Visualizza la versione completa : Prezzo GS 800 troppo alto?
Leggendo nei forum, il prezzo del GS 800 si aggira sui 10.500 € che secondo la mia modesta opinione è troppo alto per questa moto :confused:
Dovrei aggiungere 4.000 € per cambiare la mia GS 650 dell'anno scorso... e praticamente le due moto sono molto simili... anzi la mia ha delle finiture migliori rispetto alla nuova GS800 ;)
Allora ho pensato che se proprio cambierò moto, ci aggiungo un pò di soldi ai 4000 € e mi prendo la moto che è sempre stata il mio sogno: la R 1200 R ... che è una vera BMW :)
:happy1::glasses7:
ci siamo, ormai il 1200 non ha più segreti....
Ora che la tua 650 monocilindrica, sia simile a un 800 bicilindrico, mi pare grossa. Io seguirei il sogno e comprerei r 1200 r, anche se cambi totalmente genere.
Leggendo nei forum, il prezzo del GS 800 si aggira sui 10.500 € che secondo la mia modesta opinione è troppo alto per questa moto :confused:
Dovrei aggiungere 4.000 € per cambiare la mia GS 650 dell'anno scorso... e praticamente le due moto sono molto simili... anzi la mia ha delle finiture migliori rispetto alla nuova GS800 ;)
Allora ho pensato che se proprio cambierò moto, ci aggiungo un pò di soldi ai 4000 € e mi prendo la moto che è sempre stata il mio sogno: la R 1200 R ... che è una vera BMW :)
passi dalla GS alla R in poche mosse...
vabbè.
devo aspettare a dare un giudizio. prima la devo studiare. a freddo una moto con una catena, che sfrutta un motore già in produzione che di nuovo ha solo il telaio rispetto alla F... non può costare così tanto. considerando che poi il prezzo aumenta con gli accessori che ormai se non li abbiamo siamo persi...
bisogna però considerare che quei furboni della honda, un'africa twin non la producono più, pertanto BMW può fare quel cazz che gli pare.
BMWBOXER
29-01-2008, 09:15
Sono 2 moto completamente diverse:rolleyes:però sono d'accordo con te nel preferire la Vera Mukkona:eek::lol:
anche io vengo dalla 650 e quando il mio conce mi ha detto che in primavera ci sarebbe stata questa novità un pò mi allappava l'idea:arrow: ma propio in quell'istante stava entrando una R850R Confort del 2004 con pochi Km. è stato un colpo di fulmine:eek:, e l'ho fatta mia,perciò ti capisco;)
Tourer55
29-01-2008, 09:40
per 650 e 800...divertitevi!
Oddio, per il 650 il prezzo di base (8.500) non è male e giustifica lo scontro diretto con la TransAlp...ma la 800 (10.500) è altuccio.
passi dalla GS alla R in poche mosse...
vabbè.
devo aspettare a dare un giudizio. prima la devo studiare. a freddo una moto con una catena, che sfrutta un motore già in produzione che di nuovo ha solo il telaio rispetto alla F... non può costare così tanto. considerando che poi il prezzo aumenta con gli accessori che ormai se non li abbiamo siamo persi...
infatti costa troppo per quello che da... il suo prezzo giusto sarebbe attorno ai 8.500 €....
Sono 2 moto completamente diverse:rolleyes:però sono d'accordo con te nel preferire la Vera Mukkona:eek::lol:
anche io vengo dalla 650 e quando il mio conce mi ha detto che in primavera ci sarebbe stata questa novità un pò mi allappava l'idea:arrow: ma propio in quell'istante stava entrando una R850R Confort del 2004 con pochi Km. è stato un colpo di fulmine:eek:, e l'ho fatta mia,perciò ti capisco;)
ed hai fatto bene !! ;)
Il mio sogno è la R 1200 R ... molto BMW ma anche molto minimalista :eek:
e poi se l'anno px uscisse il colore bianco latte .. wow!!
Flying*D
29-01-2008, 09:55
infatti costa troppo per quello che da... il suo prezzo giusto sarebbe attorno ai 8.500 €....
Il prezzo giusto lo fa il mercato, se la bmw l'ha posta a 10500 e' perche' quella e' la giusta collocazione..
D'altronde e' superiore ad una transalp o v-strom 650 come cilindrata/prestazioni, allineata con il resto delle 800 bmw e 3000 euro buoni (circa) sotto il 1200...
Con 10500 euro che pseudo-enduro compri? nulla.. o al limite qualche usato..
ed hai fatto bene !! ;)
Il mio sogno è la R 1200 R ... molto BMW ma anche molto minimalista :eek:
e poi se l'anno px uscisse il colore bianco latte .. wow!!
minimalista?
minimalista senza borse, cupolino, abs, asc, antifurto, manopole riscaldate... resta pur sempre un bmw con il transponder, le centraline ecc, ecc.
minimalista è una beta alp
personalmente ;)
Il prezzo giusto lo fa il mercato, se la bmw l'ha posta a 10500 e' perche' quella e' la giusta collocazione..
D'altronde e' superiore ad una transalp o v-strom 650 come cilindrata/prestazioni, allineata con il resto delle 800 bmw e 3000 euro buoni (circa) sotto il 1200...
Con 10500 euro che pseudo-enduro compri? nulla.. o al limite qualche usato..
giusta collocazione per bmw naturalmente.
perchè a me si deve spiegare cosa ha di così particolare in più ad un transalp che al pari di un 800 monta delle sospensioni tradizionali e una catena al posto del cardano.
poi ripeto. devo ancora valutarla davvero... e potrebbe venire fuori che ha sospensioni spettacolari, un telaio studiato per andare nel deserto e tante altre cose studiate per essere usata davevro in fuoristrada.
sempre detto che costa troppo in rapporto ai contenuti tecnici offerti.
sono due moto diverse per destinazione ma pensare che con quella cifra ti porti a casa un tiger.....
la tiger è una stradale pura camuffata da enduro.
è solo questo che ancora non mi fa sparare a zero sull'800. sembra essere finalmente una moto che manca in commercio dopo l'uscita dell'africa twin.
bikelink
29-01-2008, 10:13
prezzo spropositato anche per la qualità (percepita).
in confronto il 1200 dovrebbe costare il doppio..IMHO
la tiger è una stradale pura camuffata da enduro.
è solo questo che ancora non mi fa sparare a zero sull'800. sembra essere finalmente una moto che manca in commercio dopo l'uscita dell'africa twin.
ho infatti specificato che si tratta di due moto diverse per destinazione (pur avendo entrambe il "manubrio alto"). rimane il fatto che se stiamo ai contenuti tecnici il prezzo della tiger è molto invitante (già solo quel motorone....)
prezzo spropositato anche per la qualità (percepita).
in confronto il 1200 dovrebbe costare il doppio..IMHO
già già......
perdonatemi. dov'è la qualità del GS 1200?
Flying*D
29-01-2008, 10:41
giusta collocazione per bmw naturalmente.
perchè a me si deve spiegare cosa ha di così particolare in più ad un transalp che al pari di un 800 monta delle sospensioni tradizionali e una catena al posto del cardano.
Io non posso dire quale sia la qualita' della GS 800 perche' fino ad oggi l'ho vista solo in foto.. certe considerazioni possono essere fatte, a mio avviso, dopo averla guidata per un po'.. di certo e' una moto nuova..
Il transalp invece lo conosco bene.. la qualita' in generale e' buona, e' una honda vecchia maniera.. pero' e' una moto che in 20 anni e' cambiata poco e niente.. la modifica piu' sostanziale che ha ricevuto sono le testate 4 v (prima 3v) e l'iniezione elettronica a partire dal 2007.. per il resto sotto panni e' la stessa moto..
Secondo me e' davvero alto. Possiamo fare due confronti per la serie R. Un R1200GS costa (da listino) 14.000 euro mentre R1200RT 16.700. La differenza (la RT costa 2.700 euro in piu') puo' essere giustificata dalla presenza della carena e altre cose. Per la serie F invece e' il contrario in quanto la F800ST costa 10.050 euro mentre la F800GS 10.200. Fate le vostre considerazioni.... Io mi sento un po' preso per il c.... :protest::protest::protest:
Innanzitutto costa 10.200, bicilindrico dalle elevate prestazioni, il mio conc mi ha parlato di 89 Cv reali, sarà per ora l'unica moto nel suo genere, ai miei occhi iil prezzo è più che giusto, l'Africa Twin nel 2001 costava 9300 Euro...fate un pò i conti voi, è vero il prezzo del Tiger è molto allettante soprattutto rispetto al 1200 Gs, che nell'allestimento che piace a me costa quasi 18.000, in tutti i casi la finirei con tutte ste pippe fino a mercoledì prossimo, dato che Lun-Mart-Merc saranno tutti in Portogallo a provarla, da quel momento usciranmo un mare di info.
Dani
barbasma
29-01-2008, 10:52
è adeguato al target bmw... mancava giusto una GS in quella fascia di prezzo.
se entriamo nella diatriba... vale quello che costa... ho già evidenziato i suoi punti deboli... i conce spingeranno per montare ohlins... chissà come mai.:lol:
chi non ha i soldi... che aspetti a fine estate e ci saranno già usati al prezzo di un TDM.
.... bicilindrico dalle elevate prestazioni...
...'nzomma :confused:
Tourer55
29-01-2008, 10:56
Secondo me e' davvero alto. Possiamo fare due confronti per la serie R. Un R1200GS costa (da listino) 14.000 euro mentre R1200RT 16.700. La differenza (la RT costa 2.700 euro in piu') puo' essere giustificata dalla presenza della carena e altre cose. Per la serie F invece e' il contrario in quanto la F800ST costa 10.050 euro mentre la F800GS 10.200. Fate le vostre considerazioni.... Io mi sento un po' preso per il c.... :protest::protest::protest:
Certamente le scelte di listino BMW sono basate su quanta è alta l'attesa per una moto di questo genere, e non completamente sulla qualità costruttiva.
Bisogna in effetti considerare che la manutenzione BMW costerà di più rispetto a una Honda. Su una Honda, olretutto moltissimi meccanici ci mettono mano (rete molto vasta anche di convenzionati), senza rischio di perdere Garanzia e potendo scegliere tra il meccanico migliore al prezzo migliore. Non è una considerazione da poco. Questo fa preferire a molti Honda rispetto ad una BMW che si colloca in cononcorrenza.
Io non posso dire quale sia la qualita' della GS 800 perche' fino ad oggi l'ho vista solo in foto.. certe considerazioni possono essere fatte, a mio avviso, dopo averla guidata per un po'.. di certo e' una moto nuova..
Il transalp invece lo conosco bene.. la qualita' in generale e' buona, e' una honda vecchia maniera.. pero' e' una moto che in 20 anni e' cambiata poco e niente.. la modifica piu' sostanziale che ha ricevuto sono le testate 4 v (prima 3v) e l'iniezione elettronica a partire dal 2007.. per il resto sotto panni e' la stessa moto..
è quello che ribadisco anche io. prima bisogna averla sotto le chiappe per dire qualcosa. ;) sulla cata mi sembra cara... ma potrebbe non essere così.
per quello che riguarda il trassalp... bhè... se la lasciavano come era una volta (parlo della ciclistica) era nettamente meglio.
sembra che honda lo faccia apposta a darsi le martellate nei maroni (jappo, ascoltate pure gli italiani che in fatto di moto, si sa, sono dei grandi intenditori :lol:)... e a questo punto cavoli loro. così facendo non hanno fatto altro che lasciare strada libera a bmw che ha commercializzato una moto che sulla carta è una distreta tuttofare.
Flying*D
29-01-2008, 11:04
Innanzitutto costa 10.200, bicilindrico dalle elevate prestazioni, il mio conc mi ha parlato di 89 Cv reali, sarà per ora l'unica moto nel suo genere, ai miei occhi iil prezzo è più che giusto, l'Africa Twin nel 2001 costava 9300 Euro...
Bicilindrico dalle elevate prestazioni e' cartella stampa bmw visto che l'848 ducati (con 48cm in piu') ne fa 130 di cv (e' solo un discorso per assurdo) ..
85 cv sono comunque una gran bella potenza (quanto il vecchio 1150 GS)..:!:
Hai fatto l'esempio calzante: l'africa twin costava 9300 euro ed era ferma al 1996 come aggiornamenti (a parte i colori) con un motore da 60 cv e sospensioni scamuffe (e' la mia moto, quindi SO') ma tuttosommato oneste per il tipo di moto..
in quest'ottica 10200 non mi sembrano uno sproposito, se la honda avesse fatto una nuova AT di certo non costerebbe di meno....
Il Tiger.. gran moto sicuramente ma se costasse piu' di quello che costa farebbe la muffa nei conce...
barbasma
29-01-2008, 11:09
il paragone con il TIGER è pesante... nel senso che chi compra il GS800 per farci solo asfalto... per me è un pò PIRLA... considerando che allo stesso prezzo si prende il TIGER che è nettamente superiore su strada.
il TIGER ha veramente un prezzo basso rispetto al suo target di mercato.
nota a margine... quando e se uscirà la 690ADV... non pensiate che costerà meno di 9500 euro... ma considerando le sospensioni e la qualità di base... anche se è un mono... rimane caro... ma almeno non ci devi mettere le mani sopra dopo...
minimalista?
minimalista senza borse, cupolino, abs, asc, antifurto, manopole riscaldate... resta pur sempre un bmw con il transponder, le centraline ecc, ecc.
minimalista è una beta alp
personalmente ;)
per minimalista intendo una moto senza fronzoli e varie appendici ...
prezzo spropositato anche per la qualità (percepita).
in confronto il 1200 dovrebbe costare il doppio..IMHO
quoto al 100%
...'nzomma :confused:
Prestazioni in relazione a peso e tipo di moto, si parla di 0-100 in 3,8 s e velocità max 210 Km/h siamo a livello del 1200 se non meglio, tra un pò quando ritirerai la tua capirai osa vuol dire avere sottochiappa una moto che va.... :-) altro che quel tronco dell'850 R.
Dani
dr.Sauer
29-01-2008, 11:22
Il prezzo giusto lo fa il mercato, se la bmw l'ha posta a 10500 e' perche' quella e' la giusta collocazione..
Giusto.
IL prezzo di un bene è quello che qualcuno è disposto a pagare per averlo.
Il resto è aria o sono altre considerazioni che non concorrono a fare il prezzo.
barbasma
29-01-2008, 11:22
85cv bastano e avanzano per andare FORTE... FORTISSIMO... nel misto.
se bastavano sul GS1150 che pesava 250kg a secco... figuriamoci su una moto che ne pesa 50 di meno.
marktbike
29-01-2008, 11:25
enso che sia troppo cara. E quindi prendo la Ténéré, nonostante i suoi limiti da mono pesante.
Ed ora...
:happy1::toothy7:
Scusate, ma cosa vi aspettavate?
Le F800S ed ST costano 8950 e 9950 base. Pensavate che una GS costasse meno?
Al di là di tutti i discorsi di qualità reale e percepita, rispetto alle F800 stradali la GS ha sicuramente dei costi superiori (cerchi a raggi, sospensioni a corsa superiore, telaio rinforzato - almeno così dovrebbe essere..) e, non ultimo, un'immagine molto più "alla moda".
Le BMW costano tutte uno sproposito. Se si desidera un buon rapporto qualità-prezzo la BMW è l'ultimo concessionario da cui entrare IMHO!
Però fa moto affascinanti e per questo vende!
Prestazioni in relazione a peso e tipo di moto, si parla di 0-100 in 3,8 s e velocità max 210 Km/h siamo a livello del 1200 se non meglio, tra un pò quando ritirerai la tua capirai osa vuol dire avere sottochiappa una moto che va.... :-) altro che quel tronco dell'850 R.
Dani
i cavalli piacciono a tutti (anche a me ovviamente) ma non giudicherò mai un mezzo a due ruote in base allo zero cento. insomma non è i crononometro che da lustro a una motocicletta. IMHO ovviamente
ps non mi toccar l'850 che è stata (e sempre sarà) un gioiello autentico :)
Bisonte Innamorato
29-01-2008, 11:42
Scusate, ma 10500 euro full optional o di partenza??? In entrambi i casi, comunque il prezzo è troppo alto...una cena a ristorante in meno e ti compri la KTM 990 ADV che è decisamente molto meglio...!!! ;)
L'850 sarà anche un gioiello autentico (ed esteticamente sono d'accordo con te al 100%), ma la sto usando oggi (la mia è al tagliando) e ti assicuro che è impressionante quanto poco vada rispetto all'800!
E se è vero che le moto non si giudicano sullo 0-100 è anche vero che una moto ferma non la vuole nessuno...
l'850 è una moto indiscutibilmente lenta ma considerandola una peculiarità del mezzo e non un difetto si capisce bene come sia l'unica bmw mai cambiata in oltre 10 anni e ne siano state vendute a carrettate (altrochè non la vuole nessuno....)
Viceversa l'800 frontemarcia che è motore infinitamente più prestazionale (se per prestazioni intendiamo le prestazioni di punta...) non è che stia andando proprio a ruba...a prova che non sono (solo) i cavalli puri a decretare il successo o l'insucesso di una motocicletta.
se poi vogliamo dire che una moto brillante è una gran cosa sono perfettamente d'accordo con te
ps esteticamente parlando siamo poi d'accordo sul fatto che si tratta di uno splendido oggetto (l'850)
Direi che stiamo dicendo la stessa cosa...più o meno ;)
Mi pare comunque che da quando in concessionari si sono definitivamente convinti a proporre la 800 con più decisione e senza i sorrisini che lasciavano trapelare fino a 6-12 mesi fa, almeno nella mia zona, di 800 comincino a vedersene in giro.
Resta il fatto che rimane una moto cara, come tutte le BMW purtroppo :mad:
Per me i prezzi delle moto nuove sono sempre troppo alti.
Ed i prezzi dell'usato troppo bassi.
la tiger è una stradale pura camuffata da enduro.
è solo questo che ancora non mi fa sparare a zero sull'800. sembra essere finalmente una moto che manca in commercio dopo l'uscita dell'africa twin.
Oltre al recente acquisto di una GS1200 io ho un Africa Twin del 2001 e sono responsabile per Emilia-Romagna del club nazionale dell'Africona e vi posso assicurare che sul forum la GS800 non è passata inosservata.
Sulla carta ha tutto quello che noi africani chiediamo da tempo alla Honda per una nuova AT: impostazione off-road, ruota ant da 21', riduzione dei pesi, e cavalleria più spiritosa.
Se anche alla prova dei fatti la GS800 manterrà le promesse o la Honda si da una mossa o perde la fetta di mercato delle endurone bicilindriche ON OFF (cosa di cui temo non gliene freghi niente visto la totale assenza di nuovi progetti e la sempre più stradalizzazione della Transalp)
i cavalli piacciono a tutti (anche a me ovviamente) ma non giudicherò mai un mezzo a due ruote in base allo zero cento. insomma non è i crononometro che da lustro a una motocicletta. IMHO ovviamente
ps non mi toccar l'850 che è stata (e sempre sarà) un gioiello autentico :)
Pensa che io ho amato e amo come nessun'altra moto il 1100R, cambio solo perchè ho bisogno anch'io di un bel giocattolo e non solo i miei figli, a cui sono rivolti quasi tutti gli interessi, mi sa che alla fine opterò per il 1200, che accessoriata come piace a me costa quanto un UFO, l'idea di avere Esa e Asc mi fa godere, gli unici dubbi sull'800 sono legati alla sfruttabilità nei lunghi viaggi, quanto ti danno dell'R?
Dani
Dani
ai japan ormai interessano solo gli sputer, se potessero smetterebbero di fare motociclette ma il prestigio richiede qualche sacrificio, come appunto il transalp o l'africona
Tricheco
29-01-2008, 12:56
concordo su tutta la linea
Si 10.500,00 Euri base per un GS 800 non boxer e per di più senza cardano sono, a mio avviso, TROPPI. E poi, non cavalchi una vera BMW. Voglio ma non posso...Ecco la figura che farà chi comprerà il giessino....:lol::lol::lol:
L'850 sarà anche un gioiello autentico (ed esteticamente sono d'accordo con te al 100%), ma la sto usando oggi (la mia è al tagliando) e ti assicuro che è impressionante quanto poco vada rispetto all'800!
E se è vero che le moto non si giudicano sullo 0-100 è anche vero che una moto ferma non la vuole nessuno...
:rolleyes:
ferma?
ma se l'850 è il miglior motore costruito da BMW per la sua fluidità e consumi bassi!
ne trovassi una di GS 850
Vedo che molti la pensano come sul fatto che la GS800 costa troppo.... anche se è una off-road ...
Ma è anche vero che l'utente medio che la prende al massimo deve superare 10 cm di un marciapiede in città...
:rolleyes:
ferma?
ma se l'850 è il miglior motore costruito da BMW per la sua fluidità e consumi bassi!
ne trovassi una di GS 850
mi spiace ma non sono per niente d'accordo :(
Sarà anche fluido e consumerà poco (comunque il nuovo 800 fa 21km/l con andatura brillante) ma è lento a prendere giri e decisamente poco potente.
L'unica caratteristica che gli riconosco è una risposta molto lineare all'apertura del gas, soprattutto ai bassi giri. Ma per il resto a mio avviso non ci siamo :(
Pensa che io ho amato e amo come nessun'altra moto il 1100R, cambio solo perchè ho bisogno anch'io di un bel giocattolo e non solo i miei figli, a cui sono rivolti quasi tutti gli interessi, mi sa che alla fine opterò per il 1200, che accessoriata come piace a me costa quanto un UFO, l'idea di avere Esa e Asc mi fa godere, gli unici dubbi sull'800 sono legati alla sfruttabilità nei lunghi viaggi, quanto ti danno dell'R?
Dani
Dani
capisco molto bene Dani.
è un pò il cammino che ho fatto io. amavo follemente l'erre ma dopo 10 anni mi era venuta voglia di farmi un regalo prezioso e importante (o giocattolo che dir si voglia), in più per motivi personali o cambiavo adesso o probabilmente non avrei cambiato più (non nei prossimi 5 o sei anni almeno)...e cosi mi son fatto un signor regalo. il 1200 costa davvero uno sproposito (perfettamente d'accordo) ma ho chiesto scusa al conto corrente e dicendomi, al solito, che si vive una volta sola....e che il 1200 mi piace uno sproposito....ho firmato.
Il cambio me lo sono potuto permettere anche e sopratutto perchè ho venduto l'erre a privato. Tra il maggior prezzo di vendita a privato (rispetto al valore di permuta offertomi dal concessionario) e lo sconto ottenuto andando la con i contanti in mano ho risparmiato oltre 2000 euro rispetto a quello che avrei pagato a bmw dandola in permuta per il gs 1200.
Ho messo in vendita l'erre e dopo una settimana era venduta (certo l'aquirente si chiedeva come una moto di quasi dieci anni potesse sembrare uscita di fabbrica un mese prima....diciamo che sono un discreto maniaco con gli oggetti che amo)
Tutte le bmw hanno e hanno sempre avuto un prezzo più alto rispetto alla concorrenza e secondo me se costassero uguale venderebbero meno;) vale anche per le mono e via di seguito, la fazer costa meno di un KR, ma non è obbligatorio comprarle:arrow:
enricogs
29-01-2008, 17:54
...sicuramente troppo alto per la qualità generale del prodotto....tuttavia....c'è il bollino bianco e blu...e poche alternative sul mercato.
Costa 9000€ e passa un Tmax..gs 800 caro? non direi.
Costa 9000€ e passa un Tmax..gs 800 caro? non direi.
Il costo effettivo è 10.200.
Sconto praticato : dal 6% all'8%.
ABS : credo 1000 euros
Manopole riscaldate 200
Per chi vuole c'è anche il computer di bordo :lol:
Tanto per fare il bastian contrario :
1) è leggera :D
2) consuma poco :D
3) la sospensione posteriore (ammesso che vada male) la cambiano tutti (o quasi) i proprietari dei vari GS e/o ADV con il giallone o con le molle :rolleyes:,
finalmente la BMW si inventa una moto che non sembra....due moto :lol:
4) le sorelline vendono poco, vero ! Semplicemente non ne hanno azzeccato l'estetica :( Vedi le vendite della KTM ADV 990, moto splendida, estetica...da riconsiderare, numeri di vendita piccini (rispetto al GS 1200)
5) ci si può fare di tutto anche senza aver fatto culturismo o essere dei giganti :D
6) forse chi la compra e non ci va fuori strada è un pirla (Barba dixit), certo che allora la lista dei pirla dei vari possessori di enduro presenti qua e là potrebbe essere parecchio lunga ;)
7) la Tiger può o meno piacere, semplicemente quasi è come la BMW ST... una moto per sempre :mad:
8) forse chi compra l'800 GS si sentirà il "figlio di un Dio minore", mi immagino però come dovrà sentirsi chi avrà comprato il GS 1200 nel 2008 pagandolo un tantinello, e magari nel 2009 esce un nuovo modello :rolleyes:
9) io prevedo un successo strepitoso, come diceva prima qualcuno, era la moto che molti (vedi i delusi Honda) aspettavano, e che non comprerebbero mai e poi mai un GS 1200 :(
10) per finire (ho rotto abbastanza:confused:) manterrà anche un discreto valore dell'usato.
Bè, ora mi sono auto-convinto:arrow: e vado a comprarla :lol:
bikelink
29-01-2008, 21:09
le piccole vendono poco perchè oltre alla linea...sembrano subprodotti asiatici..e la gente se spende vuole anche qualcosina.
le piccole vendono poco perchè oltre alla linea...sembrano subprodotti asiatici..e la gente se spende vuole anche qualcosina.
Insomma, subprodotti asiatici a parte (viste le partecipazioni importanti che hanno BMW e KTM in oriente....:rolleyes: ), vuoi dire che ti piacciono abbondanti :eek:
Bè, tutti i gusti son gusti ;)
barbasma
30-01-2008, 09:57
x saetta
certo che passare dal motore e sospensioni e freni SM950.... al bmw... ti sembrerà di guidare una apecar...:confused:
x saetta
certo che passare dal motore e sospensioni e freni SM950.... al bmw... ti sembrerà di guidare una apecar...:confused:
Ecchiadettochecipasso ? :lol:
Stavo semplicemente dando spazio alla mia vena polemica ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |