Visualizza la versione completa : il comfort della GT
quando ho comprato la GT, oltre che per le prestazioni ero attratto dal comfort che una moto del genere può offrire.
ebbene, niente da dire sulle prestazioni, ma per quanto riguarda il comfort. mi aspettavo di meglio.
la moto infatti,con l'ESA, risente di ogni piccolo avvallamento, tombini, dossi, al punto che in città , dove l'asfalto non è liscio, è veramente poco soddisfacente dal punto di vista del comfort.
inoltre, essendo seduti con le ginocchia piegate, non si può assorbire eventuali avvallamenti del terreno, con le gambe, cosa che sui GS, dove la posizione di guida è più eretta, questosi può fare.
pertanto, ogni tanto, prendo dei ''colpi'' sulla colonna vertebrale, veramente ''secchi'' e dolorosi.
vorri sapere da chi guida la GT se le mie sensazioni sono esatte, e se è possibile intervenire a livello di ammortizzatori o altro ....per migliorare la situazione.
paradossalmente, da questo punto di vista, la HP2 è più comoda...!
mangiafuoco
21-03-2008, 13:35
Per evitare di prendere colpi sulla colonna la devi scaricare, cioè dovresti portare il peso altrove. Per esempio, sui polsi. In questo senso (ma solo in questo) un GSXR è piu' comodo di un enduro.
Tanto è vero che io con il TDM avevo del gran mal di schiena dopo un giro lungo. Con i vari Fazer, KR, CBR sto molto meglio.
Questa è una delle ragioni per cui non ho preso in considerazione la nuova GT al momento di cambiare la vecchia.
alterplato
21-03-2008, 13:52
penso che sia una tua sensazione un pochino accentuata, io personalmente mi trovo bene, basta avere leggermente il manubrio un punto + in basso.
novantottoottani
21-03-2008, 14:23
Pure io mi trovo benissimo,manubrio basso,sella posizione alta ed esa in posizione pilota più bagaglio,nel caso in conformazione confort......
porta il manubio un pochino più avanti se si può fare. così inclini un pochino di più il busto.
FULL ZEX
21-03-2008, 14:30
perme la moto piu' comoda della bmw e' la rt come confort e comodita' e inpressionante
Ma e' mai possibile che con tutta questa tecnologia:mad: non si riesca ad ammorbidire di sospensioni il tuo TGV...oppure....ingrassa cosi' fai lavorare le sosp un po' di piu':lol::lol:
Io stò come un pascià, l'unica differenza che trovo rispetto alla gs è la postura delle gambe, effettivamente un pò più raccolte, ma è normale e non fastidioso ...............!!!! Domenica 500 km in assoluta libidine ...!!!
Un minimo di adattamento e conoscenza del mezzo comunque, ci vuole sempre, considerando che sono molto diverse l'una dall'altra ....;)
Personalmente non trovo la GT così scomoda, certamente la RT è più " soft " ma è anche una moto tutta rivolta al gran turismo, mentre la GT è leggermente ( anche di più ) sportiva.
Porto la sella alzata alla seconda posizione, per avere la gambe con un angolatura più aperta ed il manubrio tutto basso per avere una posizione legermente più caricata sui polsi, cosa che preferisco.
Contrariamente a quanto dice Wotan, ho trovato la GT nuova più comoda della vecchia ( che ho solo provato un paio di volte ) che obbligava a stare moltgo distesi e la stessa, netta impressione l'ha avuta un amico che aveva la vecchia GT che ha trovato, invece, la nuova moltoi più comoda
La GT, comunque, non può essere paragonata alla RT, è un parago ne che non va fatto, secondo me.
Sulla RT tutti i colpi si riperquoltono sulla schiena perchè si è seduti completamente perpendicolari al terreno.
Con l'ESA nella posizione confort, le asperità si attutiscono pareccbhio, sempre che l'ESA funzioni...
La K 1200 GT è una gran moto, molto equilibrata; ne sono molto soddisfatto.
Secondo me...;)
come si fa a sapere se l'ESA funziona bene?
luke.duke
21-03-2008, 15:59
io sinceramente la trovo rigida con l'ESA su sport, ma a Milano
con l'ESA su comfort, vola sul poco pavè rimasto che neppure
te ne accorgi.
Hai controllato pressione gomme, che non siano troppo gonfie ?
Personalmente faccio la prova da fermo:
Metto in moto e, stando sopra la moto, metto le varie posizioni di " durezza " cercando, contemporaneamente, di farla rimbalzare sollevandomi e ricadendovi sopra...
L'indurimento o l'ammorbidimento dell'ammortizzatore sono abbastanza evidenti.
Si può anche fare facendosi aiutare da un amico e prendendo la moto dal portapacchi e cercando sempre di farla rimbalzade mentre si cambiano i settaggi.
Io faccio nel primo modo.
Per quanto riguarda l'altezza dei veri settaggi ( solo, solo con bagaglio e in due...), bisogna farlo sempre e necessariamente in moto e da fermo. ed anche quì le cose sono evidentissime.
Io non la trovo assolutamente scomoda, anzi concordo con il fatto che quando è settata su confort, si può affrontare tranquillamente anche la strada più dissestata.
la moto infatti,con l'ESA, risente di ogni piccolo avvallamento, tombini, dossi, al punto che in città , dove l'asfalto non è liscio, è veramente poco soddisfacente dal punto di vista del comfort.
E' successo anche a me con l'RT 1200 con ESA, moto troppo rigida, ogni buca era una sofferenza........
La nuova l'ho presa senza, ho cambiato le molle (Hiperpro) e sono contentissimo, è chiaro che se vuoi andare sul velluto devi montare un aftermarket, Öhlins, WP, o Bitubo;)
Anch'io ho messo il manubrio nella posizione più bassa e mi trovo bene, con i polsi leggermente caricati, non mi piace molto la sella (versione alta) troppo morbida, sembra un materasso permaflex, ci si rimbalza...
Ho già chiesto al conce di sostituirmela con quella bassa, che dicono più dura, anche perchè io, essendo solo 1.70, ogni tanto ho qualche difficoltà ad appoggiare i piedi per terra, specialmente quando sono con zainetto e quindi ESA regolato su 2 caschi.
In ogni caso confermo anch'io che in posizione comfort le sospensioni filtrano le asperità del terreno egregiamente
per jameson:
scusa quanti km hai fatto di fila con l'hp? per il resto prova e riprova e trova il settaggio giusto per te tra altezza sella, manubrio ecc.
la vecchia gt era più scomoda. il gs forse è comodo, ma i favosi colpi alla schiena sono più accentuati. l'RT è forse più comoda del GT, ma è molto meno sportiva nelle prestazioni.
hai una gran moto, fidati. ovviamente non è un R1 o qualcosa di simile.
l'esa non è un sistema automatico e dinamico, pertanto perdici un poco di tempo per capirlo ed usarlo al meglio a secondo delle condizioni di strada e di velocità.
per palok:
io ho la sella bassa ma ho provato per 1000 km anche l'alta, prima di cambiarla. è vero la sella alta è più morbida, ma purtroppo essendo solo 173 cm ho preferito quella bassa, per ovvi motivi.
per il resto è solo una questione di abitudine.
..due ernie, una delle quali molto bassa, L5/S1...:mad:...da quando sono passato alla ST...risolto il problema:D...qualcuno lo diceva prima sopra, polsi più caricati e via;)...preferisco le mani indolenzite alla schiena distrutta dopo 30 km...
alterplato
22-03-2008, 18:04
leggo molte esagerazioni, come spesso accade
...io ho la sella bassa ma ho provato per 1000 km anche l'alta, prima di cambiarla. è vero la sella alta è più morbida, ma purtroppo essendo solo 173 cm ho preferito quella bassa, per ovvi motivi.
per il resto è solo una questione di abitudine.
Io sono 1.74 ed uso la sella alta alla seconda posizione..., altrimenti ho le gambe con un angolo molto stretto di piegatura e, quando viaggio, i fanno male le ginocchia.
Personalmente arrivo molto bene con i piedi a terra ( 2a posizione sella alta..., con la sella abbassata tocco con le piante ).;)
Secondo me...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |