PDA

Visualizza la versione completa : Qualche dritta per consumare meno


Wotan
15-02-2008, 15:24
Traggo spunto da questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2638091#post2638091) per dare qualche suggerimento su come si fa a consumare meno, con una KS come con qualsiasi altro veicolo.
Naturalmente, non mi rivolgo a dentisti e sboroni. :lol:

Curate la manutenzione della vostra moto, e in particolare:

del motore, evitando in particolare di andare in giro con il fitro dell'aria sporco o con problemi di alimentazione e accensione;
delle gomme, evitando pressioni troppo bassa che peggiorano sensibilmente il consumso.

Evitate di portarvi dietro pesi inutili, perché assorbono energia in accelerazione e in frenata;
Curate l'aerodinamica dell'insieme moto-pilota-bagagli, evitando carichi sporgenti dalla sagoma e assumendo una posizione il più possibile raccolta.
Non scaldate il motore da fermo, ma partite subito e procedete con un filo di gas; in tal modo non si spreca carburante e il motore si scalda prima e meglio.
Evitate il più possibile gli spostamenti molto brevi, perché il consumo a motore freddo è parecchio più alto del normale.
Non giocate col gas e tantomeno con gas e frizione a moto ferma; se la vostra moto non tiene il minimo, fatelo regolare.
Fate scorrere il più possibile la moto, accelerando e frenando il meno possibile. Questo vuol dire molte cose.

Accelerate e frenate il più dolcemente possibile e solo quando serve davvero; ogni volta che si accelera si brucia benzina, mentre frenando si butta via sotto forma di calore l'energia cinetica conquistata bruciando benzina.
Alcune applicazioni particolari di questa regola:

arrivando ad un casello, ad un'area di servizio, a uno stop o a un semaforo rosso, chiudete il gas il più presto possibile, così oltre a risparmiare benzina farete un grosso favore anche alle pastiglie dei freni;
ripartendo dopo una sosta e in particolare dopo il casello o una sosta in area di servizio, accelerate con dolcezza e progressività, compatibilmente con le esigenze della sicurezza e della fluidità della circolazione;
se proprio dovete accelerare con decisione, fatelo preferibilmente in discesa, dove tale manovra costa meno energia;
percorrete le curve lasciando il più possibile scorrere la moto, per evitare di dover accelerare e frenare ogni volta, dissipando energia.
Viaggiate il più possibile a gas costante, e in particolare:

fatelo nei saliscendi, accettando di rallentare in salita e accelerare in discesa; in questo modo si consuma di meno che regolando il gas per mantenere la velocità costante;
fatelo nel traffico; forzare l'andatura oltre la velocità media dei veicoli che vi precedono impone continue frenate ed accelerate, con un aumento del consumo molto maggiore del vantaggio effettivamente conseguito in termini di tempo risparmiato.

Nelle discese prolungate, usate un rapporto che vi consenta di mantenere la velocità desiderata con il gas chiuso; in tal modo è possibile sfruttare il cut-off dell'iniezione e godere della soddisfazione di viaggiare consumando 0,0 l/100 km
Evitate gli alti regimi, e in particolare:

passate più rapidamente possibile alle marce alte; a pari velocità, il consumo in terza è, indicativamente, circa 1,5 volte più elevato che in sesta, e in accelerazione il divario si fa ancora più drammatico;
evitate le alte velocità; una moto come le nostre consuma a 130km/h all'incirca la metà di quanto consuma a 200.

E' ovvio che la moto deve essere anche divertimento, ma questo è lo stile che si dovrebbe adottare tutte le volte che il divertimento non c'è, come in autostrada, nei percorsi rettilinei e in mezzo al traffico.
In tal modo si riducono notevolmente i costi d'uso e l'inquinamento, l'autonomia aumenta, ci si abitua ad una guida più tranquilla e rilassata e, importantissimo, quando arriva il momento di aprire il gas, ci si diverte molto di più.

gancio
15-02-2008, 15:26
Ottimo!!

ma non andava postato nella sezione meccanica?

BARTH
15-02-2008, 15:29
beh diciamo che quando parto guido esattamente così

Patologo
15-02-2008, 15:30
anche se la lasci in garage consumi meno......

FULL ZEX
15-02-2008, 15:41
se uno mada la moto pensando al consumo allora fa bene ad predere la bici :lol::lol::lol::lol:

Wotan
15-02-2008, 15:47
Naturalmente, non mi rivolgo a dentisti e sboroni. :lol:
Forse avrei dovuto scrivere: "Naturalmente, non mi rivolgo a dentisti, patologi, sboroni e fiorentini :lol:".

FULL ZEX
15-02-2008, 15:51
scusa Wotan ma ere piu' forte di me :lol: ;)

Devilman83
15-02-2008, 15:53
Io posso vantarmi di consumi ridicoli sia con la Triumph che col BMW... Rispettamente 18 km/l e 20 km/l. :lol:

Adesso volevo montare le ZEGA sul GS, vedremo come cambierà l'impatto aerodinamico... :confused:

Patologo
15-02-2008, 15:59
scusa Wotan....frallaltro non ho neppure letto......comunque io mi aggrappo al braccio dell'amico e mi faccio tirare in folle.....eh eh

Wotan
15-02-2008, 16:03
scusa Wotan ma ere piu' forte di me :lol: ;)
Ti capisco, avrei fatto lo stesso, solo per il gusto di farlo. :lol:
Comunque, riesco a consumare meno degli altri pure quando vado forte. :cool:

Wotan
15-02-2008, 16:04
scusa Wotan....frallaltro non ho neppure letto......comunque io mi aggrappo al braccio dell'amico e mi faccio tirare in folle.....eh eh
Hai vinto: sistema imbattibile. :lol:

Patologo
15-02-2008, 16:05
Per Platone l'intelligenza è superiore al piacere e tenderà sempre a prevalere per il semplice fatto che se si deve stabilire in che misura mescolare piacere ed intelligenza , è l'intelligenza stessa che ci indica la misura in cui mescolare .....cio' significa che se mescoliamo ed andiamo a miscela, consumiamo meno ?...certo che no !...e' chi lo dice ?...l'intelligenza, credo

Patologo
15-02-2008, 16:06
cosa c'entra tutto cio ?.....niente !

FULL ZEX
15-02-2008, 16:16
alcuni di questi punti sono anche regole per mandare pulita la moto

Wotan
15-02-2008, 16:18
Diciamo che ci sono due livelli di lettura, ecco. :cool:

WSTONER
15-02-2008, 17:14
:rolleyes:azz Wotan! Ma sei un genio!....:lol::lol:

Wotan
15-02-2008, 17:17
Modestamente, lo nacqui. :lol:

WSTONER
15-02-2008, 17:25
:rolleyes: ecche cazz...:lol:

nto k1200r
15-02-2008, 17:33
Wotan Grande come al solito
Quindi quando sfrecciavi a tremila sulla Nomentana ti stavi divertendo e non ti importava dei consumi :lol::lol::lol:
come dire è stato più forte di me :lol:

harry potter
15-02-2008, 17:38
pressioni.. in quel campo non faccio testo.. giro con 1.9 e 1.6 dietro :lol: d'estate.

comq per migliorare i consumi pulire spesso filtro aria e sincronizzare bene in corpi farfallati ;)

cidi
15-02-2008, 17:41
9. andate sempre in discesa :lol:

scherzi a parte, io in auto adesso sono passato dai 17 ai 19-20 km/l, stessa auto stessi percorsi stesso carburante, solo adottando uno stile di guida piu' consono al diesel (facendolo girare il piu' basso ragionevolmente possibile), evitando le partenze "rapide" ai semafori, andando mediamente piu' piano etc. etc.

in moto mi riesce piu' difficile (causa gusto nella guida) ma in autostrada con la esse faccio oltre i 20 (non piu' di 90 all'ora, piedi sulle pedane passeggero e panza sul serbatoio: fra orchite e noia rischio il colpo di sonno :lol: ) e con l'xr su strada prendo tutte le scie disponibili (con cautela in estate: si surriscalda a non prendere aria). peccato che adesso i furgoni vadano veloci come berline e li perdo.

retio
15-02-2008, 18:39
Quest'estate ho azzerato il consumo medio del computer ed ho provato a fare una quindicina di Km in discesa, 6^ marcia sui 60/70 Km/h con il gas appena appena puntato : il consumo è sceso fino a 2,9 / 3,1 litri x 100 km.
Rispetto ai 4,9 / 5,2 che faccio mediamente con sorpassi, salite e
smanettatine varie, mi aspettavo una differenza maggiore.

cidi
15-02-2008, 18:44
be' da cinque a tre e' quasi la meta', ci metterei la firma. comunque l'alternatore tira corrente, per esempio. prossima volta, prova in folle e a motore spento, vedrai che differenza :lol:

Wotan
15-02-2008, 19:04
Wotan Grande come al solito
Quindi quando sfrecciavi a tremila sulla Nomentana ti stavi divertendo e non ti importava dei consumi :lol::lol::lol:
come dire è stato più forte di me :lol::lol::lol::lol: Era quando peccavo, figliuolo, ora mi sono redento.

Wotan
15-02-2008, 19:06
Ottimo!!

ma non andava postato nella sezione meccanica?Credo di no; non riguarda tanto la manutenzione, quanto la guida, e quindi credo che vada bene nel forum genericamente riservato all'argomento moto.

Pacifico
15-02-2008, 19:10
:rolleyes:

tra calcoli matematici prima della frenata... lasciare a casa la moglie perchè peso inutile :lol:.. non accellerare mai.... :confused:

Quasi quasi vendo la moto e vado a piedi... :happy6:

Wotan
15-02-2008, 19:14
E questo è niente, ancora non hai letto il mio studio (di prossima pubblicazione) "Effetti dello sciacquìo del carburante a serbatoio parzialmente vuoto nei percorsi alpini", un must che tutti terranno sul comodino..

emmegey
15-02-2008, 19:22
La moto è passione...Se si risparmia sulle passioni (tutte esse siano) si è mezzi uomini....
I calcoli sui consumi, caso mai vanno fatti sui mezzi per il business...

Pacifico
15-02-2008, 19:32
E questo è niente, ancora non hai letto il mio studio (di prossima pubblicazione) "Effetti dello sciacquìo del carburante a serbatoio parzialmente vuoto nei percorsi alpini", un must che tutti terranno sul comodino..

:!::!:

Io che ho l'ADV... lo sento tantissimo quando ho solo 15 litri.... attendo con ansia...

:!::!:

Unknown
15-02-2008, 19:43
Io sto preparando uno studio sullo scialacqùio della birra nella panza durante le discese dai passi alpini.

tammaro
15-02-2008, 20:18
Vogliate scusarmi ma rispondo seriamente.

Io devo far scaldare la moto perche' con l'olio nuovo che mi hanno messo se comincio a camminarci mi si accende la spia della pressione dell'olio. Questa cosa mi mette molta ansia.

Se invece la faccio scaldare bene (controllando che il coperchio del filtro dell'olio diventi almeno tiepido) allora posso partire e non si accendera' la spia.

Come posso ovviare? (di olio ce n'e' in abbondanza)

Supermukkard
15-02-2008, 21:23
La moto è passione ma quando è il momento di sceglierla, me ne sto ben lontano da modelli che hanno la nomea di ciucciare come ad esempio il vecchio vaderetro

rinoGS
15-02-2008, 21:50
AZZ.... 2 pag. x questa cag.....io x consumare - ogni volta faccio il pieno specialmente se incontro un benzinaio Precisino che mi chiede quanto consuma la mia moto da 20.000 neuri.....................

emmegey
15-02-2008, 21:51
E questo è niente, ancora non hai letto il mio studio (di prossima pubblicazione) "Effetti dello sciacquìo del carburante a serbatoio parzialmente vuoto nei percorsi alpini", un must che tutti terranno sul comodino..


Penso di non leggerlo proprio...Anzichè perder tempo preferisco farmi un giro in moto :lol::happy6::happy6::lol:

Robertk64
15-02-2008, 22:04
Io dopo tanti studi e molti esperimenti teorici e pratici ho messo a punto un metodo a dir poco infallibile che mi fà risparmiare esattamente il 50% del carburante ......

Quando devo prendere la moto guardo il calendario e se il giorno è pari vado il moto , se dispari sto a casa !

Provare per credere !!!:mad:

pepot
15-02-2008, 22:07
considerato che faccio max 10 km a litro non seguo nulla ......

Wotan
16-02-2008, 07:57
Penso di non leggerlo proprio...Anzichè perder tempo preferisco farmi un giro in moto :lol::happy6::happy6::lol:
Allora a te la copia non te la mando.

condor
16-02-2008, 08:04
Vogliate scusarmi ma rispondo seriamente.

Io devo far scaldare la moto perche' con l'olio nuovo che mi hanno messo se comincio a camminarci mi si accende la spia della pressione dell'olio. Questa cosa mi mette molta ansia.

Se invece la faccio scaldare bene (controllando che il coperchio del filtro dell'olio diventi almeno tiepido) allora posso partire e non si accendera' la spia.

Come posso ovviare? (di olio ce n'e' in abbondanza)
secondo me poco ha a che fare col tipo d'olio. Semmai con la pompa o col sensore.

slint
16-02-2008, 08:34
Furio,ma questi calcoli sono con Magda a bordo?:clown:

paolok
16-02-2008, 09:28
Ma l'acqua calda non l'avevano già scoperta???:)