Visualizza la versione completa : Antifurto cavalletto centrale...
su motociclismo di questo mese c'è un riquadro pubblicitario dove si parla di questo nuovo prodotto.
qualcuno che ha la rivista a portata di mano, può postare il link ?
Bmwr1200gs
09-04-2008, 14:18
Eccoti servito..............
secondo me su una moto potrebbe essere utile più che come antifurto (tanto se la vogliono se la portano lo stesso), ma per evitare che (in determinate situazioni di instabilità) se toccata da dietro si tolga il cavalletto centrale...
vadocomeundiavolo
09-04-2008, 14:39
secondo me su una moto potrebbe essere utile più che come antifurto (tanto se la vogliono se la portano lo stesso), ma per evitare che (in determinate situazioni di instabilità) se toccata da dietro si tolga il cavalletto centrale...
+ 10 cavalletti.
+ 10 cavalletti.
+ 10 ernie per quelli che poi vogliono ripartire e si scordano di averlo inserito
Onestamente invece, io la penso diversamente e l'idea mi è piaciuta da subito.
Portarsi via una moto che non scende dal cavalletto e che di suo, magari con le valige e ammenicoli vari pesa tre quintali, la vedo un'operazione assai complicata......a meno, che non si disponga di un argano montato sopra un camioncino, spingerla su per la rampa è quasi impossibile in pochi secondi....!!
La mia moto pesa oltre 350 kg col pieno di benza e tris di valige, come cazz fanno .........!!!
Come usa dire qualcuno, a me me pias ...!!! ;)
Me stà a venì na mezza idea ......quasi quasi me lo faccio in casa .......!!! :idea1:
a me era gia venuta, ho curiosato sul sito per trovare foto e spunti interessanti, ma in come per tutte le cose ci vuole il tempo di poter sperimentare... :mad::mad:
Nick1200
09-04-2008, 19:45
:rolleyes:.... per me è un idea ottima e non vi nego che ci stavo provando anch'io per realizzarli.
ho mandato una mail all'azienda ma mi hanno risposto che per il momento tale aggeggio è progettato solo per scooter e scooteroni...niet mucche!!
Peccato, mi sembra una bella idea...
vitone44
10-04-2008, 16:44
mi hanno preceduto, un mese fà avevo lanciato, in una discussione, questa idea , la stavo studiando :mad:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=158657&highlight=ladri+moto&page=3
Seconda mè è una cosa molto furba, e se verrà applicata anke sulle moto la comprerò sicuro!
Onestamente invece, io la penso diversamente e l'idea mi è piaciuta da subito.
Portarsi via una moto che non scende dal cavalletto e che di suo, magari con le valige e ammenicoli vari pesa tre quintali, la vedo un'operazione assai complicata......a meno, che non si disponga di un argano montato sopra un camioncino, spingerla su per la rampa è quasi impossibile in pochi secondi....!!
La mia moto pesa oltre 350 kg col pieno di benza e tris di valige, come cazz fanno .........!!!
Come usa dire qualcuno, a me me pias ...!!! ;)
Una moto da 350kg che ingombra come un ape-car non la pportano via stile 50no (ossia ti spaccano il bloccasterzo e ciao), ma la alzano di peso e la vergano dentro un furgone, in trenta secondi.
Certo che il singolo ladro non ce la fa, ma gente che ruba moto di valore si organizza....
Il blocca cavalletto mi pare una emerita ca@ata....l'unica è legarla ad un palo della luce con un ABUS (che costa quanto un'assicurazione incendio/furto per un anno)....e forse forse desistono....
ciao
Una moto da 350kg che ingombra come un ape-car non la pportano via stile 50no (ossia ti spaccano il bloccasterzo e ciao), ma la alzano di peso e la vergano dentro un furgone, in trenta secondi.
Certo che il singolo ladro non ce la fa, ma gente che ruba moto di valore si organizza....
Il blocca cavalletto mi pare una emerita ca@ata....l'unica è legarla ad un palo della luce con un ABUS (che costa quanto un'assicurazione incendio/furto per un anno)....e forse forse desistono....
ciao
Di cazzate se ne dicono tante qui dentro, che non mi sento assolutamente il detentore del primo premio, sono modesto di natura e lascio agli altri l'onore ed il merito, però è altresi vero e dimostrato che il tanto decantato e per certi versi più affidabile di altri , Abus , lo aprono in 25 secondi......come ??
semplicemente con una mola da taglio a batteria ............
Non esiste contromisura al mondo contro il furto, figuriamoci un blocca cavalletto, che di suo è e rimane un semplice mezzo alternativo al bloccadisco classico.
Ps : molte volte ci si trova anche a fare i conti con l'impossibilità a trovare pali della luce ..........allora dove ti attacchi ??? dai non farmelo dire !!! :lol:
Alexetadv
11-04-2008, 11:24
sono tutti deterrenti,
più ne metti e più hanno da lavorare per portarla via, visto che i ladri non sono dei lavoratori indefessi, più c'hanno da lavorare, maggiormente desistono..........
Se lo facessero per le moto io lo prenderei.
Come detto da altri, se lo usi insieme ad altri deterrenti può essere che desistano.
E' veloce da inserire e disinserire, unito ad un buon bloccadisco non sarebbe male.....poi se ti hanno puntato la moto e se la vogliono portare via be......
alessandrobacci
11-04-2008, 20:52
ma quanto costa?
col blocca disco caricano l'anteriore (bloccato) su una cassette della frutta e la moto scivola via meglio di un 50ino.
secondo me il blocca cavalletto è una buona idea.
me pias
http://www.capobranco.com/
vitone44
11-04-2008, 22:42
è sicuramente un ottima idea , non puoi dimenticare di togliere il blocca cavalletto , come succede con il bloccadisco :mad::mad::cussing:
E' l'uovo di colombo.
Utile anche ad assicurare il vacalletto contro il ribaltamento sul traghetto del Mukken!
...non male come deterrente!!!
gigiboxer
12-04-2008, 15:07
non mi sembra di difficile realizzazione, mi chiedo se è facile trovare in commercio serrarture di quel tipo da adattare però?
gigiboxer
sandrinoshark
02-11-2011, 14:49
Salve a Tutti,
sono relativamente nuovo del forum in quanto iscritto solo da pochi mesi, e solo domenica scorsa in occasione della splendida manifestazione Tortellini & Tornanti, ho potuto conoscere qualcuno di Voi.
Ma andiamo ad approfondire l'argomento del post!!
Immagino che a Tutti stia a cuore la propria BMW, che notoriamente è oggetto di particolari attenzioni da parte di ladri e co.
Vi sono parecchi dispositivi in giro, alcuni complessi come quelli elettronici ed altri meno, come quelli meccanici.
Che nessuno di questi sia sicuro, lo sappiamo Tutti, e come dico sempre io, dipende dalla "professionalità" del furfante.
Tenete presente che anche per quello che sto per mostrarvi io, valgono le stesse regole.
Si tratta di un dispositivo autocostruito che blocca la GS sul cavalletto centrale.
Lo studio ed il progetto di tale dispositivo è di un mio carissimo amico, che ha acconsentito di realizzarlo anche per la mia GS, dopo averlo sperimentato sulla propria.
Le foto di seguito visibili, sono il risultato dell'applicazione sul mio GS.
Ma andiamo con ordine e vediamo di cosa si tratta.
Bisogna realizzare una doppia piastra (particolare A) in ferro zincato (trattamento indispensabile per evitare l'ossidazione del metallo), che viene opportunamente sagomata, ed inserita nel perno centrale del cavalletto, poi fissata sulla piastra esistente come si può vedere nelle figure linkate qui sotto. Oltre alla suddetta piastra, viene saldato direttamente sul cavalletto, un ulteriore piastrino (particolare B) successivamente verniciato in colore nero (colore del cavalletto).
Link:
https://picasaweb.google.com/sandrinoshark/ANTIFURTOGS1200?authkey=Gv1sRgCI3Aut2ewuO2aw#56703 85333922534530
https://picasaweb.google.com/sandrinoshark/ANTIFURTOGS1200?authkey=Gv1sRgCI3Aut2ewuO2aw#56703 82302235803298
https://picasaweb.google.com/sandrinoshark/ANTIFURTOGS1200?authkey=Gv1sRgCI3Aut2ewuO2aw#56703 82303322094994
Il funzionamento è piuttosto semplice, nel momento in cui si posiziona la GS sul cavalletto centrale, il piastrino B si andrà ad inserire nella doppia piastra A, ed essendo entrambi forati, si accoppiano (particolare C nella foto), e permettono l'inserimento del perno del lucchetto indicato come particolare D nelle foto.
Link:
https://picasaweb.google.com/sandrinoshark/ANTIFURTOGS1200?authkey=Gv1sRgCI3Aut2ewuO2aw#56703 82304081819026
https://picasaweb.google.com/sandrinoshark/ANTIFURTOGS1200?authkey=Gv1sRgCI3Aut2ewuO2aw#56703 85344758817474
https://picasaweb.google.com/sandrinoshark/ANTIFURTOGS1200?authkey=Gv1sRgCI3Aut2ewuO2aw#56703 85356158912098
Notare che all'estremità del perno è stata saldato un particolare circolare(poi verniciato) che facilità l'estrazione dello stesso nel momento in cui si vuole disinserire il bloccaggio.
Il risultato finale è visibile nella foto di seguito:
Link:
https://picasaweb.google.com/sandrinoshark/ANTIFURTOGS1200?authkey=Gv1sRgCI3Aut2ewuO2aw#56703 85310448932674
Come si può osservare, il perno è completamente nascosto dalle piastre e quindi inaccessibile. La serratura, è accessibile solo spostando verso il basso con una mano il pedale del freno, rendendo piuttosto scomodo il lavoro a chi sia intenzionato a forzarla, non usando la chiave originale.
Un'altra particolarità di questo sistema è il ridottissimo ingombro dell'antifurto quando non lo si usa, che si limita al solo lucchetto da riporre in un qualche contenitore.
La realizzazione di tale congegno, richiede una certa manualità nello studiare la forma della doppia piastra, nel comporre il particolare mediante saldatura, ed una discreta precisione nell'accoppiare il particolare A al B.
Salutoni
Ale
Deleted user
02-11-2011, 15:06
I miei complimenti al tuo amico ed un grazie a te per l'ampia documentazione fotografica inerente il lavoro; mi sembra anche meno "pericoloso" del classico bloccadisco .
sandrinoshark
02-11-2011, 15:49
Ciao Stuka,
hai fatto una considerazione che mi ero dimenticato di citare nel mio post, e cioè la sicurezza dell'oggetto in caso ci si dimentichi di toglierlo.
Con un sistema del genere non si corre il rischio, per una banale dimenticanza di finire a terra come è successo proprio al mio amico qualche tempo fa, quando ancora non aveva il GS, e utilizzava il classico "blocco del freno a disco".
Col sistema sopracitato, la moto rimane sul cavalletto centrale e non vi sono possibilità di spostarla se non sollevandola su entrambe le ruote. Cosa che a mio modo di vedere non è facilmente fattibile!! E penso non lo sia nemmeno per il classico ladruncolo!!
Salutoni
Ale
mototoposr
02-11-2011, 16:25
mi sembra davvero una genialata made in italy
il ladruncolo deve avere un flex per portare via il mezzo...
complimenti
Avevo pensato anche io ad una cosa del genere (l'ho vista anche montata su un gs a Casalecchio, non so se eri tu) ma il limite è proprio il lucchetto. le serrature di quel tipo stante il freno le aprono in 5 secondi.
La realizzazione è a dir poco splendida e credo utile se unita ad altri sistemi.
...bell'idea !! Complimenti ;) !!
maurodami
02-11-2011, 18:28
Salve a Tutti,
sono relativamente nuovo del forum in quanto iscritto solo da pochi mesi, .............
Salutoni
Ale
Bravo l'amico ideatore dell'antifurto ed anche a te per la descrizione ed il commento con tanto di foto.
Un saluto
Mauro
Quindi ogni volta che ci si ferma bisogna metterla sul centrale per usare l'antifurto
Non bisogna lasciarla sul laterale
complimenti ottimo lavoro....
ziocello
02-11-2011, 19:42
la bontà o non bontà del lucchetto dipende da quanto ci si vuole investire.
Ne esistono sicuramente di migliori, magari bisogna adattare i fori al relativo perno ma è il minimo.
complimenti anche da parte mia.
Bellissima idea , confesso di non averci mai pensato .
Credo sarebbe perfetto se si potesse utilizzare (credo proprio di si) un lucchetto di quelli tipo testa di fungo che si utilizzano per le serrande dei negozi, hanno sicuramnete una resistenza diversa in quanto sono completamente in acciao, con toppa antitrapano e inattaccabili dalle cesoie
maurodami
02-11-2011, 19:57
...........Bisogna realizzare una doppia piastra (particolare A) in ferro zincato ................inserita nel perno centrale del cavalletto, poi fissata sulla piastra esistente come si può vedere nelle figure linkate qui sotto. ..........
Salutoni
Ale
Quello che non mi è chiaro è come la doppia piastra venga inserita nel perno centrale.......magari con una foto........?
Peccato manchino le foto della piastra prima del montaggio.........magari l'avrai fatta?
L´idea é ottima, consiglio peró di cambiare luchetto quello sulla foto lo apro in 30 secondi.
Compratene uno con chiave reversibile, vedi su Google
es:http://www.securital.it/prod_comm/kaba_expert.htm
robiledda
02-11-2011, 21:03
Molto interessante... complimenti!
Complimenti per l'inventiva :D,
però non mi è chiara una cosa : se svito le 4 brugoline che si vedono sul telaio, non è che tutto il marchingegno ruota e si chiude ugualmento il cavalletto??? :confused:
http://img249.imageshack.us/img249/6618/gs1200block01.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/249/gs1200block01.jpg/)
Masorcer
02-11-2011, 21:56
Ma lo si puo' fare anche sul 1150 ???
MotorEtto
02-11-2011, 22:15
L'idea non è nuova, esiste in commercio da tempo. http://stores.ebay.it/IL-CENTAURO-Moto-Sorrento/Blocca-Cavalletto-/_i.html?_fsub=2558029014
sandrinoshark
03-11-2011, 10:56
Salve a Tutti,
cerco di rispondere alle varie domande, scusandomi se ne dimentico qualcuna.
x Maddoc: se l'hai vista a Casalecchio è quella del mio amico oppure la mia. Se il modello era un 2010 era quella dell'ideatore, se invece era un 2006 era la mia.
x Gab87: si, funziona solo mettendo la moto sul centrale. Per esperienza personale cerco sempre il centrale, del laterale mi fido poco, ma riconosco di essere troppo apprensivo.
x Ziocello, Diko, ixo: il lucchetto in effetti non è il massimo, sto cercando anch'io qualcosa di più "resistente" alle possibili forzature. Adattare i fori non è un problema, ma dopo averlo fatto sarebbe meglio rifare la zincatura, altrimenti all'interno degli stessi si potrebbe formare l'ossidazione del ferro che è stato scoperto dal passaggio di una punta di diametro maggiore.
x Maurodami: la doppia piastra, una volta realizzata, viene inserita nel perno del cavalletto centrale, e per fare ciò occorre intervenire sul cavalletto, togliendo le molle di ritorno. Purtroppo non ho fatto foto durante l'assemblaggio perchè ancora non ero iscritto al forum
x Gisto: Se sviti le 4 brugole, sostanzialmente non succede nulla perchè la doppia piastra è legata al perno centrale del cavalletto e con il lucchetto inserito, tutto il bloccaggio rimane compatto. Se sviti le brugole senza il lucchetto inserito, la doppia piastra ruota sul perno centrale, è vero, ma come detto sopra, non succede nella posizione di lavoro, che è quella che ci interessa. Tieni presente che il cavalletto non può chiudersi perchè hai la staffa che è saldata sullo stesso che te lo impedisce, essendo bloccata dal lucchetto. L'unica possibilità è quella di tagliare con un flessibile il cavalletto centrale, ma non è semplice perchè la staffa saldata successivamente, una volta messa la moto sul centrale, entra completamente nella doppia piastra e quindi risulta inaccessibile.
x Masorcer: purtroppo non so com'è fatto il cavalletto della 1150, ma potrebbe essere fattibile nel caso fossero costruiti nella stessa maniera. Quello che posso dirti è che il mio modello è un 2006 e quello del mio amico è un 2010 e sono identici. Puoi verificare guardando il tuo e quello di un modello analogo al mio o che vendono attualmente in concessionario.
x MotorEtto: interessante segnalazione. però c'è una sostanziale differenza fra quello da te segnalato e quello pensato dal mio amico. Il blocco di quello commerciale è esterno, infatti hai un "ricciolo" che blocca il cavalletto, ma è visibile ed anche accessibile. E' vero anche che si tratta di un particolare in acciaio e che per asportarlo bisogna usare un flessibile, attrezzo che se usato sul mio lucchetto ottiene lo stesso risultato, far saltare la protezione. Penso comunque che l'idea del mio amico sia migliorativa, in quanto il meccanismo del blocco sia "interna" e protetta proprio dallo stesso lucchetto, che se di una qualità più alta rispetto a quello da me mostrato in foto, possa ritenersi più protettivo.
x Tutti: grazie per i complimenti, li girerò all'inventore!! :-D
Salutoni
Ale
E' stato buffo perché avevo parcheggiato la mia Gs affianco alla sua. Mentre stavo chiacchierando con un amico li vicino, il proprietario dell'altra arriva e sale sulla mia accorgendosi subito dell'errore.
Era un 2010 ricco di aftermarket (ricordo il termometro sulla piastra sterzo).
Ci siamo fermati piacevolmente un bel po' a chiacchierare di Gs.
Se ci stesse l'archetto abus da utilizzare in abbinamento alla catena lega palo sarebbe perfetto.
maurodami
03-11-2011, 11:41
..........
x Maurodami: la doppia piastra, una volta realizzata, viene inserita nel perno del cavalletto centrale, e per fare ciò occorre intervenire sul cavalletto, togliendo le molle di ritorno. Purtroppo non ho fatto foto durante l'assemblaggio perchè ancora non ero iscritto al forum.........Salutoni
Ale
Quindi se ho ben capito:
1) la piastra ha un foro (non un'asola) che viene occupato dal perno del cavalletto;
2) per montare la piastra devi solo rimuovere le molle ed il perno dle cavalletto.
PS: Riesci a fare qualche foto da sotto (chiaramente senza smontare nulla)?
sandrinoshark
03-11-2011, 11:47
E' Se ci stesse l'archetto abus da utilizzare in abbinamento alla catena lega palo sarebbe perfetto.
E' sicuramente il mio amico!!:D Sbadato come non ne esistono altri!!
Ma sicuramente un tecnico di altissimo livello elettronico e con idee altrettanto geniali in meccanica.
La moto è proprio la sua, tanti particolari aggiunti della Wunderlich che mi ha consigliato e che ho montato anch'io!
Appena avrò tempo posterò le foto e la spiegazione per un altro particolare che abbiamo fatto per evitare il facile furto delle valigie!!
salutoni
Ale
Deleted user
03-11-2011, 11:51
Se il tuo amico avesse tempo da perdere dovrebbe brevettare l'accrocchio e poi proporlo a qualche casa di aftermarket.
Con tutte le boiate inutili che a volte compriamo questa sarebbe una cosa utile, se diffusa in larga scala e quindi facilmente reperibile.
chuckbird
03-11-2011, 11:58
Mi lascia perplesso il fatto di dover saldare il componente B al cavalletto
sandrinoshark
03-11-2011, 12:43
Quindi se ho ben capito:
1) la piastra ha un foro (non un'asola) che viene occupato dal perno del cavalletto;
2) per montare la piastra devi solo rimuovere le molle ed il perno dle cavalletto.
PS: Riesci a fare qualche foto da sotto (chiaramente senza smontare nulla)?
1) esatto, la doppia piastra ha un foro e non un'asola. Tale foro si infila nel perno che sostiene le due molle del richiamo del cavalletto.
2) Per il montaggio devi rimuovere le due molle, infilare la doppia piastra e rimettere le molle. Poi fissi la doppia piastra a quella esistente con le viti che puoi vedere nella foto. Ovviamente devi forare la piastra esistente. La doppia piastra ha i fori combacianti (ovvio!!:)) e filettati.
Per le foto da sotto vedo di farle appena possibile, come dicono gli americani "stay tuned"!!;)
salutoni
Ale
sandrinoshark
03-11-2011, 12:50
Se il tuo amico avesse tempo da perdere dovrebbe brevettare l'accrocchio e poi proporlo a qualche casa di aftermarket.
Con tutte le boiate inutili che a volte compriamo questa sarebbe una cosa utile, se diffusa in larga scala e quindi facilmente reperibile.
Ci avevo pensato anche io, anche perchè il disegno della doppia piastra è abbastanza semplice una volta che hai trovato le giuste misure. Il problema è il pezzo che devi saldare al cavalletto.
Primo perchè devi posizionarlo correttamente in modo che quando "entra" nella doppia piastra non tocchi.
Secondo perchè la distanza fra il pezzo B e le pareti internr della doppia piastra devono essere il più vicine possibili per avere la maggiore sicurezza di resistenza meccanica ed essere il più possibile inaccessibile a corpi estranei.
Poi, come spesso accade, è più facile a farlo che a spiegarlo!!!;)
salutoni
ale
sandrinoshark
03-11-2011, 13:01
Mi lascia perplesso il fatto di dover saldare il componente B al cavalletto
Ti capisco perfettamente perchè è la parte più "rognosa" del progetto.
- Devi smontare il cavalletto
- togliere la vernice nel punto in cui saldare il particolare B
- sagomare in modo corretto il particolare B
- posizionarlo e dare un punto di saldatura
- rimontare il cavalletto e verificare l'accoppiamento e soprattutto l'inclinazione
- smontare nuovamente il cavalletto
- saldare definitivamente il pezzo B
- rimontare il cavalletto e fare il foro nella doppia piastra e nel particolare B dove passerà il perno del lucchetto
- smontare nuovamente il cavalletto e verniciarlo
- rimontare definitivamente il cavalletto.:!:
A quel punto devi solo aspettare che ti torni la doppia piastra dalla zincatura, rimontare il tutto e cominicare ad usare l'antifurto!!:D
Salutoni
Ale
E' un bellissimo sistema, non banale da realizzare, ma certamente molto valido.
Il lucchetto VIRO è uno dei piu' sicuri del mercato per cui CREDO che come antifurto meccanico sia eccellente.
Credo che impegnerebbe davvero troppo a lungo anche il ladro piu' preparato...a meno che non conosca perfettamente i meccanismi di apertura dei VIRO... ma li non c'è nulla che tenga!
bello, ottima idea, l'ho visto anche su qualche vecchia vespa dove la piastra era stata saldata sotto la pedana.
comunque ottimo, complimenti a te ed al tuo amico.
catenaccio
03-11-2011, 14:11
Se il tuo amico avesse tempo da perdere dovrebbe brevettare l'accrocchio
Purtroppo se non l'ha già fatto prima di farlo vedere in giro (divulgarlo) ora non può più!!
Art. 46 codice della proprietà industriale:
La novità
1. Un'invenzione e' considerata nuova se non e' compresa nello stato della tecnica.
2. Lo stato della tecnica e' costituito da tutto ciò che e' stato reso accessibile al pubblico nel territorio dello Stato o all'estero prima della data del deposito della domanda di brevetto, mediante una descrizione scritta od orale, una utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo.
......
:( :(
Deleted user
03-11-2011, 14:23
sono ignorante come una zappa!
esattamente quella che si e' dato sui piedi il nostro (peraltro ottimo) Archimede......
in piega riuscirei a grattare anche l'antifurto !
maurodami
03-11-2011, 17:53
........ Il problema è il pezzo che devi saldare al cavalletto.
Primo perchè devi posizionarlo correttamente in modo che quando "entra" nella doppia piastra non tocchi............
Grazie per le risposte
Può essere d'aiuto realizzare la staffa con un "collarino" bullonato (forma simile alle staffe di supporto di tubazioni gas e tubi vari "a vista" poste a parete) per far un posizionamento corretto sul perno del cavalletto e dopo procedere con la saldatura della staffa togliendo la parte del collarino superflua.
sandrinoshark
03-11-2011, 18:37
Salve a Tutti,
devo dire che siete davvero simpaticissimi con i vostri commenti.
Quando il mio amico mi ha mostrato l'oggetto ho inteso subito che fosse un buon sistema, e l'ho pregato che lo facesse anche per me, in nome della vecchia amicizia.
Considerando che per prendere le misure abbiamo dovuto smontare nuovamente il suo, (immagine la sua felicità nel farlo!!) era piuttosto restio, ma lo ha fatto ugualmente!! :-D
Vi confesso che prima di vedere come andava fatto, gli ho fatto notare che avremmo potuto "standardizzarlo" e proporlo in giro, ma l'ostacolo che mi ha fatto capire che la cosa era impraticabile, è stato il passaggio riguardante il particolare B da saldare sul cavalletto ed il lavoro di centratura dello stesso, passaggio oggettivamente non facile da produrre in serie se non con apposite "dime" da studiare.
Il mio amico non ci ha pensato nemmeno per un istante a proporlo a qualche azienda di aftermarket, proprio perchè ha capito sin da subito che è un oggetto che non si può realizzare come accessorio da installare "dopo" se non pensando di proporre un cavalletto già dotato di staffa B, ma lascio a Voi immaginare cosa verrebbe a costare...una pazzia!!
Salutoni
Ale
... se non pensando di proporre un cavalletto già dotato di staffa B, ma lascio a Voi immaginare cosa verrebbe a costare...una pazzia!!
Salutoni
Ale
... non certamente se prodotto in serie... io proverei... magari in DUCATI... magari prima una regsitratina all'ufficio brevetti la darei, oppure ne traccerei le specifcihe di realizzazione e le depositerei presso un notaio...
Emocromo
04-11-2011, 09:25
Ho visto tale soluzione adottata una 15ina di anni fa dal mio meccanico su un California.
Sono stato da sempre lì lì per farmela applicare sul GS, ma poi non ho mai fatto nulla.
Complimenti per l'ottima illustrazione!
Emocromo
04-11-2011, 09:30
Dimenticavo...:
Quello realizzato sul California era basato sulla saldatura di un pezzetto di ferro sul cavalletto e uno corrispondente sul telaio.
Poi lucchetto come già illustrato.
Era sicuramente più grossolano (adatto per la vecchia California, già piena di saldature...!) semplice e sbrigativo...
sandrinoshark
04-11-2011, 11:40
... non certamente se prodotto in serie... io proverei... magari in DUCATI... magari prima una regsitratina all'ufficio brevetti la darei, oppure ne traccerei le specifcihe di realizzazione e le depositerei presso un notaio...
Il problema è che il mio amico non ne vuole proprio sapere!
Fra l'altro, è già disperato perchè un altro carissimo amico sta pensando di comprare un GS (attualmente ha una Honda Transalp), e gli ha già chiesto l'antifurto!!:snipe:
Io me la sto ridendo perchè quando abbiamo fatto il mio, lo avevo consigliato di "quotare" i disegni dei particolari e tenerli in un cassetto, ma la risposta era stata: "non ne farò mai più, puoi starne certo"!!! Ed infatti!!!!:laughing::laughing::laughing:
Però se ha bisogno di una mano, sono disponibile a dargliela è ovvio!!
Visto che qualcuno mi ha scritto in privato, tengo a precisare che sono di Bologna e che sono disponibile a far vedere dal vivo l'oggetto, quindi se serve, fatemi sapere.
Salutoni
Ale
sandrinoshark
04-11-2011, 15:01
Salve a Tutti,
qualcuno mi ha chiesto una foto del sistema con vista da sotto e quindi eccovi accontentati:
https://picasaweb.google.com/sandrinoshark/ANTIFURTOGS1200?authkey=Gv1sRgCI3Aut2ewuO2aw#56711 40312103939970
salutoni
Ale
Masorcer
04-11-2011, 20:10
Grazie mille , controllerò
Attillione
05-11-2011, 13:38
L'idea, originale o no é buona, ottima la realizzazione. l'unica idea che mi viene é : perché zincare la piastra in ferro quando basta farla in INOX? se il tuo amico avesse voglia, potrebbe prepararne un tot, e creare un Kit :arrow::arrow::arrow:, da spedire a chi di noi volesse poi cimentarsi nel montarselo,:mad: o nel fareselo montare :!: da qualche amico o mecca o carozziere. Vedo bene un lavoro fatto da disegno, taglio laser, piegatura a macchina in carpenteria e prefori, (prefori intendo che so un foro da 3mm), che poi ogni uno allarga in opera, utilizzando inox non bisogna piú rismontare e rizicare. penso che qui e magari su altri forum, raccoglierebbe ordini per qualche centinaio di pezzi, che con un giusto guadagno verrebero qualche migliaio di euro.:)
compliemnti agli ideatori ed ai relaizzatori... troppo bravi
Deleted user
05-11-2011, 14:46
penso che qui e magari su altri forum, raccoglierebbe ordini per qualche centinaio di pezzi, che con un giusto guadagno verrebero qualche migliaio di euro.:)
Chiariamo subito questo aspetto per poi non dare adito ad equivoci e malumori vari:su QdE non sono consentite operazioni di questo genere ;-)
.....qualcuno mi ha chiesto una foto del sistema con vista da sotto.....
eccheccaz.. c'hai la moto pulita anche lì sotto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
nella mia ci cresce il prezzemolo :lol:
bravo ;)
Attillione
05-11-2011, 15:24
Chiariamo subito questo aspetto per poi non dare adito ad equivoci e malumori vari:su QdE non sono consentite operazioni di questo genere ;-)
Peccato, .... occasione persa per l'una e tutte le altre parti! chiedo scusa non sapevo, non capisco ma mi adeguo. Comunque se qualcuno lo facesse, lo ponesse in vendita su ebay e qui segnalasse di averlo visto e mettesse il link ... a me farebbe piacere.
sandrinoshark
05-11-2011, 18:50
L'idea, originale o no é buona, ottima la realizzazione. l'unica idea che mi viene é : perché zincare la piastra in ferro quando basta farla in INOX? se il tuo amico avesse voglia, potrebbe prepararne un tot, e creare un Kit :arrow::arrow::arrow:, da spedire a chi di noi volesse poi cimentarsi nel montarselo,:mad: o nel fareselo montare :!: da qualche amico o mecca o carozziere. Vedo bene un lavoro fatto da disegno, taglio laser, piegatura a macchina in carpenteria e prefori, (prefori intendo che so un foro da 3mm), che poi ogni uno allarga in opera, utilizzando inox non bisogna piú rismontare e rizicare. penso che qui e magari su altri forum, raccoglierebbe ordini per qualche centinaio di pezzi, che con un giusto guadagno verrebero qualche migliaio di euro.:)
Ciao, intanto grazie anche a Te dei complimenti!!
Sull'acciaio inox mi trovi perfettamente d'accordo, però con le saldature come la mettiamo? Tieni conto che la famosa "doppia piastra" è realizzata singolarmente e unita successivamente con una saldatura lungo tutto il tratto di unione. Non sono a conoscenza se si possa saldare in inox e se il risultato esclude il problema dell'ossidazione della giuntura. Magari qualcuno del settore può fornirci indicazioni al riguardo.
Ho parlato proprio ieri col mio amico, che mi ha confermato la sua assoluta volontà a non produrre altri pezzi, proprio per il problema legato al cavalletto.
Poi, se qualcuno vuole cimentarsi, posso anche prendere in considerazione l'idea di smontare il mio, realizzare il disegno quotato dei particolari, farne una scansione, trasformarlo in pdf e metterlo a disposizione. E' ovvio che mi servirebbe un pò di tempo!! Rimane il problema del pezzo da saldare al cavalletto, quello non sono in grado di fornirne una dimensione esatta in quanto è gia saldato sul cavalletto e quindi dovrei procedere alla "quotatura" un pò a spanne!!
Se qualcuno è interessato, fatemi sapere, mi sacrifico!!:salute:
Salutoni
Ale
sandrinoshark
05-11-2011, 18:51
compliemnti agli ideatori ed ai relaizzatori... troppo bravi
Grazie mille dei complimenti che ho già girato all'amico.
Troppo gentile!!
salutoni
Ale
sandrinoshark
05-11-2011, 18:56
:thumbrig:eccheccaz.. c'hai la moto pulita anche lì sotto :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
nella mia ci cresce il prezzemolo :lol:
bravo ;)
Tu non ci crederai, ma pensavo di ricevere improperi perchè in alcuni punti per me è persino troppo sporca!!
Infatti durante gli scatti mi ero reso conto che ci sono parti piuttosto "trascurate" e che debbo provvedere a pulire.
Mi sa che ha ragione mia moglie quando mi dice che sono esagerato:confused::confused:
Salutoni
Ale
...inox mi trovi perfettamente d'accordo, però con le saldature come la mettiamo? ......
lo saldi come il ferro, basta usare gli elettrodi giusti, il cordone rimane lucido come la piastra e non si ossida (esperienza diretta ;) )
... ma non esiste un altro modo per bloccare sto cavalletto senza usare saldature ma agganciandolo con altro ancoraggio mobile sempre lucchettato ( anche se sicuramente c'e' il maggiore ingombro dell'ipotizzato dispositivo da risolvere)
... ma non esiste un altro modo per bloccare sto cavalletto senza usare saldature ma agganciandolo con altro ancoraggio mobile sempre lucchettato ( anche se sicuramente c'e' il maggiore ingombro dell'ipotizzato dispositivo da risolvere)
d'accordissimo, forse sarebbe più utile portarsi dietro qualche accrocchio x bloccare il cavalletto che i soliti bloccadischi, archetti, catene o quant'altro !!!
Cmq... complimenti all'ideatore e realizzatore, sarei anche un pò invidioso .:confused:
caPoteAM
19-11-2011, 13:57
se ti dovesse capitare di quotare il pezzo fai un fischio, già ho allertato mio zio, mastro ferraio
sandrinoshark
21-11-2011, 15:44
Salve a Tutti,
come detto in precedenza,
per quotare il pezzo, dovrei smontarlo, e sfilarlo dal cavalletto della moto, e tutto sommato l'operazione non è nemmeno tanto complessa o lunga da realizzarsi.
Il vero problema è darvi indicazione precisa sulle dimensioni della "barretta" da saldare al cavalletto, in quanto già unita allo stesso e quindi non facilmente "quotabile" perchè proprio il lato che viene saldato, ha una inclinazione adeguata ad adattarsi al cavalletto stesso.
Vorrei fornirvi i dati in modo estremamente preciso per poter andare a colpo sicuro nella fase di montaggio, ma come si può evincere dalle mie spiegazioni, non è così immediato il raggiungimento dello scopo.
Posso provarci, ma ovviamente non garantisco, per il pezzo da saldare al cavalletto, la corretta dimensionalità della quota ed inclinazione citata.
Fatemi sapere se devo passare allo smontaggio e quotatura del pezzo e successivo disegno dell'oggetto quotato.
Salutoni
Ale
caPoteAM
21-11-2011, 21:37
se serve anche ad altri ok, solo per me non ne vale la pena in qualche modo rimedio, grazie comunque
GATTOFELIX
28-05-2012, 13:40
mi attacco a questa vecchia discussione, :) perchè ieri ho visto una pubblicità su questo (furbo) antifurto da cavalletto, devo dire che mi ha colpito positivamente....
ok è deterrente ma se lo forzaro potrebbe creare danni al telaio visto che scarica le sollecitazioni
flagalli
13-03-2013, 16:37
Se lo forzano ti fottono anche la moto quindi.... I danni al telaio non saranno più un tuo problema. :lol:
caPoteAM
12-04-2013, 22:37
peccato che non si vedano più le foto, guardate qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php?t=337704
Nell'elenco delle moto non vedo traccia di BMW, secondo me non é previsto per le ns
caPoteAM
13-04-2013, 13:45
Secondo me è' un giocattolino, se a l perno ci fai arrivare 250 kg medi per una ns. Moto, salta
kenfight80
06-09-2013, 16:20
lo produrranno per la GS? Che costo?
kenfight80
06-09-2013, 16:28
l'idea è ottima
col blocca disco caricano l'anteriore (bloccato) su una cassette della frutta e la moto scivola via meglio di un 50ino.
secondo me il blocca cavalletto è una buona idea.
Guarda che se sollevi l'anteriore anche il cavalletto bloccato si alza dal suolo e la moto la portano via senza problemi.
Io, quando gestivo diverse squadre di ladri professionisti, consigliavo loro di mettere la ruota anteriore sopra uno skateboard o un pattino (ottimi i miei vecchi "gioca" con gli sttacchi rapidi): in questo modo anche se blocchi il cavalletto questo rimane rialzato dal suolo e la moto la porti via facilmente.
caPoteAM
09-12-2013, 22:51
http://www.blockbrake.it/Azienda.html
Per bmw http://www.blockbrake.it/Block%20Brake%20per%20BMW.html
Panzerkampfwagen
21-01-2014, 14:07
Non so come mai ma non ti vedo molto bene.
11) E' vietato l'utilizzo del forum per scopi commerciali se non preventivamente concordato con la proprietà di Quellidellelica.
ops!
BariMotoVessia
21-01-2014, 14:38
Ho provveduto a rimuovere il messagio chiedo scusa mi sono fatto prendere la mano non accadrà piu' :)
Panzerkampfwagen
21-01-2014, 15:27
se proprio accetti un consiglio, assolutamente spassionato, anche la tua firma rientra nella violazione dell'articolo 11.
mandrake1
02-02-2017, 14:53
salve a tutti, cosa ne pensate di questo antifurto ?
secondo voi eì meglio dell' ABUS ??
Stick Block Antifurto per BMW R1200GS Adventure
scusa ma dai per SCONTATO che TUTTI lo conoscano e sappiano di cosa parli....
....o ci vuoi scrive qualcosa di più e magari metetre qualche foto???!!!!
r1200gssr
02-02-2017, 16:10
https://m.youtube.com/watch?v=6tSi3YhTL2w
Se ne era già parlato comunque
Fabrizio
mandrake1
02-02-2017, 17:48
bravo !!
proprio quello !!
e' un antifurto meccanico ,che non fa scendere il cavalletto centrale !
non so quanto costi ma mi pare interessante !
che ne dite ?
Non fa scendere o non fa risalire?
Scusa ma non lo conosco.
...... e dicevano che era valido o no?
Dove si compra?😜
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
GiorgioneS75
02-02-2017, 18:03
Ciao bergamasco , può essere un deterrente , ma se vogliono te la caricano sul furgone lo stesso mettendo sotto un carrellino come quello che si usa per spostarlo nel garage inclinando la moto prima da una parte e poi dall'altra. Sempre meglio di niente però , lo trovi in rete e ti viene spedito.
managdalum
02-02-2017, 21:33
Le stanze dedicate ai modelli di moto riguardano solo quelle moto e accessori specifici per esse.
Tutto ciò che sia inerente alle moto in generale va nel WW, dove ci trasferiamo.
mandrake1
03-02-2017, 13:02
gia' ma almeno con questo "antifurto", e' gia' difficile usare un flessibile x tagliarlo .
o no !
er-minio
03-02-2017, 13:03
Se ne era già parlato comunque
Se ci dite dove (non lo trovo) uniamo.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=166588
asderloller
03-02-2017, 14:06
@er-minio che c'è non sai usare il cerca? :confused:
o non funziona? :lol:
se vogliono te la caricano sul furgone lo stesso mettendo sotto un carrellino
E' quello che penso anch'io...
managdalum
03-02-2017, 14:18
@er-minio che c'è non sai usare il cerca? :confused:
o non funziona? :lol:
Funziona, è che lo stagista che usiamo per le ricerche è in pausa pranzo.
Comunque grazie; thread uniti
ricordo una pubblicita' di meta' anni 80 di una ditta che faceva un accessorio molto intelligente per le bmw k100. Un cavalletto centrale elettrico per non far fatica a metterla su. Premesso che accessori del genere dovrebbero esserci di default su moto tipo la k1600gt o altrre del genere, tale cavalletto faceva anche da antifurto in quanto la riduzione a ingranaggi dal motorino a una sorta di ruota dentata del cavalletto (una mezzaluna a dire il vero) era talmente spinta che era impossibile far scendere la moto dal cavalletto se non si azionava il motorino all'inverso. Quindi perlomeno in teoria se il motorino era con tensione presa sottochiave era un antifurto . Poi si sa che si riesce a bypassare tutto.
[...]
Ciao a tutti, sono iscritto da moto al forum , ma non hon sono mai intervenuto nelle discussioni, solo che da qualche mese mi hanno rubato la mukka (27 anni insieme ...ancora mi scoppia la bile !!) ...e oltre ad essere ancora incazzato nero . Mentre ne cercoo una da ricomprare sto pensando ad un bloccacavalletto , anche da auto costruire , ho visto questa discusiione , ma poi le immagini non sono più disponibili, è possibile riaverle?
Grazie a tutti dell'attenzione , Liberio
Una curiosità... sei straniero o hai problemi con la tastiera?
Azz... Pure una moto del '90 si sono fregati!! :mad:
rsonsini
13-04-2017, 23:15
Scusate ma l'honda dio zx il blocco meccanico del cavalletto ce l'aveva già nel 1997.
Tra l'altro molto più comodo perché comodamente azionabile dal sottosella.
Sent from my iPhone using Tapatalk Pro
BraveAle
16-04-2017, 11:50
Dovrebbero essere le case costruttrici ad integrarlo nel cavalletto centrale..
caPoteAM
16-04-2017, 12:04
Tutto quello che e' di serie ha una utilità pressoché pari allo zero
ciao a tutti qualcuno ha provato a costruire il blocca cavalletto per la mucca ? SCATENATEVI ho bisogno di consigli grazie :D
Bloccare il cavalletto è come inserire l'antifurto di serie, anzi meno, perché non fa nemmeno suonare l'avvisatore acustico.
Se te la devono fregare, la sollevano, la caricano e ciao...
caPoteAM
16-02-2018, 10:55
C'era un vecchio post molto ben dettagliato
caPoteAM
16-02-2018, 13:10
http://www.blockbrake.it/Prodotti.html
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=453139
Se vogliamo premiare la creatività sono io il primo a porgere l'alloro, anche perché sono il primo degli "inventori" di accrocchi.
Ma siamo obiettivi, chi punta un GS è un malandrino organizzato munito di furgone.
4 energumeni, con due bastoni infilati nella ruota anteriore e nel buco della coppia conica, ci mettono 30 secondi a caricare la moto in un furgone.
Io uso un blocca disco (sul disco posteriore !), che come sicurezza equivale ad un blocca cavalletto, ovvero protegge dai rubagalline.
A mio sindacabilissimo parere, vale di più una catena, che non tocchi terra, con un buon lucchetto o un arco temperato, il tutto agganciato ad un palo o cancellata.
Poi, se vogliamo divertirci, tutto è OK. :)
caPoteAM
16-02-2018, 15:07
Come non quotarti
mandrake1
20-02-2018, 20:24
lunica alternativa..... secondo il mio giudizio, e' di fare l'assicurazione contro il furto, anche se il furto te la fa' l'assiurazione .....
ma almeno io dormo tranquillo...
per modo di dire, male che va' te ne puoi comprare un'altra, mentre se non te la rubano.... butti via i soldi !
mah vedi te !
caPoteAM
23-02-2018, 15:02
l'assicurazione è la prima cosa, gli antifurti servono contro i ladruncoli per i professionisti sono quasi inutili
Geko0064
29-08-2018, 23:40
.... cosa faremo nel prossimo futuro con l’avvento degli “smaterializzatori?!?”
:-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Al mio socio han rubato Tmax (peso sui 200kg)sul cavalletto... con piastra a rotellle tipo slitta da officina sotto il cavalletto in pieno giorno sotto gli occhi d tutti.
erano in 5 e l han caricata sul furgone con tutta la strada che urlava AL LADRO e 2 ladri grandi e grossi che a mo di buttafuori allontanavano chi si avvicinava.
Tempo operazione 30 secondi forse meno.....
Non han toccato ne cavalletto ne bloccasterzo ne bloccadisco
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
pazzesco. senza vergogna., almeno una volta se sorpresi scappavano, ora ti minacciano pure
caPoteAM
30-08-2018, 11:07
Si stava meglio quando stavano peggio
Con l'arrivo degli scooter elettrici, arriveranno gli antifurti con 25.000 V in cc che potranno fulminare chi compie certe azioni non autorizzate (dall'antifurto ovviamente....).
Una sorta di "avviatore d'emergenza" che "spegne" il ladro con certezza di non reiterabilità del reato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |