Entra

Visualizza la versione completa : Qual'è la cosa più pericolosa quando vai in moto?


Pagine : 1 [2] 3

antonino1983
29-10-2011, 16:49
Scusami uppide allora non dovevi votare il motore, ma la tua testa...................scusami, ma era doveroso.

topcat
02-02-2012, 21:51
gli automobilisti col telefono in mano....

prima telefonavano e basta...
ora messaggiano e navigano dal cellulare ....

ne ho beccato uno che navigava con l'ìIPAD ..... sopero che si schianti contro un muro senza accorgersene... sarebbe una fine indolore....

corfit
03-02-2012, 20:53
Io ho votato "altro"; personalmente ritengo pericolosa la confidenza nei propri mezzi (capacità) da parte di chi non ha mai provato a migliorarli.
Mi spiego meglio: molte persone si mettono alla guida della moto (e anche dell'auto) confidando nellla propria prontezza di riflessi o nella capacità di percepire il grip o ancora riponendo eccessiva confidenza nelle proprie capacità motorie nel modulare la frenata con le dita della mano dx. senza che abbiano mai provato o trovato un percorso specifico per migliorare queste funzioni che reputo determinanti per la sicurezza.
Così, nel momento del bisogno, il più delle volte succede (ahimè) un patatrac.
Preciso che questo discorso esula al 99% dagli anni e dai km trascorsi in moto!

Wotan
03-02-2012, 21:11
Ottima osservazione.

corfit
03-02-2012, 21:37
Molto onorato!

Quando prepariamo un pilota perché riesca a staccare 1 metro dopo i suoi avversari, utilizziamo le stesse tecniche che a un motociclista "della strada" servono a evitare un tamponamento.
Tanto per fare un esempio...

elpitbul
04-02-2012, 18:42
Io penso che quando si è in moto, macchina,ecc la prima cosa da ricordare e RISPETTARE TUTTO E TUTTI e soprattutto conoscere i propri limiti e fiutare il pericolo .
Se prima conosciamo noi il nostro mezzo e i propri limiti, penso tutto questo giochi
a nostro favore poi il destino farà il suo corso.

GATTOFELIX
16-02-2012, 15:02
gli sfigati che guidano i t max elaborati, con il casco della momo e gli aviator anche di notte!! :confused: potessi li prenderei a calci mentre li sorpasso :lol:

Gioxx
29-02-2012, 22:36
Ma ce la fai a passarli?

andy3
29-02-2012, 22:44
Traffico in generale intendendo che, a prescindere dal mezzo guidato, la maggir parte degli incidenti credo avvengano per mancanza di rispetto delle regole del codice della strada (e questo lo vedo sia quando sono in bicicletta, sia in moto e sia in auto); anche lo stato delle strade e la segnaletica contribuiscono.
ciao

robertag
15-03-2012, 00:07
Io ho votato "altro"; personalmente ritengo pericolosa la confidenza nei propri mezzi (capacità) da parte di chi non ha mai provato a migliorarli.
--- CUT ---

Preciso che questo discorso esula al 99% dagli anni e dai km trascorsi in moto!

sono essenzialmente d'accordo con te tranne per la tua ultima affermazione; gli anni ed i kilometri fanno comunque esperienza, elemento importantissimo non solo alla guida di un veicolo. che poi da sola non basti ci può stare... ;)

Abacus
15-03-2012, 00:33
gli anni ed i kilometri fanno comunque esperienza

gli anni e le capocciate per terra, magari ...

Concordo con corfit, è impressionante vedere, in una città come Roma, cosa possano produrre menti deboli associate alla totale assuefazione al rischio. Solo chi non ci vive abitualmente si rende conto di quali bestialità vengano messe in atto quotidianamente da migliaia di "moto"ciclisti.

C'è veramente gente più lobotomizzata di una mosca alla decima volta che ha sbattuto contro una vetrata ........

matute81
16-03-2012, 10:02
Io ho votato gli altri scooteristi e motociclisti.
In particolare durante i giri del weekend ci sono ancora parecchi "centauri" che non usano un minimo di prudenza nei sorpassi e nella velocità, imho

robertag
16-03-2012, 21:39
gli anni e le capocciate per terra, magari ...

Concordo con corfit, è impressionante vedere, in una città come Roma, cosa possano produrre menti deboli associate alla totale assuefazione al rischio. Solo chi non ci vive abitualmente si rende conto di quali bestialità vengano messe in atto quotidianamente da migliaia di "moto"ciclisti.

C'è veramente gente più lobotomizzata di una mosca alla decima volta che ha sbattuto contro una vetrata ........

... era sottinteso che anni e kilometri fanno "esperienza" se si è disposti (o forse sarebbe meglio dire predisposti?) a fare tesoro di tali esperienze; funziona così anche nella vita di tutti i giorni... questo per l'aspetto comportamentale piuttosto che civico/civile; ma vale anche per l'aspetto squisitamente tecnicO relativo alla guida del mezzo.
ripeto; tutto sta nel vedere quanto si è disposti a recepire dai nostri errori e di conseguenza migliorarci... IMHO

FigioF800R
08-04-2012, 22:26
Oggi in giro per Carimate e Lentate, entro in milano meda ...e puf due simpatici mangia riso con R1&co mi hanno sorpassato sulla destra mentre tranquillamente andavo in superstrada. Il bello che io esco come Robocop e questi in giacca di pelle e jeans se ne vanno a 200 in strade trafficate.. Purtroppo oltre agli automobilisti ci sono anche i pazzi a 2 ruote

Gioxx
09-04-2012, 00:05
Stai a destra...

FigioF800R
12-04-2012, 14:15
Bhè stavo semplicemente sorpassando una macchina che andava trrrrrrrrroooopppo lenta!!! Ovvio lascio la strada a chi ci sa andare (veloce)

Drago2
07-05-2012, 22:55
Io ho votato il traffico in generale.

Annualmente percorro circa 100.000 km sulle strade di tutta Europa (circa 30.000 in moto e 70.000 in auto) e ogni volta che sono alla guida mi stupisco di quanta gente guidi come se fosse sola in mezzo al deserto, senza guardarsi attorno (e dietro ...) e senza rispettare i più elementari fondamenti della circolazione civile e consapevole, per non parlare delle regole basilari del CdS (frecce, cambio di corsia, sensi di circolazione, soste, ecc.).

Penso che la sicurezza sia prima di tutto consapevolezza dei propri mezzi (in primis) e del proprio mezzo con un pizzico di preveggenza (esperienza ...) mista a culo (che oggigiorno, visto il panorama "piloti", non guasta mai). :cool:

Mr. Black
09-05-2012, 23:39
Al bab del mi bab el diseva: quando ti metti alla guida, dimentica TUTTO il resto e concentrati nel fare una cosa pericolosa.
Invece cosa si fa di solito?
Si fuma, si telefona, si messaggia, si legge il giornale. . . Tanto é tutto un gioco della plaistescion.
Tranne quando ci si sveglia 3 mesi dopo, in ospedale.

rosabianca
07-06-2012, 15:54
La più pericolosa? Ne ho sperimentate molte!! E molte volte!!! Soprattutto la distrazione generale, pericolosa per tutti! Avendo subito due frontali (in macchina) la cosa che piu' mi tiene in allerta, oltre al manto stradale (pessimo da noi, con buche e veri salti) e' chi mi viene di fronte...ma anche chi mi sta davanti... L'altro giorno durante un tragitto in autostrada ho superato un cretino che ondeggiava, pensavo stesse male!!!!......le cornacceeee sue STAVA LEGGENDO UN GIORNALEEEEE....

LucaF650gs
07-06-2012, 17:24
Ho votato gli automobilisti.
A mio parere il vero nemico del motociclista.
La maggior parte non si rende conto di come funziona un moto.. quindi spesso, se non sempre tagliano la strada o anche in svolta non mettono frecce o simili.. costringendo a manovre di emergenza noi motociclisti!

giroingirotondo
20-08-2012, 17:48
saro' banale, ma li ho votati tutti. In ciascuna condizione specifica ognuno è pericoloso in maniera rilevante. "Altro" lo trovo molto appropriato perchè è quella specifica voce che non è prevedibile ma che rappresenta il pericolo maggiore proprio per questa caratteristica.
Il rischio maggiore lo riassumerei con una voce sola: la varieta' dei potenziali fattori da non sottovalutare. Insomma darei un premio speciale a chi riesce a comporre la lista con il numero maggiore di voci, anche di quelle apparentemente meno significative, es. l'aperitivo alcoolico oppure, i controluce improvvisi etc. ;)

markz
13-09-2012, 19:12
la + pericolosa: noi stessi...

giova82
22-10-2012, 06:04
Il traffico specie le colonne la gente quando è incolonnata si addormenta e si dimentica che esistiamo.... Già pochi usano gli indicatori di direzione in colonna neanche l'ombra!!!! E poi nelle grosse città è un macello specie al sud dove bisogna interpretare la guida e nessuno ti rispetta per la fretta.., e i segnali che ci siano o no l'è prezis!!!!

jermakki
01-11-2012, 19:36
Chi mentre guida parla al telefonino, senza viva voce.
Pare impossibile, ma il fatto di tenere in mano quel coso infernale sembra fare perdere il 75% della cognizione di quel che stanno facendo.
Mai come andando in moto ci si rende conto di quanto sia pericoloso!

Superteso
01-11-2012, 20:24
Trovare uno con l'errettì che fa il test di velocità.
Secondo, trovarne n'altro che fa il test di accelerazione.


using ToPa.talk...🐾

Burt Munro
26-12-2012, 15:18
Condivido Corfit che ha fatto una osservazione completa. L'umiltà il motociclista forse la dimentica tra le curve?

Burt Munro
26-12-2012, 15:20
Ma quando scomparirà questa frase "sono un C1 speriamo che mi passi!" ??? mi collego poco ma sinceramente trovo che sia come andare in giro con il cappello da ASINO !!!! :-D

robertag
26-12-2012, 15:43
... hai ancora solo 990 post...:rolleyes:

Burt Munro
26-12-2012, 15:45
quindi più post scrivo col cappello da asino e prima me lo tolgo?

robertag
26-12-2012, 17:31
...sì.. ora solo 989...:lol:

BOXERCUBE
26-12-2012, 17:37
ho votato il traffico, anche perchè se faccio delle ca@@ate in moto e non
c'è nessuno non succede nulla ...
A parte la battura scema, le più volte che ho davvero avuto paura
è stato a causa di altri utenti (anche pedoni) che non sanno stare in strada.
Qualche errore nella guida l'ho sempre rimediato ;)
Il discorso testa (propria) secondo me è un prerequisito, se sono stanco oppure
ho pensieri vado a buttarmi sul divano di casa.
+++++++++++++++++++++

BOXERCUBE

unknown
26-12-2012, 18:09
GLI ALTRI!!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ziofranco.GS
16-01-2013, 22:01
senza dubbio il traffico

salinesalvo
27-01-2013, 00:11
...a me personalmente solo una bella donna vestita sex mi può distrarre...

simfuri
27-01-2013, 00:19
Per me la cosa più pericolosa è la velocità con cui circoliamo.....
non possiamo permetterci di dire è colpa di questo o è colpa di quello..... anche se fosse colpa loro... quelli a rimetterci siamo la maggiorparte delle volte noi.... anche se è vero che le strade pullulano di gente imbranata, trattori che si buttano in strada mancando la precedenza, pedoni che atraversano la strada senza guardare ecc. ecc. ... cosa facciamo??? gli eliminiamo ????? m
Quindi cominciamo a valutare bene la velocità con cui transitiamo nelle curve, nei centri abitati, negli incroci, in casi di scarsa visibilità ecc.ecc., cominciamo a tenere una adeguata distanza di sicurezza..... per correre c'è la pista.....

Quando corriamo oltre i limiti.... me compreso..... ci prendiamo delle responsabilità......

Se la velocità è ridotta.. anche le eventuali conseguenze di un incidente saranno più lievi, e magari ci si riesce a fermare in tempo.... anche se non è colpa nostra....
.... pensiamo alla nostra pelle.... anche se non è colpa nostra

Delbi
27-01-2013, 00:32
Gli utenti della strada distratti, quelli che escono dagli stop senza guardare, quelli che svoltano senza segnalare, ecc

nicpett
10-02-2013, 18:28
La velocità

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Fede75
12-02-2013, 12:02
tutti gli elementi esterni al nostro controllo sono pericolosi: strade dissestate, automobilisti, altri motociclisti, camion, traffico in genere!
Per quel che concerne "la mia guida" cerco di tenere tutto sotto controllo, e cambio il mio stile a seconda degli elmnti esterni ma mentre per il fondo stradale si riesce a porre rimedio (nel limite del possibile) per il traffico con autisti (camion, auto, moto, bc, pedoni, altro) distratti si può far ben poco! Io normalmente nei paesi non supro i 60orari e tendo a limitare i danni! ecco forse più che il traffico, sarebbe da mettere la "distrazione", questo è l'elemento più pericoloso, sia nostro che degli altri!
La distrazione è quella che ci può portare a trovarci in condizione di pericolo, di dover effettuare manovre "di emergenza" e qui l'elemento TRAFFICO diventa elemento di maggior rischio!

Burìk
03-03-2013, 11:52
Manca una cosa fondamentale: la soglia di attenzione. Appena cala e ci si rilassa un attimo cominciano i guai. Trovo che sia la principale causa di incidenti

farlec
14-03-2013, 16:35
Io penso sia la velocità che è difficile da rispettare

Il Maiale
14-03-2013, 17:33
l olio sulle gomme

Ilfranco
15-03-2013, 19:38
A mio parere la cosa più pericolosa è non rendersi conto della FONDAMENTALE importanza dell'abbigliamento tecnico e del paraschiena.
Chi scrive ha subito 2 incidenti: in moto il 25 febbraio 2012 sono stato falciato da un auto che non ha rispettato una precedenza e sono atterrato sui binari del tram di schiena,se non avessi avuto il paraschiena oltre ai glutei mi sarei rotto qualcosa di più importante.invece me la sono cavata con la rottura dei muscoli grandi e delle terminazioni nervose,cosa che ancora oggi mi crea problemi.
il 25 febbraio 2013, con lo scooter mentre mi recavo a lavorare sono scivolato su una lastra di ghiaccio e ho riportato la frattura scomposta della clavicola,sono stato operato e adesso fino a maggio almeno niente moto.
Purtroppo per una mia grave negligenza(ero in ritardo e sono uscito di corsa)non avevo indossato il giubbotto con le protezioni e questo è il risultato.

http://img543.imageshack.us/img543/4838/img20130315wa0002.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/img20130315wa0002.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Credo quindi che l'unica cosa veramente pericolosa sia il non proteggere noi stessi.Ogni volta che usiamo la moto siamo altamente vulnerabili, facciamo la cosa giusta,proteggiamoci prima di tutto.
Scusate se mi sono dilungato,ma questo è un argomento che mi sta molto a cuore.

Delbi
15-03-2013, 23:45
@ ilfranco
Ma cosa ti sta piantando nella spalla? Un chiodo?

Ilfranco
16-03-2013, 12:49
@ Delbi, è un filo metallico che tiene la clavicola al suo posto,si chiama Filo di Kirschner. lo tolgono tra 40 giorni.....

Delbi
16-03-2013, 12:54
Che effetto!!! Mi si rizza il pelo solo a guardare la foto...

robertag
16-03-2013, 15:31
A mio parere la cosa più pericolosa è non rendersi conto della FONDAMENTALE importanza dell'abbigliamento tecnico e del paraschiena.
Chi scrive ha subito 2 incidenti:...
....ma questo è un argomento che mi sta molto a cuore.

non hai niente da scusarti, anzi! hai fatto bene a ricordare che l'abbigliamento ha un ruolo determinante in termini di sicurezza. a volte ce ne dimentichiamo... anch'io ho assaggiato l'asfalto in modo piuttosto importante (mi ha investito un capriolo) e mi sono reso conto che senza l'abbigliamento tecnico mi sarei abraso completamente, volto compreso...
...in tutti i casi i miei auguri di una completa guarigione ed ancora più veloce del previsto...

topcat
17-03-2013, 20:55
L abbigliamento è importante ma se sei vestito come un marziano e guidi da @@@@@ o..
:eek::eek::eek:
Scusa se te lo dico, ma quando il dito mostra la luna l allocco guarda il dito....fra l altro il titolo della l post è chiaro
:):):):):):):)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Ilfranco
18-03-2013, 00:29
Se il termine "allocco" è riferito al sottoscritto,puoi provare a spiegarmi tu (con parole tue) il senso di questo intervento?

robertag
18-03-2013, 00:32
non so se riferito a me o a chi ha 12 graffette di sotura e il flo di Kirschner sulla spalla... ma se l'abbigliamento ti fa sentire come un marziano (presumo volessi dire che ti impaccia) e ti fa guidare alla c.d.c. significa che hai scelto un abbigliamento del c. o alla c.d.c.
poi, sempre se riferito a me, cosa vuoi dire? che causa l'abbigliamento, che secondo te mi impacciava, non ho potuto evitare il capriolo?... se è così dovresti spiegarmi come si fà a farlo; ai novanta all'ora e con l' animale che esce dai cespugli a un metro dalla moto e, fuori dal tuo campo visivo, ti investe colpendoti di fianco...
da come posti sembrerebbe che tu abbia avuto la fortuna di non cadere mai su asfalto e che quindi reputi guidatori impreparati quelli a cui è successo?... della serie capita sempre agli altri e non a me perchè sono più bravo, più attento, ect,ect ... se fosse così io guarderò anche il dito, ma tu non vedi la punta del tuo naso:):):):):):):)... con tutto il rispetto, neh...:!:

danny62
09-04-2013, 16:11
Rispondendo alla domanda direi: me stesso. La sottovalutazione dei pericoli, la scarsa concentrazione, l'insofferenza verso protezioni scomode durante la bella stagione, la voglia di "tirare", etc.
In sostanza i pericoli che si incontrano viaggiando in moto sono ben noti, e mi pare inutile accusare sempre gli altri, dall'automobilista col telefonino all'Anas. Battersi per un cds più razionale e moderno, per maggiori controlli e sanzioni più severe è sacrosanto, però non può essere un'alibi: i guard rail esistono come i trattori. Guidare la moto, come qualsiasi altra attività umana, implica prendere coscienza che la realtà esiste in quel tratto di strada il giorno in cui ci passo. Poi la casualità ci mette del suo ovviamente, e quindi non mi permetto nemmeno di censurare quelli che hanno avuto sfortuna, accusandoli di comportamenti scorretti o incoscienti: dovevi andare più piano, dovevi avere l'abs, etc. Se dietro una curva cieca trovi un camion fermo in mezzo alla strada, (o ti centra un capriolo), ti spalmi anche a 20km/h e se sei sfortunato ti fai male anche con l'abbigliamento omologato.

Gherard
11-04-2013, 09:10
Il traffico, ma sono correlate concause rilevanti come la velocità, automobilisti a dir poco distratti, l' abbigliamento.

topcat
11-04-2013, 09:54
Andare con l Rt dalla morosa ...... se mi becca mia moglir :mad:

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

bonzai
12-04-2013, 12:56
ubriacarsi prima

mauri-rr
25-07-2013, 14:21
Ciao a tutti, troppo spesso mi trovo in situazioni di pericolo incrociando, altri motociclisti o scooteristi; troppi centauri, si esaltano appena montano in sella.
Abito nel comune di Lazise, e di esaltati ce ne sono troppi (anche su quattro ruote); poi c'è anche da dire che la polizia locale è completamente assente.
Sono convinto che se ci fossero controlli, non solo finalizzati a "far cassa", ma per prevenzione, il pericolo causato da utenti della strada, sarebbe molto ridotto.

Ricordiamoci che le situazioni di pericolo sono sempre in agguato, in proporzione alla velocità che manteniamo!!

pieroffroad
29-07-2013, 16:08
Io mi attengo ad un mio personale Codice di comportamento,semplice ma essenziale,dettato dal buonsenso:
Mai fidarsi da chi "dovrebbe fare lo Stop,rallento sempre e metto due dita sulla leva del freno.
Mai passare nei centri abitati a velocita' da esibizione.
Mai sorpassare "a fuoco"la colonna di auto che procede lentamente.
Mai sorpassare autotreni scodizolanti con poco margine di sicurezza.
Poi se vuole succedere......

Comunque,lo ammetto,la moto è anche emozione ed io,come prevedevo,passando da un placido Transalp 650 ,ad una fantastica GS800,noto che in media dove trotterellavo a 70kmh,ora vado almeno a 10kmh in più,certo,con una maggior sicurezza di frenata e di gommatura .
Poi qualche bella sparatina con quel suono favoloso tipico del Giessino (+Arrow)per essere il primo anno,ci puo' stare,sempre con prudenza dove si puo'.
Comunque fortunatamente il Gs800 ha un motore che ti fa godere anche andando dolce dolce in punta di gas,contrariamente a certe moto che "si arrabbiano" ad andare regoari e vogliono gas.

Ho deviato un po',ma solo per chiarire il concetto sicurezza..scusate.

quelloconlelica
29-07-2013, 22:41
Piero, leggendo il tuo codice di comportamento mi sono rivisto appieno ;)


Mandato dal mio ... Va be', lo sapete

Dario C.
06-08-2013, 10:36
Ho votato "lo stato delle strade" perchè per segnaletica molta mancante, molta altra "irrispettabile", oltre al degrado generale, sono molto pericolose.

per "altro" perchè le distrazioni di chi guida sono il pericolo più grande, che sia automobilista o motociclista poco importa. Un guidatore distratto, che sia tu stesso, o un'altro, è il pericolo più grande. Certo, in auto o in scooter è più facile distrarsi.....

Il Maiale
13-08-2013, 20:12
Oggi ho fatto 400 km di appennini....strade al limite della praticabilità! frane...ghiaia.buche....siamo messi molto male

Inviato col dito, tra una curva e l altra

topcat
13-08-2013, 20:16
Oggi ho fatto 400 km di appennini....strade al limite della praticabilità! frane...ghiaia.buche....siamo messi molto male

Inviato col dito, tra una curva e l altra

È sempre così. ... meglio le alpi... strade più battute ma in migliori condizioni


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Il Maiale
13-08-2013, 20:41
Si ma qui esco di casa e vado.....

Inviato col dito, tra una curva e l altra

depbear
27-09-2013, 18:26
In moto la cosa più pericolosa...è la velocità...

A velocitá ridotte i pericoli quasi spariscono e i danni nel caso sono quasi nulli.
Ma quasi tutte le moto, piu o meno potenti...apri il gas e vaivaivai che è un piacere...e tutto diventa piu pericoloso, per noi e per gli altri.



Inviato da myAle

pancomau
14-11-2013, 11:26
Siccome ho anche votato "altro"... lo descrivo:

Il mio stato psicofisico e di concentrazione. Il che tradotto significa che se sono disattento, poco concentrato, stanco (o simili) sono convinto che questo influenzi pesantemente le mie capacità di reazione ad un imprevisto, e quindi potrebbe fare la differenza tra un incidente ed un brutto spavento.

Mcfour
19-11-2013, 15:13
In assoluto il traffico in generale, siamo diventati troppi.. di seguito le condizioni delle strade...

Delbi
19-11-2013, 21:49
Vieni in Svizzera. Le strade sono in uno stato perfetto. Il traffico è comunque aumentato.

Xiaoma
20-11-2013, 23:52
Le donne al telefono. Ma sempre più spesso anche uomini e peggio ancora i camionisti.

Lo Zingaro
23-11-2013, 00:31
Per me siamo noi stessi, in quanto spesso ci sopravvalutiamo e si corrono troppi rischi

Giovanni De Simone
24-12-2013, 00:24
Io, come hanno fatto molti altri, ho votato per le condizioni del traffico in generale, e per le condizione del conducente in particolare, indicato come altro; ed ora, dopo la fase "seria", buone feste a tutti!

Teo Gs
30-12-2013, 11:20
Per me.....stato delle strade(vergognoso :( ) e traffico.....

Corsaro73
30-12-2013, 11:32
Ormai in strada è troppo pericoloso circolare con una moto da 150 cavalli, meglio le 4 ruote...si vive più a lungo

briscola
30-12-2013, 16:02
Sono d'accordo con corsaro
Sto usando la MTS in questi giorni e mi rendo conto che è' un rischio continuo meglio lo sputer in città

Corsaro73
30-12-2013, 16:41
A me è passata completamente la voglia di usare una moto tra incidenti continui e morti varie negli ultimi mesi, le tengo come i quadri

jacky72
21-02-2014, 17:26
Io l'anno scorso ho quasi tamponato una macchina, ho messo il piede a terra male, ho appoggiato la moto e mi sono rotto una caviglia......
Colpa di una minigonna che passeggiava sul marciapiede opposto.......


iPad nano Tapatalk

1965bmwwww
25-02-2014, 16:51
La gnocca specie in primavera

1965bmwwww
28-02-2014, 17:31
E i costumi a perizoma in estate

claudioo
28-02-2014, 18:06
La cosa Più pericolosa su asfalto ,in curva ,incontrare olio ghiaia etc mentre in off incontrare dentro boschi sentieri sterrare qualche coglione che viaggia sparato senza stare sulla propria dx trovandolo poi di fronte

1965bmwwww
01-03-2014, 17:31
Una bella strisciata di nafta sui viadotti autostradali...praticamente invisibile e con coefficiente di aderenza pari a zero con moto piegata

carlo.moto
01-04-2014, 18:04
Ci sono variabili come l'olio, la nafta, la terra ecc. ma mi convinco sempre di più che c'è una costante fissa ed in crescita esponenziale: LO STATO DEL MANTO STRADALE.
Le strade sono in quasi abbandono, i rattoppi sono fatti in modo assurdo, spesso le strade scivolano a valle ma è sufficiente mettere un guard rail e creare una strettoia, quando invece il manto stradale è indecente ( es.Via Flaminia verso Civita Castellana), basta mettere un limite a 30Km/h. Argomento trito e ritrito !!

T1z1an0
02-04-2014, 11:40
I motociclisti che ti sorpassano a 1 cm e gli automobilisti con le luci spente in galleria.

KGTforever
02-04-2014, 21:24
Il traffico. ..oramai in molte città al collasso...ed in moto diventa assai pericoloso anche fare pochi km.

lambyx
05-04-2014, 20:08
Una bella strisciata di nafta sui viadotti autostradali...praticamente invisibile e con coefficiente di aderenza pari a zero con moto piegata

coefficiente è zero.... purtroppo per esperienza personale per ben due volte fortunatamente senza conseguenze.

certo il traffico e le condizioni delle strade che con buche ed altro sono delle ottime gruviere. da noi hanno rifatto dei pezzi di strada e quando piove sono più pericolose del ghiaccio!!!!!

e poi metto le teste di chi circola con qualsiasi mezzo... alla motobenedizione di Loreto il prete disse: " benediciamo i mezzi ma soprattutto le teste....."

enricomarzico
12-04-2014, 16:41
I pazzi con il T-max! Aiuto!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

motopercaso
11-05-2014, 01:23
quelli che "quanto mi dispiace, ma proprio non ti ho visto ..."

scarverinside
01-06-2014, 16:44
Le cose più pericolose sono tutti quegli eventi che non si riescono a controllare. Manovre sbagliate di altri, macchie di nafta sulla strada e chi più ne ha più ne metta...

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

pioneer55
01-06-2014, 17:01
- traffico in generale

- caratteristiche del motore

briscola
04-06-2014, 19:06
Guardare le gnocche per strada

Lucasubmw
04-06-2014, 22:21
Quando fanno footing in pantaloncini corti è un casino...

sir_alex
04-06-2014, 22:35
Il traffico,.... ma non tanto in termini assoluti (anche diversi anni fa ce n'era), quanto nell'aumentato nervosismo: gente molto stressata, spesso guidando e parlando/scrivendo contemporaneamente al cellulare, ....
Oggi é davvero pericoloso girare in moto

Paolo67.
04-06-2014, 22:40
Le striscioline nere usate per chiudere le spaccature della strada, ecco ci sono scivolato sopra diverse volte, sono peggio del ghiaccio.

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

aspirante motociclista
05-06-2014, 22:11
Guardare le gnocche per strada



Sottoscrivo, in questa stagione poi..............

Paolo67.
05-06-2014, 22:14
Si ...ecco... volevo aggiungere che quello che ho descritto non è proprio il primo motivo :)

Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk

il furi
10-06-2014, 21:25
la testa di chi guida.....

Quanto buon senso in questa affermazione.

orsowow
03-07-2014, 17:04
Le donne al volante.
In una mano il cellulare; nell'altra il pennello del fard.

paolomarshall
24-08-2014, 17:38
d'accordissimo...moto o auto che ti sfiorano avendo comunque un'altra carreggiata piena da sfruttare..poi sto vizio che in galleria le luci non le accendono! è una cosa incredibile,
già spesso le gallerie fanno pietà e scarsamente illuminate, mettici pure che non accendono i fari, siamo apposto!
un'altra cosa veramente disgustosa, e parlo da ciclista e motociclista, sono le tante
autovetture guidate da persone veramente idiote che girano con questi nuovi telefoni (oramai tutti) con touch e megadisplay...sono completamente assenti da ciò che li circonda..è una cosa inaudita, stiamo arrivando veramente alla frutta!

s.milan
25-08-2014, 16:11
Ciao!
Tra il mio altro, metterei "il comportamento imprevedibile degli altri": utenti della strada che pur essendo in macchina/bici/moto/camion/ecc. ecc. stanno in realtà facendo altro (smanettando col telefono o... col tablet!:rolleyes:) mentre guidano oppure che non sanno che i veicoli sono dotati di specchietti retrovisori ed indicatori di direzione.
Poi, in generale, lo stato delle strade (disastroso) e tutte quelle diavolerie che si inventano per far rallentare il traffico (vedi spartitraffico rialzati in centro strada in prossimità degli attraversamenti pedonali o limitatori "sopraelevati" non segnalati che ti costringono a frenate assurde per non finire sulla luna a soli 30 all'ora!), e, inoltre, le vernici scivolosissime delle strisce!!
Sandro

RESCUE
02-09-2014, 18:10
Quando. furgoni o automobilisti o motociclisti o scuteristi o ciclisti TAGLIANO le curve invadendo la corsia di marcia opposta...........ZK!!

Youzanuvole
03-09-2014, 15:19
Ho messo lo stato delle strade, ma in realtà avrei voluto mettere "me stesso": l'attenzione al 101 % è impraticabile e se manca il presupposto ogni altra voce è pericolosa in egual misura, imho.

sigwolf
07-09-2014, 04:00
Anche io penso che noi stessi siamo la cosa più pericolosa, una strada messa male la vedi... Basta andarci piano.
Soprattutto in città, se vai a 50 la buca non ti ammazza, l'automobilista coglione lo eviti, il pedone distratto non lo ammazzi... Il problema é che la maggior parte di noi (me compreso) je dá pure in città...
Poi quando si viaggia, il discorso cambia, ma non molto: se una strada é sconnessa, basta rallentare un poco, idem se c'è traffico...
Le uniche cose veramente imprevedibili sono le macchie d'olio e le gnocche...

killxbill
25-11-2014, 14:38
Il problema siamo noi, sta a noi prevedere ragionevolmente le situazioni di pericolo ed evitarle.
Se arrivi in curva tirato, devi lasciarti comunque il margine per una manovra di emergenza, tipo schivare un veicolo fermo in panne.
È chiaro che non tutto è prevedibile, ma se le velocità son basse hai buone possibilità di cavartela.
In montagna spesso si vedono "non" motociclisti guidare a vita persa, è da co@lioni rischiare la propria vita ma è criminale mettere a rischio quella degli altri. Se vuoi sfogarti vai in pista e fai quello che vuoi (quasi).

da K1100RS

Enzofi
26-11-2014, 21:50
In città è peggio : per guadagnare 10" al semaforo si vedono schivate al millimetro di autobus e tram. Per certa gente la vita vale meno di un profilattico bucato

Mcfour
04-04-2015, 14:11
Ed ultimamente ho notato un incremento del fenomeno per il quale il veicolo ma talvolta anche il motociclo che viene dalla direzione opposta, se si viaggia in corrispondenza della linea di mezzeria tende a puntarti frontalmente...
Questo denota una frustrazione da traffico cittadino... segnale decisamente pericoloso...

Samsung NOTE4

Enzofi
04-04-2015, 23:19
Perché non bisogna stare vicino alla mezzeria ma tenere la destra. I frustrati prepotenti sono quelli che lo fanno, non chi li punta che cerca di disincentivare.

Mcfour
05-04-2015, 07:43
Disincentivare...?
Stai scherzando...?
Guidi mai in città?

Samsung NOTE4

Enzofi
05-04-2015, 08:31
sempre, e vedo che costantemente tanti utenti a due ruote stanno al centro della carreggiata con tendenza ad invadere quella altrui. Questo perchè loro devono superare sempre tutto e tutti e se ne fregano degli altri

kbmw
05-04-2015, 09:22
Cerco di stare sempre molto attento a tutto ma , i lati B delle cicliste mi distraggono un casino ed ho già rischiato di tamponare il mezzo davanti

Un lampeggio e buona pasqua

Paolo67.
05-04-2015, 09:55
Quelli col cappello è già stato detto...:D

Inviato dal mio GT-P5110

Mcfour
06-04-2015, 22:29
sempre, e vedo che costantemente tanti utenti a due ruote stanno al centro della carreggiata con tendenza ad invadere quella altrui. Questo perchè loro devono superare sempre tutto e tutti e se ne fregano degli altri

Ed in città se devi superare una fila di macchine in colonna come ti comporti? Attendi che nell'altro senso di marcia non arrivi nessuno...?


Samsung NOTE4

Enzofi
06-04-2015, 22:41
Proprio così, mi sorprende (poco) questa osservazione

ivanuccio
06-04-2015, 23:05
Xchè tu mcfour superi invadendo la corsia opposta con veicoli che provengono nel senso opposto al tuo?Lo sai che c'è il ritiro di patente?O forse pensi che il codice della strada non si applica in città?Da certe mentalità comprendo certi comportamenti

robertag
06-04-2015, 23:13
anche a me sorprende poco... io personalmente mi permetto di superare, a velocità quasi a passo d'uomo, le file di auto (ferme) soltanto se tale manovre non mi costringe ad oltrepassare la linea di mezzeria.
manovra comunque non permessa dal codice; sia perché è vietato superare colonne sia perché il sorpasso di un veicolo, in caso di traffico in corsia contraria e/o linea continua, è consentito soltanto se non si supera la linea di mezzeria... regola però, udite udite, non consentita ai i motocicli...

Mcfour
07-04-2015, 07:50
Per superare le macchine in colonna, in città è evidente che si cammini sulla linea di mezzeria, mi pare di capire che rimanete in colonna, perché in città il traffico non permette di avere la corsia opposta libera...
Conosco Milano...e i motociclisti di comportano come a Roma... nessuno fà la fila...


Samsung NOTE4

Mcfour
07-04-2015, 10:18
Io però facevo un altra considerazione... che era questa:

"ultimamente ho notato un incremento del fenomeno per il quale il veicolo ma talvolta anche il motociclo che viene dalla direzione opposta, se si viaggia in corrispondenza della linea di mezzeria tende a puntarti frontalmente..."

Questo comportamento è molto pericoloso, e denota...come già scritto una grave sindrome da frustrazione di traffico, infatti non capisco come si possa
"disincentivare" :confused: tale fenomeno... mettendo a rischio la propria ed altrui incolumità...
Se sono in sorpasso di una colonna di autoveicoli nella linea di mezzeria, non vedo perchè chi viene dalla parte opposta avendo la carregiata libera debba "puntare" il motoveicolo in fase di sorpasso...rischiando gravi conseguenze...:(
Riporto il comma 1, del 143 del CDS:
1. I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.

e questo è il 148:


Il sorpasso

1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:

a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;
b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;
c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semi carreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semi carreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;
d) che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza da sorpassare, nonchè della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.

3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.

4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.

5. Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densità della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocità, il conducente, di quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.

6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo.

7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.

8. Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si può effettuare su ambo i lati.

9. Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra è vietato.

10. É vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità; in tali casi il sorpasso è consentito solo quando la strada è a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.

11. É vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonchè il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.

12. É vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito:

a)quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;
b) quando avvenga su strada a precedenza, purchè a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;
c) quando il veicolo che si sorpassa è a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;
d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.

13. É vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori, nonchè il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata.

14. É vietato il sorpasso ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, oltre che nei casi sopraprevisti, anche nelle strade o tratti di esse in cui il divieto sia imposto all'apposito segnale.

15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 81 a euro 326. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni 4, 5, 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.

16. Chiunque non osservi i divieti di sorpasso posti dai commi 9, 10, 11, 12 e 13 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 163 a euro 651. Quando non si osservi il divieto di sorpasso di cui al comma 14, la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 321 a euro 1.282.
Dalle violazioni di cui al presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando si tratti del divieto di cui al comma 14, la sospensione della patente è da due a sei mesi. Se le violazioni sono commesse da un conducente in possesso della patente di guida da meno di tre anni, la sospensione della stessa è da tre a sei mesi.

Tuvok
07-04-2015, 13:28
Perché non bisogna stare vicino alla mezzeria ma tenere la destra. I frustrati prepotenti sono quelli che lo fanno, non chi li punta che cerca di disincentivare.

Personalmente non mi sento un frustrato e viaggio sempre sul lato sinistro della mia corsia di marcia, non tanto per sorpassare ma per:
1.Evitare che qualche coglione mi affianchi sulla sinistra e mi stringa sul bordo destro della carreggiata
2.in caso di frenata improvvisa dell'auto che ho davanti (pur mantenendo la dovuta distanza) avere maggior spazio di fuga (sperando che quelli che vengano dalla corsia opposta non lo facciano a cavallo della mezzeria
3.avere più visuale della strada
4. Pago il bollo come un'auto e voglio il mio spazio di strada senza che le auto mi affianchino a dx o a sx.

Enzofi
09-04-2015, 08:15
Vi racconto del giessista che non più di mezz'ora fa superava in velocità la fila degli autobus, invadendo la mia corsia e passando vicono a non più di 20 cm. Ma si sa, lui doveva superare.
Poiché ho già subito un frontale in condizioni simili sono sempre un attimo preoccupato ed incazzato. Casco jet e barbetta grigia pensa a quello che fai prima di farlo

GATTOFELIX
09-04-2015, 09:30
A Genova nelle ore di punta i casi sono 3:

1) sorpassi invadendo (con giudizio) la corsia opposta per l'80% del tragitto
2) prendi l'auto scoppiandoti 1orettaemezza di fila
3) prendi l'autobus preparandoti ad uno stivaggio inumano.

A Milano decisamente meglio...

Paolo67.
09-04-2015, 20:49
Visto l'avvicinarsi della primavera direi causa principale la cosa che comincia per f...

BMW R1150 GS

briscola
20-04-2015, 19:34
Quoto paolo1967 e non c'è rimedio

Per gattofelix
Purtroppo non esiste più l'ora di punta e'
Sempre ora di punta ossia c'è sempre casino per cui opzione 1 purtroppo

Mcfour
23-04-2015, 21:56
A breve, con l'arrivo della primavera la cosa più pericolosa diventano le gnocche con le minigonne...
Non riesco più a guardar davanti...:eek:
Samsung NOTE4

masma
24-04-2015, 08:47
Condivido Mcfour ..
Mi si rigira la testa di 180° :-D
Fatico a rimetterla a 0°

omaqua
24-04-2015, 17:59
Quoto assolutamente Paolo1967 :lol:

Enzofi
26-04-2015, 11:15
quindi si conferma che il rischio maggiore sono gli altri utenti della strada, che fanno altro o pensano ad altro anzichè concentrarsi sulla guida.

Paolo67.
26-04-2015, 14:42
Si hai ragione... a me la gnocca piace ancora...di conseguenza diventa una distrazione...cosa vuoi farci...ma gli imbecilli incapaci prevalgono sempre.

R 1150 GS

daniele52
29-04-2015, 07:17
penso che la cosa più pericolosa in italia sia rispettare i limiti di velocità,ti passano tutti,anche i tir che sfilano ad una spanna dallo specchietto sinistro

Paolo67.
29-04-2015, 12:15
Se i limiti fossero coerenti sarebbe più facile

R 1150 GS

Protea-RR
30-06-2015, 11:16
ho votato "stato delle strade" e "traffico in generale".

considerando l'ecosistema -quotidiano- romano, il primo voto è in osservazione oggettiva.

il secondo deriva dalla convinzione che l'utente "medio" della strada (a prescindere da veicolo ed equipaggiamento) ritiene la strada, per l'appunto, una faccenda privata e su tale percezione tara il proprio comportamento.
ne deriva una condotta egoista (leggi: potenzialmente pericolosa per il prossimo) a tutto tondo, che si enfatizza in maniera direttamente proporzionale alla massa e al volume delle lamiere circostanti, ossia al diminuire della percezione del pericolo personale.
nel suddetto ecosistema la faccenda si complica notevolmente a causa della consolidata arroganza culturale dell'animale locale.

marco00
30-06-2015, 14:31
Non c'è la voce "le donne"?
Sarà uno stereotipo ma a volte sembra che questo "genere" di automobilisti abbia un collo incapace di fare la benché minima rotazione ne gli occhi hanno la possibilità di guardare giusto un minimo di lato, esiste solo il parabrezza, anzi forse ne basterebbe uno grande la metà, specchietti e finestrini laterali (per non parlare del lunotto posteriore) è come se non esistessero. Mi spiace generalizzare ma a volte ci sono in giro dei personaggi con dei fuoristrada che paiono una via di mezzo tra un carro armato ed un blindato che se non ci stai attento ti travolgono, ti passano sopra 4 o 5 volte e manco si accorgono...
Per contro spesso gli uomini quando hanno fretta sono delle "bestie" al volante...
Personalmente non ho mai avuto problemi con i camionisti, anzi, in genere mi paiono i più rispettosi e coscienziosi di tutti..

Enzofi
01-07-2015, 18:03
Gli uomini sono più pericolosi perché afflitti dalla sindrome del pilotone

Wotan
01-07-2015, 18:49
Di sicuro, quando fanno danni, li fanno più grossi.

marco00
01-07-2015, 19:31
Di sicuro, quando fanno danni, li fanno più grossi.

Verissimo..

bikerold
08-07-2015, 09:04
I ciclisti padroni delle strade.

pozze73
09-07-2015, 10:11
Autisti e ciclisti con cellulare , sigaretta mentre leggono il quotidiano?

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2

daniele52
09-07-2015, 11:22
il ciclista che piscia in piedi sui pedali,non sai mai dove va..............decide il vento

Enzofi
09-07-2015, 12:46
quindi sempre gli altri

Protea-RR
12-08-2015, 09:56
quindi sempre gli altri

bhe, per come è posto il sondaggio, sarebbe un pò bizzarro rivolgere a se stessi l'attribuzione di pericolosità.

"qual è la cosa più pericolosa quando vai in moto?"
risp: "io, che sono una pippa scatenata e sarebbe meglio se me ne stessi alla casa":toimonst:

tolto lo scherzo, e in una analisi di contesto, sono perfettamente d'accordo sul fatto che anche il motociclista fa parte del sistema, interagisce con esso e ne determina il comportamento e le risposte.

Wotan
12-08-2015, 09:59
Quando si parla di grandi numeri, gli altri siamo noi.

daniele52
20-08-2015, 11:19
oltre ai consueti animali che aspettano solo che arrivi per passare,ci sono i cinghiali cresciuti in maniera esponenziale
http://edintorni.net/related/service/redirect/?ac=ansa&ch=16&lf=fs3Is4N2i4&rf=http%3A//www.ansa.it/toscana/notizie/2014/08/04/investe-capriolo-muore-motociclista_45544a4c-392d-4f44-9578-e81626b68b99.html

Andrea1982
05-09-2015, 12:29
Le strade italiane sono piene di voragini ma forse è pure peggio quando fanno rattoppi di asfalto buttato a caso per chiuderle, al secondo posto però metterei l'uso sconsiderato dei cellulari, prima si parlavo solo a telefono ora vedi la gente che fatta su facebook mentre guida...
Al terzo posto l'immancabile classico e intramontabile vecchio col cappello su Fiat panda nei giorni di mercato ....

RESCUE
05-09-2015, 12:31
Quoto per le strade da terzo mondo, rattoppate con asfalto freddo, alla prima copiosa piovuta ritornano piene di buche.

Paolo67.
25-11-2015, 18:30
Dalle mie parti si dice " pedo el tacon ch' el bus " tradotto peggio la toppa che il buco.


W VR46 aculofan MM

Commodoro
25-11-2015, 20:03
Le strade con i buchi non sono un problema, i buchi se ci guardi si vedono e se la velocità è adeguata alle capacità di chi guida si evitano. Purtroppo troppa gente manca di esperienza/capacità di guida ed è invece ricca di entusiasmo/ottimismo e si affida ai santi ABS ed Elettronica convinta che queste due cose risolvano tutto. Le moto facili di oggi non aiutano perchè falsano completamente la sensazione della velocità. Il primo punto debole non è esterno, siamo noi il punto debole. Nel 99% dei casi se ti incarti è perchè hai sbagliato. Il resto son bubbole.

Paolo67.
25-11-2015, 20:10
Se vivessimo in africa o sud america o in india ecc. si sarebbe normale...

W VR46 aculofan MM

Paolo67.
25-11-2015, 20:12
Ti sfido a veder le buche di notte...a scanso ho una moto vecchia ;)

W VR46 aculofan MM

Commodoro
25-11-2015, 20:24
Di notte si (nell'ordine) mangia, beve, ciula, dorme. E se proprio tocca tornare a casa in moto si va piano :D

jacky72
28-08-2016, 09:21
X me le bionde che camminano sul marciapede....
Non dovrei dirlo, ma
l'unico incidente che ho fatto in strada è stato proprio per quel motivo, ho girato la testa e la macchia davanti ha frenato...
Non ho toccato la macchina però inchiodando si è alzata là ruota dietro ed alla discesa ho appoggiato male il piede rompendomi la caviglia... :(
L'unica consolazione è che almeno lei non ha visto la scena :)


Inviato dalla 

magnogaudio
04-09-2016, 19:14
Vedendola ridere, la vergogna ti avrebbe perseguitato per anni.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

meco
04-09-2016, 20:05
Ma figurati, sarebbe stata l'occasione d'oro per attaccare bottone.
Occasione persa.

blackseal
11-10-2016, 12:59
L'apertura di questo thread è del 2008. Ho letto qua e la molte motivazioni, quasi tutte condivisibili e tutte sacrosante.

Quello che oggi, 2016 ritengo più pericoloso sono sti kazz di telefoni sempre connessi. Il 90% e non esagero di chi guida l'auto legge e scrive mentre guida!! Anche i motociclisti non ne sono esenti.
Quindi la mia risposta è l'imbecillità della gente. Possiamo aggiungerlo come opzione?

janez58
12-10-2016, 10:26
( il ciclista che piscia in piedi sui pedali,non sai mai dove va..............decide il vento)
Questa poi ... non mi è mai capitato... di solito, ti fermi, scendi, fai pipì e riparti, neanche facessi il Giro d'Italia...

daigas53
12-10-2016, 14:29
Andare in moto è pericoloso a prescindere...comunque, per me il top è l'automobilusta che decide di non fare più la coda e fa inversione a U repentinamente, incazzato e oertanto senza controllare chi sta arrivando.
Al secondo pisto il signore/Signora che gira a sinistra senza la freccia perché distratta dal messaggio che stava leggendo sullo smartphone
Al terzo posto l'automobilista che sulla strada curvosa allarga esageratamente la curva invadendo l'altra corsia.
Insomma, per me il pericolo maggoore sono gli automobilisti distratti

frankbons
12-10-2016, 14:52
E io stamane per un pelo, in città stavo incul....un'auto che poco distante da me ha inchiodato per far passare un pedone ritardatario sulle strisce....questi sono le accoppiate peggiori. Ringrazio santo abs,e santo telelever del mio gs.

Protea-RR
12-10-2016, 16:25
trova l'errore...

il pedone aveva la precedenza e l'automobilista ha rispettato il suo diritto a passare per primo.
forse tu eri troppo vicino, se sei stato costratto all'inchiodata.

a prescidere dal fatto che chi si distrae alla guida andrebbe corcefisso, forse anche noi dovremmo fare attenzione a non trovarci nei posti dove potenzialmente avvengono manovre a ceppa (tipo superare ad incroci o altro), solo perchè abbiamo "ragione" da codice.

frankbons
12-10-2016, 16:44
L'errore potrebbe essere,che il pedone si butti ad attraversare le strisce ad un metro dal mezzo che si sia fermato prima ed intento a ripartire. Ciò costituisce un grave errore di valutazione,per tutti. L'ultimo mezzo che procede se lo prende in saccoccia,non sei d'accordo? Anche i pedoni che attraversano le strisce hanno un obbligo da rispettare.

Wotan
12-10-2016, 21:02
E quale sarebbe questo obbligo che il pedone dovrebbe rispettare?... (sospetto che sto per incazzarmi di brutto e per evitarlo, consiglio caldamente la lettura degli articoli 190 e 191 del CdS)

frankbons
12-10-2016, 23:21
Forse non c'è bisogna d'incazzarsi....forse non ho reso chiaro la scena del pedone che da un s secondo all'altro decide di attraversare le strisce. Bene forse con questo chiarisco.

La presunzione di responsabilità del conducente di un veicolo è esclusa, non solo quando questi abbia fornito la prova d'aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, tenendo un comportamento esente da colpa e perfettamente conforme alle regole del codice della strada, ma anche quando risulti con certezza, dalle modalità del fatto, che il comportamento della vittima sia stato il fattore causale esclusivo dell'evento dannoso (nella specie, la S.C. ha affermato che tale situazione ricorre allorché il pedone compia l'attraversamento della strada, ancorché sulle strisce pedonali, immettendovisi cosi repentinamente da costituire un ostacolo improvviso ed inevitabile si da non consentire al conducente di evitarne l'investimento).
Cassazione civile, sez. III, 18 ottobre 2001, n. 12751

Wotan
13-10-2016, 00:32
Il comma 1 dell'articolo 191 stabilisce quanto segue:

1. Quando il traffico non è regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali. Lo stesso obbligo sussiste per i conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale, quando ai pedoni non sia vietato il passaggio. Resta fermo il divieto per i pedoni di cui all'articolo 190, comma 4.

Esso è stato profondamente modificato dalla L. 29 luglio 2010, n. 120. Prima di allora, il testo era il seguente:

1. Quando il traffico non e' regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali. I conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale devono dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che transitano sull'attraversamento medesimo, quando ad essi non sia vietato il passaggio.

Di una sentenza della cassazione del 2001 quindi ce ne possiamo infischiare.

Assai più utile è la lettura della sentenza 31/07/2013 n° 33207 Cassazione penale, sez. IV.

La mia non evitata incazzatura sull'argomento deriva dal fatto che vivo a Roma, dove il diritto di attraversare la strada del pedone è sistematicamente violato, e dall'assurdità del presupposto che il pedone che attraversa sulle strisce possa essere considerato un pericolo da chi segue un veicolo che improvvisamente si arresta per farlo passare. Per essere più chiari, il conducente di tale veicolo ha fatto il suo dovere, sia pure bruscamente, mentre quello dietro di lui che rischia di tamponarlo è uno sprovveduto (mi sono sforzato di essere gentile) che non ha rispettato l'obbligo della distanza di sicurezza.

frankbons
13-10-2016, 03:28
Caro Wotan,non potevi trovare nome migliore sul profilo"Mukkista Logorroico ". :lol: Io capisco il tuo punto di vista di abitare in una grande metropoli dove lo stress continuo tra automobilisti e pedoni e allorché stressante. Ma devo contrabbattere sul tuo punto di vista. So che usciamo in o.t. E questo non me ne vogliano i moderatori. Ciò che hai postato sopra,per me non ha senso al discorso che volevo intendere. Sono d'accordo con te sul rispetto di chi attraversa le strisce pedonali,sono il primo a fermarsi in moto quando dietro di me ho una scia di automobilisti agguerriti,rischiando di volare per aria. Ma il pedone o l'auto che mi precede parte e poi schioda e il pedone che all'ultimo momento decide di attraversare perché preso da cazzi suoi,bene qui mi fa incazzare. Eppoi delle sentenze di cassazione,non puoi infischiartene...anzi proprio in merito alla sentenza da te citata leggi questo,in fondo

http://www.altalex.com/documents/news/2014/02/17/investimento-pedone-presupposti-per-esonero-da-responsabilita-conducente

zonda
13-10-2016, 09:45
In prossimità delle strisce pedonali bisogna sempre rallentare perché l'attraversamento pedonale è da considerarlo un incrocio.
Adottando questa prudenza e rispettando la distanza di sicurezza , nessun pedone che attraversi sulle strisce è un pericolo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Smarf
13-10-2016, 10:03
nel sondaggio avevo risposto "lo stato delle strade (infrastrutture e segnaletica)".

vorrei cambiare la mia risposta in "gli altri motociclisti"

Gigo
13-10-2016, 10:07
https://www.youtube.com/watch?v=CxP02ADHcMo

Wotan
13-10-2016, 10:16
Le merde come quello della Y qui sono la regola.

PeppoRT
13-10-2016, 11:43
Concordo, anche io ho il "vizio" (qui a Roma è considerata una vera e propria malattia) di fermarmi per lasciare passare i pedoni, anche se solo "accennano" l'attraversamento, e vivo nel terrore di essere travolto dai pilotoni dietro di me (a Roma, si sa, so' tutti assi del volante)...

Zikko
13-10-2016, 12:46
ciao a tutti...per rispondere al quesito...io. penso xo' che nn esista un unica risposta (..la cosa più pericolosa... )ma una scala, all'interno della quale c'è il micro/macro sistema della viabilità. ho risposto io perché mi accorgo che quando sono stanco o guido ad andatura ciclomotore oppure preferisco la macchina. infatti con l'ingombro della stessa sono portato a nn superare, cosa automatica, pur andando piano, in moto. quindi i riflessi e l'attenzione, ergo io.
nn posso xo' pensare a quelle situazioni x me imprevedibili, ovvero chi ti taglia la strada, chi supera xche' tanto tu sei in moto e ti basta meno spazio x passare...certo in città gli attraversamenti ad minchiam nn aiutano. si creano rotatorie e nn si sostituiscono le vecchie strisce aggiundendone altre. nn si capisce più niente. e per chi lo sa xche' in ogni posto che vai le strisce sono evidenziate con colori diversi? da rosso a verde o blu...così si crea solo confusione. nn sempre il pedone ha le idee chiare e a volte si butta in strada, per quanto stia attento una frenata brusca a volte ci sta e io sono stufo di tamponamenti...per i cell è già tutto scritto...nn aiutano le ciclabili che attraversano (con le strisce) e i ciclisti che si gettano ad attraversare senza neanche rallentare...infatti sono convinti di essere in ciclabile e nn di dover scendere dalla bici o dover attraversare dando la precedenza...penso di aver scritto abbastanza...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Wotan
13-10-2016, 21:58
Caro Wotan,non potevi trovare nome migliore sul profilo"Mukkista Logorroico ". :lol:Il sottonick non l'ho scelto io, è opera di Bumoto, presumo che sia il suo modo di farmi scontare colpe che non ho.
Se poi giudichi logorroico chi difende il proprio punto di vista, contento tu.

motorrader
13-10-2016, 22:54
..i pedoni dovrebbero essere rieducati..

ricordo benissimo qualche anno fa':
via centrale, estate, traffico zero..
500mt di rettilineo a tre corsie senso unico..
a meta' sul lato dx un signore di mezza eta'
l'uomo cammina lungo il ciglio del marciapiede..
giunto in prossimita' delle strisce pedonali..come un sonnambulo
si gira verso la strada..

..la prima auto che transita continua per i fatti suoi..
..quello che segue frena per dare la precedenza al pedone..
quello dietro ancora lo tampona..
..scendono i guidatori per discutere del piu' e del meno..

..l'uomo da marciapiede..senza essere mai sceso sulle striscie..
con una rotazione di 90 gradi distrattamente
riprende a passeggiare..

:D :D :D :D

frankbons
13-10-2016, 22:55
Il sottonick non l'ho scelto io, è opera di Bumoto, presumo che sia il suo modo di farmi scontare colpe che non ho.
Se poi giudichi logorroico chi difende il proprio punto di vista, contento tu.
Per carità...in senso amichevole:!:

robertag
14-10-2016, 12:43
..i pedoni dovrebbero essere rieducati..

..... un signore di mezza eta'
l'uomo cammina lungo il ciglio del marciapiede..
giunto in prossimita' delle strisce pedonali..come un sonnambulo
si gira verso la strada..


...succede in quanto a questa categoria (come del resto a quella dei ciclisti) gli è stata tolta praticamente qualsiasi tipo di responsabilità.... e se non ti senti responsabile te ne fotti di tutto e di tutti..imho..

frankbons
14-10-2016, 12:59
..i pedoni dovrebbero essere rieducati..

Ma dai!!!!!:rolleyes:

Zel
14-10-2016, 15:00
c'è un piccolo problema che riguarda le precedenze, e quella al pedone non fa eccezione: il divieto di sosta. sto sempre più considerando la pericolosità intrinseca di veicoli ingombranti e divieti di sosta "strategici". bisognerebbe capire che, come la ratio principale per i limiti di velocità è la possibilità di mantenere uno spazio-tempo ragionevole per effettuare la manovra a chi non ti ha visto, la ratio per il divieto di sosta è (spesso) che un veicolo in sosta vietata occlude la visuale e con ciò rende rischiosa e insufficientemente bassa una velocità che in condizioni regolari sarebbe perfettamente adeguata.
Detto questo, io trovo i pedoni di gran lunga il soggetto della circolazione più pericoloso a Roma e in quasi tutta l'Italia non-milanese: non quei pochi che si ingegnano di attraversare sulle strisce, ma un buon 50% di tutti gli altri. Non c'è prepotenza di tmaxista o tassista, ottusità di automobilista, che riesca ad avvicinare anche solo da lontano la quantità di pericoli che pedoni che invadono la strada in configurazioni frattali e non guardando nemmeno.

Quanto al lamentarsi della precedenza non data ai pedoni sulle strisce, consiglierei uno stage a Milano, cerchia dei bastioni, per rifarsi un concetto più aderente alla realtà di "automobile che rifiuta precedenza ai pedoni".

C'è un altro particolare poi, implicito, di cui spesso i ciclisti che usano le strisce pedonali come piste non tengono conto. Una precedenza a una certa categoria di soggetti è predisposta per funzionare con un comportamento in linea con quello consono o prescritto per gli stessi. Se non si può andare a 51 kmh, men che meno si può attraversare un incrocio CON PRECEDENZA oltre quella velocità. Per i casi in cui sarebbe troppo rischioso, esistono appunto i semafori e gli stop, che non si interpretano. Le precedenze da interpretare richiedono un certo tasso di collaborazione tra il soggetto a cui è riservato il diritto e quello obbligato a cederlo. Ad esempio: l'essere umano che cammina non avrà mai la velocità di una bici ben lanciata, quindi la bici che passa sparata sulle strisce sbaglia a lamentarsi di un impatto tanto quanto la moto che passa a 170 all'ora in un incrocio di campagna. Ecco, da parte del pedone una collaborazione a definire un minimo spazi e tempi che consentano di riconoscere il suo "accingersi", sulle strisce e non con il verde semaforico, sarebbe auspicabile.

Claudio Piccolo
14-10-2016, 16:24
esempio, ieri una bella biondina che faceva giogghing sul marciapiede ben agghindata nella sua tutina ginnica e cuffietta audio di ordinanza, giunta all'altezza delle strisce pedonali gira dentro come fosse un normale fettucciato di campestre....frenatona da parte mia con pianto e stridor di denti...hem....di gomme(con le borse della spesa che dal sedile dietro son finite sotto i sedili davanti)... che me la sono vista davanti colpo... e lei senza rallentare che mi butta l'occhio e mi fa scusa con la manina..........te possino!!! :axe:

daigas53
14-10-2016, 18:27
...succede in quanto a questa categoria (come del resto a quella dei ciclisti) gli è stata tolta praticamente qualsiasi tipo di responsabilità.... e se non ti senti responsabile te ne fotti di tutto e di tutti..imho..

E come non quotatti, anzi, ti straquoto! ;)

Panzerkampfwagen
14-10-2016, 19:03
Foto della biondina?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Superteso
14-10-2016, 19:05
e lei senza rallentare che mi butta l'occhio e mi fa scusa con la manina..........te possino!!! :axe:

dovevi pecorinizzarla li sul posto.

Claudio Piccolo
14-10-2016, 19:19
se la stendevo come una pasta per la pizza era comunque colpa mia? anche se ci fossero stati testimoni del suo attraversamento imprevedibile?

Superteso
14-10-2016, 19:35
temo di si.....


pecorinizzandola magari le sarebbe pure piaciuto :cool:

Zikko
14-10-2016, 22:15
a me nn è mai successo e spero nn accada mai, ma ho l'impressione che soggetti normali e che guidano in condizioni normali in caso di investimento nn riuscirebbero più a guidare per un po'...scatterebbe la fifa che succeda ancora...io 25 anni fa sono stato coinvolto in un incidente automobilistico in A4...sento ancora il rumore delle frenate e se freno bruscamente guardo subito lo specchietto...ma forse sono ot...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

frankbons
14-10-2016, 23:46
temo di si.....


pecorinizzandola magari le sarebbe pure piaciuto :cool:

Non proprio,l'ho postato sopra,ci sono state sentenze alle quali hanno dato ragione al conducente.

Silver77
15-10-2016, 11:15
L'errore potrebbe essere,che il pedone si butti ad attraversare le strisce ad un metro dal mezzo che si sia fermato prima ed intento a ripartire. Ciò costituisce un grave errore di valutazione,per tutti. L'ultimo mezzo che procede se lo prende in saccoccia,non sei d'accordo? Anche i pedoni che attraversano le strisce hanno un obbligo da rispettare.
Io mi incazzo come una bestia quando sono in vacanza in Calabria e x andare al mare, accompagnato generalmente da almeno 3 bambini, devo attraversare una strada ( rigorosamente sulle strisce pedonali )che si trovano in prossimità di una curva. Capita troppo spesso che chi sopraggiunge non accenna a rallentare, anzi ti schiva invadendo l'altra corsia...non vi dico le madonne che lancio e i gesti che faccio indicando la presenza delle strisce, ma la gente se ne fotte... Ognittanto arriva anche il pilota che passa oltre 80 km/h....

frankbons
15-10-2016, 14:30
Si ,ma non è che adesso capite che c'è l'ho col pedone che davanti alle strisce aspetta che ,come giusto sia ,il,conducente che si fermi. Io ce l'ho con quella specie di pedone kamikaze,che pensa che tutto sia dovuto. Comunque,fai bene ad essere incazzato. Sono solidale.

Silver77
15-10-2016, 16:23
Ho riportato un'esperienza... Cmq ci vuole un metro per tutto... A chi non è capitato mai quello/quella con cuffie e cellulare in mano che si butta a testa bassa sulle strisce senza guardare assolutamente niente??? O capito che hanno la precedenza ma se ti piglia sotto qualcuno non sai come finisce

Inviato dal mio XT1021 utilizzando Tapatalk

Silver77
15-10-2016, 16:24
Ho riportato un'esperienza... Cmq ci vuole un metro per tutto... A chi non è capitato mai quello/quella con cuffie e cellulare in mano che si butta a testa bassa sulle strisce senza guardare assolutamente niente??? O capito che hanno la precedenza ma se ti piglia sotto qualcuno non sai come finisce

Wotan
15-10-2016, 19:09
Si ,ma non è che adesso capite che c'è l'ho col pedone che davanti alle strisce aspetta che ,come giusto sia ,il,conducente che si fermi. Io ce l'ho con quella specie di pedone kamikaze,che pensa che tutto sia dovuto. Comunque,fai bene ad essere incazzato. Sono solidale.
Quello che tu chiami pedone kamikaze è semplicemente un pedone che esercita il suo diritto.
Bisogna mettersi in testa una buona volta che un attraversamento pedonale è, da un punto di vista legale, del tutto è equivalente a un incrocio, dove gli automobilisti hanno il dare precedenza e i pedoni la precedenza, sempre e comunque.
Ne consegue che, come con qualsiasi altro incrocio, se chi guida non vede ai lati dell'attraversamento pedonale, a causa di muri, veicoli parcheggiati o altro, deve aspettarsi che un pedone possa sbucare e attraversare, esattamente come si aspetterebbe un simile comportamento dagli altri conducenti a un incrocio col dare precedenza.

frankbons
15-10-2016, 21:52
Aridaje....wotan :scratch:[/QUOTE]

Wotan
16-10-2016, 22:55
Finché tu e gli altri 60 milioni di italiani (59 milioni e mezzo, perché qui in Alto Adige sembra tutto molto più chiaro al riguardo) non capirete questo semplice dato di fatto, continuerò.

Protea-RR
17-10-2016, 09:24
quando vi trovate ad un incrocio carrabile, nel quale dovete dare la precedenza... guardate, vero?

sisamai che possa arrivare un pezzo di ferro (e non di carne) più grosso di voi...


in quel caso niente storie, perchè il criterio che vi guida è solo la determinazione del danno che potenzialmente subireste!

indianlopa
07-07-2017, 17:11
sulle strisce il pedone non deve aspettare che uno si fermi. il pedone ha la precedenza.

willy the fox
07-07-2017, 17:12
pericolose son le nostre strade o con buche spaventose o rattoppature da incubo .
aggiungo anche gli animali in montagna , leggi cinghili e caprioli , in sovrannumero che ti possono fare danni ingenti e io ne so qualcosa visto che ne ho tirato sotto uno l'anno scorso zona mugello.

Bmw Forever
08-08-2017, 16:06
la testa di chi guida.....

vero...indipendentemente da cosa guida

topcat
08-08-2017, 20:57
Quello che tu chiami pedone kamikaze è semplicemente un pedone che esercita il suo diritto.
Bisogna mettersi in testa una buona volta che un attraversamento pedonale è, da un punto di vista legale, del tutto è equivalente a un incrocio, dove gli automobilisti hanno il dare precedenza e i pedoni la precedenza, sempre e comunque.
Ne consegue che, come con qualsiasi altro incrocio, se chi guida non vede ai lati dell'attraversamento pedonale, a causa di muri, veicoli parcheggiati o altro, deve aspettarsi che un pedone possa sbucare e attraversare, esattamente come si aspetterebbe un simile comportamento dagli altri conducenti a un incrocio col dare precedenza.Hai ragione da vendere .

Pero il funerale del pedone con precedenza sulle striscr non mi interessa... solo un pirla attraversa senza guardare ... précédenza si o precedenza no.... e se attraversa comunque perche nonostante abbia visto che arriva auto/moto lui deve avere la precedenza a prescindere vuol dire che e ' comunista ..... ahhh scusa .. i comunisti son quelli che pretendono di avere solo diritti😁😁

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

indianlopa
09-08-2017, 07:05
sarebbe come dire che te che vieni da uno stop senza guardare, sei un pirla.

si vuol capire o no che gli attraversamenti pedonali equivalgono ad un diritto di precedenza-stop.

Svarione
09-08-2017, 18:01
Fosse così semplice!
Il pedone prima di attraversare la strada deve guardare se passano le auto permettendone lo scorrimento al fine di poter attraversare tranquillamente in sicurezza e con precedenza sugli altri eventuali autoveicoli che soppraggiungono.
non deve comunque farlo di corsa, o con atteggiamenti inconsulti tali da rendere impossibili al veicolo che soppraggiunge di dargli la precedenza.
Es: il pedone attraversa di corsa, jogging,bambino che sfugge di mano,etc.
Oppure attraversa mentre l'autoveicolo passa,oppure su un monopattino o pedalando su una bici,oppure ubriaco ...punto

indianlopa
09-08-2017, 18:56
@ Svarione, scusa mi citi l'art. del cod. della strada. io conosco solo:

TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 190. Comportamento dei pedoni.

1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l'obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, è fatto obbligo di marciare su unica fila.

2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.

3. E' vietato ai pedoni attraversare diagonalmente le intersezioni; è inoltre vietato attraversare le piazze e i larghi al di fuori degli attraversamenti pedonali, qualora esistano, anche se sono a distanza superiore a quella indicata nel comma 2.

4. E' vietato ai pedoni sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo i casi di necessità ; è, altresì, vietato, sostando in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine o presso gli attraversamenti pedonali, causare intralcio al transito normale degli altri pedoni.

5. I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti.

6. E' vietato ai pedoni effettuare l'attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate.

7. Le macchine per uso di bambini o di persone invalide, anche se asservite da motore, con le limitazioni di cui all'articolo 46, possono circolare sulle parti della strada riservate ai pedoni, secondo le modalità stabilite dagli enti proprietari delle strade ai sensi degli articoli 6 e 7. (1)

8. La circolazione mediante tavole, pattini od altri acceleratori di andatura è vietata sulla carreggiata delle strade.

9. E' vietato effettuare sulle carreggiate giochi, allenamenti e manifestazioni sportive non autorizzate. Sugli spazi riservati ai pedoni è vietato usare tavole, pattini od altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti.

10. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione ammnistrativa del pagamento di una somma da € 25 a € 100.


Art. 191. * Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni.
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.



TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO

Art. 191. Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni.

1. Quando il traffico non e' regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali. Lo stesso obbligo sussiste per i conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale, quando ai pedoni non sia vietato il passaggio. Resta fermo il divieto per i pedoni di cui all'articolo 190, comma 4. (3)
2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.

3. I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordocieca,o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto. (1)

4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 162 a euro 646. (2)

NB. ovvio sulle strisce (attraversamenti pedonali)

non vedo da nessuna parte ciò che affermi, se poi hai un "TUO" codice della strada....ah beh....:mad::mad::mad: ... nomen omen...

Svarione
10-08-2017, 00:05
Questo perché io ti ho indicato la strada e tu guardi il dito...le leggi vanno applicate, ne nascono delle sentenze..giurisprudenza.
Alcuni le raccolgono e si divertono a studiarle, altri le ripetono a pappagallo,qualcuno le divulga,gli asini alla fine sanno che un ciclista perde la qualità di pedone ad esempio se non smonta dalla bici e quindi perde il diritto di precedenza....
Il bello è che come te in molti non lo sanno e quando mi attraversano la strada,al mattino presto, tagliandomi la strada a tutta velocità per non perdere il treno e imprecando perché pensano che le strisce pedonali siano una zona in cui fare i propri comodi e di avere la precedenza mi fanno pensare....
Se poi a questo si aggiunge che presuppongo tu abbia la patente mi fa pensare ancora di più.
Per il resto googla un poco e trovi tutto quello che ti ho detto.
Il problema non è l'ignoranza, che peraltro non è una scusa in questo campo,ma i rischi che comporta per l'incolumità delle persone,...uno ti legge e deduce di poter passare pedalando sulle strisce oppure facendo jogging e le macchine si devono fermare....perché ha la precedenza!

Protea-RR
10-08-2017, 10:19
Per il resto googla un poco e trovi tutto quello che ti ho detto.
Il problema non è l'ignoranza, che peraltro non è una scusa in questo campo,ma i rischi che comporta per l'incolumità delle persone,...uno ti legge e deduce di poter passare.... facendo jogging e le macchine si devono fermare....perché ha la precedenza!

questo 3D procedeva seriamente, con uno scambio di opinioni sensato e coerente.

poi alla fine siamo riusciti ad infilarci la politica, con una battuta non so se più deficiente o originale e registriamo che il forum ha acquisito nuove menti pensanti, che dopo aver gugolato (sic!) riescono ad affermare che i pedoni sulle strisce devono dare la precedenza alle macchine.

oh, poi: specie se guida lui, èh!

indianlopa
10-08-2017, 10:25
mi sono astenuto da rispondergli altrimenti lo avrei mandato affangoogle. non è la mia sez di mod...

BRUFOLO
10-08-2017, 10:33
non ce la posso fare.

Protea-RR
10-08-2017, 10:35
non so nemmeno chi moderi qui e non mi sono astenuta, perchè lasciare in bianco la casella sotto, dopo certe affermazioni, mi pareva un insulto alla decenza e al buonsenso.

indianlopa
10-08-2017, 10:37
tu sei una persona con il cervello.

Flying*D
10-08-2017, 10:37
Complimenti, bel cumolo di cazzate... :D

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

Svarione
10-08-2017, 11:43
Se transitiamo in sella alla bici su un passaggio pedonale, anche dopo aver dato la precedenza alle auto che sopraggiungono, commettiamo comunque un reato (articolo 143 del Codice della strada) e siamo passibili di un'ammenda da 41 euro.
Quindi non solo non si ha la precedenza ma è pure un reato,con le conseguenze del caso.

Protea-RR
10-08-2017, 11:46
Nel mio quote ho stralciato appositamente la parte inerente le bici.
Hai mischiato mele e pere.
Vuoi continuare?

indianlopa
10-08-2017, 11:51
Guarda Svarione(omen omen) nessuno ha parlato di biciclette. se continui a spararle grosse e rigirare la frittata mi fai ricordare che sono moderatore. ti converrebbe fare un post di scuse, ma credo sia troppo intelligente, quindi finiscila qui. avvertito.

FATSGABRY
10-08-2017, 11:55
Una delle cose più pericolosa é usare il telefonohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170810/ff3b9b64b18ad6313a42bb1d4adcf602.jpg

Svarione
10-08-2017, 12:02
È bene ricordare – ricordano i giudici liguri – che il pedone che attraversa di corsa, come nel caso in esame, anche se sulle strisce, e che si immette nel flusso dei veicoli che marciano secondo la velocità stabilita per legge, pone in essere un comportamento colposo che può costituire causa esclusiva del suo investimento da parte di un veicolo. Questo soprattutto nel caso in cui il conducente del mezzo che lo ha investito dimostra che la comparsa improvvisa del pedone sulla propria traiettoria ha fatto sì che l’impatto fosse inevitabile.

Il pedone del resto ha violato, con la sua condotta, il codice della strada che detta specifiche regole anche per essi.

Poi voi continuate a insistere e sostenere che devo andare a fangoogle o che rovino il vostro 3d, e che insulto la decenza e il buonsenso, o addirittura un moderatore, ma a squola vi rimanderei.

Svarione
10-08-2017, 12:11
..e per finire visto che non mi piacciono gli avvertimenti e i toni intimidatori vi saluto distintamente

Protea-RR
10-08-2017, 12:15
Ciao ciao.
Vai via o ti ritroviamo nel Monty?

indianlopa
10-08-2017, 12:20
È bene ricordare .... ma a squola vi rimanderei.

dai l'idea che forse dovresti tornarci te....:lol::lol::lol:

pacpeter
10-08-2017, 12:44
Si scrive sqUola....cribbio...

pacpeter
10-08-2017, 13:05
Direi che la polemica può finire qui

Flying*D
10-08-2017, 14:43
Si è scancellato?

Sent from my SM-G920F using Tapatalk

Wotan
10-08-2017, 14:46
Fosse così semplice!
Il pedone prima di attraversare la strada deve guardare se passano le auto permettendone lo scorrimento al fine di poter attraversare tranquillamente in sicurezza e con precedenza sugli altri eventuali autoveicoli che soppraggiungono.
non deve comunque farlo di corsa, o con atteggiamenti inconsulti tali da rendere impossibili al veicolo che soppraggiunge di dargli la precedenza.
Tutto questo era vero - ed era anche confermato da un bel po' di sentenze della Corte di Cassazione - fino all'entrata in vigore della Legge 29 luglio 2010, n. 120, che ha radicalmente modificato l'art. 191 CdS, introducendo in particolare nel comma 1 la frase "[I conducenti] Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali".

Certo, se il pedone viola in qualche modo l'art. 190 CdS si ricade nel concorso di colpa e si potrebbe ancora arrivare a stabilire l'assenza di colpa del conducente se un pedone che camminasse lungo il marciapiede senza alcun preavviso attraversasse buttandosi sotto un'auto, ma in linea di massima la modifica del comma 1 dell'art. 191 sopra citata rende assai più difficile scagionare il conducente.

E in effetti, gugolando non sono riuscito a trovare una sola sentenza riferita a un sinistro successivo alla citata modifica del Cds che stabilisca la responsabilità esclusiva del pedone che attraversi sulle strisce.

DvD
10-08-2017, 15:25
"Andare senza mani contromano col casco al contrario " è stato detto?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Liones
17-08-2017, 20:23
Mo voglio vede...

https://youtu.be/0OKvobPKN3Q

Superteso
25-09-2017, 20:48
"Andare senza mani contromano col casco al contrario " è stato detto?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando TapatalkComunque c è pure una canzone

https://youtu.be/S-a_-JMSzsA

DvD
25-09-2017, 20:50
Hai ragione.
Bisogna aggiungere "cantando" alla lista :)

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

LucioACI
29-09-2017, 17:06
"Andare senza mani contromano col casco al contrario " è stato detto?

Inviato dal mio VTR-L09 utilizzando Tapatalk

Senza prima aver passato dello svitol sui dischi freno....per essere sicuri di non avere ripensamenti. Facciamole bene ste cose

Bugio
29-09-2017, 17:36
Uno dei miei primi tuffi in moto L'ho fatto perché il degno compare di merende aveva spruzzato il lucida cruscotti anche sui dischi della sua Laverda...

ivanuccio
30-09-2017, 11:17
Lz 125 motore zundapp?Voleva farla luccicare ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Bugio
02-10-2017, 19:27
Esatto Ivan, Lz rossa !
Anche a distanza di anni quando passo nella zona dove ci siamo spalmati rido ancora come uno scemo...ahahahaha

rasù
20-01-2018, 22:14
Dischi? Ce n'era uno solo per frenare, gli altri erano dentro la frizione

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Bugio
20-01-2018, 22:46
Eh Rasù hai ragione, porta pazienza son passati più di trent'anni 🤔

rasù
05-03-2018, 22:33
Lo dicevo perché ho appena ripreso un mezzo anni 80 ed i freni, rispetto solo che a quelli del decennio successivo, sono francamente imbarazzanti.
Bisogna resettare la mente, ed é anche il bello delle obso...😁

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Bugio
06-03-2018, 18:36
Beh io in casa un'auto che quest'anno compie 59 anni, non frena, rallenta lentamente...ti comprendo perfettamente :-)

DvD
16-04-2018, 21:40
Quindi siete voi!!!!!!


Inviato dal mio PyrlaPhone tramite iPhirla

GIGID
24-07-2018, 13:51
Ho votato automobilisti traffico e camionisti.
Peccato che non ci fosse “uso degli specchietti di chi ti precede” per me una delle mancanze peggiori insieme ovviamente allemdistrazini del telefono ecc

daniele52
07-08-2018, 10:48
un cavallo libero senza cavaliere che scendeva da un tornante:mad:

DvD
07-08-2018, 10:52
Succede tutti i giorni effettivamente


Inviato dal mio PyrlaPhone 

Unknown
07-08-2018, 16:05
A noi in montagna sì .... tra caprioli, mucche, cervi e balle varie

Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk

daniele52
08-08-2018, 07:14
anche in pianura ormai,infatti è frequente trovare i cartelli
https://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.intermediachannel.i t%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F03%2FAttraversamento-animali-selvatici-Imc.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.intermediachannel.it%2F danni-da-attraversamento-di-animali-selvatici-se-manca-la-segnaletica-stradale-la-provincia-risarcisce-i-danni%2F&docid=MAEtigCnypDWvM&tbnid=jGX8buip1dFMcM%3A&vet=10ahUKEwjxkvTV2NzcAhVBDewKHbcrDKcQMwg2KAAwAA.. i&w=1500&h=1000&hl=it&bih=615&biw=1350&q=cartello%20animali%20selvatici&ved=0ahUKEwjxkvTV2NzcAhVBDewKHbcrDKcQMwg2KAAwAA&iact=mrc&uact=8

robertag
08-08-2018, 08:07
..gli ostacoli imprevedibili ed imprevisti sicuramente sono tra le cose più pericolose...
...e a ptoposito di fauna selvatica io avrei anche già "dato"...[emoji84]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180808/0fe2cbae53e436565996c6a4c9ebd702.jpg

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

daniele52
08-08-2018, 13:21
non voglio pensare alle conseguenze se avessi avuto un semplice jet........a proposito la tua causa è finita?

robertag
08-08-2018, 15:17
...si...causa finita da un po'. ..ma in modo negativo purtroppo.
Diciamo che gli estremi per vincerla c'erano tutti ma ho incontrato un giudice....beh lasciamo perdere perché diventerei oltremodo scurrile; il mio avvocato, giusto per darti un'idea, da gran che è assurda, voleva far pubblicare la sentenza sui giornali locali........già mi è andata bene che il giudice non mi abbia condannato alle spese legali....
...un ragazza che abita vicino a me con un caso del tutto simile al mio, a parte il fatto che fosse alla guida di un auto, ed assistita sempre dal mio avvocato, ha invece vinto la causa....unica differenza?....un altro giudice.
W l'ItaGlia.

Inviato dal mio GALAXI Note4 utilizzando Tapatalk

Bmw Forever
11-08-2018, 15:39
Gli altri automobilisti: due colleghi morti in tre mesi in provincia di Padova per scontro con auto (una condotta da un giovane, l’altra da un anziano) che hanno tagliato loro la strada.

L'oZio64
26-11-2019, 21:32
Io ho votato "traffico in generale" e "altro", ma vorrei formulare meglio il mio pensiero.

Dato per scontato che il motociclista (come ciclisti, pedoni e tutti coloro che, per strada, non godono di una carrozzeria attorno a sè) sono più vulnerabili, credo che il "pericolo" non sia l'episodio, ma la somma di tutti gli episodi.

Se facessi l'elenco degli episodi in cui qualche utente non mette frecce, telefona alla guida, addrizza le rotonde, non rimane nella corsia libera più a destra eccetera eccetera, compilerei l'enciclopedia del menefreghismo.
Purtroppo siamo sempre di più, sulla strada e quasi nessuno rispetta, nella loro totalità, le regole.

La patente non è considerata una concessione, ma un diritto, o meglio, vedo molte persone che si comportano per strada come se lo fosse.

Devono fare cassa le aziende automobilistiche, le aziende petrolifere ed i Comuni/Stati, che fanno i controlli solo per questa ragione.
Sono anni che non ho notizia di contravvenzioni che non siano per divieto di sosta o di velox, le quali vengono effettuate automaticamente da macchine, quindi non c'è nemmeno un controllo adeguato.

Sono convinto che se tutti quanti, nessuno escluso, rispettassimo in toto il Codice Stradale, con un minimo di buon senso, i pericoli sarebbero minori per tutti e adesso ci limiteremmo a lamentarci per qualche buca di troppo ed un po' di brecciolino lasciato dopo i lavori stradali.

Comunque sia, un lampeggio e buona strada a tutti.

Nico-Tina
01-12-2019, 08:45
Buongiorno a tutti!!!

Io voto il maledetto cellulare/smartphone, premetto, sono anche un ciclista che percorre circa 12.000 km su strada all'anno e più o meno la stessa cifra in moto.
Quindi potete immaginare quante persone vedo in strada che maneggiano il cellulare in qualsiasi momento e con qualsiasi condizione di traffico.
Le autorità non fanno nulla o quasi, in considerazione del fatto che gli utenti che utilizzano il telefono tra le mani in macchina sono il 50/60%.
Quando sono in strada in bici, sempre dotato di forte luce sul casco, accesa anche di giorno, prego sempre che la macchina che mi arriva alle spalle, il guidatore non sia distratto dal cellulare.
Chiudo dicendo che sono stato investito 2 volte negli ultimi 4 anni, tutte e 2 donne e non me la sono cavata a buon mercato.
Un lampeggio a tutti.

carlo.moto
06-12-2019, 16:10
E' uno dei problemi che chi potrbbe metterci le mani, non vuole risolvere; aggiungi il numero infinito di imbecilli che guida o cammina fregandosene degli altri (di loro stessi mi interessa poco) ed ottieni una miscela esplosiva e pericolosa.

oliver64
06-12-2019, 16:11
Ho votato altro. Il problema sono tutti quegli utenti della strada che con il loro menefreghismo non rispettano il prossimo e purtroppo sono in aumento grazie anche a uno scarsissimo controllo del territorio da parte delle FDO che hanno organici sempre più ridotti. Troppa gente cafona e maleducata che si vantano pure della loro stupidità!

carlo.moto
06-12-2019, 16:15
Per ridotti che siano gli organici,ma mi piacerebbe curiosare negli uffici o dietro agli impegni più strani che vengono a loro caricati, ci vorrebbe non molto per stroncare in particolare l'uso del telefono. basta uscire e guardarsi intorno.

Aspide
09-01-2020, 01:05
Gli automobilisti sono il pericolo più immediato per i motociclisti (ed i ciclisti).

Purtroppo anche i motociclisti quando sono automobilisti, spesso dimenticano che su due ruote si è sempre in equilibrio precario, pertanto vulnerabili e senza sistemi di protezione passiva ...

Se poi ci aggiungiamo quelli che guidano in stato di ebrezza ...

Andreabiker
09-01-2020, 12:01
Automobilisti
Ghiaia / terriccio
Osare ( in gruppo )

Canadian
09-01-2020, 17:20
Io ho messo gli Automobilisti, ma ritengo quei Pedoni irresponsabili che vogliono attraversare un passaggio pedonale con il cellulare in mano senza guardare se arrivano mezzi di qualsiasi tipo, perche' sanno che hanno il diritto di precedenza strafregandosi degli altri, bensi' anche loro tutti dei posessori di patente di guida. Questa e' l' Italia di tante Regole e nessun Controllo.

AlanCarter
09-01-2020, 17:28
Guidare sempre con la testa sulle spalle, per il resto è un terno al lotto, se solo pensiamo chee dietro ad ogni curva ci può essere di tutto.

nic65
09-01-2020, 17:36
credo che la voce "automobilista che uozzappa" sarebbe la piu' cliccata se ci fosse :mad:

RESCUE
18-01-2020, 21:40
A proposito di uozzappare, stasera un automobilista direzione opposta alla mia, mi letteralmente puntato il muso verso la mia auto.....
Gli ho suonato d’istinto, corse sarebbe stato meglio lampeggiargli...ma tant’è l’istinto non è stato dei migliori.
Sta di fatto che ad un certo punto ha sterzato di colpo per rientrare nella sua corsia.

Spero in una applicazione ferrea e senza tentennamenti delle nuove norme sull’uso del cellulare e delle cuffie in auto!!

GIGID
19-01-2020, 01:38
Maurizio ... sicuramente un killer assoldato dal nemico austroungarico .. . Ti lasci andare troppo ... quando difendi la tua motorazza [emoji23][emoji23][emoji23]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RESCUE
19-01-2020, 09:23
[emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787]

Jam
27-03-2020, 16:47
Secondo me la cosa più pericolosa sono i cretini...

Possono essere su una macchina, a piedi, in bicicletta, seduti ad una scrivania a prendere decisioni, ma anche in moto, e a volte proprio sulla tua moto :(

https://www.youtube.com/watch?v=ZpGtBk4pE2E

bmwfranco
29-04-2021, 21:06
Al primo posto sicuramente la distrazione, ma subito dopo l’imprudenza.

RaffaRT
28-07-2021, 08:09
Abito in provincia ma passo la gran parte del mio tempo nel capoluogo (Barletta), dove il problema più grave sono i ragazzini con le fottute (mi si conceda il francesismo) E-bike.
Incuranti e direi ignoranti delle più elementari regole della circolazione, te li trovi dappertutto che sfrecciano come dannati nel più totale silenzio, imboccano strade e persino rotatorie contromano e pensano che noialtri che alla guida di una moto o di un'auto rispettiamo le regole siamo solo un branco di ebeti.
Proprio ieri mattina, su una strada urbana a 4 corsie con spartitraffico centrale (io ero con l'auto e camminavo sulla corsia di sx), me ne trovo uno che beatamente mi viene incontro su quella che evidentemente per lui era la 'destra'.....mi sono fermato (dietro di me non c'era nessuno), ho incrociato le braccia e l'ho costretto a scansarmi.....ma sono certo quello non ha comunque capito un caxxo.....

RaffaRT
28-07-2021, 08:11
Al primo posto sicuramente la distrazione, ma subito dopo l’imprudenza.

Spesso un impedito fa più danni di un imprudente capace.
Sulla distrazione no.....su quella non si discute.

TAFAZZI
04-08-2021, 14:21
Automobilisti, distratti, con quei cazzo di citofoni in mano, sprezzanti di ciò che sta oltre la lamiera della loro auto (generalizzo ovviamente).
Situazione strade disastrosa, se con una macchina minimo spacchi gomma e cerchione in moto devi sperare di cadere bene e contro nulla...
Ogni giorno tratto casa lavoro 60 km ne vedo una nuova.
La visione periferica molto allenata e a volte il fattore C mi hanno salvato molte volte, la volta che il C non ci sarà spero ancora di poterlo raccontare.

fiorefiorello65
04-08-2021, 15:33
Condivido in pieno [emoji106]

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk