Omega_Lex
17-02-2008, 19:13
Eliche Gentili,
sono assicurato da un anno con la Genertel.
Sono entrato in classe 13 ho pagato 395 euro.
mi è arrivata la proposta di rinnovo
sono sceso in classe 12, ma ora mi chiedono 444 euro.
Perche?
mi hanno invitato a leggere questa informativa.
Ci capite qualcosa?
Perchè l'indennizzo diretto incide sull'aumento delle polizze moto
Il 1° febbraio 2007 è entrata in vigore la procedura di "Risarcimento Diretto" R.C. Auto (art. 149 del Codice delle Assicurazioni).
La principale novità consiste nel fatto che per i sinistri senza colpa o con colpa parziale, è direttamente la propria Compagnia di assicurazione a gestire e rimborsare i danni al proprio assicurato.
Gli obbiettivi del Risarcimento Diretto sono volti a garantire:
maggiore velocità nella liquidazione del danno da parte della propria assicurazione in modo da ridurre i tempi di attesa dovuti alla richiesta di risarcimento alla controparte
maggiore tutela dell'assicurato attraverso un servizio diretto di assistenza tecnica ed informativa da parte della propria Compagnia
diminuzione dei costi a carico delle Compagnie di assicurazione a fronte di una maggiore efficienza, con una conseguente diminuzione delle tariffe per gli assicurati
Tuttavia, con riferimento all'ultimo aspetto, l'introduzione di questo meccanismo ha penalizzato i possessori di motoveicoli. Questo sembra essere già riscontrabile negli aumenti tariffari applicati recentemente da diverse Compagnie. (vedi articoli "Moto, polizze alle stelle col risarcimento diretto" Il Messaggero 14 Ottobre 2007 e "Moto, rischio rincari sulle assicurazioni" Il Sole 24 Ore 5 Novembre 2007).
Gli aumenti delle tariffe RC Moto in seguito all'introduzione dell'indennizzo diretto sono dovuti ad una serie di ragioni tecniche.
Innanzitutto, la "Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto" (CARD) ha stabilito che i risarcimenti vengano rimborsati tra le Compagnie con un forfait per danni a cose e per "lesioni lievi" (con invalidità sino al 9%).
Questo sistema, nel 2007, ha parificato tutte le casistiche di sinistro definendo un unico forfait medio di 2.000 euro senza distinzione di tipologia di veicolo (autoveicoli, motoveicoli, autocarri, ecc.) e di tipologia di danno (danni a cose o a persone).
Le Compagnie quindi hanno risarcito i propri assicurati "motociclisti" per il sinistro subito, ma hanno ricevuto dalla controparte il "forfait" che nella stragrande maggioranza dei casi non copriva l'importo del risarcimento erogato. Inoltre, la frequenza con cui si verificano questi eventi (sinistri in cui il motociclista non è responsabile dell'incidente) è di gran lunga superiore a quella in cui il motociclista provoca a sua volta un sinistro (c.d. sinistri "con colpa", in cui la Compagnia assicuratrice del responsabile paga il menzionato forfait).
Di conseguenza i possessori di motoveicoli sono stati fortemente svantaggiati perchè provocano pochi danni ma ne subiscono tanti e spesso con lesioni.
Tale meccanismo ha determinato la necessità di rivedere al rialzo le tariffe sui motoveicoli e purtroppo anche Genertel ha dovuto aumentare la tariffa RC Moto.
Tuttavia, è importante sottolineare che Genertel si è attivata con successo presso le sedi competenti per sensibilizzare il legislatore a modificare il meccanismo dell'indennizzo diretto, per non sfavorire i motociclisti.
Dal 1° gennaio 2008, infatti, verranno introdotti forfait separati per danni a cose e per danni a persone: in questo modo si è potuto contenere sensibilmente l'aumento di premio necessario per i motociclisti, a cui Genertel vuole continuare ad offrire tariffe tra le più convenienti del mercato.
sono assicurato da un anno con la Genertel.
Sono entrato in classe 13 ho pagato 395 euro.
mi è arrivata la proposta di rinnovo
sono sceso in classe 12, ma ora mi chiedono 444 euro.
Perche?
mi hanno invitato a leggere questa informativa.
Ci capite qualcosa?
Perchè l'indennizzo diretto incide sull'aumento delle polizze moto
Il 1° febbraio 2007 è entrata in vigore la procedura di "Risarcimento Diretto" R.C. Auto (art. 149 del Codice delle Assicurazioni).
La principale novità consiste nel fatto che per i sinistri senza colpa o con colpa parziale, è direttamente la propria Compagnia di assicurazione a gestire e rimborsare i danni al proprio assicurato.
Gli obbiettivi del Risarcimento Diretto sono volti a garantire:
maggiore velocità nella liquidazione del danno da parte della propria assicurazione in modo da ridurre i tempi di attesa dovuti alla richiesta di risarcimento alla controparte
maggiore tutela dell'assicurato attraverso un servizio diretto di assistenza tecnica ed informativa da parte della propria Compagnia
diminuzione dei costi a carico delle Compagnie di assicurazione a fronte di una maggiore efficienza, con una conseguente diminuzione delle tariffe per gli assicurati
Tuttavia, con riferimento all'ultimo aspetto, l'introduzione di questo meccanismo ha penalizzato i possessori di motoveicoli. Questo sembra essere già riscontrabile negli aumenti tariffari applicati recentemente da diverse Compagnie. (vedi articoli "Moto, polizze alle stelle col risarcimento diretto" Il Messaggero 14 Ottobre 2007 e "Moto, rischio rincari sulle assicurazioni" Il Sole 24 Ore 5 Novembre 2007).
Gli aumenti delle tariffe RC Moto in seguito all'introduzione dell'indennizzo diretto sono dovuti ad una serie di ragioni tecniche.
Innanzitutto, la "Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto" (CARD) ha stabilito che i risarcimenti vengano rimborsati tra le Compagnie con un forfait per danni a cose e per "lesioni lievi" (con invalidità sino al 9%).
Questo sistema, nel 2007, ha parificato tutte le casistiche di sinistro definendo un unico forfait medio di 2.000 euro senza distinzione di tipologia di veicolo (autoveicoli, motoveicoli, autocarri, ecc.) e di tipologia di danno (danni a cose o a persone).
Le Compagnie quindi hanno risarcito i propri assicurati "motociclisti" per il sinistro subito, ma hanno ricevuto dalla controparte il "forfait" che nella stragrande maggioranza dei casi non copriva l'importo del risarcimento erogato. Inoltre, la frequenza con cui si verificano questi eventi (sinistri in cui il motociclista non è responsabile dell'incidente) è di gran lunga superiore a quella in cui il motociclista provoca a sua volta un sinistro (c.d. sinistri "con colpa", in cui la Compagnia assicuratrice del responsabile paga il menzionato forfait).
Di conseguenza i possessori di motoveicoli sono stati fortemente svantaggiati perchè provocano pochi danni ma ne subiscono tanti e spesso con lesioni.
Tale meccanismo ha determinato la necessità di rivedere al rialzo le tariffe sui motoveicoli e purtroppo anche Genertel ha dovuto aumentare la tariffa RC Moto.
Tuttavia, è importante sottolineare che Genertel si è attivata con successo presso le sedi competenti per sensibilizzare il legislatore a modificare il meccanismo dell'indennizzo diretto, per non sfavorire i motociclisti.
Dal 1° gennaio 2008, infatti, verranno introdotti forfait separati per danni a cose e per danni a persone: in questo modo si è potuto contenere sensibilmente l'aumento di premio necessario per i motociclisti, a cui Genertel vuole continuare ad offrire tariffe tra le più convenienti del mercato.