Visualizza la versione completa : ....e poi il petrolio scarseggia....!!!
Zio pork, lunedì pomeriggio stavo leggendo "Panorama" o "L'Espresso" ( non ricordo con precisione quale dei due) ed ho trovato un articolo sulla nuova portaerei dell'Esercito Italiano: ad un certo punto ho letto il cosumo della "barchetta"...... 3000 litri di gasolio l'ora!!!!!! Ma zio pork, vi rendete conto quanti km ci può fare un comune mortale con 3000 litri di gasolio? e soprattutto in quanto tempo li consuma 3000 litri di gasolio??
Tutto ciò fa un poco riflettere........
ciao
bissio
Anche le riprese che mostrano i pozzi di petrolio con enormi fiamme accese e laghi di idrocarburi che asomigliano a quello del Garda.
Abbiamo una portaerei????
l'han costruita in parte a riva trigoso, in parte a la spezia, anche mio padre ha progettato alcune parti elettriche interne...e' un gran bell'oggetto tecnologico.
3000 litir ogni ora non mi sembrano affatto tanti, anzi, per la stazza e cosiderando che in mare "e' sempre salita", mi sembrano decisamente sottostimati....
ma soprattutto ... abbiamo degli aerei da farle portare ??
e quindi di serbatoio quanto conterrà?
500.000-1.000.000 di litri?
Per favore...
Non cominciamo con questi discorsi del tipo "piove governo ladro", "una portaerei blablabla..", "una volta qui era tutta campagna"....
Io una proposta per consumare meno gasolio, allora, l'avrei.
METTIAMO UNA BELLA PROPULSIONE NUCLEARE !!!
Pure su quelle boiate di navi crociera da 3500 posti che consumano più di una portaerei.
E allora? Cosa dovremmo dire di quelli che lasciano i cani per strada?
Piripicchio
13-03-2008, 13:00
bah... veramente sarebbe della marina militare e non dell'esercito :lol:
Dai su, non rimarchiamo certe cose... mica tutti possono cogliere le sottigliezze o hanno fatto il militare a Cuneo...
Piripicchio
13-03-2008, 13:09
io ho sempre sostenuto l'energia atomica, potevano fare benissimo un mini reattore atomico per spostare sto bestione ma in italia si preferisce buttare solti e farsi inquinare dagli stati vicini che usare razionalmente le energie alternative...
qui pero dice che sono turbine a gas...
http://digilander.libero.it/shinano/Italia/Conte%20di%20Cavour/Caratteristiche.htm
Deleted user
13-03-2008, 13:11
pensavo andassero a carbone...
Ai bei tempi, le navi da guerra andavano a remi. Ora potrebbe essere una buona soluzione per dare lavoro a tanta gente. Sai quanti ordini di rematori? Sai quante braccia occupate?
..non ci sò più le navi da guerra de 'na vorta..
Altro che litri di gasolio /ora, li si misurava in Frustate/ora e sai come correvano?
Diamo lavoro a tutte queste persone che colme di speranza attraversano i continenti in cerca di un domani migliore. Lavoro MA ANCHE impegno; lavoro MA ANCHE esercizio fisico, accogliamoli MA ANCHE facciamoli lavorare. Un futuro dove chi governa la nave viaggi (e come potrebbe essere diversamente :):):)) insieme a chi rema.
WE CARE, WE CAN, SE PO' 'FFA', NOI LATTINA.
dovrei andarmi a cercare un po' di dati, comunque e' probabile che l'oggetto sia sulle 30.000 tonnellate circa, e abbia una potenza sui 30-50.000 cv
Supponendo che faccia almeno 25 nodi, sono 1,8 x 25 = circa 40-45 km/ora.
se in un'ora consuma 3000 litri, io ipotizzo che per una nave non sia accettabile una autonomia inferiore ai 8-10.000 km, quindi i serbatoi saranno da 10000/45 x 3000 litri = circa 700.000 litri.
I dati sono tutti frutto della mia fantasia, pero' l'ordine di grandezze potrebbe essere quello.
Non e' che una nave di crociera sia molto diversa....
Ecco, appunto.
Aboliamo le navi da crociera.
Trasformiamo le navi "da guerra" in navi "di pace":D:D:D (o "della legalità" :lol:)
Aboliamo tutte le guerre:D (con una legge apposita fatta entro i primi 30 giorni di governo MA ANCHE con un decreto che la abroghi in tutto MA ANCHE in parte):mad:
Aboliamo le missioni di pace:D
Pace per tutti e gasolio a pioggia:D
Pane e panelle a tignitè :D
Senza SE e senza MA:D
MA ANCHE:D
NOI LATTINA:D
NOI CARI:D
E pensare che una volta qui era tutta campagna, per questo una rondine non fa primavera...
Energia eolica, che ve ne pare? Una serie di vele enormi, con tante persone che soffiano.
Flying*D
13-03-2008, 13:52
il petrolio scarseggia? da quando?:confused:
il problema e' che i sistemi di estrazione/produzione sono limitati rispetto alla richiesta, piu' di cosi' non ce la fanno.. ma ce n'e', uuuhhh se ce ne'...:cool:
io ho sempre sostenuto l'energia atomica, potevano fare benissimo un mini reattore atomico per spostare sto bestione ma in italia si preferisce buttare solti e farsi inquinare dagli stati vicini che usare razionalmente le energie alternative...
qui pero dice che sono turbine a gas...
http://digilander.libero.it/shinano/Italia/Conte%20di%20Cavour/Caratteristiche.htm
in effetti li si parla di gas ma sulla rivista parlano di gasolio. Il militare non l'ho fatto a Cuneo bensì a Palmanova,dopo aver frequentato la scuola NBC a Rieti e prima ancora il C.A.R. alla Spaccamela di Udine.
ciao
bissio
FabCap .... ma che hai oggi ? .... ti avevo detto di non mischiare mai le pilloline azzurre con quelle rosse .... va che non te ne mando più !! :lol::lol::lol::lol:
Berghemrrader
13-03-2008, 14:06
In un mondo perfetto le navi da guerra non dovrebbero nemmeno esistere.
Piripicchio
13-03-2008, 14:10
chi ha detto che siamo in un mondo perfetto?
io non lo voglio il mondo perfetto ... le BMW non si romperebbero ... e il Barba non esisterebbe .... :lol::lol:
DRMASK: La prossima volta solo roba buona per favore, di quella che si può mescolare. Lo vedi che succede poi?
..non significa che il combustibile sia gas........ma sono i gas combusti che fanno girare la turbina ;)
si distinguono dalle turbine a vapore (mosse da vapore surriscaldato) e dalle turbine idrauliche (vedi centrali idroelettriche).
le turbine a gas possono essere alimentate con qualunque tipo di combustibile purchè raffinato, liquido o gassoso, ma per convenzione le unità navali della NATO utilizzano tutte lo stesso combustibile, cioè gasolio vulgaris (tipo F76).
Questo per consentire di usufruire dei rifornimenti in mare da una qualunque delle unità rifornitrici delle marine "alleate".
ps: l'autonomia standard di una unità navale è di circa 7/10 GG a velocità di crociera (circa il 70% della velocità massima).
Sì però che serbatoio:lol:
bah... veramente sarebbe della marina militare e non dell'esercito :lol:
Bravo Piripicchio......non capirai niente di moto :lol::lol: ;)
ma almeno quando parli di qualcosa di leggermente più serio.......sai di cosa parli!!!!;)
Al contrario dei soliti discorsi qualunquisti.........che fa qualcuno!!! :(:(:(
Non capite una cippa: propulsione ad elastico e' l'unica ecocompatibile.....
scherzi a parte: una nave da carico grande (da 70'000 fino a 200'000 tonnellate di portata) consuma dai 35 fino ai 45-50 tonn di carburante + 2.5t di gasolio al giorno per viaggiare a 12-4 nodi.
L'unica cosa che si e' fatto negli ultimi anni e' diminuire quei 2,5t di gasolio e diminuire le velocita'.
Ultimamente sono salpate delle navette da 5-15000 tons di portata con un bell'aquilone che fa' risparmiare carburante (anche se di solito fanno consumare meno ma andare piu' veloce)
per info: http://www.blogscienze.com/la-vela-aquilone-sfrutta-la-forza-del-vento-per-sospingere-una-nave-cargo/20071218
per curiosita' ulteriore, i diesel navali sono a 2 tempi
pacpeter
13-03-2008, 18:15
in effetti li si parla di gas ma sulla rivista parlano di gasolio. Il militare non l'ho fatto a Cuneo bensì a Palmanova,dopo aver frequentato la scuola NBC a Rieti e prima ancora il C.A.R. alla Spaccamela di Udine.
non siete aggiornati: con gli ecoincentivi del governo, hanno messo il retrofit e poi il gas metano (che ti dà una mano):lol::lol:
Per inquinare meno l'atmosfera, si potrebbero scaricare i fumi a mare, come quando si curreggia nella vasca da bagno...:lol::lol::lol:
Boh, a tagliare il capello con il macete mi vien da fare un pensiero del genere.
Se la nave avesse 100.000 cavalli (non credo siano tanto diversi) consumando 3000 litri ora allora una macchina da 100 cavalli ne dovrebbe consumare 3 di litri all'ora. Comunque la giriamo sono pochini.
Credo che un tomcat consumi molto di piu'.
sailmore
13-03-2008, 20:06
l'articolo della nava cargo aiutata dalla vela mi sembra una boiata.
innanzi tutto dice che la vela è di 160mq... praticamente nulla visto che il mio spinnaker è di 170 mq e di certo non ho un cargo.
potrei capire se fossero 1600 mq, ma poi come la governano? quel tipo di vela la stanno sperimentando su alcune barche da regata ma ci vogliono un bel pò di persone esperte per gestirla, soprattutto nelle fasi di issata e ammainata.
Questo accade ogni volta che si da retta a giornalisti che se ne guardano bene dal chiedersi che cagate scrivono!!
Poi,se scriviamo "portaerei per l'esercito" quanto c'è di attendibile nel nostro giudizio sui consumi?:mad:
Bravo Termy,hai fatto centro!!;)
alterplato
13-03-2008, 21:49
calcola almeno quante persone ci sono sopra una portaerei, hai almeno idea? moltiplica per il consumo personale e vedi quanti km fa ognuno. Poi un'altra considerazione (giustamente fatta da Termy), la sicurezza nazionale ha un costo e tutti ne usufruisco, compreso te...
tratto da panorama l'articolo parla della Cavour, nuova portaerei italiana.
stazza 27.000 ton. lunga 244 metri e larga 39, consuma a pieno ritmo 3000 lt. gasolio /ora, ha serbatoi di 2.500.000 (duemilionicinquecentomila) litri +
1.500.000 per gli aerei. totale 4.000.000 di litri. la vecchia Garibaldi sarà affiancata come ausiliare. Il problema è uno solo: a che ci serve oltre che
diventare un simbolo? e le auto della polizia che non hanno la benzina per fare le pattuglie? Siamo un popolo di idioti ideologici.
Tra qualche anno il gasolio sarà a 400 dollari e allora che ne faremo di questi ferri vecchi?
Questo accade ogni volta che si da retta a giornalisti che se ne guardano bene dal chiedersi che cagate scrivono!!
Poi,se scriviamo "portaerei per l'esercito" quanto c'è di attendibile nel nostro giudizio sui consumi?:mad:
Bravo Termy,hai fatto centro!!;)
non vedo come l'aver scritto "portaerei per l'esercito" e non "per la marina " possa influire sul giudizio sui consumi!
Potrebbe essere anche la portaerei di Sandokan ma 3000 litri/ora son sempre 3000 litri. E che sia un mezzo a "scopo bellicoso" non cambia nulla, non volevo sottolineare l'uso militare ma solo il consumo che mi pare a dir poco esagerato.
saluti
bissio
Allora, primo: il petrolio non scarseggia. Doveva essere già terminato, da come stimavano nel 1973! Che scienziati ... Si vocifera che nella mia regione c'è ne sia una sacca che arriva fino ai Balcani (dirigente ENI di mia conoscenza) ma non bisogna saperlo. Ho detto sacca? Bhè dicono che non riescono a stimare la grandezza. Comunque...sssshhh.... non bisogna saperlo.
Secondo: visto che consumano così tanto e di conseguenza affumicano così tanto, qualcuno li fa giare col nuke. Lo so, le scorie, ecc... Bhè, quelle se vuoi le prendi e le puoi sparare in orbita e amen. Almeno non le respiri.
Peace and love
mickywild
13-03-2008, 23:00
3000 litri l'ora è il consumo minimo a velocita' minima,
a tutta si parla di 25000 litri l'ora......
infatti avevo ipotizzato che 3000 litri l'ora fossero davvero sottostimati.
Allora vi racconto qualcosa che non sa nessuno tranne gli addetti ai lavori.
Le navi hanno la frequenza della rete elettrica di bordo a 60 hz, per tradizione , e anche perche' piu' aumenti la frequenza, piu' riduci le dimensioni di trasformatori etc., infatti gli aerei credo abbiano qualche centinaio di Hz.
QUando la nave e' in porto, per allacciarsi alla rete di terra e tener ferma la sua centrale e non consumare gasolio, deve trovare nel porto un gruppo di conversione da 50 a 60 hz per alimentare i servizi. Mio padre e' un o specialista nel realizzare questi gruppi, alla veneranda eta' di 80 anni loc ercano ancora per farne (cantieri di monfalcone per es.).
Ebbene, mi ha confidato che la portaerei e' stata concepita per andare a 50 hz, in modo da allacciarsi alla rete di terra.Questa la dice lunga sul fatto che ipotizzano che stara' molto piu' tempo ferma che in movimento. Solo che han fatto una "piccola" cagata. I sistemi d'arma e molti altri specialistici, son disponibili solo a 60 hz, quindi han fatto un sistema misto, e mio padre ha realizzato alcuni mini gruppi di conversione in extremis da mettere a bordo per por rimedio a tale scelta un po' "pellegrina".
Detto questo, la portaerei e' bella, e serve piu' che a scopo strategico, a dar lavoro alla fincantieri, anche in prospettiva, perche' non va dimenticato che i nostri cantieri realizzano la gran maggioranza per nazioni straniere.Quindi la portaerei e' quella che se fosse una moto definiremmo "show bike".
Dogwalker
14-03-2008, 11:06
Il problema è uno solo: a che ci serve oltre che
diventare un simbolo?
Il compito di una portaerei è la copertura aerea di un gruppo navale.
Oggi il territorio italiano è sostanzialmente al sicuro da invasioni (confiniamo solo con alleati, e un attacco da parte di qualsiasi paese del mediterraneo non alleato sarebbe pura follia). Ma le forze armate sono, e prevedibilmente saranno, impegnate fuori dal territorio italiano (vedi caso Libano). L'Italia è uno dei pochi paesi al mondo a poter organizzare una vera operazione anfibia, specialità che, in epoca di peackeeping, è molto apprezzata (non ci sono sempre porti sicuri disponibili o paesi amici confinanti da cui passare), ma se il gruppo navale non ha copertura aerea, rischi di non arrivarci alle spiagge.
Non a caso questa portaerei è anche un cargo per carri armati e materiale vario da sbarco.
DogW
Dogwalker
14-03-2008, 11:15
Allora, primo: il petrolio non scarseggia. Doveva essere già terminato, da come stimavano nel 1973! Che scienziati
Gli scienziati del Club di Roma stimarono che, nel 2000, sarebbero state consumate 1/4 delle riserve mondiali totali di petrolio. Le loro conclusioni vengono ritenute valide tuttora, se non addirittura sottostimate. Non è colpa loro se i giornali uscirono con titoli del tipo: "nel 2000 petrolio finito".
DogW
sulle riserve si puo' pure dire che quelle nei paesi arabi sono stimate solo dagli interessati, e nessuno "indipendente" ha la possibilita' di fare stime per l'appunto "indipendenti".Si puo' aggiungere che l'uso sta diventando pero' esponenziale e difficilmente prevedibile dai paesi emergenti, e infine anche che qualora ne avessimo anche disponibilita' infinita, l'inquinamento che ne deriva alla lunga potrebbe far avverare davvero le piu' catasftorfiche previsioni ambientali.
Dogwalker
14-03-2008, 11:40
Aggiungi che, quando i diretti interessati fanno parte dell'OPEC, hanno tutto l'interesse a sovrastimare le riserve, dato che, dalla stima delle riserve, dipendono le quote di produzione.
DogW
Qui l'affare s'ingrossa!!Per un paese avere una Marina capace,significa avere la capacità(con volontà politica)di "farsi sentire",di chiudere le porte di casa in caso di pericolo,di mostrare la sua presenza a migliaia di miglia,di offrire appoggio ai suoi soldati che vengono offerti così facilmente a tutti ad ogni angolo del mondo,di mostrare le sue capacità tecnologiche e quindi vendere con gioia di manovalanze e lavoratori in genere,di trarre fuori dai guai tanti cazzoni che vanno a ficcarcisi negli angoli più remoti e chi più ne ha più ne metta!!
Se vi fa piacere,è appena stata finanziata un'altra coppia di sommergibili italo-tedeschi U-212,per lotta al terrorismo,traffico di armi di distruzione di massa ecc.Consumano ma servono anche quelli.Poi....si va orgogliosi di Ferrari e Ducati e di questi gioiellini no?Io si!!:!:
Si?, E come sai che (veramente) 1/4 delle riserve sono già state consumate?
Ci impapocchiano con le notizie che vogliono. Sovrastima o no sovrastima...
Dogwalker
14-03-2008, 23:58
Si?, E come sai che (veramente) 1/4 delle riserve sono già state consumate?
Io ho detto due cose:
a) Che, nel 1973 gli scienziati del "Club di Roma" non stimarono che il petrolio dovesse finire nel 2000, ma che, per allora, sarebbero state consumate 1/4 delle riserve.
b) Che le loro conclusioni vengono considerate tuttora valide. Il che significa che la cosa può essere corretta o meno, ma che la maggior parte di coloro che studiano il problema, le considera tuttora valide.
Puoi avere altre idee in proposito ovviamente, io non pretendo di fare il ricercatore petrolifero.
Eppure, se la portaerei NON facesse gasolio dai distributori Shell (o era Esso? Esso chi?) per un anno.. potremmo avere il gasolio a metà prezzo.
A me frega poco, la moto va a benzina.. però.. pensiamoci.. mandiamo tutti una mail allo Stato Maggiore che inizia così: "Come avere il gasolio a metà prezzo!!" (segue)...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |