PDA

Visualizza la versione completa : Casco Integrale


nto k1200r
03-04-2008, 13:11
Volevo ribadire , nel caso ce ne fosse bisogno, l'essenzialità del casco integrale, oggi viaggiando intorno ai 100 km sul raccordo, ho sentito una gran botta sulla mentoniera., usavo il nolan n102, per fortuna chiuso, probabilmente un sasso che è schizzato dalle ruote del camion che sorpassavo, e ho pensato che se avessi avuto un jet o il casco fosse stato con la mentoniera aperta, probabilmente a quast'ora starei in ospedale...

Unknown
03-04-2008, 23:42
Se non sbaglio girare col modulare con la mentoniera alzata è vietato,giustamente direi.

Per il jet...vogliamo continuare a chiamarlo casco?

nto k1200r
04-04-2008, 11:23
giustissimo, non apro mai il modulare se non al semaforo in estate quando fa veramente caldo..
Il casco Jet non l'ho mai avuto neanche quando a quattordici anni andavo in giro in vespa.. Non lo capisco come acquisto ma comunque è considerato un casco a tutti gli effetti :confused:

aldo
04-04-2008, 11:39
Una volta, in autostrada, ho visto in aria un nugolo di puntini come se qualcuno avesse lanciato in aria una manciata di ghiaia. Una frazione di secondo dopo ho preso sulla visiera una raffica di grossi insetti, come fosse appunto una raffica di ghiaia. Visiera completamente imbrattata ma faccia integra.

slow_ahead
04-04-2008, 11:43
io col jet mi trovo benissimo, anche in autostrada e d'inverno.

non vedo controindicazioni.

il J1 protegge come un integrale, e' piu' fresco, più leggero e meno claustrofobico...

aldo
04-04-2008, 11:48
...Il casco Jet non l'ho mai avuto neanche quando a quattordici anni andavo in giro in vespa....
quando a quattordi anni andavo in giro in vespa l'integrale non esisteva...:lol::lol::lol:... quasi quasi non esistevano neppure i caschi.... il primo casco che ho usato era di sughero, battendoci sopra con un oggetto metallico si ammaccava....:lol::lol::lol:

poi sono usciti i primi caschi a scodella in VTR... fine anni 60 (il medioevo della moto) :lol::lol::lol:

(sarà per questo che nel mio DNA non sono previsti gli slot per le diavolerie elettroniche (ABS ecc) e protezioni varie?) :lol::lol::lol:

anto_gs
04-04-2008, 12:45
Credo che basti puntualizzare che la parte apribile del casco modulare serve solo a moto ferma, tutto il resto è aria fritta..

O no?

c.p.2
05-04-2008, 00:11
beh io qualche volta viaggio con il modulare aperto, non sarà sicuro ma altrimenti se non a dare un pò di libertà ogni tanto non capisco proprio a che serve , allora meglio un integrale, non esageriamo :-p

c.p.2
05-04-2008, 00:14
quando a quattordi anni andavo in giro in vespa l'integrale non esisteva...:lol::lol::lol:... quasi quasi non esistevano neppure i caschi.... il primo casco che ho usato era di sughero, battendoci sopra con un oggetto metallico si ammaccava....:lol::lol::lol:

poi sono usciti i primi caschi a scodella in VTR... fine anni 60 (il medioevo della moto) :lol::lol::lol:

(sarà per questo che nel mio DNA non sono previsti gli slot per le diavolerie elettroniche (ABS ecc) e protezioni varie?) :lol::lol::lol:
beh! io nel 1969 avevo un bellissimo jet agv con una visiera che mi copriva tutto il viso, anzi tre visiere una bianca una blu e una gialla

Unknown
05-04-2008, 00:56
beh io qualche volta viaggio con il modulare aperto, non sarà sicuro ma altrimenti se non a dare un pò di libertà ogni tanto non capisco proprio a che serve , allora meglio un integrale, non esageriamo :-p
l'ha detto anche anto gs,il modulare puoi aprirlo solo a moto ferma,non è questione di esagerare,lo dice la legge.

ɐlɔɐlɔ
05-04-2008, 02:06
Le legge dice anche di andare a 50 km/h in città e 130 km/h in autostrada...

Dice di mantenere la distanza di sicurezza...

Di mettere la freccia quando si gira...

Di non superare con la riga continua...

Che non si possono superare le auto in colonna...

:confused:

anto_gs
05-04-2008, 09:39
Le legge dice anche di andare a 50 km/h in città e 130 km/h in autostrada...

Dice di mantenere la distanza di sicurezza...

Di mettere la freccia quando si gira...

Di non superare con la riga continua...

Che non si possono superare le auto in colonna...

:confused:

Sono l'unico imbecille che segue (quasi) tutte queste regole?

ɐlɔɐlɔ
05-04-2008, 13:12
E' il quasi che CI frega...

Anch'io le seguo quasi tutte...

Una delle regole che non osservo (a solo mio rischio e pericolo) è quella riguardante il casco apribile...

Wotan
05-04-2008, 18:08
Le legge dice anche di andare a 50 km/h in città e 130 km/h in autostrada...

Dice di mantenere la distanza di sicurezza...

Di mettere la freccia quando si gira...

Di non superare con la riga continua...

Che non si possono superare le auto in colonna...

:confused:
Premesso:

che la legge NON vieta di superare le auto ferme in colonna, ma solo di non spostarsi a tal fine nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia (art. 148 comma 11 CdS) e
che le amministrazioni italiane esagerano con la striscia continua e la mettono spesso dove non ha alcuna ragione di essere,
mi sembrano regole da seguire per semplice buon senso e sicurezza ancor prima che in quanto obbligatorie.

Unknown
05-04-2008, 19:26
E' il quasi che CI frega...

Anch'io le seguo quasi tutte...

Una delle regole che non osservo (a solo mio rischio e pericolo) è quella riguardante il casco apribile...
Non capisci qual'è la differenza tra il casco modulare aperto e l'integrale con la visiera aperta?

Ti auguro di non testarlo mai sull'asfalto.

Che sia solo a tuo rischio e pericolo forse ti riferisci alla Francia,in Italia se ti fai male coll'integrale aperto le tue cure mediche le pagano tutti i contribuenti.


Evvabbè,allora tutti quelli che non allacciano la cintura in auto,quelli che nell'edilizia non indossano le protezioni adeguate,quelli che trasportano i figli in automobile sul sedile post girati verso le auto dietro a salutare,e 1000 altri esempi.Ritienamoci sempre ampiamente giustificati,c'è sempre qualcuno che si comporta peggio di noi.

Apprezzo molto questa sezione perchè si cerca semplicemente di far conoscere quali sono le regole per la sicurezza stradale in moto(e non solo).
Le opinioni ed i gusti personali,anche se rispettabili,sono fini a loro stessi.

ɐlɔɐlɔ
06-04-2008, 00:32
Apprezzo molto questa sezione perchè si cerca semplicemente di far conoscere quali sono le regole per la sicurezza stradale in moto(e non solo).
Le opinioni ed i gusti personali,anche se rispettabili,sono fini a loro stessi.

Anch'io apprezzo molto questa sezione, però siamo in un forum... dove opinioni e gusti personali, che lo si voglia o meno, hanno il loro peso...

Per quanto riguarda le altre osservazioni da te fatte... Bha... non ho molto da dirti, se non che una mezza idea della differenza tra un modulare ed un integrale ce l'ho... ;)

ɐlɔɐlɔ
06-04-2008, 00:37
la legge NON vieta di superare le auto ferme in colonna, ma solo di non spostarsi a tal fine nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia (art. 148 comma 11 CdS)


Sorry! E' vero... Però sono abituato alla Liguria... che con le strade strette che abbiamo, in macchina ed in colonna, si è già nell'altra corsia senza neanche saperlo :lol:


mi sembrano regole da seguire per semplice buon senso e sicurezza ancor prima che in quanto obbligatorie.

Vero... Purtroppo sai bene quanto tutto ciò vada a farsi benedire in fretta... In particolare nelle uscite di massa (nostro k-pride compreso ;))

Wotan
06-04-2008, 00:45
Purtroppo sai bene quanto tutto ciò vada a farsi benedire in fretta... In particolare nelle uscite di massa (nostro k-pride compreso ;))Purtroppo è vero, le nostre uscite di gruppo tendono spesso a diventare degli ingarellamenti, e diverse persone qui sul forum hanno scelto di circolare da sole o con pochi intimi proprio per evitare questo effetto.
Dovremmo cercare di non superare il limite del buon senso, far passare come virtuosi il rispetto delle regole e una guida pulita e scorrevole, per sua natura meno aggressiva di altre.

anto_gs
06-04-2008, 10:05
Premesso: che la legge NON vieta di superare le auto ferme in colonna, ma solo di non spostarsi a tal fine nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia (art. 148 comma 11 CdS)

Ah.. allora le rispetto tutte ;)

Wotan
06-04-2008, 22:46
Ah, ecco. :lol:

bugiardo
07-04-2008, 16:39
che la legge NON vieta di superare le auto ferme in colonna, ma solo di non spostarsi a tal fine nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia (art. 148 comma 11 CdS) e

Questo è vero purchè però la strada nn sia già divisa in corsie per senso di marcia , es se il nostro senso di marcia è diviso in 2 corsie , ed entrambe sono occupate da auto ferme , la fila di macchine nn si puo' superare ( in una corsia un solo veicolo), stessa cosa per le corsie di precanalizzazione dei semafori .

Nn si puo' poi superare in prossimità di dossi , curve e in prossimità degli incroci ( salvo alcuni casi ) , nn si puo' poi fare quando ci sia il segnale di divieto , sia che si superi la linea di mezzaria sia che nn la si superi.

Il sorpasso di una fila di macchine ferma poi è una cosa che fanno tutti i 2ruote, ma è una cosa da fare con 1000 attenzioni e velocità ridotta, essendo tante le insidie nascoste tra quell'ammossi di lamiere ferme .

TANK
08-04-2008, 11:03
...casco apribile ben chiuso, altrimenti e' come non averlo. Allora e' meglio avere un jet, perche' fa piu' danni un modulare aperto che un jet.

Wotan
15-05-2008, 15:45
A proposito di caschi integrali, ricevo da Luke3d questo link (http://jeff.dean.home.att.net/swisher.htm) decisamente istruttivo.
E' in inglese, ma si capisce benissimo anche solo guardando le figure.

TANK
15-05-2008, 15:55
...maroonna....da sentirsi male...grazie Wotan!
Integrale forever!:D

geba
15-05-2008, 16:09
Per favore qualcuno conosce l'art. di legge che vieta di viaggiare con il modulare aperto?

TANK
15-05-2008, 16:13
Non so se esiste una legge. Certo e' che un casco apribile passa i test di omologazione quando e' chiuso. Girarci tenedolo aperto e' come girare con una qualunque appendice sul capo. Oltre al male che ci si fa, bisogna tenere presente che le assicurazioni non ripagano certo chi dovesse farsi male in tal modo.

geba
15-05-2008, 16:16
Perfettamente d'accordo.
Io lo uso chiuso eccome. Chiedevo della legge perchè se, per esempio, davanti al giornalaio, o dal banzinaio, parto con la visiera aperta e trovo il GENDARME GENIO DI TURNO che corre a contestarmi ...

V'fly
15-05-2008, 16:19
ma se parliamo di passeggero??

FOX
15-05-2008, 18:00
da quando uso l'integrale se metto il jet o il modulare aperto mi sento poco protetto.
alla mia scuola vedo girare gente con scodelle, caschi da cross senza mascherina a 80 all'ora rigorosamente slacciati...
bah

megag
16-05-2008, 12:00
io col jet mi trovo benissimo, anche in autostrada e d'inverno.

non vedo controindicazioni.

il J1 protegge come un integrale, e' piu' fresco, più leggero e meno claustrofobico...
Questo è un valido motivo .................


Perché dovresti indossare un casco integrale?



Chiedete a Dave Swisher di Bowling Green, Virginia, BMWista da 1,4 milioni di chilometri. La foto mostra il suo casco dopo un incidente in West Virgina dal quale Dave è uscito senza conseguenze grazie al suo casco integrale. Non ha avuto bisogno di una ricostruzione facciale. Grazie al casco integrale Dave è stato in grado di andare a casa in moto!

Cosa sarebbe successo se Dave indossava un casco jet o un caschetto?



I diagrammi mostrano le aree di impatto su caschi motociclistici coinvolti in incidenti. Notate che 35% di tutti gli incidenti coinvolgono impatti significativi nella zona della mentoniera. Questo significa che se indossate un casco aperto o jet, accettate solo un livello di protezione della vostra testa pari al 65%.



Se indossate un caschetto “shorty” accettate solo un livello di protezione della vostra testa pari al 39%. In questo caso state letteralmente buttando via 61% della protezione che vi darebbe un casco integrale.



E’ chiaro che se non indossate un casco non avrete alcuna protezione.







Le statistiche dovrebbero esserti chiare…

cidi
16-05-2008, 13:24
io so solo che mi sono rotto il setto nasale dentro un integrale
se avessi indossato un jet o un apribile chiuso ma "non omologato come integrale quando chiuso" ( :roll: ) mi sarei ritrovato gli incisivi dietro le orecchie

nto k1200r
16-05-2008, 15:43
Quando rivedo i caschi con cui sono caduto (ormai faccio la collezione :lol:)
non posso fare a meno di notare che i graffi sulla mentoniera sono quelli più evidenti, probabilmente ho la tendenza a cadere a faccia avanti,
se non ci fosse stata la mentoniera dagli e dagli ora probabilmente mangerei le bistecche con la cannuccia...

megag
16-05-2008, 15:54
Quando rivedo i caschi con cui sono caduto (ormai faccio la collezione :lol:)
non posso fare a meno di notare che i graffi sulla mentoniera sono quelli più evidenti, probabilmente ho la tendenza a cadere a faccia avanti,
se non ci fosse stata la mentoniera dagli e dagli ora probabilmente mangerei le bistecche con la cannuccia...



Il tizio in foto le ha mangiate davvero ....liofilizzate !!!! :mad:

nto k1200r
16-05-2008, 15:58
appunto.....

BerrynaGS
01-06-2008, 16:51
:-oXGEBA:
la norma esiste (come la norma che vieta di portare passeggeri col solo foglio rosa anche se la moto è omologata) però, se non mi sbaglio, non è nel CdS ma nel regolamento di applicazione....comunque quando torno in ufficio ci guardo e ti faccio sapere...:-o

Weiss
01-06-2008, 17:11
:rolleyes: io stamani mi son fatto un girello di 30 km a passeggio, ma tutti com la mentoniera aperta! :confused:

Weiss
01-06-2008, 17:15
Chi produce i migliori caschi integrali?

harry potter
01-06-2008, 20:01
per mè arai e suomy (che ho testato 2 volte) ma per una questione di comodità che con nessuna marca ho trovato.

vedi quello che ti stà meglio in testa, e sopratutto calotta in fibra ;) non plasticaccia.

comq non riesco a capire come faccia la gente a fare km con i jet..

un giorno costretto dal fatto che il mio integrale era smontato per manutenzione, ho indossato iul casco che uso per fare trial, ero terrorizzato..

è un pò come girare senza paraschiena :(