Visualizza la versione completa : R850r
dante romie
05-02-2008, 15:38
Ciao a tutti, sono un nuovo mukkista in arrivo dopo tre anni di tosaerba (Kawa W650 vedere per credere).
Mi sapete dare qualche consiglio di conduzione...
come diavolo si comporta...
l'abs è davvero affidabile....
quali sono gli optional obbligatori...
insomma raccontatemi le vostre impressioni.
Daniele
paulposition
05-02-2008, 16:51
ciao Daniele. benvenuto!!!
l'unico consiglio che posso darti è quello di leggere i vari post
che trovi nelle stanze del MECCANICO NEL BOX e di usare la
funzione "CERCA" sul menu in alto.
buona lettura!! ;)
P.S. in questa stanza difficilmente riceverai risposte esaurienti!
benvenuto e complimenti per la moto. è stata la mia fedele compagna per dieci anni....che dire oggetto di fascino senza tempo e di raro equilibrio meccanico.
dante romie
05-02-2008, 17:25
quale delle due è stata tua fedele compagna ..... il tosaerba o la mucca???? ciao a tutti e grazie del benvenuto..
domanda retorica? potrebbe mai essere definito un oggetto di fascino senza tempo e di raro equilibrio meccanico la suddetta kawa?
ovviamente parlavo della 850 r
dante romie
05-02-2008, 17:36
ps... l'ho comprata di seconda mano ed a spanne mi pare che abbia i paracilindri ufficiali BMW... sono sufficienti?? cosa mi consigliate??? un'altra cosa: mi pare un po' pesante, almeno rispetto al tosaerba, è solo un'impressione? ciao
dante romie
05-02-2008, 17:37
scusa..... ma ormai mi ero affezionato al mio tosaerba.. (35000 km in tre anni) praticamente ci dormivo insieme
Pippor850r
05-02-2008, 18:40
Se con la tosaerba ci dormivi...su questa ci lavori,ci fai all'amore,ci mangi e quant'altro!!!!!!!:lol::lol:
Ti pare pesante xchè lo è! Ma credimi facci una girata poi ti ricordi del tosaerba solo quando vedi le foto!:lol:...Se ne hai!
Io l'850 la porto sempre nel cuore!:!::!::!::!:
dante romie
05-02-2008, 19:13
In un paio di giornate di lavoro ho fatto 250 km... La cosa che mi ha stupito è la tenuta di strada... rispetto al tosaerba sembrava di stare sui binari e poi la capacità di gestire i bassi regimi.. incredibile..
poi c'è la paura...panico del parcheggio (la mukka è per me ancora enorme e pesantissima) ma penso di superare a breve questa paura.
Ps come si fa con il parcheggio sull'asfalto che si scioglie di mezz'estate? utilizzate prevalentemente il cavalletto centrale?
La cosa che mi manca (non ridete vi prego) è l'avviamento a pedivella.
Genovagerry
05-02-2008, 19:52
Ciao e benvenuto, è vero che al primo impatto può sembrare imponente e pesante ma ti assicuro che dopo 2/3 mila Km ci fai la mano e apprezzi sopratutto, come hai già notato, la stbilità e l'affidabilità.
Io, sopratutto, durante i viaggi con i bagagli e il resto uso il cavalletto centrale, tra l'altro riesco facilmente a metterlo senza scendere di sella.
dante romie
07-02-2008, 08:25
Ciao, mi spieghi un paio di cosette? come fai a sollevare la moto sul cavalletto centrale stando sulla sella??? e seconda cosa: mi pare che il pedale del freno sia in una posizione anomala... (è un difetto mio o della moto -sono alto 1,87 magari è colpa mia). grazie
paulposition
07-02-2008, 08:42
ragazzi, non vorrei sembrare rompiscatole, ma questa è la sezione
di presentazione dei nuovi utenti.
;)
dante romie
07-02-2008, 08:45
sorry!!!!!!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |