Entra

Visualizza la versione completa : Prova pratica per abilitare patente estera


Bugio
06-02-2008, 21:46
Chiedo lumi, il prossimo 20 febbraio devo sostenere la prova pratica per abilitare la mia patente B conseguita nel 1986 alla guida di un motociclo all'estero.
Ora io ho sempre pensato dovessi fare lo slalom tra i birilli e il cosiddetto otto, invece oggi ho scoperto che devo fare anche una prova pratica di guida su strada.
A qualcuno risulta ?
La cosa buffa ( ma ci sarebbe da piangere...) è che praticamente non si viene dotati di auricolare e seguiti dall'esaminatore, bisogna presentarsi con un accompagnatore automunito sul cui mezzo salirà l'esaminatore e tu li davanti guardando negli specchi controlli quando chi ti segue mette la freccia per indicare il percorso da seguire.
Spero si siano sbagliati oppure qualcuno mi sà confermare che effettivamente è cosi ?

lord_randal
06-02-2008, 22:02
a cagliari non è cosi', ma noi siamo un caso a parte... in ogni caso ringrazia, meglio la prova su strada che quella sui birilli..

gig
06-02-2008, 22:39
Anche da noi non è così. Prova pratica solo con slalom e otto tra i birilli.
e poi uno stupendo foglio A4 da portarsi dietro insieme alla patente ;)

Freebird
06-02-2008, 22:43
sono nella tua stessa condizione......veramente assurda:mad: (posso guidare un camion in USA e non posso usare la moto in Francia) mah.

son tre anni che rimando l'esame, però avevo scoperto che si può scegliere la prova da fare.

Fammi sapere come va a finire....che sia la volta buona che prendo 'sta "estera"

lord_randal
06-02-2008, 22:49
Anche da noi non è così. Prova pratica solo con slalom e otto tra i birilli.
e poi uno stupendo foglio A4 da portarsi dietro insieme alla patente ;)
c'è anche la prova di frenata e il passaggio nel corridoio di birilli..

gig
06-02-2008, 22:57
c'è anche la prova di frenata e il passaggio nel corridoio di birilli..
già, la facevo breve. Tutte le prove sul piazzale, insomma. Quelle che servono per l'europa.
Niente prova su strada, perché su strada si può già guidare qualsiasi moto.

lord_randal
06-02-2008, 23:13
visto che ci siamo ecco le prove..

http://www.patente.it/autoscuole/circolari/860219_circ_moto.PDF

http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto1.gif

http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto2.gif

http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto3.gif

http://www.patente.it/info/img/schema_esame_moto4.gif

e sperate nello sterzo della vostra moto :mad::mad::mad:

harry potter
06-02-2008, 23:17
i birilli sono na caxxata, l'esame l'ho dato con un'enduro 125 4 tempi.. ma intanto che aspettavamo l'istruttore abbiamo fatto prove con mito ed rs 125.

dopo vari tentativi ce la facevi anche con una stradale.. quindi non preoccuparti molto ;)

gig
06-02-2008, 23:33
io ce l'ho fatta con la k75 che avevo, con le borse montate e piene... appena fatto sono partito per le vacanze :lol: :lol:

Freebird
06-02-2008, 23:41
Ecco la parte interessante presa dal link di lord_randal:

N.B. Per i conducenti già muniti di patente la prova pratica potrà essere limitata
all’esecuzione di una o più delle prove sopraindicate

Quindi per quelli che già hanno la A, ma è valida solo per l'italia (1986-1988), basta una prova??? o un esaminatore scassamaroni te le può far fare tutte??

quellodellessetì
07-02-2008, 00:09
http://www.youtube.com/watch?v=WhN2Xc0MiFM

Qasi74
07-02-2008, 08:11
ciao,
se ti può essere utile un mio amico ha appena integrato la sua patente B per poter guidare la moto anche all'estero.
l'esame l'ha sostenuto alla motorizzazione di bergamo.( esame da privatista - tot:circa 90 euro compresa visita medica ,vale come un rinnovo patente).

l'unica prova che può dare ina qualche difficoltà è l'otto.( tutto dipende dalla moto che pensi di utlizzare).
sono preferibili l'enduro in quanto hanno più sterzo.

la prova su strada a bergamo la fanno fare ,ma gli ingegneri sulle prove classiche chiudono anche due occhi - non hanno interesse a bocciare.

N.B:consiglio su strada usa le frecce e rispetta limiti.
in bocca al lupo.
buona giornata

per quanto riguarda auricolare e tutte le altre parnoie tutto dipende dal grado di rottura di c@zzo dell'istruttore - esaminatore.
non ci sono delle vere e proprie regole dipende tutto dal suo UMORE MATTUTINO......
da noi era previsto auricolare ma al mio turno forse era scarica la batteria o non so cosa sia successo non funzionava più.
quindi mi ha spiegato il giro a voce.

per quanto riguarda l'accompagnatore confermo che devi essere assistito da un tuo amico per poter caricare l'esaminatore durante la prova su strada (10minuti nel traffico )

lord_randal
07-02-2008, 08:17
questa è la mia ragazza che fa una prova prima dell'esame

http://it.youtube.com/watch?v=AmgdyMLGzG0

manca il passaggio tra i birilli, ma quello è il meno..

il problema è e resta l'8, niente di insormontabile, ma sconsiglio di andare all'esame senza averlo provato piu' volte in un parcheggio..

ah, come ha detto qasi, il costo da privatista è un 80-90 euro...ciao

Pacifico
07-02-2008, 08:37
Slayer... su strada ti bocceranno... AH AH AH

GIANFRANCO
07-02-2008, 08:45
A Bari la prova la fai su strada, ovviamente in una strada non trafficata, spesso nei pressi della stessa motorizzazione, dietro nell'auto c'è l'ing. della motorizzazione in auto che ti segue. Ho accompagnato personalmente un amico che si trovava nella tua stessa condizione, ed io ero in auto con l'ing. per seguire il mio amico in moto. (gli ho detto che era la classica cazzata all'italiana...)
La cosa piu' ridicola, oltre a questa prova, è il fatto che dopo un mese ti rilasciano un foglio, con un N° di protocollo, dove c'è scritto che la tua patente di guida ha l'estensione per condurre i motoveicoli anche all'estero,...TUTTO completamente in ITALIANO.
Quindi, la tua patente non verra' invariata o modificata materialmente, pertanto, fai tu...questo è.

gig
07-02-2008, 09:38
a me il foglio l'hanno rilasciato subito, ed è scritto in italiano e tedesco... rimanenze della motorizzazione altoatesina??? :lol:

Bugio
07-02-2008, 21:51
Ok grazie per le informazioni, la motorizzazione dove sosterrò l'esame è quella di Bergamo quindi mi sà che mi becco pure la prova su strada. La cosa non mi spaventa affatto, mi spiace far perdere mezza giornata all'accompagnatore...
Comunque l'esame lo sosterrò con la mia Caponord e già che c'ero quando sono andato a prenotare l'esame ho provato più volte sia i birilli che l'otto e non ho nessun problema.
Grazie ancora.

P.s. Pacifico ma bafanculo !:lol:

calabronegigante
07-02-2008, 22:54
nel '96, solo prova in area delimitata (in mtc),...manco ti guardano,se sei gia' patentato!...cmq tu fai il tuo concentrato,importante nn farla spegnere!!!!!!!
in culo alla balena!!!

bufluca
07-02-2008, 23:16
A 16 anni ho dato la "A" nel 1986 la "B" ne 1988 e dopo qualche anno mi ritrovavo che nei paesi extra CEE ara subordinata ad Esame ( Cioe per uscire dall'europa dovevo dare l'esame di guida), poi è diventata che non potevo più uscire dall' Italia e quando ho preso il Gs nel 2003 ho ridato l' esame di prova pratica di guida per motociclo facendo la prova nel piazzale fra i birilli e al momento della guida su strada mi anno fatto capire che avrebbero chiuso un occhio perchè gia patentato.......
Comunque le guide su strada le avevo fatte con l'autoscuola ed è un bel casino rispettare tutti i limiti e rispettare il codice alla lettera....
Se la moto la spingevo andavo più forte....
Se fai rotonde attento a segnalare cambi di corsia con la freccia in pratica in città sempre con le frecce accese.....
Coraggio fatti anche tu il foglio da ripiegare dentro alla patente...
Luca

NoMas
07-02-2008, 23:27
ma scusa con una patente B del 1986 non si possono guidare tutte le moto ovunque ?

ciao

Lelio

lord_randal
07-02-2008, 23:28
bufluca.. ma la A che hai preso tu valeva come la A1 di oggi??

gig
07-02-2008, 23:35
ah, la A di una volta!

serviva per guidare a 16 anni, poi a 18 potevi guidare tutte le moto (come con la B)
Poi in europa è diventato obbligatorio fare la prova pratica per guidare la moto
l'Italia si è adeguata (ovviamente) in ritardo, per cui c'è stato un periodo in cui la patente A, presa senza prova pratica, non veniva riconosciuta in europa.

niente di strano, insomma :mad: :mad:

lord_randal
07-02-2008, 23:39
che sfiga...

per la patente B

Tabella validità
della patente A e B per la guida dei motocicli in base alla data di conseguimento

Chi ha conseguito la patente A o la B prima dell'1 gennaio del 1986 può guidare qualsiasi motociclo.

Chi ha conseguito la patente A o la B tra l'1/1/1986 e il 25/4/1988 può guidare qualsiasi motociclo ma solo in Italia, per la guida all'estero occorre un esame pratico alla Motorizzazione.
Chi ha conseguito la patente B dopo il 25/4/1988 può guidare motocicli fino a 125 cm3 e di potenza fino a 11 kw ma solo in Italia.
Chi ha conseguito la patente A tra il 26/4/1988 e il 30/9/1993 può guidare qualsiasi motociclo anche all'estero.
Chi ha conseguito la patente A o A1 dopo il 30/9/1993 può guidare qualsiasi motociclo anche all'estero ma l'accesso alle diverse categorie avviene in base ai limiti indicati dalle tabelle sopra.

NoMas
08-02-2008, 00:05
che sfiga...

per la patente B

Tabella validità
della patente A e B per la guida dei motocicli in base alla data di conseguimento

Chi ha conseguito la patente A o la B prima dell'1 gennaio del 1986 può guidare qualsiasi motociclo.

Chi ha conseguito la patente A o la B tra l'1/1/1986 e il 25/4/1988 può guidare qualsiasi motociclo ma solo in Italia, per la guida all'estero occorre un esame pratico alla Motorizzazione.
Chi ha conseguito la patente B dopo il 25/4/1988 può guidare motocicli fino a 125 cm3 e di potenza fino a 11 kw ma solo in Italia.
Chi ha conseguito la patente A tra il 26/4/1988 e il 30/9/1993 può guidare qualsiasi motociclo anche all'estero.
Chi ha conseguito la patente A o A1 dopo il 30/9/1993 può guidare qualsiasi motociclo anche all'estero ma l'accesso alle diverse categorie avviene in base ai limiti indicati dalle tabelle sopra.
novembre 1985... che kiulo...

bufluca
08-02-2008, 00:08
Si io ho dato la A circa nel 9-10/1986 e la B nel 10/1988 e alla fine mi si stringeva sempre più il raggio d'azione.
Circa nel 98-99 non ricordo sono andato in francia e non so neanche se potevo andarci... ma ero tranquillo nella patente B c'era scritto "stati esteri CEE subordinato esame" per fortuna non è successo niente...
Solo in Italia facciamo delle "CAGATE" così.....
Luca

catramoz
08-02-2008, 17:19
A Torino solo prova pratica sull'Otto e i birilli....
Poi ti daranno un foglio di carta da fròmage
da tenere appresso...bèla mééerda....:sad3::sad3::sad3:

Bugio
20-02-2008, 20:02
Faaaaattta ! :D
Come volevasi dimostrare la presenza dell'accompagnatore non serve ad una mazza...:mad:
Ho fatto solo la prova di frenata, slalom e l'otto. Adesso attendo il benedetto foglio