PDA

Visualizza la versione completa : Islanda e Ladakh


loscuro
03-02-2008, 21:00
Da qualche giorno è nato un nuovo portale assolutamente non a scopo di lucro e dedicato al semplice gusto di organizzare uscite e viaggi in moto di corto e medio raggio.

Capita alle volte che si perde il senso del tempo e della distanza così qualcuno si è ritrovato in islanda senza volerlo realmente.

Al momento abbiamo pubblicato le foto in attesa del report del nostro iscritto da mettere a disposizione dei visitatori.

I più curiosi potranno andaro verso www.gsriders.org e cliccare sulla photogallery.

Spero che sia utile a chi vuole perdersi tra le immagini di un posto meraviglioso.

lampeggi

brontolo
03-02-2008, 22:46
Bellissime le foto dell'Islanda!!!

Ti posso chiedere qualche dettaglio?

loscuro
03-02-2008, 22:54
Ciao Brontolo volentieri se posso.
Il viaggiatore purtroppo non ero io ma un iscritto ed amico del nostro forum gsriders.org

se vuoi ti aspetto di la o se preferisci chiedermi fai pure.. se posso risponderti lo faccio volentieri.

bebba
03-02-2008, 23:12
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

caxxo che foto.......... :!::!::!:

ankorags
04-02-2008, 00:20
Le aspettavo queste foto :), ho conosciuto Dario (GS1200 giallo) dal conc. mentre si lamentava dell'acqua penetrata nelle borse d'alluminio e mi ha raccontato del viaggio fantastico fatto in Islanda!!!

pornoromantico
04-02-2008, 00:26
belle foto, ma se interessa il ladakh, fatevi un giro su http://www.segreto.com
un mio amico che si fa certi viaggioni spettacolari.
ha solo due passioni: moto e fotografia

brontolo
04-02-2008, 09:36
Ciao Brontolo volentieri se posso.
Il viaggiatore purtroppo non ero io ma un iscritto ed amico del nostro forum gsriders.org (..)

No, niente.......mi interessa qualche dettaglio: in che periodo è stato fatto, dove hanno dormito/mangiato, "difficoltà" incontrate, insomma le solite cose......io (mia moglie) ha già organizzato quasi tutto....ma i consigli di chi ha avuto la fortuna di esserci stato sono molto graditi, non è una gita dietro casa!

Devilman83
05-02-2008, 11:26
Le foto sono di Agosto, lo si vede dalle propietà.

Vi faccio anche io i miei complimenti, le foto sono veramente spettacolari. Anche io mi aggiungo al treno di "chi ha fame di sapere" e se vorrai saziarci con un po' di informazioni interessanti te ne saremo grati! :D

loscuro
05-02-2008, 11:58
alcune info saranno pubblicate a breve su gsriders.org, il roadbook contenenti tappe e info sono facilmente reperibili facendone richiesta al "viaggiatore" Dario1 che "alberga" sul forum linkabile su www.gsriders.org

vi aspiettiamo :D

matth78
05-02-2008, 12:02
bello il Ladakh, io sono stato in autunno in Himachal e il prossimo viaggio indiano sarà proprio lì...magari proprio in Gs :)

teo1100gs
05-02-2008, 16:24
porca miseriaaaaa!! l'Islanda e' veramente selvaggia che posto maraviglioso!!
Complimenti per il reportage :D

Toro Toro
05-02-2008, 23:16
Bellissima ma purtroppo cara. Guarderò i vs x spunti operativi e suggerimenti x i pernotti.
Una cosa negativa che ho già visto con i traghetti è che partono dall'Islanda ogni giovedì. Quindi o fai 1 settimana o 2 (che secondo me è tantino sia livello economico che di paesaggio). I traghetti partono dalla Danimarca, Scozia e Bergen (x chi non è mai stato in Norvegia consiglio immediatamente questa soluzione). Costi a persona con cabina andata e ritorno (ma occhio che in un paio di casi si è obbligati a stare 2 notti alle Far Oer)dai 600 ai 1000 euro (il + caro è quello dalla Danimarca).
Sito della Smyril Line.

Cosa dite di scambiarci suggerimenti sull'Islanda in questo topic?

Ciao

marenco35
06-02-2008, 10:14
A disposizione...io ci sono stato 10 anni fa,ma comunque ritornerei domani..
Un lampeggio
Luca

SingleMax GS
06-02-2008, 11:06
Per Toro Toro: ci sono stato nel 2003 e ti assicuro che ci devi rimanere almeno 2 settimane per potertela godere appieno, se poi vuoi fare anche tutto l'interno te ne servono almeno 3!! Devi pensare che lì comanda la natura, dunque se il tempo per qualche giorno ti è completamente avverso, te ne starai buono buono a riposare....Noi l'abbiamo fatta in tenda e ti devo dire che è andata benissimo, non abbiamo mai avuto freddo, poi ti dico anche che noi abbiamo speso più soldi in Norvegia che in Islanda...Ci sono comunque mille modi per dormire,fattorie,campeggi,bungalow,le scuole (che mettono a disposizione le palestre per dormire),b&b e naturalmente hotel, dipende da quanto si vuole spendere...Comunque l'Islanda è assolutamente fantastica!!! da vedere assolutamente!!! spero scriva in questo post anche FataMorgana che c'è stata nel 2006, potrà darvi molte altre notizie,visto anche il bellissimo tempo che ha trovato....vero??
Ciao e chiedi pure se hai bisogno..
Massimo

Devilman83
06-02-2008, 11:19
In che periodo sei andato e come erano le temperature diurne e notturne? Che attrezzatura hai da campeggio?

Baffo
06-02-2008, 11:33
Ragazzi se riesco parto anch'io quest'anno per l'islanda!

Sto mettendo insieme tutte le info che trovo per decidere data ed itinerario.

In giro per l'isola conviene prenotare l'alloggio prima di partire oppure strada facendo Vi fermavata a chiedere?

Toro Toro
06-02-2008, 12:03
Per Toro Toro: ci sono stato nel 2003 e ti assicuro che ci devi rimanere almeno 2 settimane per potertela godere appieno, se poi vuoi fare anche tutto l'interno te ne servono almeno 3!! Devi pensare che lì comanda la natura, dunque se il tempo per qualche giorno ti è completamente avverso, te ne starai buono buono a riposare....Noi l'abbiamo fatta in tenda e ti devo dire che è andata benissimo, non abbiamo mai avuto freddo, poi ti dico anche che noi abbiamo speso più soldi in Norvegia che in Islanda...Ci sono comunque mille modi per dormire,fattorie,campeggi,bungalow,le scuole (che mettono a disposizione le palestre per dormire),b&b e naturalmente hotel, dipende da quanto si vuole spendere...Comunque l'Islanda è assolutamente fantastica!!! da vedere assolutamente!!! spero scriva in questo post anche FataMorgana che c'è stata nel 2006, potrà darvi molte altre notizie,visto anche il bellissimo tempo che ha trovato....vero??
Ciao e chiedi pure se hai bisogno..
Massimo
porca zozza uno cerca di togliersi dalla testa l'idea di spendere tanti soldi e poi qualcuno è già lì a dirti che basta prendere una tenda (che ho) e via...:lol:
insomma devo proprio andarci. lo zainetto insiste ma ammetto che il timore di spendere + della norvegia (dove nn ci siamo fatti mancare nulla e abbiamo speso 2600 euro a testa x 3 settimane esatte con teno verona amburgo and e rit compreso) ci blocca un po'.
Io vorrei solo sapere se è necessario prenotare da qui x dormire, perchè se lo fai da qui ti costa 100 se vai là e ti adegui (scuole x es) ne spendi 20 con evidenti benefici e opportunità di fermarsi 2 settimane e non 1.
Questo secondo me è fondamentale. Il periodo è agosto x problemi di lavoro.
Se mi dite che è possibile fare così vado a comprarmi la lonely planet oggi e entro fine settimana prenoto il traghetto

brontolo
06-02-2008, 12:38
Da quello che so, per agosto, BISOGNA prenotare!
Non parlo di camping con tenda, per cui non mi sono informato.

liz
06-02-2008, 13:13
alura...io sono andato in agosto e non avevo prenotato nulla...però ho dormito in:
campeggi
rifugi
fattorie
ostelli

vai un po' a culo...io ne ho avuto.

SingleMax GS
06-02-2008, 15:45
Allora: per Devilman, le temperature non so dirtele in gradi esatti ma ti posso assicurare che, sia di giorno andando in moto sia la notte non ho mai avuto problemi di freddo.Naturalmente questo varia da estate ad estate come per qualsiasi altro posto,certo è che se prendi acqua per 2 settimane il freddo si farà sentire!!! Per dirti, non pensare che sia tanto differente dalla Norvegia: bel tempo = clima ottimo, brutto tempo = fresco-freddo-gelo!!!!
Ho una normalissima tenda della Ferrino ad igloo a 3 posti, 2 materassini autogonfianti e 2 saccoapelo invernali ma non tecnici, come peresempio quelli da montagna,escursionismo ecc.ecc.

SingleMax GS
06-02-2008, 15:54
Per Toro Toro: in tenda non ho mai avuto difficoltà a trovare da dormire, comunque sia nel 2003 che nel 2006 ci sono andati miei amici e non hanno trovato mai nessun problema, l'unico consiglio che mi sento di darti, è una volta arrivato, prenota da dormire nel paese del porto per la notte prima del tuo ritorno, essendo che il traghetto parte solo quel giorno è difficile trovare.Per il resto corri a prenderti la guida e prenota appena puoi il traghetto perchè si riempie in fretta!!! dimenticavo di dire che anch'io ci sono andato in agosto.
Ciao e chiedi ancora,no problem!!
Massimo

Devilman83
06-02-2008, 16:20
Quindi sacco a pelo con una temperatura confort sui 5° immagino. :roll:

liz
06-02-2008, 16:26
Quindi sacco a pelo con una temperatura confort sui 5° immagino. :roll:
sempre esperienza mia:
avevo (ho...anzi la vendo!) una Hilleberg (la usano per le spedizioni polari) e un sacco della Marmot (-5) sintetico.

ora...non so se fosse il sacco sintetico che non teneva calore...ma anche bello vestito in tenda la notte avevo freddo.
forse era anche perchè mangiavo poco durante il giorno ma soprattuto credo che fosse perchè la temperatura non è tanto bassa (la notte scendeva a 3 gradi) ma è fottutamente umido...quindi il freddo lo senti tutto...e io non sono freddoloso anzi!

potrebbe tornarti utile uno di quei sacchi aggiuntivi ecco!

visto che sei il tipo potresti anche fare il trekking (o parte) del Landmannaluggar...sono 4 giorni...ma puoi anche raggiungere il primo rifugio...dormire lì...e tornare indietro...se vuoi domani posto qualche foto...ne vale davvero la pena.

Devilman83
06-02-2008, 16:56
E cazzo, sacco -5 e pativi il freddo! :shock:

Avevo già intenzione di prendere un sacco da bivacco sia per utilizzarlo nei bivacchi sia per abbassare la temperatura di confort del mio sacco a pelo, un Lafuma non mi ricordo se 7° o 9°. Ma temo che il mio sacco a pelo non sia più adatto, forse nemmeno per la Norvegia!
Per il trekking in Islanda sarebbe bellissimo, ma a quel punto dubiterei di andare in moto. Mio fratello era andato in aereo e poi aveva noleggiato un 4X4...

liz
06-02-2008, 17:05
alla fine quello che ti serve sono solo un paio di scarponi...io di calzature avevo solo quelli e gli stivali da moto :lol:

la moto la parcheggi al primo rifugio e stai tranquillo che non te la tocca nessuno.

Devilman83
06-02-2008, 17:09
Cmq non è che se voglio posti le foto, devi. E' un dovere verso la comunità. Poi se la mia ragazza mi manda a cagare sarà colpa tua, che si sappia! :lol:

liz
07-02-2008, 10:42
alura...queste sono alcune delle cose che vedresti facendo il trekking che ti dicevo.

trekking che oltretutto non richiede nessuna esperienza specifica...al massimo un minimo di gambe allenate...ma neanche tanto...e lo dico da amatore...non da alpinista ne da trekker esperto.

la traccia è segnalata benissimo dai paletti gialli e tutto il percorso è in ottime condizioni, non ti serve nessuna attrezzatura particolare, solo scarponi e un k-way...e ovviamente se ti fermi nei rifugi il sacco...e per stare sul sicuro una tendina (casomai il rifugio fosse pieno).

http://img156.imageshack.us/img156/7694/69jc5.jpg (http://imageshack.us)

http://img170.imageshack.us/img170/7835/71zp7.jpg (http://imageshack.us)

http://img170.imageshack.us/img170/9205/72ey8.jpg (http://imageshack.us)

http://img81.imageshack.us/img81/8571/73ly9.jpg (http://imageshack.us)


questa qui sotto invece è una foto della "paseggiata" verso la caldera dell'askja...anche questa merita una mezza giornata secondo me.

http://img143.imageshack.us/img143/4307/12xg7.jpg (http://imageshack.us)

Toro Toro
07-02-2008, 11:09
Azz è la fine mi sono deciso::)

Vado a prendere la lonely planet, la studio il we e nella prox settimana prenoto il traghetto.

Devilman83
07-02-2008, 11:31
liz tu uccidi un uomo morto! :shock:

Giovek
07-02-2008, 11:44
X Liz

Quali sono secondo te le 5 cose fattibili in moto da non perdere?

liz
07-02-2008, 11:45
X Liz

Quali sono secondo te le 5 cose fattibili in moto da non perdere?
giuro che non ho capito la domanda, in che senso?

liz
07-02-2008, 11:49
liz tu uccidi un uomo morto! :shock:

ahahahah...ma le avevi viste le mie foto qui: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=87077&highlight=sprengisandur

prima e terza pagina. :wink:

parti

partiiiiiiiiii :lol:

Devilman83
07-02-2008, 11:53
In altro senso sono già partito! :mad:

Con calma guardo le foto, ma prima dell'Islanda vorrei vedere la Norvegia. Se non mi frego con le mie mani nel 2009 dovrei puntare mooolto a nord. :roll:

Devilman83
07-02-2008, 17:29
Liz ho avuto un imbarzottimento nel leggere del Sprengisandur. :shock:

brontolo
07-02-2008, 17:34
ZIOPORKKKK... Liz, ho già tutto programmato, tutto fatto, ZIOBESTIA...ma mi sa che quest'anno salta, ZIOMERDONE!
Mia moglie sa a memoria la Lonely e la cartina.....:(:(:(:(

liz
07-02-2008, 18:09
bè come mai...cos'è successo?

Morgana
07-02-2008, 18:10
assolutamente!!! spero scriva in questo post anche FataMorgana che c'è stata nel 2006, potrà darvi molte altre notizie,visto anche il bellissimo tempo che ha trovato....vero??
Ciao e chiedi pure se hai bisogno..
Massimo


eccomi qua , ancora vi rode il nostro sole , ehh ?
noi abbiamo sempre dormito in fattoria , prenotavamo a mezzogiorno dove volevamo fermarci la sera , in agosto nei posti piu' "famosi" qualche difficoltà abbiamo trovato ma niente di impossibile .
giustamente come hanno detto in molti , ogni anno il clima puo' essere diverso , noi nel 2006 abbiamo trovato un solo giorno di pioggia su 2 settimane di permanenza , e' stata pura fortuna ( come le pulcinelle che Ivo e Anna non sono riusciti a vedere ....)
Sacco a pelo indispensabile anche per dormire in fattoria , cosi' si risparmia non prendendo le lenzuola.
Anche noi abbiamo speso di piu' in Norvegia , se non vai in hotel e non mangi al ristorante la spesa e' contenuta . Carta di credito obbligatoria , altrimenti rischi di non fare benzina !
L'Islanda e' stupenda , quando la lasci non vedi l'ora di tornarci ..almeno per noi e' cosi'

SingleMax GS
07-02-2008, 18:20
Eccotiiiiii!!! cos'è che ci dovrebbe rodere?? solo perchè non avete praticamente MAI preso acqua!!!! a noi ci rode? noooooooooo....bastardi!!!invece sono stato contentissimo che abbiate avuto la possibilità di vederla in tutta la sua bellezza!! anche per noi è la stessa cosa, non vediamo l'ora di ritornarci...ma non manca molto...
Ciao a tutti!! p.s. Un Bacione a Gi e una stretta di mano a Gianni....

Giovek
07-02-2008, 18:24
X Liz

Stavate parlando di trekking, per quello ho specificato "in moto".

Comunque volevo sapere a tuo parere quali erano state le cose più belle che hai visto, es: una strada (immagino lo Sprengisandur), un paese, una cascata, una piscina termale ecc.

ciao

liz
07-02-2008, 18:35
ah.

allora:

pista sprengisandur
pista kjolur (meno bella e più facile ma comunque valida)

il resto francamente lo butterei via...cascate...paesi...l'unica cosa bella era stare da soli in mezzo al nulla.
le mete classiche si sono rivelate delle minchiate...geysir...la laguna con gli iceberg...quelle cacchio di pulcinelle...se non vai appositamente per fare il "deserto" allora mille volte più affascinante e bella la Norvegia...ci son stato già due volte e vorrei tornarcene almeno altrettante.

alla fine a me non è che mi sia piaciuta l'Islanda in se per se...solo la sensazione di solitudine e abbandono che ti dà il deserto...sono convinto che fossi stato da un'altra parte sarebbe stato identico.

però è un deserto facile dove iniziare...sei in europa...ogni tanto una macchina passa...puoi stare abbastanza tranquillo via...

Giovek
07-02-2008, 19:16
Il DESERTO... certo!

Una idea era quella, una volta arrivati a Seydisfjordur, puntare verso nord ovest, a Godafoss prendere la F26 e arrivare nel cuore dello Sprengisandur. Poi risalire per la F752 e andare a Bloenduos, da li ridiscendere per la Kjolur e visitare la costa ovest fermandosi magari una notte nella capitale. Infine fare la costa sud e tornare a Seydisfjordur.

pisolo
09-02-2008, 17:11
Il DESERTO... certo!

Una idea era quella, una volta arrivati a Seydisfjordur, puntare verso nord ovest, a Godafoss prendere la F26 e arrivare nel cuore dello Sprengisandur. Poi risalire per la F752 e andare a Bloenduos, da li ridiscendere per la Kjolur e visitare la costa ovest fermandosi magari una notte nella capitale. Infine fare la costa sud e tornare a Seydisfjordur.

io in Islanda ci sono da un mese e mezzo con il cuore, la mente e gli occhi. Ho letto, visto e sondato migliaia di siti, piantine guide. Mi emoziono al solo pensiero..e per questo mi viene da dirti che una volta arrivati a Seydisfjordur devi muoverti verso ovest sud ovest e ad appena 150-200 km c'è uno dei posti più belli e desolati: la caldera di Askja. Deserto, silenzio ed emozione...nient'altro. E poi perché saltare i fiordi occidentali? Il niente vicino al tutto....se vai fino a là (con tutti gli annessi e connessi) che è veramente moolto lontano dall'Italia ti conviene saltare il meno possibile....

liz
09-02-2008, 17:40
azz...la susi è veramente partita. :lol: :wink:

Toro Toro
24-02-2008, 11:14
e intanto ho mandato avanti una prenotazione con partenza da scrabster (scozia) e ritorno 15 gg dopo sulla danimarca. Ora aspetto un paio di giorni massimo x avere la risposta sulle disponibilità.:D

el Pantera
24-02-2008, 22:32
Per Toro Toro...da cosa dipende quello sbalzo di prezzo del traghetto variabile da 600 a 1.000 euro...nei mille per la sosta forzata di 2 giorni alle isole????

grazie saluti

Toro Toro
27-02-2008, 13:50
Per Toro Toro...da cosa dipende quello sbalzo di prezzo del traghetto variabile da 600 a 1.000 euro...nei mille per la sosta forzata di 2 giorni alle isole????

grazie saluti
Credo sia per il fatto che il tragitto è + lungo dalla Danimarca e infatti ci sono 2 notti contro 1.

Comunque ho prenotato
partiamo il 6 agosto da scrabster e torniamo il 21 dall'islanda sulla danimarca.
Per arrivare prendermeo un traghetto da Amsterdam a Newcastle il sabato 2.
Totale assicurazione compresa 2.000 euro in cabina doppia esterna (l'interna non c'è +). Tanto? Poco? E' così e amen.
Con le cuccette da 6 o da 9 si risparmiava ma andate a dirlo a mia moglie (e non ha tutti i torti...).

mistico
27-02-2008, 16:48
Cacchio....2.000 euro per due persone A\R

cucette da 6 e 9 significa che si dorme con sconosciuti scelti dalle sorti del destino???

ciao

liz
27-02-2008, 17:04
cucette da 6 e 9 significa che si dorme con sconosciuti scelti dalle sorti del destino???

si...di solito sconosciuti coi piedi marci e uno spazio vitale di cinque centimetri sopra la faccia.

lo consiglio a tutti i miei nemici.

datemi retta...ci dovete staer due giornie due notti su quella nave...niente niente che ci sia un po' di mare mosso (io l'ho beccata in andaata e ritorno) a diventare un incubo ci vuole poco.

Giovek
27-02-2008, 17:43
Dalle mie info € 1200 a/r con cuccetta doppia senza finestra... forse per agosto sono esaurite

Toro Toro
27-02-2008, 18:59
Dalle mie info € 1200 a/r con cuccetta doppia senza finestra... forse per agosto sono esaurite
chiarisco: le cuccette ci saranno sicuro ma ero io che x 3 notti non potevo prendere qaulcosa di diverso dalla doppia.

SnO0pY
27-02-2008, 20:13
Io sono già munito di Lonely Planet, cartine stradali dall'1:750.00 all'1:50.000, link a tutti i report di viaggi in moto presenti nell'universo e una scimmia che ormai è diventata un orango.

purtroppo per quest'anno non c'ho proprio modo, sia per denari che per ferie, quindi si va ad Agosto 2009... se qualcuno è intenzionato a unirsi, metta 'na ICSS :D:D

mistico
27-02-2008, 21:10
allora il tragitto di Bergen risulta quello più economico,veloce e gradevole visto che non si deve essere costretti a fare quella visita di 2 giorni in quelli isole del menga...

dico bene vero....bergen avanti tutta...

1) più economico
2) più corto il viaggio e quindi più lieve la noia da traghetto
3) più piacevole cosi si approfitta per un'occhiatina in norvegia
4) più giusto perchè non si ha l'obbligo di visita in quelle isole del menga...

dico bene vero....:!:

SnO0pY
28-02-2008, 11:16
il più economico e veloce è da Scrbaster, in Scozia; è l'ultima tappa della nave nel giro per raccattare passeggeri... si ferma solo 3 ore alle FarOer per rimbarcare i "danesi" scesi due giorni prima, e poi subito su in Islanda (da Bergen, prima di ripartire per le FarOer si deve invece, appunto, passare dalla Scozia).

cmq le FarOer, dalle foto che ho visto e dai racconti, son tutto fuorchè isole del menga, e valgono assolutissimamente di essere visitate!

http://i155.photobucket.com/albums/s290/DARIO1_PHOTO/Islanda045-1.jpg

http://i155.photobucket.com/albums/s290/DARIO1_PHOTO/IMGP0264-1.jpg

Toro Toro
28-02-2008, 11:43
comunque nei 2000 euro comprendo i circa 235 della amsterdam newcastle

Insomma il traghetto islandese al netto di tutto mi fa esattamente

1830 euro compresa assicuarzione del 5% in caso di annullamento viaggio (calcolato però comprendendo anche i 235 dell'altro traghetto) x malattia ecc.., 20 euro di agenzia e altri 20 di adeguamento carburante....

cabina doppia esterna (dato che le interne me le hanno indicate esaurite per entrambe le date) ma avrebbe fatto circa 130 euro meno.

Sul fatto che sia + economico da bergen nn sono poi così d'accordo. in Norvegia devi comunque arrivarci (traghetto dalla danimarca) che costa se non ricordo male dallo scorso anno circa 200 euro. Secondo me nn fermasse 2 giorni alle far oer il meglio sarebbe dalla danimarca a/r (magari con il treno fino ad amburgo se vuoi evitare la pallosissima germania).

Io ho preso da scrabster all'andata per evitare i 2 giorni alle far oer che saranno favolose ma se x caso trovi brutto tempo ho amici che si sono massacrati i maroni x 2 giorni.....

PER MISTICO: se nn sei mai andato in Norvegia invece e hai tempo invece passa pure da Bergen e passa dal fiordo dove c'è Preikestolen (ora mii sfugge il nome prciso del fiordo). Da kristiansand ci metti 2 giorni per arrivare a Bergen se decidi di passare per quel fiordo.

SingleMax GS
28-02-2008, 12:00
Ciao ragazzi,posso dire solamente che le isole FarOer sono tutto tranne che del "MENGA"...sono molto selvagge e vale la pena sicuramente andarci anche perchè se non ne approfitti in questo caso difficilmente deciderai di venirci apposta,mentre in Norvegia avrai altre mille possibilità di andarci.Per quanto riguarda gli amici di ToroToro che hanno preso 2 giorni di acqua,posso solo dirti che il loro fascino col brutto tempo aumenta ancor di più,ma soprattutto può anche succedere di andare in Islanda e prendere 15 giorni di acqua su 15....te lo posso assicurare!!! allora sì che ti massacri i maroni!!!! ciao ciao

Toro Toro
28-02-2008, 12:27
Amen. ognuno fa le scelte che ritiene opporrtune. Stando già 15 gionri in lande desolate a rischio di massacro di maroni in caso di pioggia, personalmente ho preferito fare quei 2 giorni in scozia dove almeno se piove vado a farmi una (? :-p ) birra in qualche pub.

In fin dei conti sono vacanze....

SingleMax GS
28-02-2008, 16:56
Ma ci mancherebbe!! La mia non voleva essere una critica, esponevo solo il mio pensiero.In più ti dico anche, che una delle bellezze della Scozia, è che ovunque vai la birra è buona e per questo ti tocca fermarti a bere anche se c'è il sole!!!!!! ciao

Toro Toro
29-02-2008, 18:14
a ma nemmeno la mia.

E del resto se piove sono veramente cavoli amari ovunque. Certo che se sei in una landa desolata è sempre peggio.
Boh speriamo di avere un po' di fortuna....

Toro Toro
06-03-2008, 15:59
UP x chi vuole parlare di Islanda...

Giovek
06-03-2008, 16:12
io ne riparlerò l'anno prossimo!

nelson_hp2
10-03-2008, 22:43
io ci sono stato ma in bici ... 2 settimane a metà luglio ... 3 anni fà
se volete vedere delle foto
http://www.belussi.org/ICE-HTML/ICE-HTML/index.html
l'estate islandese ..dura poco ... più o meno da metà giugno a fine luglio...
solitamente in agosto piove ...ma io a luglio mi sono beccato 17 gg di pioggia... temperatura dai 2° a 16° ..normalmente io ho trovato sui 9° ...comunque in pratica..è difficile che non piova almeno un pò ogni giorno..... ci sono piste spettacolari ... in bici sono un pò dure.. ma in moto sicuramente una libidine... ho incontrato una coppia di austriaci in moto ; ci vuole autonomia per inoltrarsi verso l'interno ...poichè è praticamente disabitata....non c'è nulla... quindi non ci sono benzinai ,,, mentre sulla costa ad ogni paese c'è un benzinaio che funge anche da minimarket...
è bellissima..vi assicuro... ricorda molto i terreni che si trovano in Algeria nel massiccio dell'Hogar... altipiani sassosi... brulli... ma spettacolari...andateci....
io ci vorrei ritrnare..ma a piedi....

el Pantera
12-03-2008, 22:34
ma le popolozioni locali di cosa vivono????...all'interno non ce nulla,fà freddo impossibile per 10 mesi l'anno...è un'isola sperduta in mezzo all'oceano artico...

con il turismo mangiano 2 mesi,forse un pò di pesca???

nelson_hp2
13-03-2008, 15:52
l'islanda fa 230.000 abitanti di cui 120K sono nella capitale e zona limitrofa...gli altri 80 mila sono sparpagliati su tutto il periplo dell'isola...
all'interno non c'è nulla.... deserto (bellissimo )
vivono di pesca( naturalmente ) e di agricoltura ..+ terziario avanzato come in tutti gli altri posti del mondo.. ma la natura vince sull' uomo...
li è la natura che detta le leggi di sopravvivenza... le strade ( se non quelle costire ) ..sono sterrate... e non fanno autostrade a quattro corsie ....in montagna... anzi..potrei dire ..che non hanno ancora imparato a fare i tornanti.... vi assicuro ...fanno di quelle salite dritte....dritte....

Toro Toro
14-03-2008, 16:58
304.334 abitanti di cui180.000 nella capitale (dati Lonely Planet) :lol:

Il problema ora è capire se preso dalla :arrow: partire con il Gs800 (da trovare) o se aspettare saggiamente la fine dell'anno per comprarla e andarci con la TA...

Forse se voglio essere sicuro di nn avere guai in mezzo ai pescatori meglio partire con quella di adesso...:lol::lol:

Toro Toro
17-03-2008, 15:25
Per chi è interessato:

la corona islandese si sta svalutando non poco sull'euro.

A settempre con 1 euro ci prendevi 88 corone.

Oggi 118

NON SO SE MI SPIEGO....:D:D

HO già provveduto ad ordinarne qualche centinaio di euro...

el Pantera
17-03-2008, 17:02
fantastico.... tanto per avere una misura....con

10 euro 1180 corone
100 euro 11.800

quini con 11.800 corone cosa compri....ti saltano fuori 2 giorni vitto e alloggio su un hotel 2 stelle???