Visualizza la versione completa : Che cosa vorresti che fosse fatto in Italia per migliorare la sicurezza?
Vediamo quali sono secondo noi le cose più importanti da fare.
Regolatevi come segue:
è possibile esprimere più di una preferenza
se nessuna categoria rispecchia esattamente il vostro pensiero nei minimi dettagli, ma ce n'è una che a grandi linee gli si avvicina, scegliete questa
se proprio non trovate alcuna categoria, votate "altro" e spiegate a che cosa vi riferite.
Grazie della collaborazione.
altro:
maggiore severita' nel far rispettare il codice della strada esistente con l'applicazione rigorosa e puntuale delle sanzioni previste
concordo con cidi, ed aggiungo 24h su 24. Perchè spesso vedo rigore di giorno e la sera/notte ognuno fa quello che vuole (principalmente nelle città)
calabronegigante
01-02-2008, 18:49
....nell'urbano,BANDIRE QUELLA CA@@O DI VERNICE liscia x la segna orrizz!!che quando piove e' olio (ora c'e' anche la nera tra la bianca poi.....)C'E' quella giusta,la usano,ogni tanto.....!!!cos'e' il costo?!?!IL PAVE' (e i lastroni pref.ti),e i tombini che sembrano canaloni!e' vero che con la maxiend nn e' un problema,...MA FRENARCI DENTRO......!!!!!!!!!!:cussing:nelle 3 corsie a paga:mi sorge una critica che nn e' una novita':XCHE' CON 2 GOMME DEVO\DOBBIAMO PAGARE COME CHI NE HA DI +!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!l'usura del manto,chi la provoca effettivamente?!?!e quando lo si trova usurato a me personalmente.......MI GIRANO!!!!!!!!!!!:angry5:visto che pago ULTERIORMENTE...nell'extra spesso va' meglio..ma la segnaletica fa rabbrividire............:rolleyes::rolleyes:
più controlli, polizia ecc, ma subordinato all'eliminazione dei limiti (non solo locali) privi di senso, revisioni (ma anche rilasci) patenti più severe e asfalti tenuti meglio con responsabilità penale diretta di chi è a capo dell'ente proprietario
Corso di guida sicura periodico obbligatorio
SEVENRED
02-02-2008, 06:56
Segnalerei di cambiare la vernice per le strisci pedonali, sono tremendamente scivolose
Gard-rail e asfalti soprattutto ma anche scuole guida più rigorose ed inserimento delle stesse fino dalle scuole elementari,obbligatorie.
Per moto oltre una certa potenza un corso di guida sicura(serio),tolleranza zero per gli aspiranti suicidi con le jap(da moto "GP")!!
Con la sicurezza delle strade siamo gli ultimi in europa!!:mad:
SirAndrew
02-02-2008, 10:07
ho scelto "altro"..perchè secondo me va ripensata proprio l'architettura stradale...troppi incroci, mancanza di separazione tra strade locali e statali...insomma le nostre strade sono cresciute senza un minimo di logica
sicuramente maggiori controlli anche per le scuole guida, ci sono passato molto tempo fa ed esami di idoneità fisica e alcuni esami pratici sono davvero una passeggiata
sono da poco sulle strade in moto, ma ho votato secondo quello che a me crea problemi e insicurezze: guard rail, asfalti e segnaletica.
harry potter
02-02-2008, 20:04
miglioramento manto stradale, guar rail migliori, scuole guida + rigide.
limitazione potenza a 110cv, oppure corsi speciali per guidare moto di potenza superiore, un neopatentato di A3 può portare un suzuki 1000 con 170cv ruota.. mi sembra un suicidio dato che sò come và quella moto :(:(
di tutto quanto un po'.
in particolare si dovrebbe cominciare a fare:
revisioni e visite periodiche SERIE
(per le revisioni il nostro effettivo contributo potrebbe essere immediato
pretendendo analisi e controlli a norma di legge ed eventualmente denunciando
difformità.. lo so, fa comodo che si chiuda un occhio, sono il primo a pagare
e scappare col bollino in regola :-o)
sulle sanzioni più elevate non sono d'accordo, sono largamente sufficienti
quelle già introdotte, se non fosse che a rimetterci sono pochi pirla sfigati
mentre il 99% la passa liscia.
anche qui CONTROLLI SERI
corsi di guida adeguati alla potenza del mezzo
informazioni sui rischi e sull'abbigliamento tecnico
Interessanti alcuni primi risultati...
Hanno una percentuale piuttosto bassa di preferenza le voci che potrebbero risultare un fastidio per noi stessi, ad esempio "limiti generali di velocità più bassi" oppure "ritiro patente più facile". Ma se la patente la ritirano al pazzo che vi ha superato a 100 km/h in città, perché no?
E poi la polizia municipale dovrebbe andare in giro e vedere quel che succede, non appostarsi come avvoltoi e controllare i documenti di auto/moto a casaccio.
louberta
07-02-2008, 14:04
Le scuole guida dovrebbero insegnare anche la tecnica di guida sicura, sia in auto che in moto.
Dovrebbero spiegare che si può fare combaciare il piacere nella guida con una guida intelligente;
spiegare ai ragazzi, già dall'inizio, che alla fine il bello dell'andare con una moto non deve essere l'adrenalinico piacere della velocità, ma che si può trovare il divertimento anche in condizioni di sicurezza.
Regole più "severe" delle nostre non servirebbero a raddrizzare un comportamento generale, ma deve essere un circolo virtuoso che nasce dalle persone stesse.
Inoltre penso che sarebbe necessario rivedere i piani regolatori del territorio. Le nostre strade sono sovraffollate e insufficienti. I casi sono due:
- o si limita il numero di chi le usa;
- o se ne fanno di più capienti.
L'asfalto il manto etc sono sicuramente importanti per la sicurezza; certo ci sono incidenti dovuti a buche o altro, ma non credo che migliorare le condizioni dell'asfalto potrebbe essere risolutivo di un problema così grosso (a parte il discorso degli asfalti drenanti, che hanno sicuramente aumetneto la sicurezza attiva)
Piuttosto se riduci il traffico il manto stradale si conserva meglio.
Comunque bella iniziativa!
Grazie!
Mi fa strano che qualcuno abbia votato per i limiti - tutor - velox ...
A mio parere tutti quei controlli servono solo a svuotare le tasche di noi poveri motciclisti/automobilisti, ti levano i punti e poi basta pagare per riaverli. Che facciano autostrade con asfalto drenante e anzichè gli ormai vecchi e arrugginiti guard-rail (non so se si scrive così) adottino dei sistemi più moderni.
Oh poi se uno fa 250 km/h giù dalla Serravalle A7 è giustissimo che gli levino la patente, per fare le corse ci sono le piste....
Ah! Ancora una cosina che forse susciterà un pò di polemica....
Perchè se a me che sono di Genova mi beccano senza casco mi fanno il verbale mentre se si va nel sud Italia non ti dicono niente? Ho visto a Palermo gente in autostrada senza casco.....:rolleyes:
Quindi a mio parere anche le autorità dovrebbero farsi anche un piccolo esamino di coscenza.
ChiaraER5
08-02-2008, 13:26
Altro:
1 - Controlli più seri e costanti sul territorio. Per esempio io vorrei controlli seri lungo la Futa, invece i carabinieri compaiono solo per un paio d'ore il sabato pomeriggio, e lungo tutte le strade notoriamente usate dagli sboroni.
Un bel controllo a tappeto su alla Raticosa (al Muraglione, ecc.) nei we di maggio giugno con sequestro immediato del mezzo se non è a posto (quante targhe orizzontali, o sporche o coperte si vedono con la bella stagione) sarebbe cosa buona e giusta.
2 - Organizzare corsi presso le scuole per far capire che le distanze di sicurezza e, in generale, il rispetto degli altri utenti della strada non fanno di te uno sfigato.
edicolambulante
09-02-2008, 17:15
Altro: Attenta e severa valutazione dei patentati con test psicologici ed anche pscichiatrici
Alcune infrazioni dovrebbero essere sanzionate con punizioni corporali...
ildanese
10-02-2008, 09:15
Abbigliamento appropriato obligatorio, culo magistrale a chi ha il laccetto del casco allentato alla cowboy o gomme sgonfie,lisce o scadute; studio e realizzazione di una rete autostradale concepita anche in rapporto ai motoveicoli!Non bastano le multe, ci vuole un mondo sicuro!!
ildanese
10-02-2008, 09:22
ABS disinseribile obligatorio e impianto luci migliorabile! A tal proposito alcuni mesi fa su motociclismo c'era un interssante studio sulla sicurezza redatto dalla Honda...se lo trovo lo posto!
Le buche e l'asfalto in condizioni pessime sono l'evidenza, ogni giorno sempre di più. Il comune e il manutentore se ne fregano, dalle mie parti è una vera VERGOGNA !!! Proporrei inoltre dato l'inciviltà di una grande maggioranza di automobilisti e non solo, di installare dei dissuasori efficaci ad ogni STOP e magari negli incroci generalmente pericolosi. Pene severissime per chi guida in modo pericoloso.
squalomediterraneo
08-03-2008, 13:50
I limiti di velocità sono troppo "limitati".
Mi spiego, lo standard è 50 in città ed anche meno, ma in alcuni tratti è assolutamente inaccettabile e la segnaletica non è coerente con l'effettiva velocità a cui si può percorrere alcuni tratti stradali.
Potrebbe essere un'alternativa chiedere agli abitanti della via qual'è il limite che proporrebbero per la strada sotto casa, e quali potrebbero essere le soluzioni da adottare per rendere sicura la vita di tutti sulla strada.
Non è mettendo un semplice cartello stradale che si risolve il problema della sicurezza. Anche ammettendo che si rispetti il limite dei 50 km/h non è detto che un pedone o un motociclista siano nelle migliori condizioni di sicurezza. E credo che i consigli migliori possano venire da chi vive quella strada. Se riflettiamo bene la città è di chi ci vive e non dovremmo delegare un ente che "freddamente" decide per noi. A casa nostra decidiamo se mettere l'antisdrucciolo nella vasca, per esempio, in base alle nostre esperienze, perchè non dovremmo farlo anche nella "nostra" strada?
Spotlight
06-04-2008, 19:45
Quoto volentieri louberta. La sicurezza dipende in gran parte dal nostro comportamento e da quello degli altri utenti della strada. Un percorso formativo più serio per l'ottenimento della patente con richiami periodici potrebbe ridurre drasticamente gli incidenti.
Subito dopo, migliorare la situazione delle strade.
Io vorrei che fosse fatto capire alla gente che non basta il casco..
quando vedo gente in giro con le infradito, i sandali, etc etc, i calzoni corti e altro prego che non si spappolino in piedi..
anzi..vorrei che fosse addirittura vietato, basta cadere a 20 all'ora pre sfasciare un piede che poi ci mette una vita (se basta) a guarire.
per il resto sono d'accordo con tutti.
inoltre un rivedimento dei limiti ove assurdi e una pulizia generale di cartelli stradali assurdi e inutili, tipo cantieri segnalati e inesistenti,segnaletica incomprensibile.
una campagna poi di sensibilizzazione anche con manifesti non sarebbe male.
sul san bernardino c'è una foto di un casco rotto per strada, e sotto lascritta troppo veloce?
vogliamo evitarlo..
e ti fa pensare lo garantisco.
Kilimanjaro
15-07-2008, 00:00
Io vorrei che, a cadenza programmata, tutti gli utenti della strada fossero obbligati ad effettuare un check con un istruttore, per verificare le reali capacità e le conoscenze necessarie a stare alla guida di un veicolo.
Aver preso la patente tanti anni prima e guidare una tantum non è condizione sufficiente per stare alla guida, neanche di un tosaerba.
Votato.
- Guard rail migliorati
- migliore istruzione di guida (attualmente è un corso per superare un esame non per imparare a guidare) esami più consoni al mezzo per il quale si prende la patente. Ciò che terrorizza di più uno che prende la patente è l'otto, ma quando rifarà un otto nella guida di tutti i giorni? perchè non fanno un esame su una pista di go kart per vedere come uno si destreggia con la moto e se è capace di affrontare una curva? maggiore attenzione neii rinnovi compreso un esame di guida. Quanti conoscete che hanno la patente da 30 anni ma non guidano più da 20? quelli se vogliono prendono una macchina e partono, essendo pienamente in regola.
- altro. Limiti di velocità più alti (compresa l'eliminazione dei limiti locali assurdi) ma fatti rispettare. Se su una strada c'è il limite a 60 e tutti vanno a 100 perchè la strada è dritta è inutile abbassare il limite a 50. Mettiamo il limite a 70-80 e facciamolo rispettare. Non più controlli ma i controlli nei posti dove servono per la sicurezza non per ripianare i bilanci del comune. Il limite a 80 sull'autostrada in corrispondenza degli svincoli è un assurdo ma rende molti soldi (non al comune in questo caso). Il limite a 40 sugli svincoli è un assurdo nel 99,99% dei casi, e dove non è assurdo è perchè lo svincolo è sbaglito, o progettato per i veicoli ed il traffico di 50 anni fa vedi quello che faccio tutti i giorni
AleConGS
28-01-2009, 14:46
Nell'altro ci metterei sanzioni esemplari contro specifici comportamenti di chi guida secondo la legge del più furbo (taglio della strada, sorpasso delle altre auto in colonna agli svincoli, palese menefreghismo per quanto riguarda il rispetto delle precedenze, e cosette simili che spesso creano situazioni di estremo pericolo)
matteucci loris
03-02-2009, 12:24
per migliorare la sicurezza..ognuno di noi quando si mette alla
guida di un mezzo,prima cosa dovrebbe essere lucido,e consapevole
di quello che fa, segnali,guard rail,manto stradale,dovrebbero
essere tenuti in ordine e aggiornati, per la sicurezza dei cittadini da enti competinti,e responsabili................
Aerobico
16-02-2009, 08:46
Riguardando tutte le risposte possibili mi viene da fare una considerazione:
tranne due, sono tutte "rimedi" a posteriori, cioè conseguenze inevitabili
di una scarsa educazione stradale, che, invece, si otterrebbe con le risposte n°6 e n°7,
cioè scuole guida migliori e revisioni severe.
Queste due sono, a mio avviso, le fondamenta della sicurezza stradale.
Merita un discorso a parte lo stato del manto stradale,
che, se da un lato garantisce maggior aderenza e sicurezza,
dall'altro fa aumentare la velocità...
Più senso civico ......... ne abbiamo troppo poco
Io vorrei una sorta di "fedina del guidatore" (la patente a punti fa fare solo cassa) dove vengono registrate tutte le "infrazioni tipo" di un conducente...e puntulmente questo elenco venga inviato al soggetto....ma consenta anche agli organi di controllo di calcolare l'effettiva pericolosità del soggetto...e poi strap-strap patente.
Sulla fedina ci stanno lavorando.
Ciao a tutti,io la penso così:chi ci dovrebbe tutelare e rendere la nostra guida sicura dovrebbe essere gente come noi che vive la moto ogni giorno e ne conosce le insidie ma alla base di tutto la vera sicurezza la fa quello che passa nella testa dichi guida....e io non sono un santo.
vi rimando a 3490373 per le considerazioni sulle infrastrutture e sui comportamenti degli utenti in genere, ma voglio esporvi la mia esperienza di "neofita" adulto.
Circa 5 anni fa ho deciso di prendere la patente per poter guidare lo scooter di mia moglie e quindi ho avuto modo di provare lo stato attuale dell'insegnamento.
Mi sono rivolto ad una scuola dell ACI di Bologna.
La mia prima volta in moto (a marce) è stata nel mezzo della città, mi hanno messo sulla moto, mi hanno spiegato frizione cambio ecc. e poi "andiamo!". Mi ricordo che ho pensato: andiamo dove? sui viali di Bologna?
Oggi mi rendo conto che avrebbe potuto benissimo farmi salire su un 125 (anzichè un 600) ed in una strada deserta della zona industriale (o parcheggione).
Poi, andiamo avanti... dopo circa 2 anni mi rendo conto che dovevo scegliere: o fare un corso oppure smettere per evitare di ammazzarmi, visto che mi rendevo conto di fare le cose troppo a caso/naso. Aver imparato a fare l'otto non mi ha certo insegnato molto.
Ho frequentato quindi il GSSS (Guida Sicura Dinamica Su Strada, corso patrocinato FMI che si appoggia a strutture FMI e coinvolge tecnici FMI) e mi sono chiesto:
- perchè l'ACI non mi ha proposto uno dei suoi corsi dopo un anno? le strutture le hanno, e fanno pure un servizio pubblico...
- se nel listino accessori della mia honda (la mia prima ed unica moto è un cbf 600 abs) ci fosse stato un corso di guida sicura lo avrei comprato! dopo l'acquisto mi è arrivata a casa una bellissima brocure con tanto di sonoro... bello, ma se ci fosse stato anche qualche contenuto aggiuntivo? Ho poi saputo (e partecipato) ad uno dei corsi gratuiti per clienti che organizzano in occasione degli honda festival: bella iniziativa, ma con poco (di comunicazione) in più si può fare veramente la differenza. Mi diceva il meccanico del concessionario che sono pieni di CBR RR presi da incoscienti che dopo due mesi le riportano all'ovile...
- perchè la FMI non fa qualcosa di più del GSSS? per carità, è stata una bella ed utilissima esperienza, ma dal punto di vista del "servizio pubblico" è troppo costosa e non tratta alcuni argomenti fondamentali o meglio non prevede esercizi per la frenata d'emergenza, la guida col passeggero e bagagli, il bagnato ecc. visto il bollino FMI ed il costo avrei pensato ad un taglio differente
In sintesi, penso che l'istruzione sia completamente da rivedere (magra consolazione: anche la scuola tradizionale non se la passa benissimo). C'è troppa gente sulla strada che pensa di essere un pilota di MotoGP, ma anche chi pensa che basta fare i 50 perchè tutto gli vada bene...
Poi, dal punto di vista della meccanica sono favorevole a rendere l'abs obbligatorio su strada, mentre per l'abbigliamento sono favorevole all'introduzione di un minimo di tecnicità: il casco non basta di certo (ed i costi sociali sono alti), ma anche il paraschiena senza giubotto non penso che sia un gran che. Formulare una norma in merito non è certo semplice.
sparviero
07-03-2009, 18:15
Chi viaggia con il ginocchio costantamente a terra, certamente sa portare la moto e conosce le regole del codice della strada. Sa pure quali possono essere le conseguenze,
sia fisiche che amministrative.La cosa tragica è il fatto che, la gestione delle proprie pulsioni, non si gestisce con asfalti drenanti o con vie di fuga. I soggetti "malati" di troppo egocentrismo, all' interno delle scuole guida , dovrebbero essere portati a riflettere, non tanto alle conseguenze che toccano il loro io, ma a ciò che possono causare agli altri. Sotto il profilo amministrativo invece, nei casi più gravi,lesioni irreversibili o morte, oltre al risarcimento del danno coperto dall' assicurazione, aggiungerei l' obbligo di un assegno mensile a favore dei danneggiati a totale carico del
responsabile del sinistro.
Sparviero
fulicchio
11-03-2009, 08:02
Valutazione psicologica del neo-patentato.
per me tutti i punti del sondaggio sono validi, infatti li ho votati tutti però ho un sogno che in Italia è addirittura impensabile, però voglio ugualmente condividerlo: sarebbe bello che sulle strade ad alta intensità di traffico fosse creata una corsia riservata ai motocicli.
Personalmente farei prendere la patente moto a tutti così molti automobilisti si renderebbero conto di quello che fanno a noi poretti.. I corsi di guida sicura aumentano in virtù della richiesta ma di contro non esistono circuiti in tutte le regioni..
er-minio
23-09-2009, 01:11
Cambiare quella barzelletta di scuole guida che abbiamo.
Ti responsabilizzano (non criminalizzano) tanto per la patente nautica, brevetto di volo... la patente no?
Saluti et baci. :wink:
feromone
23-09-2009, 20:04
Revisioni delle auto più serie.
Maggior rispetto per i pedoni da parte di tutte le altre categorie (cicilisti, motociclisti, automobilisti ecc.ecc.)
1100 Gs for ever
più controlli: polizia per le strade, autovelox, tutor, photored
Ritengo errata questa opzione, vedrei piu' polizia sulle strade, sicuramente piu preventiva nella funzione educatica, che repressiva e per far casa dei rilevatori elettronici, ad eccezione del Tutor.
Ho in casa una vecchia fotografia che ritrae due motociclisti della stradale su una deserta strada di montagna, dovrebbe essere degli anni 60, e mi è sorta una perplessità:
In quei anni il parco veicolare era una percentuale ridicola rispetto a oggi, e allora i controlli era piu' frequenti. Oggi trovare una pattuglia è un terno al lotto, da informazioni avute l'organico della Polizia Stradale è lo stesso degli anni 60, allora prima di pensare a cambiare la rete stradale nazionale, perchè non si investe in uomini e mezzi per un servizio di Stato direttamente collegato alla sicurezza stradale?
mettere guard rail protettivi specialmente sui viadotti (sotto c'è il vuoto) fanno paura e di solito c'è sempre vento che ti spinge.
davegoride
22-10-2009, 14:03
Assolutamente guard-rail!! in tutta europa vengono adottati sistemi studiati per non ferire e decapitare i motociclisti.
Qui a Genova ne abbiamo un'esempio lampante in sopraelevata, nell'ultimo anno un decapitato e un ferito gravissimo in seguito ad una caduta..
- sanzionare pesantemente chi, andando troppo piano, provoca code e quindi sorpassi "azzardati"
- eliminare limiti di velocità ridicoli e metterne di realistici (in Spagna se c'è un limite di 100kmh prima di una curva, è saggio non superare quella velocità perchè rischi effettivamente di andare dritto, in Italia hai limiti di 90 kmh quando puoi fare una curva ad almeno 160kmh senza il minimo rischio)
- sanzionare l'uso della corsia centrale o di sorpasso se è libera quella di dx
- consentire alle moto l'uso della corsia di emergenza e/o riservata ai bus in caso di code o forti rallentamenti (per evitare lo zigzagare tra le auto)
- sanzionare chi, fuori dai centri urbani e soprattutto nelle zone di luci e ombre, viaggia a luci spente o solo con quelle di posizione
- tenere in galera (appeso per i piedi) per "omicidio volontario" chi uccide per guida sotto droga e/o alcool
- in occasione del rinnovo della patente fare un esame di guida pratico e non solo l'esame medico
cavalier errante
09-01-2010, 01:41
Messo asfalto,tanto per iniziare,soprattutto in città.da noi è una tragedia ..finchè sei sui viali può passare ma come ne esci auguri!!!!(almeno a Firenze)Poi protezioni ai paracarri e tutto il resto non sono da meno,e la testa della gente,sarebbe un sogno.
....A mio avviso...ci sarebbe da migliorare un po tutto...sia a livello strutture (asfalti, protezioni, segnaletica verticale ed orizzontale..ecc. ec..) ma anche e soprattutto...le capacità individuali di ogni utente della strada....ivi compreso ...un maggior senso civico...
Il Maiale
29-03-2010, 22:13
se uno a caccia nel bosco, e accidentalmente spara ad un uomo, non è che la colpa è del fucile o che la vittima non indossava il giubbotto antiproiettili....ma del tipo che ha sparato!
vai per boschi?
renditi responsabile........l asfalto buono non c' entra na fava!
micheluzzo
29-03-2010, 22:29
se uno a caccia nel bosco, e accidentalmente spara ad un uomo, non è che la colpa è del fucile o che la vittima non indossava il giubbotto antiproiettili....ma del tipo che ha sparato!
vai per boschi?
renditi responsabile........l asfalto buono non c' entra na fava!
Ho percorso l'autostrada Messina-Catania, giorno 11 marzo, dopo 2000 km partendo dall'Austria. In tre con gs abbiamo incontrato neve, pioggia incessante e nebbia, ma ti assicuro le buche o voragini sull'asfalto nelle gallerie poco illuminate della suddetta autostrada sono pericolose e qualcosa di vergognoso e inconcepibile ( autostrada a pagamento tra l'altro): sei sicuro che l'asfalto buono non entra con la sicurezza?
Il Maiale
29-03-2010, 22:36
sicurissimo.....purtroppo se sai che le strade sono un cesso devi adeguare la velocità....è chiaro che le voragini non devono esserci.
La velocità va sempre regolata e adattata a tutti i fattori che ci circondano, gli imprevisti sono un' altra cosa.
nel sondaggio le voragini non sono menzionate, ma asfalto con più grip, io mi riferivo a quello.
se vai giu per colpa dell asfalto liscio, l asfalto non ha colpa!
però non è che se l'asfalto fosse perfetto tu faresti i 230! no?
micheluzzo
29-03-2010, 22:45
Io penso che la manutenzione delle strade - mi riferisco alle arterie principali - dovrebbe essere fondamentale per la sicurezza degli utenti. Comunque ci siamo capiti, purtroppo molte volte diamo la colpa ad "altri fattori", quando i veri testa di c...o siamo noi, perchè il concetto sicurezza dovrebbe essere maggiormente sviluppato in un motociclista che non puo permettersi il minimo sbaglio.
l asfalto buono non c' entra na fava!'Spetta: le voragini dove non ci dovrebbero essere (ad esempio, in mezzo a strade asfaltate da poco tempo) sono un pericolo inutile, QUELLE non ci dovrebbero essere.
Biemmevuo
29-03-2010, 23:01
Oltre ai vecchi bacucchi col cappello e quelli con le macchinine senza patente, le strade Italiane sono piene di gente il cui livello ed il cui stile di guida è analogo al loro modo d'essere: c'è un sacco di gente arrogante, frettolosa, superficiale, maleducata, menefreghista.
Poi ci sono i furbastri, i furbacchioni, i "piloti de nuanter", quelli che si credono intoccabili e quelli che sulla strada pensano di avere più diritti degli altri...e questi son forse i peggiori, perchè alla maleducazione non c'è rimedio: se uno nasce stronzo....stronzo lo è sempre, anche dentro un'auto, su un camion o in moto :(
Però...nella speranza che esista ancora qualche "recuperabile"....non sarebbe male che ogni tanto la tivù PUBBLICA...quella per cui paghiamo il canone...facesse vedere qualche breve spot ....breve, semplice, diretto, a prova di stupido.....magari in orario di punta....per ricordare A TUTTI qualche regoletta del codice, per ricordare come funzionano con le precedenze...come si percorre una rotatoria....che stare nella corsia di DX in autoatrada non è reato....e via dicendo!!!
sicurissimo.....purtroppo se sai che le strade sono un cesso devi adeguare la velocità....è chiaro che le voragini non devono esserci.
La velocità va sempre regolata e adattata a tutti i fattori che ci circondano, gli imprevisti sono un' altra cosa.
...
se vai giu per colpa dell asfalto liscio, l asfalto non ha colpa!
Vero, ma la situazione delle strade è inaccettabile per una società civile nel 2010: a questo punto abbiamo capito "scientificamente" che certe cose sono un pericolo. Ad es. vedevo un servizio sul nurburgring quando correvano in F1 sul tracciato intero... non c'erano guard rail, figuriamoci vie di fuga!
Con questo discorso se uno si ammazzava non era colpa del circuito...
Tornando "in tema" asfalto:
- è inaccettabile che strade nuove siano fatte talmente male da essere piene di buche ed avvallamenti
- è inaccettabile che si facciano "pezze" in piena curva anziché asfaltarla tutta
- è inaccettabile la presenza di un tombino di ferro in piena curva (di notte, col bagnato, con i fari puntati addosso...) perché quando hanno "deviato" la strada non hanno avuto "voglia" di sistemare le infrastrutture
- è inaccettabile abbassare il limite di velocità di una strada extraurbana a 30 km/h perché non si fa la manutenzione! chiudila!
- è inaccettabile fare strisce, coprirle di nero e farne delle nuove in curve cieche in salita con strapiombo... di notte, col bagnato, con i fari puntati addosso ti portano fuori strada!
ecc...
Concordo che non possa essere tutto "perfetto", ma è necessario un livello dignitoso. Così come abbiamo reso obbligatori abs ed airbag sulle auto per innalzare la sicurezza, allora allo stesso modo avremmo dovuto innalzare la qualità delle strade, che spesso si ottiene semplicemente con un po' più di competenza e professionalità, senza tirare in ballo grandi spese.
Non a caso rendere le auto più sicure (freni migliori, pensate alle utilitarie di 15 anni fa) non ha comportato l'innalzamento dei limiti di velocità: ora abbiamo più possibilità di non investire il pedone! Concordo quindi che sull'asfalto perfetto non si facciano i 230... ma che si riesca a frenare meglio senza essere un pilota lo pretendo!
Il Maiale
30-03-2010, 08:06
A) è chiarissimo che le buche non dovrebbero esserci
b) è chiarissimo che l' asfalto dovrebbe essere come in pista
( così poi si schiantano perchè aprono invece di essere rallentati dai dossi rallentatori artificiali)
c) è chiarissimo che se uno non sa fare, più piano va, una volta caduto si dovrebbe fare meno danni
d) venite a fare un giro in pietraia....li l' asfalto liscio non c'è...però non si ammazzano come in strada.
morale:
Se uno non sa fare, e sono l 80% purtroppo, non è l asfalto buono che lo salva, anzi è la sua fortuna che ci siano i dossi rallentatori.
Però...nella speranza che esista ancora qualche "recuperabile"....non sarebbe male che ogni tanto la tivù PUBBLICA...quella per cui paghiamo il canone...facesse vedere qualche breve spot ....breve, semplice, diretto, a prova di stupido.....magari in orario di punta....per ricordare A TUTTI qualche regoletta del codice, per ricordare come funzionano con le precedenze...come si percorre una rotatoria....che stare nella corsia di DX in autoatrada non è reato....e via dicendo!!!
Interessante... ad esempio sulla sicurezza cantieri edili ho sempre visto cose lunghe e noiose su emittenti di 50-imo livello oppure niente: pochi e veloci concetti esposti ad arte in 15 secondi non sarebbero male (come le campagne anti alcool alla guida che ho visto in irlanda).
Non mi aspetto però che lo str..zo diventi un angioletto (per questo ci vorrebbe una tecnica alla giucas casella), ma che l'angioletto riesca a sapere come esprimersi.
... non è che se l'asfalto fosse perfetto tu faresti i 230! no?
Sono assolutamente d'accordo. Guard rail senza elementi taglienti e asfalto in perfette condizioni temo proprio che farebbe sentire un sacco di noi come in pista. Ma se i limiti di 50 km/h in certe statali sono assurdi è anche vero che raramente ci si ammazza a quelle velocità!
La migliore sicurezza che possa esistere è quella che abbiamo nella nostra testa: i corsi di guida sicura ci possono aiutare ma se poi servono solo a portare più in la il nostro limite sono controproducenti.
Ho votato comunque per l'asfalto in ordine perchè dopo l'inverno le prime uscite sono sempre un'insidia tra buche, brecciolino, ecc.
Altro:
a) 10 anni di prigione, confisca di tutti i mezzi posseduti e ritiro in perpetuo della patente (se posseduta), a chi:
- guida in stato di ebbrezza (chiaramento non con i limiti paranoici di oggi);
- guida senza possesso della patente;
- si rifiuta di fare i test per la verifica dell'ebbrezza;
- supera di 50 km/h i limiti urbani ed extraurbani, e di 80 km/h i limiti autostradali.
b) ritiro della patente di guida dopo i 70 anni di età
c) innalzamento dell'età per ottenere la patente di guida a 25 anni (sia per le moto che per le auto)
d) riforma del meccanismo di revisione delle patenti:
- revisione obbligatoria ogni 2 anni
- prove di guida
- istituzione di una commissione di revisione in cui siano presenti, oltre ai funzionari necessari, anche una giuria estratta a sorte (ogni volta) fra tutti i patentati.
eliacaden
09-01-2011, 17:24
buona parte della ns. sicurezza e quella degli altri dipende da come noi tutti guidiamo, sia la moto che l'auto. l'arroganza di tanti utenti della strada è causa di incidenti, rispecchia infatti come oggi siamo diventati un pò tutti: egocentrici. i cartelli i limiti le foto i guard rail e i tutor sono aria fritta. davvero pochi incidenti sono causati SOLO dal fato dai buchi o dall'asfalto fatto male, quasi tutti sono causati dal pirla o distratto di turno
E' un discorso che pochi condividono, ma io vorrei che le scuole guida fossero migliori e che ci fossero più controlli sulla strada: è inutile inasprire le multe quando si ha la consapevolezza che è poco probabile essere intercettati dalla polizia quando si commettono infrazioni o peggio azioni pericolose. Questo vale anche per alcuni di noi motociclisti e mi riferisco agli smanettoni: sappiamo tutti che certe strade diventano piste durante le domeniche estive. Una volta ho pure chiamato la Polizia affinchè intervenisse per bloccare quegli emuli di valentino purtroppo sempre più numerosi.
Premesso che il buon senso dovrebbe essere il fondamento principale per qualsiasi utente della strarda, credo che sia opportuno rivedere un attimo le sanzioni accessorie per la guida in stato di ebbrezza. A mio parere , in caso di recidiva, una bella confisca del mezzo non ci starebbe male.
robertag
29-01-2011, 00:19
mah!.. premetto che ho spuntato quasi tutte le opzioni del sondaggio e che dò per scontato che la maggior parte di noi osservino il CdS, vorrei far riflettere su un'altro aspetto di questo 3head...
credo che non dovremmo chiederci (quanto meno non solo) "Che cosa vorresti fatto in Italia per migliorare la sicurezza stradale?" ma "cosa non viene fatto e/o rispettato da enti pubblici locali, anas, società autostrade ect,ect e dai loro, politici, progettisti, tecnici e manutentori delle strade?". Ovvero; queste entità osservano tutte le regole e leggi che regolano la progettazione, la costruzione e la manutenzione delle nostre strade?..
sì, perchè gran parte delle opzioni del sondaggio sono, ovviamente, già regolamentate e previste dal CdS se non già dal Codice Civile che dovrebbe tutelare l'incolumità e la salute del cittadino, quindi anche quando quest'ultimo è utente della strada... un banale esempio fra i numerosissimi? la vernice usata per la segnaletica orrizontale; già è previsto che debba essere rifrangente ed abrasiva. ed invece?. ma poi potremmo parlare degli ostacoli fissi, della segnalazione dei cantieri deputata spesso a personale pressochè analfabeta ect,ect... ma gli esempi sono così tanti che si potrebbe mandare in tilt il forum...
Altro: far rispettare il codice, ed intendo le precedenze, il tenere rigorosamente la destra, il telefonare con l'auricolare o viva voce più che i meri controlli di velocità ed altri sistemi da cassa.
Non è il tutor o l'autovelox o il T Red che fà la differenza per me: è obbligare quel pirla allo stop che mi vede arrivare ed esce lo stesso a stare fermo, che mi salva, oppure obbligare quell'altro pirla che stringe le curve nella mia corsia a starsene nella sua.
Ho votato gli asfalti (rispetto al resto d'Europa i nostri fondi stradali fanno ridere), più controlli e sanzioni peggiori.
Ritengo che da quando si sono inasprite le pene sull'uso di alcool vi sia più attenzione in merito.
Invece secondo me i guard rail italiani sono decisamente troppi, al limite del pericoloso quando arrivano a togliere visibilità (e capita spesso).
Non saprei cosa dire, viste le carenze strutturali in qualsiasi campo.
________________________
R850R '99
La vita è più bella se si affronta un giorno alla volta
RedBaron
31-05-2011, 11:33
mia opinione:
- Corsi di guida obbligatori (tipo in GB) mediante 30/60 minuti di percorso con moto di Polizia stradale e/o Vigili che ti accompagna su percorsi vari (non e' utopia, se lo fanno in GB si puo' fare ovunque)
- Utilizzo di abbigliamento HV ad alta visibilita' sempre e in ogni condizione.
- Cervello ingranato (optional :lol:)
educare i minorenni con corsi obbligatori!!
pene più severe a chi guida in stato di ebbrezza
più controlli delle autorità
abbigliamento ,in particolare casco integrale omologato obbligatorio per i furbetti dei nostri figli!!!
e noi adulti un pò più di cervello!!
Re di Hokuto75
04-06-2011, 09:06
io ho votato per i guard rail e per un migliore mantenimento delle strade ma vorrei anche aggiungere una maggior "coscienza" di chi guida qualunque tipo di mezzo sia a due che a quattro ruote
Non ho trovato la voce:
""Impedire la guida alle donne che, mentre conducono il veicolo, si truccano, si pettinano e cercano, abbassando lo specchietto, di vedere se il nuovo reggiseno mette in risalto il risultato dell'ultimo intervento di mastoplastica"".
Ne ho tamponato una giovedì scorso.
robertag
26-08-2011, 10:25
sì, sì; è vero, concordo... sono le stesse che nel mentre, oltre a quanto sopra, imprecano con i loro due o tre marmocchi pestiferi che hanno al seguito e che gli vomitano sulla tappezzeria....:mad:
nicola66
03-03-2012, 15:14
Ho frequentato quindi il GSSS (Guida Sicura Dinamica Su Strada, corso patrocinato FMI che si appoggia a strutture FMI e coinvolge tecnici FMI)
per curiosità: cos'è che hai imparato e che non immaginavi esistesse?
Commodoro
19-03-2012, 14:11
Concordo con Il Maiale gli asfalti non sono un problema, Se ti sdrai per l'asfalto viscido, per un avvallamento o per il ghiaino invernale sei tu che hai sbagliato e hai tenuto un andatura eccessiva per le tue capacità e per le condizioni della strada. Il primo problema in Italia è che un gran numero di guidatori (auto e moto l'è istess) non dovrebbe essere autorizzato a guidare perchè incapace, pirla o entrambe le cose. Questi veicolomuniti non hanno capito che un veicolo è un arma e quando guidi devi guidare e basta non puoi chiacchierare, guardare il panorama, telefonare, leggere il giornale e tutte le altre minchiate che fanno. E andar piano non sopperisce alla mancanza di capacità e concentrazione.
Quindi esami patente molto selettivi (pratica non teoria) corsi periodici e se non sei in grado di guidare almeno decentemente torni a casa a piedi. Idem se sorpreso al telefono o a messaggiare etch.
pacpeter
19-03-2012, 16:25
sapete che nei corsi di guida molti imparano anche a frenare? non ci crederete ma tanti, tantissimi non lo sanno fare. per non parlare ...... vabbè và meglio che sto zitto
nicola66
19-03-2012, 17:04
il passo successivo però è fare le stesse cose dimenticandosi dei freni.
Commodoro
19-03-2012, 17:11
Ma non sei ancora stufo di fare il fenomeno ?
che insegnassero a tutti gli automobilisti che sulle strade ci sono anche motociclisti e ciclisti , e a dare loro il giusto rispetto, che purtroppo spesso non hanno...e poi viene tutto il resto, garda rail, strade, ecc ecc
robertag
14-02-2013, 08:48
sapete che nei corsi di guida molti imparano anche a frenare? non ci crederete ma tanti, tantissimi non lo sanno fare. per non parlare ...... vabbè và meglio che sto zitto
eh no!... visto che qui si parla di sicurezza adesso devi concludere ciò che hai iniziato...:(
Interessante questionario, ed interessanti le risposte.
E poi?
Il Coordinamento Italiano Motociclisti (http://www.cim-fema.it) è attivo da sempre su molte delle situazioni che sono state indicate nel questionario.
Siamo una associazione di promozione sociale, regolarmente registrata, con statuto depositato, non siamo un motoclub o un gruppo virtuale. Prima come CM - Coordinamento Motociclisti (nato nel 1991) e ora come CIM, stiamo cercando di rappresentare la voce dei motociclisti verso le istituzioni, per cercare di risolvere alcune delle situazioni che riducono la sicurezza della circolazione per i motociclisti... ma dobbiamo fare i conti non solo con le istituzioni, ma anche con i motociclisti.
I motociclisti che sono prontissimi a cliccare su "mi piace" sul primo gruppo facebook che si erge a tutela della sicurezza dei motociclisti, nato molto spesso in seguito alla perdita di un amico contro ad un guard rail, dalle stesse persone che fino alla settimana prima alla domanda "vuoi fare qualcosa con noi per il problema dei guard rail" rispondevano "tanto non serve" oppure "magari un'altra volta".
Per ottenere risultati si deve essere costanti e in tanti. Molti gruppi o associazioni che hanno obiettivi la sicurezza e i diritti dei motociclisti nascono e muoiono in capo ad un anno o due al massimo, magari coinvolgono qualche decina di motociclisti, arrivando anche a 100-200 persone, per poi svanire, perché portare avanti una associazione è pesante.
Noi conosciamo bene cosa comporta portare avanti una associazione, visto che lo facciamo da oltre vent'anni, ma ottenere grandi numeri è difficile, poiché come nella politica italiana, ogni motivazione è buona per volere creare un nuovo gruppo che magari si distingue dagli altri solo per delle sfumature.
Il CIM sta cercando persone che vogliano collaborare con noi, in modo propositivo e critico, nella gestione delle attività della associazione, o che siano anche solo interessati al supporto della associazione, perchè le proteste si fanno a colpi di raccomandate o di ricorsi fatti tramite avvocati, tutte cose che hanno dei costi. Costi che sono dettagliati sul nostro sito, dato che abbiamo il bilancio della associazione pubblico.
Se volete provare a cambiare qualcosa, potreste valutare una collaborazione con il CIM. :-)
Non dite "tanto non cambia nulla", quando ci si impegna dei risultati si riescono ad ottenere, siamo riusciti a fare rinunciare alla applicazione sul pedaggio del passo dello Stelvio, e se fossimo in tanti potremmo fare molto di più.
Personalmente preferisco la semplice provabilità che si possa ottenere qualcosa reagendo, alla certezza di non vedere cambiato mai nulla perché non si è mai provato a reagire.
Se qualcuno vuole venirci a trovare: http://www.cim-fema.it
Un lampeggio
Marco Polli
Presidente del Coordinamento Italiano Motociclisti
Può darsi non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla.
-- Martin Luther King
mauri-rr
23-07-2013, 22:56
ciao a tutti, sono convinto che per migliorare la sicurezza è necessario, come prima fase, allontanare dalle strade gli esaltati "piloti" da moto gp che mettono a repentaglio la propria e l' altrui vita ed alimentano negativamente l' opinione pubblica, riguardo noi motociclisti.
Più severi controlli sulla strada.
Successivamente, è necessaria una radicale manutenzione stradale.
Anche i giessisti invasori di corsie altrui allora.
F.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it