Entra

Visualizza la versione completa : lavaggio adventure 2008


filippo51
26-03-2008, 20:39
oggi per la prima volta da quando mi è stata consegnata, ho lavato la moto in un atolavaggio fai da te. Sono stato attento a non dirigere il getto nelle parti intime della moto, ma stasera,in garage, noto i fari, anabb.e abb. con della condensa e , guardando meglio, ci sono sui vetri dei fari delle tracce di rivoletti d'acqua ormai secchi. Mi scuso per la descrizione, ma penso di aver reso l'idea.Ammesso che un pò di umido sia entrato,non dovrebbe evaporare senza lasciar traccia? A voi è successo?

filippo51
26-03-2008, 20:40
oggi per la prima volta da quando mi è stata consegnata, ho lavato la moto in un autolavaggio fai da te. Sono stato attento a non dirigere il getto nelle parti intime della moto, ma stasera, in garage, noto i fari, anabb.e abb. con della condensa e , guardando meglio, ci sono sui vetri dei fari delle tracce di rivoletti d'acqua ormai secchi. Mi scuso per la descrizione, ma penso di aver reso l'idea.Ammesso che un pò di umido sia entrato,non dovrebbe evaporare senza lasciar traccia? A voi è successo?

alessandrobacci
26-03-2008, 20:43
io lavo (quando la lavo) senza nessuna attenzione con la pulivapor, se non la zona quadro-strumenti, ho solo su una freccia il tuo problema

63roger63
26-03-2008, 21:55
Le moto non vanno lavate con nessun getto a pressione :mad:
Bisogna usare bacinella con detergente neutro (quello degli autolavaggi è aggressivo), spugnetta, tanta pazienza e dopo l'insaponatura (mai sul cruscotto), risciacquare con getto d'acqua tipo pioggia.:D
Altrimenti è meglio lasciarla sporca.;)

Boxerrader
26-03-2008, 21:59
io lavo (quando la lavo) senza nessuna attenzione con la pulivapor, se non la zona quadro-strumenti, ho solo su una freccia il tuo problema
Mah...non ci ho capito una mazza....

slow_ahead
26-03-2008, 22:08
Le moto non vanno lavate con nessun getto a pressione :mad:
Bisogna usare bacinella con detergente neutro (quello degli autolavaggi è aggressivo), spugnetta, tanta pazienza e dopo l'insaponatura (mai sul cruscotto), risciacquare con getto d'acqua tipo pioggia.:D
Altrimenti è meglio lasciarla sporca.;)

...si hai ragione! :D:D

...e poi anche qualche bacino sulla sella e , tocco da maestro, bacio finale sulla centralina! :D:D

...non dimenticare di passare un piumino, rigorosamente di cigno, sulle parti in vetro/plexiglass :D:D

tocco finale la carezza sul blocchetto luci a DX :D questa ricordala: e' fondamentale!!!!

vitamina
26-03-2008, 22:11
bravo Slow! :lol:

alessandrobacci
26-03-2008, 23:01
boxerrader cosa non hai capito?
Rispiego; la lavo poco, uso la pulivapor senza attenzioni, sto attento solo sulla zona della strumentazione. sulla freccia ant.sx ho lo stesso problema di filippo, entra un goccio di acqua.
Soluzione; la soffio con la pistola.

Boxerrader
27-03-2008, 00:29
Ok...adesso ho capito...;)

omega1
27-03-2008, 00:34
lavare ed asciugare sempre all' ombra!

fred94
27-03-2008, 10:54
sempre lavate con pistola dell'auto lavaggio..mai avuto problemi.

WSTONER
27-03-2008, 11:11
ADV 2007, dopo averla lavata noto che nel fanale posteriore entra l'acqua...:(

aspes
27-03-2008, 11:26
Io saro' all'antica, ma una volta se lavavi una moto a pressione come minimo non partiva piu' per un bel po'. Cosa costa insaponarla e poi dirigere il getto con la manichetta senza pressione per sciaquarla, facendo attensione alle parti elettriche? sinceramente, fanali,strumenti e blocchetti elettrici possono essere tranquillamente impermeabili ai piu' feroci acquazzoni, ma non a tenuta per un getto in pressione. Non si puo' nemmeno incolpare la casa in questi casi

El Gringo
27-03-2008, 11:33
mah... dalle cross a questa... sempre lavate allo stesso modo... shampoo nebulizzato, prima passata con idropulitrice a freddo, spugna con shampoo in acqua fredda, ultima ripassata con idropulitrice a caldo, asciugatura con compressore sulle parti elettriche e motore.
Ultimamente vado spesso (quando avevo il kr più che altro), agli autolavaggi fai da te... mai successo niente...

Ezio51
27-03-2008, 11:40
Mai successo, a me. La lavo a mano.

E' scritto sul libretto che è vietato il lavaggio con spruzzo d'acqua alta pressione. La garanzia in questo caso non risponde.
E non risponderà nemmeno quando marcirà l'albero di trasmissione perchè il forcellone è pieno d'acqua.

filippo51
27-03-2008, 12:29
beh,a parte che con l'idropulitrice ci si mette un decimo per non dire un ventesimo del tempo che ci si impiega a lavarla a mano e che rimane solo la menata di asciugarla, una moto come l'adventure per pulirla bene, secondo me, esige l'idropulitrice. Prima di questa ho avuto il k lt e raramente la lavavo col getto all'autolavaggio, ma era carenata e praticamente era come lavarsi mezza auto, ma l'Adv. è troppo incasinata e raggiungere tutti i punti, per non parlare dei cerchi, porta via troppo tempo: ho 57 anni e preferisco farmi un giro in moto che passare una mattinata a pulire! Capirete quando ci arriverete.

Themau
27-03-2008, 14:05
c'è una ulteriore soluzione, non la lavi proprio e così giri ancora di più

ora è così, magari fra 14 anni ci ripenso un pò su :cool::lol:

STRESS
27-03-2008, 14:24
c'è una ulteriore soluzione, non la lavi proprio e così giri ancora di più
ora è così, magari fra 14 anni ci ripenso un pò su :cool::lol:Quoto 100%
Meno la lavi meglio è. Quando è sporca la Gs è più bella, morbida, silenziosa. La lavi e comincia a frignare, cigolare. W le moto sporche, e chi vuole la berlina sempre lucida compri l'RT:lol::lol::lol:

FULL ZEX
27-03-2008, 14:34
quando lavate il gs 1200 adv state attenti ad asciugare bene la popa della benzina che si trova sotto a sinistra se si deposita l'acqua puo fare corto la pompa io ho il coperchio ma ci sono dei modelli che non lo anno

professore
27-03-2008, 14:36
Concordo con Filippo (anch'io ho 56 anni) e con Stress. La lavo 1 volta all'anno a meno che il fango non tracimi, autolavaggio fai da te con un pò di cautela.

Themau
27-03-2008, 15:57
io ho una media lavaggio di una volta ogni 24 mesi.... :cool::cool:

architetto
27-03-2008, 16:27
Quoto Ezio 51..................

afcores
27-03-2008, 16:47
sempre lavate con pistola dell'auto lavaggio..mai avuto problemi.
anch'io! anche perchè se vuoi pulire un po bene i cilindri e togliere lo sporco nelle alette del motore, per me è l'unico modo

jiango70
27-03-2008, 19:46
ha me è successo sul fanale anteriore della mia rt,concordo che è meglio lavarla a mano,ma nel mio caso che la uso anche d'inverno che nelle strade spargono il sale,finito il giro ci siamo sempre fermati ad un lavaggio,il fanale anteriore faceva condensa ho scoperto che entrava dai cappucci di gomma che coprono le lampadine,li ho puliti bene e ci ho messo del grasso al silicone,non ha più fatto condensa.

Gecko
28-03-2008, 10:09
... a parte che alcuni lavaggi self service dispongono anche di pistola aria compressa per soffiare via l'acqua ed asciugare... (per chi è di Genova autolavaggio Ge-Aeroporto davanti al concessionario auto sullo stradone nuovo) ;)

maestrale
31-03-2008, 10:26
L'idropulitrice spara acqua a circa 130 atmosfere a temperatura ambiemte o a temperature di 60 gradi e piu'.
Questo significa che lo stress meccanico e termico cui sono soggetti gli organi meccanici ed eletrici della nostra moto e' notevole.
I libretti di uso e manutenzione sconsigliano fortemente questo tipo di lavaggio, addirittura anche sugli autoveicoli!
Secondo me la verità sta nel mezzo: concordo che il lavaggio, se ti piace la moto pulita andrebbe fatto a cosiddetta acqua molle, quella cioe' del tubo che si usa per bagnare il prato, secchio sapone, pennellino pelle di finto daino e quant'altro, per alcuni e' un piacevole rito.
Volendo si puo' anche bagnare il prato con l'idopulitrice....
Altrtettanto vero e' che se uno ha poco tempo o qualche acciacchetto preferisce andare per le spicce rischiando pero' qualche inconveniente e la probabilità che gli inconvenienti accadano aumentano con l'aumentare dell'elettronica di bordo.
Personalmente preferisco lavare la mia mucchetta magari di rado, magari in modo approssimativo ma resto lontano dalla "lancia".
Ah dimenticavo occhio all'aria compressa: se usi un compressore tuo puoi regolare la pressione dell'aria altrimenti ti tieni quella impostata da altri che di solito e' a palla e fa danni anche quella specie sulle guarmizioni di gomma.
Buona moto, pulita o sporca che sia, a tutti
antonio

Lochness
01-04-2008, 12:31
....E non risponderà nemmeno quando marcirà l'albero di trasmissione perchè il forcellone è pieno d'acqua.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Quindi quando piove bisogna munirsi di ombrello?:mad::mad:

aldo
01-04-2008, 13:31
Il GS va lavato a secco altrimenti si restringe. E' nato così l'F800GS:lol::lol::lol:

El Gringo
01-04-2008, 13:37
quella dell albero di trasmissione marcio e forcellone pieno d' acqua, non l' ho capita nemmeno io lochness...

aldo
01-04-2008, 14:31
Se punti il getto dell'idropulitrice sul soffietto di gomma e ce lo tieni per un po' al fine di togliere "queldiavolodiunosporco" d'in mezzo alle fessure l'acqua può infiltrarsi nel forcellone e far arrugginire l'albero. Specialmente se dopo aver lavato la moto, bella pulita e profumata, la ficchi in garage sotto ad una bella copertina impermeabile e ce la lasci fino al prossimo lavaggio per poi riporla e così via fino al primo di luglio quando ci saranno le condizioni ottimali per tirar fuori la moto per mezza giornata. Se invece, appena lavata le fai fare un giro di almeno una mezz'ora penso che sparisca qualunque problema.

sylver65
01-04-2008, 14:50
Ma lo Zen del Motociclista lo prevede?

DvD
01-04-2008, 15:22
si si va lavata a mano con perlana in acqua fredda e mettendo il balsamo al cocco alla fine ! io non l'ho fatto ed ora mi ritrovo una gs infeltrita!!! :D

TANK
01-04-2008, 16:17
...sul modello 2006 non succede.... non fanno piu' le adv. 1200 di una volta....

Lochness
01-04-2008, 19:36
Se punti il getto dell'idropulitrice sul soffietto di gomma e ce lo tieni per un po' al fine di togliere "queldiavolodiunosporco" d'in mezzo alle fessure l'acqua può infiltrarsi nel forcellone e far arrugginire l'albero. Specialmente se dopo aver lavato la moto, bella pulita e profumata, la ficchi in garage sotto ad una bella copertina impermeabile e ce la lasci fino al prossimo lavaggio per poi riporla e così via fino al primo di luglio quando ci saranno le condizioni ottimali per tirar fuori la moto per mezza giornata. Se invece, appena lavata le fai fare un giro di almeno una mezz'ora penso che sparisca qualunque problema.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:shock::shock::shock::shock:

ignazva
01-04-2008, 21:33
Ciao Ragazzi, ieri ho lavato la mia R1150R ed oggi, dopo un giorno, vado per rimetterla in moto, girando la chiave, non sento non il soliro ronzio dagli iniettori, ma tipo delle scariche ad intermittenza, anche nella zona della scatola fusibili. Mi armo di phon, e dopo una mezzoretta di asciugatura su fusibili e sotto il serbatorio riparte. Stasera, riprovo, non sento nulla di anormale girando la chiave, ma non ne vuole sapere di mettersi in moto.....
Qualche consiglio....?

alessandrobacci
01-04-2008, 22:04
dopo il phon prova la piastra....

ignazva
01-04-2008, 22:06
Parrucchiere?... eppura con il phon è partita..... ma stasera sciopero...