Visualizza la versione completa : esa / ohins
sto pensando di ordinare una ADV.
la ordinereste con l'ESA o mettereste sotto gli Olhins?
cos'è meglio secondo voi?
Posto cosi' il confronto ha poco senso. L'ESA non migliora la qualità delle sospensioni. E' una indubbia comodità, ma non ha un plus qualitativo.
Sostituire le sospensioni della moto con altre di miglior fattura, dona alla moto un comportamento dinamico migliore.
Dipende da te....
Dpelago KTM 990 Adv.
brontolo
23-01-2008, 16:29
Ohlins .
nessuna delle due?
parlo per me ovviamente ma per il mio stile di guida bradipesco/moviolato sarebbero due gadget assolutamente sprecati.
L'esa secondo me è comodo MA....sì che hai il pregio di variare le regolazioni mentre guidi ma i settaggi sono molto simili e in più hai una elettronica sofisticata ma una meccanica scarsa.
Tra i 2 io preferirei i gialloni ( o similia )
Tra l'altro quando saranno scarichi ( e magari presto ) quanto ti costerà il ripristino ( non credo siano revisionabili )
Ho messo l'esa, vi farò sapere...
meglio i gialloni senza alcun dubbio..
io non è messo l'esa, voglio montare gli Olhins
un ex tk
23-01-2008, 16:47
Meglio gli after market.
Però ho due dubbi:
1) Quando si deciderà BMW, con i prezzo che vuole ad offrie in opzione per il GS o RT degli ammortizzatori tipo Gialloni - WP - Wibers di livello alto, almeno uno non butta via gli originali...
2) Visto che credo sia WP a produrre gli ESA e che viene offerto anche in aftermarket proprio da WP nello stesso modello pluri-regolabile, siamo sicuri che quelli montati non sono pluriregolabili e revisonabili? Immagino di si, magari lo avranno verificato già in molti.
io credo che con l'ESA vengano forniti i WP che sono già di buon livello, per questo motivo ho il dubbio se ordinarla senza ESA e poi montare gli Ohlins? ( anche perche si risparmia )
ho provato l'esa solo sul K-r...un gioco divertente. niente di fondamentale per carità ma è stato divertente spippolare con il settaggio.
per una lumaca come me inutile ma comunque divertente... poi nin zo
Esiste un sito dove verifica le caratteristiche degli ammo WP esa montati dal gs?
un ex tk
23-01-2008, 16:59
io credo che con l'ESA vengano forniti i WP che sono già di buon livello, per questo motivo ho il dubbio se ordinarla senza ESA e poi montare gli Ohlins? ( anche perche si risparmia )
Io non credo che WP o altra marca si possa dire buon o pessimo, dipende dal modello montato, tutti oggi fanno ammortizzatori OEM su specifiche di prezzo richiesto dal produttore.
Comunque con Holins, WP, Wibers, Bitubo after market non sbagli di sicuro. Tarati al'inizio, con molle giuste per il tuo peso, trovi le tue regolazioni in base allo stile di guida, poi lavori solo sul precarico quando sei in due e bagagli. Così fan tutti (quelli che li hanno cambiati...)
El Gringo
23-01-2008, 17:35
Quando correvo in motocross (agonistico)... l' ammortizzatore era fondamentale.. e li non cambiavo mai ammortizzatore-forche, ma lo facevo "elaborare" dai professionisti del settore WP. Mi chiedevano il peso, prendevano gli originali li smontavano e cambiavano molle, olio, scontri ecc...ecc... Poi a moto ferma e pilota in sella si settava l' altezza da terra con il precarico.
Una molla non nasceva (e non credo tutt' ora) per più pesi, ma per un range che variava solitamente di 10kg in 10 kg.
Quindi... chi mi dice che con l' Holins o chi per esso sia, trova il settaggio perfetto per tutti i carichi (comprese valigie e passeggero)... a mi avviso mi dice una emerita cazzata... ma grande.
L' Holins è bello... è una scimmia... è giallo e fa fico... ma non è un ammortizzatore/molla che gestisce variazioni di carico di 80 kg.. come nessun ammortizzatore/molla al mondo.
Ora sulle bmw... io lascio molle e ammo originali, ci monto l' esa... e fine.. poichè per quello che ci faccio (rulli in garage, giretto su piastrella o transiberiana)... non cambierebbe un cacchio.
Se poi con l' ADV deciderò di fare supercross o trial.. beh.. allora cambia.
vado assolutamente contro corrente
io se prendessi una nuova adv metterei l'esa senza dubbio alcuno
almeno con un tasto puoi avere diverse regolazioni e devo dire che la differenza si nota e non poco
l'adv è una moto da turismo e per l'utilizzo che ne fa il 90% degli utenti l'esa è piu che sufficiente
se metti i gialloni avrai sempre e solo un unico assetto
impossibile mettersi a smanettare con un ohlins se non hai dimistichezza
El Gringo
23-01-2008, 17:50
Ti quoto in tutto... pepot!
Concordo in pieno con pepot.
vitoskii
23-01-2008, 17:52
Quando correvo in motocross (agonistico)... l' ammortizzatore era fondamentale.. e li non cambiavo mai ammortizzatore-forche, ma lo facevo "elaborare" dai professionisti del settore WP. Mi chiedevano il peso, prendevano gli originali li smontavano e cambiavano molle, olio, scontri ecc...ecc... Poi a moto ferma e pilota in sella si settava l' altezza da terra con il precarico.
Una molla non nasceva (e non credo tutt' ora) per più pesi, ma per un range che variava solitamente di 10kg in 10 kg.
Quindi... chi mi dice che con l' Holins o chi per esso sia, trova il settaggio perfetto per tutti i carichi (comprese valigie e passeggero)... a mi avviso mi dice una emerita cazzata... ma grande.
L' Holins è bello... è una scimmia... è giallo e fa fico... ma non è un ammortizzatore/molla che gestisce variazioni di carico di 80 kg.. come nessun ammortizzatore/molla al mondo.
Ora sulle bmw... io lascio molle e ammo originali, ci monto l' esa... e fine.. poichè per quello che ci faccio (rulli in garage, giretto su piastrella o transiberiana)... non cambierebbe un cacchio.
Se poi con l' ADV deciderò di fare supercross o trial.. beh.. allora cambia.
quoto al 100%.
comunque per chi non si è inginocchiato a gurdare la marca dell'ammortizzatore esa o non esa è sempre showa almeno per quelli che ho visto dal conce.
Da notare che per le moto senza esa la manopola di regolazione precarico post. ha perso la ghiera di riferimento con il puntino rosso :mad:(era molto utile in quanto facevo riferimento a quel puntino rosso)
vado assolutamente contro corrente
io se prendessi una nuova adv metterei l'esa senza dubbio alcuno
almeno con un tasto puoi avere diverse regolazioni e devo dire che la differenza si nota e non poco
l'adv è una moto da turismo e per l'utilizzo che ne fa il 90% degli utenti l'esa è piu che sufficiente
se metti i gialloni avrai sempre e solo un unico assetto
impossibile mettersi a smanettare con un ohlins se non hai dimistichezza
era quello che mi volevo sentire...anchio metterei l'ESA, ce l'ho sulla GT e mi trovo bene
Ho cercato di infilare la testa sotto il parafango per vedere la marca ma il conc mi guardava male...o forse ho la testa troppo grossa!
Io quoto Pepot al 90%. A mio parere che si monti o meno l'ESA la qualità delle sospensioni non muta. Per la gran parte degli utenti, è una comodità poter disporre di diverse tarature tramite un tasto.
Di fatto pero' montando i gialloni hai delle sospensioni qualitativamente molto superiori a quelle di serie.
Dpelago KTM 990 Adv.
Kilimanjaro
23-01-2008, 18:58
Quelli con ESA sono WP; quelli senza sono Showa.
io credo che con l'ESA vengano forniti i WP che sono già di buon livello, per questo motivo ho il dubbio se ordinarla senza ESA e poi montare gli Ohlins? ( anche perche si risparmia )
Esatto, gli ammortizzatori dotati di Esa sono Wp e sono nettamente migliori di quelli senza Esa. Il mio Ks aveva quelli ma preso dalla smania dei gialloni li ho montati. Ad essere sincero penso di aver buttato 1700 euro e avermi complicato la vita, prima con il pulsantino trovavo i giusti compromessi, avvio che non stiamo parlando di gare in pista ma l'Esa svolgeva egregiamente il suo dovere. Appena mi gira rismonto tutto e ritorno al caro Esa. Questo almeno su un moto stradale, sul Gs non saprei
Tricheco
23-01-2008, 19:00
gialloni tutta la vita
Esatto, gli ammortizzatori dotati di Esa sono Wp e sono nettamente migliori di quelli senza Esa. Il mio Ks aveva quelli ma preso dalla smania dei gialloni li ho montati. Ad essere sincero penso di aver buttato 1700 euro e avermi complicato la vita, prima con il pulsantino trovavo i giusti compromessi, avvio che non stiamo parlando di gare in pista ma l'Esa svolgeva egregiamente il suo dovere. Appena mi gira rismonto tutto e ritorno al caro Esa. Questo almeno su un moto stradale, sul Gs non saprei
detto da te che guidi non certo come i normali utenti bmw è un parere non da poco................
urca vado contro corrente se io dico che NON quoto Pepot ?..
Secondo me non serve a nulla avere un ESA se poi gli ammortizzatori integrati fanno cagare..in quanto prima di montare gli Ohlins ho provato in tutti i modi a indurire gli originali ma ben poco cambiava..premetto che non sono una piuma..ma vuol dire poco se viaggio quasi sempre da solo..
Montati quelli è tutta un'altra cosa ;)
** ESA ?..no grazie **
Siamo sicuri che gli esa siano wp? noto pareri divergenti.
Öhlins senza dubbio, ho avuto l'ESA sulla RT 1200, comoda, ma come sospensioni fanno cagare.IMHO
wp , ohlins , bitubo , wilbers , fg , tutto meglio in qualunque caso di sospensioni originali . l'esa e' una caz.ata da bmwuisti . chi viene o ha avuto altre marche non ci penserebbe neanche a mettere "l'ESA" . soldi totalmente buttati al confronto con sospensioni decenti;)
Fred gli ammo con esa sono diversi dalla normale schifezza che monta di serie, io ho avuto modi di provare per bene il Ks con e senza Esa e la differenza è tanta, non discuto assolutamente delle migliorie che si ottengono con i gialloni, ma sono dell'avviso che utilizzando la moto su strada e guidata da comuni mortali il compromesso Esa-Wp va alla grande.
P.s.: fattore placebo: ho alcuni amici fissati per i gialloni.......................................... ...........poi camminano con le gomme a 0,5 bar e non se ne accorgono :lol:
beh allora io ho buttato soldi per Esa e gialloni, è giunto il momento che impari a guidare la moto e non do la colpa agli ammortizzatori :lol:
Se sono wp non possono essere tanto male no? stiamo sempre a dire che ktm ha buoni ammo e ora che la solita marca la monta bmw fanno cacare?
Quando correvo in motocross (agonistico)... l' ammortizzatore era fondamentale.. e li non cambiavo mai ammortizzatore-forche, ma lo facevo "elaborare" dai professionisti del settore WP. Mi chiedevano il peso, prendevano gli originali li smontavano e cambiavano molle, olio, scontri ecc...ecc... Poi a moto ferma e pilota in sella si settava l' altezza da terra con il precarico.
Una molla non nasceva (e non credo tutt' ora) per più pesi, ma per un range che variava solitamente di 10kg in 10 kg.
Quindi... chi mi dice che con l' Holins o chi per esso sia, trova il settaggio perfetto per tutti i carichi (comprese valigie e passeggero)... a mi avviso mi dice una emerita cazzata... ma grande.
L' Holins è bello... è una scimmia... è giallo e fa fico... ma non è un ammortizzatore/molla che gestisce variazioni di carico di 80 kg.. come nessun ammortizzatore/molla al mondo.
Ora sulle bmw... io lascio molle e ammo originali, ci monto l' esa... e fine.. poichè per quello che ci faccio (rulli in garage, giretto su piastrella o transiberiana)... non cambierebbe un cacchio.
Se poi con l' ADV deciderò di fare supercross o trial.. beh.. allora cambia.
pedonami. ho buttato 1000 euro nel cesso allora?
ma sopratutto devo denunciare per truffa rinolfi che mi ha fatto una testa così per chiedermi quanto pesavo, se pensavo di usarla in due ecc. e devo denunciare anche il mio meccanico che da quando me le ha montate e mi ha regolato gli ultimi ciappini a me sconosciuti... mi sembra di essere su un'altra moto?
ho già avuto una discussione di questo con un ragazzo che lavora nel motogp che mi diceva che anche le sospensioni originali, se aperte e ritarate con mischioni di olii ecc. ecc. andavano bene tanto quanto una sospensione after marke.
peccato non mi abbia mai detto il prezzo di questa operazione e peccato non si sia mai offerto di farmele, queste variazioni ;)
un'ultima domanda. perchè adesso, con una sospensione tarata sul mio peso (più o meno 10kg come so anche io), senza nemmeno la manetta per il precarico, quando tocco di un clic se piove o se c'è secco, la sospensione risponde perfettamente, mi da la sensazione di essere totalmente diversa, mentre con le originali potevo anche girare tutta la ghiera e non succedeva una mazza?
per capire eh ;) fosse la prima volta che la sento questa cosa...
un'ultima cosa per chi aveva il dubbio.
non coprare l'esa. non lo hanno ancora progettato per il 1150 adv. il 1100 non ha la versione adv... e non mi pare che bmw produca altri gs
andreawake
23-01-2008, 19:30
L'esa viene montato su sospensione bmw. Ti consiglio i WP after market. Li hanno fatti con lo stesso sistema dell'esa. Costano €2.400 scontati 2.000 davanti e dietro ovviamente. Ma hai delle sospensioni serie.....
2 palle con questa storia che bmw non produce più dal 2004 :lol:
sei sicuro che L'Esa non è montato su Wp?
Non penso che progetteranno mai l'esa per le obsolete...
2 palle con questa storia che bmw non produce più dal 2004 :lol:
è più forte di me :lol:
andreawake
23-01-2008, 19:48
Se fossero wp costerebbero 700€??????
Quando correvo in motocross (agonistico)... l' ammortizzatore era fondamentale.. e li non cambiavo mai ammortizzatore-forche, ma lo facevo "elaborare" dai professionisti del settore WP. Mi chiedevano il peso, prendevano gli originali li smontavano e cambiavano molle, olio, scontri ecc...ecc... Poi a moto ferma e pilota in sella si settava l' altezza da terra con il precarico.
Una molla non nasceva (e non credo tutt' ora) per più pesi, ma per un range che variava solitamente di 10kg in 10 kg.
Quindi... chi mi dice che con l' Holins o chi per esso sia, trova il settaggio perfetto per tutti i carichi (comprese valigie e passeggero)... a mi avviso mi dice una emerita cazzata... ma grande.
L' Holins è bello... è una scimmia... è giallo e fa fico... ma non è un ammortizzatore/molla che gestisce variazioni di carico di 80 kg.. come nessun ammortizzatore/molla al mondo.
Ora sulle bmw... io lascio molle e ammo originali, ci monto l' esa... e fine.. poichè per quello che ci faccio (rulli in garage, giretto su piastrella o transiberiana)... non cambierebbe un cacchio.
Se poi con l' ADV deciderò di fare supercross o trial.. beh.. allora cambia.
hai ragione al 100 per cento
Una volta per tutte..........sono sceso in garage e li ho fotografati, iniziamo a precisare almeno la marca, se funzionano o meno è un'altra cosa.
Ammo posteriore
andreawake
23-01-2008, 19:58
E la centralina dell'esa dov'è?;)
La qualità delle WP montate da BMW non è equiparabile a quella delle WP montate su KTM. L'LC8 ha sotto forche pluriregolabili da 48 mm, quelle BMW sono da 41 mm, se non erro. In confronto, sono dei grissini, specie considerando l'escursione di una moto semi-offroad.
Certo, la BMW ha il telelever che irrobustisce la struttura, per cui non richiede diametri grandi (più pesanti e costosi). Ma, il comportamento di una sospensione rigida in tutta la sua lunghezza è ben diverso da quello di una sospensione irrigidita in un sol punto.
Detto questo, trovo che l'opzione tra ESA e Öhlins ponga un quesito interessante. Non credo ci sia una risposta univoca e valida per tutti. Com'è stato detto, l'ESA non aumenta la qualità delle sospensioni, ma permette di avere sempre la regolazione ideale a portata di bottone con le sospensioni che si hanno. Non è poco, ma non è tutto...
Se uno pensa di viaggiare spesso in condizioni fortemente variabili, ma con andatura turistica l'ESA è la scelta migliore.
Se invece si pretende una precisione di guida di alto livello e personalizzata occorre pensare ai gialloni, ma predisponendosi a lavorare un po' sul setup fino a trovare la regolazione più corretta per un percorso-tipo che si predilige.
Tra questi due estremi c'è una gamma di condizioni di guida dove può essere più proficuo l'ESA o, viceversa, le giallone.
In linea di massima, direi che tanto più uniformi sono le tipologie di strade che si pensa di battere e tanto più sono consigliabili gli Öhlins, sia pure con una taratura scelta una volta per tutte.
Le Öhlins costano, ma durano anche molto di più...
;)
andreawake
23-01-2008, 20:00
Comunque se mamma bmw ti metteva delle sospensioni di buon livello sti cazz... che te li faceva pagare 700 euretti:confused:
E la centralina dell'esa dov'è?;)
non ti fidi che sono gli ammo originli con esa? quel contenitore nero che si intravede sul laterale dx è la centralina con motorino per la regolazione, allego la foto dei due ammo insieme ma si vede poco perchè le ho fatto con il cell. Se ancora non ti fidi fotografo di nuovo, se neanche basta dammi l'indirizzo e te li spedisco a casa :lol::lol::lol:
Sono d'accordissimo con Guanaco e aggiungo che sicuramente i Wp che montano con Esa non sono nemmeno paragonabili ai Wp che compriamo after market. Ma la verità sta nel tipo di guida che vogliamo fare e su che strade, pensare di montare dei sofisticatissimi Wp o Ohlins e risolvere a 360° è sbagliatissimo.
Ripeto che io tutto sommato avendo provato le due configurazioni ritorno su Esa per la praticità visto l'uso che ne faccio della moto. Ovvio che se la userei solo per girare in pista il gialloni sarebbero Ok.
Altra nota visto che ci siamo, sull'altra moto che ho, KLT, monta di serie Showa e fanno cagar.....................ho già deciso che lì a breve monterò i gialloni, quindi sono convinto della loro efficienza ;)
Per Andreawake: i 700 euro che chiede bmw per l'esa sono una maggiorazione non è che gli pagli gli ammo, se li comperi come ricambio siamo a circa 2500 euro
posso fare una domanda da deficente?
non è una domanda trabocchetto, solo informazione da perfetto ignorante.
quante macchine, che è risaputo sono avanti un totale di anni rispetto alle moto (e io aggiugo per fortuna perchè se non sopporto bmw di adesso, figurati le auto) non montano l'esa o qualche sistema simile?
a memoria (io delle auto me ne frego altamente e non mi informo) conosco quelle della citroen e un sistema di sospensione che grazie a particelle di metallo dentro non so cosa, se vengono magnetizzate...
Sono d'accordissimo con Guanaco e aggiungo che sicuramente i Wp che montano con Esa non sono nemmeno paragonabili ai Wp che compriamo after market.
qui non si tratta di criticare l'ESA ma le sospensioni..sul mio GS 2007 io non ricordo ma mi sembra ci stavano montati i WP..che neanhce lontanamente posso paragonare agli ohlins ma per un semplice motivo che con quelli di serie mi sedevo sulla moto e le piante dei piedi erano tutte e due tranquillamente a terra..malgrado gli ammortizzatori fossero induriti..con gli ohlins mi siedo e la moto non si muove di un mm...sono in punta di piedi quasi..
questo io dico..se non mi metti una buona sospensione che mi sostiene cosa ci faccio dell'ESA ?.. tutto qua..nel momento in cui cambieranno qualita' della sospensione allora si..chi vuole puo' giocare anche con il pulsantino dell'ESA ;)
andrea cominetti
23-01-2008, 22:24
Anche se si differenzia un po da quello che si sta dicendo la stessa considerazione la stavo facendo per il barattolino dell'aria che ho sotto la mia HP 2 , pensavo di cambiarlo e mettere un ohlins , pero' a conti fatti mi sono detto con il barilotto io con un solo movimento rendo la moto da stradale a off e viceversa con l'ohlins mi tocca tutte le volte mettermi a regolare la molla , non so , e come l' ESA in due secondi regoli la tua moto per la circostanza o il peso per la quale devi utilizarla .......:(:(
Ecco perchè!!! Ed io che pensavo di essere cresciuto in altezza!Invece devo cambiare ammortizzatori! L' ADV che monta di serie? No perchè l'ho provata e non tocco con i talloni.
P.s.: fattore placebo: ho alcuni amici fissati per i gialloni.......................................... ...........poi camminano con le gomme a 0,5 bar e non se ne accorgono :lol:
ecco apputo... me lo hai levato di bocca, con tutti i nuovi motociclisti in gs mi piacerebbe proprio vedere chi si accorge delle gomme sgonfie.. altro che ammortizzatori
E' certamente vero che montando degli ammortizzatori after market al posto dell'ESA si finisce per avere un solo assetto con la variabile del precarico molla, ma almeno si da per scontato che il setting sia quello giusto con garanzia sulla qualità di guida. Personalmente ho provato l'ESA solo sull'RT per un paio di giorni, e delle 3 possibilità previste dal sistema, devo dire che se vuoi gustarti un po' la moto o la tieni sulla posizione sport oppure con le altre posizioni guidi un cancello. A quel punto i conti si pareggiano e tra le due soluzioni rimane valida solo quella che da una maggior garanzia di funzionamento.
Altra cosa da tenere in considerazione è il fatto di poter rigenerare un ammortizzatore rispetto all'altro. Se quello fornito con il sistema ESA è fatto sulla falsa riga dello std, dopo pochissime decine di mila km, il sistema è da buttare al pari della vecchia versione.....e li le scimmie si ripresenteranno di nuovo.
Ohlins senza dubbio.L'ESA va bene per l'utente che vuole la comodità
di regolare l'ammortizzatore neanche paragonabile ad un'Ohlins! :-p
un ex tk
24-01-2008, 08:57
Quelli con ESA sono WP; quelli senza sono Showa.
Immaginavo - Grazie Kili.
Rispondendo a tutti, quando si parla di ammortizzatori Aftermarket credo che ci si riferisce sempre a gente che ha voglia, per passione, di smanettare un po', di cercare di affinare un po' la sensibilità con il mezzo.
Altrimenti si parla un po' di aria fritta, tutte le moto vanno benissimo come escono.
Compresi scarichi, centraline, collettori, fari....Ergo resto della mia idea, senza ridabire che queste moto di serie un discreto pilota va in piega e tira molto meglio di uno mediocre con il miglior tuning...
(che poi sarei io...il mediocre...):lol:
El Gringo
24-01-2008, 09:04
Toro.. diciamo che sia io che ho fatto agonismo che il ragazzo che lavora in motogp non ne capiamo un beneamato di sospensioni... così facciam prima...
Poi.. cacchio centrano le auto adesso.... mah...
mangiafuoco
24-01-2008, 10:15
Non credo che comunque sia un problema di marca. Insomma tutte le marche come WP, Showa, Ohlins, ecc.ecc fanno sia ammortizzatori di merda che di classe superiore. Quindi occorre valutare il singolo prodotto, non tanto fare un discorso di marca. Certamente un costruttore di moto cerca di risparmiare dove puo' dando una qualita' accettabile e quindi concordo con chi afferma che una qualunque sospensione aftermarket possa essere migliore di quella di serie, indipendentemente dalla marca.
un ex tk
24-01-2008, 10:53
............Certamente un costruttore di moto cerca di risparmiare dove puo' dando una qualita' accettabile e quindi concordo ..............
Hia perfettamente ragione però:
1) Non mi sembra che l'utente medio BMW sia particolarmente condizionato dal prezzo
2) Per un prodotti di alto livello si potrebbe prevedere una componentistica priamaria di ottimo livello. E le sospensioni sono primarie, a prescindere che si parli di moto da pista o no.
3) Si potrebbero offrire almeno in opzione, evitando di buttare via il costo degli originali.
Altre case lo fanno....
In questo BMW mi sembra veramente in torto...
Il concetto ispiratore dell'ESA è buono: modificare i settaggi degli ammo sul manubrio.
OTTIMO.
Peccato che poi in pratica è sato realizzato in modo semplice e restrittivo.
Le regolazioni sono POCHE, preimpostate e NON modificabili.
Vanno bene per quelli che NON ci capiscono una cippa ma avendo un pulsante sul manubrio ogni tanto forse lo spingono, ma solo perché l'hanno pagato... :mad:
Gli ammo after market (Öhlins e co.) hanno qualità costruttiva, progettuale e funzionale anni luce avanti rispetto quelli montati di serie.
Ma è vero che quelli che non ci capiscono una cippa possono addirittura trovarsi peggio se non riescono a tararli.
Quindi a ognuno il suo ;)
Toro.. diciamo che sia io che ho fatto agonismo che il ragazzo che lavora in motogp non ne capiamo un beneamato di sospensioni... così facciam prima...
Poi.. cacchio centrano le auto adesso.... mah...
non voglio dire questo. ne sai certo più tu di me. dico solo che la sospensione che montavi sulla tua cross era parecchio evoluta e quando hai cambiato il modello di moto e i primi giorni sei andato con quella di serie tanto per farci il rodaggio, ti sei trovato di merda perchè eri abituato alla tua, superegolata e personalizzata per le tue necessita. e dimmi che non è vero.
in pratica non sto dicendo che spari cazzate, ci mancherebbe, semplicemente stai ragionando col cervello ancora impostato sulla prestazione pura (e se ci fai caso l'altro lavorava appunto nella motogp)... mentre qui sul sito c'è anche della gente tranquilla che del cronometro se ne fotte ma è abbastanza sensibile da sentire che una sospensione after market, regolata sui 120kg (perchè casomai uno pesa proprio 120kg ;)) funziona nettamente meglio di una di serie che, di serie, viene impostata a 80 ;)
il discorso macchine era invece una domanda così... tanto per sapere.
la riporto ancora meglio. su tutte le auto da più di 40mila euro, questi esa ci sono e sono regolabili dal pilota?
conosco sistemi autoregolanti. più vai forte più si induriscono; ma di regolabili a piacimento... non sono informato
El Gringo
24-01-2008, 12:22
Attualmente quello è anche il mio peso...
e sul KR non ho cambiato nulla...
Scusate l'ignoranza, ma l'ESA sostituisce quella "manopolona" nera con un pulsante? E' solo questo?
Scusate l'ignoranza, ma l'ESA sostituisce quella "manopolona" nera con un pulsante? E' solo questo?
è molto di più. ma a me non convince ugualmente. mi puzza di ciappino elettronico tanto per differenziare bmw dalle altre.
certo che scritto da me che non ho ancora trovato un pezzo di digeribile sul nuovo corso bmw... :-o
Toro se può interessarti sul mio vecchio pajero c'erano le sosp regolabili su 3 posizioni, morbido-norm-duro, era una cosa utile vista la rigidità del mezzo e visto che io lo usavo su terreni molto diversi.
vitoskii
26-01-2008, 12:37
aiutooo......
chi ha ritirato la nuova gs 2008 con l'esa mi può fare il piacere di leggere la marcha degli ammortizzatori.
se non sono diventato analfabeta di colpo sono convinto di aver letto showa
e se fossero showa che problema ci sarebbe ??
e se fossero showa che problema ci sarebbe ??
Beh... io ci ho trovato gli Showa e dopo 15.000 km il posteriore è "andato".
Significa che l'olio non frenava più a dovere e dovevo sempre regolare dalla vite.
Ma non una sola volta, sempre.
In teoria sarebbe bastato un cambio olio che però non è possibile fare perché sono sigillati :mad:
Qualcuno lo fa (rompendo e ricucendo) ma il risultato è dubbio sul lungo periodo.
Pare che i WP di serie fossero migliori come qualità e quindi durata.
La colpa ovviamente non è di Showa ma di BMW che glieli paga due soldi :(
Showa se vuole è in grado di fare buoni prodotti.
ma...io penso che sia sempre e comunque soggettivo. Ho fatto in meno di due anni 35.000 km con l'errtì1200 con esa. Per l'uso che ne faccio io li ho trovati "comodi": giro in città da solo con confort e viaggio su una nuvola...sale mia moglie e le regolo con i "due caschi" confort o normale o...come serve. Due curve con gli amici e vado di sport con "casco e Bagaglio".....si penso che la verità stia proprio nel mezzo (inteso come metà). Certo è che non ho mai provato gli ohlins sotto le chiappe quindi non posso fare un paragone ma per un uso prettamente stradale e con frequenti cambiamenti, una persona, due, pavè, asfalto, bagagli, autostrada, curve in collina, penso ancora che gli esa siano la soluzione migliore
si'..si'..bravi bravi...e se la BMW con l'ESA vi setta a pieno carico il corrispondente della taratura massima del suo ammortizzatore originale cosa fate quando siete stracarichiii con le sette borse ADV????????
io ho montato WIlbers con doppia regolazione alte/basse e pomellone.
Ordinato su misura per me, morosa e carico.
Un'altra moto.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |