Visualizza la versione completa : R1150R-trafilaggio olio cilindro sx
Axelroth
24-01-2008, 19:28
Stasera mi accorgo di una macchia d'olio sul pavimento del garage in corrispondenza del cilindro sinistro, mi chino e noto che la dalla guarnizione tra il coprechio valvole e la testa trafila olio, vedi foto:
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t35052_24012008178.jpg (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i35052_24012008178.jpg)
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t35051_24012008177.jpg (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i35051_24012008177.jpg)
La mia motina ha 61.100 km, non ho effettuato nessuna modifica rilevante tranne il montaggio di un filtro k&n, candele all'iridio ngk ed eliminato il tubo della stufa, leggasi terminale di scarico, sostituito con un terminalino senza silenziatore.
Il trafilaggio mi sembra assai strano, che ne dite??
P.s. la qualità delle foto non è delle migliori, avevo sottomano il cell.
Paolo Grandi
24-01-2008, 20:19
Prima di tutto guarda che l'olio non fuoriesca dal tappo superiore per poi colare sotto (potrebbe essere la guarnizione di quest'ultimo).
Se sopra è asciutto, allora effetivamente dovrebbe essere la guarnizione perimetrale del coperchio, magari "pizzicata" in una precedente regolazione gioco valvole.
Poca roba insomma, che tu stesso (o il mecca) potete sistemare (guarda nelle FAQ della sezione) ;)
guidopiano
24-01-2008, 20:24
ciao una cosa veloce veloce da fare subito
ti procuri un contenitore( tipo bottiglia di pet tagliata ) e ci metti un pò di benzina con un pennello lavi la striscia d'olio e pulisci per benino :rolleyes:
questa manovra per capire meglio il punto esatto da dove fuoriesce l'olio
se vuoi farti un giro io Sabato pomeriggio dovrei essere a casa , la manovra di lavaggio la vediamo assieme , qui a casa ho tutto quel che serve !!!
vedi tu ;)
angelor1150r73
24-01-2008, 20:24
non è che hai il coperchio lento:lol:?
Axelroth
24-01-2008, 22:01
Prima di tutto guarda che l'olio non fuoriesca dal tappo superiore per poi colare sotto (potrebbe essere la guarnizione di quest'ultimo).
Se sopra è asciutto, allora effetivamente dovrebbe essere la guarnizione perimetrale del coperchio, magari "pizzicata" in una precedente regolazione gioco valvole.
Poca roba insomma, che tu stesso (o il mecca) potete sistemare (guarda nelle FAQ della sezione)
Il tappo superiore è perfetto, non fuoriesce nulla. L'ultima regolazione del gioco valvole è stata fatta circa 9000 km fà. Un pizzicamento della guarnizione può verificarsi anche dopo 3/4 mesi di cui 1,5 di inutilizzo ???
non è che hai il coperchio lento?
Potrebbe essere?? anche se vale la stessa risposta che ho dato sopra
ciao una cosa veloce veloce da fare subito
ti procuri un contenitore( tipo bottiglia di pet tagliata ) e ci metti un pò di benzina con un pennello lavi la striscia d'olio e pulisci per benino
questa manovra per capire meglio il punto esatto da dove fuoriesce l'olio
se vuoi farti un giro io Sabato pomeriggio dovrei essere a casa , la manovra di lavaggio la vediamo assieme , qui a casa ho tutto quel che serve !!!
vedi tu
Ciao Fabrizio, domattina sono a casa in ferie, e prima di farmi un giretto in moto pulisco la parte incriminata. Il necessario per effettuare il lavaggio ce l'ho pure io, per sabato pomeriggio, se ti va vengo volentieri a trovarti, piuttosto che ne dici di un girello???
Non è detto che sia la guarnizione.
Magari sono semplicementi i dadi della testata da tirare con la dinamometrica.
Vedi FAQ.
maurodami
25-01-2008, 13:17
Smonta il coperchio valvole, rimuovi la guarnizione (è in plastica), puliscila accuratamente con un po di benzina o petrolio bianco, lavala accuratamente con acqua e sapone per toglie il solvente, pulisci la zona di contatto la con guarnizione tra testata e coperchio, ispeziona le guarnizioni dei quattro bulloni di fissaggio, rimonta tutto e pulisci il cilindro e coperchio dalle sbavature di olio, fai un po di km e osserva se cisono perdite.
NOTA
Considera che poichè i quattro bulloni di tenuta hanno una "battuta" interna sulla testata e che sono i quattro gommini che spingono il coperchio e sulla guarnizione tra coperchio e testata, non è da escludere che i vari gommini (per effetto del calore) si sono un po' deformati e pertanto non "spingono" il coperchio come dovrebbero. Visto il costo di circa 2-3 euro cad, forse è il caso di sostituirli ed eliminare pertanto questo dubbio.
Ma sei sicuro che sia tra testa e coperchio valvole?
Non e' che e' tra testa e cilindro?
Le foto sono un po' minimali.
ghigoweb
25-01-2008, 13:47
In effetti dalle foto , mi sembra proprio la parte inferiore della testata...
Hellon2wheels
25-01-2008, 16:43
....ma la benzina per togliere l'olio, non rischia di macchiare il motore in maniera irrimediabile ? :confused:
Axelroth
26-01-2008, 12:51
Non è detto che sia la guarnizione.
Magari sono semplicementi i dadi della testata da tirare con la dinamometrica.
Vedi FAQ.
Purtroppo non ho la dinamometrica :(
Smonta il coperchio valvole, rimuovi la guarnizione (è in plastica), puliscila accuratamente con un po di benzina o petrolio bianco, lavala accuratamente con acqua e sapone per toglie il solvente, pulisci la zona di contatto la con guarnizione tra testata e coperchio, ispeziona le guarnizioni dei quattro bulloni di fissaggio, rimonta tutto e pulisci il cilindro e coperchio dalle sbavature di olio, fai un po di km e osserva se cisono perdite.
NOTA
Considera che poichè i quattro bulloni di tenuta hanno una "battuta" interna sulla testata e che sono i quattro gommini che spingono il coperchio e sulla guarnizione tra coperchio e testata, non è da escludere che i vari gommini (per effetto del calore) si sono un po' deformati e pertanto non "spingono" il coperchio come dovrebbero. Visto il costo di circa 2-3 euro cad, forse è il caso di sostituirli ed eliminare pertanto questo dubbio.
sinceramente se avessi l'attrezzatura necessaria ci proverei, ma come ho risposto sopra, purtroppo non ho la dinamometrica :(
Ma sei sicuro che sia tra testa e coperchio valvole?
Non e' che e' tra testa e cilindro?
In effetti dalle foto , mi sembra proprio la parte inferiore della testata...
sono sicuro che il trafilaggio sia provocato dalla guarnizione tra testa e coperchio valvole, se non mi sono rincoglinito di colpo:lol:
Le foto che ho postato, sono miniature, se ci clicchi sopra si aprono a dimensione reale.
Stamattina, come consigliatomi da guidopiano, ho smontato il paracilindri e ripulito il tutto ben bene con pennelo e benzina. Mo' vediamo.
Comunque prima di procedere alla pulizia, ho fatto altre foto:
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t35074_IMG0288.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i35074_IMG0288.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t35073_IMG0287.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i35073_IMG0287.JPG)
http://immagini.p2pforum.it/images.php/t35072_IMG0285.JPG (http://immagini.p2pforum.it/images.php/i35072_IMG0285.JPG)
La qualità delle foto è migliore, fatta con fotocamera, come ho già detto il trafilaggio è tra coperchio valvole e testata.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |