PDA

Visualizza la versione completa : Gps Per 1200gs


luke74
14-02-2008, 15:11
Quale usate voi sul GS.
L'originale BMW oppure Garmin/tomtom etc etc

Elenchiamo e lati positivi e negativi dei vostri GPS, includendo anche la posizione del gps stesso.:!:

Comincio io

Tomtom Navigator

Pro: Mappatura e posizione centrale sul manubrio con support touratech
Contro: batteria (2 ore) e touch screen che con i guanti si schiacciano tre pulsanti insieme...........:confused:

Gattonero
14-02-2008, 15:43
Garmin eTrex Vista Cx montato con supportino DI PLASTICA originale Garmin per MTB sul lato sx del manubrio.

Pro: praticamente è il 60CSX senza SIRF*III e senza Quad Helix, quindi
- cartografico
- a colori
- con microSD
- a pile stilo (1 giorno a cambio batterie)
- registra/riproduce tracce ad libitum
- ha il freccione per le zone non coperte da mappe
- ha l'autorouting se serve
- ha bussola elettronica e altimetro barometrico
- è piccolo e maneggevole
- supporta POI Loader x autovelox etc.
- IPx7

Contro:
- le mappe vanno comprate a parte
- non ha indicazioni vocali/BT etc

gancio
14-02-2008, 15:47
un mio amico ha installato su GS da nuovo (2006) un Garmin. dopo poco tempo gli ha creato problemi all'impianto elettrico e scaricato la batteria.
La BMW non ha riconosciuto la garanzia sull'impianto elettrico perchè l'accessorio non era "originale BMW". Ma se lo sanno tutti che Garmin produce i GPS per BMW........

luke74
14-02-2008, 15:59
ah ah ah
vero

Piripicchio
14-02-2008, 17:34
tomtom rider 2 per la strada, garmin street pilot per l'off

ogni gps ha le sue caratteristiche e il suo utilizzo ;)

wariol
14-02-2008, 18:00
un mio amico ha installato su GS da nuovo (2006) un Garmin. dopo poco tempo gli ha creato problemi all'impianto elettrico e scaricato la batteria.
La BMW non ha riconosciuto la garanzia sull'impianto elettrico perchè l'accessorio non era "originale BMW". Ma se lo sanno tutti che Garmin produce i GPS per BMW........
bah....dire che è il GPS che ha creato problemi mi sembra na fesseria........forse il problema lo ha creato CHI LO HA MONTATO (che forse ha usato i piedi e non le mani!!!!).
Io ho avuto un Garmin 2610 (non Bmw) sulla mia GS1200 , da sempre...e non mi ha mai dato problemi......
forse perchè il montaggio me lo aveva fatto CO.MO.?????
Rimane cmq il fatto che se il conce vuole fare lo st@@@@......allora è un altra questione!!!!
ciao

cldcrt62
14-02-2008, 18:28
condivido appieno quello che ha detto WARIOL, ho utilizzato Garmin da 10 anni a questa parte, su più motociclette NO PROBLEMI.
Da un'anno ho applicato zumo 550 sul mio gs, totalmente soddisfatto.
Lo consiglio per la sua versatilità e semplicità di gestione. Soprattutto per la possibilità di gestire i percorsi sul PC.
CIAO

paopao69
14-02-2008, 18:37
Scusate ma a voi non vi dà fastidio sullo schermo il riflesso del sole ?
Non pensate serva una specie di parasole?

un ex tk
14-02-2008, 18:42
Garmin Zumo 550......creo che al momento sia il migliore.

Softwre su PC di ottimo livello, schermo utilizzabile con guanti e realmente leggibile, ottima connessione con cellulari e interfoni bluetooth, impermeabile...qualche difettuccio sulla prima serie.

realmente studiato per la moto, ottimo in auto, poco adatto per uso di tipo pedonale.

Nel sito esiste una seziona apposita;)

Flying*D
14-02-2008, 18:46
Quale usate voi sul GS.
L'originale BMW oppure Garmin/tomtom etc etc

Ahoooooo e mo' basta spende soldi e' che io non riesco a stare al passo!!!:mad::mad:

rbt.76
14-02-2008, 19:22
Io ho un TomTom 1st edition e al contrario di tutto quello che si è detto lo trovo un buon prodotto, mappe ottime e facile da usare, forse sono uno dei pochi che non ha subito la rottura della basetta anche se l'ho sostituita lo stesso con una con chiusura, le mappe sono ottime, la comunicazione vocale via bluetooth pè comodissima, nessun problema con i guanti ed è collegato alla batteria della motorbike, quando non è così non mi dura due ore bensì 6, ed ha già più di due anni di vita, questa è la mia esperienza

gladio76
14-02-2008, 19:40
bah....dire che è il GPS che ha creato problemi mi sembra na fesseria........forse il problema lo ha creato CHI LO HA MONTATO (che forse ha usato i piedi e non le mani!!!!).
Io ho avuto un Garmin 2610 (non Bmw) sulla mia GS1200 , da sempre...e non mi ha mai dato problemi......
forse perchè il montaggio me lo aveva fatto CO.MO.?????
Rimane cmq il fatto che se il conce vuole fare lo st@@@@......allora è un altra questione!!!!
ciao
Ma come può un collegamento diretto alla batteria creare problemi all'impianto elettrico???
In più con il fusibile???
Mi sembra strano sia colpa del Gps...

fkatana
14-02-2008, 21:29
Garmin 2610, navigatore che per quello che mi dà è più che sufficiente;)
I pro: affidabile (ha preso tanta acqua e nessun problema)
schermo bello grande
abbastanza chiaro anche con piena luce
I contro: necessita sempre di essere alimentato
mancanza di blututt (ma basta farci l'abitudine)
visualizzazione solo in 2D (anche qui basta farci l'abitudine)
poi nn mi ricordo........
Comunque con me ho sempre una buona dose di....cartine (non quelle che si fumano)............:weedman:

Kilimanjaro
14-02-2008, 22:17
Garmin Zumo 550.

vadocomeundiavolo
14-02-2008, 22:28
sabato lo monto sulla mia (zumo 550).

poi posto le foto.;)

cambronne
14-02-2008, 22:37
Per Kilimanjaro: che tipo di supporto hai utilizzato per il tuo ZUMO? ;)

Kilimanjaro
14-02-2008, 22:38
Il RAM Mount di corredo con lo Zumo, aggiungendoci però un supporto MvG della Touratech.

cambronne
14-02-2008, 22:41
Il RAM Mount di corredo con lo Zumo, aggiungendoci però un supporto MvG della Touratech.
E' un supporto stabile? Hai collegato il GARMIN direttamente alla batteria o hai utilizzato la presa supplementare? ;)

Kilimanjaro
14-02-2008, 22:46
Stabilissimo!
Il cavallotto ad "U" l'ho infilato in un pezzo di tubo in gomma trasparente (ho fatto una faticata). Se vai in "GPS e Mappe" trovi le foto.
Il cavetto (in dotazione allo Zumo 550) l'ho collegato direttamente alla batteria.

fagiolo
14-02-2008, 22:50
bravo mauro, bel montaggio, quando ci vediamo te lo addito tutto...

Piermerlino
14-02-2008, 22:54
Sto analizzando in questi giorni il futuro acquisto e per quanto ne abbia guardati almeno una decina, sia per moto che non, gli unici che hanno tutte le funzioni adatte ad uso motociclistico ed oltre sono le Soluzione Garmin Zumo 5xx e TomTom Rider.
Iniziamo subito con i difetti: Perchè non hanno pensato di farli in versione Wide Screen oppure addirittura da 5" come gli AvMAp ???
Solo Garmin da la possibilità di acquistare il dispositivo senza auricolare Bluetooth.
In termini di funzioni hanno TUTTO per il motociclista entrambi; possibilità di inviare e ricevere chiamate tramite auricolare Bt. Ascoltare indicazioni vocali sul percorso ed ascoltare anche della musica. TMC per entrambi opzionale.
Robustezza ed impermabilità : da provare.

Dal mio punto di vista, leggendo semplicemente i manuali, l'ago della bilancia pende dalla parte del TomTom solo per il fatto che da la possibilità di Pianificare più itinerari anticipatamente: voglio partire da ed arrivare a passando da.
Qualche utente Garmin può darmi conferma dell'inesistenza di questa funzione ?

Ciao e grazie

PS Un'ottima alternativa ed economicamente più abordabile potrebbe essere il Magellan Crossover, ma non ha funzionalità bluetooth simili ai precedenti, ma è robusto ed impermeabile.

vadocomeundiavolo
14-02-2008, 22:58
anche con lo zumo puoi Pianificare più itinerari anticipatamente.;)

Piermerlino
14-02-2008, 23:09
Grazie V.c.u.d. !
Proverò a rileggermi bene il manuale. Se per caso lo trovo al Mediaworld in prova la verifico.
Ma per pianificazione anticipata intendo poter stabilire da dove partire (non necessariamente dalla posizione attuale) e dove arrivare. E' questo che intendi anche tu ?

Kilimanjaro
14-02-2008, 23:11
Tramite Mapsource puoi fare cose incredibili. Con praticamente tutti i Garmin.

Piermerlino
14-02-2008, 23:50
Ma Mapsource lo puoi usare solo sul PC ? Io intendo pianificare direttamente sul PNA.

Kilimanjaro
15-02-2008, 00:14
Si certo, puoi farlo anche dal GPS.

attiliocasati
15-02-2008, 00:45
Garmin IQ 3600 da quattro anni!Mai un problema!

afcores
15-02-2008, 08:46
Io ho posseduto il Garmin 2610, Tom Tom Rider 1, ed infine il garmin Zumo 550. qust'ultimo lo trovo il migliore, per svariati motivi: la possibilità di pianificare gli itinerari, con mapsource e direttamente dal Gps, per le funzioni bluetooth, per la grafica, la velocità del processore e la praticità del software

Poz
15-02-2008, 09:15
Incredibile la tecnologia ... ma dove lo mettiamo (per carità, non ditemelo) il fascino della consultazione della cartina sulla borsa da serbatoio ? Il divertimento del'evidenziazioe sulla cartina del percorso prescelto (la mia ormai è stata visitata da tutta la gamma color della stabilo) ? L'adrenalina dello sbagliare percorso e conseguente panico da recupero itinerario ?
Sarò un inguaribile romantico, ma perduro nel rifiuto tecnologico !

O.k.: potete iniziare con le offese ...

geko
15-02-2008, 09:28
Quest, sta lì bello e tranquillo, non rompe i maroni, lo uso ogni tanto solo in prossimità di luoghi da raggiungere (principalmente alberghi o siti da vedere assolutamente) e per il resto del viaggio vado a "naso", come sempre, ed è il miglior modo di viaggiare.
Pro: 12 ore di autonomia (nessun collegamento elettrico) ed ampiamente gestibile da computer;
Contro: schermo piccolo, difficoltoso usarlo con i guanti (tastini piccoli) e poco gestibile a mano.
http://img183.imageshack.us/img183/4307/questbe0.jpg

luke74
15-02-2008, 09:49
che bello che e' il quest.....................

Flying*D
15-02-2008, 10:06
che bello che e' il quest.....................
Stavo vedendo Zumo 550 e tom tom rider 2... siamo intorno ai 5/600 euro, ovvio con carta europa..

Mah, non saprei che dire.. per me l'unico vantaggio sarebbe che potrei usarli anche in auto.. tu ce l'hai gia' in auto..:-o

differenza tra il Zumo 500 e il 550? a me del BT frega assolutamente nulla..:cool:

PS: va' che figata questo...:arrow:

http://www.gps24.de/shop/pix/a/g/1200914986-6124.jpg

Kilimanjaro
15-02-2008, 11:04
Il Quest l'ho avuto ma in moto ne è limitato l'uso e poi nel mio non c'entrava neanche tutt'Italia (243 MB).
Lo Zumo lo trovo superlativo.
La carta comunque, nei viaggi, è fondamentale. Ovviamente non al 1:500000 (non ci si vede una ceppa). Io uso un atlante in A4 al 225000 del touring Club. Entra alla perfezione nella tasca trasparente della borsa da serbatoio della Touratech.
Il GPS è solo un ausilio.

geko
15-02-2008, 11:22
poi nel mio non c'entrava neanche tutt'Italia (243 MB)

Strano, io avevo caricato tutta l'Italia, la parte di Francia a ridosso delle Alpi, la Svizzera, l'Austria e la parte di Germania tra l'Austria fino a Monaco compresa.
Adesso c'è tutto il Portogallo, un pezzo di Spagna (Paesi Baschi, Asturia, Cantabria, Leon e Galizia), tutta la Francia del sud (PACA, Linguadoca e Pirenei) ed il centro-nord Italia (fino a Toscana, Umbria e Marche).

Mah, forse dipende anche dalle versioni delle mappe.

63roger63
15-02-2008, 11:27
Ho da tre anni il QUEST della Garmin. Ora lo trasferisco sull'ADV con collegamento diretto alla batteria, sempre con fusibile a protezione.
Pro...tutti:
-lo metto in un taschino (ha le misure di un cell.)
-ha l'autorouting.
-tramite accessorio midland "PDA" diventa bt

Mi porto anch'io le cartine quando viaggio ma mi servono per pianificare il tragitto del giorno dopo, durante il viaggio (sole,vento,acqua,neve,buio) non mi devo più fermare a consultare la cartina o fermarmi a chiedere informazioni. :D
Per quanto riguarda il caricamento del QUEST son riuscito a caricare le mappe per il viaggio nel nord della Spagna (fino a Compostela) partendo dalla Toscana.

Kilimanjaro
15-02-2008, 11:38
forse dipende anche dalle versioni delle mappe.


May be...
Io avevo la v.8 e per farci entrare parte dell'Austria e la zona di Garmisch, dovevo tagliar fuori parte d'Italia.
Oltre ad usare i gps in genere da quando sono comparsi sulla scena, conosco bene i Garmin, dato che ne ho avuti alcuni modelli, a partire dal vecchio Garmin12.
Il Quest in moto s'è fatto tutti i 76000 km del precedente GS Std, in meno di tre anni, quindi lo conosco benissimo.

gladio76
15-02-2008, 11:47
differenza tra il Zumo 500 e il 550?




Differenza:
memoria interna 512 contro 2gb (ci puoi mettere una sd da 2Gb e ci sta tutta l'europa + un po' di musica)

nel 500 non c'è il Text to speech (dice gira a destra invece di gira a destra in corso marconi)

nel 500 non c'è l'accessorio base per auto


mi sembra tutto

gerrard
15-02-2008, 12:27
E'disponibile la mappa della turchia e della grecia sia per lo zumo che per il rider?

Piermerlino
15-02-2008, 13:26
Io conosco bene il software TomTom per PDA e lo trovo eccellente (ver 6). Qualcuno che ha avuto sia TomTom che Garmin può fare una comparativa ? Grazie.
PS SUlla velocità del TomTom vs Garmin avevo sentito già qualcosa in merito alla lentezza del primo: è proprio così evidente ?

cldcrt62
15-02-2008, 15:19
ho provato entrambi, sono nettamente x il garmin è tutta un'altra cosa