Entra

Visualizza la versione completa : Tiger 2008


Guanaco
27-01-2008, 20:49
Ho letto nei 3ad e su vari siti Internet, ma non mi sono fatto un'idea chiara...
Qualcuno che ce l'ha o la conosce mi saprebbe rispodere ai seguenti quesiti:

1 - Quanto è agile?

2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?

3 - Lo scarico Triumph svuotato è accompagnato da apposita mappatura?

4 - Ho letto sulla prova di Motorbox che con lo scarico aperto prende più di 10 km/h (oltre 240 segnati), il che vorrebbe dire circa 10 CV, passando così a 125 CV... mi sembra un po' troppo...

5 - Le forche davanti da 43 mm non sono un po' loffie?

6 - Come va l'ABS? E' invasivo o bene a punto (come su KTM)?



Thanks.



:)

Il Maiale
27-01-2008, 20:53
beh in un forum pieno di tiger, potevi chiedere anche di più :):):)

maxcsbbiagi
27-01-2008, 20:55
......e poi sei (6) convinto di mandare in crisi la forca da 43 ?????!!!!!!

pepot
27-01-2008, 21:13
però è bella dal vivo

Guanaco
27-01-2008, 21:58
x Vigliac

Ho già guardato, ma non ho trovato risposte certe.
Ci sono i siti del Tiger e quello di Triumphchepassione, ma sono pieni di belinate. Difficile spulciarli.

x Max

Vedo che alcuni "patiti" montano le Wilbers.
Non è questione di mandare in crisi, ma di non avere troppo affondamento e ripercussioni sulla frenata (ha le pinze radiali), pur mantenendo un assorbimento buono.
La Speed Triple ha meno escursione e più diametro (45 mm). Infatti, è precisa come un bisturi (quella la conosco).
La Brutale ha 50 mm.
Scusa se è poco, ma sono abituato ai pali della carota (48 mm).

x Pepot

Certe volte mi sembra particolarissima in quanto motardona comoda e ben protetta.
Altre volte, proprio per questo, mi sembra un ibrido...
Di certo ha un gran motore.
Mah...

:-p

riv
27-01-2008, 22:25
La provai l'anno scorso, ma molto velocemente....impressioni che mi ricordo: motore bello potente, ricco di bassi è buon allungo (ad ogni semaforo si alzava in piedi), ma purtroppo secondo me l'esemplare in prova soffriva di sospensioni regolate troppo morbide (è vero che sono completamente regolabili...) e la manopola del gas aveva un gioco esagerato (regilabile anch'essa però...), cosìcche quando dovevo dosare era un continuo e terribile on/off e ogni volta che la dovevo piegare sembrava di andare in barca...
Ricordo che il motore accellera forte, ma tipo già ai 130km/h si creano dei forti vortici dietro le spalle fastidiosi e molto rumorosi tanto da non riuscire più ad udire il motore!
Ottima la componentistica di serie.

Diabolik
27-01-2008, 22:55
se sei di milano ti do un consiglio : vai a gallarate dal concessionario magnoni magari ne ha una da provare; io l'ho fatto a ottobre, e la moto mi è sembrata valida dal punto di vista di ripresa e spunto, quando pinzi scende un pò troppo per i miei gusti ma forse è l'abitudine con il gs, per lo scarico mi aveva parlato di uno scarico basso con relativa modifica alla centralina per dare il meglio (una buona parte dei suoi clienti l'ha fatto e l'ho visto di persona, aveva 4 moto per i tagliandi ) . se ti posso dare un consiglio sul colore il nero è meglio. Inoltre hai la possibilità di fare accendere entrambi i fari come anabbaglianti. Protezione al vento , meglio montare spoiler alto se sei alto + di 1.80.

romargi
27-01-2008, 23:00
luca.gi ce l'ha nuova nuova in garage.
Arancione modello 2008.
Non l'ha ancora "uscita" dal box ma penso sia in grado di rispondere a qualche domanda.:cool:

Sono anch'io molto curioso del confronto con la "vecchia" street che aveva prima (che peraltro andava molto bene...)

Flying*D
27-01-2008, 23:16
3 - Lo scarico Triumph svuotato è accompagnato da apposita mappatura?



Scarico racing non omologato e mappatura apposita tra gli "accessori" originali triumph

luca.gi
28-01-2008, 00:14
Non posso ancora rispondere alle tue domande....dato che l'ho immatricolata venerdì scorso e ancora non l'ho appunto "uscita" dal box!
Ma ti farò sapere le mie impressioni!
Il confronto con la speed non te lo posso però dire perchè non l'ho provata....ma il motore è lo stesso e sia coppia sia potenza sono a oltre 1000giri sotto quelli dello speed!!
Ma ha 15 cv in meno!!
La centralina è del tutto riprogrammabile quindi qualsiasi scarico o modifica tu faccia puoi riprogrammare la centralina: lo fa direttamente il mecca triumph!!

Unici inconvenienti evidenti e noti sono le sospensioni che quanto meno sono tarate troppo morbide...ma forse bassa tararle più dure (lo stesso libretto di istruzioni da le tarature su vari livelli!).
Quindi penso che le sospensioni -che però sono COMPLETAMENTE regolabili- lascino forse un po' a desiderare...ma non certo più di quelle del GS o di tutte le BMW che fanno notoriamente cagar....!!
Per il resto farò sapere appena la userò in giri "decenti"!!!

luca.gi
28-01-2008, 01:09
Inoltre hai la possibilità di fare accendere entrambi i fari come anabbaglianti.
sai come si può fare????

Mikey
28-01-2008, 10:08
Provata questa estate. gran mezzo, punto.
il motore è godibilissimo, pieno in basso e con un bell'allungo (il sound poi è notevole).
La moto è agile e (relativamente) leggera. Una sorta di supermotardona assai libidinosa tra le curve. davvero invitante il rapporto qualità prezzo.
A mio modesto avviso ha evidenti limti nell'uso turistico, sopratutto in coppia. Il passeggero è seduto veramente troppo in alto e le borse di serie hanno una capienza davvero assai limitata. Le sospensioni sono loffiette (o meglio lo erano nel settaggio da me provato) e abituato a telelever e paralever...beh si ciondola. Certo niente di drammatico sopratutto in rapporto alle mie modestissime doti di guida. Anche il cambio non mi ha entusiasmato (duretto)

In sintesi per me un'ottimo mezzo, una bella moto e ad un costo relativamente contenuto

mauro1709
28-01-2008, 10:34
provata....
bella è bella.... ma a mio modesto avviso (sono alto 1,87) e, una volta cavalcata ... mi è un po "piccola".
poi de gustibus.....

barbasma
28-01-2008, 10:38
Ho letto nei 3ad e su vari siti Internet, ma non mi sono fatto un'idea chiara...
Qualcuno che ce l'ha o la conosce mi saprebbe rispodere ai seguenti quesiti:

1 - Quanto è agile?

MOLTO

2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?

NON RIESCO A FARE UN CONFRONTO DIRETTO... COMUNQUE SPINGE... TANTO.

3 - Lo scarico Triumph svuotato è accompagnato da apposita mappatura?

SI

4 - Ho letto sulla prova di Motorbox che con lo scarico aperto prende più di 10 km/h (oltre 240 segnati), il che vorrebbe dire circa 10 CV, passando così a 125 CV... mi sembra un po' troppo...

BOH?

5 - Le forche davanti da 43 mm non sono un po' loffie?

SE SETTATE BENE, SONO DELLE TAVOLE, QUELLA CHE HO PROVATO IO ERA OTTIMA.

6 - Come va l'ABS? E' invasivo o bene a punto (come su KTM)?

NON L'HO PROVATA CON L'ABS, COMUNQUE FRENA TANTO.

:)

provata... ottima moto... unico problema... per le persone alte è troppo corta di gambe... e il passeggero idem.

fedro
28-01-2008, 10:53
Bella , bel motore sempre in tiro fin dai bassi, comoda e poi costa come una GS 800 ;););)

aspes
28-01-2008, 11:33
io l'avevo provata, l'ho parecchio criticata perche' avevo provato anche la speed e mio fratello possedeva pure una speed precedente.In sintesi il motore pur buono, nel confronto con la speed era fortemente castrato, anche e sopratutto ai bassi.Il tutto in cambio di una maggior "elettricita'" di funzionamento.
La ciclistica mi aveva un poco deluso in quanto pilota molto "dentro" la moto, ed era regolata molla di sospensioni.Probabilmente qui si rimedia con l'abitudine.
Infine mi dava fastidio il sebratoio molto largo tra le ginocchia, al punto che il gs a confronto ha una posizione di guida molto piu' sportiva .
Il tutto non vuol dire moto scarsa, io l'ho giudicata piu' in chiave sportiveggiante che altro.Mi confermano che il motore cambia faccia cambiando lo scarico, la cosa sembra esagerata, ma dicono che e' proprio cosi'.

vitoskii
28-01-2008, 12:06
Le sospensioni sono loffiette (o meglio lo erano nel settaggio da me provato) e abituato a telelever e paralever...beh si ciondola. Certo niente di drammatico sopratutto in rapporto alle mie modestissime doti di guida. Anche il cambio non mi ha entusiasmato (duretto)

QUOTO MIKEY oltre al fatto che mi sembra esagerato un motore del genere su di una moto che non è una supersportiva.

Tricheco
28-01-2008, 12:59
gran bel ferro

postilla11
28-01-2008, 14:46
Confermo... vai a Gallarate a provarla!!!!!!!!!!

Robs
28-01-2008, 17:20
Ho letto nei 3ad e su vari siti Internet, ma non mi sono fatto un'idea chiara...
Qualcuno che ce l'ha o la conosce mi saprebbe rispodere ai seguenti quesiti:

1 - Quanto è agile?

2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?

3 - Lo scarico Triumph svuotato è accompagnato da apposita mappatura?

4 - Ho letto sulla prova di Motorbox che con lo scarico aperto prende più di 10 km/h (oltre 240 segnati), il che vorrebbe dire circa 10 CV, passando così a 125 CV... mi sembra un po' troppo...

5 - Le forche davanti da 43 mm non sono un po' loffie?

6 - Come va l'ABS? E' invasivo o bene a punto (come su KTM)?


:)

Io la ho da circa 9 mesi e ne sono contentissimo. Però devi sapere cosa prendi perché ho sentito di alcuni che si aspettavano una specie di GS e la Tiger non lo è. Per me è una motardona stradale al 100% che ti permette di fare ottimo turismo in solo ed un po' sacrificato in 2 (il trittico di borse di serie no è all'altezza ma ci sono alternative)

1 ci fai tutto. io credevo che l'avrei trovata impacciata nel traffico ed invece nel test mi sorprese (venivo da un'hornet 600) e DOVETTI :arrow: prenderla!.
Il setup di base delle sospensioni è morbidissimo e tutti lo cambiano subito, la moto cambia tantissimo. Con un uso tirato il limite è il mono che pompa, ma devo perderci ancora tempo a regolarlo.

2 non lo so. sicuro il motore c'è sempre (ho lo scarico standard) la speed sarà sicuramente più cattiva ma non l'ho provata

3 si. scarico aperto, filtro bmc o kn e mappatura aperta.

4 10cv sono un'esagerazione!! certo migliora ma ci ho fatto solo un giretto casto su quella di un amico :)

5 Non direi, ma non so cosa intedi. Tengono testa ai freni

6 io non ho voluto metterlo per una questione filosofica ;). Chi lo ha dice che si trova bene

Se hai bisogno di altre informazioni scrivimi pure o passa qui: http://www.triumphtiger.it/forum/ ma la cosa migliore è provarla, magari chiedi di settarla rigida, è cosa di 3 minuti

Per accendere i 2 fari contemporaneamente esiste un kit apposito, 40€ mi deve arrivare. La luce prodotta dalla configurazione standard è scarsa e questo è il difetto più grosso che ci abbiamo trovato! :cool:

luca.gi
28-01-2008, 19:36
per favore mi dici quale kit hai acquistato e dove?!

GEPPETTO
28-01-2008, 20:50
l' anno scorso ho fatto un bel tratto di autostrada mista propio in compagnia di una tigher.
entrambe con zavorrina piu bagaglio , quando da dietro ho cominciato a spingere ha retto x una decina di KM poi la titanica ADV ha prevalso .

voglio solo dire che un GS carico non si scompone mai .

forse senza passeggero e bagagli le cose si sarebbero invertite.

Guanaco
28-01-2008, 20:58
Minkia, quante informazioni...
Potenza di QdE.
:cool:

Grazie ragazzi.
Grazie anche per la dritta sul concessionario.
Siete così gentili che - quasi quasi - mi prendo un'altra BMW...
:)

Se mi decido per la Tiger la prendo con ABS e, forse, ma dico forse, ci schiaffo sotto delle sospensioni migliori.
Anche il manubrio non mi sembra un gran che bello; un bel Racetech o Rizoma e via...

Vedarem...

;)

Robs
28-01-2008, 21:09
@luca.gi: ho preso tutto qui WWW.TRIUMPH-ONLINE.CO.UK ed il portiere me le ha consegnate poco fa, ho ordinato anche le h7, h9 e 2xh4 allo xeno anche se è da verificare la compatibilità

@GEPPETTO: ben inteso, non voglio tirare :D ma uno dei pregi delle Tigrona è proprio che non si scompone neanche a pieno carico (oltre i 200....) ora io l'Adv non l'ho provata ma ad occhio mi sembra che eccella in altre cose :)

@Guanaco: le sospensioni sono prodotte su misura da Olins, Mupo e Wilbers io ti consiglio di provarla a settare prima senza. Tieni presente che la forcella dicono tutti che sia ottima, per il mono con una spesa approssimativa di 200€ alcuni colleghi stanno ordinando una molla Hyperpro su misura, sono in attesa di loro notizie :-p

barbasma
28-01-2008, 21:10
peccato abbia la frizione a cavo...

ps: su motorrad hanno fatto il confronto tra SM950 e SM990.. nei grafici di coppia il 990 STRAVINCE... e lo brucia in allungo...

luca.gi
28-01-2008, 21:10
ROBS per favore mi faresti sapere come va il faro una volta montato l'accrocchio!?

E' semplice da montare???
Forse ti chiedo troppo ma....quando lo monti potresti fare un resoconto, magari con foto, dei vari steps da fare per montarlo?

Grazissimo!!:!::!::!::!:

Guanaco
28-01-2008, 21:31
I xenon interessano anche a me, visto che mi sono trovato benissimo a montarli sulla carota.
Il punto è che in genere sono applicabili quando la lampadina dell'anabbagliante e quella dell'abbagliante sono separate.
Ci sono anche i bi-xenon (abbagliante + anabbagliante in uno), ma mi sembrano una complicazione.
Credo quindi che la domanda sia: uno xenon da una parte e l'abbagliante alogeno dall'altra, oppure due alogene accese insieme?
Si potrebbe anche fare così: uno xenon da un lato e un'alogena dall'altra che funge sia da abbagliante che da anabbagliante. In tal caso si avrebbe molta luce, ma con colorazioni e intensità differenti. C'è anche l'opzione 2 bi-xenon, ma mi pare davvero un'esagerazione.
In quanto alla compatibilità, molte lampadine xenon hanno ingombri uguali alle alogene d'origine, pertanto non dovrebbero esserci problemi.
Lo xenon assorbe comunque meno delle alogene.
;)

x Barba
Eh, me l'aspettavo... come ho scritto su LC8.org.
Adesso leggerò la prova.
La SM990 è semplicemente libidinosa, ma per i miei gusti troppo poco riparata.
Ci sto ancora pensando, ma si allontana... chi abita a Milano è costretto a fare spesso l'autostrada per trovare posti interessanti.

;)

Diabolik
28-01-2008, 21:35
il concessionario che ho citato mi ha detto che è possibile allungando dei cavi, da come me lo diceva sembra una cosa ridicola, ma confermata dai modelli che aveva per i tagliandi ( tre su 4 ). al massimo puoi sempre contattarlo, è una persona disponibile .

grattaballe
28-01-2008, 21:56
di minchiate con le moto ne ho fatte tante, ma quella di dare via i GS1200 l'anno scorso per prendere la tiger è stata la più grande.
In pratica ero un pò deluso del GS prchè mi aveva lasciato a piedi un paio i volte (era del 2004), l'ho data via e ho preso la tiger, all'inizio mi intrippava abbastanza ma poi verso luglio l'ho abbandonata in garage e usavo solo più la California, paradossalmente mi faceva sentire più sicuro. Svenduta a novembre ho ricomperato la GS che ho ritirato venerdì scorso. Se avete il dubbio, lasciate perdere, il confronto non regge, sono 2 moto diverse.
PUNTO

pepot
28-01-2008, 22:00
di minchiate con le moto ne ho fatte tante, ma quella di dare via i GS1200 l'anno scorso per prendere la tiger è stata la più grande.
In pratica ero un pò deluso del GS prchè mi aveva lasciato a piedi un paio i volte (era del 2004), l'ho data via e ho preso la tiger, all'inizio mi intrippava abbastanza ma poi verso luglio l'ho abbandonata in garage e usavo solo più la California, paradossalmente mi faceva sentire più sicuro. Svenduta a novembre ho ricomperato la GS che ho ritirato venerdì scorso. Se avete il dubbio, lasciate perdere, il confronto non regge, sono 2 moto diverse.
PUNTO
in effetti credo siano due moto del tutto diverse
la tiger è piu un motardone tipo mega

barbasma
28-01-2008, 22:07
mah... la TIGER non è certo un SM estremo... anzi... direi che è proprio concorrente diretta del GS.. come utilizzo... anche se con una 17 davanti.

più simile alla multistrada.... che però è ancora più reattiva... anche se meno potente.

io avendo provato il GS... e il TIGER...non avrei dubbi... TIGER!!!...

il GS è un polpone spompato in confronto... e molto meno reattivo... il 3 inglese è una spanna sopra al boxer come rendimento... come allungo... come potenza...

ma se l'intenzione è viaggiare TANTO e in due... e avere una moto più rassicurante....il gs è più accogliente...

del TIGER non mi piace la posizione INFOSSATA... che trovo anche sul GS... non mi piacciono le moto dove si guida DENTRO.

però considerando il costo... e che usate si trovano bene... vale la pena di spenderci per una sella rialzata... manubrio più aperto...

grattaballe
28-01-2008, 23:30
fai pure, a me l'esperimento tra vendere il gs, comperare la tiger, vendere la tiger e ricomperarmi il gs è costato in 6 mesi 8000 euro....... OTTOMILA per girare con una moto che avevo già !!!! certo, nuova ma che avevo già identica.

Guanaco
28-01-2008, 23:40
Già, anche a me piace guidare "sopra"...
Poi la sella del Tiger è un po' bassina per i mei gusti, anche se non sono un vatusso.
Magari, con quella alta (+2 cm e si arriva a 86 cm) e un manubrio un po' più basso e avanzato si ottiene:

1 - Migliore protezione aerodimamica
2 - Maggiora agilità (stabilità un po' minore)
3 - Si sta più "sopra"
4 - Si controlla meglio e si carica il davanti
5 - Si tengono le gambe meno rannicchiate

:cool:

fedro
29-01-2008, 08:35
a me piace guidare "dentro" alla moto con una guida infossata e devo dire che il Tiger mi piace come posizione....
Però il GS è più maneggevole per via del boxer e baricentro basso!

vitoskii
29-01-2008, 10:29
Però il GS è più maneggevole per via del boxer e baricentro basso!

quoto.. ed in più c'e' da dire che il rumore del tiger alla lunga infastidisce chi vuole usare la moto per lunghi viaggi. Immaginate il paesaggio tipco di una strada desolata in una foresta :
con il tiger: zzzzzzzzzz (che è na zanzara??)
con il gs: brbrbrbrbrbrb (effetto idromassaggio!)

barbasma
29-01-2008, 10:32
ocio a confrontare baricentri e maneggevolezza senza considerare tutte le quote ciclistiche...;)

e l'interasse dove lo mettiamo? e l'inclinazione del canotto di sterzo?;)

sennò il gs è più maneggevole anche di un SM da gara...

in quanto al rumore... scusate ma il paragone con l'aspirapolvere boxer... è quasi ingiurioso... il 3 inglese ha uno dei rumori più belli... con lo scarico aperto poi...

Devilman83
29-01-2008, 10:38
8-9 Febbraio fanno provare le moto alla Numero Tre di Brescia. Io vado a provare il Tiger... Solo perchè la mia ragazza vuole provare la Street.

Guanaco
29-01-2008, 10:38
A parte le quote che sono essenziali, ci sarebbe da aggiungere che a concorrere all'agilità (che poi è cosa diversa dalla maneggevolezza) non è tanto il baricentro basso in sé quanto piuttosto la distanza tra baricentro e centro di spinta del pilota: sella e (meno) manubrio.
Alzando la sella la moto dovrebbe diventare (ancora) più agile.

:cool:

Devilman83
29-01-2008, 10:40
Ma al posto di fare tutte queste elucubrazioni mentali non sarebbe meglio provarla? :lol:

Guanaco
29-01-2008, 10:41
Of course...
;)

Mikey
29-01-2008, 10:42
Vero. il sound è veramente molto intrigante.
Stiamo parlando di un'eccellente mezzo. Inutile paragonarla a un Gs perchè è tutta un'altra moto.
Per il mio utilizzo la tiger non andava dato che si esprime al massimo tra le curve ma ha qualche limite nell'utilizzo turistico (sopratutto in due)

Robs
29-01-2008, 10:50
in effetti credo siano due moto del tutto diverse
la tiger è piu un motardone tipo mega

boh.... ritorniamo un po' alla discussione che si aprì a seguito del confronto su quella rivista, che si concludeva con una classifica un po' stupida
Per me con la Mega condivide poco o niente, con la GS molto di più e ciò non vuol dire che siano antagoniste in tutto. Direi che sono sovrapponibili per una discreta parte del loro range di utilizzo. (bella questa me la segno ;) ).

Chiaro che se sei un GSista e prendi la Tiger perché la GS ti ha lasciato a piedi era meglio che ti facevi sistemare il GS visto che quella è la tua moto :)

@vitoskii Non voglio fare una comparativa GS / Tiger. Ma dire che il GS abbassa il baricentro grazie al boxer non vuole automaticamente dire che sia più manegevole di altre soluzioni.

Poi per me siamo sempre lì... non esiste la moto migliore ma quella che fa più per noi

Robs
29-01-2008, 10:58
ROBS per favore mi faresti sapere come va il faro una volta montato l'accrocchio!?

E' semplice da montare???
Forse ti chiedo troppo ma....quando lo monti potresti fare un resoconto, magari con foto, dei vari steps da fare per montarlo?

Grazissimo!!:!::!::!::!:
un amico ha già fatto parte del lavoro: http://www.triumphtiger.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=2887

nel weekend proverò a vedere che succede a sostituire tutte e 4 le alogene originali con le hid + il kit twinheadlight, farò sapere :-p

Mikey
29-01-2008, 10:59
così a sensazione nel pim pam tra una curva stretta e l'altra la tiger mi è parsa decisamente più agile del Gs

barbasma
29-01-2008, 11:05
mi sembra normale che sia più agile in inserimento anche solo per la ruota da 17... e forse... non ne sono sicuro... è perfino più bassa di sospensioni.

Mikey
29-01-2008, 11:09
Non sono un tecnico ma ruota da 17 e 15 chili in meno non sono poca cosa. la cosa che mi ha favorevolmente stupito della tigerona è stata che è anche molto stabile sul dritto veloce; manubrio bello piantato

Devilman83
29-01-2008, 11:10
Cmq non saranno 10 CV ma i motori Triumph generalmente se li stappi e li fai respirare bene guadagnano ancora in termini di schiena ed erogazione!

vitoskii
29-01-2008, 11:16
allora nello stretto secondo voi il posteriore da 180 è meglio di quello da 150?
certo la moto è più leggera, ma ha lacune caratteristiche che non digerisco:
1) il motore è troppo potente e facilmente su di una strada non perfetta ci si può far male
2) la sella e il serbatoio più larghi (almeno per uno piccolo come me) danno minore sensazione di controllo del mezzo
3) il ciondolamento in frenata (freni davvero potenti) farebbe venir il mal di mare al passeggero che già gode rispetto al gs di una posizione peggiore
4) protezione al vento!!
5) rumore: non dico sia brutto ma preferisco quello meno assordante del gs almeno quando devo fare parecchi km..... se devo godere di udito preferisco il bicilindrico ducati
6) ho l'esperienza di un mio amico (pilota triunph) che si stava per schiantare col tiger ad una curva (la sospensione post ha pompato facendolo derapare e rimbalzare di conseguenza sul serbatoio con i testicoli in frantumi)....è vero che si tratta di uno senza sale nella zucca ... ma come mai è passato al gs?:cool:

Mikey
29-01-2008, 11:19
adesso i puristi mi fiocinano ma un 180 dietro sul gs non mi sarebbe mica dispiaciuto....

fedro
29-01-2008, 11:25
ocio a confrontare baricentri e maneggevolezza senza considerare tutte le quote ciclistiche...;)

e l'interasse dove lo mettiamo? e l'inclinazione del canotto di sterzo?;)

sennò il gs è più maneggevole anche di un SM da gara...

in quanto al rumore... scusate ma il paragone con l'aspirapolvere boxer... è quasi ingiurioso... il 3 inglese ha uno dei rumori più belli... con lo scarico aperto poi...

eh già... il 3 triumph ha un suono stupendo :)

romargi
29-01-2008, 11:36
) il motore è troppo potente e facilmente su di una strada non perfetta ci si può far male

@lucagi: luca, questo per te potrebbe essere un problema visto la tua scarsa esperienza e la limitata propensione a gestire potenze elevate. Se mi dai la tua password creo un post nel quale domando se è meglio passare ad un Tmax o se depotenziare la Tiger (e come fare).
Esattamente come ho fatto la volta scorsa!:cool:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

questo post è fantastico:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=122213


6) ho l'esperienza di un mio amico (pilota triunph) che si stava per schiantare col tiger ad una curva (la sospensione post ha pompato facendolo derapare e rimbalzare di conseguenza sul serbatoio con i testicoli in frantumi)....

luca, ordina già le molle gialle!!!! :arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

Robs
29-01-2008, 11:44
1 il motore è una goduria ma è gestibilissimo, questo a parere di tutti i tigeristi che conosco (mi pare che la Speed avesse un difetto poi corretto che accentuava l'on off su di un motore di suo volutamente più ignorante). Certo se dai strappate col polso devi aspettarti quello per cui hai pagato! :eek:
2 la sella bassa in realtà non è pù bassa ma più scavata nei lati per permettere un angolo minore alle gambe. Sul serbatoio invece c'è poco da fare se non lo trovi adeguato :). Io sono 186cm e ci ho dovuto prendere la mano a gestirla da fermo
3 il freno anteriore è potente e modulare, il ciondolamento semmai è dovuto da un setup troppo molle (in Triumph dovrebbero sapere quante ne vendono in meno a causa del setup molle sulle testdrive...) o alle frenate esagerate che si tirano quando si fa un test (io bloccavo regolarmente l'anteriore per capire se catapultasse in avanti o si scomponesse). Ho trovato il posteriore poco modulare inizialmente ma è bastato cambiare le pasticche.
4 tutti esaltano il sound ma in sella io lo sento poco, c'è un godurioso borbottio in rilascio. Con lo scarico di serie è molto civile :)
6 Se sei uno smanettone serio il mono lo devi cambiare.
Una cosa sul tuo amico.... come ha fatto ad arrivare con le palle sul serbatoio? La sella ha una sezione anteriore altissima! Orchite o palle alla fromboliere? :lol::lol:

barbasma
29-01-2008, 11:46
....è vero che si tratta di uno senza sale nella zucca ... ma come mai è passato al gs?:cool:

altra moto notoriamente con ottime sospensioni... perchè il GS dietro... woowwwww... ha una sospensione... riesco a metterla in crisi io che sono una merdaccia...

e comunque piace o non piace...il 3 inglese è uno dei motori più fluidi del mercato... di sicuro superiore a qualsiasi bicilindrico...

io ho provato il TIGER e vengo da una moto che di certo non è rassicurante... e francamente non ho trovato limiti ciclistici... nell'uso UMANO... e per umano intendo già andare allegri...

per la pista ci sono altre moto... credo.

Devilman83
29-01-2008, 11:51
Non ci voglio credere! :lol:

Guanaco
29-01-2008, 13:26
Barba, SM990 o Tiger?
Non mi fare un discorso razionale...:lol:

Azz, quando uno ha le idee chiare...

Saetta mi diceva per telefono della Travel...
Che si sa?

:confused:

barbasma
29-01-2008, 13:34
la SM990 è meno irrazionale di quello che si pensi... più serbatoio... quindi maggiore versatilità... tu giri da solo...

non avrei dubbi... SM...

il cupolino? si risolve.

TRAVEL... non so niente.. se non che la presentano a fine 2008... forse... certo che se diventa stradale... per te diventa appetibile... tanto...

luca.gi
29-01-2008, 20:50
6) ho l'esperienza di un mio amico (pilota triunph) che si stava per schiantare col tiger ad una curva (la sospensione post ha pompato facendolo derapare e rimbalzare di conseguenza sul serbatoio con i testicoli in frantumi)....è vero che si tratta di uno senza sale nella zucca ... ma come mai è passato al gs?:cool:
questa poi....è fantastica!! :rolleyes::rolleyes::lol::lol::lol:
Mai sentita una cosa del genere in vita mia: una sospensione (tarata) che pompa in curva da farti saltare sul serbatoio!!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

luca.gi
29-01-2008, 20:55
Ok...il problema del tiger sembra proprio la sopensione posteriore quanto meno tarata troppo molle.....e alla fine sicuramente non è un grande sospensione nella totalità!
Ma cavolo...questa è l'unica cosa su cui i GSisti non possono dire nulla!
Ma avete presente le sospensioni del GS (come di tutte le BMW)???
Fanno cagare non meno di quelle del Tiger!!

Guanaco
29-01-2008, 20:56
...si tratta di uno senza sale nella zucca ... ma come mai è passato al gs?

Ecco una domanda che è nel contempo anche risposta...

:confused::lol:






Scherzo... bella moto il GS, ma se proprio dobbiamo parlare di sospensioni non è esattamente un riferimento...

:confused:;)

Guanaco
29-01-2008, 20:57
Urca... preceduto di un minuto...

:lol:

pepot
29-01-2008, 20:57
guanaco una domanda
ma già ti sei rotto della adv?
come mai?

Guanaco
29-01-2008, 21:02
Pepot, guarda, è solo uno sfizio. Cambio moto ogni 2-3 anni.
Sempre meno spesso di te...:lol:

Ma questa LC8 è così bella e piacevole e grintosa e con carattere che la cosa mi viene francamente un po' difficile.:confused:

Stavo pensando anche a una SM 990, roba da teppisti...
Nel caso, dovrei stradalizzarla un poco.

;)

pepot
29-01-2008, 21:07
Pepot, guarda, è solo uno sfizio. Cambio moto ogni 2-3 anni.
Sempre meno spesso di te...:lol:

Ma questa LC8 è così bella e piacevole e grintosa e con carattere che la cosa mi viene francamente un po' difficile.:confused:

Stavo pensando anche a una SM 990, roba da teppisti...
Nel caso, dovrei stradalizzarla un poco.

;)
come ti capisco.......
cambiare....cambiare e poi cambiare ancora........

MrTiger
29-01-2008, 21:43
ma se la forcella della speed di serie vi sembra buona c'è qualcosa che non quadra............non è malaccio ma le forcelle buone son altre un pò come il mono.....per me della 1050 si salva il motore.

cmq guanaco quando vuoi il forum è li se hai delle domande...

Robs
29-01-2008, 21:50
ma se la forcella della speed di serie vi sembra buona c'è qualcosa che non quadra............non è malaccio ma le forcelle buone son altre un pò come il mono.....per me della 1050 si salva il motore.


troppo buono Mr! Dilla tutta.... anche il motore non è sto granché!!! :lol::lol::lol:

Merlino
29-01-2008, 21:57
Ops, mi ero perso questo topic.

La Tiger? per me il solo fatto che abbia un cuore tricilindrico, mi intrippa..

Guanaco
30-01-2008, 11:25
...

cmq guanaco quando vuoi il forum è li se hai delle domande...

Sì, grazie.
Intanto ho letto qualcosa, anche i tuoi interventi...
;)

Tra l'altro, ho notato che in alcune prove la Tiger accelera persino più della Speed sui 400 m. Non che m'interessi più di tanto, poi i test sono ballerini... Però, insomma, questa motardona carenata ne ha di pepe, sebbene non si orienti a smanettoni...

Nota: i concessionari Triunz sono proprio loffi...
Non sono competenti e non sono affidabili (dovevano richiamarmi lunedì e invece niet...). Pessima impressione.

;)

barbasma
30-01-2008, 11:32
x guanaco

vai a GALLARATE... il proprietario corre... ed è molto competente... la moto in prova era settata quasi da pista... uno spettacolo.

postilla11
30-01-2008, 11:37
mi tocca quotare Barba... vai a Gallarate e troverai una persona appassionata competente e gentile

Devilman83
30-01-2008, 12:07
Nota: i concessionari Triunz sono proprio loffi...
Non sono competenti e non sono affidabili (dovevano richiamarmi lunedì e invece niet...). Pessima impressione.

;)

Ostrega li hai già passati tutti? :lol:

Ti posso consigliare la NUMERO TRE di Parma, c'è il miglior meccanico Triumph d'Italia.

MrTiger
30-01-2008, 13:13
provata la 1050 sul mio territorio di caccia preferito....co scarico aberto e bridgestone BT21.

Motore bello pieno fa strada ma manca un pò di personalità sale bello pulito fino al limitatore senza indugi.

Forcella buona con un pò di precarico affinda normale in staccata e risponde bene anche come idrauliche.

Frenata, per la prima volta ptovo una triumph che frena bene, però non ho forzato molto.

Senza piolini delle pedane la luce a terra è buona per una moto di sto tipo, con due gomme serie si lima tutto.

Il mono fa cagare sopratutto con 110 kili sopra se precacichi ha delle risposte secche e la moto si scompone un pò nelle aperture decise a moto inclinata....

Se passeggi va bene.

Vai di wilbers.....

cmq ero molto deico s prenderla poi ho pensato che per la prima volta mi compro una moto per andare forte ( almeno per me) e ne è uscita questa...

http://img267.imageshack.us/img267/4792/p1000509xz2.jpg

scusasser l'off topic....ma volevo far vedere il giochino nuovo.........

Guanaco
30-01-2008, 16:46
Bella... La 3 in 1 aveva un rombo più roco.
Andava anche di più.
L'agilità dell'ultima Speed è però da riferimento...

Qui alcuni paragoni (fonte: InMoto) di test effettuati.

Si nota, tra le altre cose, che la Sprint è spesso sopra la Speed come prestazioni assolute, che i vecchi Speed andavano di più (sempre in termini di prestazioni assolute) e che il Tiger sorprende per i tempi staccati (però il regime di coppia a 3800 rpm deve essere un errore). Notevolissima anche la Street.

Naturalmente, le prove vanno prese con beneficio d'inventario; sono sempre un po' variabili...

Aggiungo che nelle prove di accelerazione la Speed è penalizzata alla pertenza, perché tende a cabrare come un ossesso... quindi si perde qualche metro di sfrizionamento...

;)

MrTiger
30-01-2008, 17:33
quella in foto non è una speed................................:lol::lol::lo l::lol:

e' quella che monta sopra a tutti in fatto di prestazioni a quelli nella lista......:!::!::!::!:

diciamo almeno +14cv da quella più potente......:lol:

barbasma
30-01-2008, 17:35
la street col suo 675 ha 93cv alla ruota... e con una erogazione che neanche i 4 pari cilindrata hanno... fino ai 400m sta vicino alla SPEED...

che motore!

metà cilindrata di un boxer...

Devilman83
30-01-2008, 17:41
Peccato che sia vuota ai bassi quella in foto! :lol:

Cmq l'ho sempre detto che tra la 955 e il 1050 non c'era un abisso anzi... Come prestazioni sono abbastanza simili. Il 955 ha meno coppia ai bassi anche per colpa di un ignobile buco di erogazione per leggi anti-inquinamento... Ma adesso vendono tanti scatolini magici che contengono tanta felicità! :lol:

Personalmente la mia 2003 va come una 2005 originale, contando che mediamente tra un pilota normale e me ballano in media 20 kg.

Devilman83
30-01-2008, 17:45
Vabbè mi sono accorto di essere molto OFF-TOPIC. :confused:

MrTiger
30-01-2008, 19:28
la mia passa sopra alla tua .........e alle 1050 con pilota con 30 kili di troppo..........:lol::lol::lol::lol:

la scatlina magica ha rimediato al pigrizia ai medi, visto che ai bassi ha più coppia DELLA 955 dalle prove al bancuccio............

Guanaco
30-01-2008, 19:45
quella in foto non è una speed................................:lol::lol::lo l::lol:

e' quella che monta sopra a tutti in fatto di prestazioni a quelli nella lista......:!::!::!::!:

diciamo almeno +14cv da quella più potente......:lol:

Orpo... ekkell'è?
Una T955i Daytona nuda?

Certo che per me distinguerle non è cosa immediata.
Pensavo fosse questa:

Triumph 955i - Speed Triple:
http://www.motomotivo.it/MOTOINTERE/Triumph955i_SpeedTriple-HI.jpg

Comunque per la Daytona T955i del 2001 i dati sono questi:

Velocità di punta km/h: 259,2
Acc 0-400 m (s): 10"8
Ripresa 0-400 m (s): 13"4
Cavalli/rpm: 130,75/10650
kgm/rpm: 9,23/8750

Relativamente alla Daytona, pensavo di postare pure questo:

http://www.portalmotos.com/www/images/fotos/fondos_escritorio/438.jpg

:lol:

MrTiger
30-01-2008, 20:02
guanaco hai toppato ancora.........la mia è una daytna 2003 differente da quella del 2001...( modello mission impossibillle)

cmq cercavo l'optional in foto ma non lo trovo....:lol::lol:

si cmq la mia è una daytona 955 modificanta in ciclistica freni e motore.............

unma 2003 dovrebe avere sempre 130 cv veri alla ruota una velocità di circa 270 coi rapporti lunghi

Guanaco
30-01-2008, 20:47
MrTiger abbi pazienza, ma cosa vuoi che ne sappia io delle differenze tra Daytona 2001 e 2003...
E' già tanto se ho capito che era una Daytona nuda. L'ho riconosciuta soprattutto dagli steli, diversi da quelli di Triple (vecchia).

Non ho detto comunque che la tua è del 2001. Ho postato quei dati (Daytona 2001) solo perché sono gli unici che ho. 130 CV alla ruota sono tanti, specie considerando che si tratta di un 2001. Se poi tu hai la 2003... hai un missile terra-terra che sembra una Triple lunga. Molto bella, imho.

Comunque, per tornare al più tranquillo Tiger... azzo se cammina. Una moto così deve avere sospensioni all'altezza, specialmente considerando l'escursione.

:)

MrTiger
30-01-2008, 22:09
la forcella è di un ducati 996s, le piatre come base quelle della brutale.....................................in genere è daytona e speed hanno sempre montato la stessa forcella......come le pinze........

dai oggi non è giornata.......ma so che ti applichi...

Guanaco
30-01-2008, 22:31
dai oggi non è giornata.......ma so che ti applichi...

.........................
:confused:

piega998
20-02-2008, 09:49
Quando qualcuno analizza e giudica una sospensione "loffia" quando lui pesa 110Kg.
Senza analizzare la sospensione tecnicamente, partiamo già male.
Un tester da 110kg non è un buon tester.
Tra il tester e la sospensione credo che il fuori quota (fuori forma) è il tester.

Su qualsiasi moto di sospensioni glie ce ne vorrebbero 2.:lol:

Robs
20-02-2008, 10:34
Quando qualcuno analizza e giudica una sospensione "loffia" quando lui pesa 110Kg.
Senza analizzare la sospensione tecnicamente, partiamo già male.
Un tester da 110kg non è un buon tester.
Tra il tester e la sospensione credo che il fuori quota (fuori forma) è il tester.

Su qualsiasi moto di sospensioni glie ce ne vorrebbero 2.:lol:
we' bentrovato! ;)

che ne pensi invece della storia delle hyperpro progressive? Sto parlando di manzi di 80kg a secco però!

barbasma
20-02-2008, 10:43
cambiare solo le molle senza intervenire sull'idraulica interna non è molto furbo.

Robs
20-02-2008, 11:05
cambiare solo le molle senza intervenire sull'idraulica interna non è molto furbo.
può essere.... però se ti va di spiegarmi perché mi sei sicuramente più d'aiuto! :-o

barbasma
20-02-2008, 11:12
da ignorante... in base a quanto mi hanno detto... dato che volevo cambiare le molle delle mie forche... e poi ho capito che bastava regolarle (per chi ha delle buone regolazioni)

l'idraulica interna è settata sulla base di una certa durezza e risposta di una molla.... se cambi quella molla... dovrai settare diversamente l'idraulica... sia in frenata che in compressione.

di solito chi prepara e modifica le sospensioni... con cognizione... lo sa e provvede di conseguenza... nel costo della modifica è compreso.

il TIGER che ho provato io era con sospensioni di serie, ma regolato da dio, ed era duro come una tavola.

piega998
20-02-2008, 11:56
Regolato da Dio e poi la conclusione e la durezza della tavola?
Non ci siamo.
Una moto di quel tipo non deve essere dura come una tavola.

Ci vuole il compromesso, in quel compromesso si spazia da un range da più morbido a più duro.

L'assetto pistaiolo , le moto da corsa sono altra cosa e in quel discorso , potrebbe calzare meglio il tuo desiderio di avere moto dure come tavole (sempre relativamente).
Ti leggo da un pò e nei tuoi concetti e aspirazioni sei molto radicale.
Stiamo parlando di moto stradali, con vocazioni al limite del turistico e al limite dello sportivo.
Poi se i tuoi gusti sono KTM o simili, beh con la Tiger c'entra poco.
Le molle progressive vanno bene anche con l'idraulica di serie.
Perchè stiamo parlando di aggiustamenti e affinamenti del lavoro della forca, Non di cambiamenti radicali, che appunto sarebbero da fare se si usa in pista, nei limiti anche della fiche di omologazione, perchè mica si può fare tutto.

La verità sta nel mezzo.

barbasma
20-02-2008, 12:15
alura.... qui sopra ho letto che ci si lamentava che le sospensioni erano molli.

io ne ho provata una settata quasi da pista... per andare forte... partendo dalle sospensioni di serie.

ero da solo, 90kg, e mi pareva ottima.

questo vuol dire che se le sospensioni sono molli, basta regolarle, e forse non serve spendere in altre molle, almeno all'inizio.

poi è sottointeso che non esiste la sospensione buona per tutti e per tutti gli usi.

la KTM non c'entra nulla, se non per il fatto che di serie ha delle ottime sospensioni che regolate a seconda del bisogno... vanno bene ovunque.

io comunque non tengo gli stessi settaggi se giro da solo... se giro carico e in due... e se faccio off... e quale off poi... sabbia o altro?

io conosco gente qui sul forum con i GS che ha cambiato le molle e poi ha indurito ulteriormente anche l'idraulica.... beh così funzionano bene.

l'uso pista non è per forza un uso spinto della sospensione... anche l'uso turistico carico lo è... se si vuole mantenere un comportamento ottimale.

la mia idea è di girare come voglio sia da solo che carico.... forte o piano... la moto deve reagire bene... se reagisce male con il carico... o non ho regolato bene le sospensioni... oppure ho delle sospensioni ciofeca... e allora penso a metterci mano... ma lo faccio fare a chi ne capisce.

piega998
20-02-2008, 12:33
parole...parole...parole...

Robs
20-02-2008, 13:28
Beh... la Tiger ha un range di utilizzo più ristretto del Carotone ed in generale è un'altra moto. Io ci sto ancora smanettando col setup, l'effetto pompa si avverte quando si spinge abbastanza ed in questo periodo non ho modo di testarla quindi chiedo, mi informo, ascolto pareri.... :)

In particolare l'idea delle Hyper pro progressive nasce dal suggerimento di un collaudatore Hyper pro, da discussione di altro forum ed è una soluzione mediata ed economica (mi pare 350€ molle e mono) rispetto a cambiare tutto con Wilbers, Mupo o Ohlins per i quali si va tranquillamente oltre i 1000€.
Sto aspettando le impressioni di un collega di moto che le ha montate

barbasma
20-02-2008, 13:57
concordo sulla soluzione economica, ma chi farà il lavoro di sicuro con pochi soldi di più ti setta a puntino anche l'idraulica... forse senza manco aggiungere soldi... tanto comunque deve smontare e aprire tutto.

barbasma
20-02-2008, 13:59
parole...parole...parole...
si i forum sono fatti di parole.

tu chi sei?

Robs
20-02-2008, 14:08
si i forum sono fatti di parole.

tu chi sei?

E lo chiedi pure Barba? :mad:

E' Mina! da quando non appare più in tv si dedica ai forum! :lol::lol::lol::lol::lol:

Zel
20-02-2008, 18:23
barba, senza entrare troppo nel dettaglio e nel merito della moto in questione di cui ignoro tutto, a livello di puro metodo, nessuna moto può essere settata in maniera perfetta di sospensioni se ha una molla inadeguata al carico con cui girerà. per "aggiustarla", o sbagli il sag, o usi il freno idraulico per uno scopo leggermente improprio. con una molla inadeguata, la coperta è necessariamente corta: il mago silvan e un'ottima idraulica possono "aggiustare" la cosa abbastanza bene da renderla del tutto ininfluente per il 99% degli impieghi, ma tale resta.
che poi ci sia gente che pretende la perfezione senza averne assolutamente bisogno, è un altro discorso.

Ross
20-02-2008, 18:55
Bellissima moto, mancano solo i cerchi con i raggi,e il bello che non li fanno proprio , verra' fuori un 3 cilindri 650 o giu di li', da enduro, ma il Tiger continuano a farlo solo stradale.. peccato peccato

piega998
20-02-2008, 22:00
sono uno molto più esperto di te.
L'olio che ti danno a corredo serve proprio ad aggiustare l'idraulica, in modo economico e senza toccare altro.
E sempre parlando di miglioramento accettabile senza stravolgere l'assetto della moto , senza ricorrere a tecnici Ohlins di Rossi (che tanto a te e all amassa non servono).
Giusto il discorso di Rob e di ZEL, il resto parole...parole...parole...ed esasperazioni (esagerazioni)

MrTiger
21-02-2008, 11:54
azzo dopo che ti han bannato da tcp cerchi un altro forum dove rompere i coglioni???:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Cmq se parlavi di me riferendoti al tester di 110kili la forcella l'ho trovata buona e solo per il mio peso cambierei molle e olio, per quanto riguarda il mono è utile come soprammbobile...:lol:

piega998
21-02-2008, 12:23
Maleducato, chi ti da l'ardire di darmi del rompicoglioni?

Modera i termini, mi permetto in risposta , KI kazzo sei?

so solo ke pesi 110Kg perchè l'hai scritto e mi dispiace perchè in moto persone di tale taglia hanno problemi.

Insomma ne possono solo parlare.

Devilman83
21-02-2008, 12:26
so solo ke pesi 110Kg perchè l'hai scritto e mi dispiace perchè in moto persone di tale taglia hanno problemi.

Insomma ne possono solo parlare.
Certo che fare certe sparate in un forum di panzoni come QdE non è propriamente saggio...

Ailait
21-02-2008, 13:04
Pura curiosità, non è tanto che hai il carotone, ricordo che ne eri entusiasta, come mai valuti la sostituzione per una tiger che non credo sia meglio della tua?

piega998
21-02-2008, 13:54
come fai a dire meglio o peggio La Tiger col carotone non c'azzecca proprio col paragone è un'altra moto.

grattaballe
21-02-2008, 14:21
azzo dopo che ti han bannato da tcp cerchi un altro forum dove rompere i coglioni???:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Cmq se parlavi di me riferendoti al tester di 110kili la forcella l'ho trovata buona e solo per il mio peso cambierei molle e olio, per quanto riguarda il mono è utile come soprammbobile...:lol:
è arrivato anche qua, ma non preoccupatevi, lo cacciano a breve !!!

Robs
21-02-2008, 15:20
in effetti avere dei pregiudizi sui motociclisti sovra peso non depone un granché su QdE.......

Avete presente l'inizio di Die Hard in cui Bruce Willis vaga per Harlem nudo con un cartello appeso con su scritto "Odio i negri"

piega998
21-02-2008, 16:07
Scusate ma la mia non voleva essere discriminazione, ma semplicemente dire che un 110kg non si può permettere di dare giudizi obbiettivi sulle sospensioni di una moto e di tutte in genere.
Le moto sono costruite e assettate mediamente per pesi pilota 75 : 85 kg.

Ora uno qualsiasi che pesa 110kg che sale su una moto qualsiasi, come può permettersi di dire, queste sospensioni fanno schifo?

Credo che farebbe lo stesso tipo di analisi su tutte le moto in commercio , quale più , quale meno.

Senza poi andare a parlare dell'agilità in tratti guidati, trasferimento di carico etc..

MrTiger
21-02-2008, 16:13
Ok grande!!!!!!!

anche chi ha un QI inferiore ad un certo livello non dovrebbe esprimere giudizzi sulle moto ma anche in generale.....:lol::lol::lol::lol:

io ho provato diverse moto e appunto pesando sempre lo stesso peso mi accorgo quale sospensioni vanno meglio......

Il mono del tiger fa cagare anche con 75 kili sopra....sarei curioso di sapere che diamtro ha il pmpante interno secondo me non passa i 38 mm.

Le sospensioni di una rsv 1000 r o le wp dell kappa pur non lavorando su pesi corretti sono una spanna sopra e te ne accorgi subito....

poi ti rmane il forum dei guzzisiti se ti cacciano anche qui....

piega998
21-02-2008, 16:28
Non risponderò nemmeno a livello tecnico perchè il tipo ha veramente esperienza da cacciavitaro , praticone.
Ma chiedo l'intervento del moderatore per il resto del suo discorso.
Mi sembra il minimo.

Robs
21-02-2008, 17:34
perché invece, in nome dell'onore della reputazione dei tiger-muniti tirate un bel respiro profondo e la riportate sotto un profilo meno personale?

tornando in tema..... non credo che uno cinghialone ;) non possa parlare di sospensioni, è chiaro che le manda prima in crisi e che non avrà le sempre le reazioni di chi ne pesa 30 in meno però.....
Fra l'altro se ricordate le prime immagini rubate della Tiger, questa era montata da un bove che pesa almeno un botto ed aveva a zainetto il kit per la telemetria
http://img85.imageshack.us/img85/65/tiger10503it4.jpg

Poi torniamo sempre allo stesso punto... se vuoi usare da smanettone una moto turistica cambi le sospensioni, qui è pieno di GS con Ohlins. Mi sarei aspettato di meglio dal mono ma non credo sia una merda.
Chi sul Tiger 955 ha cambiato mono, forche, dischi freno, pompa freno, centralina ecc..... lo ha fatto perché la 955 era una moto di merda o perché la voleva adattare alle sue lecite preferenze cucendosela addosso?

Testaquedra
21-02-2008, 17:45
il Tiger è una bomba.....:eek::eek:riusciremo anche a renderla perfetta come set-up...e allora non c'è ne sarà più per nessuno!!!:D:D:D:D:D

gpboxer
21-02-2008, 21:21
1 - Quanto è agile?
Abbastanza, ma siamo lontani dall'agilità di un GS (non posso fare il confronto con KTM)

2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?
Siamo lontani anni luce, sono salito sulla Tiger scendendo da una Speed, che dire é come scendere da un 1000 e salire su un 600

3 - Lo scarico Triumph svuotato è accompagnato da apposita mappatura?
Yes, of course

4 - Ho letto sulla prova di Motorbox che con lo scarico aperto prende più di 10 km/h (oltre 240 segnati), il che vorrebbe dire circa 10 CV, passando così a 125 CV... mi sembra un po' troppo...
???

5 - Le forche davanti da 43 mm non sono un po' loffie?
Non credo sia un problema di diametro, comunque sono loffie quanto basta...il mio K di 12 anni con molle WP e olio appropriato é meglio...trai tu stesso le conclusioni

6 - Come va l'ABS? E' invasivo o bene a punto (come su KTM)?
Meglio di quello BMW, per i miei gusti (anche qui non posso confrontarlo con KTM)

Aggiungerei un dettaglio, non da poco, sull'acceleratore che ha un bruttissimo effetto on-off nella prima fase della corsa: magari ci si abitua ma a me non é piaciuto neanche un po'.

Quando l'ho provata mi hano detto che ho fatto l'errore di passare prima un'ora con la Speed, sarà...

luca.gi
21-02-2008, 23:35
2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?
Siamo lontani anni luce, sono salito sulla Tiger scendendo da una Speed, che dire é come scendere da un 1000 e salire su un 600

:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
cioè tu dici che lo STESSO motore 1050cc, ma con 15 cv in meno e la coppia a 1000 giri più in BASSO, lo fa sembrare un 600 al confronto????
:confused::confused::confused::confused:

Probabilmente non hai provato il VERO 600, cioè la STREET 675; quella è una bomba....è un 700 ma sembra un 1000!!
E ti assicuro che va cmq meno del tiger!!

piega998
21-02-2008, 23:48
Premetto che non sono un fanatico di marche e ora possiedo una Tiger.
Premetto inoltre che guido moto di tutte le marche e tipologie da 38 anni.
1 - Quanto è agile?
Moltissimo, molto di più del GS1200 e del KTM col GS1150 non si può nemmeno confrontare.

2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?
ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.
Ma hanno tolto cavalli proprio per ottenere un motore più pastoso, altrimenti che senso aveva progettare una Tiger.

3 - Lo scarico Triumph svuotato è accompagnato da apposita mappatura?
Si ma non è omologato e non ha chiusino

4 - Ho letto sulla prova di Motorbox che con lo scarico aperto prende più di 10 km/h (oltre 240 segnati), il che vorrebbe dire circa 10 CV, passando così a 125 CV... mi sembra un po' troppo...
Pubblicità partigiana delle case, con una buona marmitta aperta se fatta bene si guadagnano si e no 2cv con al mappatura si arriva si e no a 3cv

5 - Le forche davanti da 43 mm non sono un po' loffie?
Non credo sia un problema di diametro, Le forke sono delle KAyaba molto decenti ed appropriate al costo e alla tipologia della moto rispondono alle regolazioni, che siano meglio quelle di un K con le molle cambiate non è assolutamente vero. Quelle K sono forke?

6 - Come va l'ABS? E' invasivo o bene a punto (come su KTM)?
e' migliore KTM, segue Tiger e con leggero distacco BMW 1200Gs ma solo gli ultimi modelli.

L'effetto On-off c'è ma dipende molto dalla sensibilità di chi guida.
Dipende dalla regolazione della manopola e dalla mappatura nel 2008 è minimizzato questo effetto.
Il residuo che sempre avrà è dato dall'architettura del motore 3 cilindri.

Personalmente di moto così attuali e passate ne ho trovate veramente poche, stupefacente.

__________________

MrTiger
22-02-2008, 11:56
allora di motore la speed e tiger sotto tirano uguale e se prendiamo le prime speed 1050 che non erano euro 3 tira di più.

il motore del tiger risperto alla speed è elettrico sale di giri senza picchi mentre la speed che ha camme un pelo più spinte si distende meglio agli alti.

la coppia sotto il tiger ce l'ha fa un sacco di strada se butti dentro le marce solo che il motore forse a causa delle norme euro varie ha poco carattere, ma se metti lo scarico aperto con mappa e filtro acquista la cattiveria in alto dove serve non perdendo niente sotto.

cmq mi spiace dirlo ma il tre cilidri su strada è quanto di meglio si possa desiderare, ha l'unica pecca in un mono non all'altezza del telaio 8 come era per me il 955), cambiato il mono vi ritrovate un arma sui passi efficace come una speed ma molto più comoda..

Guanaco
22-02-2008, 12:47
Pura curiosità, non è tanto che hai il carotone, ricordo che ne eri entusiasta, come mai valuti la sostituzione per una tiger che non credo sia meglio della tua?

Il carotone l'ho venduto.
Se ero entusiasta? ...Azzarola... E' una moto stratosferica.
E' solo voglia di cambiare.
Se avessi avuto un'altra moto, adesso avrei optato per il carotone.
Sto semplicemente orientandomi verso qualcosa di più stradale, ma - in effetti il Tiger - non è 'sto gran che, dopo averla provata...
Forse passo alla KTM SM990, ma non c'è ancora dai concessionari.
Tra poco.
;)

Ailait
22-02-2008, 13:11
Bhè l'SM990 con il nuovo motore ie ...... è notevole!!!!!
per quanto riguarda la voglia di cambiare capisco bene....sono affetto pure io da questa malattia.....

Guanaco
22-02-2008, 13:26
Malattia costosa...
Meno male che non ce l'ho per l'auto.
:confused::-o

:);)

barbasma
22-02-2008, 13:49
x piega

concordo su tutto.;)

unico problema... per le persone alte è un pò piccolina.

per 10000 euro circa... non esiste altra moto confrontabile... in quel segmento.

Zel
22-02-2008, 14:12
piega998, sarei contento di sentire il tuo parere sul mono di serie del tiger, e, se sei in condizione di esprimerlo, su una comparazione delle altre virtù della moto con quelle del multistrada 1100.

io spero che non ti caccino, però è un po' fortino dire che uno che pesa un quintale non può esprimersi sulle moto. certo, diciamo che a parità di talento avrebbe grosse difficoltà a battersela cogli altri in un campionato stock. ma credo che tra l'essere all'altezza di disputare uno stock e non capire assolutamente NIENTE di moto ci siano alcuni significativi gradi intermedi. che forse non vanno schiacciati sotto i tacchi, almeno se sono accompagnati, ciascuno, dalla rispettiva dovuta umiltà, la principale qualità morale del motociclista, insieme alla gioia. però magari sbaglio, eh.

Mcfour
22-02-2008, 15:12
Certo che fare certe sparate in un forum di panzoni come QdE non è propriamente saggio...

1.80
78 kg.
non facciamo di tutta l'erba un fascio...:la:

;)

barbasma
22-02-2008, 15:32
x zel

se posso... io il MULTI l'ho provato... di motore è meno cattivo e coppioso (è difficile esserlo più del 3 inglese)... e la moto è meno comoda e ancora meno adatta alle persone alte.

però è più reattivo e agile della TIGER.

nel misto guidate bene entrambe sono molto efficaci.

Zel
22-02-2008, 16:11
ma dai, meno adatta alle persone alte? del tiger? sedendocisi da fermo non mi è sembrato. nn so cos'abbiano fatto ma la 1100 ha una ergonomia molto migliorata rispetto alla 1000. la tiger puzza di moto della madonna lontano un miglio, ma con quel vanoportanani immobilizzante? ma una sella proprio extradritta su quelle moto lì si può inventare secondo voi? tutte, dalla prima all'ultima, dalla versys su fino al gs... una tavola tipo 950sm, dico.
va be', sono ot.

piega998
22-02-2008, 16:12
Intanto sono 110 i Kg, e l'effetto che può dare una massa che sale in su dal peso ottimale è esponenziale e causa effetti molto aumentati.
Attenzione io non ce l'ho con quelli che pesano 110Kg, saranno bravi a guidare, veloci, hanno esperienza, ma il loro peso su un mezzo di 195kg, diciamo anche 200 ha il suo bell'effetto.
Sopratutto quando si va a giudicare un ammortizzatore onesto, fatto per persone normotipo e per uan moto versatile come la Tiger.
Quindi ho contrastato solo uno che dice: "mono tiger fa schifo" ma chi è che lo dice? uno che pesa 110Kg che mette in crisi quell'ammortizzatore già da fermo.
Immagino nelle staccate quando i suoi 110Kg, diventano 280Kg e non i 200kg di una persona che pesa 80kg.
Oppure mettendola alla frusta in uscita di curva.
Insomam bisogna fare attenzione a dire schifo col proprio metro e diciamo il proprio peso.
Le sospensioni della Tiger sono sospensioni più che oneste per L'uso normale, per piloti normotipi, per piloti di media esperienza, per qualche tiratella etc.
Poi se vogliamo andare al limite sempre e comunque , sinceramente fa schifo tutta la moto costa solo 10.300€ (paradosso).
Il tipo che non nomino sopra ce l'ha col mono, sempre, come fosse l'unico difetto di quella moto.
Come se conoscesse solo quel componente.

piega998
22-02-2008, 16:20
Aggiungo ha ragione Barbasma quando dice che la Tiger non è adatta alle persone alte quando si è in posizione in sella.
Io che ho le gambe corte ci sto giusto giusto.
Immagino chie ha gambe normali gia può avere difficoltà,
gli alti si rassegnino perchè devono stare rannicchiati.
La sella ha il difetto di essere un pò larga, ma per chi guida è comodissima, almeno per me.
Il passeggero a causa della sella in discesa sta meno comodo.
Ho provato la 1000 Multistrada che diciamo è più cattiva sopratutto in ingresso non più agile, frena molto meglio e raddrizza meno.
Ma è una tavola e per me una moto da bar.
Ci vai a fare 2 curve da solo e poi basta a quel punto ti fai una sportiva pepata anche 600

Zel
22-02-2008, 16:32
cioè per un passista spedito che gira a solo la multi è più limitante della tiger? sei costretto a spezzare di più se no paghi un prezzo di comfort? avevo letto che con la 1100 ma anche colle ultime 1000 sto problema della tavola sotto il culo era molto scemato...

barbasma
22-02-2008, 16:34
sono tutte da provare... compresa la nuova SM990... a questo punto...:-o:confused:

luca.gi
22-02-2008, 19:19
io devo dire che sono d'accordo con piega: la percezione che si ha del mono è diversa da uno che pesa 70-80 kg a uno che ne pesa 100-110.
Quest'ultimo ovviamente mette in crisi la sospensione ben prima ed in condizioni meno estreme di chi pesa meno...e quindi a lui quella sospensione può sembrare meno efficiente perchè appunto va in crisi molto prima, mentre per un peso medio la sospensione in condizioni normali va più che bene (dove invece per il primo va già in crisi) e va in crisi solo in situazioni più estreme, condizioni che raggiunge più raramente!

Questo penso intenda piega!

gpboxer
22-02-2008, 19:21
luca.gi
cioè tu dici che lo STESSO motore 1050cc, ma con 15 cv in meno e la coppia a 1000 giri più in BASSO, lo fa sembrare un 600 al confronto????


Questa é la sensazione che ho avuto e non solo io: ero con un amico che sceso dalla Tiger ha preso la Speed, anche lui ha avuto le stesse impressioni.

Sono rimasto molto deluso dalla Tiger e visto che mi sembrava strano ho comunicato le mie sensazioni al concessionario che ce le ha fatte provare chiedendo se fosse questione di "regolazioni", ma mi ha confermato che le sensazioni erano corrette, anche secondo lui a livello di erogazione non c'é storia e la forcella é tutta un 'altra cosa...di più non saprei.

piega998
- Quanto è agile?
Moltissimo, molto di più del GS1200 e del KTM col GS1150 non si può nemmeno confrontare.

Su questo dissento totalmente...de gustibus....

5 - Le forche davanti da 43 mm non sono un po' loffie?
Non credo sia un problema di diametro, Le forke sono delle KAyaba molto decenti ed appropriate al costo e alla tipologia della moto rispondono alle regolazioni, che siano meglio quelle di un K con le molle cambiate non è assolutamente vero. Quelle K sono forke?

Ho sempre invidiato chi riesce a fare paragoni con cose che non ha provato, a me questa facoltà manca... posso esser d'accordo con te che le forche del K facciano pena, ma quelle del Tiger non sono migliori...ho preso allegramente due rotonde che conosco bene e ringrazio di non essermi sdraiati per quanto ballava, probabilmente dipende solo dall'escursione più lunga, ma a me non piacciono.

luca.gi
22-02-2008, 19:22
una domanda a chi conosce il Tiger:
ma si riesce a trovare una mappatura, da poter caricare sulla sua centralina, in modo che, in configurazione originale, cioè con scarico originale e catalizzatore, possa bypassare i limiti e le strozzature in erogazione che vengono imposti dal rispetto delle norme euro 3...cioè in poche parole una mappatura che semplicemente dica al motore di fregarsene della normativa e di dare quello che può dare senza strozzarsi per quello?????

luca.gi
22-02-2008, 19:32
Questa é la sensazione che ho avuto e non solo io: ero con un amico che sceso dalla Tiger ha preso la Speed, anche lui ha avuto le stesse impressioni.

Sono rimasto molto deluso dalla Tiger e visto che mi sembrava strano ho comunicato le mie sensazioni al concessionario che ce le ha fatte provare chiedendo se fosse questione di "regolazioni", ma mi ha confermato che le sensazioni erano corrette, anche secondo lui a livello di erogazione non c'é storia e la forcella é tutta un 'altra cosa...di più non saprei.
beh...sono le tue sensazioni e non si discute...e valgono come le mie!
Però devo dire che questa cosa è la prima volta che la sento e...anzi....anche leggendo i post precedenti...sembra invece che sia evidente ai più che non solo il tiger (com'è ovvio avendo lo stesso motore) non è meno pronto dello speed, ma ai bassi (com'è ovvio avendo la coppia 1000 giri più in basso!) sembra anche un pochettino più pronta....poi agli alti ovviamente eprò i 15 cv in più dello speed si sentono!
Ma ai bassi e ai medi non va certo meno...anzi!!
Così sembrano pensarla la maggiorparte delle eprsone che le conoscono entrambe!

D'altro canto, come ho detto, avendo lo stesso motore....è anche facile pensarlo!!

luca.gi
22-02-2008, 19:38
2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?
ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.
Ma hanno tolto cavalli proprio per ottenere un motore più pastoso, altrimenti che senso aveva progettare una Tiger.

Questa mi sembra una buona argomentazione, ma io valuto la moto così come é e in regola col CdS...con un po' di modifiche quasi tutte le moto diventano perfette...
scusami ma mi sembra che piega abbia proprio scritto di entrambe le moto in configurazione originale, sia speed sia tiger!
Ed in quella configurazione, dice, "ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.", cioè la sensazione opposta a quella che hai avuto tu, e la stessa idea che hanno quasi tutti, che è poi ciò che in Triumph volevano ottenere variando il motore dello speed in quel modo, che è poi ciò che sarebbe ovvio accada variando un motore in quel modo!!!

Smokey
22-02-2008, 19:44
Guanaco, ho avuto due speed ed ho provato il tiger e l'ultima speed.
ho inteso che hai esigenze più stradiste, per questo vorresti cercare alternative.
il motore tricilindrico è semplicemente portentoso. pieno, pastoso, roco nella voce, elastico, senza vibrazioni, consumi bassi, nessun consumo olio, pieno di personalità. insomma, non ti stanca facilmente. un motore fantastico. per me uno dei migliori in commercio.
se ti piace esteticamente il tiger, vai tranquillo che è un ottimo acquisto (rapporto qualità prezzo c'è tutto).
Unici nei, per la tiger, per me sono: rivendibilità, quando sarà; e porzione sella posteriore troppo alta.
prendila con abs, che ti piace e lo sappiamo (anch'io lo amo sulle moto, lo farei obbligatorio), poi quello triumph va benissimo.
un salutone.

gpboxer
22-02-2008, 19:54
Citazione:
Originale inviato da gpboxer http://www.quellidellelica.com/vbforum/images/buttons/viewpost.gif (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2657762#post2657762)
2 - Ai medi ha più spunto di una Speed?
ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.
Ma hanno tolto cavalli proprio per ottenere un motore più pastoso, altrimenti che senso aveva progettare una Tiger.

Questa mi sembra una buona argomentazione, ma io valuto la moto così come é e in regola col CdS...con un po' di modifiche quasi tutte le moto diventano perfette...

scusami ma mi sembra che piega abbia proprio scritto di entrambe le moto in configurazione originale, sia speed sia tiger!
Ed in quella configurazione, dice, "ai medi ma sopratutto ai mediobassi si, superati quei giri la speed ha più progressione.", cioè la sensazione opposta a quella che hai avuto tu, e la stessa idea che hanno quasi tutti, che è poi ciò che in Triumph volevano ottenere variando il motore dello speed in quel modo, che è poi ciò che sarebbe ovvio accada variando un motore in quel modo!!!


Avevo confuso con la risposta su centralina e scarico, sorry.

Intendiamoci, la Tiger é una moto che mi era piaciuta fin dalla presentazione, forse mi aspettavo tanto e mi ha deluso...non la comprerei mai mentre la Speed la prenderei oggi stesso. Ma come dici giustamente tu i pareri sono personali; inoltre al di là di quello che diceva il concessionario continuo ad avere qualche dubbio sulla regolazione della moto che ho provato, perché se vanno tutte come quella fatico a capire come si faccia a comprarla, anche l'acceleratore era troppo strano...diciamo che quasi un quarto della corsa era a vuoto (nessuna reazione del motore).

Se mi capita la riprovo, così per curiosità.

luca.gi
22-02-2008, 20:32
Avevo confuso con la risposta su centralina e scarico, sorry.

Intendiamoci, la Tiger é una moto che mi era piaciuta fin dalla presentazione, forse mi aspettavo tanto e mi ha deluso...non la comprerei mai mentre la Speed la prenderei oggi stesso. Ma come dici giustamente tu i pareri sono personali; inoltre al di là di quello che diceva il concessionario continuo ad avere qualche dubbio sulla regolazione della moto che ho provato, perché se vanno tutte come quella fatico a capire come si faccia a comprarla, anche l'acceleratore era troppo strano...diciamo che quasi un quarto della corsa era a vuoto (nessuna reazione del motore).

Se mi capita la riprovo, così per curiosità.
allora forse è stato proprio quello il "problema"!!
Se no non si capisce come tu abbia potuto avere una sensazione che appare opposta a quella che hanno tutti nel provare Tiger e Speed, ed opposta a ciò che la differenza nel motore sui due mezzi in realtà da!!

Guanaco
22-02-2008, 21:06
Dunque, la Tiger l'ho provata l'altro giorno in città, quindi il mio "test" fa ridere i polli.
Però, una vaga idea me la sono fatta.
Nera, bella da vedere come accostamenti di materiali, ma corta e alta, quasi sgraziata.
Ha un po' l'aspetto del plasticone pretenzioso, anche se non si capisce cosa pretenda...
Sotto i fanali sembra che ci sia un buco e sulla sella sembra che abbiano lasciato cadere un'incudine.
Comunque, de gustibus, potrei anche abituarmi.
La sella l'ho trovata troppo bassa e credo che fosse già quella più alta.
Rispetto all'ADV990 ci si sente più dentro che sopra.
Il manubrio è orrendo, largo e incurvato, quasi da custom. Osceno.
Adesso la danno con il paramani che migliora il look.
Andando a memoria, sotto la Triple tira almeno come la Tiger, se non di più, sopra... vabbé.
La Tiger è però davvero molto fluida, piacevole e anche con una bella sonorità gutturale (più ancora che sulla Triple che ha due terminali).
L'LC8 dell'ADV990 è più scorbutico e scalcia, ma anche decisamente più grintoso e reattivo, almeno confrontando queste configurazioni.
La Tiger ha poca personalità motoristica, fatto ancor più grave se penso che monta il 3 della Triple.
La Tiger l'ho trovata comodissima e, al tempo stesso, molto agile nel traffico (decisamente più dell'ADV990 che è un bestione in confronto). Non so poi se si forza l'andatura... Ho qualche riserva.
Avevo provato il vecchio Tiger che ricordo come dondoloso, ma anche questa nuova versione non è esattamente un go-kart. Certo, dipenderà dalle regolazioni, ma a ogni frenata va giù come una trivella.
La danno come moto sportiveggiante... mah, sarà.
Boh, resto un po' incerto, manca carattere...
;)

postilla11
22-02-2008, 21:30
non sono un esperto..

ho una 995 triple e ho provato per 2 ore una tiger 1050 (quella di Gallarate con silenziatore, mappatura etc..).

sicuramente va più della mia, ma forse perchè è sin troppo fluida, l'ho trovata anch'io con poco carattere... mentre la speed :eek: :rolleyes: :eek:

gpboxer
23-02-2008, 10:40
guanaco
Andando a memoria, sotto la Triple tira almeno come la Tiger, se non di più, sopra... vabbé.
Avevo provato il vecchio Tiger che ricordo come dondoloso, ma anche questa nuova versione non è esattamente un go-kart. Certo, dipenderà dalle regolazioni, ma a ogni frenata va giù come una trivella.
La danno come moto sportiveggiante... mah, sarà.
Boh, resto un po' incerto, manca carattere...


Vedo con piacere che non sono l'unico qui a pensarla in questo modo...

piega998
23-02-2008, 11:24
Avevo confuso con la risposta su centralina e scarico, sorry.

Intendiamoci, la Tiger é una moto che mi era piaciuta fin dalla presentazione, forse mi aspettavo tanto e mi ha deluso...non la comprerei mai mentre la Speed la prenderei oggi stesso. Ma come dici giustamente tu i pareri sono personali; inoltre al di là di quello che diceva il concessionario continuo ad avere qualche dubbio sulla regolazione della moto che ho provato, perché se vanno tutte come quella fatico a capire come si faccia a comprarla, anche l'acceleratore era troppo strano...diciamo che quasi un quarto della corsa era a vuoto (nessuna reazione del motore).

Se mi capita la riprovo, così per curiosità.

Vero , poche idee ma ben confuse.

Ti consiglio di confrontare i tuoi giudizi e le tue analisi con centinaia di giudizi sulla Tiger che sono nella rete di possessori e non .

Il tuo giudizio è uno dei pochi che fa sembrare quella moto una cacchetta.
Nulla in contrario è un tuo giudizio/opinione.

Ma credo che altre centinaia di persone abbiano più ragione e in quelle c'è il vero succo della Tiger.


A volte si leggono dei libri e non si capiscono e ci vogliono delle riletture, oppure bisoghna proprio lasciar perdere perchè magari proprio non si capiscono.

Bene il mio consiglio è questo.

luca.gi
23-02-2008, 12:34
ripropongo la mia domanda:
una domanda a chi conosce il Tiger:
ma si riesce a trovare una mappatura, da poter caricare sulla sua centralina, in modo che, in configurazione originale, cioè con scarico originale e catalizzatore, possa bypassare i limiti e le strozzature in erogazione che vengono imposti dal rispetto delle norme euro 3...cioè in poche parole una mappatura che semplicemente dica al motore di fregarsene della normativa e di dare quello che può dare senza strozzarsi per quello?????

piega998
23-02-2008, 14:52
Scusa Luca.gi sono centinaia di volte che fai questa domanda , anche in altri lidi.
Mi ricordo che ti sono state ampie risposte che tu evidentemente non hai accettato.
Anche perchè , per portare un motore a Euro 3 non si lavora solo sulle mappature, ma sull'intero progetto del motore.
Diametro valvole, alzata cammes, diametri aspirazione e scarico e sopratutto camera di scoppio.
So che in triumph possono indicare al software come mappare a seconda se c'è uno scarico aperto, un filtro aperto o tutti e due assieme.
Facendo questo rispetta solo la norma Euro2.
Insomma il software non elimina tutte le strozzature , perchè sono strozzature (volgarmente) fisiche, dimensionali.
Il software e le dimensionali vanno accordate.
Insomma se vuoi veramente di più da quel motore dovresti cambiare le camme, ma poi non esisterebbe il software da parte di triumph che credo non l'abbia proprio preso in considerazione.

luca.gi
23-02-2008, 15:03
beh l domanda l'avevo già posta su tcp ma non esageriamo nel dire centinaia di volte!!
L'ho riposta quì perchè le risposte che avevo ottenuto non erano completamente esaustive. La tua quì è stata un po' più completa.
Da quello che mi hai scritto è chiaro che il discorso è appunto molto più ampio, ovviamente, del solo mappaggio sw.
Però mi sembra anche di capire che forse anche in configurazione originale c'è modo di rimappare -forse facendosi fare le mappe ad hoc dato che probabilmente già pronte non ci sono- migliorando cmq un minimo la situazione, anche se, come scrivi, non si riesco cmq ad eliminare tutte le strozzature di cui si parlava!?

piega998
23-02-2008, 15:22
Io non riesco veramente a capire cosa vuoi migliorare.
Anche perchè mi ricordo che vuoi modificare, lasciando la marmitta originale.
Il minimissimo della modifica è:
Marmitta aperta, filtro aperto e mappatura Triumph apposita.
qualcosa di più con un dinojet o similare ma sempre con l ecosine di cui sopra, (ma sono prove aggiustamenti da far fare da persone esperte e con test al banco).
Tre la modifichi e cambi cammes , lucidi condotti, cambi collettori , pistoni etc.etc.

luca.gi
23-02-2008, 15:44
il discorso del cambiare los carico con uno aperto, cambio filtro aria (e conseguente rimappaggio) e BASTA mi lascia perplesso sugli effettivi miglioramenti che si possono ottenere!
Questo perchè nel mondo boxer BMW, da cui provengo, il cambiare solo scarico e filtro senza togliere il CATALIZZATORE non da molto di più, ma anzi toglie qualcosa ai bassi!

Quindi, da questa esperienza, temo che il mettere solo uno scarico aperto, tenendo il cat -che è la vera strozzatura- in realtà alla fine da ben pochi e impercettibili miglioramente ai medi e ai bassi!!

piega998
23-02-2008, 16:07
Tu fai domande per avere risposte.

Ti danno le risposte e rimani sulle tue convinzioni.

Anch'uio ti risposi di la press' a poco ti dissi le stesse cose.

E tu continui a ribattere allo stesso modo , il mondo BMW.
La Bmw e la Triumph usano dei motori endotermici che finchè non cambiano le leggi della fisica,le rispettano si al'una che l'altra.
Sulla Triumph l'operazione ha effetto , come ha effetto su tutti i motori a scoppio anche quelli BMW.
Sulla Triumph l'ho fatto e anche se non ho riscontri del banco , lo noto ed è cmq certo che senza cali di coppia l amappatura mi da 500giri in più al regime massimo , quindi spostano anche illimitatore.
L'ordine della potenza può andare dai 3 a 5cv senza influire sulla coppia.
Proprio perchè le modifiche sono minime il catalizzatore si può lasciare è ininfluente (come ragioni tu si dovrebbe togliere non solo il cata ma anche provvedere a tre bei collettori di scarico ad hoc).

Mi ci gioco la testa che una bella marmitta akrapovic non fa male nemmeno al BMW sia 1150 che 1200.


Scusa se te lo dico ma mi sembri troppo , troppissimo pignolo , senza tu abbia le basi per pretenderlo e sbagliando valutazione.

Poi la decisione se farlo o no sta a te , ma i vantaggi ci sono. e non solo di motore, si cala qualche kilo , si abbassa il baricentro, si ha un suono magari più piacevole etc.

luca.gi
23-02-2008, 19:15
Grazie.
Sì...sono pignolo...ma solo per capire a fondo la questione dato che avevo i miei dubbi che volevo fugare!!
E proprio perchè non ne ho le basi di conoscenza che inisito nel cercare di capire.

Cmq grazie della esaustiva risposta!!

alpneus
23-02-2008, 19:23
Grazie.
Sì...sono pignolo...ma solo per capire a fondo la questione dato che avevo i miei dubbi che volevo fugare!!

PIGNOLO???????? ... diciamo un pò "de COCCIO" ... :lol::lol::lol::lol:

luca.gi
23-02-2008, 19:26
dipende dai punti di vista!!
:cool:

LUPO63
25-02-2008, 01:00
Se può interessare riporto anche in questo post le impressioni già da me espresse in precedenza sulla Tiger:

Anche a me non dispiaceva la Tiger come eventuale candidata per sostituire il mio GS 1200, visto anche il prezzo allettante e l'utilizzo esclusivamente stradale che faccio del GS, qualche tempo fà l'ho provata e queste sono le sensazioni che avevo scritto allora:

"Provata anche io Sabato scorso, premetto che ero appena sceso dal mio GS 1200 e le cose che ho notato sono:

1) come impostazione la moto è nettamente più stradale, manubrio più in basso e con le estremità piegate all'ingiù, posizione dei polsi per me un pò innaturale;

2) la moto mi è sembrata molto maneggevole, non credo però quanto il GS;

3) in sella appoggiavo totalmente i piedi a terra al contrario del GS con il quale appoggio solo la parte anteriore con la sella in posizione alta (sono alto 1.76);

4) in accellerazione/frenata la sella non trattiene e ci si ritrova col culo che viaggia avanti-indietro;

5) il motore è molto regolare, morbido, pastoso, forse quasi troppo, il bicilindrico boxer è più gustoso e pieno ai medio-bassi;

6) effetto on-off all'apri/chiudi abbastanza marcato e fastidioso;

7) la parte superiore del corpo ed il casco sono completamente esposti (si riesce ad avvertire lo splendido suono del tricilindrico solo se ci si accuccia dietro il cupolino);

8) il freno anteriore come avevo letto su qualche rivista ha effettivamente la parte iniziale della corsa in cui non risponde dopodichè decelera abbastanza bruscamente;

9) La forcella spero fosse regolata male perchè complice il freno brusco e l'effetto on-off del motore molto marcato mi sembrava di essere in barca: affondamento e trasferimento di carico sull'anteriore molto accentuato;

10) il cambio e la frizione nella mia funzionavano perfettamente, corsa un pò lunga, ma per il resto niente da dire;

11) vibrazioni fini avvertibili al manubrio tirando un pò le marce ma non fastidiose, pedane e sella mi sono parse completamente isolate;

12) il suono del motore in piena accellerazione è una musica arrapante

P.S. il fatto che si accende solo a frizione tirata è vero, è stata la prima cosa che mi ha detto il ragazzo che me l'ha consegnata.

In complesso è una buona moto con un buon rapporto qualità/prezzo e qualche pecca forse rimediabile con una buona messa a punto delle sospensioni e con qualche accessorio aftermarket però devo dire non mi ha ingolosito più di tanto. Ho avuto il K75 e sono rimasto innamorato dell'erogazione e del suono del tre cilindri però........che dire.......per ora preferisco ancora l'assetto rigoroso (il telelever aiuta) e l'erogazione "bicilindrica" del GS."

Secondo me quindi il motore della Tiger è sì piacevolissimo ed anche grintoso, ma il boxer ha una erogazione più "muscolosa" ai bassi ed ai medi regimi, ed in quanto a ciclistica il GS 1200 mi sembra di un'altro pianeta: assetto molto più neutro in accellerazione e frenata, rispetto ai dondolamenti della Tiger, per questo l'inglesina non è riuscita a stregarmi fino in fondo.
__________________

luca.gi
25-02-2008, 10:57
bella analisi.
Beh...il bello è proprio il fatto che ognuno di noi ha le sue esigenze e le sue impressioni...che spesso sono completamente opposte da quelle di altri!!

barbasma
25-02-2008, 11:19
PIGNOLO???????? ... diciamo un pò "de COCCIO" ... :lol::lol::lol::lol:
HAHAHAHAAHAHAHAH

certo che se anche nella sezione TUNING di qde si postano mirabolanti miglioramenti di potenza... poi la gente ci crede.

comunque su quella che ho provato io con scarico aperto e mappatura... non c'era alcun effetto ONOFF....

il boxer come erogazione rispetto al 3 pare un mulo spompo... in allungo poi... imparagonabili.

Zel
25-02-2008, 12:17
cmq le moto si muovono, si muovono tutte. si muove quella di bayliss, figurarsi se non si muovono queste. anche il gs si muove, ha una geometria che te n'accorgi meno, ma si muove e pure parecchio.
ascoltando molti sembra una cosa sempre negativa. forse non è chiaro che la guida di strada è anzitutto su strada, cioè in un postaccio pieno di irregolarità; secondo, non è per fare il tempo, è meglio avere un salvavita in percorrenza di curva che una tavola che prende meglio gran manate e grandi inchiodate, ma a un prezzo. e la moto, se non si muove quando deve, più facilmente ti lancia in un cespuglio. e tanto più salutare è che sia un po' morbida quanto più economiche son le idrauliche...
e oltretutto mi sorge una grande curiosità e ammirazione di fronte alla denuncia dei limiti prestazionali di un motore come il 1050 triumph. mi chiedo sempre con invidia come dev'essere emozionante saper andare così tanto da non farselo bastare...

barbasma
25-02-2008, 12:22
quello che invidio del 3 inglese e che NESSUN altro motore in commercio ha...

è la regolarità di erogazione dal basso... fino al massimo (utilizzabile su strada senza ammazzarsi...)

ha almeno 6000 giri utili dai 2000 in su senza alcuna esitazione... e non la fluidità dei 4 che però sembrano elettrici... ma proprio un bel tiro pieno...un motore turistico favoloso.

la SPEED già ai 3000-4000 te la metti per cappello se esageri... la TIGER è stata un pò smorzata... ma meglio così.

che abbia 100-120-170cv poco mi interessa... saperne usare 60 e TUTTI e SEMPRE... è già taaaaaanto.

piega998
25-02-2008, 13:53
Con questo non voglio perorare la causa nel per la Tiger e ne contro la Gs (che secondo me è un'altra bella moto) ma non comparabile con La Tiger sono molto diverse come progetto e obbiettivi .

1) come impostazione la moto è nettamente più stradale, manubrio più in basso e con le estremità piegate all'ingiù, posizione dei polsi per me un pò innaturale;
Concordo meno che per la posizione dei polsi.

2) la moto mi è sembrata molto maneggevole, non credo però quanto il GS;
é molto più maneggevole del GS e non di poco.
3) in sella appoggiavo totalmente i piedi a terra al contrario del GS con il quale appoggio solo la parte anteriore con la sella in posizione alta (sono alto 1.76);


4) in accellerazione/frenata la sella non trattiene e ci si ritrova col culo che viaggia avanti-indietro;

Sono le braccia e sopratutto le gambe che trattengono. Mi trattiene.

5) il motore è molto regolare, morbido, pastoso, forse quasi troppo, il bicilindrico boxer è più gustoso e pieno ai medio-bassi;
direi bassi e concordo.

6) effetto on-off all'apri/chiudi abbastanza marcato e fastidioso;

No effect on mybike

7) la parte superiore del corpo ed il casco sono completamente esposti (si riesce ad avvertire lo splendido suono del tricilindrico solo se ci si accuccia dietro il cupolino);
Dire completamente, è esagerato non copre come una turistica d'eccezione,
Con un buon casco io sento solo turbolenza dietro il casco e le spalle oltre i 140
8) il freno anteriore come avevo letto su qualche rivista ha effettivamente la parte iniziale della corsa in cui non risponde dopodichè decelera abbastanza bruscamente;
Concordo
9) La forcella spero fosse regolata male perchè complice il freno brusco e l'effetto on-off del motore molto marcato mi sembrava di essere in barca: affondamento e trasferimento di carico sull'anteriore molto accentuato;
Sei troppo abituato a BMW.
Nelle moto ch esi guidano c'è trasferimento di carico e si deve sentire, l'importante è che quando trasferiscono , la moto non si scomponga e le forcelle a pacco.
La tarutura con cui esce non è il massimo m asenza esagerare si fa del buon turismo veloce.
10) il cambio e la frizione nella mia funzionavano perfettamente, corsa un pò lunga, ma per il resto niente da dire;
Concordo
11) vibrazioni fini avvertibili al manubrio tirando un pò le marce ma non fastidiose, pedane e sella mi sono parse completamente isolate;
Concordo
12) il suono del motore in piena accellerazione è una musica arrapante [/COLOR]P.S. il fatto che si accende solo a frizione tirata è vero, è stata la prima cosa che mi ha detto il ragazzo che me l'ha consegnata.

In complesso è una buona moto con un buon rapporto qualità/prezzo e qualche pecca forse rimediabile con una buona messa a punto delle sospensioni e con qualche accessorio aftermarket però devo dire non mi ha ingolosito più di tanto. Ho avuto il K75 e sono rimasto innamorato dell'erogazione e del suono del tre cilindri però........che dire.......per ora preferisco ancora l'assetto rigoroso (il telelever aiuta) e l'erogazione "bicilindrica" del GS."

Secondo me quindi il motore della Tiger è sì piacevolissimo ed anche grintoso, ma il boxer ha una erogazione più "muscolosa" ai bassi ed ai medi regimi, ed in quanto a ciclistica il GS 1200 mi sembra di un'altro pianeta: assetto molto più neutro in accellerazione e frenata, rispetto ai dondolamenti della Tiger, per questo l'inglesina non è riuscita a stregarmi fino in fondo.

Credo che l'assetto Tiger è effettivamente un altro pianeta rispetto alla GS impostata per tutt'altri usi.

Poi volevo ricordarti da che moto vieni, la prima moto che ha comportamenti decenti e la GS 1200