maidomo
11-12-2004, 19:51
E che volete da me? Compratevi una rivista e non rompete le b@lle... :D
Va bè, sarò serio ( :roll: )
Prima incazzatura quando ancora ci devo salire su: il concessionario la porta fuori a mano per "spiegarmela"; la mette sul centrale e dice": "Allora, ora la accendo, così le spiego come funziona"...
"Va bene - genietto - fammi vedere come funziona..." penso io.
Lui gira la chiave, accende il quadro, pigia lo starter e....nulla!
Sospirone da parte sua (come di chi la sa lunga) e poi "Heee, ste batterie al gel...che problema! Sa, queste durano mooolto più delle altre (vedo, vedo penso io), solo che se uno tiene la moto ferma 10 giorni la batteria va giù e deve essere ricaricata....Ma comunque stia tranquillo, perchè si ricaricano in poco tempo....e poi tanto Lei ce l'ha a casa il caricatore, vero?!"
Inizio a spazientirmi "Ma quale caricatore! Abito al quinto piano di un palazzo e la moto è in un garage a 300mt!"
Lui mezzo sudaticcio e imbarazzato, consapevole della figura di merda che stava facendo, corre dentro prende 2 morsetti e accende la moto.
Va bè, lasciamo perdere....sui concessionari BMW ci sarebbe da scrivere un libro, soprattutto quando più tardi a casa, leggendo un prestampato di preconsegna, leggo che il meccanico aveva spuntato tutti i controlli da fare, compresa appunto l'accensione ecc ecc..... :
Comunque oggi primo giro: poco più di 230 km e prime impressioni che scriverò in modo schematico:
ESTETICA - Qui il parere è ovviamente personale, ma nessuno credo possa negare che si sia fatto un uso un pò esagerato di componenti in plastica. Il serbatoione del 1150 la caratterizzava; questo, con i fianchetti, la rende anonima. Idem per il convogliatore d'aria per l'olio (il becco, insomma): il vecchio era più deciso, questo sembra tagliato troppo presto.
Del colore dei collettori mi sembra di aver già ampiamente detto la mia opinione.....oggi, dopo i primi 100 km erano già tendenti al merdino opaco...
Per fortuna che l'ho presa con l'accoppiamento di colori migliore: Rosso/nero/nero...dispiace per chi l'ha presa negli altri colori, ma ognuno butta i soldi come crede :D
POSIZIONE DI GUIDA - Si sta sopra la moto e non dentro come sul 1150. Il manubrio è più vicino, le braccia sono leggermente più raccolte e si ha la sensazione di stare seduti in posizione molto naturale.
Purtroppo il manubrio ravvicinato è sì piacevole ma ha l'inconveniente che gli specchietti retrovisori "vanno cercati"; o si spostano molto gli occhi oppure si deve girare la testa di qualche grado in più rispetto a prima; col 1150 anche senza guardare negli specchi si vedeva più o meno se c'era qualcuno in arrivo prima di effettuare un sorpasso; adesso bisogna andarci a guardare.
La sella trattiene molto meglio di prima: la vecchia secondo me era di un materiale migliore ma scivoloso; questa qua trattiene molto bene e comunque è di una buona gomma che sembra anche resistente.
MOTORE - Decisamente un gran bel motore; di potenza ce ne in abbondanza, tenendo anche presente il fatto che non l'ho ancora portata sopra i 4500 giri, dove immagino ci sia da divertirsi; ma già così è piacevole el'erogazione risulta molto fluida, regolare e senza vuoti.
Solo in basso si avverte una coppia minore rispetto al 1150, però non mette mai in difficoltà: si esce dalle curve strette anche in terza e lei riprende tranquillamente senza strappi.
Nell'apri/chiudi ora la moto non sale/scende più sugli steli in maniera violenta ma sembra essere molto più regolare.
Il freno motore rimane buono e aiuta come sempre l'inserimento in curva anche senza toccare i freni se non si arriva a velocità esagerata.
FRENI - L'impianto è ottimo, direi automobilistico, non mette mai in crisi e una volta capito dà estrema sicurezza: basta pinzare la leva anteriore e lei si accuccia docile.
Però 2 problemini ci sono, secondo me: da fermo e a motore spento, causa servofreno, la moto se ne va se non si è inserita la marcia: oggi mi stavo impiccando con la moto che retrocedeva a motore spento!
Secondo rimprovero: il freno posteriore non serve a niente, nel senso che prima era divertente pigiarlo con efficacia per aiutarsi nell'entrata in curva, bloccando leggermente il post.
Adesso, causa ABS, questo non succede ma oltretutto neanche alle basse velocità risulta utile, anzi si rimane quasi sbigottiti perchè la moto continua ad andare. Da rivedere.
GOMME - Mi è stata consegnata con le Anakee, che insieme alle Tourance, avevo detto di preferire: in effetti sono ottime. Stesso comportamento delle Metz: la moto scende giù bene ma con la certezza di non essere mai in difficoltà. Le Bridgestone che trovai sul 1150 (prima di sostituirle con le Tourance) al confronto sembrano delle mozzarelle.
Le Anakee sono montate su cerchi in lega leggera; il posteriore esteticamente non è male, l'anteriore è bruttino, decisamente più belli i cerchi a raggi. Ma nel pif paf questi (più leggeri) aiutano molto la moto a scendere....(il pif paf in realtà oggi non l'ho provato, ma gli amici romani, che mi prendono per il culo su questo, sappiano che prima o poi.... :D )
CONCLUSIONI - Dopo averla guidata una giornata, ci si rende conto di aver fatto un ottimo acquisto.
C'era il timore, venendo dal 1150, di aver preso una moto che non mi soddisfacesse come la precedente: timori fugati per fortuna, la moto su strada è ottima.
Quello che lascia un pò perplessi è l'idea in generale che la BMW abbia voluto andare a risparmiare dove si poteva: p.es mancano i regoli delle leve frizione e freno ant: gravissimo, secondo me. Soprattutto per i clienti abituati a questa opzione.
C'è un pò troppa plastica in giro; il parabrezza copre quanto il precedente, cioè a malapena il casco, ma l'aria arriva sia sulle spalle che sulla fronte. Sul 1150 avevo messo un Isotta più grande e credo che l'operazione andrà ripetuta anche su questo.
Qualche rifinitura non è ben fatta: stando seduti e guidando, si vede qualche filo elettrico non ben coperto, il che lascia pensare che sotto un alluvione qualche problemino potrebbe esserci.
Gli attrezzi in dotazione sono la metà dei precedenti (risparmio di peso, certo ma anche di soldi) e anche qui la BMW è andata in economia: addirittura non c'è la brugola con la quale, sul 1150, avevo regolato l'altezza del manubrio: ridicolo!
Insomma, mi aspettavo qualche cosa in più su materiali usati e piccole dotazioni, vista anche la cifra spesa.
Il tutto comunque viene poi digerito quando si fa qualche Km
Molto bello l'effetto del cockpit illuminato, che tra l'altro è ben leggibile e di facile intuizione.
Solo il diplay della benzina era più efficacie sulla vecchia: questo crolla di colpo e non si sa bene quanta benzina ci sia ancora dentro.
Un grazie particolare al mio Personal Navigator (Hirony), al mio Personal Broker (il Dernano) e a Barbara che ha pazientemente sopportato le nostre disquisizioni sulle mukke.
Per la cronaca abbiamo fatto uno dei percorsi del prossimo Mukken: strada piacevole, qualche tratto di ottimo asfalto, qualche tratto (pochi) un pò sporco; abbiamo visto l'agriturismo dove probabilmente si mangerà e là vicino c'è anche qualche percorso di offroad per i maiali.
:wink:
Va bè, sarò serio ( :roll: )
Prima incazzatura quando ancora ci devo salire su: il concessionario la porta fuori a mano per "spiegarmela"; la mette sul centrale e dice": "Allora, ora la accendo, così le spiego come funziona"...
"Va bene - genietto - fammi vedere come funziona..." penso io.
Lui gira la chiave, accende il quadro, pigia lo starter e....nulla!
Sospirone da parte sua (come di chi la sa lunga) e poi "Heee, ste batterie al gel...che problema! Sa, queste durano mooolto più delle altre (vedo, vedo penso io), solo che se uno tiene la moto ferma 10 giorni la batteria va giù e deve essere ricaricata....Ma comunque stia tranquillo, perchè si ricaricano in poco tempo....e poi tanto Lei ce l'ha a casa il caricatore, vero?!"
Inizio a spazientirmi "Ma quale caricatore! Abito al quinto piano di un palazzo e la moto è in un garage a 300mt!"
Lui mezzo sudaticcio e imbarazzato, consapevole della figura di merda che stava facendo, corre dentro prende 2 morsetti e accende la moto.
Va bè, lasciamo perdere....sui concessionari BMW ci sarebbe da scrivere un libro, soprattutto quando più tardi a casa, leggendo un prestampato di preconsegna, leggo che il meccanico aveva spuntato tutti i controlli da fare, compresa appunto l'accensione ecc ecc..... :
Comunque oggi primo giro: poco più di 230 km e prime impressioni che scriverò in modo schematico:
ESTETICA - Qui il parere è ovviamente personale, ma nessuno credo possa negare che si sia fatto un uso un pò esagerato di componenti in plastica. Il serbatoione del 1150 la caratterizzava; questo, con i fianchetti, la rende anonima. Idem per il convogliatore d'aria per l'olio (il becco, insomma): il vecchio era più deciso, questo sembra tagliato troppo presto.
Del colore dei collettori mi sembra di aver già ampiamente detto la mia opinione.....oggi, dopo i primi 100 km erano già tendenti al merdino opaco...
Per fortuna che l'ho presa con l'accoppiamento di colori migliore: Rosso/nero/nero...dispiace per chi l'ha presa negli altri colori, ma ognuno butta i soldi come crede :D
POSIZIONE DI GUIDA - Si sta sopra la moto e non dentro come sul 1150. Il manubrio è più vicino, le braccia sono leggermente più raccolte e si ha la sensazione di stare seduti in posizione molto naturale.
Purtroppo il manubrio ravvicinato è sì piacevole ma ha l'inconveniente che gli specchietti retrovisori "vanno cercati"; o si spostano molto gli occhi oppure si deve girare la testa di qualche grado in più rispetto a prima; col 1150 anche senza guardare negli specchi si vedeva più o meno se c'era qualcuno in arrivo prima di effettuare un sorpasso; adesso bisogna andarci a guardare.
La sella trattiene molto meglio di prima: la vecchia secondo me era di un materiale migliore ma scivoloso; questa qua trattiene molto bene e comunque è di una buona gomma che sembra anche resistente.
MOTORE - Decisamente un gran bel motore; di potenza ce ne in abbondanza, tenendo anche presente il fatto che non l'ho ancora portata sopra i 4500 giri, dove immagino ci sia da divertirsi; ma già così è piacevole el'erogazione risulta molto fluida, regolare e senza vuoti.
Solo in basso si avverte una coppia minore rispetto al 1150, però non mette mai in difficoltà: si esce dalle curve strette anche in terza e lei riprende tranquillamente senza strappi.
Nell'apri/chiudi ora la moto non sale/scende più sugli steli in maniera violenta ma sembra essere molto più regolare.
Il freno motore rimane buono e aiuta come sempre l'inserimento in curva anche senza toccare i freni se non si arriva a velocità esagerata.
FRENI - L'impianto è ottimo, direi automobilistico, non mette mai in crisi e una volta capito dà estrema sicurezza: basta pinzare la leva anteriore e lei si accuccia docile.
Però 2 problemini ci sono, secondo me: da fermo e a motore spento, causa servofreno, la moto se ne va se non si è inserita la marcia: oggi mi stavo impiccando con la moto che retrocedeva a motore spento!
Secondo rimprovero: il freno posteriore non serve a niente, nel senso che prima era divertente pigiarlo con efficacia per aiutarsi nell'entrata in curva, bloccando leggermente il post.
Adesso, causa ABS, questo non succede ma oltretutto neanche alle basse velocità risulta utile, anzi si rimane quasi sbigottiti perchè la moto continua ad andare. Da rivedere.
GOMME - Mi è stata consegnata con le Anakee, che insieme alle Tourance, avevo detto di preferire: in effetti sono ottime. Stesso comportamento delle Metz: la moto scende giù bene ma con la certezza di non essere mai in difficoltà. Le Bridgestone che trovai sul 1150 (prima di sostituirle con le Tourance) al confronto sembrano delle mozzarelle.
Le Anakee sono montate su cerchi in lega leggera; il posteriore esteticamente non è male, l'anteriore è bruttino, decisamente più belli i cerchi a raggi. Ma nel pif paf questi (più leggeri) aiutano molto la moto a scendere....(il pif paf in realtà oggi non l'ho provato, ma gli amici romani, che mi prendono per il culo su questo, sappiano che prima o poi.... :D )
CONCLUSIONI - Dopo averla guidata una giornata, ci si rende conto di aver fatto un ottimo acquisto.
C'era il timore, venendo dal 1150, di aver preso una moto che non mi soddisfacesse come la precedente: timori fugati per fortuna, la moto su strada è ottima.
Quello che lascia un pò perplessi è l'idea in generale che la BMW abbia voluto andare a risparmiare dove si poteva: p.es mancano i regoli delle leve frizione e freno ant: gravissimo, secondo me. Soprattutto per i clienti abituati a questa opzione.
C'è un pò troppa plastica in giro; il parabrezza copre quanto il precedente, cioè a malapena il casco, ma l'aria arriva sia sulle spalle che sulla fronte. Sul 1150 avevo messo un Isotta più grande e credo che l'operazione andrà ripetuta anche su questo.
Qualche rifinitura non è ben fatta: stando seduti e guidando, si vede qualche filo elettrico non ben coperto, il che lascia pensare che sotto un alluvione qualche problemino potrebbe esserci.
Gli attrezzi in dotazione sono la metà dei precedenti (risparmio di peso, certo ma anche di soldi) e anche qui la BMW è andata in economia: addirittura non c'è la brugola con la quale, sul 1150, avevo regolato l'altezza del manubrio: ridicolo!
Insomma, mi aspettavo qualche cosa in più su materiali usati e piccole dotazioni, vista anche la cifra spesa.
Il tutto comunque viene poi digerito quando si fa qualche Km
Molto bello l'effetto del cockpit illuminato, che tra l'altro è ben leggibile e di facile intuizione.
Solo il diplay della benzina era più efficacie sulla vecchia: questo crolla di colpo e non si sa bene quanta benzina ci sia ancora dentro.
Un grazie particolare al mio Personal Navigator (Hirony), al mio Personal Broker (il Dernano) e a Barbara che ha pazientemente sopportato le nostre disquisizioni sulle mukke.
Per la cronaca abbiamo fatto uno dei percorsi del prossimo Mukken: strada piacevole, qualche tratto di ottimo asfalto, qualche tratto (pochi) un pò sporco; abbiamo visto l'agriturismo dove probabilmente si mangerà e là vicino c'è anche qualche percorso di offroad per i maiali.
:wink: