ilmaglio
17-03-2008, 20:19
La molta notificata - Mi è arrivata oggi una multa perchè "transitavo in zona ove è vietata la circolazione" ed è stato impossibile "fermare il veicolo in condizioni di sicurezza e nei modi regolamentari per le avverse condizioni atmosferiche". Era domenica 2 dicembre.
Come sono andati i fatti - Ho imboccato la strada che faccio spesso in giorni non feriali. Non ho notato cartelli di divieto di accesso domenicale ma c'era movimento di pedoni e di veicoli: è una strada prossima al mercato di Porta Portese. Dopo qualche centinaio di metri, ecco la Punto ferma con vigile e vigilessa.
Lui mi blocca e in modo poco urbano non ricordo cosa mi dice. Io rispondo: "Non mi sembra che ci sia il cartello di divieto di accesso" (la strada la percorro spesso; il divieto è solo domenicale; fare un'altra strada non mi sarebbe costato nulla). Aggiungo "Mah, mi potrebbe far passare, con la moto a mano" (mancavano una 15dicina di metri per uscire dalla zona). Sempre poco urbanamente (in disparte e un po' imbarazzata la vigilessa) mi ingiunge di tornare indietro. Cosa che io faccio, perchè non avevo voglia di perdere tempo e sembrando chiaro che almeno non mi faceva la multa.
I falso nel "verbale" notificato - le condizioni atmosferiche non erano affatto avverse (se no, non ero in moto per giretto solitario). Non è vero che non mi ha fermato.
Ulteriore commento: è chiaro che il comune buon senso avrebbe imposto la presenza dei vigili all'imbocco della strada, non svariate centinaia di metri dopo. Infatti la strada era aperta di fatto al traffico e al parcheggio per tutto il tratto dall'inizio del divieto a dove erano i vigili: cio’, si può ritenere, per consentire la circolazione e il parcheggio non tanto ai frequentatori di Porta Portese quanto ai mercanti.
Consiglio - Cosa mi consigliate di fare? La multa è relativamente modesta ma il comportamento dei vigile urbano è palesemente vessatorio: a me la multa, ai mercanti no.
PS: recentemente la Procura della Repubblica di Roma ha aperto un'inchiesta sul Reparto dei Vigili Urbani di Roma addetti alle licenze e ai controlli di Porta Portese.
PS 2: posso trovare da qualche parte la metereologia a Roma il 2 dicembre 2008?
Come sono andati i fatti - Ho imboccato la strada che faccio spesso in giorni non feriali. Non ho notato cartelli di divieto di accesso domenicale ma c'era movimento di pedoni e di veicoli: è una strada prossima al mercato di Porta Portese. Dopo qualche centinaio di metri, ecco la Punto ferma con vigile e vigilessa.
Lui mi blocca e in modo poco urbano non ricordo cosa mi dice. Io rispondo: "Non mi sembra che ci sia il cartello di divieto di accesso" (la strada la percorro spesso; il divieto è solo domenicale; fare un'altra strada non mi sarebbe costato nulla). Aggiungo "Mah, mi potrebbe far passare, con la moto a mano" (mancavano una 15dicina di metri per uscire dalla zona). Sempre poco urbanamente (in disparte e un po' imbarazzata la vigilessa) mi ingiunge di tornare indietro. Cosa che io faccio, perchè non avevo voglia di perdere tempo e sembrando chiaro che almeno non mi faceva la multa.
I falso nel "verbale" notificato - le condizioni atmosferiche non erano affatto avverse (se no, non ero in moto per giretto solitario). Non è vero che non mi ha fermato.
Ulteriore commento: è chiaro che il comune buon senso avrebbe imposto la presenza dei vigili all'imbocco della strada, non svariate centinaia di metri dopo. Infatti la strada era aperta di fatto al traffico e al parcheggio per tutto il tratto dall'inizio del divieto a dove erano i vigili: cio’, si può ritenere, per consentire la circolazione e il parcheggio non tanto ai frequentatori di Porta Portese quanto ai mercanti.
Consiglio - Cosa mi consigliate di fare? La multa è relativamente modesta ma il comportamento dei vigile urbano è palesemente vessatorio: a me la multa, ai mercanti no.
PS: recentemente la Procura della Repubblica di Roma ha aperto un'inchiesta sul Reparto dei Vigili Urbani di Roma addetti alle licenze e ai controlli di Porta Portese.
PS 2: posso trovare da qualche parte la metereologia a Roma il 2 dicembre 2008?