Visualizza la versione completa : Abuso amministrativo
Vado a pagare il bollo, "No, qui risulta che non si può"
E perchè? "Ah non so deve fare una visura".
Ok, facciamo la visura. 5 Euro.
Fermo amministrativo per un debito di 1500 Euro, a nome di Monte Paschi, Via Dei Normanni 5, Roma.
Minchia. E perchè?
"Ah non so, deve andare a Via dei Normanni".
Ok, andiamo a Via dei Normanni cinque.
"No, qui a Via dei Normanni non c'è più nulla, è passato tutto alla Gerit, Via Cristoforo Colombo 271".
Ok, andiamo alla Gerit via Cristoforo eccetera.
Un'ora di fila, e a quanto pare sono stato fortunato.
Scusi, perchè ho questo fermo?
"Controlliamo". Controllano.
"Veramente a suo carico non risulta nulla. Ma lei lo conosce il proprietario precedente? Il fermo è del 2002"
...
Io la moto l'ho comprata nel 2002, il proprietario precedente non lo conosco, e il bollo l'ho pagato senza problemi in tutti questi anni.
"Eh ma forse il fermo è stato fatto qualche giorno prima o dopo l'atto di passaggio, e pitipum e pitipam e insomma il fermo è sulla moto noi mica possiamo levarlo così. Senta facciamo una cosa ci porti un estratto cronologico dall'ACI così vediamo di chi è il debito".
E che devo fare io il poliziotto per i cavoli vostri???
"Ma è la cosa più rapida, lo faccia e ce lo porti..."
Ok, andiamo all'ACI a fare sto certificato.
Un'ora di fila, 35 euro. "Glielo diamo domani pomeriggio".
Non so, probabilmente è in pergamena e serve un amanuense.
Quindi la prossima puntata la prossima settimana, intanto una mattinata e 40 Euro buttati.
E nel frattempo non posso usare la moto, perchè altrimenti rischio il sequestro, e non ho capito se l'assicurazione è valida.
Tutto questo per non aver fatto nulla, se non aver comprato una moto usata con regolare passaggio all'ACI e notaio, fatto e pagato la mattina stessa dell'acquisto.
Sto pensando se rischiare di buttare la moto ma togliermi lo sfizio di fargli causa per danni, nel pomeriggio sento l'avvocato che dice.
Viva l'Italia.
Viva l'Italia.
Sì sì. Viva l'Italia.
.... Si Si Viva L'italia, Uno Per Comprare Qualcosa SENZA CORRERE RISCHI Dovrebbe Prima Interpellare I Servizi Segreti.:mad:
mi domando:
ma il notaio a questo punto cosa vale?
e bisogna pure pagarlo...
Stavo per dire la stessa cosa.
L'Italia.....è ferma al dopo guerra!
non capisco l'estratto cronologico, sul normalissimo foglio complementare dovrebbe essere scritto la data a cui ne sei entrato in possesso.
Andate a votare gente......................
mauro1709
13-03-2008, 14:29
Andate a votare gente......................
perchè pensi che cambierà qualcosa?
annullerò la scheda....
è l'unico segno di protesta che posso esercitare!!!
CABRIOLET
13-03-2008, 14:51
Il problema è che questo è solo la punta dell'iceberg.. :mad:
Orsù, fate i bravi italiani: LAMENTATEVI, PAGATE ed organizzatevi per EVADERE tutto quanto potete senza poi peoccuparvi di null'altro.
Così va avanti l'Italia, o meglio indietro!
Fargli causa per recupero danni sarebbe opera nobile ma inutile per i seguenti motivi: cadrebbe in prescrizione!!!!
e così tu oltre ai soldi già spesi devi pagare pure il tuo avvocato e le spese amministrative!!!!!
Io però farei causa alla Gerit... che a mia nonna di 85 anni ha fatto indebitamente firmare dei fogli dicendogli che era tutto a posto ed invece gli stavano pignorando il salotto... :gib: (ma io non risiedevo più lì ed avevo vinto il ricorso per quella multa... :confused:)
Una sola
so-lu-zione
RI-VO-LU-ZIONE
hasta la victoria....
tommygun
13-03-2008, 15:47
Mortacci loro... :mad:
(si può dire mortacci loro su QdE?)
...ma teoricamente il passaggio non può avvenire se la moto è pignorata. Fa fede la data dell`atto di vendita, di cui dovresti avere una copia (che le agenzie non danno mai). In un paese civile vai lì con quella e ti devono chedere scusa.
è tutto veramente allucinante...ma soprattutto non capisco perchè non puoi pagare il bollo, hai provato in una tabaccheria? se riesci io di tutto il resto me ne sbatterei altamente visto che nessuno ti ha mai comunicato niente....e se hanno bisogno che mi vengano a cercare ma con i documenti giusti altrimenti via a calci in culo!
briscola
13-03-2008, 16:04
scusa ma sul CdP che c'era scritto al momento dell'acquisto!?! Ipoteche!?! o quant'altro!??!?!
Il fermo amministrativo è fatto sui beni di chi non paga.....se il bene non era più della persona che ha venduto il fermo non vale se invece è stato fatto prima doveva esser riportato sul Cdp....insomma c'è qualcosa che non quadra
e' andata bene che non gli han detto il classico: " e' un errore del computer"....
giuliofan
13-03-2008, 16:32
scusa ma sul CdP che c'era scritto al momento dell'acquisto!?! Ipoteche!?! o quant'altro!??!?!
Il fermo amministrativo è fatto sui beni di chi non paga.....se il bene non era più della persona che ha venduto il fermo non vale se invece è stato fatto prima doveva esser riportato sul Cdp....insomma c'è qualcosa che non quadra
Sul CDP del precedente proprietario può non esserci scritto un bel niente. Sul suo dovrebbe però (se effettivamente il fermo era stato fatto a carico del precedente proprietario).
E' successo la stessa cosa ad una mia amica. E mi sa che faremo causa all'agenzia ACI che le ha fatto ilo passaggio.
Ha acquistato la macchina con il CDP pulito.
Per il passaggio è andata all'ACI che, prima di farla firmare, non ha verificato se c'erano gravami.
Dopo 2 settimane le ha dato il nuovo CDP con un bel fermo sopra vecchio di un anno.
A mio avviso, se un'agenzia ti prende almeno 100 euro in più dei costi normali di passaggio, deve quantomeno offrire un servizio e (come minimo) verificare la conformità del documento che le consegni.
D'altra parte credo che se uno va al PRA per fare da sè (e ricevere il nuovo CDP subito e non dopo 15 gg...) la verifica la fanno.
Ergo...
Fate sempre l'atto di vendita insieme al venditore previa verifica del CDP. I soldini solo dopo...
L'ACI è un ente inutile... io resto del mio parere.
briscola
13-03-2008, 16:37
Fate sempre l'atto di vendita insieme al venditore previa verifica del CDP.
ecco cosa non quadrava
scooterista pentito
13-03-2008, 16:39
Siempre!!!!!!!!!!!
ma scusate a me risulta che NON si può fare la vendita senza il CDP (ho appena acquistato una vespa) e se lì non risulta niente mica possono aggiungerlo dopo la vendita
W W W
Siamo in ITALIA....
Uhh che bello!!! :D:D:D:D:D
l'ultima volta che ho commentato un post sui generis volevano bannarmi....
tommygun
13-03-2008, 17:39
l'ultima volta che ho commentato un post sui generis volevano bannarmi....
Aehm (http://it.wikipedia.org/wiki/Sui_generis)...
sempre in simpatia, eh! ;)
BMWBOXER
13-03-2008, 17:56
Ari Li Mortacciacci Loro:mad::mad:
giuliofan
13-03-2008, 18:26
ma scusate a me risulta che NON si può fare la vendita senza il CDP (ho appena acquistato una vespa) e se lì non risulta niente mica possono aggiungerlo dopo la vendita
Il CPD te lo danno quando compri... se tieni l'auto 3 anni il CDP è sempre quello e rimane in un cassetto... se ti fanno un fermo in quel periodo il CDP non si "trasforma" da solo nel cassetto autoiscrivendosi il fermo amministrativo... perciò se uno viene da te con un CDP "lindo" non vuol dire che lo sia anche il mezzo... prima va verificato...
Tricheco
13-03-2008, 18:54
porca pupazza
levrieronero
13-03-2008, 19:15
consolati... hai risparmiato il bollo... :)
Grazie a tutti, rispondo un po' in ordine sparso...
Se non paghi il bollo purtroppo prima o poi ti fanno pagare il triplo... :mad:
Se circoli con un mezzo sottoposto a fermo amministrativo e ti fermano, te lo sequestrano... :mad::mad:
Ancora non ho capito se l'assicurazione è valida, circolando col mezzo sottoposto a fermo.
E' per tutti questi motivi che se non si risolve in fretta, è proprio alla Gerit che voglio far causa, non all'agenzia o al precedente proprietario!!!
Io quando l'ho comprata (nel 2002), ho fatto tutto regolare, non c'era nessun obbligo di richiedere CdP o altro, porca miseria. Però la Gerit rischia di non permettermi di utilizzare un mezzo che mi appartiene, e a loro non devo una lira!
Non mi sembra mica possibile che cavolo.
Purtroppo non è sempre così semplice. Bisogna essere ben "attrezzati" per discutere con la burocrazia.
Ti converrebbe rivolgerti a una associazione consumatori (e dovrebbe costarti meno di un avvocato) per sapere bene come muoverti:
http://www.adiconsum.it/index.php
http://www.adoc.org/
http://www.adusbef.it/
http://www.altroconsumo.it/
http://www.codacons.it/
http://www.federconsumatori.it/
........
Diversamente è facile che ti facciano correre a destra e a sinistra, perdendo tempo e soldi.
Secondo me mortacci loro si può dire.
alfred_hope
14-03-2008, 11:16
Avete presente il film: "un giorno di ordinaria follia"???
Ecco in certe situazioni, come questa, che dove chiaramente non c'entri nulla ma devi andare in giri per uffici scappelandoti per fare code interminabilie , pagando balzelli incomprensibili, dovendo prendere permessi o ferie dal lavoro/attività, ecc. se avessi sotto mano un Ak47, probabilmente farei una strage. :mad:
Dico solo questo, che ho scoperto da poco da una persona italiana che vive a Barcellona con cui sto collaborando in questi giorni: In Spagna fanno la dichiarazione dei redditi su internet (si avete capito proprio bene), non serve il commercialista per capire cosa c'è scritto e per autenticare il tutto la firmi con "la firma digitale" che fornisce il ministero a ogni contribuente.
Provate a immaginare da noi un cosa del genere e ditemi se non è fantascienza! :confused:
stefano58
14-03-2008, 12:47
Quello che mi fa inc....are come una bbbbestia è che queste agezie di riscossione a volte sembrano dei banditi legalizzati. Non so nel caso di Iggy se il valore del mezzo è simile al debito, ma a me hanno minacciato il fermo della moto (valore 8.000 euro :rolleyes:) per non aver pagato una bolletta di asporto rifiuti di circa 300 euro!!! :mad:
Aehm (http://it.wikipedia.org/wiki/Sui_generis)...
sempre in simpatia, eh! ;)
Merda, ed io che avevo sempre pensato che "sui generis" significasse "genere di porco"
L'Italia.....è ferma al dopo guerra!
magari fosse ferma... sta andando indietro a tutta birra...
giuliofan
14-03-2008, 15:32
Scusa ma non sono ancora riuscito a capire se il fermo era antecedente o successivo al tuo acquisto ed il titolo per il quale l'hanno eseguito.
KappaElleTi
14-03-2008, 15:36
Provate a immaginare da noi un cosa del genere e ditemi se non è fantascienza! :confused:
veramente è realtà.....non fantascienza
vivi sulla luna? :lol:
tommygun
14-03-2008, 15:45
Merda, ed io che avevo sempre pensato che "sui generis" significasse "genere di porco"
ROFL! :lol:
Scusa ma non sono ancora riuscito a capire se il fermo era antecedente o successivo al tuo acquisto ed il titolo per il quale l'hanno eseguito.
Beh. Io posso dirti che sul cdp che ho io, che mi è stato restituito nel 2002 a passaggio effettuato, c'è scritto molto chiaramente che sul veicolo NON RISULTANO VINCOLI.
Poi posso dirti quel poco che si legge sulla visura:
Iscrizione del 17/10/2002... Scrittura Privata... Valore Veicolo... Intestatario ecc. ecc. (dati del passaggio di proprietà a me)
Iscrizione del 10/12/2002... Trascrizione di Provvedimento... TFA... Euro 1485... Monte Paschi (dati del provvedimento di fermo)
Insomma letto così sembrerebbe che ad Ottobre 2002 non ne avrei potuto sapere un tubo manco chiedendo alla CIA ma poi vacci a capire qualcosa con sti matti, il termine TRASCRIZIONE mi suona lugubre :rolleyes:
Grazie ancora a tutti per i consigli! Lunedì vediamo che mi raccontano.
KappaElleTi
14-03-2008, 16:21
se la trascrizione del provvedimento x del 10/12/2002 non è un provvedimento a tuo carico...sembrerebbe che quell'atto sia nullo
quindi potresti anche fottertene bellamente credo, versare un CCP postale calcolando il bollo in base ai kw e girare tranquillamente
tutta la questione con la Gerit non so che dirti, ma secondo me sono nel torto se non tolgono il fermo, avendo sottoposto a sequestro un veicolo di altra persona rispetto a quella da cui pretendono il credito
IMHO
Se il fermo amministrativo è stato iscritto dopo il tuo passaggio di proprietà puoi richiederne la cancellazione direttamente alla Gerit, e di norma a costo zero. Evidentemente all'atto dell'iscrizione del fermo non risultava ancora registrato il tuo passaggio di proprietà, altrimenti non avrebbero proceduto.
Se il fermo è antecedente al passaggio di proprietà sono gatte da pelare.
Comunque si voglia, ignorarli è l'errore peggiore che si possa fare.
L'unica conseguenza sarebbe di aggiungere, strada facendo, altri problemi al problema.
Ci vuole, subito, una bella comunicazione (raccomandata con ricevuta di ritorno), scritta nel modo giusto. E per modo giusto non intendo, come verrebbe d'istinto, di mandarli a quel paese, ma citando fatti (documentati in allegato) e norme. Questo li mette nell'obbligo di darti una risposta, che puoi usare anche per rivalerti successivamente direttamente contro il funzionario incaricato, che ne risponde personalmente.
Diversamente non ne esci. Per questo ho consigliato di rivolgerti a una associazione consumatori.
Non è chi si inc*** di più che vince, ma chi risponde a tono.
Lamps!
mi domando:
ma il notaio a questo punto cosa vale?
e bisogna pure pagarlo...
Il notaio per un passaggio di proprietà incassa 25/35 euri di onorario, per il resto della somma funge esclusivamente da esattore per lo stato.
Per la cronaca, il notaio in questa operazione può e deve solo certificare che le identità del venditore e dell'acquirente siano reali! Null'altro in quanto la responsabilità dei gravami sul veicolo sono del proprietario il quale deve essere a conoscenza di quali siano i problemi incombenti perchè anche il fermo amministrativo viene comunque notificato!
Secondo me il tizio che ha venduto la moto era in malafede, e si è affrettato ad effettuare la vendita prima che fosse iscritto il fermo amministrativo! Tant'è che giusto due giorni dopo viene protocollato!
Ora non saprei dire se il fermo amministrativo, pur se iscritto due giorni dopo la vendita, non abbia effettivamente corso dal giorni in cui c'è stata la "quasi certa" notifica al venditore! In questo caso ci possono essere gli estremi per una querela... Se invece sono ufficiali le date indicate allora l'acquirente è in una botte di ferro!
... parere personale, non sono avvocato, ho solo chiesto ad una mia amica notaio per le tariffe!
notarello
15-03-2008, 00:52
Il notaio per un passaggio di proprietà incassa 25/35 euri di onorario, per il resto della somma funge esclusivamente da esattore per lo stato.
Per la cronaca, il notaio in questa operazione può e deve solo certificare che le identità del venditore e dell'acquirente siano reali! Null'altro in quanto la responsabilità dei gravami sul veicolo sono del proprietario il quale deve essere a conoscenza di quali siano i problemi incombenti perchè anche il fermo amministrativo viene comunque notificato!
Confermo!
Neanch'io sono notaio, ma studio per diventarlo...
Peraltro, dato che il fermo amministrativo è stato trascritto dopo il passaggio di proprietà (10/12/2002), il notaio, anche se, per scrupolo, avesse voluto fare delle visure, non avrebbe trovato nulla.
Inoltre, va sottolineato che, da due anni circa, i passaggi di proprietà degli auto/motoveicoli possono farsi anche presso il Comune, senza doversi rivolgere a costose agenzie disbrigo pratiche.
tristano
15-03-2008, 02:02
pretendi l'immediata cancellazione a costo zero della trascrizione e chiedigli i danni per lo sbattimento ...
giuliofan
17-03-2008, 09:26
Mandagli una bella raccomadata e poi vai lì per sollecitarli. Procedono loro di ufficio per autotutela.
A giochi fatti, se ti vuoi togliere lo sfizio, vai dal Giudice di Pace e chiedigli i danni (pochi altrimenti passi alla competenza del Tribunale e non ti passa più).
P.S. (detto inter nos) lascia perdere i danni...
vorrei che l'itaGlia divenisse una colonia...dell Albania o Romania o di qualsiasi paese è sicuramente meglio.
bikelink
18-03-2008, 09:33
la visura dei pagamenti dei bolli costa 1 euro. 35 mi pare strano...e parlo di moto del 92 e del 98...
(presso agenzia albertini a Verona)
da quanto ne so è la regione che dispone l'accertamento fiscale al vecchio prorietario e si rivale su esso.
notarello
18-03-2008, 10:49
vorrei che l'itaGlia divenisse una colonia...dell Albania o Romania o di qualsiasi paese è sicuramente meglio.
Io propongo l'annessione della Sicilia agli Stati Uniti!!! :lol: :lol: :lol:
Certo, creerebbe un po' di problemi di "equilibrio" politico internazionale, data la vicinanza con il Medio Oriente... però, vuoi mettere la benzina a 3 dollari al gallone?!?!? :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
:lol::lol::lol::lol::lol:
gladio76
18-03-2008, 16:27
la visura dei pagamenti dei bolli costa 1 euro. 35 mi pare strano...e parlo di moto del 92 e del 98...
(presso agenzia albertini a Verona)
da quanto ne so è la regione che dispone l'accertamento fiscale al vecchio prorietario e si rivale su esso.
La visura che ha chiesto lui è storica\cronologica e costa quella cifra.
bikelink
18-03-2008, 16:36
ne ho fatte 4 ieri cronologiche/storiche per tutti i miei mezzi.
1 euro ad interrogazione e stampate.
presso ACI di S.pietro in Cariano (VR) . stesso presso ACI Bussolengo sempre (VR)
riporta dal 92 quanto sotto. Se questo non è uno storico...che è ?
___________________________________
TOTALE PAGAMENTI : ---QTA.
tipo veicolo | targa | Scadenza | data e ora pagamento | note.
gladio76
18-03-2008, 16:49
mi sembra che tu stia parlado di una visura dei pagamenti di bolli .
dovrebbe essere un'altra cosa...
La visura non ha valore legale, il cronologico sì, la differenza è quella (ormai sto diventando un esperto di queste menate).
Comunque, per completezza aggiorno il post sulla vicenda, ringraziando ancora tutti per consigli e messaggi.
Ieri sono tornato alla Gerit. Dopo tre ore esatte di simpatica fila (numeretto ritirato alle 8.50, il mio turno è arrivato alle 11.45...) hanno visionato il cronologico che sinceramente mi sembrava inequivocabile, il provvedimento era messo in chiaro, sentenza a carico del proprietario precedente fatta due mesi dopo il mio passaggio.
Mi hanno assicurato che andranno al PRA a fare la cancellazione nei prossimi giorni, dicendomi di telefonare per verificare. :!:
Caso chiuso, apparentemente. Anche se oh che vi devo dire fino al giorno in cui riuscirò a pagare il bollo senza intoppi non è che mi fido proprio :lol:
Se risolvi assicurati di avere in mano documentazione cartacea della cancellazione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |