PDA

Visualizza la versione completa : [R1150RT] serraggio puntone o barra di reazione


cyclone
29-02-2008, 16:37
Il manuale officina prescrive la procedura di come fissare il puntone tra il cambio e la trazione posteriore cosi':

"Caricare la moto con circa 85 Kg e serrare il puntone libero a 43Nm"

Domanda : questa procedura è da eseguire solamente se non si toglie la ruota posteriore?....altrimenti togliendo la ruota basta avvicinare a mano la trazione posteriore e infilare la vite...giusto?

Grazie.

Ezio51
29-02-2008, 17:04
Quando rimonti la barra di reazione, durante il serraggio dello snodo posteriore devi caricare la mukka col peso medio che solitamente porta (almeno quello del pilota + eventuali bagagli + eventuale zainetto).
Questo perchè dentro lo snodo non c'è nessun cuscinetto o bussola o cosa che possa ruotare, c'è semplicemente un inserto di gomma che può avere un angolo di torsione limitato.
Se non carichi quegli 85-120 kg durante il serraggio del bullone dello snodo, è possibile che poi lo snodo di gomma si snervi.

L'operazione è complicata dal fatto che ci vogliono due chiavi fuori standard euriopeo da 16 mm (o 18? non ricordo), e che da solo non riesci a serrare il bullone. Anche in due non è facile.

mary
29-02-2008, 18:08
X EZIO 51:
Sul mio dischetto ( K 1200 GT ) non ho mai trovato alcun riferimento al " carico " prima del serraggio...!:rolleyes:

greenmanalishi
29-02-2008, 18:12
16mm...mi sono sempre chiesto a che servisse quel precarico ed ora finalmente lo so!

mary
29-02-2008, 18:21
X GREENMANALISHI:
La stessa domanda la rivolgo a te...

Ma è probabile che sulle nuove serie ( con la barra in alto ) l'oscillazione sia assolutamente trascurabile, quindi non è necessario il " precarico ".:confused:

greenmanalishi
29-02-2008, 19:38
mi spiace mary ma proprio non lo so. però ho il manuale di officina del 1200gs e proverò a guardare cosa dice..

mary
29-02-2008, 19:52
Ho fatto delle telefonate..., pare che questa procedura non sia inserita nel manuale d'officina dei nuovi modelli..., nel mio dischetto non compare, come ho già detto.
E' probabile che la nuova posizione della barra di reazione non la renda necessaria...

cyclone
29-02-2008, 21:23
Per EZIO51

Mi puoi descrivere questo inserto di gomma: ha per caso una bussola al suo interno dove passa il bullone, esternamente è circondata da una gabbia?

Mi puoi dare le sue misure : diametro esterno + diametro interno + lunghezza della boccola di gomma?

Ti chiedo tutto questo perchè leggi quà: http://80.241.169.186/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=26963&postdays=0&postorder=asc&start=0&sid=1c8bffac16157de85e8c2aaf78797933

Ezio51
01-03-2008, 05:46
Una bussola di metallo al suo interno dove passa il bullone, esternamente è circondata da gomma nera.
Il bullone si blocca sulla bussola che non potrà più girare, solo oscillare sull'elasticità della gomma.

Non so perchè l'abbiano fatta così, ma il motivo ci sarà e spero anche valido. Probabilmente se ci fosse un cuscinetto si romperebbe troppo facilmente.

Le misure non le ho ora, mi trovo troppo distante dalla mia amata, circa dll'altra parte del globo...