Visualizza la versione completa : Installazione Garmin 2610: fatto
Mi sta venendo uno scimmione per il Garmin 2610 (colpa di gpepe :D ), ho già letto tutto quello che c'è sul forum, ma ho bisogno di altre informazioni da chi già ce l'ha:
1) Per l'istallazione c'è bisogno solo dell'alimentazione, o ci sono altri cavi da collegare?
2) Qualcuno ha usato il supporto originale Garmin (quello piccolo e senza tasti, non quello marcato BMW per il Navigator 2)? E come si è trovato?
3) Il 2610 comprende un altoparlante esterno, o va acquistato a parte?
Grazie a chi mi risponderà. :)
Panzerdivision
13-12-2004, 16:04
1) ho usato il cavo a terminali aperti della garmin (non incluso nella confezione) direttamente stringendo i fili nei morsetti della batteria.. IO che sono un cane in ste cose ci ho messo 20 minuti.
2) non l so
3) il cavo di cui alla 1 ha la presa per gli auricolari
Panzerdivision
13-12-2004, 16:05
piesse: dai topic che hai sperso ingiro NON SI VEDE ASSOLUTAMENTE che hai una scimmia per il gipiesse
Mi sta venendo uno scimmione per il Garmin 2610 (colpa di gpepe :D ), ho già letto tutto quello che c'è sul forum, ma ho bisogno di altre informazioni da chi già ce l'ha:
1) Per l'istallazione c'è bisogno solo dell'alimentazione, o ci sono altri cavi da collegare?
Devi comprare il KIT supporto da moto che comprende il cavo
2) Qualcuno ha usato il supporto originale Garmin (quello piccolo e senza tasti, non quello marcato BMW per il Navigator 2)? E come si è trovato?
Vedi sopra
3) Il 2610 comprende un altoparlante esterno, o va acquistato a parte?
Grazie a chi mi risponderà. :)
Che te serve?????
Comunque lo devi acquistare a parte
Se mi posso permettere.......
Io, dopo vari ANNI di analisi (non dallo strizza cervelli) e passando per un GPS V prima, un StreetPilot III nel mezzo, ora ho preso un 2610 con CF da 2 Gigabyte (ci sta tutta l'europa al massimo dettaglio e ne avanza) e perfect crandle RED
http://www.perfectpilot.nl/assets/images/pp-gpsnl1-kl.jpg
ATTENTO CHE:
I 2620 e 2660 sono DEBOLI di Hard Disk per le vibrazioni delle moto (lo dice la Garmin stessa)
I 2620 e 2660 con deadreckoning devi installare un cavo aggiuntivo al contachilometri e alla RETROMARCIA e, che io sappia, le moto:
1. normalmente NON HANNO la retromarcia
2. anche se dotate, non hanno il faretto bianco posteriore
bi-power
13-12-2004, 19:48
kit garmin per moto codice G10495 listino 63,00 iva compresa comprende staffa in plastica con vite antifurto a torx e cavo alimentazione a fili liberi, con terminazione anche a jack femmina per collegare un auricolare per l'ascolto della guida vocale.
il supporto in plastica è predisposto per essere attaccato su un piano verticale, quindi per le moto con il braccetto serve qualche altro artifizio per supportarlo.
per il mio gs mi sono fatto un supporto in alluminio, visibile qui:
http://www.spaziomotogiro.org/public/users/luca/moto/0001luca1.JPG
http://www.spaziomotogiro.org/public/users/luca/moto/0001luca2.JPG
http://www.spaziomotogiro.org/public/users/luca/moto/0001luca4.JPG
nelle foto manca il cavo, nell'ultima foto a sx si vede la sagoma della plastica che ferma il connettore
il cavo in dotazione è molto lungo. nel mio caso ho installato una presa MENBERS dotata di coperchietto sotto al fanale, nel cavo a fili liberi ho messo una spina unipolare.
qui la foto della presa:
http://www.spaziomotogiro.org/public/users/luca/moto/0001luca6.JPG
il cavo alla fine risulta lungo circa 30 cm. in 5 secondi tolgo gps e cavo, con l'alimentazione protetta dalle interperie.
Mi sta venendo uno scimmione per il Garmin 2610 (colpa di gpepe :D )
:D
ATTENTO CHE:
I 2620 e 2660 sono DEBOLI di Hard Disk per le vibrazioni delle moto (lo dice la Garmin stessa)
Si, grazie, lo so: è per questo che ho chiesto informazioni solo sui 2610 e 2650.
I 2620 e 2660 con deadreckoning devi installare un cavo aggiuntivo al contachilometri e alla RETROMARCIA e, che io sappia, le moto:
1. normalmente NON HANNO la retromarcia
2. anche se dotate, non hanno il faretto bianco posteriore
:D Infatti, mi chiedevo se qualcuno lo aveva fatto (senza retromarcia,of course).
Grazie mille.
PS: penso che hai sbagliato a digitare: il deadreckoning è presente su 2050 e 2060
Che te serve?????
A sapere quando devo girare senza dover necessariamente guardare lo schermo.
E' una funzione che uso sempre in auto, quando sono in posti che non conosco, è comodissima e mi permette di guidare in sicurezza.
kit garmin per moto codice G10495 listino 63,00 iva compresa comprende staffa in plastica con vite antifurto a torx e cavo alimentazione a fili liberi, con terminazione anche a jack femmina per collegare un auricolare per l'ascolto della guida vocale.
il supporto in plastica è predisposto per essere attaccato su un piano verticale, quindi per le moto con il braccetto serve qualche altro artifizio per supportarlo.
Grazie delle informazioni.
Sarei curioso di sapere se per montarlo sul mio K ci vuole una staffa.
Il bello è che il Perfect Cradle di dgardel si monta sulla staffa originale Garmin, senza modifiche.
Mumble mumble...
1) ho usato il cavo a terminali aperti della garmin (non incluso nella confezione) direttamente stringendo i fili nei morsetti della batteria.. IO che sono un cane in ste cose ci ho messo 20 minuti.
Grazie dell'aiuto. Questo mi consola molto, essendo io arrivato al grado di vice-schiappa in elettronica.
bi-power
13-12-2004, 23:35
...Sarei curioso di sapere se per montarlo sul mio K ci vuole una staffa...
la staffa originale, ripeto, prevede 4 viti su piano verticale... ignoro se nel K ci sia posto sufficiente...
...Sarei curioso di sapere se per montarlo sul mio K ci vuole una staffa...
la staffa originale, ripeto, prevede 4 viti su piano verticale... ignoro se nel K ci sia posto sufficiente...
Ci studierò sopra. Grazie ancora e buona notte.
io ho usato sia la staffa di cui parlava Bi-Power (a proposito, ciao Luca) che quella della Touratech. Quella Toura mi sa che me la vendo perchè mi trovo decisamente peggio ed è molto ingombrante. Quella in plastica della Garmin l'ho montata con il RAM mount della Touratech e serrata con dadi autobloccanti per ogni evenienza. Il suporto originale è molto piccolo e funziona bene, ci ho fatto circa 2000 KM senza problemi anche su strade mediamente disastrate. Se una volta ci incontriamo (ammesso che riesca a venire qualche volta al pub) ti faccio vedere tutto! Se ti interessa quella della Toura fammi sapere, sennò la tengo di riserva
io ho usato sia la staffa di cui parlava Bi-Power (a proposito, ciao Luca) che quella della Touratech. Quella Toura mi sa che me la vendo perchè mi trovo decisamente peggio ed è molto ingombrante. Quella in plastica della Garmin l'ho montata con il RAM mount della Touratech e serrata con dadi autobloccanti per ogni evenienza. Il suporto originale è molto piccolo e funziona bene, ci ho fatto circa 2000 KM senza problemi anche su strade mediamente disastrate. Se una volta ci incontriamo (ammesso che riesca a venire qualche volta al pub) ti faccio vedere tutto! Se ti interessa quella della Toura fammi sapere, sennò la tengo di riserva
Grazie, spero di vederla presto!
La staffa Touratech non mi fa impazzire esteticamente, è molto high-tech ma penso che non c'entri nulla con il Garmin né con la moto.
Inoltre ho sentito che secondo alcuni:
1) fa interferenza con l'antenna interna
2) dondola un po' troppo sui supporti.
Panzerdivision
14-12-2004, 10:44
la mia sventura con la staffa TT..
ha un alloggiamento per il cavo quando non è installato il gps.
tale alloggiamento incastra il cavo che deve essere inserito facendolo "strisciare" in una guida, nello "strisciamento" ha interferito con i contatti in rame della guida e quello del polo negativo s è spaccato e mi son dovuto ricoprare il cavo...
è stato necessatio lavorare l'alloggiamento col dremel per evitare di nuovo l'interferenza...
bi-power
14-12-2004, 11:40
la staffa garmin invece prevede che il cavo venga riposto via. nessun modo di lasciarlo lì, perchè prima bisogna collegare il cavo al 2610, poi si fissa il gps nella staffa.
ma la staffa TT lascia i contatti al vento quando non ha il gps collegato???
Panzerdivision
14-12-2004, 12:12
ha un alloggiamento a sx del gps che fissa la staffa isolandone i contatti... ma ha messo in luce i problemi di cui sopra
Bi-Power, hai un mp
ormai il 2610 te lo tirano dietro (anche se sono sempre 800 iuri :D ) e la diferenza di prezzo con il Quest è decisamente più contenuta.
A parte i pro e contro di entrambi già evidenziati nei numerosi post mi chiedo:
le dimensioni ed il peso del 2610 decisamente superiori al Quest, non influiranno negativamente nella guida, visto che si monta sulla piastra del manubrio?
chiedo questo perchè temo che, montato sulla piastra del manubrio inflezi in qualche modo la guida.
Forse mi faccio troppe seghe mentali ma il dubbio rimane.
ad aprile infatti pensavo di orientarmi verso il Quest, decisamente più piccolo e compatto anche se molto meno leggibile.
Dimenticavo: forse ti conviene aspettare. Ho letto un post dove si accennava a nuovi modelli con grafica 3D... io fossi in te aspetterei.
Panzerdivision
14-12-2004, 21:14
personalmente non ho notato nessun appesantimento...
ormai il 2610 te lo tirano dietro (anche se sono sempre 800 iuri :D ) e la diferenza di prezzo con il Quest è decisamente più contenuta.
A parte i pro e contro di entrambi già evidenziati nei numerosi post mi chiedo:
le dimensioni ed il peso del 2610 decisamente superiori al Quest, non influiranno negativamente nella guida, visto che si monta sulla piastra del manubrio?
chiedo questo perchè temo che, montato sulla piastra del manubrio inflezi in qualche modo la guida.
Forse mi faccio troppe seghe mentali ma il dubbio rimane.
ad aprile infatti pensavo di orientarmi verso il Quest, decisamente più piccolo e compatto anche se molto meno leggibile.
Dimenticavo: forse ti conviene aspettare. Ho letto un post dove si accennava a nuovi modelli con grafica 3D... io fossi in te aspetterei.
Sono d'accordo con GSPD (almeno in teoria, perché non ho mai provato a guidare), il 2610 pesa circa mezzo chilo, non credo che abbia tanta influenza su una moto da 300 chili (come sai, il GT pesa più dell'RS... :wink: ). In compenso ha un display più grande, e credo che la chiarezza sia fondamentale mentre guidi.
Circa la grafica 3D, non la voglio assolutamente: sennò comincerei a farmi le pippe mentali perché in macchina ce l'ho "solo" 2D, e in quel caso dovrei cambiare tutta l'auto!
Panzerdivision
14-12-2004, 22:00
no, non vibra, un pregio delle mukke è la solidità di avantreno....
un difetto, anzi una scomodità, di cui s è parlato poco del 2610 è il fatto che una volta scesi dalla moto è un po scomodo da riporre... nel senso che se non hai una borsa hai quel coso in tasca...
Ci vorrebbe un borsetto da tenere alla cintura, tipo macchina fotografica. Ce ne sarà sicuramente qualcuno in commercio, sennò il Borsaro.
Panzerdivision
14-12-2004, 22:23
si, infatti appena riesco vado da mediaworld e me ne accatto uno
per i viaggi sto modificando una vecchia borsa della reflex per alloggire gps macchina foto e cellulare, il tutto da riporre nella borsa da serbatoio
Il Cigno
15-12-2004, 09:36
A riguardo dell'installazione di navigatori satellitari in moto (qualsiasi modello esso sia) vi consiglio vivamente di predisporre anche un collegamento audio con il casco. Si tratta di una vera utilità (e forse è poco definirla tale), perchè usufruendo delle indicazioni vocali non ci si distrae mai dalla guida.
A riguardo dell'installazione di navigatori satellitari in moto (qualsiasi modello esso sia) vi consiglio vivamente di predisporre anche un collegamento audio con il casco. Si tratta di una vera utilità (e forse è poco definirla tale), perchè usufruendo delle indicazioni vocali non ci si distrae mai dalla guida.
Sono d'accordo sull'utilità delle informazioni vocali, però mi secca avere collegamenti e fili, preferirei installare un altoparlante nella carena.
Panzerdivision
15-12-2004, 10:00
per quello, se non siete già dotati di impianto stereo sulla moto, esistono delle casse impermeabili da nautica dal costo abbastanza basso (le avevo viste a 10 euro) che possono essere installate all'inteno della carena..
non so se ci volgliano degli amplificatori o se ne siano già dotate... le mie conoscenze sono troppo scarse...:D
per quello, se non siete già dotati di impianto stereo sulla moto, esistono delle casse impermeabili da nautica dal costo abbastanza basso (le avevo viste a 10 euro) che possono essere installate all'inteno della carena..
non so se ci volgliano degli amplificatori o se ne siano già dotate... le mie conoscenze sono troppo scarse...:D
Ottima idea! Sicuramente funzionano meglio dell'altoparlantino originale Garmin posto nella spina di alimentazione da accendisigari.
A riguardo dell'installazione di navigatori satellitari in moto (qualsiasi modello esso sia) vi consiglio vivamente di predisporre anche un collegamento audio con il casco. Si tratta di una vera utilità (e forse è poco definirla tale), perchè usufruendo delle indicazioni vocali non ci si distrae mai dalla guida.
La cosa interessante del Perfect Cradle che usa dgardel è che, come optional, comprende un sistema bluetooth con auricolari nel casco, senza fili.
Evangelist
15-12-2004, 16:25
Scusate se mi intrometto... quanti neuri sono necessari per il 2610 ??? sto valutando l'upgrade del mio street pilot iii...
Scusate se mi intrometto... quanti neuri sono necessari per il 2610 ??? sto valutando l'upgrade del mio street pilot iii...
Ogni intromissione è gradita! :wink:
I rivenditori Garmin lo vendono a circa 950 euri c/IVA.
per quello, se non siete già dotati di impianto stereo sulla moto, esistono delle casse impermeabili da nautica dal costo abbastanza basso (le avevo viste a 10 euro) che possono essere installate all'inteno della carena..
non so se ci volgliano degli amplificatori o se ne siano già dotate... le mie conoscenze sono troppo scarse...:D
Ottima idea! Sicuramente funzionano meglio dell'altoparlantino originale Garmin posto nella spina di alimentazione da accendisigari.
Attenti che l'uscita è per l'auricolare, non credo che abbia la "potenza" per pilotare un altoparlante (quello da auto comprende un piccolo ampliFICAtore)
Mi intrometto anch'io e posso dire di averlo acquistato non più tardi
di una settimana fa e di averlo pagato € 890,00 IVA compresa
e fatturabile tranquillamente quindi fattin i dovuti calcoli costa molto meno ciao a tutti
Scusate ma non ho capito cos'è il Perfect Cradle... qualche anima pia me lo spiega?
Grazie :D :D :D
Scusate ma non ho capito cos'è il Perfect Cradle... qualche anima pia me lo spiega?
Grazie :D :D :D
E' un supporto per i navigatori della serie Garmin 2610/2660, dotato di alcuni tasti per funzioni supplementari che renderebbero più semplice l'uso del navigatore, specie coi guanti.
Trovi tutte le informazioni qui:
http://www.perfectpilot.nl/html/switch_to_english.html
esiste una borsetta della BMW che costa veramente una follia.
io con 9.90€ mi sono accattato una borsetta per macchina fotografica della Hama che sembra fatta su misura. :) :wink:
P.S. per Wotan, se mi ricordo lo porto alla cena di natale (se mi ricordo ultimamente la testa fa un po contatto con i piedi :D :D :D )
forse l'avete già visto ma:
http://www.gpscomefare.com/personali/palmari/inmoto.htm
oizirbaf61
20-12-2004, 10:48
kit garmin per moto codice G10495 listino 63,00 iva compresa comprende staffa in plastica con vite antifurto a torx e cavo alimentazione a fili liberi, con terminazione anche a jack femmina per collegare un auricolare per l'ascolto della guida vocale.
il supporto in plastica è predisposto per essere attaccato su un piano verticale, quindi per le moto con il braccetto serve qualche altro artifizio per supportarlo.
per il mio gs mi sono fatto un supporto in alluminio, visibile qui:
http://www.spaziomotogiro.org/public/users/luca/moto/0001luca1.JPG
http://www.spaziomotogiro.org/public/users/luca/moto/0001luca2.JPG
http://www.spaziomotogiro.org/public/users/luca/moto/0001luca4.JPG
nelle foto manca il cavo, nell'ultima foto a sx si vede la sagoma della plastica che ferma il connettore
il cavo in dotazione è molto lungo. nel mio caso ho installato una presa MENBERS dotata di coperchietto sotto al fanale, nel cavo a fili liberi ho messo una spina unipolare.
qui la foto della presa:
http://www.spaziomotogiro.org/public/users/luca/moto/0001luca6.JPG
il cavo alla fine risulta lungo circa 30 cm. in 5 secondi tolgo gps e cavo, con l'alimentazione protetta dalle interperie.
Complimenti per il supporto L'hai fatto te??. Non è che ne hai fatti due per caso?
Te lo comprerei volentieri!( Serio).
Io ne ho provato a fare uno con l'alluminio e il seghetto da traforo.... Na schifezza!!!
Fammi sapere ,grazie
bi-power
20-12-2004, 13:32
non costruito da me, perchè tra l'altro mi manca l'attrezzatura, ma da un amico motociclista che di lavoro maneggia l'alluminio e l'ergal.
stiamo già clonando la staffa, attendi un paio di giorni, poi ti comunico.
ehm... poichè sono sotto-dotato (dal punto di vista memoria) ricordamelo...
oizirbaf61
20-12-2004, 18:15
non costruito da me, perchè tra l'altro mi manca l'attrezzatura, ma da un amico motociclista che di lavoro maneggia l'alluminio e l'ergal.
stiamo già clonando la staffa, attendi un paio di giorni, poi ti comunico.
ehm... poichè sono sotto-dotato (dal punto di vista memoria) ricordamelo...
Certo adesso che lo so....... Non ti preoccupare che a romperti le palle ci penso io. :D :D
E' Fatto bene .vari buchi per l'altezza ....si si.... mi ingrifa abbastanza :D
Ci sentiamo presto sicuramente dopo Natale ...penso.....
Anche perchè ho un po' di problemini al computer e adesso lo vado smontando.... per rinnovarlo :)
Io cmq ho un Gs 1150 e ci devo mettere un altimetro Digitale. A proposito??? Ma per le vibrazioni cosa hai fatto??? Ne risente il Gps visto che l'hai montato direttamente sul traversino senza nessun gommino di smorzamento??
Ciao Fabrizio
bi-power
20-12-2004, 19:22
mi sono fidato del supporto che ha fatto la garmin stessa...
ovvero ho semplicemente fatto una staffa per sostenere il supporto originale.
Insomma, dopo qualche settimana di mumblamento, tenuto conto dei preziosi consigli avuti da tutti quelli che mi hanno risposto, ho proceduto così.
Ho installato la staffa di supporto originale BMW per il montaggio del Navigator II sul KGT e ci ho abbinato il supporto per motocicli Garmin (ci va a pennello senza adattamenti).
Ho mantenuto il cavo originale per auto (con il suo altoparlante incorporato), per il quale ho installato una presa accendisigari (di tipo nautico, inossidabile e munita di coperchio stagno)nella carena, accanto al manubrio. Tale presa è alimentata attraverso un cablaggio che, passando all'interno della semicarena sinistra, parte dalla presa di corrente di serie posta sul fianco sotto la sella.
Per l'istallazione, oltre al Garmin e al supporto per motocicli originale, ho speso in tutto 73 Euri, di cui 63 per la staffa BMW, 9 per la presa accendisigari e circa un Euro di minuteria (faston e nastro isolante). Più 4 ore di tempo, di cui la metà abbondante per capire come smontare la carena, per smontarla e per rimontarla.
Il risultato estetico è OK e il tutto funziona egregiamente.
:blob: :blob6:
Benvenuto fratello!!!!!!!!!!!!
C'era qualcuno a cui interessava sapere se l'altoparlante può essere collegato direttamente al connettore jack (quello in dotazione al cavo per motocicletta) ... ho fatto la prova e la risposta è no.. è necessario amplificare il segnale, purtroppo..
appena ho un po' di tempo vado a riesumare le mie vecchie riviste "nuova elettronica" per trovare un circuitino (semplice e con dimensioni "micro") di un amplificatore mono..
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |