Visualizza la versione completa : PER COMO -agg. centraline R1200GS
Ciao COMO,
Questi sono i dati deell'aggiornamento delle centraline fatte alla mia moto in data 07/10/2004
Centralina BMS-K (motore) vecchio codice 7687764, nuovo codice 7691878
Centralina I-ABS vecchio codice 7687005, nuovo codice 7688879
Centralina KOMBI (cruscotto) vecchio codice 7688169, nuovo codice 7689988
Centralina ZFE (telaio) vecchio codice 7687407, nuovo codice 7686436
Esistono mappature più recenti????
Ciao e grazie
Daniele
attiliocasati
12-12-2004, 01:27
Ma hai notato miglioramenti dopo qs. aggiornamento?
Non esiste un vero e proprio elenco di aggiornamenti, le centraline vengono aggiornate solo su lamentela del cliente.
Ciao!
Allora, ci sarà un elenco di lamentele. :D
A BMW non sfugge nulla.
Ma hai notato miglioramenti dopo qs. aggiornamento?
Miglioramento del buco sui 4300-4800.....
Non esiste un vero e proprio elenco di aggiornamenti, le centraline vengono aggiornate solo su lamentela del cliente.
Ciao!
Si, ok ma ti risultano i codici, ne hai di diversi/nuovi o che....
dicci, dicci,....
rompi il muro di omertà BMW su sti software.... 8)
Non esiste un vero e proprio elenco di aggiornamenti, le centraline vengono aggiornate solo su lamentela del cliente.
Ciao!
Si, ok ma ti risultano i codici, ne hai di diversi/nuovi o che....
dicci, dicci,....
rompi il muro di omertà BMW su sti software.... 8)
La procedura per vedere quale versione è disponibile consiste nel prendere una 1200 GS attaccarla al GT1 avviare la codifica delle centraline e vedere che cosa gli butta su...
Per quanto riguarda l'esecuzione dell'aggiornamento non è specificaro il perchè, ma "dovrebbe" essere solo su richiesta...
Ciao!!!
mototour
13-12-2004, 14:17
In realtà non capisco il significato di "aggiornare le centraline solo a fronte di lamentele nel funzionamento della moto"
Se il firmware delle centraline è stato aggiornato vuol dire che era necessario farlo, e allora perchè non far beneficiare tutti di questi miglioramenti??
Messaggio della rubrica: "Il dito nella piaga".
Concordo 100%
Farebbero bene a farlo, come già con qualcuno, al primo tagliando utile e, ovviamente, gratuitamente dato che ancora TUTTE le Gs1200 sono in garanzia.
Non esiste un vero e proprio elenco di aggiornamenti, le centraline vengono aggiornate solo su lamentela del cliente.
Ciao!
Si, ok ma ti risultano i codici, ne hai di diversi/nuovi o che....
dicci, dicci,....
rompi il muro di omertà BMW su sti software.... 8)
La procedura per vedere quale versione è disponibile consiste nel prendere una 1200 GS attaccarla al GT1 avviare la codifica delle centraline e vedere che cosa gli butta su...
Per quanto riguarda l'esecuzione dell'aggiornamento non è specificaro il perchè, ma "dovrebbe" essere solo su richiesta...
Ciao!!!
Grazie COMO sei gentile come al solito e comprendo che anche tu "subisci" queste decisioni della mamma delle nostre mucche....
Grazie ancora e spero di poterti venire a trovare.
Daniele
ho fatto fare ieri sera l'aggiornamento della mia centralina, ovviamente, su mia richiesta.
durata dell'aggiornamento 54 minuti.
i codici vecchi riportati da daniele sono esatti ma i nuovi, tranne il primo, sono diversi.
ritiro la moto nel pomeriggio perchè non avevo tempo e posto eventuali differenze.
fabioscubi
15-12-2004, 12:40
CIAO PEPOT,
potresti farti dire dal mecca quali dovrebbero essere le differenze con l'aggiornamento? E...quel' e' la differenza tra i codici diversi da quelli di
dgardel ?
Grazie
CIAO PEPOT,
potresti farti dire dal mecca quali dovrebbero essere le differenze con l'aggiornamento? E...quel' e' la differenza tra i codici diversi da quelli di
dgardel ?
Grazie
non le sa le differenze.
gli ho dovuto dire io che c'era un aggiornamento per la centralina della nostra moto :shock: :shock: :shock:
la bmw non li aveva avvertiti.
quando io ho insistito e gli ho portato i codice nuovi (quelli di daniele) lui ha chiamato alla bmw milano e gli hanno detto che "si poteva fare"
cose da pazzi
Io non capisco una cosa.
Possiamo anche attaccare alla presa diagnostica degli scan tool che, superando le protezioni, buttano giu un po' di dati, ma poi se questi dati non sono "intellegibili" mi pare che l'operazione sia inutile. Cosa me ne faccio di conoscere i vari numeri identificativi degli aggiornamenti se poi non so a cosa servono?
Si è detto che l'update viene fatto solo su richiesta del cliente e in base alle lamentele. OK, mi sta bene, ma credo che tanto la richiesta quanto la risposta debbano essere sufficientemente circostanziate.
Esempio positivo:
Il cliente si lamenta: ho un buco intorno ai 3500 rpm
L'officina BMW risponde: è un problema specifico noto, lo si risolve con l'aggiornamento n. XYZ
Il cliente ribatte: sì, ma non è che poi la moto perde in alto?
L'officina BMW risponde: un pelo, ma non è un problema
Esempio negativo:
Il cliente chiede: c'è per caso qualche aggiornamento della eprom?
L'officina BMW risponde: sì, l'hanno appena mandato; lo vuole?
Il cliente ribatte: mah, sì, se l'hanno inviato un motivo ci sarà...
L'officina BMW risponde: certo, non fanno le cose per niente...
Quello che dunque mi chedo è questo: si sa che quali siano le differenze sostanziali tra una release e l'altra? Non è il caso di renderle note? Io penso che queste informazioni siano disponibili. E' di questo che si dovrebbe allora parlare, non ruotare attorno al codice dell'aggiornamento che alla fine è solo un nome come "Pinco Pallino".
fabioscubi
15-12-2004, 15:19
SCUSATE, MA SOLO CO.MO. PUO' RISPONDERE...................
STEFANO, FRANCO...........'NDO STATE ??????
Guanaco
Ti giuro che le officine non vengono informate di nuovi aggiornamenti di software e che cosa modifichino...
Sai che se ci fosse qualcosa di importante lo avrei detto, ma qui è pura utopia...
Ciao!
Guanaco
Ti giuro che le officine non vengono informate di nuovi aggiornamenti di software e che cosa modifichino...
Sai che se ci fosse qualcosa di importante lo avrei detto, ma qui è pura utopia...
Ciao!
allora confermi quanto ho evidenziato io
ho fatto fare ieri sera l'aggiornamento della mia centralina, ovviamente, su mia richiesta.
durata dell'aggiornamento 54 minuti.
i codici vecchi riportati da daniele sono esatti ma i nuovi, tranne il primo, sono diversi.
ritiro la moto nel pomeriggio perchè non avevo tempo e posto eventuali differenze.
Beppot :twisted: ,
Hai i codici???
rettifico quanto ho scritto sopra .
i codici nuovi che ha postato daniele sono esatti e corrispondono perfettamente.
quando ieri sono andato via dal conce non era ancora finito l'aggiornamento. ho ritirato la moto stasera ed il mecca mi ha dato la stampata dell'aggiornamento.
repeto quindi :i codici coincideno perfettamente.
non ho provato la moto perchè il conce si trova a circa 2-3 km da casa e la moto, giunto in garage era ancora fredda addirittura.
se ne parla domani
rettifico quanto ho scritto sopra .
i codici nuovi che ha postato daniele sono esatti e corrispondono perfettamente.
quando ieri sono andato via dal conce non era ancora finito l'aggiornamento. ho ritirato la moto stasera ed il mecca mi ha dato la stampata dell'aggiornamento.
repeto quindi :i codici coincideno perfettamente.
non ho provato la moto perchè il conce si trova a circa 2-3 km da casa e la moto, giunto in garage era ancora fredda addirittura.
se ne parla domani
:occasion:
p.s. la mia moto è più bella.....
rettifico quanto ho scritto sopra .
i codici nuovi che ha postato daniele sono esatti e corrispondono perfettamente.
quando ieri sono andato via dal conce non era ancora finito l'aggiornamento. ho ritirato la moto stasera ed il mecca mi ha dato la stampata dell'aggiornamento.
repeto quindi :i codici coincideno perfettamente.
non ho provato la moto perchè il conce si trova a circa 2-3 km da casa e la moto, giunto in garage era ancora fredda addirittura.
se ne parla domani
:occasion:
p.s. la mia moto è più bella.....
non scherzare daniele.................. :tfrag:
ho appena ucciso un' altra scimmia:
- faretti supplementari wunderlich
oggi li faccio montare dal conce e poi posto le foto.
:rock: :rock: :rock: :rock:
Ps: stai a buon punto ma sempre dietro.
oggi dovrebbe arrivarmi anche la Y........ ti faccio sapere
Io stò ancora più indietro!
A cosa servono tutte ste centraline? Per alcune ci arrivo, tipo centralina motore e ABS, devono gestire i sisteni elettronici.
Quella del cruscotto? Gestisce qualcosa, tipo il misuratore del livello carburante e relativo display?
Ma soprattutto non capisco cosa gestisce la centralina telaio???
Io stò ancora più indietro!
A cosa servono tutte ste centraline? Per alcune ci arrivo, tipo centralina motore e ABS, devono gestire i sisteni elettronici.
Quella del cruscotto? Gestisce qualcosa, tipo il misuratore del livello carburante e relativo display?
Ma soprattutto non capisco cosa gestisce la centralina telaio???
da quello che mi ha spiegata il meccanico la centralina telaio è la prima e tutte le altre vengono dietro a cascata, in pratica gestisce tutte le altre e viene chiamata così perchè per accedervi richiede il numero del telaio della moto altrimenti non si entra. si trova proprio sul telaio peraltro
gianluigi
16-12-2004, 11:05
per pepot : allora allora come và questa moto.....l'ansia sale il tempo passa.....???? :roll: :roll: :D
sono incasinato di lavoro in questi giorni............ :cry:
dai pochi km fatti però, tutti in citta, mi è sembrato che il buco di erogazione tra i 4000 e 5000 giri sia sparito.
mi faccio un bel giro tra sabato e domenica e vediamo meglio.
oggi la riporto al conce per far momtare i faretti per cui anche se mi libero niente giro
Io stò ancora più indietro!
A cosa servono tutte ste centraline? Per alcune ci arrivo, tipo centralina motore e ABS, devono gestire i sisteni elettronici.
Quella del cruscotto? Gestisce qualcosa, tipo il misuratore del livello carburante e relativo display?
Ma soprattutto non capisco cosa gestisce la centralina telaio???
da quello che mi ha spiegata il meccanico la centralina telaio è la prima e tutte le altre vengono dietro a cascata, in pratica gestisce tutte le altre e viene chiamata così perchè per accedervi richiede il numero del telaio della moto altrimenti non si entra. si trova proprio sul telaio peraltro
Io i faretti Hella Xenon li ho da un mese in garage.......
è che poi mi sembra un albero di natale....
Guanaco
Ti giuro che le officine non vengono informate di nuovi aggiornamenti di software e che cosa modifichino...
Sai che se ci fosse qualcosa di importante lo avrei detto, ma qui è pura utopia...
Ciao!
Ci mancherebbe. Non volevo mica mettere in dubbio questa cosa. Il mio esempio era solo finalizzato a illustrare quale dovrebbe essere la condizione ideale corretta. La realtà è poi differente.
Probabilmente, BMW reputa che dare queste informazioni generi in media più svantaggi che vantaggi. In effetti, molti manco sanno cos'è una centralina. Altri si metterebbero a fare lunghe domande. Vale una regola: meno dici e meno ti comprometti. Tuttavia, per noi che vogliamo sapere e che un po' ce ne intendiamo la cosa è un po' deludente.
Da qualche parte cmq quelle informazioni ci sono. Tutto sta nel sapere dove reperirle. Ci vorrebbe qualche maniglia. Insisto nel dire che parlare di codici identificativi ha poco senso se poi non si ha almeno una vaga idea delle modifiche apportate.
Ciao.
:)
Tonyvilla
17-12-2004, 08:44
Ragazzi, io ho appena fatto il tagliando dei 10000 dal conce di Treviso (Mattarollo). Ho detto al capo meccanico (un tipo veramente in gambissima), che volevo un aggiornamento della eprom, ma lui mi ha risposto che non ne sa nulla e non c'è niente di ufficiale :shock:
In sostanza mi sa che me la terrò con quel vuoto di erogazione che avverto tra i tre e i quattromila giri :cry:
marco gs
17-12-2004, 19:06
Ragazzi, io ho appena fatto il tagliando dei 10000 dal conce di Treviso (Mattarollo). Ho detto al capo meccanico (un tipo veramente in gambissima), che volevo un aggiornamento della eprom, ma lui mi ha risposto che non ne sa nulla e non c'è niente di ufficiale :shock:
In sostanza mi sa che me la terrò con quel vuoto di erogazione che avverto tra i tre e i quattromila giri :cry:
ma porca trota! - E' mai possibile che concessionarie della stessa casa hanno informazioni diverse?
Anche io ho chiesto al mio conce se al tagliando dei 10.000 mi aggiorneranno il sofware della centralina/e e mi ha risposto: -certamente, è disponibile una versione aggiornata!
boh!
E' proprio la situazione descritta nel mio primo post qui sopra.
:shock: :shock: :shock:
Pier_il_polso
17-12-2004, 20:37
A me al tagliando dei 10.000 hanno aggiornato la centralina.
Il mecca, mi ha spiegato che quello era l'aggiornamento che viene fatto su tutte le GS uscite fino a quel momento, solo che nel caso delle primissime (tipo la mia), gli aggiornamenti da fare erano talmente tanti che ci volevano circa 45 minuti.
Lo stesso aggiornamento fatto su moto uscite dopo, ci metteva molto meno tempo ad installarlo perchè molti dati erano già aggiornati.
Sostanzialmente mi hanno cambiato tutti i parametri della moto:
L' erogazione: mi hanno quasi completamente eliminato il famoso buco
La frenata: ora l'ABS lavora in maniera decente, mentre prima interveniva di continuo nell' uso in città
La potenza: :evil: prima in due con le 3 borse arrivava di slancio a 220 Km/h indicati ed entrava il limitatore, mentre ora da solo e senza borse fatica ad arrivare a 200 :shock: (si sono giustificati dicendo che la BMW ha scelto questa mappatura perchè consuma di meno)
Mi hanno anche detto che non conviene fare tutti gli step di aggiornamento che verrano fuori, perchè la centralina ha un numero di riprogrammazioni possibili, ed una volta esaurite quelle "ti attacchi" (ma a questa non ci credo)
Comuque tutto questo non mi piace :evil:
......... perchè la centralina ha un numero di riprogrammazioni possibili, ed una volta esaurite quelle "ti attacchi" (ma a questa non ci credo)
Comuque tutto questo non mi piace :evil:
Purtroppo E' VERO, la centralina Motore (solo quella) è programmabile 13 volte (oltre alla programmazione originale) ed ha un counter interno.
Le motivazioni vanno ricercate (???????), sulla perdita di affidabilità delle flash rom dopo un toto di cicli di ERASE-WRITE (da "ex" perito elettronico mi sembra che 13 sia un valore bassino.....) o sulla volontà di BMW di "reprimere" i taroccamenti alle mappe contenute nella ECU BOX (per non ripetere Centralina motore)
L' erogazione: mi hanno quasi completamente eliminato il famoso buco
La frenata: ora l'ABS lavora in maniera decente, mentre prima interveniva di continuo nell' uso in città
La potenza: :evil: prima in due con le 3 borse arrivava di slancio a 220 Km/h indicati ed entrava il limitatore, mentre ora da solo e senza borse fatica ad arrivare a 200 :shock: (si sono giustificati dicendo che la BMW ha scelto questa mappatura perchè consuma di meno)
Mi hanno anche detto che non conviene fare tutti gli step di aggiornamento che verrano fuori, perchè la centralina ha un numero di riprogrammazioni possibili, ed una volta esaurite quelle "ti attacchi" (ma a questa non ci credo)
Comuque tutto questo non mi piace :evil:
1) Buco.
Del buco sul GS 1200 risolto dall'aggiornamento ho sentito molte volte. Mappature fuel e spark e/o trim correction differenti. Plausibilissimo. Hanno corretto in base al feedback dei clienti. Sono informazioni che vengono fuori con chiarezza solo con l'enorme archivio di km che batte il "mercato".
2) ABS.
Che tu avessi un ABS molto diverso prima dell'aggiornamento non lo metto in dubbio, ma mi pare una condizione veramente anomala. Possibile che abbiano messo in commercio una centralina ABS così mal regolata? Non è che per caso sono intervenute altre modifiche/tarature dell'impianto?
3) Velocità di punta.
Se prima in due con tre borse facevi i 220 km/h stimo che da solo senza il freno delle borse avresti fatto i 225 km/h circa. Dici che ora fatichi a toccare i 200 km/h. Si tratta di un salto di 25 km/h, pari a 11,1% di perdita cinetica!!!!
Naturalmente, perdi anche un proporzionale numero di rpm, dato che la trasmissione è rigida e non ha un tubo a che vedere con la ECU. Vuol dire che da circa 8100 rpm (limitatore) passi a circa 7200 rpm di regime max!!! C'è qualcosa che non quadra. I consumi non c'entrano una cippa, credimi.
4) N. aggiornamenti.
Confermo che sono limitati. Dopo un certo ammontare di riscritture butti la eprom. Però, non vedo perché non se ne possa chiedere una nuova, specie se hai fatto tutto per via ufficiale presso i concessionari BMW. Con quello che fanno pagare le moto non possono fare gli spocchiosi per un chip che devono solo clonare.
Ciao
:)
Pier_il_polso
18-12-2004, 09:23
2) ABS.
Che tu avessi un ABS molto diverso prima dell'aggiornamento non lo metto in dubbio, ma mi pare una condizione veramente anomala. Possibile che abbiano messo in commercio una centralina ABS così mal regolata? Non è che per caso sono intervenute altre modifiche/tarature dell'impianto?
3) Velocità di punta.
Se prima in due con tre borse facevi i 220 km/h stimo che da solo senza il freno delle borse avresti fatto i 225 km/h circa. Dici che ora fatichi a toccare i 200 km/h. Si tratta di un salto di 25 km/h, pari a 11,1% di perdita cinetica!!!!
Naturalmente, perdi anche un proporzionale numero di rpm, dato che la trasmissione è rigida e non ha un tubo a che vedere con la ECU. Vuol dire che da circa 8100 rpm (limitatore) passi a circa 7200 rpm di regime max!!! C'è qualcosa che non quadra. I consumi non c'entrano una cippa, credimi.
4) N. aggiornamenti.
Confermo che sono limitati. Dopo un certo ammontare di riscritture butti la eprom. Però, non vedo perché non se ne possa chiedere una nuova, specie se hai fatto tutto per via ufficiale presso i concessionari BMW. Con quello che fanno pagare le moto non possono fare gli spocchiosi per un chip che devono solo clonare.
Ciao
:)
2) Nono, ti assicuro, che la frenata è cambiata di molto. Prima appena iniziavo a frenare, se la strada era sconnessa interveniva l' ABS allungando in maniera indefinita gli spazi di frenata.
Ora interviene con più cautela e mi permette di frenare con più decisione prima di attaccare. Il mecca mi aveva avvisato che la frenata sarebbe cambiata perchè credo che tramite la riprogrammazione abbia cambiato i parametri che la regolano.
3) Velocità di punta: sono daccordo con te, anche perchè a quelle velocità con quegli attriti aerodinamici, perdere 15-20 Km/h significa perdere almeno 10 cavalli (ma forse di più). Però nel viaggio di andata al conce (che si trova a Taranto a circa 100 Km da Lecce) per fare il tagliando (arrivo, aspetto che mi facciano il tagliando in mattinata e ritorno), andavo spesso a limitatore in sesta (come sempre fino a quel momento), mentre al ritorno (e da quel giorno in poi), la moto è diventata più lenta.
Quando ho telefonato per avere spiegazioni, è venuta fuori la storia dei consumi.
La riduzione della potenza la avverti in tutte le marce; prima, dopo un certo regime di giri, la sentivi spingere veramente forte. Ora non più.
4) Azz, allora aveva ragione :cry:
Alessandro S
18-12-2004, 16:16
Anch'io penso la questione della riprogrammazione della eeprom non sia un limite del dispositivo fisico ma un qualcosa di prestabilito in fase di progettazione.
Riguardo la questione della sostituzione del chip, non credo sia una cosa ipotizzabile nell'ambito del service. Il dispositivo non è infilato su uno zoccolo, ma si tratta di un componente di generazione Surface Mounted Device, direttamente microsaldato sul circuito stampato.
L'operazione richiede attrezzature e competenze tecniche specialistiche.
Già Bmw non ha mai programmato interventi sulle ecu precedenti, la cui memoria è costituita da un componente sfilabile dallo zoccolo, figuriamoci sulle nuove Bosch BMS-k.
Paperinik
18-12-2004, 16:39
eeeee si ...bello il 1150 :twisted:
confermo quello che ha detto danile: la centralina è riprogrammabile solo 13 volte l'ho letto sul pc dopo l'aggiornamento.
confermo quello ha detto pier per la frenata perchè anche a me è migliorata. prima l'abs interveniva sempre tanto che lo disinserivo sempre se dovevo fare una strada sconnessa
Pier_il_polso
19-12-2004, 08:57
eeeee si ...bello il 1150 :twisted:
Non la finiamo mai di cercare la, polemica eh ? :wink:
[quote="Pier_il_polso"]La potenza: :evil: prima in due con le 3 borse arrivava di slancio a 220 Km/h indicati ed entrava il limitatore, mentre ora da solo e senza borse fatica ad arrivare a 200 :shock: (si sono giustificati dicendo che la BMW ha scelto questa mappatura perchè consuma di meno)[quote]
Capito cosa si intende su richiesta!!!
E se il cliente non te lo aveva chiesto e dopo l'aggiornamento si ritrova una moto che fa 20Km/h in meno come glielo giustifichi?
Non è sempre un bene.
Ciao!
Anch'io penso la questione della riprogrammazione della eeprom non sia un limite del dispositivo fisico ma un qualcosa di prestabilito in fase di progettazione.
Riguardo la questione della sostituzione del chip, non credo sia una cosa ipotizzabile nell'ambito del service. Il dispositivo non è infilato su uno zoccolo, ma si tratta di un componente di generazione Surface Mounted Device, direttamente microsaldato sul circuito stampato.
L'operazione richiede attrezzature e competenze tecniche specialistiche.
Già Bmw non ha mai programmato interventi sulle ecu precedenti, la cui memoria è costituita da un componente sfilabile dallo zoccolo, figuriamoci sulle nuove Bosch BMS-k.
Sapete per cosa sta la K di BMS-K?!?!
Alessandro S
19-12-2004, 13:01
dovrebbe essere Bmw Motor Steuerung - Klopfregelung.
L'ultima parola vuol dire 'controllo antidetonazione'
Esattamante, K sta per Klopfregelung che significa controllo del battito in testa ("klopfen" significa "bussare", "battere"). Questo perché ci sono dei sensori che riconosco la detonazione incipiente singolarmente per ciascun cilindro.
Di solito, si tratta di accelerometri che incorporano un cristallo piezometrico ancorato a un supporto mediante una sospensione. Il cristallo si muove e viene deformato dalle vibrazioni del motore e trasmette un conseguente segnale elettrico. Questo viene filtrato, analizzato nello spettro e, sulla base di dati già incorporati nella ECU, vengono individuati i picchi oscillatori tipici della detonazione.
Nel caso di battito la ECU interviene correggendo l'anticipo. Questo sistema ha permesso di spingere il rapporto di compressione del GS 1200 (che ha cilindri molto grandi e quindi più inclini alla detonazione) sino a 11:1, ottenendo anche un beneficio sul piano del rendimento termodinamico.
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
che professoroni che ci sono........................... :wink: :wink:
Alessandro S
19-12-2004, 20:37
Vogliamo fare una classifica?
Gs1200 11:1
Rt1200 12:1
k1200s 13:1, anche questo motore monta 2 sensori di detonazione.
Ma per farle andare al massimo delle prestazioni dovremo usare il nitrometano? :D
Vogliamo fare una classifica?
Gs1200 11:1
Rt1200 12:1
k1200s 13:1, anche questo motore monta 2 sensori di detonazione.
Si ma il K ha i diametri dei pistoni minori (4 cilindri), inoltre monta 2 sensori perchè ha i 4 cilindri il linea (il primo tra 1 e 2 cil, il 2° tra 3 e 4 cil.).
Se il GS avesse i 2 cilindri in line, basterebbe solo 1 sensore (in mezzo ai due)
Come ha detto Guanaco, maggiore è il diametro dei cilindri maggiori sono le probabilità di battito in testa: questo perchè in una combustione "normale" il fronte di fiamma, avanzando verso le pareti dei cilindri, comprime la miscela ancora incombusta. Maggiore strada fa questo fronte, maggiore è il tempo di percorrenza e maggiore il riscaldamento della mix incombusta per effetto della compressione stessa.
Esattamente, dgardel, mi hai preceduto. :)
Infine, Alessandro, sul fronte delle regolazioni, il battito dipende prevalentemente dall'anticipo. Può darsi che sull'RT (rapp. compr. 12:1) siano stati più cauti con la spark map. Da vedere. Ma sono quasi sicuro che è così, visto il diverso genere di erogazione sulla base dello stesso boxer. Dipende anche da quanta benza in più ci buttano nei transitori (arricchimento).
Per quanto riguarda il numero dei knock sensor, credo che con il BMS-K del GS 1200 si intervenga singolarmente sul singolo cilindro incriminato, cioè su quello che produce il picco di vibrazione. Infatti, essendo la detonazione un fenomeno subdolo, impossibile da prevedere con precisione e che tende a mantenersi o anche rafforzarsi, può capitare che ne sia affetto un solo cilindro. Intervenire solo su quello significa perdere meno potenza e avere meno discontinuità nell'erogazione.
:)
marco gs
20-12-2004, 11:24
A me al tagliando dei 10.000 hanno aggiornato la centralina.
Il mecca, mi ha spiegato che quello era l'aggiornamento che viene fatto su tutte le GS uscite fino a quel momento, solo che nel caso delle primissime (tipo la mia), gli aggiornamenti da fare erano talmente tanti che ci volevano circa 45 minuti.
Lo stesso aggiornamento fatto su moto uscite dopo, ci metteva molto meno tempo ad installarlo perchè molti dati erano già aggiornati.
Sostanzialmente mi hanno cambiato tutti i parametri della moto:
L' erogazione: mi hanno quasi completamente eliminato il famoso buco
La frenata: ora l'ABS lavora in maniera decente, mentre prima interveniva di continuo nell' uso in città
La potenza: :evil: prima in due con le 3 borse arrivava di slancio a 220 Km/h indicati ed entrava il limitatore, mentre ora da solo e senza borse fatica ad arrivare a 200 :shock: (si sono giustificati dicendo che la BMW ha scelto questa mappatura perchè consuma di meno)
Mi hanno anche detto che non conviene fare tutti gli step di aggiornamento che verrano fuori, perchè la centralina ha un numero di riprogrammazioni possibili, ed una volta esaurite quelle "ti attacchi" (ma a questa non ci credo)
Comuque tutto questo non mi piace :evil:
OK, va bene l'eliminazione del buco di erogazione attorno ai 5000 giri, ma la domanda è:
a fronte di una perdita neppure trascurabile di velocità massima, almeno c'è un pò più di coppia ai bassi?
Perchè in caso contrario, dato che io su strada normale cambio sempre a 4000/4500 giri e il buco non mi dà fastidio, non faccio l'aggiornamento software ed almenno in autostrada ho la moto più performante!
Alessandro S
20-12-2004, 12:12
cut
Infine, Alessandro, sul fronte delle regolazioni, il battito dipende prevalentemente dall'anticipo. Può darsi che sull'RT (rapp. compr. 12:1) siano stati più cauti con la spark map. Da vedere. cut
:)
Già, non dimenticandoci che sia l'rt1200 che il k1200s sono motori che devono essere alimentati con carburante a 98 ron. E' altrimenti possibile l'alimentazione a 95 ron ma con minori presatzioni, conseguenti all'intervento dei detector di battito e alla relativa riduzione d'anticipo.
Però, scommetto che il 90% di chi ce l'avrà ci metterà dentro 95 RON, anche perché solo V-Power e un paio d'altre benzine hanno 98 o 99 RON.
Dovrebbero andare con la mappatura apposita, ma non so come sia sui 1200 (cippollotto e ponti elettrici vari)...
Alessandro S
20-12-2004, 13:17
Non c'è nessuna preselzione di programma, quando viene rivelato il battito il sistema agisce di conseguenza ritardando il valore di anticipo in uso secondo una logica predefinita a gradini.
Pier_il_polso
20-12-2004, 15:23
OK, va bene l'eliminazione del buco di erogazione attorno ai 5000 giri, ma la domanda è:
a fronte di una perdita neppure trascurabile di velocità massima, almeno c'è un pò più di coppia ai bassi?
No, in basso è rimasta uguale :wink:
a fronte di una perdita neppure trascurabile di velocità massima, almeno c'è un pò più di coppia ai bassi?
Perchè in caso contrario, dato che io su strada normale cambio sempre a 4000/4500 giri e il buco non mi dà fastidio, non faccio l'aggiornamento software ed almenno in autostrada ho la moto più performante!
se cambi gli alberi a camme con fasature "più spinte" succede quello che hai detto poichè le variazioni, essendo di natura "meccanica", si ripercuotono su tutti i giri motore, ma intervenendo con l'elettronica sui, ad esempio, 4500 rpm, il resto lo puoi lasciare così com'è (anche se sarebbe un pochino più complicatino, ma in linea di massima.....)
Non c'è nessuna preselzione di programma, quando viene rivelato il battito il sistema agisce di conseguenza ritardando il valore di anticipo in uso secondo una logica predefinita a gradini.
Beh, ma allora non si può dire che i motori siano previsti per funzionare a 98 RON. Diciamo che se funzionano a 98 RON è meglio, ma è senz'altro contemplato anche il 95 RON.
Dico questo, pensando alle mappe sostituive bbpower del 1150 per benzine con meno di 95 RON. Lì bisogna proprio fare una selezione ad hoc della mappatura, per esempio quando si viaggia in paesi del terzo mondo dove ci sono alcuni punti RON in meno (o addirittura benzina etilata, ma questo è un altro discorso). Ma mi sembra che anche la eprom originale preveda questo (forse però ricordo male), oltre che offrire programmi per norme ambientali diverse.
Alessandro S
21-12-2004, 09:53
Non mi sono spiegato bene io, l'R1200Rt e la K1200S ufficialmente sono alimentate con benzine 98 ron, come da scheda tecnica. Possono funzionare anche con carburante a 95 ma le prestazioni non saranno le stesse, e comunque non batteranno in testa anche con la '95' per i motivi che abbiamo esposto sopra.
No, no... Sono io che ho fatto un po' di confusione. E' chiaro quello che dici.
Le prestazioni dovrebbero essere le stesse, finché appunto non batte...
Ciao
:D
No, no... Sono io che ho fatto un po' di confusione. E' chiaro quello che dici.
Le prestazioni dovrebbero essere le stesse, finché appunto non batte...
Ciao
:D
Se intendi le stesse tra 95 e 98, assolutamente no, poichè differiranno degli anticipi d'accensione, ossia se alimentato a 98 funzionerà mediamente più "anticipato" rispetto al funzionamento a 95.
Alessandro S
23-12-2004, 16:34
Se intendi le stesse tra 95 e 98, assolutamente no, poichè differiranno degli anticipi d'accensione, ossia se alimentato a 98 funzionerà mediamente più "anticipato" rispetto al funzionamento a 95.
La mappa base degli anticipi è strutturata per il funzionamento del motore a ron98. Se il motore batte in testa a causa di utilizzo di carburante 95ron ( probabilmente lo farà solo in alcune circostanze di carico-regime) o per qualunque altro problema, il valore di anticipo, in uso in quel momento,sarà ritardato di una certa percentuale attraverso una scala di correzione controllata dai sensori di detonazione. In modo dinamico, o in real time, come si usa dire.
Chi comanda il valore finale di anticipo insomme è direttamente il sensore di rivelazione battito.
Ciao
dopo una prova accurata confermo un netto miglioramento della moto dopo l'aggiornamento della centralina che a questo pun to consiglio vivamente a tutti i possessori di gs 1200.
in particolare:
- buco erogazione è sparito! la moto sale di giri immediatamente senza alcuna esitazione.
- la frenata è cambiata in maniera decisamente evidente. Prima ero costretto a disinserirlo appena accendevo la moto in quanto sul pave (sempre presente) di napoli era una tragedia. il sistema interveniva sempre allungando gli spazi di frenata.
Adesso invece entra solo se necessario ed il comando è diventato MOLTO più modulabile!!
Inoltre, ultima scimmia, ho montato la Y diretta che (conservando ovviamente gli attacchi per la sonda lambda) ha dato un ulteriore spunto in basso.
saluti
A me al tagliando dei 10.000 hanno aggiornato la centralina.
Il mecca, mi ha spiegato che quello era l'aggiornamento che viene fatto su tutte le GS uscite fino a quel momento, solo che nel caso delle primissime (tipo la mia), gli aggiornamenti da fare erano talmente tanti che ci volevano circa 45 minuti.
Lo stesso aggiornamento fatto su moto uscite dopo, ci metteva molto meno tempo ad installarlo perchè molti dati erano già aggiornati.
Sostanzialmente mi hanno cambiato tutti i parametri della moto:
L' erogazione: mi hanno quasi completamente eliminato il famoso buco
La frenata: ora l'ABS lavora in maniera decente, mentre prima interveniva di continuo nell' uso in città
La potenza: :evil: prima in due con le 3 borse arrivava di slancio a 220 Km/h indicati ed entrava il limitatore, mentre ora da solo e senza borse fatica ad arrivare a 200 :shock: (si sono giustificati dicendo che la BMW ha scelto questa mappatura perchè consuma di meno)
Mi hanno anche detto che non conviene fare tutti gli step di aggiornamento che verrano fuori, perchè la centralina ha un numero di riprogrammazioni possibili, ed una volta esaurite quelle "ti attacchi" (ma a questa non ci credo)
Comuque tutto questo non mi piace :evil:
Sto per fare tagliando + aggiornamento dei diversi moduli presenti sulla moto.
Ho la GS 1200 del Marzo. Aggiornata una volta la centralina (non so quale) dovrebbe essere la ECU che non ha comportato nessunissima modifica nel erogazione. (aggiornamento fatto nel Maggio 2004).
Ho portato la moto al banco prove DYNO = 91 CV alla ruota , limitatore interviene a 7800 giri (in sesta= 217Km/h reali - 227 indicati dal cruscotto)
Il buco ai 4500 e' notevole.
Il problema del ABS precoce esiste anche da me.
Ho notato che la velocita di picco cambia moltissimo dalla T° esterna.
intorno i 10°C la moto e' una spada, col' caldo diventa un polmone.
Ancora non ho capito da voi se l'aggiornamento che risolve il problema di coppia ai 4500 rpm crea grosso svantaggio agli alti giri.
E se davvero modifica la soglia del limitatore.
Mi fate sapere perfavore.
In settimana dovrei fare il tagliando dei 20000 km.
P.S. Avete i numeri degli ultimi aggiornamenti ?
Perche ho richiesto al meccanico di fornirmi quelli gia esposti qui ma credo che ormai sono superati ??
Grazie anticipatamente.
P.S2 qualcuno ha detto che hanno modificato la velocita di TOP della moto per via dei consumi.
Sembra una cazzata enorme.
Sempre al banco prove si vedono i gas di scarico e la miscella e magrissima prima dei 5500rpm.
E come tutti motori al massimo e normale che consumano.
Credo invece che il problema ha a che fare con l'usura delle valvole.
Usando la moto tra 5500 e 7800 giri (tirandole il collo sempre) in soli 300 km (trecento) si sente provenire un casino di rumore dalle punterie (sopratutto usando un olio 15W anziche 20).
Buon 2005 a tutti
gsinpiega
09-01-2005, 16:09
Tirando le somme...
conviene farli sti aggiornamenti o no :?: :?: :?:
e soprattutto, dato che la eprom è riscrivibile solo tredici volte :shock:, sarà poi pèossibile cambiarla con una nuova anche accollandosi le evnetuali spese oppure no :?: :?: :?:
A quanto ammonterà l'esborso per cambaiare la eprom :?: :?: :?:
Ciao e grazie a tutti :)
Se intendi le stesse tra 95 e 98, assolutamente no, poichè differiranno degli anticipi d'accensione, ossia se alimentato a 98 funzionerà mediamente più "anticipato" rispetto al funzionamento a 95.
La mappa base degli anticipi è strutturata per il funzionamento del motore a ron98. Se il motore batte in testa a causa di utilizzo di carburante 95ron ( probabilmente lo farà solo in alcune circostanze di carico-regime) o per qualunque altro problema, il valore di anticipo, in uso in quel momento,sarà ritardato di una certa percentuale attraverso una scala di correzione controllata dai sensori di detonazione. In modo dinamico, o in real time, come si usa dire.
Chi comanda il valore finale di anticipo insomme è direttamente il sensore di rivelazione battito.
Ciao
Esattamente.
Dgardel, è' appunto il dubbio che ho avuto io prima quando pensavo alle regolazioni con i vari ponti elettrici del 1150. Ma lì si parla di RON molto bassi e quindi della necessità di disporre di una spark map piuttosto differente.
La centralina non può passare autonomamente da una spark map all'altra solo perché ogni tanto il motore batte un po' con la 95. Come dice Alessandro, semplicemente ritarda l'anticipo a step, finché il sensore non rileva più le vibrazioni del battito.
Cmq, ribadisco che, sinché non batte, le prestazioni con 95 o con 98 sono le medesime, in quanto basate sulla stessa spark map.
gsinpiega
11-01-2005, 15:54
Ho parlato proprio pochi minuti fa con il tecnico del conce che smentisce categoricamente 8) che la centralina sia aggiornabile solo tredici volte, questo mi dice infatti che è il numero dei tentativi possibili per accendere la moto per mezzo del collegamento elettronico, dopodichè essa si blocca per evitare i furti. Ci terrei a capire perchè vengono dcontinuamente diffuse notizie che i concessionari smentiscono, non ne vedo molto l'utilità :? .
Ciao :wink:
Alessandro S
11-01-2005, 16:47
Ho parlato proprio pochi minuti fa con il tecnico del conce che smentisce categoricamente 8) che la centralina sia aggiornabile solo tredici volte, questo mi dice infatti che è il numero dei tentativi possibili per accendere la moto per mezzo del collegamento elettronico, dopodichè essa si blocca per evitare i furti. Ci terrei a capire perchè vengono dcontinuamente diffuse notizie che i concessionari smentiscono, non ne vedo molto l'utilità :? .
Ciao :wink:
Questa è una buona notizia, meno male!!
A volte le notizie partono con un significato e poi srada facendo nei corridoi ne assumono un altro, è la norma, basta vedere i quotidiani.
Il problema grosso però è quando sbaglia in partenza la 'fonte qualificata'.
Ciao
In effetti, un esperto mi ha detto che non sussiste motivo per cui il supporto mnemonico dovrebbe perdere le sue qualità nel corso del tempo. Io non m'intendo di elettronica e anch'io avevo presa per buona l'informazione letta su QdE sul massimo numero possibile di aggiornamenti.
D'altra parte, qualcuno in questo forum ha precisato che l'affidabilità dei dati immagazzinati viene meno col numero di riscritture.
Alessandro S
11-01-2005, 21:28
:D :D :D :D
In effetti, un esperto mi ha detto che non sussiste motivo per cui il supporto mnemonico dovrebbe perdere le sue qualità nel corso del tempo. Io non m'intendo di elettronica e anch'io avevo presa per buona l'informazione letta su QdE sul massimo numero possibile di aggiornamenti.
D'altra parte, qualcuno in questo forum ha precisato che l'affidabilità dei dati immagazzinati viene meno col numero di riscritture.
No, no, il tuo amico si sbaglia.
Se vai a vedere i technical sheet delle flashrom è ben sottolineato la "vita utile" GARANTITA, ovvero quante volte la memoria può essere cancellata e programmata con garanzia di mantenimento dei dati.
Maggiore è la velocità di ri-scrittura ammessa dalle flash, minore è il numero che il costruttore garantisce l'affidabilità.
anche se 13 e MOOOOOOLTO basso (nei sheet si parla di valori da 50 in su)
x dgardel
Per essere precisi, la persona da me interpellata non mi ha detto propriamente che le possibilità di riscrittura sono infinite, ma che comunque sono innumerevoli. Non mi ha detto quante, anche perché il discorso è stato occasionale, ma ho avuto l'impressione che all'atto pratico non ci fossero limiti nella vita utile di una moto (considerando che uno non fa aggiornamenti una volta alla settimana).
Ripeto che non m'intendo di elettronica, quindi ti prendo in parola.
Ma, a questo punto, visto quello che affermi, l'arcaico dubbio non è rimosso: questo benedetto numero 13 porta sfortuna è riferito ai tentativi di scardinare la memoria o alla riscrittura regolare vera e propria?
concordo con daniele.
del resto quando io ho fatto l'aggiornamento alla mia ero presente ed ho visto di persona con il meccanico quello che usciva scritto sul monitor al termine della procedura, durata circa 53 minuti, ovvero che la centralina può essere riscritta solo 13 volte.
anche il meccanico infatti si è meravigliato!!
concordo con daniele.
del resto quando io ho fatto l'aggiornamento alla mia ero presente ed ho visto di persona con il meccanico quello che usciva scritto sul monitor al termine della procedura, durata circa 53 minuti, ovvero che la centralina può essere riscritta solo 13 volte.
anche il meccanico infatti si è meravigliato!!
Ciao Beppe, è un po' che non ci sentiamo.....
Domani ti chiamo......
Alessandro S
11-01-2005, 23:22
Forse la limitazione si riferisce al fatto che la centralina accetta solo 13 programmazioni non avvenute con successo e poi va in blocco.
Ad es. se vengono eseguite delle modifiche alle mappe queste centraline ( come le recenti ecu di tipo automobilistico) non funzionano poichè hanno dei checksum di controllo criptati.
Se i tentativi di programmazione con insuccesso concessi fossero molti magari qualcuno troverebbe il modo di violare il sistema per modificare i paramentri motore.
Sulle auto c'è già un qualcosa di simile, la case che sviluppano le ecu stanno conducendo aspre lotte contro i taroccatori.
concordo con daniele.
del resto quando io ho fatto l'aggiornamento alla mia ero presente ed ho visto di persona con il meccanico quello che usciva scritto sul monitor al termine della procedura, durata circa 53 minuti, ovvero che la centralina può essere riscritta solo 13 volte.
anche il meccanico infatti si è meravigliato!!
Ciao Beppe, è un po' che non ci sentiamo.....
Domani ti chiamo......
ok con piacere ma nel pomeriggio perchè la mattina ho diverse udienze.
così ti dico anche qua to pesa il bimbo visto che alle 16 ho dobbiamo fare l' ecografia dell'accrescimento :wink: :wink:
a domani
gsinpiega
12-01-2005, 13:00
Scusatemi un po' :evil: ma la persona con cui ho parlato io è il capo-officina moto di una grossa concessionaria moto/auto bmw del nord Italia che ha venduto nell'anno scorso più di venti r1200gs :shock: e a cui ha aggiornato la centralina di quasi tutte, la mia compresa, possibile che lui non abbia notato la scritta sul suo terminale che indicava questo limite massimo di riscrittura :?: Cmq sabato sarò li per farmi montare le borse ed il bauletto, con l'occasione mi farò aggiornare la centralina per la seconda volta sperando che non me ne rimangano slo undici... e vi farò sapere ciao :wink: .
Forse la limitazione si riferisce al fatto che la centralina accetta solo 13 programmazioni non avvenute con successo e poi va in blocco.
Ad es. se vengono eseguite delle modifiche alle mappe queste centraline ( come le recenti ecu di tipo automobilistico) non funzionano poichè hanno dei checksum di controllo criptati.
Se i tentativi di programmazione con insuccesso concessi fossero molti magari qualcuno troverebbe il modo di violare il sistema per modificare i paramentri motore.
Sulle auto c'è già un qualcosa di simile, la case che sviluppano le ecu stanno conducendo aspre lotte contro i taroccatori.
Quella del checksum è una strategia vecchia, sebbene ancora diffusa. Oggi ci sono sistemi di criptazione che operano direttamente a livello dei dati, più che sul controllo dei bit che questi occupano. Non conosco nel dettaglio il sistema dei checksum criptati cui tu alludi, ma penso che sia più debole di una blindatura eseguita sulle singole informazioni. In effetti, anche un checksum criptato potrebbe essere superato per semplici tentativi.
Ad ogni modo, il riferimento alle programmazioni "non completate" mi pare ragionevole come strategia protettiva.
Ancora non mi è però chiaro come stiano le cose. Qui ci sono due campane:
13 è il numero di riscritture totali "effettive"
13 è il numero di "tentativi" di riprogrammazione
Mah.
:shock: :)
Scusatemi un po' :evil: ma la persona con cui ho parlato io è il capo-officina moto di una grossa concessionaria moto/auto bmw del nord Italia che ha venduto nell'anno scorso più di venti r1200gs :shock: e a cui ha aggiornato la centralina di quasi tutte, la mia compresa, possibile che lui non abbia notato la scritta sul suo terminale che indicava questo limite massimo di riscrittura :?: Cmq sabato sarò li per farmi montare le borse ed il bauletto, con l'occasione mi farò aggiornare la centralina per la seconda volta sperando che non me ne rimangano slo undici... e vi farò sapere ciao :wink: .
Sì, facci sapere a cosa si riferisce il numero 13. Tentativi di riscrittura o riscritture effettive portate a buon termine?
Grazie.
:)
Mi fate il riassunto, dove siamo arrivati???
Caro Como, per quanto mi riguarda non siamo arrivati da nessuna parte.
La domanda da un milione di dollari è la seguente:
Le ECU del GS 1200 (e quelle a seguire) permettono a quanto pare solo 13 "interventi". Ora, per "intervento" dobbiamo intendere una riscrittura completa che va a buon fine (come quelle che si fanno in officina BMW) oppure un "tentativo" forzoso di modifica da parte di terzi che, però, non conchiude il ciclo di riprogrammazione?
Nel primo caso, ciò significherebbe che le memoria è aggiornabile solo 13 volte. Nel secondo significherebbe che sussiste una protezione in countdown contro le manomissioni eseguite in maniera non "ortodossa", cioè con scan tools non appropriati o non BMW.
Pier_il_polso
13-01-2005, 19:28
Caro Como, per quanto mi riguarda non siamo arrivati da nessuna parte.
La domanda da un milione di dollari è la seguente:
Le ECU del GS 1200 (e quelle a seguire) permettono a quanto pare solo 13 "interventi". Ora, per "intervento" dobbiamo intendere una riscrittura completa che va a buon fine (come quelle che si fanno in officina BMW) oppure un "tentativo" forzoso di modifica da parte di terzi che, però, non conchiude il ciclo di riprogrammazione?
Nel primo caso, ciò significherebbe che le memoria è aggiornabile solo 13 volte. Nel secondo significherebbe che sussiste una protezione in countdown contro le manomissioni eseguite in maniera non "ortodossa", cioè con scan tools non appropriati o non BMW.
Francamente questo non è un problema che mi tocca più di tanto, perchè in ogni caso non credo che farò mai 13 riprogrammazioni.
Quello che mi fa incazzare è che la moto, dopo la riprogrammazione fatta al tagliando dei 10.000 Km, na va più una mazza.
Prima arrivava in un attimo a 200, e in sesta (in due e con le 3 borse) mi entrava il limitatore a 7.750 giri, 220 Km/h indicati (215 Km/h rilevati con il GPS); pensa che non potevo andare a manetta perchè era un continuo intervenire del limitatore.
Ora ci mette una vita ad arrivare a 180 Km/h, e di tachimetro (dopo un lancio lunghissimo) arriva a 200 Km/h (il GPS rileva una velocità massima di 197-198 Km/h).
Ma cazzo, con gli attriti che ci sono a quelle velocità mi sarò perso almeno 15 cavalli :shock: :shock: :shock:
Il problema ovviamente non è fare 215 o 200 all' ora, ma che la potenza in meno la avverto in tutte le marce, e quindi non ho più quell' allungo che avevo prima :evil:
Sto pensando seriamente di fare una lettera con l'avvocato alla BMW... :evil:
Caro Como, per quanto mi riguarda non siamo arrivati da nessuna parte.
La domanda da un milione di dollari è la seguente:
Le ECU del GS 1200 (e quelle a seguire) permettono a quanto pare solo 13 "interventi". Ora, per "intervento" dobbiamo intendere una riscrittura completa che va a buon fine (come quelle che si fanno in officina BMW) oppure un "tentativo" forzoso di modifica da parte di terzi che, però, non conchiude il ciclo di riprogrammazione?
Nel primo caso, ciò significherebbe che le memoria è aggiornabile solo 13 volte. Nel secondo significherebbe che sussiste una protezione in countdown contro le manomissioni eseguite in maniera non "ortodossa", cioè con scan tools non appropriati o non BMW.
Francamente questo non è un problema che mi tocca più di tanto, perchè in ogni caso non credo che farò mai 13 riprogrammazioni.
Quello che mi fa incazzare è che la moto, dopo la riprogrammazione fatta al tagliando dei 10.000 Km, na va più una mazza.
Prima arrivava in un attimo a 200, e in sesta (in due e con le 3 borse) mi entrava il limitatore a 7.750 giri, 220 Km/h indicati (215 Km/h rilevati con il GPS); pensa che non potevo andare a manetta perchè era un continuo intervenire del limitatore.
Ora ci mette una vita ad arrivare a 180 Km/h, e di tachimetro (dopo un lancio lunghissimo) arriva a 200 Km/h (il GPS rileva una velocità massima di 197-198 Km/h).
Ma cazzo, con gli attriti che ci sono a quelle velocità mi sarò perso almeno 15 cavalli :shock: :shock: :shock:
Il problema ovviamente non è fare 215 o 200 all' ora, ma che la potenza in meno la avverto in tutte le marce, e quindi non ho più quell' allungo che avevo prima :evil:
Sto pensando seriamente di fare una lettera con l'avvocato alla BMW... :evil:
azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
che strano !!
a me dopo la riprogrammazione è giusto l'opposto!! :shock:
Francamente questo non è un problema che mi tocca più di tanto, perchè in ogni caso non credo che farò mai 13 riprogrammazioni.
Quello che mi fa incazzare è che la moto, dopo la riprogrammazione fatta al tagliando dei 10.000 Km, na va più una mazza.
Prima arrivava in un attimo a 200, e in sesta (in due e con le 3 borse) mi entrava il limitatore a 7.750 giri, 220 Km/h indicati (215 Km/h rilevati con il GPS); pensa che non potevo andare a manetta perchè era un continuo intervenire del limitatore.
Ora ci mette una vita ad arrivare a 180 Km/h, e di tachimetro (dopo un lancio lunghissimo) arriva a 200 Km/h (il GPS rileva una velocità massima di 197-198 Km/h).
Ma cazzo, con gli attriti che ci sono a quelle velocità mi sarò perso almeno 15 cavalli :shock: :shock: :shock:
Il problema ovviamente non è fare 215 o 200 all' ora, ma che la potenza in meno la avverto in tutte le marce, e quindi non ho più quell' allungo che avevo prima :evil:
Sto pensando seriamente di fare una lettera con l'avvocato alla BMW... :evil:
Come mai hai fatto rifare la programmazione???
Pier_il_polso
13-01-2005, 20:36
Me la hanno fatta praticamente d' ufficio al tagliando dei 10.000, e pare che la riprogrammazione abbia impiegato più di 45 minuti perchè è stata totale.
Hanno riprogrammato praticamente tutto, motore, freni,e quantaltro perchè la mia era una prima serie e quindi aveva la programmazione fatta dai Flynston....
Me la hanno fatta praticamente d' ufficio al tagliando dei 10.000, e pare che la riprogrammazione abbia impiegato più di 45 minuti perchè è stata totale.
Hanno riprogrammato praticamente tutto, motore, freni,e quantaltro perchè la mia era una prima serie e quindi aveva la programmazione fatta dai Flynston....
anche la mia è durata 53 minuti ma al contrario tuo sono stato io a pretenderla prima di natale in quanto non ero soddisfatto dell'erogazione e della frenata.
il mio conce (unico e solo dal 2005 a napoli) non sapeva neanche che fosse possibile :x
adesso la moto va molto bene
Pier, torno a dirti che quel che ti è successo è molto strano. Visto il calo che lamenti, io ho il forte sospetto che ci sia qualcosa che non quaglia a livello motore. Le cause possono essere le più svariate e non ho titolo qui per stabilire una graduatoria.
A questo punto, però, visto che hai cmq un margine di prove a disposizione, perché non riprogrammi la ECU come era prima? Se il GS torna a "volare" hai tagliato la testa al toro e, magari, te lo tieni pure così, anche se è da Flynston.
:wink:
Pier_il_polso
14-01-2005, 00:56
Pier, torno a dirti che quel che ti è successo è molto strano. Visto il calo che lamenti, io ho il forte sospetto che ci sia qualcosa che non quaglia a livello motore. Le cause possono essere le più svariate e non ho titolo qui per stabilire una graduatoria.
A questo punto, però, visto che hai cmq un margine di prove a disposizione, perché non riprogrammi la ECU come era prima? Se il GS torna a "volare" hai tagliato la testa al toro e, magari, te lo tieni pure così, anche se è da Flynston.
:wink:
La pensavo anch' io così, infatti in occasione dell' ultimo guaio che ho avuto (mi hanno sostituito il cambio prima di natale), l' ho fatta rimappare perchè mi sono lamentato parecchio per il problema della potenza; l' hanno rimappata secondo le ultime specifiche, ma se possibile è peggiorata ancora (può anche darsi che non sia peggiorata, ma di sicuro non è migliorata visto che continua a far fatica ad arrivare a 200) :evil:
gsinpiega
14-01-2005, 10:41
Spero che se tu dovessi fare la lettera abbiano la compiacenza di risponderti :evil: , dato che a me, dopo essere rimasto a piedi ben due volte :evil: :evil: : batteria e strappo cinghia alternatore in 2000km :evil: :evil: :evil: , e successivo invio di lettera a bmw, non mi è mai stata data risposta :gib: .
A sttembre mi hanno fatto la classica telefonata sulla soddisfazione del cliente, gestita da una società terza, dove esponevo tutti i problemi sopra elencati. Mi dissero che dato che il mio era un caso più delicato mi avrebbero fatto contattare direttamente da Bmw Italia.
Sono ancora in attesa............. :tfrag: :chain: :snipe: :plasma: :enforcer: :evil3:
……mi hanno sostituito il cambio prima di natale……
Andiamo bene!!
Cosa diavolo aveva il tuo cambio?
Sono a quota 9000 km e affronto il tagliando dei 10000 con una certa apprensione!
Chiedere l'aggiornamento o no?
Devo dire che la resa del motore mi soddisfa. E' l'ABS che in città mi fa delle docce di adrenalina ogni pavè che incontro! Ho sentito che l'aggiornamento della centralina ABS migliora di molto la frenata. Vero?
……mi hanno sostituito il cambio prima di natale……
Andiamo bene!!
Cosa diavolo aveva il tuo cambio?
Sono a quota 9000 km e affronto il tagliando dei 10000 con una certa apprensione!
Chiedere l'aggiornamento o no?
Devo dire che la resa del motore mi soddisfa. E' l'ABS che in città mi fa delle docce di adrenalina ogni pavè che incontro! Ho sentito che l'aggiornamento della centralina ABS migliora di molto la frenata. Vero?
non migliora di molto di MOLTISSiMO :shock:
a napoli abbiamo in pratica solo pave ed io ero costretto a disinserire l'abs appena mettevo il contatto dopo aver rischiato un paio di incidenti mortali considerata la mia guida forse troppo "spregiuducata" in citta.
con le altre moto però mi fer,avo sempre in tempo mentre con l'abs gli spazi si allungavano in maniera davvero considerevole non solo sul pave ma anche se incontravi un tombino o un avvallamento del fondo stradale.
adesso quasi non mi accorgo che c'è.
:wink:
Ma secondo te posso chiedere l'upgrade solo della centralina ABS?
E gli altri che hanno aggiornato hanno notato lo stesso miglioramento?
gsinpiega
14-01-2005, 11:02
Dicci però perchè ti hanno sostituito il cambio :?: :?: :?: :shock:
Ma secondo te posso chiedere l'upgrade solo della centralina ABS?
non credo proprio perchè io ero presente per tutto l'aggiornamento che dura oltre 50 minuti ed ho visto che l'aggiornamento parte in automatica dopo che il programma ti chiede il numero di telaio e se la centralina è nuova oppure è già esistente.
in seguito parte ed il procedimento è a cascata nel senso che si procede in automatico una centralina dopo l'altra (sono 5 se non sbaglio).
al termine di ogni centralina ti chiede di proseguire. però non mi pareva che la procedura potesse essere interrotta.
ma magari mi sbaglio
pier spiegaci del tuo cambio :cry: :cry: :cry: :cry:
Francamente questo non è un problema che mi tocca più di tanto, perchè in ogni caso non credo che farò mai 13 riprogrammazioni.
Quello che mi fa incazzare è che la moto, dopo la riprogrammazione fatta al tagliando dei 10.000 Km, na va più una mazza.
Prima arrivava in un attimo a 200, e in sesta (in due e con le 3 borse) mi entrava il limitatore a 7.750 giri, 220 Km/h indicati (215 Km/h rilevati con il GPS); pensa che non potevo andare a manetta perchè era un continuo intervenire del limitatore.
Ora ci mette una vita ad arrivare a 180 Km/h, e di tachimetro (dopo un lancio lunghissimo) arriva a 200 Km/h (il GPS rileva una velocità massima di 197-198 Km/h).
Ma cazzo, con gli attriti che ci sono a quelle velocità mi sarò perso almeno 15 cavalli :shock: :shock: :shock:
Il problema ovviamente non è fare 215 o 200 all' ora, ma che la potenza in meno la avverto in tutte le marce, e quindi non ho più quell' allungo che avevo prima :evil:
Sto pensando seriamente di fare una lettera con l'avvocato alla BMW... :evil:
************************************************** *****
Ciao Pier
potresti provare a portare la moto ad un banco prove, costa circa 50 euro.
Per toglierti la curiosita e se dopo la moto non arriva a 85CV (alla ruota) potresti contestare a BMW la nuova mappatura.
85 CV alla ruota sono circa 100CV di potenza motore. (la mia ha riportato 91CV alla ruota con ECU originale non modificata)
ho ordinato da poco il gs1200 per sostituire il1150, sono preoccupato da ciò che leggo. ma sta moto quanti problemi reali ha seondo voi?
grazie e ciao
gsinpiega
14-01-2005, 11:37
ho ordinato da poco il gs1200 per sostituire il1150, sono preoccupato da ciò che leggo. ma sta moto quanti problemi reali ha seondo voi?
grazie e ciao
gsinpiega
14-01-2005, 11:40
Ops :oops:
Sorry volevo rispondere a lele e ho fatto un po' di casino :roll:
Comunque pare che oggi la moto sia stata messa a posto, questi problemi che ci affliggono riguardano le prime serie che purtroppo abbiamo comprato noi sf@@ati. 8) Stai tranqui e goditela che è una gran moto. :wink:
Pier_il_polso
14-01-2005, 11:59
[Ciao Pier
potresti provare a portare la moto ad un banco prove, costa circa 50 euro.
Per toglierti la curiosita e se dopo la moto non arriva a 85CV (alla ruota) potresti contestare a BMW la nuova mappatura.
85 CV alla ruota sono circa 100CV di potenza motore. (la mia ha riportato 91CV alla ruota con ECU originale non modificata)
Il problema è che avrei dovuto fare la prova sullo stesso banco il giorno prima di fare la rimappatura e il giorno successivo per evidenziare la differenza; ora invece il dato che verrebbe fuori non sarebbe confrontabile...
Inoltre ogni banco da valori diversi, per cui in assoluto un valore rilevato ora su un banco non avrebbe senso.
La lettera se la faccio la mando per conoscenza anche a tutte le riviste specializzate e li sputtano :evil:
In sostanza la moto che ho adesso credo che vada più o meno come il 1150, quindi non è quella che hanno pubblicizzato e promesso (e che io ho pagato).
La storia del cambio è lunga ed è solo uno dei problemi che ho avuto;
Ad un certo punto dopo una tirata, la moto mi perdeva olio dallo sfiato del filtro aria; sono andato dal conce che dopo essersi sentito con BMW Italia, mi ha detto che avremmo dovuto sostituire la ventolina che raffredda i carter.
Dopo la sostituzione la moto perde ancora olio.
La riporto dal conce che si ri-sente con BMW e mi dice: bisogna cambiare la scatola filtro aria perchè le resine con cui sono accoppiate le due parti in plastica che compongono il filtro con il tempo si sono cristallizzate e consentono all' olio motore che si annida li sotto forma di vapore di uscire fuori. Il nuovo filtro è costruito diversamente ed infatti ha un nuovo codice articolo.
Dopo la sostituzione faccio un pò di chilometri e la moto perde ancora olio.
La riporto dal conce che mi dice: bisogna sostituire il cambio perchè la fluidodinamica interna, ad alto numero di giri fa si che l' olio abbia un ritorno nel filtro aria causando il problema. Il nuovo cambio ha una fluidodinamica diversa, un codice nuovo, e le forchette sono ora in acciaio invece che in alluminio.
Si prevede che la prossima estate con il caldo e con il maggiore uso delle moto verranno fuori centinaia di cambi da sostituire.
Oltre a
- Ventola di raffreddamento carte
- Scatola filtro aria
- Cambio
mi sono stati sostituiti i seguenti pezzi:
- Motorino passo passo: un bel giorno la moto ha iniziato ad andare ad un cilindro e sono dovuto andare dal conce per la sostituzione
- Manubrio: Le filettature interne al manubrio in cui si avvitano i contrappesi si sono dissaldate dal manubrio e non consentivano lo smontaggio del paramani.
- Blocchetto luci sul manubrio: gli abbaglianti si disinserivano da soli
- Fascette che reggono la barra di regolazione altezza sella: rotte entrambe
Dopo tutti questi cazzi mi ritrovo pure la moto che va come un 1150
Ovvio che non comprerò mai più una BMW se prima non sarà passato almeno un anno dal suo lancio :evil:
Alessandro S
14-01-2005, 12:42
Pier, ho capito bene ? Il cambio ha uno sfiato collegato alla scatola del filtro aria?
[Ciao Pier
potresti provare a portare la moto ad un banco prove, costa circa 50 euro.
Per toglierti la curiosita e se dopo la moto non arriva a 85CV (alla ruota) potresti contestare a BMW la nuova mappatura.
85 CV alla ruota sono circa 100CV di potenza motore. (la mia ha riportato 91CV alla ruota con ECU originale non modificata)
Il problema è che avrei dovuto fare la prova sullo stesso banco il giorno prima di fare la rimappatura e il giorno successivo per evidenziare la differenza; ora invece il dato che verrebbe fuori non sarebbe confrontabile...
Inoltre ogni banco da valori diversi, per cui in assoluto un valore rilevato ora su un banco non avrebbe senso.
La lettera se la faccio la mando per conoscenza anche a tutte le riviste specializzate e li sputtano :evil:
In sostanza la moto che ho adesso credo che vada più o meno come il 1150, quindi non è quella che hanno pubblicizzato e promesso (e che io ho pagato).
La storia del cambio è lunga ed è solo uno dei problemi che ho avuto;
Ad un certo punto dopo una tirata, la moto mi perdeva olio dallo sfiato del filtro aria; sono andato dal conce che dopo essersi sentito con BMW Italia, mi ha detto che avremmo dovuto sostituire la ventolina che raffredda i carter.
Dopo la sostituzione la moto perde ancora olio.
La riporto dal conce che si ri-sente con BMW e mi dice: bisogna cambiare la scatola filtro aria perchè le resine con cui sono accoppiate le due parti in plastica che compongono il filtro con il tempo si sono cristallizzate e consentono all' olio motore che si annida li sotto forma di vapore di uscire fuori. Il nuovo filtro è costruito diversamente ed infatti ha un nuovo codice articolo.
Dopo la sostituzione faccio un pò di chilometri e la moto perde ancora olio.
La riporto dal conce che mi dice: bisogna sostituire il cambio perchè la fluidodinamica interna, ad alto numero di giri fa si che l' olio abbia un ritorno nel filtro aria causando il problema. Il nuovo cambio ha una fluidodinamica diversa, un codice nuovo, e le forchette sono ora in acciaio invece che in alluminio.
Si prevede che la prossima estate con il caldo e con il maggiore uso delle moto verranno fuori centinaia di cambi da sostituire.
Oltre a
- Ventola di raffreddamento carte
- Scatola filtro aria
- Cambio
mi sono stati sostituiti i seguenti pezzi:
- Motorino passo passo: un bel giorno la moto ha iniziato ad andare ad un cilindro e sono dovuto andare dal conce per la sostituzione
- Manubrio: Le filettature interne al manubrio in cui si avvitano i contrappesi si sono dissaldate dal manubrio e non consentivano lo smontaggio del paramani.
- Blocchetto luci sul manubrio: gli abbaglianti si disinserivano da soli
- Fascette che reggono la barra di regolazione altezza sella: rotte entrambe
Dopo tutti questi cazzi mi ritrovo pure la moto che va come un 1150
Ovvio che non comprerò mai più una BMW se prima non sarà passato almeno un anno dal suo lancio :evil:
Ciao Pier, mi dispiace per la tua moto, se ricordi bene anch io non ho avuto la vita facile con la 1200.
Attualmente qualche problema e' stato risolto (valvole che si consumano in fretta) ma ho sostituito meta moto pezzo per pezzo.
e ora dovrei sostituire il cambio per SECONDA VOLTA
SELLA - seconda volta
Galleggiante serb - seconda volta
coperchio cinghia carter - ruggine sotto la vernice - da sostituire
trovo olio che gocciola dalla fine del paralever (cardan)
al tagliando si vedra bene cosa ce da sostituire ma come dicevo anche qualche mese fa
la moto e' un CESSO
;)
per quanto riguarda il banco prove, si sa che ci sono 10 - 15 CV di differenza tra albero motore e ruota quindi se vai a leggere con il DYNO RUN - 70 CV alla ruota , puoi misurare la potenza come vuoi ma non e' una cosa normale.
Poi non ho capito se la moto non ti fa 200Km/h perche interviene il limitatore prima dei 7800 RPM oppure proprio non ne ha potenza sufficente per superare la resistenza al vento per andare oltre.
Pier_il_polso
14-01-2005, 13:22
Pier, ho capito bene ? Il cambio ha uno sfiato collegato alla scatola del filtro aria?
Non so come, ma pare che in qualche modo siano collegati...
Pier_il_polso
14-01-2005, 13:26
la moto e' un CESSO
non ho capito se la moto non ti fa 200Km/h perche interviene il limitatore prima dei 7800 RPM oppure proprio non ne ha potenza sufficente per superare la resistenza al vento per andare oltre.
Se parliamo dell' affidabilità, concordo al 100%: E' UN CESSO
Se parliamo di estetica e di piacere di guida per me è una libidine
La moto mi fa a stento 200 di contachilometri perchè non ha potenza sufficiente ad andare oltre :evil:
Pier, ho capito bene ? Il cambio ha uno sfiato collegato alla scatola del filtro aria?
Non so come, ma pare che in qualche modo siano collegati...
Sarà lo sfiato dal carter.
No?
Alessandro S
14-01-2005, 15:51
Pier, ho capito bene ? Il cambio ha uno sfiato collegato alla scatola del filtro aria?
Non so come, ma pare che in qualche modo siano collegati...
Sarà lo sfiato dal carter.
No?
Non ho mai visto una moto ( a cambio separato) con uno sfiato del carter del cambio collegato alla scatola filtro. Boh, a me sembra strano, e anche a guardare l'etk del gs1200 non c'è niente. Scusami ma sono fortemente sospettoso che si tratti di una scusa per sostituire il cambio che magari aveva altre magagne ( vedasi forchette di selezione ecc.).
Pier, ho capito bene ? Il cambio ha uno sfiato collegato alla scatola del filtro aria?
Non so come, ma pare che in qualche modo siano collegati...
Sarà lo sfiato dal carter.
No?
Non ho mai visto una moto ( a cambio separato) con uno sfiato del carter del cambio collegato alla scatola filtro. Boh, a me sembra strano, e anche a guardare l'etk del gs1200 non c'è niente. Scusami ma sono fortemente sospettoso che si tratti di una scusa per sostituire il cambio che magari aveva altre magagne ( vedasi forchette di selezione ecc.).
La cassa filtro non c'entra. Infatti, lo sfiato non è collegato col filtro, ma ai condotti di aspirazione. Però se ci sono contraccolpi di pressione il filtro potrebbe essere interessato.
Sono i gas di blow-by; quello sfiato a ricircolo ce l'hanno praticamente tutti i motori moderni.
Sono certo che intendeva quello. Non ci sono altre possibilità.
:wink:
Alessandro S
14-01-2005, 20:03
Scusa ma tu ti stai riferendo al recupero vapori olio motore, dal carter motore.
Qui la faccenda è legata al carter cambio, che non ha nessun contatto atmosferico con il carter motore.
A quello che vedo io c'è solo una presa atmosferica per questo benedetto cambio, tipo quella del carterino contenete la corona finale ala ruota post.
Ciao
Pier_il_polso
14-01-2005, 22:01
Nella scatola filtro esiste una zona destinata alla raccolta dei vapori olio motore, quindi da qui se la tenuta dei due accoppiamenti in plastica che cotituiscono la scatola filtro non è buona ci possono essere dei trafilaggi.
Dal cambio (che è separato) non so come possa succedere, ma ho portato la moto dal conce grondante di olio e dopo la sostituzione non ne ha più perso..
Scusa ma tu ti stai riferendo al recupero vapori olio motore, dal carter motore.
Qui la faccenda è legata al carter cambio, che non ha nessun contatto atmosferico con il carter motore.
A quello che vedo io c'è solo una presa atmosferica per questo benedetto cambio, tipo quella del carterino contenete la corona finale ala ruota post.
Ciao
Certo che mi riferisco al recupero vapori. Sono intervenuto proprio per dire che doveva trattarsi di quello, non di qualcosa che attenesse al cambio.
Mi pare che Pier confermi che si tratta appunto dei gas di blow-by.
Non c'è ragione alcuna, che io sappia, per cui un cambio separato debba presentare uno sfiato verso il condotto di mandata.
Però, vedo che il collegamento è praticato nella cassa filtro e non a valle, contrariamente a quanto pensavo.
Non ho mai guardato sulla mia moto com'è la cosa. Penso che oltre a possibili trafilamenti tra paratie, come allude Pier, possa subentrare anche un discorso di contropressioni con relativo risucchio. E' questo che intendevo nei post sopra.
Pier_il_polso
15-01-2005, 12:02
Penso che oltre a possibili trafilamenti tra paratie, come allude Pier, possa subentrare anche un discorso di contropressioni con relativo risucchio. E' questo che intendevo nei post sopra.
Infatti dopo avermi cambiato la scatola filtro, la moto ha continuato a perdere olio e mi hanno sostituito il cambio con questa motivazione :wink:
Alessandro S
15-01-2005, 13:31
E' questo il dilemma, qui diciamo che il cambio non c'azzecca con questi imbrattamenti d'olio, l'officina dice che il cambio è il responsabile.
A meno che l'imbrattamento d'olio ( del cambio però, non del motore) non abbia avuto origine dallo sfiato del cambio in atmosfera. Che è situato in cima al cambio, sotto la scatola filtro aria.
Sì, capisco il tuo punto di vista.
...ma uno sfiato libero che va a imbrattare il filtro (che è chiuso), me pare strano...
...e che per questo sostituiscano l'intero gruppo del cambio me pare ancor più strano. Vabbé che magari fanno prima così che a individuare la vera causa.
Mi pare che Pier alluda a un risucchio provocato dal cambio.
Ho capito bene?
Io intendevo un risucchio causato dalle contropressioni nei condotti di aspirazione.
Ad ogni modo, mi arrendo.
:roll:
Pier_il_polso
15-01-2005, 15:31
[quote="Guanaco"]
che per questo sostituiscano l'intero gruppo del cambio me pare ancor più strano.
Ad ogni modo, mi arrendo.
[quote]
Il conce mi ha spiegato che nei primi 6 mesi di acquisto della moto, loro (i meccanici) non possono intervenire direttamente sui problemi che riscontrano, ma hanno l' obbligo di sostituire direttamente il pezzo.
Questo perchè pare che BMW voglia il pezzo a Monaco per studiarlo e capire quale possa essere il problema.
In ogni caso mi arrendo anch' io, basta che la moto vada :wink:
[quote="Guanaco"]
che per questo sostituiscano l'intero gruppo del cambio me pare ancor più strano.
Ad ogni modo, mi arrendo.
[quote]
Il conce mi ha spiegato che nei primi 6 mesi di acquisto della moto, loro (i meccanici) non possono intervenire direttamente sui problemi che riscontrano, ma hanno l' obbligo di sostituire direttamente il pezzo.
Questo perchè pare che BMW voglia il pezzo a Monaco per studiarlo e capire quale possa essere il problema.
In ogni caso mi arrendo anch' io, basta che la moto vada :wink:
infatti se fossi in te non mi arrovellerei piu di tanto a pensare.
che ti frega il motivo per il quale sostituiscono un intero pezzo anzicchè solo parte di esso.
anzi.................................. ancora meglio.
alla fine avrai la moto come nuova :wink: :wink:
auguroni :D
Alessandro S
15-01-2005, 15:39
Ok ad entrambi :D , quello che ho capito io è che la moto era imbrattata di olio in zona scatola filtro, o meglio all'esterno della scatola, e che la cosa, vista la vicinaza tra la scatola filtro aria e questo sfiato del cambio ( che ritengo non abbiano nessun collegamento tra loro) abbia indotto in errore il meccanico; ha creduto all'inizio che il trafilaggio avvenisse dalla scatola filtro aria ( quindi olio proveniente dal blow by motore) mentre invece l'olio veniva fuori dallo sfiato cambio.
Non lo sapremo mai.
Ciao
Pier_il_polso
15-01-2005, 16:45
Ok ad entrambi :D , quello che ho capito io è che la moto era imbrattata di olio in zona scatola filtro, o meglio all'esterno della scatola, e che la cosa, vista la vicinaza tra la scatola filtro aria e questo sfiato del cambio ( che ritengo non abbiano nessun collegamento tra loro) abbia indotto in errore il meccanico; ha creduto all'inizio che il trafilaggio avvenisse dalla scatola filtro aria ( quindi olio proveniente dal blow by motore) mentre invece l'olio veniva fuori dallo sfiato cambio.
Non lo sapremo mai.
Ciao
Probabilmente perdeva da entrambe le parti, perchè la prima volta (anzi la seconda dopo la ventolina di raffreddamento del carter) mi ha sostituito la scatola filtro ed ha detto che ha provato a metterci dentro benzina e perdeva dall' accoppiamento delle due parti in plastica.
La seconda volta ha detto che era il cambio.
Quindi forse perdeva da entrambe le parti :wink:
Martedi devo tornare in BMW per fare tanti lavori sulla moto.
Ancora non riescono a dirmi quali versioni software sono installate sulla mia R1200GS, essendo del Marzo 2004 non credo che esiste la minima possibilita che sia aggiornata :)
Ho letto che diverse persone hanno fatto diversi aggiornamenti ma solamente una ha riportato i numeri delle versioni installate - sia nuove che vecchie.
Chiedo a chi ha fatto le modifiche di recente a scrivere le versioni installate cosi si riesce a chiedere qualcosa di concreto.
Dato che a me non sanno proprio dirmi cosa monta la mia , e pare che abbiano chiesto alla BMW Italia ed ancora non hanno risposta :bootysha:
ciao
veramente i codici dell'aggiornamento sono stati già postati
e controllati nel senso che erano i medesimi per più persone
comunque i codici sono:
Centralina BMS-K (motore) vecchio codice 7687764, nuovo codice 7691878
Centralina I-ABS vecchio codice 7687005, nuovo codice 7688879
Centralina KOMBI (cruscotto) vecchio codice 7688169, nuovo codice 7689988
Centralina ZFE (telaio) vecchio codice 7687407, nuovo codice 7686436
stampali e portali al tuo conce
io feci così e loro dopo aver verificato con milano hanno confermato e fatto l'aggiornamento.
non mi risulta ci siano a gennaio nuovi aggiornamenti :wink:
stampali e portali al tuo conce
io feci così e loro dopo aver verificato con milano hanno confermato e fatto l'aggiornamento.
non mi risulta ci siano a gennaio nuovi aggiornamenti :wink:
Grazie Pepot, credevo che dal primo post ad oggi magari avevano fatto altre versioni..
Domani dovrei portare la moto per sostituire un po di pezzi guasti e se ci riesco la faro anche aggiornare.
Vi faccio sapere se ci sono novita in merito.
saluti
stampali e portali al tuo conce
io feci così e loro dopo aver verificato con milano hanno confermato e fatto l'aggiornamento.
non mi risulta ci siano a gennaio nuovi aggiornamenti :wink:
Grazie Pepot, credevo che dal primo post ad oggi magari avevano fatto altre versioni..
Domani dovrei portare la moto per sostituire un po di pezzi guasti e se ci riesco la faro anche aggiornare.
Vi faccio sapere se ci sono novita in merito.
saluti
:shock: :shock: :shock:
un po di pezzi guasti???
:shock: :shock: :shock:
cosa???
Ops :oops:
Sorry volevo rispondere a lele e ho fatto un po' di casino :roll:
Comunque pare che oggi la moto sia stata messa a posto, questi problemi che ci affliggono riguardano le prime serie che purtroppo abbiamo comprato noi sf@@ati. 8) Stai tranqui e goditela che è una gran moto. :wink:
Qualcuno saprebbe dirmi quando è finita la prima serie????
Tutti ne parlano, ma nessuno sa dirmi quando...
grazie
:shock: :shock: :shock:
un po di pezzi guasti???
:shock: :shock: :shock:
cosa???
Questa volta mi hanno sostituito la sella per seconda volta, il galleggiante carburante anche quello per la seconda volta, il coperchio carter anteriore - quello grosso in ghisa credo sotto il coperchio di plastica , sotto la vernice e pieno di ruggine (ossido se devo citare la bmw).
HO chiesto di farmi sostituire il cambio che mi da problemi invece per ora hanno sostituito solo il paraolio il quale per smontarlosmontarlo bisogna smontare tutta la moto. Sono sicuro che questo intervento non avre successo e presto ritornero da loro per insistere sul cambio (gia sostituito una volta prima di consegnarmi la "moto")
e poi ho chiesto di farmi consegnare gli adesivi del codino che si staccano , cosi me li tengo io per quando la dovro vendere.
Del resto la mia moto ha subito tanti interventi credo che tiene il record..
Mi sono anche rotto a stare sempre ad elencare.
Per quanto riguarda le centraline vi scrivero piu tardi quando ritiro la moto ed ho in mano i stampati per non stare qui a sparere ca**ate.
Ciao
gsinpiega
03-02-2005, 11:16
:shock: :shock: :shock: mincia :shock: :shock: :shock:
...... il coperchio carter anteriore - quello grosso in ghisa credo .......
Sei sicuro che sia una BMW??????
:twisted:
Scherzo, il coperchio che dici è in alluminio.....
...... il coperchio carter anteriore - quello grosso in ghisa credo .......
Sei sicuro che sia una BMW??????
:twisted:
Scherzo, il coperchio che dici è in alluminio.....
grazie, non lo sapevo.
In ogni modo sotto la vernice si vedono grosse bolle di ruggine.
A questo punto mon so come sia possibile far ossidare alluminio senza la presenza di sale...
.. e poi ce anche la vernice che protegge..
...... il coperchio carter anteriore - quello grosso in ghisa credo .......
Sei sicuro che sia una BMW??????
:twisted:
Scherzo, il coperchio che dici è in alluminio.....
di quale coperchio parlate????
Cos'ha che non va il tuo cambio?
Cos'ha che non va il tuo cambio?
non vorrei spostare l'argomento principale sul cambio perche un TOPIC molto utile quello delle centraline.
Il primo cambio con il quale e' arrivata la moto aveva un movimento troppo esteso sulla forcella.
Quello attuale (ormai 21 000KM) non fa disincastrare il pedale dalla 6° o dalla 5ç in 4°.
e capita spesso che dalla 3° o la 4° si disinserisce la marcia e poi di botto entra in una marcia adiacente.
Spesso anche non riesco a mettere la 1° da 0° (anche tirando la frizione piu volte e spostando a spinta la moto) il conce dice che l'olio trovato nel cambio era poco per via di una perdita dopo che ha aggiunto il mancante i problemi ci sono ancora.
Il problema di non riuscire a mettere la 1 dal folle mi sento di dire che è un problema diffuso e caratteristico di questa architettura del motore cambio. Anche la Guzzi che avevo presentava il medesimo problema. Solo io riuscivo a mettere la 1!!
I nostri tecnici ci potranno delucidare in merito.
Il problema di non riuscire a mettere la 1 dal folle mi sento di dire che è un problema diffuso e caratteristico di questa architettura del motore cambio. Anche la Guzzi che avevo presentava il medesimo problema. Solo io riuscivo a mettere la 1!!
I nostri tecnici ci potranno delucidare in merito.
No, quando non entra al primo colpo , tiri la frizione di nuovo e stai sicuro che la seconda volta ingrana. Ovviamente se la moto e' perfettamente funzionante e cosi si comportava anche la mia prima di raggiungere 16 -17 000 km.
Ieri sera ho ritirato la moto e come promesso, con le carte in mano avrei aggiornato il post.
BMS-K:
versione software codice aggiornamento
vecchia
(MCV) 0.5.4 7687762
nuova
(MCV) 0.5.5 7691878
-----------------------------------------
I- ABS:
vecchia
(MCV) 0.5.4 7687005
(FSV) 1.3.8
nuova
(MCV) 0.5.6 7680862
(FSV) 1.3.10
come si puo notare il codice del aggiornamento della nuova versione sembra inferiore se considerato in ordina progressivo.
Deduco che non hanno un significato particolare quei numeri ma indicano soltanto un part number nel ETK BMW che poi corrisponde alle versioni indicate.
------------------------------------------
KOMBI:
vecchia
(MCV) 0.5.4 7688169
(FSV) 1.5.2
nuova
(MCV) 0.5.6
(FSV) 1.5.4 7692307
-----------------------------------------
ZFE:
vecchia
(MCV) 0.5.5 7685333
(FSV) 1.7.5
nuova
(MCV) 0.5.6 7680890
(FSV) 1.7.8
-----------------------------------------
Questi dovrebbero essere gli ultimissimi aggiornamenti
arrivati a fine Gennaio 2005 da BMW Italia su mia richiesta.
I codici vecchi sono GS 1200 che e' arrivata dalla Germania a Marzo 2004.
I cambiamenti nel comportamento della moto notati da me sono incerti.
Credo che il buco nel erogazione ai 4500rpm non e' sparito ma, migliorato.
Non so ancora se la velocita di TOP e' la stessa non ho avuto modo per fare le prove ma sembra OK.
Ho notato inveceh che al minino il regime del motore e' sceso di circa 100 - 150 giri/minuto.
Non so se e' una coincidenza, magari va configurato la centralina per aumentare i giri pero il motore e' stabile anche a quel regime piu basso.
Per quanto riguarda ABS, non ho avuto tempo di provare veramente.
Non so se e' mia impressione ma sembra che il rilascio del ABS e' piu breve. Quindi la frenata sembra migliorata. Non ho provato su sconnesso a vedere se sempre cosi precoce l'ABS.
Vi faccio sapere quando ho un opignone basata su fatti.
P.S.
Non chiedetemi cosa sono FSV o MCV
forse sono dei chip diversi dello stesso modulo che contengono software diversi.
Non saprei assolutamente, ho semplicemente preso i dati e gli ho copiati
Provata la velocita di TOP della moto con il nuovo software, resta la stessa
oltre 225km/h indicati 217 rilevati con GPS dopo di che a circa 7800rpm interviene il limitatore.
Saluti
:partyman:
bene.................. :cry:
vedo che i codici del tuo aggiornamento sono diversi dai miei che poi sono gli stessi postati alla prima pagina da dgardel.
ma bmw fa un aggiornamento al mese????
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
bene.................. :cry:
ma bmw fa un aggiornamento al mese????
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Si sembra una ca**ata.
Il meccanico dice che secondo lui ne fanno una ogni 3 mesi.
Non sono parole da prendere in considerazione perche attualmente credo che noi siamo piu aggiornati da loro...
:violent3:
bene.................. :cry:
ma bmw fa un aggiornamento al mese????
:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Si sembra una ca**ata.
Il meccanico dice che secondo lui ne fanno una ogni 3 mesi.
Non sono parole da prendere in considerazione perche attualmente credo che noi siamo piu aggiornati da loro...
:violent3:
COMO potrebbe darci qualche indicazione più precisa per capire effettivamente per il gs 1200 quanti aggiornamenti sono stati fatti e quale, tra loro, sia il migliore :shock: :shock: :shock:
fermo restando, comunque, che almeno la mia moto dopo l'aggiornamento con i codici postati all'inizio del post da dgardel va un amore............................ anche se credo che scarico e collettori hanno fatta la loro parte............
COMO ci sei???? batti un colpo!!! :wink: :wink:
novecentosettanta
11-05-2006, 06:57
Chi di voi sà dirmi quali sono stati gli aggiornamenti delle centraline per il Gs1200?
Intendo sapere in che data (approssiativamente è uscito l'aggiornamento e che versione era.
Grazie...
Mi è stata messa la 4.1 proprio la settimana scorsa e ho avuto solo problemi da allora. E' l'ultima versione disponibile o ve ne sono altre?
Chi di voi sà dirmi quali sono stati gli aggiornamenti delle centraline per il Gs1200?
Intendo sapere in che data (approssiativamente è uscito l'aggiornamento e che versione era.
Grazie...
Mi è stata messa la 4.1 proprio la settimana scorsa e ho avuto solo problemi da allora. E' l'ultima versione disponibile o ve ne sono altre?
La mia e'stata aggiornata Giugno 2004, e da allora a 4500 RPM va meglio + ABS sembra lavorare meglio.
non ho fatto aggiornamenti da allora.
la tua moto quando e'stata ritirata ?
Chi di voi sà dirmi quali sono stati gli aggiornamenti delle centraline per il Gs1200?
Intendo sapere in che data (approssiativamente è uscito l'aggiornamento e che versione era.
Grazie...
Mi è stata messa la 4.1 proprio la settimana scorsa e ho avuto solo problemi da allora. E' l'ultima versione disponibile o ve ne sono altre?
che tipo di problemi? chiedo perchè venerdi vado a fare una verifica della mia..
poi se vuoi posso darti la stampata del resoconto di chiusura di un intervento fatto ad un amico il 20/04/06..può esserti utile?
Patologo
11-05-2006, 10:37
la mia moto e' di giugno 05, lunedi' ho fatto il tagliando ed ho chiesto al mecca se c'erano versioni aggiornate del softwere che valessero la pena.....lui ha risposto che l'unica cosa utile era l'aggiornamento riguardante l'accensione (?) ma , dopo verifica, risultava che avevo gia' la versione ultima di cui lui disponeva...........in definitiva a parere del mio guru ufficiale BMW non vale la pena di fare nessun aggiornamento (dopo giugno 05) soprattutto se la moto va bene !..........ipse dixit
brontolo
11-05-2006, 10:47
Si ma se tu vai e ti ritrovi l'upgrade fatto perchè la BMW dice che bisogna farlo?
io ho fatto la 5.1 alcuni mesi fa. la moto va meglio e consuma pochissimo
davide39
11-05-2006, 16:24
Domanda agli esperti:!: :!: : la mia gs 1200 è di maggio 2004 e non ha mai avuto aggiornamenti di software alla centralina. La moto va bene, ma non so se potrebbe andare meglio e consumare ancora meno.. Come faccio a sapere che versione di software ho? In che cosa cambierebbe aggiornandola:!: :!:
Pendo dalle vostre.. "dita" Grazie
Domanda agli esperti:!: :!: : la mia gs 1200 è di maggio 2004 e non ha mai avuto aggiornamenti di software alla centralina. La moto va bene, ma non so se potrebbe andare meglio e consumare ancora meno.. Come faccio a sapere che versione di software ho? In che cosa cambierebbe aggiornandola:!: :!:
Pendo dalle vostre.. "dita" Grazie
okki, in quel periodo ho fatto l'unico aggiornamento sulla mia mai fatto, se cerchi su i post anche altre persone hanno dovuto fare almeno quel aggiornamento ed il comportamento moto e' cambiato. In erogazione ed in frenata. Non ce modo di sapere cosa ce installato sulle centraline (ver. softw.) se non fai collegare il GT1 e chiadi al meccanico di darti tutte le informazioni se e' capace di stampartele.
novecentosettanta
12-05-2006, 06:42
che tipo di problemi? chiedo perchè venerdi vado a fare una verifica della mia..
poi se vuoi posso darti la stampata del resoconto di chiusura di un intervento fatto ad un amico il 20/04/06..può esserti utile?
Centralina ZFE fottuta, non funziona più.
Ok e grazie se puoi mandarmi il resoconto.
ilmaglio
12-05-2006, 07:10
A me il conce ha chiesto per telefono il numero del telaio per vedere quali sono gli aggiornamenti da fare, al tagliando dei 1000. Si riferirà anche all'aggiornamento eventuale della centralina?
Riferirò, dopo il 20.
:wave::wave:
E' possibile che inizialmente siamo riusciti ad individuare informazioni precise ed abbiamo anche capito cosa e' cambiato nella moto dopo aver fatto l'aggiornamento ed ora che esiste molto piu informazione sul argomento non si sa , versione non si sa cosa succede , nessuno dice nulla ..come mai ?!?
A me il conce ha chiesto per telefono il numero del telaio per vedere quali sono gli aggiornamenti da fare, al tagliando dei 1000. Si riferirà anche all'aggiornamento eventuale della centralina?
Riferirò, dopo il 20.
:wave::wave:
allora il siamo al 23, potresti essere cosi gentile da condividere qualche informazione oppure e' stato impossibile chiedere al gentile meccanico di stamparti il tutto riguardo la TUA moto.
Ne sarei veramente contento se qualcun altro ha qualcosa da dire.
Questo post e' partito molto tempo fa, e credo che finche si fanno aggiornamenti bisogna aggornare anche le informazioni. Cosi uno che DEVE fare aggiornamento puo trovarsi confortevole con quela gia esistente o DECIDERE di andare per la prossima... E non solamente dire che si sta nella caca nemmeno riferendo grazie a quale versione etc...
NO ??
ilmaglio
23-05-2006, 21:04
Dai controlli informatici effettuati al mio GS - ritirato ai primi di maggio - non è risultato alcun aggiornamento da fare, nè alla centralina, nè ad altro.
:wave::wave:
quindi , finito qui ?
uno alla volta perfavore....
quindi , finito qui ?
uno alla volta perfavore....
Nessuno ha fatto quei famosi aggiornamenti che cambiavano l'andamento motore drasticamente ??
Qualcuno ha sentito la storia che con aggiornamento software da EURO 2 il livello delle emissioni passa a EURO 3 ????
Pare che qualcuno ha informazioni per aggiornare questo topic finalmente.
Grazie in anticipo
Il problema dei buchi a 3 ~ 4 K giri ci sta ma i singhiozzi < 2000 proprio no!
Di quale versione parli ?!?!?
Finalmente GT1 connesso alla mia moto (dopo 2 mesi in assistenza) perchè il cavo del GT1 era rotto.
Sostituito anche il modulatore ABS, in piu aggiornati i vari moduli della GS con cip 7 non so quale.
Sinceramente su queste foto non capisco esattamente cosa c'è scritto,
vedo solamente la differenza MCV 0.5.6 ---> 0.5.7 (sara il sette alla fine per CIP 7.xx ??)
Sono riuscito finalmente un po a guidare la moto. Non so se perche mi hanno sostituito il modulatore ABS ma forse piu perche hanno aggiornato al CIP 7.xx
L ABS frene molto meglio. Una strada con asfalto praticamente assente. Fondo molto scivoloso. In 3* non si riesce ad accelerare senza che la ruota non slittasse.
ABS ora morde e rilascia per periodo piu corto.
Non sono sicuro se per via del CIP 7 oppure perche era ferma per 3 mesi. Mi sembra che accelera come un polmone.
Puo anche essere che non hanno (spero) registrato valori min e max del TPS. Provo da solo nei prox gg. Anche il suono della moto e cambiato, ma sara che fa piu freddo..
Qualcuno ha parere da condividere ?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |