Entra

Visualizza la versione completa : Primo giro lungo con il mio GS.


"Paolone"
07-04-2008, 12:06
Sicuramente non dico nulla di nuovo a chi da anni macina km con la mucca ma per me è stata la prima esperienza “importante” con lei.
Venerdì mattina sono partito da Chiasso CH dove mi sono preoccupato di riempirla di benzina fino all’orlo :lol: alla volta di Jesolo VE.
Per me è come tornare al paesello visto che ho più parenti li che a Como e dove ho passato intere indimenticabili estati da ragazzo :love3::lol:
Poco più di tre ore con un po’ di traffico e sono arrivato alla meta :D.
Giornata splendida e dopo pranzo subito in spiaggia dove la tentazione di entrarci con la moto a fare un po' l'asino mi è venuta bella forte :arrow::arrow: ma prima di insabbiarmi e fare una figuraccia :confused: ho desistito.
Partenza poi in serata e la totale assenza di traffico :-p mi ha permesso di stare ben sotto le tre ore con una veloce sosta per rifornimento.
Cosa dire, quasi 800 km bevuti in un giorno senza problemi. Grande comodità e versatilità di una moto che pian paino sto apprezzando :!::!:.
Ho consumato un po’ più del previsto (in media 15,50 km/lt :rolleyes:) ma devo dire che soprattutto al ritorno non mi sono risparmiato. Capientissime le borse laterali delle quali critico solo l’apertura laterale :( che non è il massimo della comodità.
Ora dopo questo viaggetto (che ha portato la moto a circa 3000 km) la sento più brillante e reattiva al comando dell’acceleratore con la sensazioni di un netto miglioramento delle prestazioni. Un altro tassello che mi permette di tenere a bada la :arrow::arrow: che mi aveva preso per la k1200rSport…(non del tutto passata però :lol::lol:)
Il prossimo giretto spero di farlo un po’ meno monotono, ovvero meno autostrada :mad: e più curve :lol: attendendo che la neve si sciolga da qualche bel passo.
Ciao a tutti. ;)

P.S.: Volevo postare una foto ma non sono stato capace :mad:

Mikey
07-04-2008, 12:42
Inutile ripetersi ma lo faccio lo stesso....è una grandissima motocicletta. Punto.

Ps per ora io faccio più di 19 con un litro....ma vado moviolato....molto moviolato.

"Paolone"
07-04-2008, 14:37
Ps per ora io faccio più di 19 con un litro....ma vado moviolato....molto moviolato.

nell'uso quotidiano, 50% urbano e 50% extraurbano, faccio fatica a fare i 17km/lt, mentre in questo viaggio 788 km / 51 lt. speravo di consumare meno.

susty
07-04-2008, 14:41
Io l'ho provata e la cosa che mi ha sorpreso e' stata la protezione aereodinamica di quel micro parabrezza(almeno rispetto al mio).non voglio immaginare quello dell'Adventure:lol::lol:

Davide
07-04-2008, 14:52
non voglio immaginare quello dell'Adventure:lol::lol:

Io me lo immagino eccome ;)

susty
07-04-2008, 15:14
Immaggino che te lo immaggini ogni volta che ci sali sopra.....furbone....:lol::lol:

gancio
07-04-2008, 15:30
Anche io 19 km/l senza risparmiare troppo il gasssssss

"Paolone"
07-04-2008, 16:30
Anche io 19 km/l senza risparmiare troppo il gasssssss

Perchè io non riesco? :mad::mad:
Forse perchè proprio non resisto alla manetta del gas e a quel bel tiro di coppia che ha? :lol::lol:

aldo
07-04-2008, 16:41
StraminKiazzazza...!!!!! una moto del 2008 con 2000 Km all'attivo (prima del viaggio) ed eri già innamorato di "un'altra"?

Ma cosa l'hai comprata a fare?

Boh! sono cose che non capisco. Scusa, eh!? tu puoi naturalmente fare quello che ti pare ma hai un modo troppo diverso dal mio di vedere la moto e qusto ha prodotto questo mio sfogo.
Io compro la moto dopo scelta ponderata di quello che "mi serve" e, salvo rari casi, non ho ripensamenti ed il mio oggetto mi accompagna per anni e centinaia di migliaia di Km. Cambiare una moto dopo qualche mese e 2000 Km mi sembrerebbe una sconfitta.
Scusa lo sfogo, è solo una mia opinione.

anakin
07-04-2008, 19:25
Assolutamente d'acoordo con ogni moto si deve desiderare di passarci sopra più tempo possibile, poi è chiaro che uno possa invaghirsi di un'altra ma devi aver prima esplorato le capacita della Tua moto.
un lampeggio.

"Paolone"
07-04-2008, 22:47
StraminKiazzazza...!!!!! una moto del 2008 con 2000 Km all'attivo (prima del viaggio) ed eri già innamorato di "un'altra"?

Ma cosa l'hai comprata a fare?

Boh! sono cose che non capisco. Scusa, eh!? tu puoi naturalmente fare quello che ti pare ma hai un modo troppo diverso dal mio di vedere la moto e qusto ha prodotto questo mio sfogo.
Io compro la moto dopo scelta ponderata di quello che "mi serve" e, salvo rari casi, non ho ripensamenti ed il mio oggetto mi accompagna per anni e centinaia di migliaia di Km. Cambiare una moto dopo qualche mese e 2000 Km mi sembrerebbe una sconfitta.
Scusa lo sfogo, è solo una mia opinione.


Premesso che un po’ invidio chi riesce sempre fare centro nei suoi acquisti :!:, questa è la mia modestissima storia di acquisto in ambito due ruote:
tra moto e scooter è il 6° acquisto che faccio in 7 anni ed è stato il più controverso e difficile anche per la cifra in gioco.
Generalmente le cambio ogni 20-30 mila facendone circa 10/15000 km l’anno ed ho sempre fatto più o meno centro sempre con prodotti giapponesi.
E’ la prima volta che mi sono trovato indeciso fino all’ultimo :mad:, anzi indeciso anche dopo averla ordinata :mad::mad:.
Indeciso sul genere di moto da prendere prima e una volta scelto ci trova di fronte almeno 3-4 buone alternative :confused:.
Ogni anno infatti la scelta aumenta e scegliere diventa abbastanza difficile.
Tutto perché potendone acquistare/permettermene una sola, deve essere quella giusta, per andare al lavoro, fare qualche commissione casalinga tipo spesa, andare a fare il giretto veloce il sabato pomeriggio, qualche viaggetto più lungo, insomma un utilizzo molto vario.
Ne ho provate tante ma la prova fatta un per un’oretta lascia il tempo che trova anche se è d’obbligo farla comunque IMHO.
Confesso di essermi lasciato tentare dalla GS anche perché curioso :rolleyes: di provare una moto tanto blasonata e ben giudicata, convinto di fare un acquisto che debba durare più a lungo del solito.
Mi sono trovato comunque a ritirare la moto poco convinto :confused: oltretutto con qualche problema iniziale che me l’ha resa da subito antipatica.
Poi, e rimane ovviamente un’opinione personale, a differenza delle moto giapponesi in genere che ti sembra di averle guidate da sempre anche al primo incontro, il GS mi è sembrato più diffidente.
Seppur facile in generale credo che per le caratteristiche del motore ma soprattutto della ciclistica, sospensioni e trasmissione in particolare, mi hanno lasciato spiazzato e inizialmente deluso :(.
Poi come qualcuno su QDE mi ha ben suggerito che le BMW vanno forse capite più di altre, piano piano dandole tempo e forse poi difficilmente si torna indietro. Questa strada l’ho appena intrapresa ed i primissimi risultati li sto appena raccogliendo :D:D
Il fatto della cotta presa per la K1200 R SPORT :eek::eek:, è altra storia. Provata a GS già acquistato mi ha stregato :!:. Anche qui si tratta di una prova anche se non proprio di un’oretta visto che l’ho guidata per due giornate intere.
Forse un po’ lontana dalle mie esigenze di utilizzo, anche se meno di quanto credevo :-p, è stata una piacevole sorpresa , ed onestamente mi ha fatto battere il cuore molto di più del GS.
Anche per me cambiare moto dopo pochi mesi e poche migliaia di km sarebbe una sconfitta :mad: ma tant’è, io non sempre con le scelte ci azzecco subitissimo, qualche scelta sbagliata l’ho fatta e vedremo se tra queste c’è il GS.;)

langs
07-04-2008, 23:13
scusa, non sono dell'agenzia delle entrate, ma per meglio capire il tuo "percorso" ci puoi dire le altre moto che hai avuto?

L'Emarginato
07-04-2008, 23:17
Anche io 19 km/l senza risparmiare troppo il gasssssss

...vediamo chi la spara più grossa...
Io faccio 37km/l e sono sempre a 7000giri anche in folle...

L'Emarginato
07-04-2008, 23:20
Scusa lo sfogo, è solo una mia opinione.

E' chiaro che nella vita si può anche cambiare idea...è inopportuno e a detta di molti una cosa sciocca, ma ti dirò agli altri capita....
Aldo, non per dire, ma appari uno zinzino "assoluto" , senza offesa e scusa lo sfogo, è solo una mia opinione...

"Paolone"
07-04-2008, 23:41
scusa, non sono dell'agenzia delle entrate, ma per meglio capire il tuo "percorso" ci puoi dire le altre moto che hai avuto?

Esperienza più scooteristica che motociclistica:
BURGMAN 150
BURGMAN 400
TRANSALP
SUZUKI GSR 600
BURGMAN 650

Kilimanjaro
07-04-2008, 23:44
Io giovedì mattina sono partito alle 05,10 da Terni con la petroliera. Alle 10,43 ero davanti alla Hein Gericke di Bolzano.
Da Terni ho messo giù i piedi tra Mantova e Verona, per fare pipì.

Tre giorni, 2080 km.

"Paolone"
07-04-2008, 23:53
Io giovedì mattina sono partito alle 05,10 da Terni con la petroliera. Alle 10,43 ero davanti alla Hein Gericke di Bolzano.
Da Terni ho messo giù i piedi tra Mantova e Verona, per fare pipì.

Tre giorni, 2080 km.
... mi fai sentire una merdaccia... :mad::mad:
;);)

langs
07-04-2008, 23:58
Allora è meglio che ha scelto il GS.

160 cv, credimi, sono ... un bel problema

soprattutto se, come dici, ti piace aprire :arrow:

A mio personalissimo parere ti sei fatto affascinare dal marchio BMW, ma forse ancora BMWista non sei ...
le BMW non si comprano per farci 30.000 km in due anni e rivenderle, paghi un prezzo sproporzionato all'uso che ne fai

infatti il GS non ti ha confermato le attese ed ami la BMW più simile alle jap

io, fossi in te, avrei "bighellonato" ancora un pò tra jap 4 cil. o italiane//austriache bicilindriche sui 100 cv., per fare un pò di esperienze e, col tempo, meglio focalizzare la tua moto ideale

lungi da me fare il moralista, ma passare da un burgmann o da una transalp al k1200r sport :(

"Paolone"
08-04-2008, 00:23
Allora è meglio che ha scelto il GS.

160 cv, credimi, sono ... un bel problema

soprattutto se, come dici, ti piace aprire :arrow:

A mio personalissimo parere ti sei fatto affascinare dal marchio BMW, ma forse ancora BMWista non sei ...
le BMW non si comprano per farci 30.000 km in due anni e rivenderle, paghi un prezzo sproporzionato all'uso che ne fai

infatti il GS non ti ha confermato le attese ed ami la BMW più simile alle jap

io, fossi in te, avrei "bighellonato" ancora un pò tra jap 4 cil. o italiane//austriache bicilindriche sui 100 cv., per fare un pò di esperienze e, col tempo, meglio focalizzare la tua moto ideale

lungi da me fare il moralista, ma passare da un burgmann o da una transalp al k1200r sport :(

Chiaramente è innegabile che ho poca esperienza con tanti cavalli. Negli ultimi anni ho percoso tanti km (ormai penso quasi 100.000 in 7 anni) sulle due ruote per necessità (di traffico e tempo) più che per svago e la scelta degli scooter ne sono una riprova (le moto sono state parentesi). Sin da ragazzo però appena potevo mi facevo prestare la moto da amici o cugini (quasi tutti amanti di jap con i cavalli) ma sono sempre state esperienze veloci ed isolate. Il GS ora mi è parsa la miglior moto tutto fare per le mie attuali esigenze, una scelta di ragione rispetto ad una di cuore anche se forse come hai ben detto la miglior scelta di ragione sarebbe stata quella di bighellonare ancora un po' tra moto più facili, anche economicamente ....
Poi penso che BMWista proprio non lo sono e nel caso lo si diventerà negli anni e non dopo qualche mese... :)

aldo
08-04-2008, 08:36
E' chiaro che nella vita si può anche cambiare idea...è inopportuno e a detta di molti una cosa sciocca, ma ti dirò agli altri capita....
Aldo, non per dire, ma appari uno zinzino "assoluto" , senza offesa e scusa lo sfogo, è solo una mia opinione...

nessuna offesa, qualunque "critica" serve per pensare e correggersi.
Probabilmente sono un zinzino assoluto perchè non sono più giovanissimo e le mie convinzioni sono ormai ben radicate.
Per quanto riguarda l'oggetto della discussione, certo si può sbagliare in un acquisto e Paolo ci ha confermato che così è stato, tuttavia sbagliare a comprare un oggettino da 15.000 euro..... fortunato chi se lo può permettere.
Io vengo da un'altra epoca, meno consumistica, quando un acquisto andava ben ponderato e dopo averlo fatto bisognava "farselo andare bene" anche se non era proprio il massimo di quello che si voleva.
Inoltre, visto che acquistiamo oggetti di serie e non costruiti su misura, è più facile che dobbiamo adattarci noi ad un mezzo che non conosciamo ancora piuttosto che il contrario. Per questo non penserei mai di rivendere una moto con 2000 Km. Quando ho acquistato la R80, nel 87, la prima impressione è stata abbastanza negativa. Aveva alcuni difetti che non mi piacevano. Poi ho imparato a conoscere e sopportare i difetti e ad apprezzarne i pregi. Quella moto l'ho tenuta 16 anni e 180.000 Km e mi è dispiaciuto darla via.

Pacifico
08-04-2008, 09:06
Paolo.... sei del comasco... dove i passi di montagna sono ad un passo da Olgiate (io vivo ad Appiano)... e quando vado, con la mia petroliera tra le curve del Maloja o di altri passi il divertimento è assicurato... molto più che con una r1200rsport... Hai usato scooter fino all'altro ieri (le moto prestate dagli amici non fanno testo, le moto vanno possedute).... sei salito su una moto turistica per eccellenza ma che tra le curve sà regalare soddisfazioni...

Smettila di lamentarti, sabato prossimo ti prendi la motona e te ne vai per 600 km su per le montagne e poi ci racconti...

In strada, con le sportive, non è più possibile divertirsi...

"Paolone"
08-04-2008, 09:18
.... tuttavia sbagliare a comprare un oggettino da 15.000 euro..... fortunato chi se lo può permettere.
... quando un acquisto andava ben ponderato e dopo averlo fatto bisognava "farselo andare bene" anche se non era proprio il massimo di quello che si voleva......


Caro Aldo, continuo ad essere in larga parte della tua stessa idea/opinione precisando che se tutta via ho acquistato una moto da 15000 euro abbondanti, l'ho fatto con molti sacrifici, uscendo quindi da una ipotetica categoria (che tu hai menzionato) che può sbagliare a cuor leggero su una simile spesa e che ora come hai detto, o bene o male, deve farsela andar bene (ed è quasi una bestemmia dire una cosa simile su una moto del genere)....
Per assurdo è stato il troppo pensare, tanti mesi, il troppo provar moto che mi ha confuso sullo stesso acquisto fatto. Questo è dato perchè siamo (magari lo sono solo io) estremamente viziati, vogliamo il meglio ed oggi l'offerta è talmente varia che alla fine può disorientare. Diversa immagino era la situazione di acquisto negli anni 80. Tutto questo è chiaramente una mia personale idea. :):)

3alista
08-04-2008, 09:20
Per il consumo incide la sezione frontale (quindi le borse fanno consumare un pacco) e la velocita', io consumo moooolto meno nei giri in montagna che in autostrada a 130!!!

IMHO al solito

"Paolone"
08-04-2008, 09:34
Paolo.... sei del comasco... dove i passi di montagna sono ad un passo da Olgiate (io vivo ad Appiano)... e quando vado, con la mia petroliera tra le curve del Maloja o di altri passi il divertimento è assicurato... molto più che con una r1200rsport... Hai usato scooter fino all'altro ieri (le moto prestate dagli amici non fanno testo, le moto vanno possedute).... sei salito su una moto turistica per eccellenza ma che tra le curve sà regalare soddisfazioni...

Smettila di lamentarti, sabato prossimo ti prendi la motona e te ne vai per 600 km su per le montagne e poi ci racconti...

In strada, con le sportive, non è più possibile divertirsi...

Qualche (troppo poche per quel che mi piacerebbe) vacanza/viaggio con moto possedute l'ho fatta. Poca ma un minimo di esperienza l'ho fatta.
Della moto in se e per se non mi sono mai lamentato (se non dei problemi iniziali e del servisio BMW).
Ho la fortuna IMHO di passar il mio tempo libero (poco a dir il vero :mad:) in Svizzera dove passi Alpini e tornanti vari sono proprio di casa.
Chiaro che non mancherò di farli anche con il GS. ;)

sailmore
08-04-2008, 09:54
... mi fai sentire una merdaccia... :mad::mad:
;);)
non sentrti così :)
quando metabolizzerai il sentimento da giramondo che travia i biemmewisti più affezionati gli 800 km fatti in un we ti sembreranno normali :D
ci arriverai, ma devi ancora comprendere la moto e quello che può fare quindi senza fretta.
il consumo si abbassa e si stabilizza dopo qualche migliaio di km ;)

Panda
08-04-2008, 09:56
se vuoi facciamo a cambio...........ti da mia R per il tuo Gs :lol:

L'Emarginato
08-04-2008, 10:05
Panda, sei un pazzo!!!
Il GS consuma troppo poco,e ritrovandoti tanti soldi avanzati dalla benzina ch e non farai, li spenderai tutti in scimmie....ti consiglio di desistere...

Panda
08-04-2008, 10:07
caro emargy

rimembri ancor il tempo in cui predicavi il verbo del gs??

Io sono il GS:1)Non avrete altra moto-2)Non nominare altre moto-3)Ricordati di mettere olio bmw...

pentiti figliolo.......! :lol:

Tricheco
08-04-2008, 10:08
gran bel ferro

aspes
08-04-2008, 10:19
per Paolo03-73.
Tieni presente una cosa importantissima per chi viene da esperienze non bmw , come il sottoscritto.
Il GS non e' come una amante, e' come una moglie. Io la prima settimana l'avrei buttata nel burrone.Non capivo il motore, non capivo la ciclistica, non mi andava bene niente.Poi ho cominciato ad apprezzarla, ho avuto qualche momento dopo un po' di mesi, in cui attizzato dallo spirito agonistico che sempre fa capolino e da quei bastardoni di qde dallo spirito ribelle, ho cullato il desiderio di comprarmi un KTM (mio vecchio amore). Ho resistito e lasciato un po' sedimentare le voglie , cercando di far prevalere le razionalita', pensando davvero all'uso a 360 , al fatto che negli anni un gs sara' sempre una moto con i suoi perche', mentre le altre saranno solo obsoleti ferrivecchi che non vorra' piu' nessuno.Perche' il gs ha personalita', anche difetti, ma si fa amare nel tempo, non e' moto da colpi di fulmine ma da felici e prolungati matrimoni.
Ok, ore che ho detto le mie belinate lasicatemi andare a leggere le prove del K SM...

"Paolone"
08-04-2008, 10:39
.... Il GS non e' come una amante, e' come una moglie. Io la prima settimana l'avrei buttata nel burrone.... ...

Onestamente la prima settimana la moglie l'amavo ora dopo 7 anni la butterei nel burrone..:lol::lol:

Comunque hai ragione vorrei come moglie la GS e come amante la k ;);)

abii.ne.viderem
08-04-2008, 10:42
concordo pienamente con le sensazioni di aspes, che sono le stesse mie. Ci ho messo un bel po' prima di capire il mezzo (che ancora non ho del tutto decifrato...)

langs
08-04-2008, 10:56
Aldo e Kili sono le due espressioni del BMWista "macinakilometri";
poi c'è il BMWista "esibizionista" ovvero quello che compera la moto di moda o di prestigio;
mi pare che tu non sei di nessuna di queste categorie, ma sei molto appassionato ed onesto nelle tue valutazioni, dubbi ed incertezze;
del resto la moto "perfetta" non esiste, io ho la fortuna di averne due e ci sono arrivato dopo 30 anni di "esperimenti"
di sicuro il GS è una delle migliori moto "totali" ovvero polivalente: ci puoi fare, bene, di tutto, dalla tirata in autostrada, al girello sulle strade storte dei colli o di montagna, al tour europeo, all'avventura in africa;
sta a te capire se, invece, vuoi dare la prevalenza ad una specifica caratteristica e cambiarla per una moto specialistica: più sportiva, più maneggevole, più turistica, più fuoristradistica, ecc. di :arrow::arrow::arrow: ce ne sono tante e non hai che l'imbarazzo della scelta.
Se tutti i motociclisti fossero come Aldo, le case costruttrici sarebbero in rovina :lol:

"Paolone"
08-04-2008, 11:20
.....poi c'è il BMWista "esibizionista" ovvero quello che compera la moto di moda o di prestigio;


.... però qui non mi hai fatto nesun nome ... :lol::lol:
Chi sono su QDE? ;)

"Paolone"
08-04-2008, 11:23
se vuoi facciamo a cambio...........ti da mia R per il tuo Gs :lol:

Ok dai, inizia a prendere il K1200R, poi ne parliamo :lol::lol:

langs
08-04-2008, 11:37
.... però qui non mi hai fatto nesun nome ... :lol::lol:
Chi sono su QDE? ;)

:confused::confused::confused:

aldo
08-04-2008, 12:09
...Se tutti i motociclisti fossero come Aldo, le case costruttrici sarebbero in rovina....

...Hummm...... già...!!... forse è vero......!!!! :lol::lol::lol: tra l'altro mi faccio pure la manutenzione da solo...:lol::lol:

ma sai cosa ci fai sul tuo ferro quando ci hai fatto su 150.000 Km su tutte le strade e usandolo tutti i giorni per andare in ufficio....?

...diventa come un prolungamento del corpo, ne avverti ogni minima pulsazione.....

ho scoperto che la mia quando arrivo in decelerazione, con acceleratore chiuso, quando sono quasi fermo dà uno leggero scossone (credo che in decelerazione la centralina tagli completamente la benzina agli iniettori per aumentare il freno motore e lo ridia sotto un certo regime). Ho scoperto che nel preciso istante dello scossone tiro la frizione per un istante per evitare lo scossone :lol::lol::lol: Ho scoperto che lo faccio in automatico senza rendermene conto.
Ormai è una simbiosi. Qualche giorno fa ero ad un incrocio ad angolo retto, ero in piega. Un'altra auto arrivava dalla parte opposta ed avevo bisogno di stringere la curva per farle spazio. Ho tirato la frizione per un istante per togliere trazione e far cadere meglio la moto in piega (l'ho fatto istintivamente senza volerlo a livello conscio). Sono cose che vengono quando passi tanto tempo sulla stessa moto. Finchè non raggiungo questo stato non mi sento a mio agio su una moto.
Quando sono passato dalla R80 alla RS mi sono trovato con meno raggio di sterzo. Qualche volta ho rischiato di cadere perchè partivo per una manovra come avessi ancora l'altra ma lo sterzo non chiudeva abbastanza. Ora faccio le manovre con lo sterzo appoggiato al fondo corsa tenendo l'equilibrio pattinando con la frizione (in due). Troppo bello! Anche con mia moglie dietro c'è tanto affiatamento dopo circa 25 anni e 300.000 Km assieme (come forse si riesce a vedere dal mio avatar) :D:D:D:D

langs
08-04-2008, 16:53
Il buon Patrignani ha spesso raccontato dei "dispetti" che gli facevano le moto quando le doveva vendere: la moto hanno un'anima ?

Mikey
08-04-2008, 18:18
.....le moto hanno un'anima ?

Assolutamente SI

sailmore
08-04-2008, 20:22
Il buon Patrignani ha spesso raccontato dei "dispetti" che gli facevano le moto quando le doveva vendere: la moto hanno un'anima ?
mitico patrignani... peccato non ci sia più
si le moto hanno un anima. è la nostra.
ce la rubano e non ce la rendono più privandoci del raziocinio e della ragione e facendoci desidera di stare sempre e solo con loro, fuori dal tempo e dallo spazio, senza riguardo per il caldo, il freddo, il dolore, l'età, la stanchezza, gli acciacchi.

"Paolone"
08-04-2008, 21:35
Il buon Patrignani ha spesso raccontato dei "dispetti" che gli facevano le moto quando le doveva vendere: la moto hanno un'anima ?
Per chi ha vera passione per moto e macchine, credo proprio di si!:)

Kilimanjaro
08-04-2008, 22:07
credo che in decelerazione la centralina tagli completamente la benzina agli iniettori per aumentare il freno motore e lo ridia sotto un certo regime

Si chiama "cut off". E' implementato in pressoché tutte le centraline, da circa venticinque anni. Serve per ridurre i consumi drasticamente.

andrea.rc
09-04-2008, 09:23
Bene sono contento che dopo tutta la tua insoddisfazione iniziale cominci a seguire i consigli che ti davano nei tuoi primi post
Meno tastiera e + km!!
Vedrai che il gs saprà darti molte soddisfazioni.
Quando sarai stanco potrai passare al K (come ho fatto io) ma vedrai che ti rimarrà il dubbio di aver fatto l'acquisto giusto.
Il GS è la vera moto totale.