Entra

Visualizza la versione completa : o.t. ebay e sicurezza informatica


cidi
18-03-2008, 09:03
segnalo un articolo (http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/ebay/hacker-repubblica/hacker-repubblica.html)

X-MAN
18-03-2008, 09:36
minghia.........

dr.Sauer
18-03-2008, 09:44
azzzz... :confused::confused::confused::confused:

squalo
18-03-2008, 10:07
Mah.......

dino_g
18-03-2008, 13:52
A me E bay ha sempre ispirato poca simpatia e non eccessiva fiducia...

cecco
18-03-2008, 13:54
Io ho comprato tante volte anche all'estero e finora ho sempre ricevuto tutto. Speriamo in bene, comunque non rischio mai grosse somme...

Rantax
18-03-2008, 13:56
...interessante e......terroristico..............:-o

giuliofan
18-03-2008, 14:08
Io quando compro qualcosa dico sempre di inviare il contrassegno a casa di CIDI

Flying*D
18-03-2008, 14:21
basta usare la carta di credito e non il conto corrente.. punto.. ;)

Il_Guapo
18-03-2008, 14:30
basta usare la carta di credito e non il conto corrente.. punto.. ;)
Scusa, ma credo che i rischi maggiori li hai proprio con la carta di credito. Utilizzando il sistema Pay pal infatti, tu effettettui un pagamento con la carta di credito, bypassando la comunicazione dei dati perchè hai un account paypal. Il problema però è che con questa procedura, rimani sempre all'interno del circuito ebay, quindi se sei "monitorato" da qualche Hacker riescono a leggere i tuoi dati.

Diversamente invece se, una volta aggiudicato l'oggetto, il venditore ti comunica il c/c sul quale effettuare il bonifico, tu recandoti in banca oppure utilizzando "l'home banking" effettui il pagamento al di fuori di ebay.

Brontosauro
18-03-2008, 14:35
Ma usando la post pay la carico quando mi serve è si rischia poco :lol::lol:

Davide
18-03-2008, 15:16
Mi tocco i maroni subito !!!!!!

Flying*D
18-03-2008, 15:22
Scusa, ma credo che i rischi maggiori li hai proprio con la carta di credito.

Certo, ma che ti frega? se ti clonano la carta di credito, fai la denuncia e i soldi ti vengono restituiti... tutti..

stefano58
18-03-2008, 15:51
Quando leggo certi articoli, mi viene il sospetto di una montatura, almeno in parte. Se fosse così facile come dicono, la cosa sarebbe già venuta alla luce e il sistema di sicurezza migliorato. Io su ebay non ho mai avuto problemi.
E poi:
1° parlano di invio di un importo ad un certo c/c: e se io voglio pagare tramite paypal?
2° cosa significa "grafica simile a quella di ebay"? Mi sembra roba da Totò...
3° per dimostrarre che una cosa è fattibile, bisogna farla, magari mettendosi d'accordo con un utente (uno dei partecipanti all'esperimento, per esempio); se una prova la fai al 99%, non è vero che sia riuscita.

:kermit:

ilmaglio
18-03-2008, 15:58
temo che, per una volta che mi sono lasciato andare un po' più del solito e nonostante piccole stranezze, di avere appena subito una piccola fregatura su ebay. farò sapere.

mangiafuoco
18-03-2008, 16:21
a me tempo fa hanno ciulato l'account di ebay...hanno messo in vendita in asta un sacco di roba a nome mio...PC, telefonini, ecc ecc. Io ho comprato (in tutto 20 oggetti) ma mai venduto...
L'assistenza di ebay.it è stata penosa...per quasi 2 mesi nessun riscontro. Alla fine ho risolto poi tutto con il liveHelp (la chat) di ebay.com. In una mattinata è tornato tutto a posto...

ilmaglio
18-03-2008, 16:38
Io ho fatto un pagamento con bonifico tramite paypal ma non risulta.
Non capisco.

cecco
18-03-2008, 17:12
Io di preferenza uso il bonifico, alla fin fine dove arrivano 'sti soldi é sempre un conto corrente preciso con un intestatario identificato. Se poi quello non ti spedisce la roba hai a disposizione i rimedi ordinari di tutte le transazioni commerciali, quindi bisogna vedere se il gioco vale la candela. E ovviamente per una spesa di 100 euro conviene più lasciar perdere che confidare nella giustizia... é per questo che su Ebay mi limito sempre nell'ammontare di spesa.
Comunque é lo stesso discorso di tutti gli acquisti on line.
Per inciso: sto aspettando anch'io riscontri ad un acquisto dalla Germania, se anche a me danno buca sarebbe la prima volta che mi succede; vorrà dire che mal comune mezzo gaudio... ;):lol:

brewer
18-03-2008, 17:15
Scusa, ma credo che i rischi maggiori li hai proprio con la carta di credito. Utilizzando il sistema Pay pal infatti, tu effettettui un pagamento con la carta di credito, bypassando la comunicazione dei dati perchè hai un account paypal. Il problema però è che con questa procedura, rimani sempre all'interno del circuito ebay, quindi se sei "monitorato" da qualche Hacker riescono a leggere i tuoi dati.
Hem... Non e' proprio cosi'.... Paypal e' una cosa Ebay un altra. il proprietario e' lo stesso I db sono separati Se uno poi 'e pirla ed usa sempre la stessa password e' un'aòltro problema...ma mentre tu dai la tua passowrd ebay dentro paypal (opzionale) no nsei tenuto a fare il contrario....

ilmaglio
18-03-2008, 17:17
a Cecco.
D'accordo. Aspetto ancora. Ma disturba un po' che sobìn stato frettoloso e che non trovo tarccia del bonifico tramite paypal.

marcogiesse
18-03-2008, 17:45
...ho gia effettuato diversi acquisti, tantissimi all'estero l'unica fregatura da dove mi è arrivata?? da un italiano ovviamente:mad::mad::mad:

:?: marco

EagleBBG
18-03-2008, 21:20
Leggete l'articolo... da sbellicarsi...

Una volta finito in una di queste aste trappola, l'utente è spacciato: non ha più alcun segreto per l'hacker che, in una pagina parallela, riesce a vedere in chiaro tutti i dati privati dell'account di eBay, password e indirizzo di posta elettronica compresi.

..azzo, addirittura l'indirizzo di posta elettronica? :lol: E dei dati privati dell'account che se ne fa, compra e paga per me? O mi manda una cartolina? :lol::lol::lol:

Persino il codice di avviamento bancario e parte del codice numerico della carta di credito.

parte del codice? Addirittura? Con il codice di avviamento bancario cosa ci fanno? Al massimo individuano la zona geografica della filiale che ha emesso la carta...

E non è tutto. Si può rubare anche l'elenco dettagliato di tutte le aste a cui l'utente ha partecipato.

Ah... beh... dato importantissimo... mi fanno l'analisi degli acquisti...

Con quei dati in mano il resto della truffa potrebbe farlo chiunque. Basta inviare al secondo classificato a un'asta qualsiasi una email, con grafica rigorosamente eBay... ecc... ecc...

E chi ci casca è un cog...ne... perchè di mail come quelle ne arrivano a decine tutti i santi giorni... e postepay e banca di roma e credito di qua e credito di là... e basta un minimo ma davvero un minimo per accorgersi della truffa... è una truffa banalissima come ce ne sono tante, facciamo un articolo su Repubblica sputtanando Poste Italiane, Banca di Roma e così via? Ma mi facciano il piacere, va...

E' sufficiente, come d'altronde raccomanda eBay, concludere qualsiasi transazione e mandare qualsiasi messaggio da dentro il sistema. Non è che serva granchè per tutelarsi.

Dimenticavo... l'articolo chiude con la chicca:

Sappiamo che sono per la maggior parte romeni...

Per la cronaca: le maggiori banche italiane ed europee hanno i CED in romania, per cui se volete dormire sonni tranquilli.... tenete i soldi sotto il materasso! :lol::lol::lol::lol: