Visualizza la versione completa : Sospensioni sfondate
questa mattina sono andato dal conce per il tagliando dei 10000km e oltre alla normale manutenzione lamento uno sballottamento all'anteriore sulle buche e cosa esce fuori?? dopo un controllo scoprono che la mia moto ha tutte e due le sospensioni sfondate!!!!!!!!! in pratica sono fuori uso, avevo notato un ondeggiamento eccessivo ma sinceramente nella crocera autostradale, quello che ho fatto ultimamente, non me ne ero accorto.......
il conce mi ha messo in ordine le sospensioni nuove, ovviamente in garanzia, si è stupito della cosa dicendomi che non gli è mai capitata una cosa simile sui 1200gs e neanche su altri modelli dell'ultima generazione.
Premetto che faccio un uso normale della moto, niente salti in fuoristrada o mulattiere, quindi credo che gli ammo siano nati male e basta vista la giovane età della moto, giugno 2007 e 11000km.
è successo a qualcuno voi una cosa simile?
per la cronaca per il tagliando dei 10000km ho speso 145€.
Dr. Ergal
04-02-2008, 14:49
Credo anch'io che sia stato sfortunato e che ti sia capitata una partita di sospensioni nate male... :-o
Cosa vuol dire "sfondate" ?
Dpelago KTM 990 Adv.
vuol dire che è uscito l'olio, che sono eccessivamente morbide, che la moto dondola, che arrivano a fine corsa subito, in una parola, sfondate!
The Duck
04-02-2008, 15:06
Già sentita, sabato dal conce si parlava delle malefatte/figuracce di BMW e mi ha raccontato di un GS MY'07 ritirato e venduto di secondamano cui sono "scoppiati" gli ammortizzatori. Il primo proprietario li teneva tirati al massimo, quando il nuovo proprietario li ha mollati....puff....olio ovunque!
Tricheco
04-02-2008, 15:07
porca pupazza
un ex tk
04-02-2008, 15:09
Sarà certamente così e meno male che sei in garanzia, però che capiti sia all'anteriore che al posteriore contemporaneamente è strano, comunque difficile da imputare ad una partita difettosa, visto che non sono oggetti simili.
Che le originali facciano schifo, ormai è riconosciuto da tutti, ma francamente fino a questo punto...
Adesso arriva chi dice che BMW ha smesso di fare moto nel 2004...conto fino a 3...:lol:
E' vero: strano che le tenute di tutti e due gli ammortizzatori siano andate a farsi friggere così rapidamente...
Sara stata una partita di gomma cinese!:lol::lol::lol:
la bmw ha smesso di fare moto nel 2004
hahahahahahaa scherzo, era solo forte la tentazione:lol::lol::lol::lol:
anche io tengo gli ammo tirati al massimo...........azz....sarà per questo??
Deleted user
04-02-2008, 15:23
strano sono ammo di ottima qualita' ....
scherzo ovviamente.
x Calcas
Vuoi dire che li tieni "sempre" tirati al massimo?
Perchè, di grazia?
In settimana mi sostituiscono l'ammo anteriore in garanzia...http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2590755&postcount=1
:(
anche io tengo gli ammo tirati al massimo...........azz....sarà per questo??
Se tirati è sinonimo di massimo precarico impartito, non puo' comunque provocare una rottura.
Trattasi semplicemente di elemento difettoso.
Dpelago KTM 990 Adv.
Per me è ora che dimagrisciiiii
Il_Guapo
04-02-2008, 19:54
quoto Dpelago, non può essere imputabile a ciò la rottura.
Anch'io li tengo tarati nel massimo precarico, peso 75 kg, e questa configurazione è l'unica che mi soddisfa per un uso sportivo su strada. Ho provato anche a tenerli meno tirati, ma la moto era meno reattiva e nei curvoni lunghi ondeggiava un po'.
Ho notato però che dal paraolio focella sinistro ogni tanto esce un po' di trasudazione olio, e mi sembra di non essere l'unico sul forum...
Per me è ora che dimagrisciiiii
ma te vai affadantelc...........!!! chi nu se pò dì nìnì, tel digo de persona quando te chiappo!
quoto Dpelago, non può essere imputabile a ciò la rottura.
Anch'io li tengo tarati nel massimo precarico, peso 75 kg, e questa configurazione è l'unica che mi soddisfa per un uso sportivo su strada. Ho provato anche a tenerli meno tirati, ma la moto era meno reattiva e nei curvoni lunghi ondeggiava un po'.
Ho notato però che dal paraolio focella sinistro ogni tanto esce un po' di trasudazione olio, e mi sembra di non essere l'unico sul forum...
infatti non può determinare una rottura, sarebbe scandaloso.
la forcella non ammortizza nulla, se levi il mono la moto cade, è solo una guida in pratica. anche a me in quella di destra trasuda olio.
ho provato a dire al conce se mi mette le holins e gli do la differenza ma non si può fare ovviamente, visto che è in garanzia se le voglio me le compro.
In settimana mi sostituiscono l'ammo anteriore in garanzia...http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2590755&postcount=1
:(
prendi a zampate quello posteriore e fatti cambiare pure quello!
Meglio le sospensioni sfondate che qualcos'altro.......
I miei sono "tirati" dal 2002!!
Andiamoci piano.:(
I miei sono nuovi nella scatola degli ohlins, montati subito dopo aver portato fuori dal concessionario il GS.
Ormai e un prezzo che considero come accessorio obbligatorio per ogni BMW...
I miei sono nuovi nella scatola degli ohlins, montati subito dopo aver portato fuori dal concessionario il GS.
Ormai e un prezzo che considero come accessorio obbligatorio per ogni BMW...
trovo eccessivo dover spendere tutti quei soldi, ci vai alle maldive 10 giorni!
poi rotture a parte le originali vanno bene, credo che cambiare sia da palato veramente fino, che io non ho.
Merlino secondo me dipende da cosa ci devi fare.Io sul mio GS del 2002 li ho settati veramente rigidi,sono quelli originali,li adoro così e non sento bisogno di altro.Questo su strada,fuori non mi interessa perchè non mi è mai piaciuto.Spendere su Ohlins per la strada per me è troppo.
Calcas, perdonami ritieni eccessivo i soldi per dei mono che siano tali, e non il prezzo di una moto, dove andresti alle Maldive 20 volte x 10 giorni a volta?
nautilus
04-02-2008, 22:01
Merlino:
che modello hai e quanto le hai pagate?
Mamba, con la mia precedente RT non facevo Off, ma se non cambiavo i mono rischiavo di brutto e non sono uno smanettone.
Semplici Ohlins senza serbatoi separati, ma con precarico e controllo di ritorno seri.
Il_Guapo
04-02-2008, 22:09
...ma se non cambiavo i mono rischiavo di brutto e non sono uno smanettone...
Sarò un fermone... ma in tutte le mie uscite domenicali, con agli ammo di serie, è raro che qualcuno mi abbia sorpassato sulle Dolomiti.
Non sento così "necessaria" la sostituzione di quelli originali
Ovviamente è un mio parere.
Bisogna vedere per quanto, da nuove funzionano discretamente.
Confermando quanto ho scritto,quoto il Guapo,non sento il bisogno di meglio degli originali.Merlino,può essere che la tua RT li avesse difettosi?Ricordo le prove delle varie riviste che compro a iosa,non le annoveravano tra i difetti,ma la RT non l'ho mai guidata e non la conosco.
Il_Guapo
04-02-2008, 22:20
Bisogna vedere per quanto, da nuove funzionano discretamente.
Senza dubbio, la mia all'attivo ha 8000km, se col passare del tempo "andranno in vacca" ti darò sicuramente ragione.
Fino ad oggi l'unica moto dove ho sentito l'esigenza di montare i gialloni è stata l'R6, ma la usavo anche in pista.
Può essere ma a 12.000 Km, stando in scia a passo allegro ma non da smanettone, succedeva che l'anteriore "scartava" verso l'esterno, cambiate con ohlins, e mi sono ritrovato a grattare le pedane senza rendermene conto.
P.S. con il GS non gratto le pedane, ma in curva sento solo il limite delle gomme da enduro stradale.
Naturalmente non dico che bisogna per forza cambiare le originali, se sono in garanzia OK, ma se vi ritrovate a dover pagare il ricambio originale, con li stessi soldi prendete dei mono aftermarket Bitubo/ohlins/wilber/WP sicuramente migliori.
Sul GS li ho cambiati subito dopo aver visto esplodere gli originali in off sulle vecchie 1150.
Il_Guapo
04-02-2008, 22:36
Scusa ma penso di essermi perso qualcosa. Che GS Hai? Quello scritto nella firma? Io ho un 2007, le sospensioni sono le stesse? Perchè non mi torna la qualcosa.
Si è quello in firma, non ho aspettato che diano problemi, perchè se vendo la moto le rimetto che sono nuove.
Calcas, perdonami ritieni eccessivo i soldi per dei mono che siano tali, e non il prezzo di una moto, dove andresti alle Maldive 20 volte x 10 giorni a volta?
ovviamente era una battuta.
certo che se non ero in garanzia e dovevo pagarli avrei messo altro ovviamente e la tentazione di cambiare c'è ogni tanto, ma quando guardo i prezzi mi passa subito la smania......!
oggi il conce mi a raccontato che uno, con una r1100s ha avuto un problema come il mio sul posteriore, la moto aveva 60000km e 5 anni di vita, bmw gli ha dato il mono nuovo gratuitamente, manodopera esclusa. se è vero, e credo che lo sia conoscendo la persona con la quale ho parlato, significa che bmw crede molto nei suoi ammo per riconoscere la garanzia dopo 5 anni e 60000km, in ogni caso è una bella cosa.
nautilus
04-02-2008, 22:46
quanto hai pagato le ohlins che hai su?
le holins vanno da un minimo di 1200-1400 euro la coppia a 2000 euro, circa.
Il_Guapo
04-02-2008, 22:47
Ok, quindi presumo che le tue originali siano le stesse che ho io (se non erro le wp erano montate su modello precedente)
Dunque hai ricontrato che in piega l'anteriore non teneva, hai cambiato con i gialloni, mantenendo gli stessi pneumatici, e l'anteriore non scartava più.
E' esatto?
No le mie sono Showa, come quelle che avevo sulla RT, poi e come hai scritto.
Stesse gomme e nuovi mono, e la moto è diventata un'altra.
Ma le originali bmw non sono WP?
sino al 2005, poi showa, adesso sui nuovi ho guardato ma non si vede il marchio.
pacpeter
05-02-2008, 08:36
I miei sono nuovi nella scatola degli ohlins, montati subito dopo aver portato fuori dal concessionario il GS.
Ormai e un prezzo che considero come accessorio obbligatorio per ogni BMW...
quindi tu vuoi dire che oltre a spendere più di 15.000 euro per una moto che già è troppo, bisogna spendercene altri 1000-1500 ???????????
a me sembra assurdo.
quanto costerebbe comprare una varadero + street triple?
mah! sempre più spesso mi pongo questa domanda
Pacpeter, se uno spende 15.000€ , mi chiedo cosa aggiunge come optional ai 13.380 che ci volevano? al posto di optional estetici, se chi compra la moto ha già in mente quale utilizzo, si ritrova a spendere per un Gs da usare in Off, quello che spende un'altro per un GS da strada, le spese salgono solo se si vuole il top nei due campi.
Con 13.380€, si possono comprare tante moto, un GS, oppure aggiungendo qualcosa un K1200S, quindi non capisco lo stupore. ;)
Devilman83
05-02-2008, 09:34
Anche io avrei fatto il cambio in garanzia. Poi quando arriverai a chilometraggi da stancare le sospensioni penserei a qualche cosa di più diciamo gustoso. Adesso se ne fai un uso tranquillo le originali vanno anche bene...
Per titolo di cronaca dopo che provi le sospensioni aftermarket le vorrai montare su tutte le moto che avrai, è un'arma a doppio taglio! Dopo che si prova la cioccolata tornare indietro a dell'acqua sporca è veramente difficile. :lol:
pacpeter
05-02-2008, 09:37
è che ultimamente ,guardandomi in giro, vedo che le nostre bmw (anche la mia) costano davvero uno sproposito, sopratutto guardando i tanto odiati jap.
ma una cosa sono i vari accessori che uno ordina con la moto (alcuni quasi imposti), un'altra è il dover cambiare subito le sospensioni perchè sono scadenti. ecco qui mi si acuisce la domanda : per un prezzo d'acquisto così elevato trovo assurdo avere delle sospensioni scadenti da cambaire subito. pretenderei qualcosa di eccellente fin da subito.
mi sa che sto invecchiando..............
Credo anch'io che sia stato sfortunato e che ti sia capitata una partita di sospensioni nate male... :-o
io direi...nato malene potrebbe essere per un posteriore..o un anteriore...ma non per entrambi..boh...comunque..benissimo che li sostituiscono. ;)
per un prezzo d'acquisto così elevato trovo assurdo avere delle sospensioni scadenti da cambaire subito. pretenderei qualcosa di eccellente fin da subito.
mi sa che sto invecchiando..............
E quello che mi aspetterei da una casa seria quale ritiene di essere BMW, la possibilità negli optional di poter richiede delle sospensioni alternative, come sulla R1200S con un sovraprezzo iniquo rispetto al prezzo aftermarket, si può ordinare con le Ohlins.
Ma evidentemente si guadagna di piu' piazzando dei sistemi ESA che costano ancora di piu' e non possono essere revisionati...
P.S. sul fatto che incomincio a guardarmi in giro basta leggere la mia firma.
barbasma
05-02-2008, 10:05
se la bmw montasse di serie ohlins aggiungendo i soldi per la differenza... venderebbe uguale.. tanto 500 euro più o meno (esagerando dato che di sicuro bmw a livello industriale le paga una pirlata...)
Se non sbaglio le ohlins opzionali su r1200S costano 380€...
Devilman83
05-02-2008, 10:15
Attenzione che gli aftermarket di serie moltissime volte non sono gli aftermarket che hanno nei cataloghi Ohlins ma versioni costruite su specifiche di costo date dalla casa madre ( es. Ducati ) a terzisti della Ohlins ( es. Marzocchi )... Con Ohlins su Ducati ed Aprilia funziona così...
Linguaccia
05-02-2008, 10:52
per indurirla davanti al gs basta mettere molle più rigide lla forcella:!:
barbasma
05-02-2008, 11:03
x linguaccia
anche mettere lo strutto al posto dell'olio aiuta.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |