Gioxx
30-01-2008, 15:47
Sembra che sia l'unico che non ha usato gomme da qualifica!...
da motonline
Il
texano domina la prima giornata di prove sul circuito australiano, ma Stoner è lì ad un soffio. In progressione i nostri esordienti. Ancora staccati Melandri e Capirossi. Assenti Rossi, Lorenzo e Pedrosa
La prima giornata di prove sul circuito di Phillip Island in Australia per i piloti della MotoGp è stata caratterizzata da condizioni meteo ideali: sole, con un po' di vento a rinfrescare l'aria (28 gradi) e anche chi ha girato molto si è divertito parecchio.
Il miglior tempo a sorpresa lo ha fatto segnare Colin Edwards con la Yamaha gommata Michelin. Il texano, capitano in Yamaha per l'assenza di Rossi e Lorenzo che rivedremo solo in Malesia tra qualche giorno, è stato si il più veloce ma ha usato una gomma da qualifica, cosa che non ha fatto Casey Stoner, come sempre veloce e costante.
Oggi pochi "long run", con i piloti che di solito hanno fatto serie di sette, otto giri al massimo. Ma se Stoner non stupisce, chi ha fatto una gran bella giornata sono gli esordienti nostrani: Alex De Angelis e Andrea Dovizioso, rispettivamente terzo e quarto con belle serie sotto l'1 e 31.
Continua a vedersi una caratteristica della Moto GP edizione 2008, che vede molti piloti compressi in pochissimo tempo. Per capirci da Alex De Angelis a Anthony West c'è poco più di un secondo.
Da decifrare il comportamento della Ducati. Se Stoner è sempre veloce, le due moto del team satellite sono in netta difficoltà con Tony Elias e Silvain Guintoli.
Marco Melandri non ha brillato, ma a fine turno ha fatto un passo in avanti, segno che qualcosa si sta muovendo nel rapporto per ora complesso tra Marco e la Desmosedici.
In Casa Honda Nicky Hayden ha fatto oltre 100 giri usando la moto con il motore a valvole pneumatiche e francamente non si riesce a capire come mai in HRC con Pedrosa infortunato e una moto da sviluppare, non abbiano portato un collaudatore a dare una mano al maratoneta del Kentucky.
Loris Capirossi è un po' indietro ma non si preoccupa più di tanto: la pista è tradizionalmente ostica alle Suzuki e nell'ultimo settore del tracciato perde molto tempo, ma la Casa ha già pronto una ciclistica rivista e soluzioni di motore che verranno testate domani nel corso della seconda giornata di prove a Phillip Island.
Non convince nemmeno la Kawasaki che sta provando il motore screamer: fino ad ora la moto verde non incanta e John Hopkins ha la faccia un po' preoccupata.
MotoGP I tempi della prima giornata
1. Edwards (Yamaha) 1.29.566 al 41° (77 giri)
2. Stoner (Ducati) 1.30.178 al 73° (73)
3. De Angelis (Honda Gresini) 1.30.688 al 68° (70)
4. Dovizioso (Honda Scot) 1.30.701 al 56° (79)
5. Toseland (Yamaha Tech 3) 1.30 864 al 49° (81)
6. Melandri (Ducati) 1.30.869 al 99° (99)
7. Nakano (Honda Gresini) 1.31.111 al 90° (91)
8. Hayden (Honda HRC) 1.31.226 al 96° (107)
9. Capirossi (Suzuki) 1.31.274 al 52° (82)
10. Vermeulen (Suzuki) 1.31.317 al 60° (99)
11. De Puniet (Honda LCR) 1.31.436 al 48° (103)
12. Hopkins (Kawasaki) 1.31.623 al 79° (88)
13. West (Kawasaki) 1.31.786 al 65° (72)
14. Guintoli (Ducati Alice) 1.32.484 al 35° (68)
15. Elias (Ducati Alice) 1.32.573 al 67° (90)
da motonline
Il
texano domina la prima giornata di prove sul circuito australiano, ma Stoner è lì ad un soffio. In progressione i nostri esordienti. Ancora staccati Melandri e Capirossi. Assenti Rossi, Lorenzo e Pedrosa
La prima giornata di prove sul circuito di Phillip Island in Australia per i piloti della MotoGp è stata caratterizzata da condizioni meteo ideali: sole, con un po' di vento a rinfrescare l'aria (28 gradi) e anche chi ha girato molto si è divertito parecchio.
Il miglior tempo a sorpresa lo ha fatto segnare Colin Edwards con la Yamaha gommata Michelin. Il texano, capitano in Yamaha per l'assenza di Rossi e Lorenzo che rivedremo solo in Malesia tra qualche giorno, è stato si il più veloce ma ha usato una gomma da qualifica, cosa che non ha fatto Casey Stoner, come sempre veloce e costante.
Oggi pochi "long run", con i piloti che di solito hanno fatto serie di sette, otto giri al massimo. Ma se Stoner non stupisce, chi ha fatto una gran bella giornata sono gli esordienti nostrani: Alex De Angelis e Andrea Dovizioso, rispettivamente terzo e quarto con belle serie sotto l'1 e 31.
Continua a vedersi una caratteristica della Moto GP edizione 2008, che vede molti piloti compressi in pochissimo tempo. Per capirci da Alex De Angelis a Anthony West c'è poco più di un secondo.
Da decifrare il comportamento della Ducati. Se Stoner è sempre veloce, le due moto del team satellite sono in netta difficoltà con Tony Elias e Silvain Guintoli.
Marco Melandri non ha brillato, ma a fine turno ha fatto un passo in avanti, segno che qualcosa si sta muovendo nel rapporto per ora complesso tra Marco e la Desmosedici.
In Casa Honda Nicky Hayden ha fatto oltre 100 giri usando la moto con il motore a valvole pneumatiche e francamente non si riesce a capire come mai in HRC con Pedrosa infortunato e una moto da sviluppare, non abbiano portato un collaudatore a dare una mano al maratoneta del Kentucky.
Loris Capirossi è un po' indietro ma non si preoccupa più di tanto: la pista è tradizionalmente ostica alle Suzuki e nell'ultimo settore del tracciato perde molto tempo, ma la Casa ha già pronto una ciclistica rivista e soluzioni di motore che verranno testate domani nel corso della seconda giornata di prove a Phillip Island.
Non convince nemmeno la Kawasaki che sta provando il motore screamer: fino ad ora la moto verde non incanta e John Hopkins ha la faccia un po' preoccupata.
MotoGP I tempi della prima giornata
1. Edwards (Yamaha) 1.29.566 al 41° (77 giri)
2. Stoner (Ducati) 1.30.178 al 73° (73)
3. De Angelis (Honda Gresini) 1.30.688 al 68° (70)
4. Dovizioso (Honda Scot) 1.30.701 al 56° (79)
5. Toseland (Yamaha Tech 3) 1.30 864 al 49° (81)
6. Melandri (Ducati) 1.30.869 al 99° (99)
7. Nakano (Honda Gresini) 1.31.111 al 90° (91)
8. Hayden (Honda HRC) 1.31.226 al 96° (107)
9. Capirossi (Suzuki) 1.31.274 al 52° (82)
10. Vermeulen (Suzuki) 1.31.317 al 60° (99)
11. De Puniet (Honda LCR) 1.31.436 al 48° (103)
12. Hopkins (Kawasaki) 1.31.623 al 79° (88)
13. West (Kawasaki) 1.31.786 al 65° (72)
14. Guintoli (Ducati Alice) 1.32.484 al 35° (68)
15. Elias (Ducati Alice) 1.32.573 al 67° (90)