Entra

Visualizza la versione completa : Ruota da 21, pro e contro.


Dani 1
31-01-2008, 13:45
A chi ha la giusta esperienza per valutare, chiedo quali sono i vantaggi-svantaggi su strada e fuori della ruota da 21 rispetto alla 19, sono dubbioso se scegliere il nuovo 800 Gs oppure il 1200, probabilmente opterò per il 1200, cerco di raccogliere ancora qualche indizio.
Dani

Mansuel
31-01-2008, 14:33
:happy1::happy1::happy1:

:drinkers: :drinkers: :drinkers:

Devilman83
31-01-2008, 14:34
Un chinotto grazie! :lol:

TAFFO
31-01-2008, 14:41
ancora nessuno?
Dai che devo uscire, suvvia!!! :lol:

dpelago
31-01-2008, 14:45
Una è piu' grande l'altra piu' piccola :lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago KTM 990 Adv.

dpelago
31-01-2008, 14:45
Dimenticavo.... Con il 21 non si piega.

Dpelago KTM 990 Adv.

gancio
31-01-2008, 14:47
La 21 ti è utile solo off. sull'asfalto non ti serve a nulla. la 19 è perfetta per stabilità sia sul dritto che in curva.

La tecnica non è un'opinione.

Emi
31-01-2008, 14:48
Interessante...ho avuto entrambe, non sono famoso per la mia sensibilità di guida ma se mi permettete direi..bo!

PERANGA
31-01-2008, 14:57
Secondo me le differenze di guida vanno notate a parità di moto, cioè la stessa moto con entrambe le soluzioni e a parità di gomma ( con le 21 è più frequente avere pneumatici più off )
Io sul 100gs avevo sia la 21 che la 18 e le scambiavo spesso.
Con la 18 era più agile e reattiva, mentre con la 21 và guidata e buttata in curva più di forza
La 21 ha maggior effetto giroscopico quindi si oppone maggiormente alla piega.
Però, una volta fatta l’abitudine sì guida ugualmente bene.
In off, invece, la 21 è nettamente superiore.
Sulle asperità, sassi, scalini si impunta molto meno e sulla sabbia galleggia meglio.
Io, se il gs avesse le 21 lo prenderei ( stesso motivo per cui stò valutando l’800 e l’hp2 )

Piac73
31-01-2008, 15:08
un hot dog e 2 cornetti per me
grazieeeeeeeeeeeeeee

Supermukkard
31-01-2008, 15:45
comunque ho sempre sentito dire che le dimensioni non contano

basta che sia una ruota dura che duri

Mansuel
31-01-2008, 15:51
Finché è tonda va bene.

Toro
31-01-2008, 16:18
ci vai in pista?
pieghi giornalmente fino a grattare il manubrio?

bene... no perchè allora ti consigliavo una moto sportiva.

diversamente, se mi posso permettere, tra le due gomme, su strada, se usi la testa, non ci sono differenze.
le differenze cominciano a venire fuori se vai in fuoristrada perchè la, casomai sul bagnato e in pendenza, le gomme da 19 con i tacchetti adatti, non li trovi. non sono in commerci

a questo punto domandati se ci farai fuoristrada, perchè diversamente, se se ci fai solo strada e cerchi quell'appoggio che solo una gomma grossa ti può offrire, non noterai nessuna difefrenza.

gio956
01-02-2008, 00:58
ahahah.....ciao dani1......ogni tanto chiamami che ti spiego......:lol::lol::lol:

The Duck
01-02-2008, 08:20
Quella da 21 voterà anche per il senato, quella da 19 solo per la camera......, o no?

Boro
01-02-2008, 08:32
Quindi per te la differenza principale fra l'800 e il 1200 in base alla quale farai la scelta e' la dimensione della ruota anteriore?!?

Commodoro
01-02-2008, 08:36
Dimenticavo.... Con il 21 non si piega.

Dpelago KTM 990 Adv.

Verissimo. Posso confermarlo anch'io. :lol:

La 21 ti è utile solo off. sull'asfalto non ti serve a nulla. la 19 è perfetta per stabilità sia sul dritto che in curva.

La tecnica non è un'opinione.

E' bello vedere che c'è chi, nella vita, ha certezze granitiche. :lol: Peccato che non ce le trasmetta e non ci renda edotti. :!::!::!: :sign5:

PERANGA
01-02-2008, 08:40
Non solo quello mi attira anche il minor peso ma a me la ruota da 21 piace molto nel senso che in strada non trovo diffetti rispetto alla 19 ma in off mi trovo moolto meglio.
Poi 800 ha la forca che in off è moolto meglio ( il telelever secondo me sui piccoli avvallamenti và bene ma su grossi dislivelli - pietre, scalini- si impunta )
Anche l'hp2 mi piace ma per renderla come piacerebbe a me dovrei spenderci una foruna ( serbatoio, una qualche protezione aerodinamica, doppio disco telai borse )
Vedrò

Devilman83
01-02-2008, 08:59
Commodoro piegava di più con il Varadero! :lol:

Il Maiale
01-02-2008, 09:27
penso che nessuno possa risponderti.

Bisognerebbe provare il GS col 21 o il 990 col 19....perchè la moto non curva o "tiene" per il diametro della ruota anteriore.

Direi che ben più importante è il telaio e come è fatto....

nei due casi da te citati, la differenza grossa è che una è tubblescc l' l'altra ha la camera:)

Mansuel
01-02-2008, 09:54
Il problema vero infatti sono le camere d'aria!

Guanaco
01-02-2008, 11:16
La ruota da 21" ha più effetto giroscopico di una da 19". Talvolta questo può essere mitigato dal minore peso (cerchi e gomme più strette), ma mai al punto di essere paragonabile a una 17" e raggiungendo solo raramente una 19".

Il maggiore effetto giroscopico conferisce più stabilità al motoveicolo, ecco perché ad andatura bassa e su fondo fortemente accidentato conserva molto meglio l'equilibrio di una ruota piccola (c'è poi la questione della luce da terra). Basta provare a prendere uno scooter e andare sui sassi per rendersene conto immediatamente.

Su asfalto l'effetto giroscopico di una 21" determina un certo ritardo d'inserimento e una tendenza ad allargare, cioè, in sostanza, una certa inerzia direzionale. Questo per quanto compete alla sola ruota. Tuttavia, il comportamento in curva dell'intero motoveicolo è dato da molti fattori ciclistici e telaistici, il che significa che una moto con la 21" può essere talvolta anche più veloce di una con la 17" a inseririsi in curve in successione e anche più reattiva negli scarti e nei pif-paf.

A parità di condizioni una 21" è comunque un po' meno reattiva di una 19" o di una 17", per cui occorre condurre la moto con maggiore impegno muscolare, il che non guasta al divertimento generale. Con la 21" si piega alla grande e anche con maggior soddisfazione. La ruota sta lì come un monumento, difficile che tradisca. Bisogna imparare a conoscerla e - direi - ad anticiparla un pelo.

L'effetto giroscopico mantiene inoltre una grande stabilità in curva, ma - anche qui - molto dipende da altri fattori dinamici. Ci sono moto cortissime e con ruote da 17" che sono molto stabili in pista.
In genere, con la 21" si ha l'impressione che l'avantreno agisca da aratro e il resto segua come un carretto.
Personalmente, ritengo che con una 21" occorra caricare di più l'avantreno per andare allegri che con una 19".
La pressione sul davanti aiuta a vincere l'effetto giroscopico, così come la pressione sulle manopole.

C'è infine da dire che le 21" hanno quasi sempre gomme strette (90). Questo vuol dire che sull'asciutto il grip alle alte velocità non è paragonabile a una 120 stradale, ma questo è ovvio. Devo dire che si sente parecchio... Ma stiamo parlando di condizioni velocistiche. C'è comunque chi ha portato moto con la 21" in pista, andando anche piuttosto veloce...
D'altronde, se la strada è in cattive condizioni di pulizia o se è bagnata la 21" entra come una cesoia, laddove invece una 120 o una 110 possono scivolare.

La questione delle camere d'aria non è legata direttamente alla misura della ruota.
Ci sono 21" tubeless.

:)

WSTONER
01-02-2008, 11:31
ottima spiegazione Guana:!:

Ma chi sei il vice Guru di Qde ? :lol:

WSTONER
01-02-2008, 11:37
Un chinotto grazie! :lol:

Ok ti mando la mia segretaria....:lol::lol::lol:

Dani 1
01-02-2008, 12:08
La ruota da 21" ha più effetto giroscopico di una da 19". Talvolta questo può essere mitigato dal minore peso (cerchi e gomme più strette), ma mai al punto di essere paragonabile a una 17" e raggiungendo solo raramente una 19".

Il maggiore effetto giroscopico conferisce più stabilità al motoveicolo, ecco perché ad andatura bassa e su fondo fortemente accidentato conserva molto meglio l'equilibrio di una ruota piccola (c'è poi la questione della luce da terra). Basta provare a prendere uno scooter e andare sui sassi per rendersene conto immediatamente.

Su asfalto l'effetto giroscopico di una 21" determina un certo ritardo d'inserimento e una tendenza ad allargare, cioè, in sostanza, una certa inerzia direzionale. Questo per quanto compete alla sola ruota. Tuttavia, il comportamento in curva dell'intero motoveicolo è dato da molti fattori ciclistici e telaistici, il che significa che una moto con la 21" può essere talvolta anche più veloce di una con la 17" a inseririsi in curve in successione e anche più reattiva negli scarti e nei pif-paf.

A parità di condizioni una 21" è comunque un po' meno reattiva di una 19" o di una 17", per cui occorre condurre la moto con maggiore impegno muscolare, il che non guasta al divertimento generale. Con la 21" si piega alla grande e anche con maggior soddisfazione. La ruota sta lì come un monumento, difficile che tradisca. Bisogna imparare a conoscerla e - direi - ad anticiparla un pelo.

L'effetto giroscopico mantiene inoltre una grande stabilità in curva, ma - anche qui - molto dipende da altri fattori dinamici. Ci sono moto cortissime e con ruote da 17" che sono molto stabili in pista.
In genere, con la 21" si ha l'impressione che l'avantreno agisca da aratro e il resto segua come un carretto.
Personalmente, ritengo che con una 21" occorra caricare di più l'avantreno per andare allegri che con una 19".
La pressione sul davanti aiuta a vincere l'effetto giroscopico, così come la pressione sulle manopole.

C'è infine da dire che le 21" hanno quasi sempre gomme strette (90). Questo vuol dire che sull'asciutto il grip alle alte velocità non è paragonabile a una 120 stradale, ma questo è ovvio. Devo dire che si sente parecchio... Ma stiamo parlando di condizioni velocistiche. C'è comunque chi ha portato moto con la 21" in pista, andando anche piuttosto veloce...
D'altronde, se la strada è in cattive condizioni di pulizia o se è bagnata la 21" entra come una cesoia, laddove invece una 120 o una 110 possono scivolare.

La questione delle camere d'aria non è legata direttamente alla misura della ruota.
Ci sono 21" tubeless.

:)
Grazie per l'ottima risposta Guana, mica come certi caxxoni che passano le giornate a farsi p...ppe.
Dani

Flying*D
01-02-2008, 12:23
Io ho guidato con un 21 all'anteriore per gli ultimi 4 anni...

C'e' molta differenza con le 17/19...? sicuramente si, sono molto piu' agili.. pero' una volta abituato al 21 lo guidi con tranquillita' e scioltezza..

A mio avviso e' meglio il 19, ma dopo 40.000 km con il 21 non posso proprio dire di essermi trovato male..

Per piegare con il 21... per farlo scendere piu' in fretta basta dargli una leggera controsterzata in inserimento curva e va' giu' da solo..

levrieronero
01-02-2008, 13:16
le moto sportive montano le 17, quelle da enduro le 21. La 19 mi sembra il compromesso migliore per un uso "misto".

Davide
01-02-2008, 14:16
X guanaco

ottima spiegazione, grazie.;)

Saetta
01-02-2008, 20:20
A chi ha la giusta esperienza per valutare, chiedo quali sono i vantaggi-svantaggi su strada e fuori della ruota da 21 rispetto alla 19, sono dubbioso se scegliere il nuovo 800 Gs oppure il 1200, probabilmente opterò per il 1200, cerco di raccogliere ancora qualche indizio.
Dani

Ma non eri tu quello che era partito per la tangente per il GS 800 ? :lol::lol::lol:

augusto
01-02-2008, 23:58
15 anni fà col transalp, a scendere dalla montagna, venivo giù molto più forte che oggi col 1200. A salire, no.

Dani 1
02-02-2008, 11:30
Ma non eri tu quello che era partito per la tangente per il GS 800 ? :lol::lol::lol:
Come diceva Socrate "solo gli stolti non hanno dubbi", gli chiesero se era sicuro, disse che non aveva alcun dubbio!!!!!!ad ognuno le sue certezze, il partire per la tangente coll'800 mi è servito(si fa per dire)a entrare nell'ottica di cambiare moto quando la vidi a Milano, credevo di tenermi la mia ottima R1100R ancora per lungo tempo, ed invece....si è aperta la voragine per la voglia del nuovo giocattolo, in questi tre mesi ho avuto modo di riflettere e più razionalmente credo che il 1200 faccia al caso mio, visto che la uso solo su asfalto e per viaggiare, inoltre mi fa godere l'idea dell'ESA e dell'ASC non previsti sull'800.
Comunque complimenti per la memoria

Flying*D
02-02-2008, 11:48
ho finalmente visto ieri il nuovo GS 800... dal vivo e' esticamente molto bello.. poi ti avvicini ed e' solo plasticaccia..:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Anche altre moto sono di plastica, ma questa fa abbastanza schifo.. li' vicino c'era il v-strom ed era sicuramente rifinito meglio...

L'ADV 1200 nuovo e' decisamente bello.. :eek:
il 1200 std nuovo dal vivo e' molto meglio che in foto.. sembra anche piu' snella della 2007...:confused:

Saetta
02-02-2008, 11:53
Come diceva Socrate "solo gli stolti non hanno dubbi", gli chiesero se era sicuro, disse che non aveva alcun dubbio!!!!!!ad ognuno le sue certezze, il partire per la tangente coll'800 mi è servito(si fa per dire)a entrare nell'ottica di cambiare moto quando la vidi a Milano, credevo di tenermi la mia ottima R1100R ancora per lungo tempo, ed invece....si è aperta la voragine per la voglia del nuovo giocattolo, in questi tre mesi ho avuto modo di riflettere e più razionalmente credo che il 1200 faccia al caso mio, visto che la uso solo su asfalto e per viaggiare, inoltre mi fa godere l'idea dell'ESA e dell'ASC non previsti sull'800.
Comunque complimenti per la memoria

Bè, se non si gioca un pò, c'è il rischio di annoiarsi ;)

Oscar Wilde diceva : " Si dovrebbe sempre essere un pò improbabili", ed io credo sia un'ottimo "modus operandi" .
Io con il GS 1200 ho già dato, e, pur con il rischio di lapidazione da parte dei talebani del GS, potrei pensare di accostarmi solo al nuovo ADV, che considero moto di carattere :D.
La considerazione sul peso/dimensioni/costi me ne tiene un pò lontano (con alterne vicende).
Considero invece la scommessa fatta dalla BMW sul GS 800 un'ottima e lungimirante strategia, anche se avrei preferito il ritorno un pò retrò di una GS 800 con un bel motore boxer :D
Però poi, me ne rendo conto, il GS 1200 se lo sarebbero dato sui denti :lol:
Io sono sempre stato un sostenitore dell'ABS, ma dei vari ESA e ASC faccio volentieri a meno, montando sulla moto di turno un bel giallone fatto regolare ad hoc sul mio peso (piuma).
Ammetto però che la BMW affascina i motociclisti anche costruendo plance di comando degne di un'astronave interstellare :arrow:

Per cui...buona scimmia :arrow::arrow::arrow:

Saetta
02-02-2008, 12:06
ho finalmente visto ieri il nuovo GS 800... dal vivo e' esticamente molto bello.. poi ti avvicini ed e' solo plasticaccia..:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Anche altre moto sono di plastica, ma questa fa abbastanza schifo.. li' vicino c'era il v-strom ed era sicuramente rifinito meglio...

L'ADV 1200 nuovo e' decisamente bello.. :eek:
il 1200 std nuovo dal vivo e' molto meglio che in foto.. sembra anche piu' snella della 2007...:confused:

Il v-strom sarà anche rifinito meglio, però bisogna usare degli occhiali mooooolto scuri per guardarlo senza avere dei conati :rolleyes: :lol: (IMHO)

In ogni modo, prima di parlare, vediamo se anche al Giessino si fonde la strumentazione con il sole come già successo sul nuovo ADV 2008 :lol:

Questa storia della plastica ormai è un vero e proprio tormentone:mad:, mettiamoci in testa che intorno al motore/telaio/sospensioni sulle moto c'è e ci sarà solo...plastica :rolleyes:

Flying*D
02-02-2008, 12:09
Questa storia della plastica ormai è un vero e proprio tormentone:mad:, mettiamoci in testa che intorno al motore/telaio/sospensioni sulle moto c'è e ci sarà solo...plastica :rolleyes:

Io non ho detto niente contro la plastica.. ho detto che quella usata sull' 800 fa CAGARE... quella usata sul 1200 invece e' ottima.. ;)

Saetta
02-02-2008, 12:49
Io non ho detto niente contro la plastica.. ho detto che quella usata sull' 800 fa CAGARE... quella usata sul 1200 invece e' ottima.. ;)

Io ho avuto pareri molto diversi da quelli che l'hanno vista all'EICMA, in ogni caso l'8 e il 9 marzo ci sarà la presentazione ufficiale.

Così ci sarà modo di toccare con mano la qualità delle plastiche del giessino :confused:

Magari lo provo pure ;)

Flying*D
02-02-2008, 13:12
Io ho avuto pareri molto diversi da quelli che l'hanno vista all'EICMA, in ogni caso l'8 e il 9 marzo ci sarà la presentazione ufficiale.

Così ci sarà modo di toccare con mano la qualità delle plastiche del giessino :confused:

Magari lo provo pure ;)
Io l'ho toccata ieri qui al motorshow in olanda in tutte le salse.. ci sono salito sopra e insieme a me Luke74.. veniamo tutti e due dall'Africa Twin... qualita' percepita, veramente bassa...
Tanto per fare un paragone a parita' di prezzo, la Tiger (10300 euro) era li' vicino ed era rifinita veramente bene...

Per come vada non mi pronuncio visto che non l'ho guidata.. la posizione comunque e' comoda, per me che sono 1.74 e Luca che e' 1.86...;)

Saetta
02-02-2008, 15:20
Io l'ho toccata ieri qui al motorshow in olanda in tutte le salse.. ci sono salito sopra e insieme a me Luke74.. veniamo tutti e due dall'Africa Twin... qualita' percepita, veramente bassa...
Tanto per fare un paragone a parita' di prezzo, la Tiger (10300 euro) era li' vicino ed era rifinita veramente bene...

Per come vada non mi pronuncio visto che non l'ho guidata.. la posizione comunque e' comoda, per me che sono 1.74 e Luca che e' 1.86...;)

Ma aveva la sella da 85cm o quella da 88 cm ?

Certo che da come la descrivete sembra la moto dell'Ikea :mad:

Chissà se la vendono da montare a casa :lol:

Flying*D
02-02-2008, 20:41
Ma aveva la sella da 85cm o quella da 88 cm ?

Certo che da come la descrivete sembra la moto dell'Ikea :mad:

Chissà se la vendono da montare a casa :lol:
non ho idea di che sella avesse...:-o

Avrei dovuto specificare meglio: Luca (186) era veramente comodo, toccava con entrambe le piante...

Io (174) toccavo con l'avanpiede, ma essendo abituato alla Africa Twin con la sella a 87 cm , mi sono trovato bene..

Se andiamo solo su i cm per me era un pelo alta, ma a me piace la moto un po' alta e mi va bene toccare non completamente (AT con il pieno siamo a 230/240 kg)
:)

Mansuel
03-02-2008, 12:37
15 anni fà col transalp, a scendere dalla montagna, venivo giù molto più forte che oggi col 1200. A salire, no.

C'è una spiegazione scientifica a tale fenomeno:

avevi 15 anni di meno!!!!! :lol:

ricordati di dargli in gas ;)