Visualizza la versione completa : r 1150 gs tagliando 50000
Salve mi sono messo in testa di approfondire la conoscenza della mia moto e di smettere di dare tutti quegli euro ai concessionari, cosi qualche giorno fa ho deciso di fare il tagliando dei 50000 da solo.:arrow:
Per adesso ho sostituito l'olio ed il filtro, fatto i vari controlli visivi a gli altri livelli e mi sono accorto che l'olio del freno posteriore sta al minimo....
ho pensato che dovevo robboccarlo , ma spulciando il libretto di manutenzione mi sembra di aver capito che l'olio dei freni va sostituito una volta all'anno:(:(
qualcuno puo' darmi piu' info in merito??? o elencare la manutenzione necessaria da effettuare ai 50000 km:!::!::!:
cataldos
04-03-2008, 13:51
Bravo! Anch'io ho fatto così. Candele,olio e filtro aria. Salto un tagliando.
Risparmio tempo e soldi. La moto mi va bene lo stesso. A 40000 km feci sostituire integrlmente l'olio dei freni con un olio nuovo.
L'olio potrebbe essere basso, e al 99% e' cosi', solo perche' le pastiglie sono consumate. Se cambi le pastiglie ritorna a livello.
Andrebbe cambiato ogni due anni, io l'ho fatto dopo 4 perche' era molto bello, ossia sempre chiaro.
maurodami
04-03-2008, 22:41
Salve mi sono messo in testa di approfondire la conoscenza della mia moto e di smettere di dare tutti quegli euro ai concessionari, cosi qualche giorno fa ho deciso di fare il tagliando dei 50000 da solo.:arrow:
Per adesso ho sostituito l'olio ed il filtro, fatto i vari controlli visivi a gli altri livelli e mi sono accorto che l'olio del freno posteriore sta al minimo....
ho pensato che dovevo robboccarlo , ma spulciando il libretto di manutenzione mi sembra di aver capito che l'olio dei freni va sostituito una volta all'anno:(:(
qualcuno puo' darmi piu' info in merito??? o elencare la manutenzione necessaria da effettuare ai 50000 km:!::!::!:
Prima di iniziare vedi prescrizioni sul manuale di officina che puoi facilmente trovare con i link sul forum. Comunque le manutenzioni dei 50000 Km dipendonono da ciò che è stato fatto a 40000 Km.
In tutti i casi riparti da zero ed esegui:
- sostituzione olio coppia conica;
- filtro benzina;
- sostituzione candele;
- reset centralina Motronic;
- regolazione gioco valvole
- pulizia iniettori (necessario successivo riallineamento corpi farfallati)
- pulizia vite di ricircolo aria (necessario successivo riallineamento corpi farfallati,
- sostituzione olio freni (ant e post);
- sostituzione olio frizione;
- ingrassagio assale anteriore;
- lubrificazione cavi (acceleratore, starter)
Per effettuare le suddette manutenzioni non trascurare quanto trovi in merito, sull'ampia raccolta (muccoteka) che trovi su QDE che risulta migliore del manuale di officina.
Spero di non aver dimenticato nulla
cucciolone
05-03-2008, 11:16
ciao
ma come fate a fare
- reset centralina Motronic;
- regolazione gioco valvole
- pulizia iniettori (necessario successivo riallineamento corpi farfallati)
- pulizia vite di ricircolo aria (necessario successivo riallineamento corpi farfallati,
- sostituzione olio freni (ant e post);
non sono un po impegnativi? Va bene per sostituzione \rabocco olii ma per il resto?
Per il resto...
se non sei pratico...
occorre che tu veda fare queste operazioni a qualcuno almeno una volta.
Ti fai spiegare tutto, magari ripeti tu le operazioni.
Altrimenti è quasi certo che ti metti nei pasticci.
L'unica cosa semplice da fare tra quelle che riporti è il reset della centralina.
Stacchi il fusibile per una mezz'oretta,
riattacchi, accendi il quadro (non il motore), apri completamente e chiudi la manopola del gas 2 o 3 volte e accendi il motore.
La centralina è resettata!
Per conoscere l'esatta posizione del fusibile ti rmando alle FAQ chè non ricordo se è il quarto o il quinto da sx. Cmq, quando lo stacchi, accendendo il quadro, il display tace e non vi è alcun rumore della pompa benzina.
maurodami
05-03-2008, 19:23
Confermo il fusibille per il reset motronic è il 5° con riferimento da sinistra (posto seduto sulla moto). Bè le altre manutenzioni vanno effettuate solo se si ha già una certa manualità con i motori e poi ci vuole anche un minimo di attrezzatura (vacuometro, spessimetro e chiave dinamometrica, chiavi varie).
Grazie per le risposte ,faro' tutto come descritto , le uniche operazioni che non mi sento in grado di fare anche dopo aver letto le FAQ sono
-regolazione gioco valvole
- pulizia iniettori (necessario successivo riallineamento corpi farfallati)
-pulizia vite di ricircolo aria (necessario successivo riallineamento corpi farfallati,
la regolazione delle valvole e l'olio del cardano sono operazioni fatte dal concessionario ai 40000, posso farne a meno...??? o devo necessariamente farle fare dal concessionario..???
angelor1150r73
05-03-2008, 23:13
le valvole vanno registrate sempre e/o almeno controllate.
cos'e' l'ingrassaggio dell'assale anteriore?
maurodami
06-03-2008, 11:05
Per angelor1150r73: mi riferisco all'asse ruota anteriore.
per Smilli: il cambio olio cardano e cambio (di tipo ipoidale GL5, SAE 80/90 W) è di un semplicità estrema quindi lo puoi fare da solo. Peraltro effettuando questa manutenzione, sulla base della presenza o meno di limature metalliche eventulemente presenti nell'olio scaricato, ti renderai conto dello stato di salute del cardano e del cambio; ricordarsi comunque di sostituire gli anelli di tenuta in alluminio (guarnizioni dei tappi) che non vanno riutilizzati.
Per il resto c'è sempre tempo per imparare con il valido aiuto del manuale di officina, articoli sul forum (ben fatti) e ...... qualche amico con un po' di esperienza.
Ancora grazie per i consigli :arrow::arrow:
cos'e' l'ingrassaggio dell'assale anteriore?
E' il perno della ruota anteriore, quello che si deve estrarre quando si toglie la ruota.
L'ingrassaggio dell'asse si fa solo al momento della sostituzione della gomma anteriore, e si riempie con lo stesso grasso bianco al litio (cioè resistente all'acqua) anche il comando del takimetro.
X SMILLI:
Non me ne voglia EZIO 51, ma per effettuare dei " tagliandi " impegnativi, occorrino esperienza, attrezzatura e conoscenze tecniche; sostituire olio e filtro al tagliando dei 50.000 km equivale a non fare nulla, mentre, insistendo in altri tipi di controlli si potrebbe incorrere in problematiche serie che potrebbero compromettere pure la sicurezza del mezzo.
In parole povere: se non siete esperti, non vi cimentate in imprese più grosse di voi!:rolleyes: :mad:
Vero EZIO? :D ;)
Leggere, bene:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=95083
Vero in parte.
Non è necessario essere esperti, bastano tre cose:
(1) l'attrezzatura (chiavi, strumenti)
(2) saper maneggiare l'attrezzatura sopra citata
La terza cosa che manca sono le conoscenze tecniche di cosa fare, come fare. C'è tutto questo nei manuali d'officina e nella nostra knowleggibenelabase della mukkotheka delle FAQ.
Se non siete attrezzati o non sapete usare gli attrezzi, allora lasciate perdere che ha ragione Mary.
Riparare o aggiustare da soli a volte non e' un risparmio ne' una speculazione........ma significa AVER PASSIONE E CAPIRE !
Riparare o aggiustare da soli a volte non e' un risparmio ne' una speculazione........ma significa AVER PASSIONE E CAPIRE !
Giusto, ma bisogna saperlo fare, o bisogna tentare..., e...quello che succede, succede?:confused:
Da quanto leggo ci sono delle persone che non sono in grado di cambiare le candele...ad una bicilindrica...:rolleyes:
ciao, mi permetto di disturbarti per evitare di andare a fare le stesse domande di sempre sul forum.
un mio amico ha appena comprato un GS1150 del 2001 e mi chiede tutte le info per eseguire i tagliandi da solo.
Io per evitare di dirgli sciocchezze mi rivolgo a voi moderatori con una richiesta di aiuto: c'è un qualche messaggio, qui dentro, ben esaustivo sui tagliandi da eseguire su quel modello? una classica e ben fatta tabella ;)
grazie dell'aiuto.
Paolo
Scusami ma io non riesco più a rispondere a questo tipo di domande che mi giungono in messaggio privato 2-3 al giorno.
C'è il forum apposta per questo, e se il forum non dà una risposta soddisfacente..... bisogna accettarlo.
(in confidenza la risposta precisa al tuo quesito c'è, devi solo cercarla bene nel forum) ciao.
Ciao A Tutti! :) Vorrei Sapere Se Qualcuno Sa O Mi Sa Dire Dove Posso Trovare Il Programma Di Manutenzione Del Gs 1200 Adv! Ovvero Cosa Si Deve Fare Controllare O Sostitiire Ufficialmente Nei Vari Tagliandi Volta Per Volta! Ciao E Grazie!!.... ;)
notarello
18-03-2008, 00:05
Dovresti trovarlo alla fine del libretto uso e manutenzione, nella sezione dedicata ai tagliandi...
;)
Agente Smith
22-03-2011, 22:26
au mach?
lavori?
(in "cerca":noting[?])
grazie!
au mach?
lavori?
(in "cerca":noting[?])
grazie!
Pour moi il virtual square è frequentato esclusivamente da pantofolari cambiamoto ogni anno, che di km ne fanno al max 10 20 l'anno.......
Chi ti potrà mai rispondere??:lol:
Agente Smith
22-03-2011, 22:56
ahahahahah
e vabbè....
cmq,col "cerca",c'è quello dei 60.000! ;-)
63roger63
22-03-2011, 23:13
Pour moi ...
Parla pour toi... :lol:
Fatto il 31 ottobre scorso per un totale di 430€...comprese pastiglie di entrambi i freni.
praticamente devi fare le stesse cose di quello dei 10000
visto che il tagliando grosso è a 40000
poi io non lo sò perchè a 9999 km cambio moto x non aver la bega del cambio gomme e tagliando!!:lol::lol::lol::lol:
healer_na
23-03-2011, 08:05
Normalissimo tagliando , speso 270 , mi sembra di ricordare ...
Bye
Agente Smith
23-03-2011, 18:59
Fatto per un totale di 430€...comprese pastiglie di entrambi i freni.
che tolto un centinaio di euro (non devo farle),fa 330....
Normalissimo tagliando , speso 270 , mi sembra di ricordare ...
Bye
60 euri di differenza!!?
ma come cazz....
ma poi,questo è un 3ad sul tagliando del 1150.....!!(?):confused:
che?
vogliamo confondere la gramigna con la cicoria?:lol:
moderatoriiiiiiii!!!!!!!
mah!:(
basta avere un pò di dimestichezza con le chiavi, brugole e quant'altro di meccanica e poca elettronica(per fortuna) e te lo puoi fare da solo e risparmi un bel pò di soldi, leggiti le vaq e vai tranquillo, il bello di avere la moto è anche metterci le mani dentro:eek::eek::eek:
per tuo info....io l'allineamento corpi farfallati, pulitura e altre seghe mentali le lascerei stare...tanto se ai 40000 era in concessionaria al tagliando, non ne hai bisogno, le nostre mucche vanno lo stesso:):):):):) saluti
Agente Smith
23-06-2011, 00:28
riesumo,perchè a breve aggiorno con la cuenta!
Agente Smith
23-06-2011, 15:33
Normalissimo tagliando , speso 270
Attendibilissimo!
Il mio 274
Domani il dettaglio
Quanto avrò speso?
meccanico (senza far nomi) no BMW, ma esperto dei boxer,
olio motore + filtro
olio cambio
olio cardano
liquido freni (sostituzione)
2 candele
cinghia alternatore
controllo valvole
Con attenzione ed amore, e seguendo il manuale quasi tutto è possibile. Pulizia iniettori, viti di riciclo, regolazione gioco valvole, allineamento corpi farfallati, sostituzione olio motore, filtro, filtro benzina, olio cambio e cardano.. e potrai fare molti molti altri km senza preoccupazioni. non di poca importanza il risparmio...Pulizia iniettori Euro 15/20, olio motore 80/85, filtro 13/15, filtro benzina 16/18, olio cambio cardano totale 12/15. Totale Euro 150.
Adesso dovresti aggiungere la costosa, costosissima, tariffa BMW 350/450?? Il risparmio con un pò di impegno e soddisfazione è davvero.......MOTEVOLE!!!!!!!!!!
maurodami
30-09-2013, 01:18
........ Il risparmio con un pò di impegno e soddisfazione è davvero.......MOTEVOLE!!!!!!!!!!
La tua soddisfazione sarà notevole ma guarda che hai risposto ad un messaggio di un anno e mezzo fa.
La sostituzione delle pastichie ant. + post. costa più di 100 €..., ma molto di più.
THE BEAK
18-01-2014, 19:36
Come posso farmi il vacuometro in casa?
Stappatalkato con la
maurodami
18-01-2014, 22:52
vai su google e trovi la risposta con tanto di video e foto.
roberto40
19-01-2014, 00:12
Io ho usata questa guida dei "cugini" e ho risolto facilmente
http://archivio.animaguzzista.com/page_builder.php?fileindex=officina/officina_index.txt&filebody=officina/trucchi/vacuometro/vacuometro.htm
managdalum
19-01-2014, 00:57
Ci sarebbe anche questa guida (http://vaqdellelica.altervista.org/vaq/VacuometriVari.pdf) nelle nostre VAQ
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |