PDA

Visualizza la versione completa : Come si usa ABS ?


Robertk64
24-02-2008, 19:42
Ispirato dal 3D ABS Vs NO ABS .

Io sulla mia K 1100 RS l'ABS è montato , ma a dir la verità per una serie di innumerevoli motivi come il tipo andatura da bradipo , grande attenzione a prevedere le mosse altrui , prudenza sempre ecc...... credo di non averlo mai messo in funzione .

E come si fà a capire quando interviene ?

Cosa si deve fare per imparare ad usarlo correttamente ?

Mi rendo conto che sono domande un pò sceme , ma chi mi auita ?

Toro
24-02-2008, 19:43
come si fa ad usarlo correttamente?


ma dico io. una vita l'hai passata da bravo ragazzo e adesso vuoi drogarti?

brontolo
24-02-2008, 19:44
Te ne accorgi....la prima volta riempi le braghe!

Il Maiale
24-02-2008, 19:48
io ieri l' ho sentito, son partito in discesa, un pò a palla...una discesa sconnessa tra le piante, dietro a Maso col 400.....ahahahah ha fatto cenno di fermarsi!

Io ho frenato, ma mi ero dimenticato di togliere l' arcano, allora ho spostato maso a URLI!!! è saltato via in un nano secondo ahahahahahha

alterplato
24-02-2008, 19:49
meglio non sapere certe cose.

Davide
24-02-2008, 20:02
Ci sono molti video sull'argomento, dai un'occhiata su Youtube.

Quando freni violentemente ricordati sempre di tirare la frizione, sempre che tu faccia in tempo;)

Per la cacca nelle braghe ne parliamo in un secondo momento:lol::lol:

63roger63
24-02-2008, 20:06
Cmq quando entra in funzione, per una frenata di emergenza o per il fondo bagnato, la leva del freno "pulsa" e si accende la spia.

Robertk64
24-02-2008, 20:22
Sulla macchina è un'altra cosa sei su 4 ruote e legato con la cintura mal che vada ti fermi , sempre seduto al tuo posto , ma in moto ?

Ragionandoci sopra per il posteriore che in effetti si usa poco , ma insieme al pedale del freno si deve tirare la frizione altrimenti che fà il motore , si ferma e riparte 20 volte in un secondo:rolleyes: ????

Sull'anteriore che cosa succede la moto frena di meno e allunga la frenata ?

Si sente come sulla macchina il pedale che rimanda dei colpi al piede ?

Se succede in curva si riesce a tenere la moto o si fa un bel volo ?

Quando vi è capitato siete riusciti a tirare la frizione ?

Papero56
24-02-2008, 20:32
Quella di tirare la frizione non la sapevo............:confused:
e perchè mai????????

varamukk
24-02-2008, 20:33
Non è meglio se continui a mantenere un'andatura bradipa...? Fammi capire vuoi andartele a cercare..?:rolleyes:;)

Il Maiale
24-02-2008, 20:37
Quella di tirare la frizione non la sapevo............:confused:
e perchè mai????????
perchè senno, se non scali, il motore spinge e i freni frenano.....

Mansuel
24-02-2008, 20:37
Mia esprienza:

qualche volta chredo che sia entrato mentre guidavo sul lastricato di cui Roma è piena, ho avvertito un leggero allungamento della frenata e non sono sicuro al 100%, nessuna pulsazione (ABS con servo-integral)

in off sul posteriore sento delle pulsazioni ma non sul pedale, piuttosto dal cardano.

Una sola volta è antrato in maniera pesante.
imbocco l'uscita della tangenziale a manetta, uno scooter davanti inchoda perché spaventato dal rallentamento di un'altra macchina.

inkiodo, uso solo l'antriore, sempre.

prima grande decelarata, poi nulla...... libero come il vento :rolleyes:

mi attacco al pedale (ma ancora nulla) e in un attimo schivo l'ostacolo :arrow:

a quel punto avevo le leve strizzate e di colpo mi ha frenato tutto :rolleyes:

tanto che ho preso una botta con lo stinco sul cilindro sinistro (il più arretrato).

Premetto che fino a quel punto avevo un concetto sbagliato dell'ABS, frenavo senza criterio, tanto c'è l'ABS... :mad:

Poi ho capito che comunque si deve frenare "bene", e se proprio fai una cappella, c'è l'ABS che non ti fa cadere.

Che è già molto perché se finisci giù sei finito, qualsiasi cosa tu abbia davanti.

Se invece rimani in piedi te la giochi fino all'ultimo e se impatti magari ci passi sopra...

ti devi focalizzare su queste opportunità, perché poi quando succede non c'è tempo per pensare, devi aver già assimilato la cosa... ;)

Smart
24-02-2008, 20:41
vai su una stradina isolata con ghiaietta e ad andatura bradipa (20/30 kmh)frena...vedrai che ti accorgi subito quando entra

PS ma fallo solo se sei proprio sicuro che funzioni altrimenti...cadi!

vadocomeundiavolo
24-02-2008, 20:43
Mia esprienza:

qualche volta chredo che sia entrato mentre guidavo sul lastricato di cui Roma è piena, ho avvertito un leggero allungamento della frenata e non sono sicuro al 100%, nessuna pulsazione (ABS con servo-integral)

in off sul posteriore sento delle pulsazioni ma non sul pedale, piuttosto dal cardano.

Una sola volta è antrato in maniera pesante.
imbocco l'uscita della tangenziale a manetta, uno scooter davanti inchoda perché spaventato dal rallentamento di un'altra macchina.

inkiodo, uso solo l'antriore, sempre.

prima grande decelarata, poi nulla...... libero come il vento :rolleyes:

mi attacco al pedale (ma ancora nulla) e in un attimo schivo l'ostacolo :arrow:

a quel punto avevo le leve strizzate e di colpo mi ha frenato tutto :rolleyes:

tanto che ho preso una botta con lo stinco sul cilindro sinistro (il più arretrato).

Premetto che fino a quel punto avevo un concetto sbagliato dell'ABS, frenavo senza criterio, tanto c'è l'ABS... :mad:

Poi ho capito che comunque si deve frenare "bene", e se proprio fai una cappella, c'è l'ABS che non ti fa cadere.

Che è già molto perché se finisci giù sei finito, qualsiasi cosa tu abbia davanti.

Se invece rimani in piedi te la giochi fino all'ultimo e se impatti magari ci passi sopra...

ti devi focalizzare su queste opportunità, perché poi quando succede non c'è tempo per pensare, devi aver già assimilato la cosa... ;)
quoto + 10 ABS

Robertk64
24-02-2008, 20:50
Mi domandavo solo come funzionava , perchè credo che sia meglio capire come si comporta la moto in situazioni al limite della sicurezza . calma e Magari provando in un tratto di strada privata o con pochissimo traffico .

Scoprire come funzione quando si è in grave pericolo mim sembra che sia riduttivo " riempire le braghe ".

Be , se nessuno ha mai provato e un altro discorso , ma nei corsi di guida sicura non le fanno queste cose ?

Mi tocca sperimentare da solo ? :mad:

vadocomeundiavolo
24-02-2008, 20:51
Mi domandavo solo come funzionava , perchè credo che sia meglio capire come si comporta la moto in situazioni al limite della sicurezza . calma e Magari provando in un tratto di strada privata o con pochissimo traffico .

Scoprire come funzione quando si è in grave pericolo mim sembra che sia riduttivo " riempire le braghe ".

Be , se nessuno ha mai provato e un altro discorso , ma nei corsi di guida sicura non le fanno queste cose ?

Mi tocca sperimentare da solo ? :mad:
fai un corso di guida sicura.

li lo provi anche sul bagnato in pista e con la loro moto.

Il Maiale
24-02-2008, 20:54
vai in un piazzale di supermarcato o centro commerciale chiuso...parti e tira...prima prova solo col posteriore....poi prova col posteriore ed inzia a curvare sempre con abs inserito e in funzione...praticamente prova a piegare bloccando la ruota posteriore....

prso confidenza, passa all' anteriore....non succede nulla tranquillo

Smart
24-02-2008, 20:55
non succede niente di particolare...solamente senti degli scatti alla ruota e sulla leva e 1) sei ancora in piedi 2) puoi ancora controllare la moto

Mansuel
24-02-2008, 20:57
Sul libretto d'uso e manutenzione c'è scritto che l'ABS in curva non dà le prestazioni attese... non è progettato per quello.

Okkio ;)

Il Maiale
24-02-2008, 20:58
sul libretto istruzioni c'è scritto anche di non parcheggiare la moto al sole...occhio!:)

Robertk64
24-02-2008, 21:23
E no :?: sul libretto dei Kappa non parla mai di moto parcheggiate al sole ,

la mia non è un GS ahahahahahaha:lol::lol::lol:

FULL ZEX
24-02-2008, 21:29
come si fa' ad usare l'abs :rolleyes::rolleyes: fra poco bmw vi fara un omino che vi mandera la moto cosi vi risolvera tutti i dubbi :lol:

Robertk64
24-02-2008, 21:37
Non te la prendere FULL ZEX non l'hai fatta mica tu la GS con stò problemino agli strumenti .

Vorrà dire che vi porterete un'ombrellone quando c'è bel tempo .:lol::lol::lol::lol:

diego@
24-02-2008, 22:07
Provalo per bene su fondi scivolosi, l'ideale è il cemento liscio dei parcheggi coperti, magari bagnato, oppure su qualche sterratino.
Almeno così lo "conosci" e lo riconosci quando ti entra per strada, dandoti quella sensazione che freni e la moto non si ferma:mad: , certo però la ruota non si blocca.....ecc...
p.s. anche io l'ho sul k1100rs

Robertk64
24-02-2008, 22:17
Domani forse esco in moto nebbia permettendo .

Inizio qualche prova con il freno posteriore prima alle basse velocità direi 80 - 100 km/h e poi se non ci sono reazioni strane provo a vedere come si comporta dai 160 Km/h in sù .

diego@
24-02-2008, 22:32
...l'ideale, entra in un centro commerciale a 180km/h dopo che hanno passato la cera e inchioda a fondo..............ci vediamo all'uscita..:lol::lol::lol:

Enzofi
24-02-2008, 22:38
l'abs non è uno strumento strano che va "modulato" , "calibrato", ecc.
Tiri la leva del freno e la moto si arresta.
durante le frenate d'emergenza staccare sempre la frizione. Le prove in piazzale servono proprio ad imparare questo movimento.

Robertk64
24-02-2008, 22:39
Dici davvero ! Mi lascerebbero provare , che bello :D

Robertk64
24-02-2008, 22:42
A parte gli scherzi che cosa succede in pratica , la moto non dovrebbe scomporsi e scodare a destra e sinistra , come fanno quando si blocca la ruota ?

Ma alle alte velocità funge lo stesso ?

Dave
24-02-2008, 23:00
Te ne accorgi....la prima volta riempi le braghe!

bella questa:lol::lol::lol::lol:

ljtab
25-02-2008, 18:32
quando freni e c'è la necessità dell'ABS non ti accorgi delle vibrazioni della leva ma di quelle della sella date dai "tuoi" scarichi.

Scherzi a parte l'ABS funziona alla grande (fortuna provato solo una volta), evita il blocco della ruota e quindi, come molti hanno detto, riesci a gestire la moto dopo aver dato una bella decelerata.

Unico neo, ma non so se è colpa dell'ABS, quando freni e c'è una asperità dell'asfalto (tipo tombino o taglio trasversale) di colpo si perde l'azione frenante e ti sembra che la moto scappi via quindi occhi sempre a tenere una minima distanza di manovra da chi ti precede.

PS: quando freni per "emergenza" tira sempre la frizione e non fare come ho fatto una volta (poi si impara) di mandare giù due marce e rilasciare la frizione che altrimenti entra il blocco motore e si rischia di volare.

Ciao e buone frenate

Robertk64
25-02-2008, 19:27
Vi aggiorno sulle prove fatte oggi :

Questo è quello che succede sulla moto .

Andatura 120 Km tiro la frizione e poi premo deciso sul pedale del fremo posteriore :

Praticamente più che un ABS assomiglia ad FSC ( FRENATA STILE CANGURO :lol::lol::lol::lol::lol::lol: )

In pratica la pinza posteriore stringe e molla il disco circa due o tre volte al secondo , questa la mia personale sensazione .

Risultato : a dire il vero è piuttosto penoso si riduce la già scarsa frenata del posteriore del 50% allungando in modo vistoso la distanza di arresto .

Quindi bisogna giocare sulla propria sensibilità ed evitare il più possibile che ABS intervenga per avere il massimo della frenata utilizzando il posteriore , la moto non si scompone e rinane ben allineata .

Forse in qualche caso particolare tutto questo alternare di frenate e rilasci potrà anche avere i suoi lati positivi , ma per il momento non li ho acora capiti .

Io per sfruttare al massimo la frenata del posteriore ho sempre frenato al limite quasi bloccando la ruota e poi scalando di una marcia obligando così alla rotazione la ruota posteriore ma ad una velocità inferiore rispetto all'asfalto su cui rotola , in questo modo si sfrutta al massimo l'attrito volvente tra asfalto e pneumatico e si frena !!!!

Unica controndicazione è quella di tenere la moto dritta altrimenti si sente il retrotreno uscire di traettoria verso l'interno della curva, e se non si è pronti a controsterzare per evitare la rotazione si rischia di cadere .

Alla prossima vi racconto ABS anteriore .:D

EagleBBG
25-02-2008, 20:40
Risultato : a dire il vero è piuttosto penoso si riduce la già scarsa frenata del posteriore del 50% allungando in modo vistoso la distanza di arresto .

Enorme c@zzat@. Se non ci fosse la ruota si sarebbe bloccata e come minimo avresti sbandato, come massimo saresti finito a terra.

Quindi bisogna giocare sulla propria sensibilità ed evitare il più possibile che ABS intervenga per avere il massimo della frenata utilizzando il posteriore , la moto non si scompone e rinane ben allineata.

Se sei così bravo da farlo in una frenata di emergenza con già la puzza nelle mutande e il cervello che frigge di suo, tanto di cappello.

Forse in qualche caso particolare tutto questo alternare di frenate e rilasci potrà anche avere i suoi lati positivi , ma per il momento non li ho acora capiti.

Basta studiare un po' di fisica.

Io per sfruttare al massimo la frenata del posteriore ho sempre frenato al limite quasi bloccando la ruota e poi scalando di una marcia obligando così alla rotazione la ruota posteriore ma ad una velocità inferiore rispetto all'asfalto su cui rotola , in questo modo si sfrutta al massimo l'attrito volvente tra asfalto e pneumatico e si frena !!!!

Ripeto quanto detto sopra: se sei così bravo da farlo in una frenata di emergenza, tanto di cappello. Io preferisco avere l'ABS, che ha proprio la funzione di tenere la ruota al massimo valore di attrito possibile. E dubito che io, tu o chichessia riusciamo a fare di meglio

Tutto rigorosamente IMHO.

Robertk64
25-02-2008, 21:05
Per EagleBBG :

Ho provato oggi per la prima volta e l'unico riferimento di mia conoscenza è ABS delle auto, la mia era un impressione a caldo di quello che avevo fatto , in ogni caso la frequenza di funzionamento delle auto è circa 20 volte al secondo praticamente al pedale si sente una vibrazione .

L'impianto del K non arriva a 4 interventi al secondo , si possono contare distintamente le fasi di frenata e sblocco .

In ogni caso se tieni bloccata la ruota posteriore la moto si può tenere controllata correggendo la tendenza a sbandare finche non sei fermo , poi vai da gommista a cambiare il pneumatico spiattellato ma questo è un'altro discorso .

Se ti alleni a frenare sentendo il limite con il posteriore , ti diventerà automatico farlo ......poi nel caso ti dovesse servire lo farai d'istinto .

C'è un modo per scludere ABS ?

Sono proprio curioso di vedere la differenza , sono convito che senza ABS mi fermo in meno spazio !

Guanaco
25-02-2008, 21:28
Ispirato dal 3D ABS Vs NO ABS .
Lieto che un simile 3ad ti abbia "ispirato".
Avevamo comunque già scritto tutto...

grande attenzione a prevedere le mosse altrui , prudenza sempre ecc...... credo di non averlo mai messo in funzione .
.
L'ABS non solleva nessuno dall'applicare la prudenza nel solito modo in cui va applicata. In quel senso non cambia assolutamente niente.


E come si fà a capire quando interviene ?

Impossibile avere dei dubbi.
L'ABS si manifesta con dei contraccolpi pressori che si trasmettono sulla leva e/o sul pedale del freno. In pratica senti una vibrazione e un trrrrrrrrr...
La resistenza del comando cede lievemente.
Per saggiare il suo intervento puoi andare su un leggero sterrato e piantare un frenatone: non succede nulla di grave, ma l'ABS si attiva di sicuro.
Prova dietro, è più facile e meno pericoloso.


Cosa si deve fare per imparare ad usarlo correttamente ?

Devi frenare nel miglior modo possibile, proprio come se l'ABS non ci fosse, evitando di scomporti ed evitando inutili trasferimenti di carico.
Non devi mai pensare che l'ABS ti possa salvare da ogni situazione o addirittura cambiare l'aderenza tra gomme e suolo.
L'ABS non fa miracoli, ma ottimizza la frenata nelle condizioni date (che possono essere critiche).
Ricorda che mente l'ABS è in funzione hai la possibilità di scartare l'eventuale ostacolo, cioè puoi inchiodare e curvare nello stesso tempo. Sfrutta questa opportunità se serve in caso d'emergenza.


Mi rendo conto che sono domande un pò sceme , ma chi mi auita ?
Ti ho aiutato telegraficamente e le tue domande non sono affatto sceme.
Lo scemo sono io che ho appena prenotato una moto che l'ABS non ce l'ha...

;)

EagleBBG
25-02-2008, 21:33
Ciao Robertk64, non volevo sembrare troppo rigido nelle mie affermazioni, due anni fa ho subìto un incidente in cui mi sono fratturato il trochite sx, me l'hanno sistemato ottimamente con un paio di viti in titanio e ho completamente recuperato (3 mesi di fisioterapia, le viti sono ancora lì nella spalla) ma sono assolutamente certo che se avessi avuto l'ABS non sarei caduto. Classico stronzo fermo allo stop che ha la bella idea di partire quando stai arrivando tu, per intenderci. Io andavo a meno di 70, perchè a quell'incrocio c'è un velox con quel limite e lo sapevo. Frenata da panico, ma nonostante ciò ho mantenuto lucidità, ricordo ogni momento della frenata e della caduta, ho la sequenza stampata in mente. Ricordo che nella prima frazione di secondo ho pensato alla frenata progressiva, attento a non inchiodare. Ricordo perfettamente il momento in cui la ruota dietro si è bloccata e iniziato a sbandare, il momento in cui ho alleggerito il piede e il carico si è trasferito in avanti con la moto impercettibilmente scomposta di quel tanto che basta (complice un po' di ghiaino, ma neanche tanto) per far sì che anche l'anteriore iniziasse ad andare per i fatti suoi. La macchina era lì davanti e la moto non era più dritta, incontrollabile. Con l'ABS non sarei caduto, lo so, ed è uno dei motivi per cui, poi, ho comprato l'RT. Ho fatto diverse prove dopo averla comprata anche se per fortuna non mi è mai capitato di dover fare un'altra frenata simile in una sitazione reale. Uno dei vantaggi assoluti dell'ABS è che non bloccando la ruota la moto resta dritta, per effetto naturale, mentre se blocchi (senza) in ogni caso si mettono in gioco delle forze che ti "sbandano" la moto e sono difficili da contrastare. Se poi a bloccare è l'anteriore sei fritto.

Ah, ricordo anche perfettamente il "figlio di putt..." che gli ho gridato dietro mentre scappava, mentre ero sdraiato sull'asfalto senza riuscire ad alzarmi. Spero che a quest'ora almeno uno degli accidenti che gli ho mandato lo abbia preso, anche solo di striscio...

Robertk64
25-02-2008, 21:34
Ti vendo il mio di ABS ! :lol::lol::lol::lol:ahahahahaha

A parte gli scherzi c'è il modo di escluderlo ?

Robertk64
25-02-2008, 22:33
Ciao caro !

Non ti devi scusare di nulla , tutto fa parte delle nostro carattere .....

Nel leggere la descrizione del tuo incidente ho rivissuto passo passo quello che mi è accaduto nel 1981 quando una sera mentre me ne tornavo a casa erano da poco passate le 19 ed era sabato di carnevale a Milano , strada poco frequentata in quel frangente , una corsia per senso di marcia più una centrale che serviva come svincolo per un ingresso in una raffineria , parcheggiata a destra fuori dalla sede stradale una Fiat 127 verde con le luci spente , io sono a circa 70 metri dalla macchina e noto che a bordo c'è qualcuno , per prudenza mi porto al centro della mia corsia , " penso non si sà mai ..... mi apre ma portiera mentre passo " poi mentre continuo ad avvicinarmi gli faccio un flash coi fari ma ormai è tardi , la macchina parte e sterza a sinistra proprio dove sto passando io , senza accendere le luci e compie davanti alla moto un inversione ad U . Sono nella situazione più pericolosa non ho tempo di pensare , mi aggrappo ai freni e cerco evitare l'auto ,freno freno freno la moto si scompone ma continuo a tenerla in controsterzo la ruota posteriore è tutta a destra , ma non è abbastanza
l'anteriore si aggancia all'angolo del paraurti di ferro della 127 . La moto si ferma di colpo ed io sono sbalzato in aria , cado violentemente con la spalla destra , la faccia ed il ginocchio , striscio per terra per alcuni metri prima di fermarmi .
Quando riesco a rialzarmi mi accorgo che la 127 ha accellerato e si allontana lasciandomi lì , nemmeno il tempo di leggere la targa che già era sparita nel buio .
Dentro di me ripeto che poteva andare peggio , mi guardo e vedo i Jeans strappati e una macchia scura che si allarga all'altezza del ginocchio destro ma non sento male , ho la visiera del casco che mi penzola davanti alla faccia , con la rabbia che mi sale la strappo via , poi mi calmo e cammino verso la mia moto . E' lì sul fianco ancora accesa con la marcia inserita e la ruota che gira , esce benzina dal tappo del serbatoio , c'è una macchia per terra , ho paura ma non sò cos'altro fare se non spegnere il motore e risollevarla per togliermi dal centro della strada .
Quando provo a tirare sù il manubrio un dolore mi toglie le forze e lascio cadere la moto a terra , mi tocco la spalla destra e sento qualcosa che esce da sotto la giacca a vento che non sò immaginare .
Adesso mi guardo attorno e non ci sono macchine che arrivano da nessuna delle due direzioni , cosa faccio aspetto o vado , decido di riprovare e alla fine riesco a rimettere il piedi la moto .
Ci risalgo sopra la metto in folle giro la chiave e accendo il motore , adesso devo andare in ospedale .......
Tenendo la clavicola con una frattura multipla scomposta ( così ricordo quello che mi disse il dottore ) con la mano sinistra e con la destra ho guidato per 18KM fino al pronto soccorso dove mi hanno aiutato .
Quando mi hanno chiesto dove era accaduto l'incidente non ci volevano credere .

P.S.

Ringrazio pubblicamente quel ............. della Fiat 127 che quella sera mi ha lasciato per terra come un cane !

GRAZIE !

pacpeter
25-02-2008, 23:05
Ma alle alte velocità funge lo stesso ?

al corso BMW mi hanno detto che con il kappone (k1200s) hanno fatto il test del panic stop su asfalto bagnato a più di 200 km/h.
non una sbandatina...........................
ricorda che la tua moto ha qualche annetto sulle spalle, l'ABS nel frattempo si è molto evoluto

Robertk64
25-02-2008, 23:16
Credo anchio che ABS del mio K sia antico ,
forse lo hanno derivato dal modello
bastone tra le ruote SI
bastone tra le ruote NO
bastone tra le ruote SI
bastone tra le ruote NO

:lol::lol::lol::lol:

boschi
26-02-2008, 00:11
Grazie Guanaco :!::!: mi hai dato un'idea di come funziona l'abs

er-minio
26-02-2008, 00:14
con l'articolo.

langs
26-02-2008, 00:20
Come hai capito dalle risposte e dalle prove fatte, l'ABS non è un mezzo per andare più veloci o staccare più tardi, ma un sistema di sicurezza nelle situazioni che, normalmente, vanno fuori controllo. Quindi, a parte la tua legittima curiosità di sapere come funziona, non serve imparare ad usarlo, perchè la guida migliore è quella che ... non ne fa uso!
Lo scopo è di evitare sbandamenti in frenate al limite, e quindi non c'è nulla da imparare e, tanto meno, credere che l'ABS sia il rimedio a qualsiasi errore!
La frenata al limite, almeno per noi umani, è quella che sfiora, senza arrivare, al bloccaggio (lasciamo a Stoner e compagni le sbandierate in frenata!), tanto è vero che il miglior ABS (da prove di motociclismo) è quello meno invasivo, ovvero quello meglio calibrato per entrare in funzione al più tardi possibile.
La BMW è stata la prima ad usarlo sulle moto (ed è tuttora l'unica ad applicarlo in larga scala - ndr. forse perchè le sue moto sono fra le più pesanti ? -): sicuramente quello sul K1100 è un pò antiquato, ma calcolando la destinazione della moto e l'uso principalmente turistico, e quindi con larghi margini di sicurezza, è meglio che entri un funzione un pò prima, ma stare in piedi che non cadere.
Se non sbaglio, nelle comparative le moto con ABS (portate da collaudatori) frenano molto prima sul bagnato, sull'asciutto ... non so.

Tanto è vero che le ipersportive e le moto da gara non ce l'hanno.

Io al massimo mi sono divertito a "provocarlo" al posteriore in qualche discesa con l'asfalto bagnato: sicuramente non mi sarei mai fidato di "provocare" il bloccaggio del posteriore del K1200RS senza l'ABS!
Con la Multistrada è diverso, tra manubrio largo e peso nettamente inferiore, si può anche controllare qualche sbandatina ;).

Sono piuttosto sulla maggiore diffusione della frizione antislittamento: in definitiva ha la stessa funzione dell'ABS, ovvero evita il bloccaggio non voluto della ruota post in staccata (e difatti è uno degli aspetti più importanti delle moto da pista). Ma anche su strada può essere fondamentale che una scalata non voluta o sbagliata non ti faccia cadere per terra.

Mansuel
26-02-2008, 10:03
Unica controndicazione è quella di tenere la moto dritta altrimenti si sente il retrotreno uscire di traettoria verso l'interno della curva, e se non si è pronti a controsterzare per evitare la rotazione si rischia di cadere .


L'ABS serve per non finire a terra, per l'appunto.

Se sei così bravo, cerca di non far bloccare le ruote.

L'attrito è statico (che tu chiamo volvente) o dinamico (strisciamento).

Quello con la ruota che non aderisce perfettamente all'asfalto è anche la metà di quello in piena aderenza.

Quindi a far slittare una qualsiasi ruota in frenata allunghi lo spazio e rischi pure di cadere.

L'ABS scongiura il secondo punto e se c'è spazio riaquista anche il massimo potere frenante.

La tua prova solo col posteriore è totalmente fuori dai casi reali.

E se fosse reale, magari per un avaria del freno anteriore, ti suggerisce che stare a 120 all'ora col pedale pestato non porta a grandi risultati, anche senza ABS.
Occorre modulare la frenata.

karlobike
26-02-2008, 11:22
Ti vendo il mio di ABS ! :lol::lol::lol::lol:ahahahahaha

A parte gli scherzi c'è il modo di escluderlo ?
Con il pulsante "ABS" che c'è sul cruscotto.

Robertk64
26-02-2008, 15:02
Ma tutta la mia curiosità era capire il comportamento della moto in situazioni di emergenza con ABS che lavorava . Se sei preparato e sai come si comporta la moto in questa situazione puoi agire al meglio e non farti venire i capelli bianchi dallo spaghetto .

Nei corsi di guida sicura ti insegnano anche ad evitare un ostacolo rallendando il più possibile e poi schivarlo all'ultimo momento , è un'azione che non si fà di instinto ma bisogna ripeterla diverse volte prima che diventi un gesto automatico .
Se in una situazione di improvviso pericolo inizi a pensare dunque freno con l'anteriore intanto tiro la frizione e freno anche dietro e vediamo cosa succede , ma ABS adesso cosa farà ?
E' già troppo tardi e ti risvegli in ambulanza .

Se sei allenato fare frenate di emergenza e conoscere i limiti , hai sempre ben presente quali sono le possibilità della moto e tu sai cosa fare , così sarai pronto a fermarti senza pensarci troppo .