Visualizza la versione completa : Con 3000€ HYPERMOTARD...
Esattamente questa la proposta che mi hanno fatto ieri.....
Mi son fermato a vedere una vetrina...ed in bella mostra c'era la bicilindrica " fun", sono entrato per vederla da vicino...e tra una chiacchiera e l'altra il venditore...abile commerciante..ha aperto una gabbia ed ha fatto uscire una :arrow:.
Insomma tricche e ballacche è voluto venir fuori a valutarmi la mia GS, e quasi subito mi ha dato il verdetto... dammi 3000 euro e ti prendi la HYPERMOTARD S, con sella confort e specchi su manubrio ( gli avevo detto che non avrei mai potuto guidare con quegli specchietti a Roma).
Devo dire che è piccolina ma i componenti sono da paura, ho alcuni dubbi che qualche anima pia potrebbe levarmi:
1) Tenuta sul mercato di questo modello
2) Confort su percorrenze medie circa 300-400 Km
3) Manutenzione ( il conce mi ha detto che il tagliando è ad ogni 12000Km, e il costo manodopera è stato tagliato da Ducati del 50%).
Premetto che il 1200GS mi soddisfa molto, quello che mi manca è un pelo di agilità in più nel traffico di Roma, per il resto nulla da dire.
Non voglio comprarmi uno scooter per la città... per quanto mi riguarda la moto è una ed uso quella sempre...:!:
ED IL POLSO
08-02-2008, 09:18
L'hai provata?
Prima provala.....è il modo milgiore per rispondere ai tuoi questiti....Per quello che posso dirti:
1) - difficile dirlo...Dipenderà da cosa il mercato sfornerà nel prossimo periodo
2) - COmfort? Non lo so...voi avete dei metri di giudizio molti diversi dai miei...per me è comodissima...:)
3) - Ho chiesto i prezzi dei tagliandi e sono molto bassi...(come tagliandi dei jappi) (anche in questo caso voi avete dei metri di gudizio abbastanza singolari...:lol:)
ED
3000? ma la tua di che anno è? quanto costa la HM senza permute?
bella moto, ma per un uso quotidiano è certo meno adatta di un GS
L'hai provata?
Prima provala.....è il modo milgiore per rispondere ai tuoi questiti....Per quello che posso dirti:
1) - difficile dirlo...Dipenderà da cosa il mercato sfornerà nel prossimo periodo
2) - COmfort? Non lo so...voi avete dei metri di giudizio molti diversi dai miei...per me è comodissima...:)
3) - Ho chiesto i prezzi dei tagliandi e sono molto bassi...(come tagliandi dei jappi) (anche in questo caso voi avete dei metri di gudizio abbastanza singolari...:lol:)
ED
Il tentativo di provarla l'ho fatto ma i conce hanno già fatto il weekend di prova per l'Hyper, quidi dovrei cercare qualcuno che fà il cambio con la mia un paio d'ore..:eek:
Certo che la sella di serie..è veramentre tosta..da consumarsi i cog.....ni avanti e indietro, quello che mi preoccupa sono le buche di Roma, e i cerchi alleggeriti marchesini....:confused:
3000? ma la tua di che anno è? quanto costa la HM senza permute?
bella moto, ma per un uso quotidiano è certo meno adatta di un GS
La mia è di Aprile 2006 con 13.000km.. perfetta.
La hyper S sta 13.500.
Non mi ha trattato male....credo.
la valutazione sembra buona. L'unico dubbio è l'utilizzo che ne farai. Non mi sembra molto adatta...ti consiglio anche io di provarla bene
Tourer55
08-02-2008, 10:30
..ed è divertentissima.
E' pericolosa perchè ci prendi la mano in un attimo.
-E' scomoda, secondo me.
-caccia caldo
- è vero che hanno ridotto le manutenzioni, ma secondo me sono molto più cari di BMW. Ho avuto Monster 600 e costavano uno sproposito. E' un desmo e forse la messa a punto è più difficoltosa. Perdi più non è che ci mettano le mani tutti.
Ho provato subito dopo la Multi 1100..quella sì che è una moto! A parte l'estetica soggettiva.
Prima prova la KTM 990 SM......:rolleyes:
:arrow::arrow::arrow:
Prima prova la KTM 990 SM......:rolleyes:
:arrow::arrow::arrow:
Non mi piace..non discuto le qualità tecniche..ma il design non lo digerisco proprio...
più attraente la superduke..ma troppo estrema...
Obiettivamente, Hypermotard S è una gran bella moto.:eek:
E' senza cupolino; se usi il GS per viaggiare, dubito ti troverai bene...secondo me...
Come fai ad avere dubbi?
nel senso che sono moto così lontante tra loro che ti piace uno o ti piace l'altra.
La Gs è una moto per tutto, l'altra è una moto per :arrow:
Bella seconda moto...per chi può permetterselo.
Merlino caro..dimmi..dimmi...
dissuadimi.. dal mammifero :arrow:
Ciao webex è vero sono due moto diverse, ma ti dico che sto vivendo un periodo dove ho bisogno di cambiamenti continui...
non mi piace più quello che ho nell'armadio, mi cambia il gusto del cibo, vorrei cambiar lavoro..
e per prevenire battutine varie..rimango sempre fedele alla femmina per gli accoppiamenti..:)
sarà la crisi del 40 enne...ma io ne ho 42 dovrei averla superata...
P.S. ti ho rubato l'avatar..in buona fede, non avevo visto che l'avevi, ma sono tanto affezzionato a Goldrake.. corri ragazzo laggiù.....
Tourer55
08-02-2008, 12:32
Merlino caro..dimmi..dimmi...
dissuadimi.. dal mammifero :arrow:
Ciao webex è vero sono due moto diverse, ma ti dico che sto vivendo un periodo dove ho bisogno di cambiamenti continui...
non mi piace più quello che ho nell'armadio, mi cambia il gusto del cibo, vorrei cambiar lavoro..
e per prevenire battutine varie..rimango sempre fedele alla femmina per gli accoppiamenti..:)
sarà la crisi del 40 enne...ma io ne ho 42 dovrei averla superata...
dopo i 50 la situazione peggiora
io ho un'HM, come tagliandi siamo nella norma adesso, poi ogni 12000, ma secondo me al tagliando dei 24k, recuperano tutto, la moto e troppo sia da guidare che guardare, per i passi poi :arrow:, ma per spostamenti piu lunghi ho trovato non pochi problemi, prima il serbatoio, io dopo 190km non sono ancora stanco nn sento necessita per fermarmi, ma con l'Hm ti devi fermare calcola che ti fermi o prima della riserva o rimani a piedi perche il prossimo e lontano, i km che ho fatto sull'autostrada per portarmi il piu velove possibile sulle alpi svizzere se fatti solo con la tuta di pelle i 140/150 sono sopportabili ma appena hai un minimo di zaino cambia tutto(turbolenze), se sei in colonna sopra i 100km/h non è facile, ripeto la moto e troppo infatti e difficile per me in questo momento trovare qual'cosa, di cosi divertente con un po di autonomia in piu, sogno di fare le dolomiti, sardegna, a scendere giu a termoli(casa al mare) per me non fattibile, tira tu le somme.
ma non giudicate solo perchè DUCATI
io scelgo la moto prima del marchio
ciao ciao
Mi viene in mente un altro quesito, ascoltando voci di corridoio..
Ma con l'impianto frenante della S su strada normale, in caso di frenata improvvisa quella dove si strizzano le leve...c'è rischio di cappottamento.. no perchè con quelle pinze e quelle pompe..radiali..e 177Kg..
barbasma
08-02-2008, 12:46
L'hai provata?
Prima provala.....è il modo milgiore per rispondere ai tuoi questiti....Per quello che posso dirti:
1) - difficile dirlo...Dipenderà da cosa il mercato sfornerà nel prossimo periodo
2) - COmfort? Non lo so...voi avete dei metri di giudizio molti diversi dai miei...per me è comodissima...:)
3) - Ho chiesto i prezzi dei tagliandi e sono molto bassi...(come tagliandi dei jappi) (anche in questo caso voi avete dei metri di gudizio abbastanza singolari...:lol:)
ED
l'hai comprata davvero???
allora alla randa... quest'anno.... non ti si dovrà aspettare????
barbasma
08-02-2008, 12:47
Mi viene in mente un altro quesito, ascoltando voci di corridoio..
Ma con l'impianto frenante della S su strada normale, in caso di frenata improvvisa quella dove si strizzano le leve...c'è rischio di cappottamento.. no perchè con quelle pinze e quelle pompe..radiali..e 177Kg..
ti abitui.
ma data la differenza di peso/agilità rispetto al GS... i freni sono solo una delle cose alle quali dovrai abituarti.
è come passare da un camion ad una spider.
Tourer55
08-02-2008, 12:59
Uno che testava le moto all'Hypertour si è fatto del male (ambulanza).
Devo dire che nessuno ha capito come ha fatto. Io ero dietro e ho visto la Hyper scodinzolare dx-sx-dx, con fumata di gomme ed è rotolato per 100mt.
Non so se ha toccato il freno (eravamo in curvone da 120) sbagliando a dosarlo. E' leggera, reattiva, per quello che dico uno può farsi del male se la prende alla leggera. Non ho provato, ma penso che KTM 690, SM etc..siano la stessa cosa. Gran bei giocattoli.
wildweasel
08-02-2008, 12:59
Ma con l'impianto frenante della S su strada normale, in caso di frenata improvvisa quella dove si strizzano le leve...c'è rischio di cappottamento.. no perchè con quelle pinze e quelle pompe..radiali..e 177Kg..Io ho una 950SM, che - come è noto - monta uno dei migliori sistemi frenanti di tutta la produzione mondiale, perfetto su strada per modulabilità e feeling, e tostissimo in pista per potenza e resistenza alla fatica.
Grazie alla gentilezza e alla disponibilità del DucatiStore, ho avuto modo di provare una HyperMotard S test-ride appena rodata e messa a punto, con tanto di Ohlins, Termignoni, ecc.
Ebbene, anche rispetto ai freni della SM950, quelli della motardona Ducati sono qualcosa di pazzesco: un vero e proprio impianto RACING, brutale, immediato, SOLO PER ESPERTI. In pista deve essere una vera e propria libidine, ma in tutta onestà lo giudico del tutto improponibile per una moto stradale. Bisogna guidare con il cervello sempre collegato alla leva del freno anteriore, che alla minima distrazione blocca... :(
Questo secondo me è l'unico vero difetto della HyperMotard, che per il resto è molto ma molto bella e ben fatta.
Ebbene, anche rispetto ai freni della SM950, quelli della motardona Ducati sono qualcosa di pazzesco: un vero e proprio impianto RACING, brutale, immediato, SOLO PER ESPERTI. In pista deve essere una vera e propria libidine, ma in tutta onestà lo giudico del tutto improponibile per una moto stradale. Bisogna guidare con il cervello sempre collegato alla leva del freno anteriore, che alla minima distrazione blocca... :(
Questo secondo me è l'unico vero difetto della HyperMotard, che per il resto è molto ma molto bella e ben fatta.
aimè mi confermi quello che immaginavo..per strada..e se l'asfalto non è pulitissimo e grippante.. bataaboommm
barbasma
08-02-2008, 14:57
probabile che ci abbiano montato l'impianto della 1098 che già di suo è il più potente in circolazione.
potente non significa poco modulabile.
tu quando vai in moto giri la manetta del gas da tutto chiuso a tutto aperto in 1 secondo? non credo.
e allora perchè dovresti frenare chiodando senza ritegno?
comunque provala... a frenare si impara.
esistono corsi anche in pista, così impari ad usare la moto, è inutile comprare una moto così sportiva per poi portarla a passeggio.
è come accompagnarsi ad una topmodel e usarla per spingere il carrello della spesa.
Tricheco
08-02-2008, 15:05
dammi retta.....lascia stare!
probabile che ci abbiano montato l'impianto della 1098 che già di suo è il più potente in circolazione.
potente non significa poco modulabile.
tu quando vai in moto giri la manetta del gas da tutto chiuso a tutto aperto in 1 secondo? non credo.
e allora perchè dovresti frenare chiodando senza ritegno?
comunque provala... a frenare si impara.
esistono corsi anche in pista, così impari ad usare la moto, è inutile comprare una moto così sportiva per poi portarla a passeggio.
è come accompagnarsi ad una topmodel e usarla per spingere il carrello della spesa.
Infatti è lo stesso impianto...
modulabilissimo in condizioni normali...
Ma in situazioni di "panic-stop", nessuno può superare il limite fisico del riflesso condizionato che anche per un istante fa strizzare le leve..ed a quel punto con quella potenza frenante sei cappottato..
Fortunatamente sò frenare...vado su due ruote da svariati anni ;), e con svariate moto.
barbasma
08-02-2008, 15:44
Ma in situazioni di "panic-stop", nessuno può superare il limite fisico del riflesso condizionato che anche per un istante fa strizzare le leve...
ok mi hai convinto... meglio che non la compri... :)
ok mi hai convinto... meglio che non la compri... :)
..a meno che non mi fai un corso di frenata sicura in caso di ostacolo improvviso..;)
è corretto riflesso incondizionato, mi correggo.
barbasma
08-02-2008, 15:52
io non sono in grado,
vigliac di sicuro.
ps: si usa anche il freno dietro sennò facile che ti cappotti anche col GS.
io non sono in grado,
vigliac di sicuro.
ps: si usa anche il freno dietro sennò facile che ti cappotti anche col GS.
Scusa Barba, non sò se hai capito a cosa sto facendo riferimento..la frenata detta "panic-stop" è una cosa totalmente incontrollabile per un "X tempo" dove il valore x può variare in base all'esperienza ma non può essere annulato il cervello invia al sistema nervoso un comando indipendentemente dalla volontà.., per esempio se uno ti batte le mani vicino agli occhi tu chiuderai sempre gli occhi anche se te lo fanno 100 volte, perchè è un riflesso incondizionato.
Come ho scritto precedentemente in caso di frenata improvvisa l'istino fà strizzare le leve e probabilmente anche il pedale del freno posteriore, ma a quel punto è facile che la ruota dietro si già alzata, e se non è sollevata poco ci manca con tutto il trasferimento di carico che si ha sull'anteriore il potere di decellerare della ruota posteriore è quasi nullo, quindi mi chiedevo visto il peso decisamente caricato in avanti di una moto stile motard col pilota molto vicino all'avantreno e quel mega impianto frenante radiale-monoblocco, se fosse facile mettersela per cappello...un copricapo decisamente costoso...:lol:
BikerDan
08-02-2008, 16:08
Ho usato quella di un amico per un paio di giorni:
Il motore da paura, agilità estrema, beh e' una motard.
Sulla comodità insomma, si prende tanta ma tanta aria anche perche' il motore frulla parecchio, l'ho usata per circa 100km al giorno e le mia natiche rimpiangevano la sella del mio GS. Ho trovato particolarmente fastidioso, il calore proveninete dal cilindro verticale che scalda parecchio il sedere ed inoltre sono arrivato in ufficio che puzzavo a causa dei fumi dello scarico.
Per quanto mi riguarda ' una moto fantastica, ma non adatta alle mie esigenze di uso quotidiano.
marktbike
08-02-2008, 16:09
Però se uno deve scegliere la moto anche in base alla soverchia potenza dei freni, non se ne esce più! Ti piace e ti si adatta a grandi linee, secondo il tuo stile di utilizzo? Prendila. Certi lati ti preoccupano al punto da non farti godere la guida? Non prenderla.
Sulla comodità insomma, si prende tanta ma tanta aria anche perche' il motore frulla parecchio, l'ho usata per circa 100km al giorno e le mia natiche rimpiangevano la sella del mio GS. Ho trovato particolarmente fastidioso, il calore proveninete dal cilindro verticale che scalda parecchio il sedere ed inoltre sono arrivato in ufficio che puzzavo a causa dei fumi dello scarico.
Per quanto mi riguarda ' una moto fantastica, ma non adatta alle mie esigenze di uso quotidiano.
Grazie queste tue considerazioni mi sono utili..
Però se uno deve scegliere la moto anche in base alla soverchia potenza dei freni, non se ne esce più! Ti piace e ti si adatta a grandi linee, secondo il tuo stile di utilizzo? Prendila. Certi lati ti preoccupano al punto da non farti godere la guida? Non prenderla.
Eheheheh:)
non avendola potuta provare,
ho aperto il thread proprio per questo, per avere notizie considerazioni, e consigli, e ringrazio per le risposte.
ma queste sui freni non le capisco io, dopo un po ci trovci gusto a fare delle frenate al limite anche con il posteriore in aria e belle scodinzolate e se c'è pratica e gusto a fare certe cose anche nelle situorioni di panico(mai avvertito in moto) si esce meglio da queste situazioni,
ciao ciao
Tourer55
08-02-2008, 16:30
Il caldo è confermato quindi! La pericolosità in emergenza pure.
Io oggi con la mia S ho sbandierato il di dietro in situazione di emergenza (con gomme fredde).
Il giusto sta ovviamente nel mezzo. Se ti piace tanto comprala e fai subito un bel corso di guida dove ti insegnano a controllare meglio il mezzo..poi allenati, pensando a quello che fai e piano piano i centesimi di secondo di panico diminuiranno. Io mi son trovato meglio con la Multistrada.
nelle situorioni di panico(mai avvertito in moto) si esce meglio da queste situazioni,
ciao ciao
:confused:
N1CO usi spesso la moto in pista..?
Tourer55
08-02-2008, 16:34
ma queste sui freni non le capisco io, dopo un po ci trovci gusto a fare delle frenate al limite anche con il posteriore in aria e belle scodinzolate e se c'è pratica e gusto a fare certe cose anche nelle situorioni di panico(mai avvertito in moto) si esce meglio da queste situazioni,
ciao ciao
No nico. Non per gusto, ma può capitare, come è capitato oggi, che ti trovi il tipo che frena di colpo o il tizio che cambia corsia e frena, accorciandoti di botto lo spazio di frenata. Non è te le vai a cercare, ma capitano addosso.
Il caldo è confermato quindi! La pericolosità in emergenza pure.
Io oggi con la mia S ho sbandierato il di dietro in situazione di emergenza (con gomme fredde).
Il giusto sta ovviamente nel mezzo. Se ti piace tanto comprala e fai subito un bel corso di guida dove ti insegnano a controllare meglio il mezzo..poi allenati, pensando a quello che fai e piano piano i centesimi di secondo di panico diminuiranno. Io mi son trovato meglio con la Multistrada.
Peccato se stavi più vicino ti chiedevo di farmela provare..:!:
La multistrada l'ho provata da un amico..modificatissima...ma non sono riuscito a digerire il design..il frontale mi ha lasciato qualche perplessità...:confused:
barbasma
08-02-2008, 16:40
KTM organizza dei corsi in pista, bioffy ci è andato con la sua SM950 e ha fatto progressi incredibili.
suppongo che anche DUCATI li faccia.
le situazioni di emergenza si imparano a gestire con l'esperienza e l'insegnamento, sennò saremmo dei pupazzi isterici senza controllo in preda a spasmi muscolari.
I corsi li dovrebbero organizzare in città dove le donne guidano..truccandosi, fumando,mangiando , telefonando, e ravanando nella borsa,:D 100 anziani col cappello... e gli occhiali da +10 diottrie, i piloti falliti che corrono come fosse una pista, i conduttori di autocarri che devono consegnare 80 pacchi in 4 ore, e i ragazzini con le minicar che telefonano-fumano-pomiciano-contemporaneamente..:lol:, e in ultimo aggiungiamo le new entry..gli extra comunitari che non sempre digeriscono il codice della strada.
Chi organizzerà un corso di questo tipo farà i soldi...
Io come molti altri sosteniamo questo corso tutti i giorni... e capita di avere paura..... anche.;)
Ma siamo andati Off-Topic.
Tourer55
08-02-2008, 16:50
Non ho la Multistrada ma ci ho girato subito dopo aver provato la Hyper.
E' divertente, più comoda e sicura. Riuscivo a stare dietro alle Hyper.
Comunque la 1100 che è migliorata parecchio rispetto alla 1000.
Tourer55
08-02-2008, 16:51
I corsi li dovrebbero organizzare a Roma, Napoli, Milano, Firenze,..ecc...
in città dove le donne guidano..truccandosi, fumando,mangiando , telefonando, e ravanando nella borsa,:D 100 anziani col cappello... e gli occhiali da +10 diottrie, i piloti falliti che corrono come fosse una pista, i conduttori di autocarri che devono consegnare 80 pacchi in 4 ore, e i ragazzini con le minicar che telefonano-fumano-pomiciano-contemporaneamente..:lol:, e in ultimo aggiungiamo le new entry..gli extra comunitari che non sempre digeriscono il codice della strada.
Chi organizzerà un corso di questo tipo farà i soldi...
Io come molti altri sosteniamo questo corso tutti i giorni... e capita di avere paura..... anche.;)
Ma siamo andati Off-Topic.
Qui a pochi km da Milano la BMW li orgnaizza. Penso che lo facciano anche a Vallelunga.
Qui a pochi km da Milano la BMW li orgnaizza. Penso che lo facciano anche a Vallelunga.
Mi sono espresso male...:)
io intendevo corsi di guida nella città, piena dei su elencati pericoli...:lol:
Non in pista con l'asfalto perfetto tutte le protezioni e le vie di fuga..
Quindi ricapitolando:
PRO:
Divertente, agile, leggera
CONTRO: Confort ridotto, moto da domare
Per i tagliandi sembra siano economici...
GIANFRANCO
08-02-2008, 17:58
Panic-stop????
wildweasel
08-02-2008, 18:03
Scusate tanto, ma mi sembrava di aver premesso che il confronto dei freni della Hyper l'ho fatto con l'impianto della SM950, il quale è a mio parere indiscutibilmente più modulabile a parità di potenza decelerante.
Ho anche evitato accuratamente di parlare di situazioni di panic-stop, perché in quel tipo di situazione il bloccaggio della ruota può avvenire con il 99% delle moto prive di impianto ABS (l'ABS c'è proprio per questo, no?). In una frenata di emergenza, avrei la stessa identica possibilità di bloccare sia con la Hyper, sia con la SM950. Questo è pacifico.
Quello che volevo evidenziare, invece, è il fatto che con la Hyper il bloccaggio della ruota anteriore è possibile anche in situazioni in cui altre moto dotate di un impianto altrettanto potente offrono una sicurezza e una modulabilità MOLTO MAGGIORI.
Il che, in soldoni, vuol dire che la scivolata (o peggio) è sempre dietro l'angolo, se immaginiamo di andare a spasso con la Hyper sul selciato delle strade di una grande città... sanpietrini, lastricato in pietra, asfalto sdrucciolevole, presenza di pioggia o di umidità, ecc...
Vorrei ricordare che la Hyper è una moto che NON nasce per andare in pista, ma si presenta come un oggetto bellissimo, modaiolo e fascinoso al punto giusto, ovvero come un prodotto che troverà come target principale gente che probabilmente in pista non ci va e non ci andrà mai in tutta la sua vita, ma che, se si limiterà a utilizzare quella moto esattamente per lo scopo per il quale è stata progettata (cioè scorrazzare sulle strade storte), ne trarrà grande gratificazione e potrà dire di aver speso molto bene i suoi soldi, ma se pensa di poterne fare un uso cittadino (soprattutto in una grande e trafficata metropoli) si troverà SPESSO in una oggettiva situazione di pericolo proprio a causa delle prestazioni RACING dell'impianto frenante.
Non siamo mica tutti Roben Xaus, e trovo paradossale immaginare la necessità di un corso di guida per imparare a "dominare" la frenata della Hyper. I corsi di guida sono cosa buona e giusta, ma devono servire per migliorare le nostre capacità di condurre la moto in sicurezza, non per imparare a usare i freni della Hyper.
Insomma, aver montato su quella moto l'impianto della 1098 secondo me è una fesseria bella e buona. Togliessero un disco, che è meglio.
ED IL POLSO
08-02-2008, 19:03
E' ovvio che non avrà la comodità di un GS....hai l'aria in faccia...la sella non sarà comoda uguale.....
E' per questo che guido monocilindri da 20 anni....così la HM mi sembra comoda.....:lol::lol::lol:
P.S. X Barbamatteo: No...non l'ho ancora presa...volevo provare la Dorsoduro dell'Aprilia per provare a vedere se riuscivo a risparmiare 4.500€ e divertirmi lo stesso.....vedremo....vedremo.....
andreawake
09-02-2008, 09:56
Ma con l'impianto frenante della S su strada normale, in caso di frenata improvvisa quella dove si strizzano le leve...c'è rischio di cappottamento.. no perchè con quelle pinze e quelle pompe..radiali..e 177Kg..
No impari tranquillamente a modulare. E'un impianto molto potente ma ha un bilanciamento dei pesi ed una ciclistica davvero straordinarie.
Il problema è sul bagnato. Ha delle gomme (drago corsa) praticamente slick e il freno anteriore così potente che vai orizzontale alla prima pinzata. E' una meravigliosa 2° moto. Te lo dice uno innamorato della propria
barbasma
09-02-2008, 09:59
x edilpolso
la dorsoduro non mi piace per NIENTE.
e poi gli usati SM950 girano al prezzo di una dorsoduro nuova... vedi tu.
guarda nel mercatino di www.lc8.org
ps: cifunchio!!!:lol:
barbasma
09-02-2008, 10:03
comunque comprare una moto da 180kg... quasi 100cv.... sospensioni OHLINS... freni SBK... agilità spaventosa... e aspettarsi che sia una moto facile... solo perchè è piccola...
è un pò ridicolo...
è normale che necessiti di apprendimento...mica è il GS che ci sale sopra chiunque e va...
e mi dispiace dirlo... ma chi dice che i corsi in pista non servono per guidare in città... dice una gran vaccata... se imparo a gestire la moto al limite... la saprò gestire anche a 50kmh... o no?
e poi ditemi voi dove fanno i corsi "GUIDA IN CITTA' E PANIC STOP"...:lol::lol:
e comunque chi compra una HM S... per usarla come veicolo da città... secondo me butta i soldi... comprate un TMAX e vi divertite uguale e faticate un decimo...
sono andato in concessionaria a vederla tre giorni fa.
è semplicemente stupenda.
quando cala l'usato la prendo.
non ho soldi ma non me ne frega un cazz...faccio un finanziamento a 30 anni ma la devo avere, è un'opera d'arte...ma dico sul serio.
Slider34
09-02-2008, 11:00
Hypermotard molto molto bella, assolutamente non 'estrema', certo non facile, per il discorso freni, credo che tutte la paranoie sull'eccessiva potenza dell'impianto siano appunto, paranoie.
Serve solo prendere la mano, chiaro non è una moto da principianti.
In ogni caso non la vedo assolutamente come unica moto se uno prevede anche di fare viaggi, magari due più bagagli. ;)
In ogni caso non la vedo assolutamente come unica moto se uno prevede anche di fare viaggi, magari due più bagagli. ;)
bha...coi tagliandi ogni 12000 chilometri...borse morbide...è perfetta per fare viaggi.
barbasma
09-02-2008, 11:29
e poi con quei due terminali il flambèè di sacca viene molto meglio che sulla SE.
la tua morosa prima o poi ti picchierà selvaggiamente... tu non farle mai vedere un GS o un KTMADV... digli che sono moto che esplodono... pericolose.
già si è innervosita salendo sull'AT di cappelletti...pensa un po'.
comunque l'Hyper mi piace ancora di più col terminale unico laterale.
azz...sai che la ducati sforna delle moto veramente belle...davo un occhio alle classic...ziopò che figata.
barbasma
09-02-2008, 11:36
la hm per la mia statura è veramente troppo piccola.
ED IL POLSO
09-02-2008, 13:36
L'usato sta scendendo...si iniziano a vedere un pò di buone occasioni....Purtroppo la prenderei nera, ed ho un'usato da dare dentro....
ED
P.S Barba...la SM KTM è una buonissima moto...ma esteticamente non mi garba...troppo spigolosa....
Siamo arrivati al punto che una moto che dispone di un impianto frenante superlativo è considerata pericolosa, perché frena troppo, il che mi sembra francamente eccessivo. Si può sempre mettere dell'olio sui dischi...
:-o
Scherzi a parte, io distinguerei tra potenza della frenata e modulabilità della frenata. Ad esempio, non mi pare che il GS abbia una frenata perfettamente modulabile. C'è un po' di ritardo d'azione e nelle pinzate leggere l'impianto agisce con troppa decisione.
:confused:
Detto questo, è chiaro che se uno è abituato a dei freni con poco mordente e a un mezzo pesante e poi sale su una Hyper o una SM può le prime volte pinzare con troppa foga e scomporre la moto. Non penso però che la prima frenata che gli capita sia già una condizione d'emergenza...:rolleyes:
Bisogna abituarsi, come per tutte le cose. Il cervello registra e si adatta.
Inoltre, moltissime moto in condizioni di panic-stop bloccano le ruote, con o senza pinze radiali monoblocco. Per evitarlo c'è l'ABS, ma questo è un altro discorso.
;)
Se una pinzata potente è considerata pericolosa per chi non la conosce, beh allora bisogna anche considerare che moto come la SM o la Hyper possono frenare in spazi e in condizioni che per altre moto sono fantascienza. Ripeto: bisogna adeguarsi, ma poi si ha maggiore sicurezza (a parità di andatura) che con altri mezzi.
:)
può risponderti bene il mio amico andreawake
lui si è tolto un gs adv 1150 per una iper s
poi, dopo un paio di mesi, ha tenuto la iper ma ci ha affiancato una nuovissima gs adv 2008
credo che questo ti faccia capire tutto
andreawake
09-02-2008, 15:23
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
wildweasel
09-02-2008, 15:48
Siamo arrivati al punto che una moto che dispone di un impianto frenante superlativo è considerata pericolosa, perché frena troppo, il che mi sembra francamente eccessivo.Siamo arrivati al punto che il concessionario che ti presta la moto da provare ti avverte e si raccomanda di fare attenzione alla frenata "esplosiva". :lol:
Detto questo, è chiaro che se uno è abituato a dei freni con poco mordente e a un mezzo pesante e poi sale su una Hyper o una SM può le prime volte pinzare con troppa foga e scomporre la moto.Poi c'è chi si trova benissimo coi freni della SM e molto a disagio con i freni della Hyper. :cool:
Siamo arrivati al punto che il concessionario che ti presta la moto da provare ti avverte e si raccomanda di fare attenzione alla frenata "esplosiva". :lol:
Appunto perché non tutti sono abituati.
Anche uno che ha la moglie cofana e si ritrova a letto con Ainett Stephens dovrebbe fare attenzione.
L'unica differenza è che in quel caso non c'è nessun concessionario ad avvertirti.
Poi, per carità, uno può anche divorziare e risposarsi con un'altra ancora più racchia e rompiballe...
Ogni riferimento è voluto.
:confused:
Scherzo né?
:lol:
wildweasel
09-02-2008, 21:52
Anche uno che ha la moglie cofana e si ritrova a letto con Ainett Stephens dovrebbe fare attenzione.
Sì, vabbeh... :tongue3:
Ma io (vedasi firma) oltre alla moglie cofana ciò 'ppure l'amante gnocca e strafiga... :eek: sarà che me sò abituato troppo bene? ;)
Ieri, 16.32 #36
mcfour
Mukkista
Data registrazione: 06/03/2007
Località: Roma
Messaggi: 673
--------------------------------------------------------------------------------
Citazione:
Originale inviato da N1CO
nelle situorioni di panico(mai avvertito in moto) si esce meglio da queste situazioni,
ciao ciao
N1CO usi spesso la moto in pista..?
no, ma mi è rimasto qual'cosa dei 3 anni fatti in off con un suzuki125RM.
poi ho visto gente che in situazioni normali, hanno pinzato davanti con caduta con moto non proprio racing,
ciao ciao
__________________
sangiuit
09-02-2008, 23:13
Ne ho sentite parecchie, stavolta, in tre pagine di thread...
Corsi di guida in pista che servono per la guida convulsa in citta'? :mad:
Freni che non e' vero che frenano troppo e freno che non e' vero che non frenano un casso? :sign5:
Scarichi che puzzano e scarichi che profumano? :weedman:
La verita' e' una sola: per la citta' e' comodo solo lo scooter.
Poi si puo' usare qualsiasi moto, anche una HD, ma tutto e' relativo.
Detto cio', e premesso che io uso quotidianamente una KTM 950 ADV, un'altra verita' assoluta e' che stavolta la Ducati ha toppato. Ha montato freni da competizione, assolutamente non modulabili, ma brutali, su una moto destinata a girare su strade normali.
Questo spiega perche' le HM e' piu' facile trovarle sdraiate che in piedi... :sad1:
Io l'ho provata e posso dirlo e non credo di essere esattamente un pivello: ho avuto moto di tutti i generi ed e' stata l'unica volta in vita mia che mi sono trovato a disagio... ma disagio grosso, eh? La frenata anteriore e' semplicemente ingestibile. Punto.
Non ricordo chi ha detto che il cervello si abitua alle diverse frenate: vero.
Dopo la gloriosa R1150GS ADV, la cui frenata ancora rimpiango, quella del KTM mi sembrava un po' troppo..."leggera", ma giustamente, in off road, non si possono avere freni troppo potenti.
Ciononostante, al cospetto del c@zzone di turno che, in marcia per file parallele, decideva di prendere il MIO posto sulla strada per guadagnare UN metro al semaforo rosso, senza peraltro vedermi assolutamente, e' bastata una pinzata decisa con due dita per fare un stoppie antologico...
Se avessi avuto l'HM, sarei ancora sdraiato di schiena sul tetto del suddetto c@zzone... :enforcer:
andreawake
10-02-2008, 11:55
La frenata anteriore e' semplicemente ingestibile. Punto.
Non diciamo cagate. Basta farci l'abitudine. Ripeto sul bagnato non si può usare che vai giù alla prima, ma sull'asciutto ci vogliono due giorni ed è tua
non riesco proprio a capire cosa intendete per frenata estrema...i freni sono ottimi, il peso limitato...meglio! Come si fa a dire che una moto monta freni "pericolosi"? Secondo me è molto peggio averne di scadenti..magari con un bel motore (avendo avuto un Vstrom 1000, vi assicuro che il problema è assolutamente contrario). Qui le cose sono due o siete tutti in grado di guidare sul filo della derapata, disquisendo se la serie oro della brembo vi soddisfa a pieno oppure, come penso, ci siamo tutti fatti prendere un po' la mano da una sindrome generale di eccessivo tecnicismo.
Io vado in moto da una vita, mi piace godermi la mia GS 1200 sui passi, ma vi assicuro che un bel CBR 600F sono molto pochi in grado di spremerlo a fondo...
Non diciamo cagate. Basta farci l'abitudine. Ripeto sul bagnato non si può usare che vai giù alla prima, ma sull'asciutto ci vogliono due giorni ed è tua
Premetto che non l'ho provata, quindi non posso dire la mia (bellissima però!) ma quindi se piove non si può usare?? :rolleyes::rolleyes:
Io ho una sm950 e, capita alle volte, che mentre vai decide di piovere...per ora il massimo del danno è stato...bagnarsi :lol: (anche ktm ha dei difetti...).
Scherzi a parte, mi colpisce molto che chi la possiede, non il "cuggino" di turno , ammetta che "sul bagnato non si può usare che vai giù alla prima"...allora hanno davvero esagerato alla Ducati? :roll:
sangiuit
10-02-2008, 15:33
Bah, qui parlano tutti e tutti possiedono il verbo assoluto.
Gli altri son tutti coglioni o dicono cagate.
Ma perche' non la provate e poi ne riparliamo?
Avete pure il vantaggio che vi abbiamo avvertito... ;)
andreawake
10-02-2008, 18:56
Oh bella! Se mi leggi la firma vedrai che ce l'ho. Di km ne ho fatti 2000 e è una splendida moto con una strepitosa frenata (bilanciata, pulita, aggressiva e potente e gestibile). Ha le pinze radiali che come sapete sono estreme come risposta, ma dopo due ore non hai nessun problema di gestione.
Per quanto riguarda il bagnato voglio dire che, essendo una moto fondamentalmente motard, il busto ed il peso sono molto avanzati, quindi hai un retro molto leggero e con i semislick che monta la tenuta non è eccessiva. Poi, per lo stesso discorso, le frenata potente, con i semislick fa sì che, se l'asfalto non è di quelli granulosi drenanti, è come frenare sul sapone.
In definitiva: Non è un moto allround. Non è una moto cittadina. Non è una moto per pischelli. Non è una moto con cui andarti a fare il giretto se promette pioggia, perchè devi andare a duel'ora. E'la pèiù bella e goduriosa:arrow:seconda moto esistente sul mercato.
Mi sono letto tutti i msg scritti nel weekend ( dove per me il pc è off ), e devo dire che ho raggiunto lo scopo, nel senso che la discussione ha sviscerato molto bene la natura di questa splendida motocicletta, credo però che proprio per sua natura come già scritto da più di qualcuno, non mi sembra una moto adatta ad essere l'unica nel garage.
La nota dolente è che attualmente ne posso avere una sola e quindi mi tengo la mia GSessona.
Condivido assolutamente il divertimento puro che la Hyper possa regalare, ed è per questo che la guardavo con malizia, ma credo anche che visto che 5 giorni su 7, circolo per Roma e dintorni con qualsiasi tempo, e con dinamiche di guida e pavimentazioni che nessun corso può riprodurre, la Hypermotard non è la moto che può sostituire l'attuale GS.
Avendo ancora in minima parte la mano destra un pò nervosa...:-o, preferisco non avere un mezzo con il quale il divertimento è direttamente proporzionale al gas...ed è poi lo stesso motivo per il quale la primavera scorsa non sono ripassato alla vecchia fiamma il GSX 750R, ma ogni qualvolta mi ritrovo davanti ad una vetrina di motociclette...i ricordi affiorano...e non solo quelli..:arrow:
barbasma
11-02-2008, 09:25
come faranno quelli che girano con le sportive che pesano come la HM... e hanno 180cv... chi lo sààààààààààààààààààààà....
Supermukkard
11-02-2008, 09:40
poi liz ci mette un paio di tassellate e ci fa pure offroad
ma che dico offroad..le trialere
ma che dico le trialere..motocross
ma che dico motocross...insomma..lui sa come fare
visto che 5 giorni su 7, circolo per Roma e dintorni con qualsiasi tempo, e con dinamiche di guida e pavimentazioni che nessun corso può riprodurre,
[...]
vecchia fiamma il GSX 750R,
La moto per te è una Transalp.
Però capisco che davanti al bar fa meno figura del GS1200... che però non riesci a portare :confused:
Penso che con quello che ricavi dal GS ci puoi prendere un Transalp usato (4.000 €) e con circa 7.000€ ci prendi qualcosa per il bar, che ne so, un GSX-R1000 o 750.
Non sto scherzando ;)
come faranno quelli che girano con le sportive che pesano come la HM... e hanno 180cv... chi lo sààààààààààààààààààààà....
Sono moto completamente diverse, sia come assetto che come erogazione senza contare l'agilità...tutti fattori che non permettono un paragone simile...
Caro Barba da te non me lo sarei mai aspettato...:-o
Cmq per curiosità, fatti un giro sul forum Hypermotard Ducati...
Pacifico
11-02-2008, 10:14
Per i freni.... basta mettere delle pasticche meno aggressive... AH AH AH avere delle pinze radiali vuol dire tanto e niente... come le pompe... basta cambiare il leveraggio per avere una modularità diversa... ci sono migliaia di modi più o meno semplici per regolarli... su moto del genere, pensare di non toccarle e di adeguarsi soltanto a quello che esce dalla casa è come avere una bellissima figa e non farci una mazza... AH AH AH AH AH
E' proprio la mentalità di chi le moto le compra ma non sà come son fatte e come possono essere "taroccate" su misura... regolate secondo modo di guidare...
Compratevi Special di febbraio.. c'è una marea di componenti elencato proprio su questo modello... divertitevi.. :arrow:
Poi, per l'uso che ne deve fare l'amico mcfour come unica moto... fà bene solo a guardarla.. ;)
Per i freni.... basta mettere delle pasticche meno aggressive... AH AH AH avere delle pinze radiali vuol dire tanto e niente... come le pompe... basta cambiare il leveraggio per avere una modularità diversa... ci sono migliaia di modi più o meno semplici per regolarli... su moto del genere, pensare di non toccarle e di adeguarsi soltanto a quello che esce dalla casa è come avere una bellissima figa e non farci una mazza... AH AH AH AH AH
E' proprio la mentalità di chi le moto le compra ma non sà come son fatte e come possono essere "taroccate" su misura... regolate secondo modo di guidare...
Compratevi Special di febbraio.. c'è una marea di componenti elencato proprio su questo modello... divertitevi.. :arrow:
Poi, per l'uso che ne deve fare l'amico mcfour come unica moto... fà bene solo a guardarla.. ;)
A quel punto uno si compra la versione normale, che è un pò meno racing, il discorso è nato dal fatto che dovrebbe sostituire il Gs nell'uso quotidiano, io di moto ne voglio una sola, e come unica moto per l'uso che ne faccio io non và bene.
Se dovessi prenderla come seconda moto, non avrei neanche aperto il thred, l'avrei comprata, e l'avrei usata senza nessun timore ma non tutti i giorni sui sampietrini bagnati...
Pacifico
11-02-2008, 10:50
mcfour.. non facevo l'osservazione a te... fai benissimo a rimanere sul GS...
Criticavo chi l'ha provata per qualche km e ha sentenziato che ha freni della madonna, pericolosissimi.... e allora!?!?... uno non si compra una moto che piace perchè i freni sono troppo aggressivi!?!? con 50 euro al massimo cambi le pasticche, appunto, e risolvi il problema .... e che i conce sono più ignoranti di chi compra... avvolte.. :lol::lol:
Però, a parte il fatto che è una naked in stile motard, con sella un pò durina e poco propensa al turismo (i tedeschi fanno turismo con moto ben più assurde), una moto del genere a roma può essere decisamente meglio del GS... (Ho vissuto a roma parecchio) ritari le sospensioni sul morbido, metti un paio di gomme Scorpion sync che sul bagnato vanno benissimo e non sfigurano sulla moto, metti delle pasticche meno aggressive e sui s.pietrini vai alla grande... per non parlare dell'agilità nel traffico.. peso compreso.. poi se fai turismo a breve raggio e da solo .. perchè no?
Poi, quando vuoi andare a divertirti.. la ritari come vuoi...
La moto è un continuo divenire...
Ripeto... condivido la tua scelta ... ;)
non so assolutamente cosa risponderti.
l'unico che conosco che l'ha provata è un tester e dice che non è una moto intuitiva, all'immagine di naked extraslim corrisponde una sostanza da stradale spogliata, iperreattiva e molto esigente. quasi agli antipodi di GS o multistrada, cioè delle moto che ti "portano per mano" ad andare forte.
riportato questo giudizio puramente riferito, la moto è stupenda :arrow: e l'uso promiscuo che ne vorresti fare mi sembra simpaticamente folle. se ti ci butti, dopo facci sapere come ti trovi. ;)
barbasma
11-02-2008, 11:21
ci vuole un tester per dirmi che la HM è agli antipodi di un GS....
Tourer55
11-02-2008, 11:21
comunque comprare una moto da 180kg... quasi 100cv.... sospensioni OHLINS... freni SBK... agilità spaventosa... e aspettarsi che sia una moto facile... solo perchè è piccola...
è un pò ridicolo...
è normale che necessiti di apprendimento...mica è il GS che ci sale sopra chiunque e va...
e mi dispiace dirlo... ma chi dice che i corsi in pista non servono per guidare in città... dice una gran vaccata... se imparo a gestire la moto al limite... la saprò gestire anche a 50kmh... o no?
e poi ditemi voi dove fanno i corsi "GUIDA IN CITTA' E PANIC STOP"...:lol::lol:
e comunque chi compra una HM S... per usarla come veicolo da città... secondo me butta i soldi... comprate un TMAX e vi divertite uguale e faticate un decimo...
BraVO! Giustissimo, se impari ad avere controllo a medie elevate, controlli ancora meglio a basse velocità, e nelle situazioni di pericolo sai cosa fare. Poi vale sempre ciò che vale per tutti i corsi: tennis, sci, snowboard, vela..se fai il corso e non applichi con tranquillità e spesso ciò che ti hanno insegnato, dopo un mese sei al punto di prima.
ci vuole un tester per dirmi che la HM è agli antipodi di un GS....
barba, non semplificare e non fare l'arrogante con le persone umili.
converrai con me che l'immagine con cui è venduta (ed è stata venduta per due anni prima di esistere) la hypermotard è all'incirca quella di finalmente togliamo i compromessi dalla multistrada, o no? di portare all'estremo raffinamento quel concetto di "stare in strada" di cui anche il "fenomeno GS" sta alla base - e che forse va fatto rimontare alle Cagiva gran canyon e navigator...
"finalmente offriamo al ducatista sportivo che non tollera compromessi la SUA fun bike a manubrio dritto". questo credo si presupponesse nel rilevare un salto di qualità ben più netto, all'atto pratico.
Solo una piccola precisazione se permettete: non è che le pinze radiali costituiscano un elemento strepitoso per l'efficienza o la qualità dei freni.
Le pinze radiali sono nate più che altro per motivi di montaggio sulle forcelle a steli rovesciati, laddove il vecchio sistema avrebbe potuto causare qualche problemino.
La qualità di un impianto frenante è dato da molti fattori intrinseci. Le pinze radiali sono solo un criterio di montaggio che poi è stato decantato dal marketing e dalle mode.
E' comunque vero che - una volta adottata questa soluzione - si possono sfruttare dei vantaggi, come il tipo di serraggio e la distribuzione più omogenea degli sforzi sotto carico. Non è però detto che un impianto a pinze radiali sia sempre più efficiente di uno a montaggio tradizionale (più alto rispetto al fulcro, cioè decentrato).
Molto importante è la fattura monoblocco delle pinze e i dispositivi d'attuazione interni (pistoncini).
Vorrei poi ancora ricordare di tenere ben separati i due fattori: potenza della frenata e modulabilità della frenata.
;)
Commodoro
11-02-2008, 11:47
Criticavo chi l'ha provata per qualche km e ha sentenziato che ha freni della madonna, pericolosissimi.... ..........con 50 euro al massimo cambi le pasticche, appunto, e risolvi il problema .... ritari le sospensioni sul morbido, metti un paio di gomme Scorpion sync che sul bagnato vanno benissimo e non sfigurano sulla moto, metti delle pasticche meno aggressive e fai turismo a breve raggio e da solo .. perchè no?
Poi, quando vuoi andare a divertirti.. la ritari come vuoi...
La moto è un continuo divenire...
Per una volta mi trovo ad essere daccordo con Pacifico. E aggiungo, qualche corso, in pista, su strada, da Vigliac o da GSSS aiuta a capire i fondamentali ma poi servono chilometri e chilometri di pratica mettendo a frutto gli insegnamenti dei corsi ed imparando a conoscere la propria moto. Dopo 1000- 2000 km si ha un impressione, non si conosce una moto.... Figuriamoci dopo il girello di mezz'ora fuori dal concessionario.
Tourer55
11-02-2008, 11:58
Dopo la precisazione di Guanaco, osiamo dire: la potenza non è tanto dovuta al tipo di pinza, ma alla distribuzione dei pesi molto avanzata, e questo determina semmai la presunta "pericolosità".
Zel: giustissimo! Hanno voluto fare una moto per chi vuole giocarci un po' di piuù che con le altre (traversi compresi), vista anche la posizione di guida.
Ah, c'è chi dice che i corsi in pista sono "baggianate" per la guida di tutti i giorni. Ci sono corsi e corsi. Se fai corsi per "principianti" e non per "bellicosi pistaioli", ti insegnano rudimenti e non a raschiare la saponetta.
GSSS, On-Road, BMW basico, insegnano a controllare la moto "meglio" ed in condizioni varie che vanno dall'ostacolo in curva, al bagnato, a come approcciare la curva senza invadere altre corsie (molti sarebbe meglio che lo imarassero, visto gli incidenti che vedo ogni fine settimana sulle strade intorno al lago) e le famose frenate di emergenza. Un po' di umiltà ai tanti pseudo piloti di missili farebbe bene a loro ed agli altri. Io non ci sono ancora andato ad un corso, ma quest'anno lo farò.
tourer, guarda che tra i rudimenti e raschiare la saponetta la distanza è molto più breve del previsto. c'è troppa mitologia "machista" nel motociclismo, come se fosse tutta magia. un corso fatto per imparare è una gran cosa. e una saponetta che struscia, se non sei un cretino, significa che POI avrai in strada una mente sgombra da ansie inutili, il che è già un fattore di sicurezza attiva enorme. io sono convinto che più di metà degli incidenti di cui siamo alla base è colpa del fatto che "crediamo" di non farcela a chiudere in bellezza una determinata situazione che riteniamo (spesso infondatamente) critica, e per "rimediare" ci infiliamo in guai veri, tipo invadere la corsia di là... se poi uno è un invasato e usa i corsi (pure quelli "da saponetta") per impiccarsi anche in strada, solo a un livello molto più alto di prima, mica è colpa dei corsi...
Tourer55
11-02-2008, 12:48
PENSO DI ESSERE D'ACCORDO CON TE, e forse mi sono spigato male. Molti pensano che i corsi, in pista e per strada, non servano. Peggio ancora: se un corso è per principiante non serve a niente. Peccato che molti guidino di istinto..e basta, senza neanche leggere qualcosa.
Per non risultare fuori tema, penso che forse prima di direche una moto sia pericolosa come la Hyper, valga la pena di pensare di non essere all'altezza.
Ripeto che all'HyerTour, c'era gente che scendeva da TMax, e pensava di sapere tutto, poi si è sdraiato (tornando a casa in ambulanza). La colpa non è MAI di una moto, ma è della persona che sale su qualcosa di diverso senza il minimo di umiltà. Su una moto va preso in considerazione com'è fatta, prima di sgasare. Io alla prma frenata con l'Hyper, ho avuto un'affondo di forcella che mi ha fatto dire "attenzione". Ho detto anche che per me è una moto che può essee pericolosa perchè ti spinge a fare cose che con altre non fai. E' un giocattolo per bambini cresciuti.
wildweasel
11-02-2008, 13:10
Scusate, con tutto il necessario rispetto per le opinioni di ciascuno, mi pare che a chiacchiere stiamo a zero.
Su qualche punto pare che siamo d'accordo più o meno tutti: la Hyper non è una moto per tutti, e non è una moto per tutti i giorni.
Ciò detto, sul discorso freni ho sentito giustificazioni che IMHO tecnicamente non stanno in piedi.
La distribuzione dei pesi è ininfluente, nel senso che la modulabilità dell'impianto (=capacità di gestire la frenata in maniera precisa e progressiva) non dipende da essa. Provate a frenare con QUALUNQUE moto, stando seduti sul portapacchi oppure sul tappo del serbatoio... sulla modulabilità non cambia mica niente.
Riguardo il fatto che una moto si possa "capire" oppure no dopo 1, 10, 100, 1000 minuti oppure dopo 1, 10, 100, 1000 chilometri, chiedo scusa se sembro arrogante, ma 100 metri dopo essere uscito dal concessionario con la SM950 appena acquistata ho avuto un orgasmo nel constatare la perfezione dell'impianto frenante della karota: potenza e modulabilità mai provate prima insieme... 100 metri dopo essere uscito dal DucatiStore con la Hyper-S, alla prima frenata mi sono ca..to sotto.
Chiedo scusa ancora, evidentemente in me c'è qualcosa di sbagliato, dovevo immaginarmelo che prima di poter valutare correttamente la modulabilità dell'impianto frenante della Hyper avrei dovuto comprarmene una e usarla per un paio d'anni almeno.
Questa me la segno. :cool:
Vorrei dire una cosa che secondo me deve essere esplicitata.
Un concetto che riguardo alle auto è considerato ovvio ma sulle moto a quanto pare no.
Le auto sportive, e intendo Ferrari, Lamborghini, Porsche RS, etc. non sono utilizzate per andare in giro nel quotidiano.
Quelli che le sanno usare ci vanno in pista a fare i trofei.
Invece quei tanti che non le sanno utilizzare ma le comprano perché sono BELLE e PRESTIGIOSE ci vanno adagio fino al circolo del golf, al massimo rimediano un velox da soli 200 all'ora in autostrada per non dare strada alla Golf GTI che gli lampeggiava... :lol:
Questo uso non è considerato sconveniente ma assolutamente normale e lo condivido.
Invece con le moto questo stesso comportamento è deriso e quindi evitato.
Chi si compra una moto sportiva poi si vergogna di dire che la usa solo per andare al bar o deambulare fino al gelataio...
la Hypermotard è una moto sportiva, con cui chi è capace può andare molto forte ma chi è incapace deve andare molto piano! :)
Non è pericolosa lei, è pericoloso chi la vuole guidare forte senza esserne capace
http://twistingasphalt.com/wp-content/uploads/2007/06/xaus_hypermotard.jpg
Tourer55
11-02-2008, 13:27
allora perchè dicono che in frenata bisogna stare indietro e non sul serbatoio?
Perchè questa moto è tanto caricata in avanti e scarica dietro? Perchè questa moto tende ad alzarsi dietro e una "S", "GS" o la stessa multistrada no?
E' ininfluente la distribuzione dei pesi? Tieni presente che io non sono un genio della moto, e non voglio avere ragione per partito preso. Viaggio solo a deduzione e ciò che ho provato fino ad ora.
Tourer55
11-02-2008, 13:32
mansuel..ciò che dici è vero
wildweasel
11-02-2008, 13:48
allora perchè dicono che in frenata bisogna stare indietro e non sul serbatoio?Perché lo spostamento all'indietro del baricentro mantiene un po' di carico anche sul pneumatico posteriore, il che consente anche al freno posteriore di lavorare perdendo meno efficacia.
Ma il mio concetto di "modulabilità" dell'impianto frenante deve intendersi come la possibilità che ha un pilota medio di controllare adeguatamente la forza applicata alle pinze, nel maggior numero di situazioni dinamiche possibili.
Non dimentichiamo che una moto, se ha targa e fanali, può legittimamente circolare su strada. E circolare su strada vuol dire ANCHE trovarsi si superfici a scarsa aderenza, le quali necessitano (ovviamente) di un'attenzione maggiore da parte del conducente ma sono anche gestibili meglio se l'impianto frenante consente una gestione precisa e graduale della frenata finalizzata ad evitare il bloccaggio.
In fin dei conti il "massimo della modulabilità" è l'ABS, se vogliamo. Ovvero l'esatta antitesi dell'impianto della Hyper, che (così come esce di fabbrica, non mi interessano le eventuali modifiche che si possono fare a posteriori sostituendo dei componenti) è molto potente ma non è affatto modulabile.
Il che vuol dire, sempre IMHO, che se uno immagina di scegliere questa moto per andarsene in giro tutti i giorni a Roma o a Milano, fa un errore perché costringe la Hyper ad un uso per il quale non è stata progettata, nonostante la sua straordinaria maneggevolezza e facilità di guida.
Pacifico
11-02-2008, 14:15
In fin dei conti il "massimo della modulabilità" è l'ABS, se vogliamo. Ovvero l'esatta antitesi dell'impianto della Hyper, che (così come esce di fabbrica, non mi interessano le eventuali modifiche che si possono fare a posteriori sostituendo dei componenti) è molto potente ma non è affatto modulabile.
Il che vuol dire, sempre IMHO, che se uno immagina di scegliere questa moto per andarsene in giro tutti i giorni a Roma o a Milano, fa un errore perché costringe la Hyper ad un uso per il quale non è stata progettata, nonostante la sua straordinaria maneggevolezza e facilità di guida.
E qual'è la destinazione d'uso di questa moto?... La pista?... Oppure le curve di montagna a palla?... O impennate continue e derapate in qualche parcheggio?... Prova a chiedere alla Ducati a chi vorrebbero venderla.. vedrai che ti rispondono...
A te non interessa cambiare una pompa?... o semplicemente una pasticca per godere di questa moto?... come mai?..
Adesso la brembo vende anche una pompa con interasse leva variabile... alla faccia della scarsa modulabilità dei freni... ;)
Io ero passato da un GS ad una KTM Supermoto R. Più o meno mi sento di darti qualche consiglio sulla valutazione vista la mia esperienza.
A parte che la HM è davvero bellissima è sicuramente scomodissima. La sella è stretta e dura e per esperienza ti dico che 300-400km esci col culo rotto.
Protezione aerodinamica meno di zero.. nel senso che quel minicupolino oltre i 120km/h ti butta tutta l'aria in faccia e ti massacra.
Non so come sia per la Ducati ma la KTM aveva un serbatoio ridicolo e ogni 150km al max dovevo fermarmi dal benzinaio.
Insomma è una moto fatta per andare a fare uscite veloci. Io mi sono divertito tantissimo con la Supermoto ma non credo che la ricomprerei come unica moto.
Ciao !
Tourer55
11-02-2008, 14:53
Wild...
Ziubelu..
Sembra che in fin dei conti siamo tutti della stessa opinione.
Moto sconsigliabile per turismo, una figata per divertirsi.
Pacifico: per me, se sono coerenti con quel che si legge da più parti, ti rispondono che fanno moto per veri appassionati, che vogliono divertirsi. Si legge che loro sono rivolti a moto prestazionali con accessori di altissimo livello tecnologico e di derivazione sportiva.
Anche la nuova 848, o come diavolo si chiama, dicono che è più trattabile della 1098 nell'uso stradale...questo non toglie che se ti capita di mettere la gomma su una rotaia di tram mentre acceleri e stai pensando agli affari tuoi, ti si intraversa e fai una scivolata di 200mt...come è successo ad un mio conoscente. E' più facile che tu veda una Ducati per terra o con la ruota sotto il motore, che una BMW (per ora non ho visto neanche una KTM, però di Ducati davvero tante). Questo non è per dire sono moto pericolose e fatte male, ma che vanno usate con tanta tanta testa. La Multistrada è un discorso a parte.
wildweasel
11-02-2008, 15:27
E qual'è la destinazione d'uso di questa moto?Penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che la Hyper sia un "giocattolone da sparo", ovvero una moto fatta per le strade storte, e solo per quelle.
A te non interessa cambiare una pompa?... o semplicemente una pasticca per godere di questa moto?... come mai?.. Perché non vedo il motivo di spendere dei soldi per ottenere modifiche che avrebbero dovuto essere implementate a priori. Sono cose che vanno pensate in sede di progettazione.
Tourer55
11-02-2008, 15:35
Aggiungo che mi sembra abbia già abbastanza per un sano divertimento (vedi foto di Mansuel). Se sei abbastanza bravo da sfrutarla così, mi inchino
wildweasel
11-02-2008, 15:42
Aggiungo che mi sembra abbia già abbastanza per un sano divertimento (vedi foto di Mansuel)
Io personalmente sono un noto bradipo, e nelle uscite faccio fatica con la SM a star dietro a una X-Moto... :lol:
Tourer55
11-02-2008, 15:47
..non dirmelo! Replicavo sulla necessità di fare modifiche a moto del genere!
Sulla mia "S" ho pensato a marmitte, Eprom, etc..poi mi son detto: "Ma dove vado?" Al massimo le sospensioni, ma poi impazzirei con le tarature.
Pacifico
11-02-2008, 15:57
Penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che la Hyper sia un "giocattolone da sparo", ovvero una moto fatta per le strade storte, e solo per quelle.
Dai, fai il bravino... sono ironiche le mie domandine... ma visto come sono diventate controllate le strade, mi viene da pensare che con una moto del genere ci vai solo nelle piste corte da motard... Ormai la destinazione d'uso nelle vendite non esiste.... esiste solo l'immagine della moto, ciò che rappresenta... altrimenti non si vedrebbero incrociatori per le vie delle città.
Uno che si compra una sola moto e come questa, la usa e la può usare ovunque... è solo una questione di testa..
Perché non vedo il motivo di spendere dei soldi per ottenere modifiche che avrebbero dovuto essere implementate a priori. Sono cose che vanno pensate in sede di progettazione.
:rolleyes: Guarda, io non sò che esperienza hai però ti dico che un impianto del genere ha il suo perchè... prova a scendere da 20 km di tornati da un passo alpino e ti accorgerai come già a metà i freni mollano... e più sono modulabili e prima si scalderanno.. In pista un impianto più soft ha vita molto breve... Mi sà che progettualmente non hanno sbagliato niente.. ma se l'uso è prettamente stradale... una moto non può perdere il suo valore solo per 50 euri di pasticche...
Dai, fai il bravino... sono ironiche le mie domandine... ma visto come sono diventate controllate le strade, mi viene da pensare che con una moto del genere ci vai solo nelle piste corte da motard... Ormai la destinazione d'uso nelle vendite non esiste.... esiste solo l'immagine della moto, ciò che rappresenta... altrimenti non si vedrebbero incrociatori per le vie delle città.
Uno che si compra una sola moto e come questa, la usa e la può usare ovunque... è solo una questione di testa..
:rolleyes: Guarda, io non sò che esperienza hai però ti dico che un impianto del genere ha il suo perchè... prova a scendere da 20 km di tornati da un passo alpino e ti accorgerai come già a metà i freni mollano... e più sono modulabili e prima si scalderanno.. In pista un impianto più soft ha vita molto breve... Mi sà che progettualmente non hanno sbagliato niente.. ma se l'uso è prettamente stradale... una moto non può perdere il suo valore solo per 50 euri di pasticche...
Che non esiste la destinazione d'uso..nelle vendite posso anche pensarlo..."con riserva" non ne sono totalmente convinto ;)
Quello che identifica la moto all'uso, sono le sue caratteristiche , il confort, le prestazioni, la capacità di carico, la tenuta del valore sul mercato.
L'acquirente che intende viaggiare con lo zainetto non la guarda neanche la HM, come il fermone non guarderà mai un CBR600R, e il pistaiolo non comprerà mai un Harley, questo è il concetto di destinazione d'uso...è la moto stessa a destinarsi...con le sue particolarità.
Quindi non credo che con la Hypermotard si possa fare tutto quello che si vuole senza scendere a compromessi...tipo il confort, la capacità di carico, e l'autonomia..e via dicendo.
Certo posso anche andare a capo Nord con l'hypermotard.. facendo 30 soste e con il culo a pezzi..basta volerlo, oppure farmi 3 ore di traffico al giorno col GS e tornare a casa con gli avambracci indolenziti..basta volerlo.
Terrò il GS per ora...discussione interessante..;)
Tourer55
11-02-2008, 16:34
Il bello è che vedi, particolarmente Tedeschi, che si sparano km e km con Motard monocilindriche o con CBR o simili con Zainetti con zaini enormi..Il motociclista è in effetti una razza che può spaziare nelle diversificazioni più impensabili.
Pacifico
11-02-2008, 16:35
Quindi non credo che con la Hypermotard si possa fare tutto quello che si vuole senza scendere a compromessi...
Appunto... stiamo dicendo la stessa cosa... ;) Se la moto ti piace tanto e sei disposto a rinunciare a qualcosa (scomodità ad esempio) te la compri immediatamente. Guarda quelli che hanno comprato il ktm 990... rinunciano alla comodità per il divertimento... :lol::lol:
Io volevo solo affermare che una moto nasce con delle prestazioni e caratteristiche ben precise , ma non è detto che queste prestazioni non possano essere adeguate alle proprie necessità, smussandole quando servono, aumentandole se necessario... tutto qua. :)
barbasma
11-02-2008, 16:38
io ve l'ho detto... comprate il tmax.
per andare a caponord va bene.
per girare in città va benissimo.
è comodo anche in due... più di una moto... a parte il goldwing.
io ve l'ho detto... comprate il tmax.
per andare a caponord va bene.
per girare in città va benissimo.
è comodo anche in due... più di una moto... a parte il goldwing.
e magari se ti incontra ti svernicia pure...:lol::lol:
barbasma
11-02-2008, 16:48
esatto... e mica scherzo.
perchè il tmax costa un abominio.... sennò è il modo più comodo e semplice di muoversi su due ruote... e tiene pure bene la strada.
sfido chiunque a dire che girare nel traffico in moto sia bello... è una tortura bella e buona... oltre che si rischia ad ogni incrocio.
magari avere una moto snella e potente ti porta pure a rischiare gli zigzag... finchè alla prima volta che non ti vedono... ti schiacciano.... come schiaccerei io quei fessi che si infilano tra le auto senza criterio.
Pacifico
11-02-2008, 16:53
Che tu abbia il TMAX o una moto... se ti vogliono schiacciare ti schiacciano comunque... anzi.. con le moto lente le probabilità che ti vengono addosso è molto alta...
Azzo.. IL TMAX è largo come il mio GS... AH AH AH AH
esatto... e mica scherzo.
perchè il tmax costa un abominio.... sennò è il modo più comodo e semplice di muoversi su due ruote... e tiene pure bene la strada.
sfido chiunque a dire che girare nel traffico in moto sia bello... è una tortura bella e buona... oltre che si rischia ad ogni incrocio.
magari avere una moto snella e potente ti porta pure a rischiare gli zigzag... finchè alla prima volta che non ti vedono... ti schiacciano.... come schiaccerei io quei fessi che si infilano tra le auto senza criterio.
Parole sante..
Azzo.. IL TMAX è largo come il mio GS... AH AH AH AH
Non credo... il boxxerone sporge di più.
E in città il tmax ha pochissimi rivali e tra questi non c'è il GS.
Ma guarda quante parole per individuare e discutere sulla tipologia di una moto.
Peccato che, dagli anni '60 la moto non è più un mezzo di trasporto ma un oggetto di divertimento!
Ha ragione Barbasma, se volete fare i razionali e, a causa del traffico incombente, avete bisogno di un mezzo di trasporto più snello di un'auto, compratevi uno scooter. Oppure un Vstrom (mi pare si chiami così) o un'Honda bicilindrica (non so come si chiama).
Tutto il resto è capriccio e non serve nè la (mia) RT (che uso normalmente negli spostamenti di lavoro ed in città :rolleyes:) nè la GS per andare fino allo studio dentistico. Quindi è inutile cercare giustificazioni logiche ad una scelta di pura :eek:).
E' vero, l'HYM è pura :arrow::arrow::arrow:, ma non si venga a dire che è pericolosa.
Ho avuto per 2 anni la KawaZ1000: 120 cv a 12.000 giri. Motore eccezionale. Ma trovatemi chi sa usarla dai 9.000 giri in sù. Freni, che se non schiacciavi sulle pedane con tutta la forza, il posteriore bloccava immediatamente e l'anteriore ti faceva capottare. Telaio e sospensioni da moto da passeggio.
E che dire della Speed Triple, anche questa 120 e passa cv con freni notoriamente non modulabili (sembra, fino a quest'anno).
Anche l'Honda ha "sparato" la nuova Hornet 1000 col motore del CBRRR.
Per non parlare di quella Suzuki (nuda) con 170 cv.
Serve forse su strada la K1200S con 170 cv? Io l'ho provata a Misano, ho fatto i complimenti ed ho comprato l'RT (avevo una K1200RS).
Sinceramente trovo che l'HYM con quel motore (semplice) con neanche 100 cv. però con la coppia a 5.000 giri sia moolto più razionale di tante altre moto e sia il massimo per divertirsi su strade "storte".
In conclusione, la moto è pura :arrow::arrow::arrow: e si deve comprare quella di cui ci si è :eek:, senza tante elucubrazioni.
Va beh Langs...ma quì ci si vede per farsi delle belle pippe mentali...:):)
Tourer55
11-02-2008, 17:46
Va beh Langs...ma quì ci si vede per farsi delle belle pippe mentali...:):)
il bello di QdE è che si trova sempre quancuno con cui stabilire delle sane discussioni sulla nostra passione.
wildweasel
11-02-2008, 17:48
Coraggio... ora sono in ufficio e non posso rispondere più di tanto... ma se ce la mettiamo tutta, riusciamo a superare il numero di pagine del 3d sul cruscotto del GS che fonde... :lol:
ED IL POLSO
11-02-2008, 17:51
Io la prenderei per farci anche del turismo.....:-o
L'aria sulla faccia mi piace...la sella è molto più comoda di quella che ho adesso...il motore permette velocità di trasferimento "a codice" in completa scioltezza....
Per me è tutto quello che serve.....;)
ED
parlo di design:
l'hipermotard ducati è un istant classic,una moto che prima che uscisse è stata pubblicata su domus
è del genere della Honda Vfr 750 R (meglio conosciuta come RC30)
suzuki RGgamma500, kawasaki GPz900, yamaha Vmax 1200... è una scultura, è una moto destinata a durare nella storia del design come del resto lo è gia' il monster...
la sua eccentricita' sportivita' estrema, i suoi super freni i suoi super olins rigidi e da pista...non faranno che alimentare il mito... il mito di tante moto che sono rimaste mito anche perche' difficili (kawa 750 2 tempi, yamaha rd350... dette anche bara... ma anche per questo sempre ammantate di grande fascino)
condivido l'opinione di Liz... bisogna averla!
wildweasel
11-02-2008, 21:57
Uno che si compra una sola moto e come questa, la usa e la può usare ovunque... è solo una questione di testa.. In teoria è senz'altro così... e poi non dovrei essere io a parlare, visto che la mia l'ho "ammantata" di borsa-serbatoio, paramani, cupolino, navigatore e BAULETTO :rolleyes: e pretendo pure di farci del turismo e finora l'ho pure fatto, con grave sdegno e costernazione di tutti i cugini arancioni che ormai "di là" non mi rivolgono nemmeno più il saluto e sembra che qualcuno abbia pure messo una taglia sulla mia testa ecc. ecc... :lol: :lol: :lol:
Ciò premesso, bisogna anche tener conto del fascino che emanano certe moto, e l'Hyper è una di queste... solo che il fascino colpisce tutti, sia quelli che i freni racing li conoscono sia il pischello t-maxato o hornettaro in cerca di rivincita... e non posso non confermare che uno del genere su una moto come la Hyper può farsi veramente male PROPRIO a causa della sua scarsa dimestichezza con quel tipo di freni, che sono racing che più racing non si può (o quasi).
Qui penso che più d'uno ricordi il comportamento dei vecchi freni a tamburo a camma multipla montati su molte sportive anni 60/70 prima che si generalizzasse l'uso dei dischi... quei tamburi erano potenti e brutali, roba per intenditori, ma quanto meno necessitavano di uno sforzo di azionamento alla leva abbastanza notevole... la Hyper invece la ribalti con un dito (anche perché la forcella non è che sia tutto quel mostro di tenuta anche se settata sul duro), e, credimi, non è che per il suddetto pischello (ma nemmeno per il sottoscritto) sia particolarmente gradevole avere a che fare con quella belva su una superficie dall'attrito non perfetto.
In pista, ovvio, sarà tutto un altro discorso, ma la Hyper non nasce sicuramente per la pista.
Guarda, io non sò che esperienza hai però ti dico che un impianto del genere ha il suo perchè... prova a scendere da 20 km di tornati da un passo alpino e ti accorgerai come già a metà i freni mollano... e più sono modulabili e prima si scalderanno.. In pista un impianto più soft ha vita molto breve...Ne sono convinto, dal punto di vista della potenza pura. Ma non sono altrettanto convinto che questi livelli di potenza siano sempre inversamente proporzionali alla modulabilità dell'impianto. La SM ne è un esempio, e a questo punto sarei curioso di sentire il parere di chi possiede una Megamoto, che per ora è l'unica altra alternativa tecnicamente confrontabile con SM e Hyper.
Mi sà che progettualmente non hanno sbagliato niente.. ma se l'uso è prettamente stradale... una moto non può perdere il suo valore solo per 50 euri di pasticche...Progettualmente magari no... ma commercialmente avrei da discutere. Le moto vanno fatte per essere vendute, e una Casa deve sempre porsi l'obiettivo di aumentare le sue quote di mercato fin quando è possibile. Da questo punto di vista la Hyper non mi sembra avere grandi prospettive (poi magari i dati mi daranno torto)... però basta guardarla un attimo e metterla vicina al Monster per rendersi conto che sono due moto molto simili: il motore è quello, le dimensioni pure, sono entrambe motorette nate per divertire e andare a spasso facendo pieghe, capacità di carico e protezione aerodinamica scarsa per entrambe... insomma, secondo me Ducati poteva credere di più proprio nella Hyper come "nuovo Monster" inteso nel senso di fenomeno di vendite, moda, immagine e costume. Così com'è, invece, resta una moto per esperti.
Peccato.
Resto convinto che con un'impostazione leggermente meno "d'elìte" e, soprattutto, montandoci anche il motore 695, ne avrebbero vendute uno scatafascio. :(
Pacifico
12-02-2008, 09:44
Azz.. rispostona... :lol:
Io credo che stiamo dicendo le stesse cose, più o meno.. solo che capisco poco questa tua posizione assoluta sulle caratteristiche di una moto, che possono e devono essere cambiate proprio per l'uso che se ne fà, sempre nel range delle possibilità della moto stessa... certamente non ci fai off.
Ci sono ragazzini che girano con Motard pure 650 (23/25 anni) e ci vanno in campeggio in corsica attraversando mezza italia e alcuni anche con la ragazza dietro (visti personalmente con una SXV 450 con pedane posteriori e zaino da alpinismo)... e tu che lo fai con la SM... Certo, chiunque la può comprare ma chiunque la riesce a smorzare... Ho la netta sensazione che più che le caratteristiche della moto, sono l'età di chi la compra che si pone dubbi ed incertezze... e non tiriamo fuori il discorso della pericolosità... chi si ammazza con la HM o la SM si ammazzerebbe anche con il GS...
Sul fatto che non abbia tanto successo direi che è proprio il segmento che non tira più di tanto.... compreso la SM950 che in molti hanno comprato e che in molti hanno rivenduto immediatamente... forse presi dall'onda della moda... considerando che stiamo parlando di moto da 11.000 euri e passa per la KTM e 13.000 per la Ducati, ho la netta sensazione che chi se la può permettere (anche a rate) siano giovani dall'età adulta :lol: e lavoratori ;), gente che non disdegna un cupolino maggiorato e che ama la velocità di trasferimento e non certo camminare a 120 in autostrada accucciato dietro il manubrio... sai come si riducono dopo un giro di soli 400 km!?!?... Con i massaggi della moglie... :lol: La verità è che il mercato è vecchio... nel senso che oggi, chi può comprare una moto come la HM ha una età media di 40 anni... praticamente un vecchio con il mal di schiena.. :lol::lol:
Che la Ducati HM S abbia un impianto della madonna... nessuno lo nega... ma quello che trovo assurdo è discuterlo come un fatto inreversibile.. non ha senso alcuno. Cambiamo le gomme senza problemi che causano forti differenze di aderenza a terra e di agilità e ci facciamo le seghe mentali per i freni?.... :mad: Aggiungiamo centraline e modifichiamo scarichi a costi impressionanti e poi ci facciamo prendere dal panico su un impianto frenante? E' un fatto di cultura .. pensiamo che essenso i freni un componente importantissimo (essenziale aggiungerei) per la sicurezza rimandiamo la cura di esso agli esperti meccanici, come se fosse una parte molto sofisticata da gestire in casa.. nella realtà, proprio perchè richiede la massima efficenza e sicurezza, gli impianti frenanti sono di una semplicità assurda. Abbiamo paura di cambiare anche un paio di pasticche.. non si sà mai... ;)
Ed il polso, che tutti conosciamo è esattamente tutto quello che qui si nega... e sicuramente riuscirà, con 50 euri a rendere l'impianto della HM esattamente modulabile come quello della SM... Sempre se non compra l'Aprilia .. :lol::lol:
Azz.. rispostona... :lol:
Ci sono ragazzini che girano con Motard pure 650 (23/25 anni) e ci vanno in campeggio in corsica attraversando mezza italia e alcuni anche con la ragazza dietro (visti personalmente con una SXV 450 con pedane posteriori e zaino da alpinismo)... e tu che lo fai con la SM...
... nel senso che oggi, chi può comprare una moto come la HM ha una età media di 40 anni... praticamente un vecchio con il mal di schiena.. :lol::lol:
:lol::lol:
Eheheh:lol:, ho fatto il giro della sardegna col gsx600r con la tenda legata sul codino...:lol:..altri tempi..
Ho 42 anni non ho il mal di schiena...
al massimo lo faccio venire....il mal di schiena:-p:-p:-p
A parte gli scherzi, è stato sviscerato un argomento ed alla fine è rimasto il succo del discorso, qualcosa di vero sulla modulabilità dei freni del HM ci sarà visto che se ne parla, e non solo in questo forum, certamente usando il cervello si usa tranquillamente, ma sono emerse anche altre caratteristiche, come il fatto che scaldi un pò il cilindro sotto al c..lo, ed essendo raffreddata ad aria immagino in fila al semaforo il 25 luglio...
non sò come possano reagire i cerchi marchesini al manto stradale " butterato" ..
Sono considerazioni che peraltro si fanno a 40 anni...:), si sà col crescere dell'età si diventa più cacac@zzi..
Infatti 10 anni fà avrei già staccato l'assegno...
A questo punto non mi rimane che puntare sulla Megamoto..
A questo punto non mi rimane che puntare sulla Megamoto..
Con la megamoto spendi 19.000 euri per avere, rispetto alla HYM, una moto più brutta, più pesante, più lenta e comunque, se vogliamo fare i discorsi di sopra, inadatta al percorso casa-lavoro di tutti i giorni.
Ma scusa: 19.000-13.000 (anzi di più perchè forse, sempre per i discorsi di prima, non conviene prendere la S), ti restano più di 6.000 euro coi quali comprarti uno scooter o una moto da usare tutti i giorni.
Così i w.e. ti diverti come un matto per le strade "storte" e gli altri giorni giri con delle belle borse e senza paura di scivolate, furti, ecc...
Io faccio così ormai da anni e, alla fine, non è che i costi di mantenimento siano così tanto diversi (risparmi al momento dell'acquisto e "spalmi" le spese su due moto)
Con la megamoto spendi 19.000 euri per avere, rispetto alla HYM, una moto più brutta, più pesante, più lenta e comunque, se vogliamo fare i discorsi di sopra, inadatta al percorso casa-lavoro di tutti i giorni.
Ma scusa: 19.000-13.000 (anzi di più perchè forse, sempre per i discorsi di prima, non conviene prendere la S), ti restano più di 6.000 euro coi quali comprarti uno scooter o una moto da usare tutti i giorni.
Così i w.e. ti diverti come un matto per le strade "storte" e gli altri giorni giri con delle belle borse e senza paura di scivolate, furti, ecc...
Io faccio così ormai da anni e, alla fine, non è che i costi di mantenimento siano così tanto diversi (risparmi al momento dell'acquisto e "spalmi" le spese su due moto)
Cercherei un buon usato, non la prenderei nuova, la bellezza è soggettiva, la megamoto ha il suo fascino, perchè non è adatta al percorso casa-lavoro?
Sul discorso delle due moto io non lo condivido, voglio una moto sola con cui fare tutto...:arrow:
Cercherei un buon usato, non la prenderei nuova, la bellezza è soggettiva, la megamoto ha il suo fascino, perchè non è adatta al percorso casa-lavoro?
Sul discorso delle due moto io non lo condivido, voglio una moto sola con cui fare tutto...:arrow:
A) Per le stesse ragioni della HYM
B) Con tutte le moto puoi fare tutto. Se invece vuoi il massimo, non esiste la moto che sia al top in tutto. Esempio mio personale: l'RT è al top per il turismo; la Multistrada è al top per il divertimento nella guida.
Al di là di ogni discorso economico.
Manga R80
12-02-2008, 13:51
dico! cinque pagine!
il panic stop lo si faceva anche con la vespa 50. ho detto tutto. Il panic stop è il panic stop, non è una frenata al limite. non c'entra proprio un cazzo. con il panic stop finisci per terra sempre e con qualsiasi moto. come hanno detto, al limite ci vuole l'abs. che ti salva dall'inchiodata, ma non è detto, per leggi fisiche, che ti salvi la pelle.
l'hypermotard l'hanno espressamente fatta per avere una bella moto da vendere. Un oggetto bello e performante.
Nessuno peraltro comprerà mai l'hypermotard interessandosi seriamente al suo range di utilizzo. non è mica una bmw.
I corsi di guida servono per imparare a guidare. non per imparare a fare gli stunt-man. Semmai, evitano di fare le cazzate dovute a poca dimestichezza e mancanza di tecnica.
Ma quando ti caghi addosso, veramente, paf! Punto. ci si rivede al via.
Oppure niente, ma è culo, mica bravura.
Qualcuno si è salvato da un lancio senza paracadute funzionante, ma mica dice che è stato bravo a cadere su un albero o in una palude. gli è andata di culo e basta. E lo dice.
Chi, di noi, finisce per terra per un panic stop meglio che non dica che è stata colpa dei freni della moto, non ci farebbe mica una bella figura.:lol:
E' una cosa da non farsi.:protest:
Mi riallaccio a al discorso Moto=:arrow:
3 settimane fa ho preso il mio scooter insieme a 4 amici e siamo partiti per la Germania (vedi Elefante). 1,100 km a salire e 1,100 km a scendere.
Mi sono divertito un mondo a scorrazzare per Regensburg con lo scooter (dove ho fatto anche il primo tagliando) ed anche per Passau a fare dello "shooping".
Sembrava di andare a spasso per la mia città.
Una figata.
Come diceva Barbasma, prendi una due ruote qualsiasi e ci vai dove ti pare...
Vedi quello che una Vespa s'è fatto pure la foresta amazzonica, altro che tassellate :lol::lol:
barbasma
12-02-2008, 16:40
Chi, di noi, finisce per terra per un panic stop meglio che non dica che è stata colpa dei freni della moto, non ci farebbe mica una bella figura.:lol:
qualcuno l'ha fatto..... provando una SM950...ehehhh
ahahahahahahahahaha me lo ricordo.
com'è che si chiamava...roxter?...una roba così.
mi sento ancora male per lui.
Diavoletto
12-02-2008, 17:54
che forum di staccatori budinosi
..............le testate giornalaie hanno rotto er cazzo per anni con "freni sottodimensionati, fading affaticamento spugnoso..etcetc..."
mo che na moto frena.....frena troppo!!
HAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
barbasma
12-02-2008, 18:12
metteteci l'APS!
anti panic stop :lol:
barbasma
12-02-2008, 18:18
la clientela bmw oggi è molto esigente.
una moto agile e reattiva, ma che perdoni gli errori.
una moto strapotente e velocissima, ma non pericolosa.
una moto che freni in due metri, ma senza che si blocchino.
valige capienti ma non ingombranti.
selle comode ma non molli.
un cupolino che levi l'aria ma che non provoca turbolenze.
andare dalla terra a al pianeta marte in una settimana.
Diavoletto
12-02-2008, 18:30
trombare senza sporcarsi il pisello
:confused:trombare senza sporcarsi il pisello
SCUSA MA DOVE LO INFILI TU.....??
Diavoletto
12-02-2008, 20:02
scusa da quant'è che nun trombi?
quando infili il bambù nella capannina umidiccia e calda e lo fai anda e rianda ripetutamente, il suddetto bambu' si bagna e quando dopo tre ore arrivi al dunque il sempre suddetto bambu' rilascia sostante gel-appiccicose che si mescolano al tutto. Io dopo aver fatto la prestazione tendo a lavare il bambù per averlo bello soffice appoggiato alla coscia senza che si appiccichi...
wildweasel
12-02-2008, 20:08
Che la Ducati HM S abbia un impianto della madonna... nessuno lo nega... ma quello che trovo assurdo è discuterlo come un fatto inreversibile.. non ha senso alcuno.Purtroppo invece è "quasi" irreversibile, almeno per la circolazione stradale. :-o
Codice della Strada: art. 71. Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi.
1. Le caratteristiche generali costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi che interessano sia i vari aspetti della sicurezza della circolazione sia la protezione dell'ambiente da ogni tipo di inquinamento, compresi i sistemi di frenatura, sono soggette ad accertamento e sono indicate nel regolamento.
Codice della strada: art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
1. I veicoli a motore ed i loro rimorchi devono essere sottoposti a visita e prova presso i competenti uffici della Direzione generale della M.C.T.C. quando siano apportate una o più modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali, ovvero ai dispositivi d'equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72, oppure sia stato sostituito o modificato il telaio.
In pratica, possiamo dire che fare modifiche ai freni è vietato. Sarebbe illegittima addirittura la semplice sostituzione delle pastiglie con altre "non originali", ma questo ci permettiamo di farlo tutti perché è una modifica sostanzialmente inaccertabile con i normali controlli su strada o in officina.
Pacifico
12-02-2008, 20:12
:lol::lol::lol: ... ci rinuncio... dopo questa ci rinuncio... :lol::lol::lol:
Quasi quasi metto l'impianto frenante della HM S sul MIO GS ADV ST... deve essere una libbidine :eek::eek::eek:
wildweasel
12-02-2008, 20:27
Azz... a questo punto del 3d possiamo esplorare anche l'argomento della moralità del tuning...
Dovreste ringraziarmi, sciagurati! :cool:
scusa da quant'è che nun trombi?
quando infili il bambù nella capannina umidiccia e calda e lo fai anda e rianda ripetutamente, il suddetto bambu' si bagna e quando dopo tre ore arrivi al dunque il sempre suddetto bambu' rilascia sostante gel-appiccicose che si mescolano al tutto. Io dopo aver fatto la prestazione tendo a lavare il bambù per averlo bello soffice appoggiato alla coscia senza che si appiccichi...
ma tu da quanto trombi?? :rolleyes:
a me lo ripuliscono sempre........:lol:
barbasma
12-02-2008, 21:17
x diavoletto
ma il panic stop vale anche col bambù?
x diavoletto
ma il panic stop vale anche col bambù?
infatti è quello che ho scritto sopra.......... :D
il ragazzo è pischello......:lol:
Diavoletto
13-02-2008, 14:13
se freni troppo ti si allarga lo sfintere
Er Francese
13-02-2008, 16:12
McFour...ti consiglio di andare a prova la MTS 1100 e li vedrai che LA moto polyvalente esiste...e ti divertirai come un mato....la HM é un gioccatolo...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |