione (che mi ha scritto in risposta qualcuno di QdE), che nei tornanti stretti va guidata come un enduro. Corpo dritto e inclini la moto..entri ed esci con un giocattolo. Io, durante questa operazione le tengo in tiro leggermente per evitare che cada all'interno (tanto il tiro ai bassi c'è), e su su tornante stretto posso bilanciare con freno posteriore, in situazione d'imbarazzo. ..o io ho constatato questo! Magari qualcun'altro si comporta diversamente.