Visualizza la versione completa : Casco Schuberth C2 : Che Delusione!!
alessandro_00
17-03-2008, 14:14
Salve a tutti,
Premetto che ho una R1150R del 2006 e per motivi di eccessiva rumorosità avevo deciso di montare il parabrezza originale BMW .
Malgrado ciò, continuando a percepire eccessiva rumorosità, ho deciso di acquistare il tanto decantato Schuberth C2, convinto che per il mio vecchio Arai, fosse aria di pensione.
Ebbene la sorpresa non ha mancato a rilevarsi : il Casco Shuberth C2 si è rivelato a partire dalle basse velocità,molto rumoroso a tal punto che non riesco a sopportarlo specie per lunghi tratti. Ho controllato tutte le prese d'aria e l'assemblaggio in generale , ma invano.
Ho sentito dire che acquistando su internet, è possibile ricevere prodotti non originali quindi con problemi. Io l'ho acquistato su e-bay da un negozio online, e onestamente dalla scatola al libretto di uso e manutenzione mi sembra tutto ok. Non so cosa fare, quindi chiedo consigli chiunque possa averne anche considerando la mia moto.
Vi ringrazio anticipatamente,
Alessandro
Che dire, il mio C2 é moolto meno rumoroso di tutti gli altri caschi che ho avuto prima, chiaro che se dal cupolino ti arriva l'aria in piena visiera non é certo colpa del casco.
1 )Hai provato nelle stesse condizioni di moto e velocitá altri caschi ?
2 ) se sicuro di aver chiuso la visiera con lo scatto in dentro ?
cose banali e quasi offensive, scusa..
altrimenti non mi viene in mente altro.
lamps!
Premetto che non conosco il c2 e non so che modello di arai avevi ... però un casco integrale è di norma più silenzioso (spesso molto più silenzioso) di un modulare.
transalpino
17-03-2008, 14:34
Dico la mia, da transalpista. Ho deciso di comprare il C2 proprio perche' ero stufo della rumorosita' del Nolan modulare. All'inizio fu una mezza delusione perche' era rumoroso anche lui, ma era solo una questione di vortici d'aria: tolto il cupolino piu' alto, ho rimesso quello basso di serie, e il C2 adesso è davvero molto silenzioso. Morale: piu' che la portata dell'aria che lo investe, e' la qualita' dell'aria che determina il rumore. Lamps!
sailmore
17-03-2008, 14:34
premesso che come ti è già stato detto un convertibile è sempre più rumoroso di un integrale di buon livello, anche se gli arai più sportivi sono rumorosi a causa delle varie prese d'aria, io con il mio C2 non ho mai avuto questo problema.
montando il collare e il sottomento lo trovo quasi claustrofobico tanta è l'assenza di spifferi e rumore esterno.
mi viene da chiedermi se davvero sei stato attento alla chiusura della mentoniera, anche se mi rendo conto che è una domanda banale e pleonastica.
il rumore da dove proviene?
hai provato il casco con tutti gli accessori montati?
varamukk
17-03-2008, 14:37
togli il parabrezza...
ma era solo una questione di vortici d'aria: tolto il cupolino piu' alto, ho rimesso quello basso di serie, e il C2 adesso è davvero molto silenzioso. Morale: piu' che la portata dell'aria che lo investe, e' la qualita' dell'aria che determina il rumore. Lamps!
Quoto.
Ho il C2 anche io e con l'RT 1200 nonostante avesse il cupolino regolabile in altezza e molto ampio, ho sempre avuto dei problemi di rumorosità, da quando giro con l'Adventure 1200 incredibilmente ho molto più confort e il rumore è scomparso.
Non è per caso che hai fatto fare un click a una parte della visiera ?
architetto
17-03-2008, 14:54
domanda: hai tirato indietro la visiera, cioè cliccato sulle estremità dx e sx?
calimero
17-03-2008, 14:55
Ho una R1150R e lo schubert...
Quando non voglio sentir rumore, abbasso il modulare chiudendolo.
:cool::lol:
Io l'ho comprato proprio x lo stesso motivo, la mia prima moto BMW era completamente priva di qualsiasi protezione.
Anche io all'inizio sentivo dei fischi all'interno causati dal vento così ho chiamato direttamente Bergamaschi che è l'importatore ufficiale Italia che mi ha suggerito di fare delle prove. Infatti era solo un problema di chiusura.
Devi stare bene attento che non rimanga un pizzico di giubotto o di foulard che ostacoli la chiusura; deve fare bene lo scatto e devi vedere i due piolini rossi perfettamente abbassati allo stesso modo.
A mio parere è il casco migliore che ci sia in commercio al momento! :)
Oltre al consiglio di architetto... (magari hai la visiera in posizione anti-fog, come da lui detto)
Chiudi maggiormente (mettila più arretrata) la goletta sottomento, quella a strappo ;)
scooterista pentito
17-03-2008, 15:21
Azz..............devi sentire il mio Nolan N100.......samba!!!!!!!!!!!!!!!! S.P
Comunque non sei l'unico a lamentarsi del cupolino Touring BMW, deve essere colpa sua.
Pensa, io l'unico "difetto" che trovo nel C2 è il fatto di "isolarmi troppo dai rumori esterni"....:confused:
Dimenticavo... con l'iPod ha un effetto surround pazzesco!!! :lol::lol::lol:
quoto Varamukk !
il rumore dipende dai vortici...
io ho un gs con cupolino adv, e girando si sente rumore, ma chiaramente è dovuto agli "schiaffi" dei vortici che prende il casco
se mi alzo sulle pedane il rumore sparisce....è impressionante....
Pensa, io l'unico "difetto" che trovo nel C2 è il fatto di "isolarmi troppo dai rumori esterni"....:confused:
quoto 100%
Il C2 taglia alcune frequenze udibili e quindi certi rumori non si avvertono più.
E' il casco più protettivo che io abbia mai provato, forse troppo. Fin troppo protettivo, ogni tanto devo aprire la visiera per respirare....
Comunque sul libretto del C2 è ampiamente spiegata l'orgine della rumorosità.
LEOMUKKA56
17-03-2008, 23:21
Posseggo un Concept (diciamo C1). Passando da una R1150R con cupolino a un gs1200 std, con il casco intieramente chiuso, prese d'aria, visiera ecc, ho notato un aumento per me importante dei fruscii aerodinamici, talmente fastidiosi che ho riportato al negozio di bologna dove l'avevo acquistato, il casco per un controllo.(poi inviato al distributore a Milano). con il casco chiuso, appoggiando le mani sulla fessura tra la mentoniera e la calotta questa rumorosità si riduceva lievemente. Casco consegnato il 13 ottobre e riavuto il 21 dicembre.
Casco riavuto con i due pernetti di chiusura ingrassati, era più agile la chiusura.
Non era accompagnato da nessuna relazione, non so cosa abbiano riscontrato e cosa sia stato fatto.
Sulle orecchie mancava l'imbottitura interna in spugna, ora si sente tutta la struttura interna, e dopo un'oretta mi fanno male le orecchie.
Non ho sostenuto spese, il casco aveva in quel momento cinque mesi.
Conclusioni:
Da Bologna a Milano, più di 60 gg. per un controllo mi sembra che siano troppi.
Non so cosa sia stato fatto, la rumorosità c'è e per di più ora manca anche quel minimo di imbottitura sulle orecchie.
Sicuramente non passerò al C2, ma proverò un Shoei o qualcosa del genere.
E' altresì vero che moto diverse, piloti di statura diversa, cupolini diversi o in varie inclinazioni, sono tutti fattori che influiscono sulla risposata aerodinamica e sulla rumorosità percepita.
varamukk
17-03-2008, 23:27
Non essere precipitoso, prima prova il C2...
Isabella
17-03-2008, 23:34
io ho il C2 da un paio d'anni, e prima il C1...
sulla nevada mi fa un casino della madonna (ho un parabrezzone alto), sulla R1200st era talmente silenzioso che mi sembrava un altro casco....
morale: non è il casco, ma il parabrezza che monti.
LEOMUKKA56
18-03-2008, 00:02
Varamukk:
Ormai sono ad un anno di C1, pensavo di cambiare non tanto per la qualità percepita sul prodotto Schubert, ma per i più di 60 giorni per un'eventuale assistenza, e poi ripeto, mi avrebbe fatto piacere sapere cosa hanno riscontrato e in ultimo l'inbottitura sulle orecchie che fine a fatto?
Isabella:
Come scritto concordo sul fatto che se il parabrezza incide notevolmente sui fruscii percepiti, vero è che il motore si sente appena.
varamukk
18-03-2008, 00:29
Non so spiegarmi cosa sia successo al tuo casco, non ho mai sentito una lamentela sull'assistenza di Bergamaschi e io stesso ho potuto verificare di persona l'efficienza dei suoi tecnici (revisione gratuita del mio C1 e intervento in garanzia sul mio C2)...
Per il rumore posso dirti che sul mio Transalp con parabrezza maggiorato Givi e casco C1 era impossibile viaggiare mentre sul mio attuale Varadero lo stesso casco è molto silenzioso (comunque meno del C2)...
E una questione di turbolenze, non devono verificarsi all'altezza delle spalle... o più basse, o più alte...;)
lmeneghello
18-03-2008, 07:46
Io possiedo il Nolan N102 e lo Schubert C2. Effettivamente il C2 non mi sembre così silenzioso come decantato. Ma devo dire, convenendo con i colleghi, che dipende da come l'aria investe il casco. Io possiedo una KGT e variando l'altezza del parabrezza, la situazione cambia parecchio, ma solo alto tutto il rumore si riduce totalmente.
Anche se, a voler essere sinceri, il rimedio per la rumorosità di qualsiasi casco costa circa 1 euro e si chiama...tappi per le orecchie!
Io li uso sempre, con entrambi i caschi e sono una benedizione per la salvaguardia del mio udito.
Omega_Lex
18-03-2008, 08:21
che lo sciubert sia rumoroso è la prima volta che lo sento dire
sei sicuro che nn sia un tarocco?
Alessandro, è asolutamente possibile che il C2 sia rumoroso. Come già segnalato da qualcuno, il C2 è uno dei caschi più silenziosi e studiato nella galleria del vento. Il problema però è che è stato studiato per essere silenzioso quando investito direttamente dal flusso d'aria.
Nel caso di turbolenze, provocate ad esempio da un cupolino, il rumore però essere addirittura superiore, proprio perché la forma del casco è fatta per ricevere area da davanti e non dal lato, da sotto o da dietro, come succede in questo caso.
Sulla mia R850R presa di seconda mano c'era il cupolino originale BMW. Un disastro. Ho fatto diverse prove e mi sono fatto anche fare da un amico un cupolino su misura (uno stampo di un modello non entrato in produzione) molto leggero.
La situazione è molto migliorata ma per beneficiare della silenziosità del C2 ho tolto anche questo ed ora viaggio solo con il cupolino Speedster (è stato sufficiente prendere bulloni/viti diversi per adattarlo). Direi che è un buonm compromesso e fino a 130 in autostrada, anche lo Speedster qualcosa protegge.
Se ti informi, vedrai che il problema rumore è raramente dovuto al motore che si sente pochissimo. Può essere molto danoso, allla lunga invece, per l'udito, il rumore provocato dalle turbolenze. Si parla di valori superiori ai 90-100 decibel o anche più alto e se mantenuti per periodi continui danneggiano il nervo dell'udito. Perciò soprattutto in trasferte autostradali o quando si viaggia a velocità medie elevate, conviene mettere i tappi.
Quello che non senti il traffico è una cavoalta. Sempre usato ed il traffico lo senti; i tappi infatti agiscono sulle frequenze più che sull'intensità assoluta.
alessandro_00
18-03-2008, 09:48
Proverò a toglierlo.... anche se mi chiedo a cosa dovrebbe servire un cupolino se non ad evitare turbolenze specie su moto senza carena (.. R1150 )?
Ti farò sapere..
Grazie
Quello che non senti il traffico è una cavoalta. Sempre usato ed il traffico lo senti; i tappi infatti agiscono sulle frequenze più che sull'intensità assoluta.
Spero di non essere audioleso.. ma ti garantisco che con il C2 indossato molti rumori non si avvertono. è come indossare le cuffie che si usano per sparare o per i lavori ad alto impatto acustico.
....effettivamente indossandolo si ha la senzazione di "ovattato" e a differenza del concept sul c2 il rumore del motore ( ad esempio ) è molto molto basso
poi chiaro quello delle turbolenze c'è per tutti i caschi e a secondo dei modelli di moto può variare anche di molto
x Leomukka
anche io rimandai il casco da Bergamaschi , ma per altro motivo...
la tempistica purtroppo e quella....io ho dovuto girare nei mesi invernali con un tour x....un piacere che non ti dico....mai più
cmq il casco me l'hanno ridato in perfette condizioni, controllato e sistemato in tutte le componenti
anche io mettendo una mano sul vecchio concept all'altezza dell'attacco mentoniera/casco avvertivo chiaramente molto ma molto meno rumore....
penso però ( mia ipotesi) che così facendo allontani con la mano le turbolenze che investono il casco e che generano rumore .....qualcuno provi a fare lo stesso per rendersi conto....
Senti ovattato è molto una questione di abitudine, ma se ti suonano lo senti.
Ciro_kappino
18-03-2008, 10:23
Ale 00 hai fatto la mia stessa cosa...anche io ho un Arai tenuto come nuovo malgrado i suoi 10 anni di vita, l'anno scorso ho deciso per motivi di comodità di prendermi un modulare, nello specifico un Maruschin, un casco in fibra con un prezzo ragionevole ma che fa il suo sporco lavoro...ebbene le prime volte stavo a da le capocciate al muro per quanto rigurada la rumorosità ...oramai mi sono abituato alla calzata e a qualke brusio di troppo :lol: ma IMHO credo che il tutto possa essere dovuto al problemi di profilo aerodinamico del modulare ...e appena ho due dindi riakkiappo un bell' Arai che secondo me è isuperabile ;)
miao
Quando ho comprato il mio C2 (avevo un System 4) sono rimasto stupito per il fatto che NON isolava dal rumore esterno, ma solo dall'aria, fino a soffocare.
La situazione aria è migliorata nettamente togliendo il sottogola, ma quella del rumore è rimasta sostanzialmente invariata.
Il casco si comporta un po' meglio su una naked che su una carenata, ma resta sempre piuttosto rumoroso, una specie di rimbombo di fondo molto evidente.
Il mio esemplare è inoltre afflitto da un fischio dovuto al passaggio di una corrente d'aria tra bordo superiore della visiera e guarnizione (ovviamente con la visiera chiusa e non in posizione antiappannante), che non sono riuscito ad eliminare completamente.
Il casco è stato comprato da Bergamaschi, quindi non può essere un tarocco.
Sarà uscito male.
cataldos
18-03-2008, 11:03
Ho un C1 da 2 anni che userò ancora per poco. Non mi sono trovato bene perchè è pesante,rumoroso,ingombrante e tra l'altro,tempo fa scappò dall'interno un fermo che teneva in tensione una delle 2 fibbiette
per allacciare il casco procurandomi un taglio alla tempia. Lo uso ancora
per sfruttare una visiera che avevo di riserva (55 euro) poi lo pensiono.
A questo punto avrei una domanda (scusate l'ignoranza, presa mukka 7 giorni fa).
Io ho un r 850 r special edition nera (in foto) e il cupolotto le da quel tocco "vintage" che mi fa impazzire ancora di più: avrò problemi di rumorosità solo con lo schuberth o con tutti i caschi?
Se il cupolotto da rumorosità con lo schuberth vuol dire che con altri caschi il rumore sarà insopportabile,no?
Non dovrò mica per forza togliere il cupolotto per poter viaggiare in pace, vero?
Vi chiedo questo perchè devo ancora comprare i caschi per me e mia moglie e dopo aver letto questa discussione sono indecisissimo.
Inizialmente pensavo C1 per me e Nolan 102 per lei...adesso non so più...mi aiutate voi esperti?
vitone44
22-05-2008, 17:04
prendi uno schoei multitech e vedrai che non ti pentirai , provalo :arrow:
Garzie vitone, ora ci do un occhiata: pero io facevo affidamento su Motorstock.it (dove il C2 costa 297)...e non tratta shoei, conosci mica qualche sito sicuro dove il prezzo sia abbordabile?
io ho il c1 e il c2,e x me il c2 è molto meno rumoroso dell'altro,(da chiuso con la visiera aperta e fermo ho difficoltà ad ascoltare quando qualcuno mi parla)cioè molto + ovattato,però i materiali interni sono molto sacadenti rispetto a quelli del c1.
Spotlight
22-05-2008, 21:28
Mi associo a chi ha sperimentato che la rumorosità del C2 dipende dal parabrezza. Comunque ne sono soddisfatto.
Rumpestump
23-05-2008, 02:14
Concordo,
la eventuale rumorosità del C2 è dovuta alle turbolenze che si creano nella zona tra cupolino (o parabrezza) ed il corpo del guidatore. Tali turbolenze dipendono dalla forma e posizione del parabrezza
Con un parabrezza elettrico (ed una statura nella media :)) si può facilmente verificare il fenomeno.
Comunque, come ha già segnalato qualcuno prima, questo fenomeno è spiegato molto bene nel libretto d'uso del C2
Alessandro, io ho la tua stessa moto con cupolino speedster e C2, sono alto 184 cm.e, sinceramente mi sembra di stare in macchina tanto è il silenzio...anche dopo lunghe tratte a 140 km/h, nel momento in cui mi fermo non ho l'effetto rincoglionimento...tieni poi conto che il cupolino touring del 1150R so' che dava MOLTI piu' problemi che lo speedster a livello di turbinii...
ho notato che a volte mi rimane aperto lo "scatto in avanti" della visiera, prova a controllare...;)
Stamattina ho provato anch'io a fare qualche prova.
Io sul gs ho il cupolino dell'adv e sul k ho quello del gt, quindi cupolini abbastanza alti.
Ho notato che se mi alzo in piedi sulle pedane, con entrambe le moto, il casco diviene moolto più silenzioso.
Evidentemente se colpito direttamente dall'aria è più silenzioso che se riceve aria come vortice del cupolino
Evidentemente se colpito direttamente dall'aria è più silenzioso che se riceve aria come vortice del cupolino
Esatto: ho verificato anche io, il fenomeno è perfettamente spiegato da Peranga.
Che delusione però...o Cupolotto o Silenzio...cosa scelgo?
Io oggi ordino il C2...poi si vedrà ;-))
blueangel
23-05-2008, 11:44
Dico la mia, da transalpista. Ho deciso di comprare il C2 proprio perche' ero stufo della rumorosita' del Nolan modulare. All'inizio fu una mezza delusione perche' era rumoroso anche lui, ma era solo una questione di vortici d'aria: tolto il cupolino piu' alto, ho rimesso quello basso di serie, e il C2 adesso è davvero molto silenzioso. Morale: piu' che la portata dell'aria che lo investe, e' la qualita' dell'aria che determina il rumore. Lamps!
Quotone, ho provato la F 800 GS con cupolino più alto del mio ed effettivamente cambia il sound all'interno del casco.
Mi terrò il cupolino più basso per avere maggior confort di guida.
Bye
pillo1972
23-05-2008, 12:02
Pensa, io l'unico "difetto" che trovo nel C2 è il fatto di "isolarmi troppo dai rumori esterni"....:confused:
Sottoscrivo! In città non si può tenere chiuso, altrimenti rischi di non sentire arrivare gli altri mezzi.
anche io ho un r1150r con Schuberth C2. Sia con il parabrezza touring che con il parabrezza piccolo, con lo schuberth chiuso i rumori li sento solo oltre i 150/160 km...
io con il mio C2 non ho mai avuto questo problema.
montando il collare e il sottomento lo trovo quasi claustrofobico tanta è l'assenza di spifferi e rumore esterno.
.....
hai provato il casco con tutti gli accessori montati?
Cosa intendi per collare... uno specifico Schuberth?
sebastiano
24-05-2008, 01:43
Posseggo un Concept (diciamo C1). Passando da una R1150R con cupolino a un gs1200 std, con il casco intieramente chiuso, prese d'aria, visiera ecc, ho notato un aumento per me importante dei fruscii aerodinamici, talmente fastidiosi che ho riportato al negozio di bologna dove l'avevo acquistato, il casco per un controllo.(poi inviato al distributore a Milano). con il casco chiuso, appoggiando le mani sulla fessura tra la mentoniera e la calotta questa rumorosità si riduceva lievemente. Casco consegnato il 13 ottobre e riavuto il 21 dicembre.
Casco riavuto con i due pernetti di chiusura ingrassati, era più agile la chiusura.
Non era accompagnato da nessuna relazione, non so cosa abbiano riscontrato e cosa sia stato fatto.
Sulle orecchie mancava l'imbottitura interna in spugna, ora si sente tutta la struttura interna, e dopo un'oretta mi fanno male le orecchie.
Non ho sostenuto spese, il casco aveva in quel momento cinque mesi.
Conclusioni:
Da Bologna a Milano, più di 60 gg. per un controllo mi sembra che siano troppi.
Non so cosa sia stato fatto, la rumorosità c'è e per di più ora manca anche quel minimo di imbottitura sulle orecchie.
Sicuramente non passerò al C2, ma proverò un Shoei o qualcosa del genere.
E' altresì vero che moto diverse, piloti di statura diversa, cupolini diversi o in varie inclinazioni, sono tutti fattori che influiscono sulla risposata aerodinamica e sulla rumorosità percepita.
peccato sai, io da Bergamaschi ho avuto nu trattamento esemplare. dopo parecchi anni di C1 e fuori garanzia l'ho portato dal rivenditore perche' avevo perso la targhetta porta nome, avevo rotto la guarnizione, e il convogliatore sulla parte superiore del casco vibrava. Hanno spedito il casco a loro spese, e' tornato lucidato, pulito dentro che sembrava nuovo, visiera lucidata, guarnizione cambiata, portanome inserito, e eliminata rumorosità....tutto assolutamente gratis....ovviamente ora ho un C2.....dopo questo trattamento solo Shubert.
se non volete aria, rumore, spifferi, vento,..............
......andate in macchina !!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |