Entra

Visualizza la versione completa : euro 5,6,7,8...!??!!?


Wotan
24-08-2007, 12:04
Prendo spunto da un'osservazione fatta da Flying*D in un altro thread (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?p=2216139#post2216139) per mettere in evidenza un fatto, che mi pare sfuggire completamente alla maggioranza delle persone.
Per comodità, riporto di seguito il passaggio che mi interessa:
Poi sta' cosa dell' Euro 1/2/3.. qui in Olanda non ne parlano MAI.. la gente non ha idea di che euro sia la propria auto/moto..
Quello che dice Flying*D è vero; in Olanda e in tutti i paesi civili nessuno parla di omologazione Euro, e ciò avviene per la semplice ragione che non esistono divieti di circolazione per i modelli con le vecchie omologazioni.
Infatti, il sistema delle omologazioni antinquinamento è stato creato al solo scopo di ridurre all'origine l'inquinamento atmosferico prodotto dai veicoli a motore, e dovrebbe essere vincolante esclusivamente per i costruttori.
Siamo solo noi in Italia che utilizziamo in modo distorto tale sistema, usandolo come strumento per imporre un'artificiosa data di scadenza a veicoli perfettamente efficienti, a tutto danno dei proprietari.
In qualsiasi altra nazione il politico che avesse proposto una cosa del genere sarebbe stato preso a calci nel culo dai propri colleghi di coalizione, dall'opposizione e dai propri elettori.
Qui da noi, evidentemente, mancano gli anticorpi per difendersi da imbecillità del genere, a prescindere dallo schieramento politico.

Prego i moderatori di non spostare il presente thread in Cantina, perché non parla di politica e perché vorrei che il fatto descritto, assurdo e inaccettabile, fosse messo a conoscenza del massimo numero di persone possibile.

caps
24-08-2007, 12:07
italiaaaaa, italiaaaaa al mondo + bella non ce n'e' !

barbasma
24-08-2007, 12:21
che sia una presa per il culo lo dico da anni.

il bello è che a noi costa carissima... dato che quasi ci costringono a cambiare moto e auto.

Marzi
24-08-2007, 12:22
ma quanto dipende dal governo e quanto dalle amministrazioni locali?
nel senso: mi sembra che i divieti di circolazioni vengano dagli enti territoriali, no?

fluido
24-08-2007, 12:25
Mi permetto di dissentire, ma non e' solo in Italia che funziona cosi'
Qui a Monaco e' in discussione un divieto di ingresso nella cerchia del "Ring" (la circonvallazione esterna) per tutti i veicoli che non rispettano le piu' recenti norme antiinquinamento
Penso che nel 2008 entrera' in vigore con buona pace di quanti hanno dei mezzi "obsoleti"
Per fortuna le moto saranno escluse dal provvedimento

rasù
24-08-2007, 12:58
da qualche mese vedo, in coda per l'imbarco al porto di genova, molte bisarche cariche di auto senza targa, tutti modelli di 10-12 anni fa, apparentemente in ottime condizioni, carrozzerie lucide, gomme buone.
vuoi vedere che c'è all'estero gente così stupida da utilizzare ancora per qualche altro centinaio di migliaia di km le vecchie carcasse pericolose ed inquinanti che noi rottamiamo?
o vuoi vedere che gli stupidi siamo noi?

Fiammata
24-08-2007, 13:14
E vuoi vedere che se le carcasse circolano a qualche centinaio di km da qui inquinano l'atmosfera nello stesso modo?
In francia fino a qualche anno fa, adesso non so, se avevi una macchina con più di 10 anni, eri esentato dal bollo, visto che avevi già pagato abbondantemente e non eri certo un ricco.

Sarà mica che la fiat (che ha sempre avuto peso nel governo italiano) così vende di più?
Guarda caso la nuova 500 è la prima euro 5 in commercio.

Gary B.
24-08-2007, 14:57
Ad esempio,ho una Y 10 avenue, motore fire 1100 cat.
Tra un paio di mesi quando la daro' via, mi dispiacerebbe finisse in bulgaria.
Le foto del catrambone sono su flickr al link indicato in signature

ilmaglio
24-08-2007, 15:09
Da noi le misure antinquinamento veicoli (auto, moto) son sempre state correlate alla situazione del mercato e produttiva auto-moto: incentivare acquisti, impedire che l'industra nazionale non fosse in grado di rispondere alla domanda .. Se si pensa ai motorini 50 ... A quando l'Italia fece slittare l'entrata in vigore della prima euro ..
In più i sindaci trovano comodo apparire come paladini della difesa dell'aria e dell lotta all'uso individualistico dei veicoli ...Devo dire, i sindaci di centro sinistra, mi risulta ..

KappaElleTi
24-08-2007, 15:15
Bravo Wotan

e rincaro la dose con la differenza di tassazione sul bollo, che sarebbe una tassazione sulla proprietà, legata costituzionalmente al valore della proprietà, altro che Euro 1, 2 etc etc

squalo
24-08-2007, 16:04
in europa ci sono dei limiti sugli inquinanti. se li sfori DEVI fare qualcosa...
Ognuno fà quello che può/vuole
Si potrebbe bllocare tutto il traffico...
si potrebbe eliminare il riscaldamento domestico che non sia a metano e imporre severi controlli (controlli, non costi)
oppure si può limitare il traffico alle euro 1, 2, 3, ecc...
ma qualcosa si deve fare.
E la responsabilità il più delle volte ricade sul sindaco della città inquinata..il qual sindaco, che ca@@o può fare se non limitare la circolazione?
non è un problema cosi semplice ne banale...
bisognerebbe avere dei politici....per questo e per gli altri problemi che abbiamo..

LoSkianta
24-08-2007, 16:09
Io sarei davvero curioso di vedere quanto inquina la mia euro 0 rispetto alle moderne euro 3.......
Ma li avete anche voi in uso gli autobus cittadini che quando danno gas e meglio non essere in scia ? Perchè non viene fatto niente ? Forse perchè sono aziende municipalizzate o quantomeno a braccietto con le istituzioni ? :(

KappaElleTi
24-08-2007, 16:09
su questo punto Squalo ci sarebbe tanto da dire, che potremmo sintetizzare con....UNA BELLA SCUSA PER TUTTO QUANTO NON E' STATO FATTO.

E quando il provvedimento si rivelerà fallimentare?...tanto avremo buttato via le nostre moto.

I grafici dell'inquinamento di Milano confermano....

Boro
24-08-2007, 16:10
Il bollo e' veramente iniquo, chi ha la macchina nuova e quindi puo' permettersela paga di meno, chi ha quella vecchia e non la puo' cambiare paga di piu'. Tassazione progressiva all'inverso.

KappaElleTi
24-08-2007, 16:13
si, di bollo la mia XT del 91 paga di più dell'RT 2005

tassa di proprietà.......

squalo
24-08-2007, 16:17
su questo punto Squalo ci sarebbe tanto da dire, che potremmo sintetizzare con....UNA BELLA SCUSA PER TUTTO QUANTO NON E' STATO FATTO.

....

è più o meno la sintesi del mio pensiero....

Flying*D
24-08-2007, 16:22
Io sarei davvero curioso di vedere quanto inquina la mia euro 0 rispetto alle moderne euro 3.......

Questo non lo so', pero' ti so dire quanto influiscono i mezzi di trasporto sull' inquinamento: tempo fa e' uscita una ricerca fatta in UK, il 10% dell'inquinamento era dato dai mezzi di trasporto (moto auto autobus camion aerei etc etc) e qualcosa come il 35% da i sistemi di riscaldamento.. il resto non me lo ricordo piu'..

E' giusto avere mezzi che inquinino sempre di meno, ma certe crociate mi sembrano piu' atte a spillare soldi che a risolvere il problema..

Chi si ricorda i primi catalizzatori? in teoria le auto erano predisposte a livello di motore per utilizzare il catalizzatore e le benzine verdi.. poco dopo e' uscito il catalizzatore retrofit, per 800.000 lire te lo montavano anche su una 127 del '72...:-o

KappaElleTi
24-08-2007, 16:27
è più o meno la sintesi del mio pensiero....
leggendo avevo capito il contrario, che fosse l'unica soluzione alla portata del sindaco

mentre invece, a quanto pare, soluzione non è.

paolo b
24-08-2007, 16:42
Aggiungo, a titolo di precisazione, che non siamo l'unico paese dove il "bollo" è correlato -anche- alla classe di omologazione Euro. E' così -per esempio- anche in Germania, senza arrivare ovviamente agli eccessi demenziali (ed iniqui) dei "nostri"..

KappaElleTi
24-08-2007, 16:45
Vabbene Paolo. Ma in Germania è tassa di proprietà o di circolazione?

tommygun
24-08-2007, 16:49
Anche a Berlino non esistono limiti di circolazione di alcun tipo, tant'è che in giro si vedono anche vecchi maggioloni, Citroen 2CV, vecchie Golf, ecc. ecc.

Va anche detto che lì il traffico automobilistico è scarsissimo (vanno tutti in bici o coi mezzi).

tommygun
24-08-2007, 16:53
C'è anche da aggiungere, però, che la Germania ha la politica nazionale più aggressiva d'Europa in quanto a riduzione dei gas serra.

Ma l'impressione è che si concentrino molto di più sullo sviluppo di nuove fonti di energia e l'estensione/agevolazione dei mezzi di trasporto meno inquinanti (treno, bici, ecc) piuttosto che sulle limitazioni a quelli già esistenti.

Insomma, più che tartassare gli automobilisti cercano di rendere appetibili le alternative all'auto (con successo, direi.)

paolo b
24-08-2007, 16:55
(..) in Germania è tassa di proprietà o di circolazione?
Non lo so.. sull'iniquità del nostro sistema (sia della tassazione che dei "blocchi") ho già scritto, non mi ripeto.. ;)

brewer
24-08-2007, 16:57
Direi che il problema e' il solito. Ricordiamo che nel dopoguerra invece di ricostruire le ferrovie "smontate" per utilizzare il metallo dei binari si sono costruite autostrade, ricordiamo che gli italiani sono stati portati a comprare la macchina prima di verificare se avevano i soldi per mantenerla... (c'e' un libro interessante a riguardo ma mi sfugge autore/titolo in questo istante) Quindi considerato cio' riallocchiamo la frase e il tutto. E' vero esiste solo in Italia la norma e' anche vero che l'italia ha un traffico automobilistico superiore e una rete di servizi alternativi scandalosa.

tommygun
24-08-2007, 16:59
Giusto Brew.

Quello che mi fa girare le palle è che si dice "eh sì, ma da noi c'è la FIAT, quindi non c'è la volontà di fare le ferrovie... ecc. ecc."

Come se in Germania non avessero la Mercedes, la BMW, la Porsche, la Volkswagen, l'AUDI... magari me ne dimentico pure qualcuna!!

:mad: :mad:

Saetta
24-08-2007, 17:01
Dal sito istituzionale del Comune di Roma :


"
Roma : Continua la lotta del Campidoglio all'inquinamento atmosferico, a partire dai provvedimenti di promozione della mobilità sostenibile e di limitazione alla circolazione dei veicoli a più alta emissione. Restano dunque confermati i provvedimenti di blocco per i motorini inquinanti ed i veicoli diesel "euro 1".

Si comincia il primo novembre del 2007 con l'estensione del divieto di circolazione per moto e motorini a due tempi "euro 0" – già in vigore all'interno dell'anello ferroviario - anche ai residenti in questa zona della città.

"Si tratta di veicoli molto inquinanti – commenta Dario Esposito, assessore all'Ambiente - perché, secondo una ricerca del Ministero dell'Ambiente-Aci (2002), un vecchio "cinquantino", ovvero un motorino alimentato a miscela di olio e combustibile, scarica nell'atmosfera le particelle inquinanti di 63 auto non catalitiche a benzina. Il vantaggio in termini di riduzione dello smog è molto significativo: circa 70 tonnellate/anno di particolato, circa 6.500 tonnellate/anno di monossido di carbonio, circa 13 tonnellate/anno di ossidi di azoto.

Questa misura antismog interessa complessivamente 120 mila possessori di ciclomotori "euro 0" e di motocicli "euro 0" a 2 tempi (stima Atac, 2004) che potranno, tuttavia, accedere agli incentivi ministeriali per acquistare un motorino meno inquinante o una bicicletta, anche elettrica, con un risparmio da 250 a 700 euro – grazie al tavolo istituito dal Comune con i venditori per facilitare l'accesso ai finanziamenti"

A partire dal primo gennaio 2008, inoltre, all'interno dell'anello ferroviario non potranno circolare tutti i veicoli alimentati a diesel "euro 1". In tutto il territorio comunale ne circolano circa 23.300 (dati Aci 2005)

"Con questo provvedimento puntiamo ad accelerare il ricambio del parco dei mezzi diesel che sono tra i più inquinanti, con un beneficio in termini di emissioni – quando l'intero parco sarà rinnovato - pari a 26 tonnellate in meno di pm10 ogni anno."

Ma nei piani del Campidoglio per limitare la risalita degli inquinanti c'è anche lo sviluppo della rete ciclabile e la creazione di percorsi protetti in ogni municipio, per un investimento complessivo che si aggira intorno ai 10,3 milioni di euro.

"Negli ultimi anni è aumentata moltissimo la preferenza per la bicicletta– sostiene Dario Esposito – per questo abbiamo deciso di puntare sulla promozione della mobilità sostenibile, con un investimento economico molto importante.

Stiamo completando la terza dorsale ciclabile della città che passa su via Cristoforo Colombo collegando la pista che corre lungo il Tevere con le Mura aureliane e di qui con l'Appia Antica fino al Gra, abbiamo realizzato la pista di via Nocera Umbra e a settembre partiranno i lavori per il completamento della pista su via Palmiro Togliatti all'interno del corridoio della mobilità, mentre in autunno i municipi appronteranno una rete di percorsi protetti dove si potrà circolare in bicicletta in tutta sicurezza. Per queste opere abbiamo già messo a disposizione 7 milioni di euro cui si aggiungano altri 3,3 milioni di euro per la realizzazione dei progetti di altre nuove piste ciclabili."

La qualità dell'aria, in questi ultimi tempi, risente anche del cambiamento climatico in atto. Le temperature in rialzo e l'assenza di piogge hanno contribuito infatti a fermare temporaneamente la corsa alla discesa degli inquinanti.

I dati sono particolarmente significativi. Secondo l'osservatorio meteorologico del Collegio Romano, infatti, l'inverno scorso è stato caratterizzato da temperature molto più alte delle medie stagionali e da una diminuzione delle piogge pari al 40% . Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre – tradizionalmente i più piovosi dell'anno – sono caduti solo 480 millimetri di pioggia mentre il progressivo aumento delle temperature da gennaio ad aprile ha cancellato definitivamente la stagione invernale.

Questa situazione meteo-climatica non ha favorito la dispersione delle particelle inquinanti che, solo grazie ai provvedimenti messi in campo dall'amministrazione capitolina, si sono mantenuti più o meno nei parametri già registrati lo scorso anno.

Paragonando i numeri del superamento dei valori delle polveri sottili registrate dalle centraline nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 24 luglio 2007 riferendoli a quelli rilevati nello stesso lasso temporale del 2006, si osserva che:

la stazione di Preneste si è mantenuta costante con 52 giorni di superamento del 2007 contro i 50 registrati nel 2006.

Analogamente, si assestano sugli stessi livelli anche le stazioni di Francia con 64 superamenti registrati quest'anno a fronte dei 63 dell'anno passato e Magna Grecia con 47 su 44.

Migliora l'andamento delle pm10 nella centralina di fondo di Villa Ada che nell'anno in corso ha superato il limite di 50 microgrammi per metrocubo solo 16 volte contro i 27 sforamenti del 2006.

In controtendenza, invece, la stazione di Arenula dove i livelli sono stati già superati 49 volte mentre nello stesso arco di tempo l'anno scorso i superamenti erano stati 38."

Che ne pensi, Wotan, dei dati tecnici relativi all'inquinamento illustrati in questo articolo del Comune di Roma ? :confused:

Certo che, se continua così, sarà una vera libidine vendersi una moto l'anno (venderla a chi, poi ? :mad: ) per stare dietro alle norme anti-inquinamento.
Rispetto alle auto, sia Audi che Wv da Dicembre iniziano a commercializzare auto euro 5 :rolleyes:
Occhio a non comprarvi un'euro 4 (per chi dovesse cambiar macchina) ! :cool:

Wotan
24-08-2007, 20:04
in europa ci sono dei limiti sugli inquinanti. se li sfori DEVI fare qualcosa...
Ognuno fà quello che può/vuole
Si potrebbe bllocare tutto il traffico...
si potrebbe eliminare il riscaldamento domestico che non sia a metano e imporre severi controlli (controlli, non costi)
oppure si può limitare il traffico alle euro 1, 2, 3, ecc...
ma qualcosa si deve fare.
E la responsabilità il più delle volte ricade sul sindaco della città inquinata..il qual sindaco, che ca@@o può fare se non limitare la circolazione?
non è un problema cosi semplice ne banale...
bisognerebbe avere dei politici....per questo e per gli altri problemi che abbiamo..E' vero che si deve fare qualcosa.
E' vero anche che gli amministratori locali si trovano nei guai a causa della mancanza di una seria politica dei trasporti da parte del governo.
Ma tra tutte le soluzioni possibili, è profondamente iniquo bloccare un cittadino e l'altro no, solo perché lo stesso giorno uno ha acquistato una Euro 3 e l'altro una Euro 4: o li blocchi tutti (ammesso che sia lecito fare una cosa del genere; secondo me no, tant'è vero che non mi è mai capitato di sentir parlare di blocchi della circolazione in Mitteleuropa), oppure non ne blocchi nessuno. In questo modo si danneggia lo sfortunato due volte: una perché gli si impedisce di circolare, l'altra perché si distrugge il valore del suo usato.

Una seria politica dei trasporti dovrebbe essere fatta assicurando valide alternative all'auto privata, incentivando l'uso di tali alternative e, se necessario, anche ostacolando l'uso dei veicoli inquinanti attraverso una tassazione correlata al consumo o al tasso d'inquinamento (ma comunque NON ad una omologazione burocratica, visto che un sacco di Euro 3 sulla carta passerebbero tranquillamente la Euro 4), ma MAI impedendo alla gente di utilizzare i propri beni.

Quando compri un'auto, nel contratto non sta scritto da nessuna parte che dopo alcuni anni dovrai buttarla nel cesso. Riusciresti ad accettare una legge che ti costringesse retroattivamente a buttare nel cesso la tua casa perché non rispetta i canoni di costruzione delle case nuove?


Se mai nella vita riuscissi a diventare ministro delle infrastrutture e dei trasporti, darei un sonoro calcio nel culo a tutta questa paccotiglia.

squalo
24-08-2007, 21:47
Wotan...il problema è che gli interventi "strutturali" hanno bisogno di tempo...molto tempo (e anche di qualcuno intelligente da attuarli). Invece i limiti li superi oggi...e domani devi fare qualcosa...DEVI fare qualcosa...non forse ti tocca fare qualcosa...Devi proprio...
tu cosa riusciresti a fare per domani?
io sinceramente più di bloccare il traffico non saprei....
Sicuramente avrei in mente tante altre belle cose che nulla hanno a che vedere con il blocco delle auto o di certe auto ...ma sono tutte cose che si sviluppano in tempi lunghi....

abii.ne.viderem
24-08-2007, 22:16
per esempio miglioramento dei treni per i pendolari, parcheggi scambiatori fuori dai centri urbani, potenziamento dei mezzi pubblici, completamento delle linee metropolitane, costruzione di linee nuove, forme di car-sharing, incentivazione per i mezzo poco inquinanti, ecc. ecc. Sono d'accordo con te, squalo, in tutto e per tutto. Il problema è che se è vero che gli interventi strutturali presuppongono tempi lunghi, sarebbe consolante vedere che qualcosa si muove... A Roma mi pare ci sia un'unica linea di metropolitana (correggetemi se sbaglio); Milano ne ha tre e mezzo, con intere aree non servite. Quando vivevo a Parigi non avevo la macchina e non ne ho mai sentito la mancanza (se non per le uscite più lunghe): idem per Ginevra, anche se lì, ovviamente, la metropolitana non c'è. Ricordo che regolavo l'orologio con il passaggio del tram... ;) Sarebbe bello poter dire lo stesso per le nostre città.

tommygun
24-08-2007, 22:45
Ma scherzi?!?

Ne abbiamo ben DUE!! :lol:
(stanno costruendo la terza, fra tre anni (forse) avranno finito. Fino ad allora, caos. ;)

Ah, il comune ha appena attivato in car sharing in altri tre municipi... mi sa che quest'anno faccio l'abbonamento di prova.

abii.ne.viderem
24-08-2007, 23:00
WOW! Metropolis... :cool:

Mauro62
24-08-2007, 23:07
Squalo, per domani mi verrebbe in mente di preparare una rete di corsie preferenziali delimitate da muretti a prova di suv in modo che i mezzi pubblici possano essere in orario perchè non bloccati dal traffico, poi permetterei di trasportare gratis le biciclette sui mezzi pubblici, tutti treni tram autobus e metro e farei una rete di piste ciclabili delimitate anch'esse da reti di filo spinato, cavalli di frisia e guardie armate :lol: e una serie di parcheggi di scambio intorno alla città. Se poi resta troppo poco spazio per il traffico privato pazienza ci si può pensare dopodomani o magari più in la. se a arrivare in un posto qualsiasi ci metto 40 minuti in autobus facendo magari l'ultimo pezzo in bici oppure un'ora e mezzo in auto forse lascio la macchina a casa.

sarebbe un'idea assurda?

ovviamente licenziamento al suono del corno da caccia per chi conduce mezzi pubblici che non spacchino il minuto dal momento che non c'è più il traffico.

Wotan
25-08-2007, 00:07
tu cosa riusciresti a fare per domani?
io sinceramente più di bloccare il traffico non saprei....
Se proprio sei costretto, blocca tutti, magari a turno (targhe alterne e simili), ma senza discriminare in base alle Euro.

paolo b
25-08-2007, 01:25
(..) DEVI fare qualcosa...non forse ti tocca fare qualcosa...Devi proprio...tu cosa riusciresti a fare per domani? (..)
Vero. Però è un fatto (fonti ARPAV, non me le invento io) che, per esempio, nel caso delle "famigerate" PM10 (responsabili, almeno qui da me, di TUTTI i provvedimenti di blocco del traffico) il traffico veicolare privato NON costituisce la quota di emissione primaria, e che l'incidenza dei blocchi stessi (vista la composizione del parco circolante) è quasi irrilevante. In pratica, si rompono le OO ad un pò di persone (in genere, le più svantaggiate economicamente) per ottenere un risultato nullo o quasi.
In compenso, si vietano anche (giustamente) i fuochi all'aperto.. "stranamente" con una finestra (sei veneto e sai di cosa parlo) che consente i Pan e Vin.. datti -se vuoi- un'occhiata all'andamento delle PM10 rilevate a Treviso (da ben 1 !! centralina, le trovi sul sito del Comune) nei due/tre giorni seguenti alla nostra festa popolare ;)

Comunque, appoggio Wotan.. se blocco dev'essere, che sia targhe alterne o totale, per tutti.. senza discriminazioni "in base Euro" che non hanno ragione d'essere.

squalo
25-08-2007, 19:41
ma guarda che io non sono favorevole ai blocchi...io dico solo che come stanno le cose i sindaci non hanno scelta...

Wotan
26-08-2007, 17:15
io dico solo che come stanno le cose i sindaci non hanno scelta...E io invece dico e ripeto che hanno scelta eccome! NESSUNO obbliga i sindaci a fare blocchi differenziando in base alle omologazioni antinquinamento.

Paolo Grandi
26-08-2007, 17:32
in europa ci sono dei limiti sugli inquinanti. se li sfori DEVI fare qualcosa...


Esatto.
Solo che in Italia, e soprattutto in pianura padana con il suo bel clima, è molto più facile sforare (anche per la concentrazione fuori dal comune di auto).
In Europa del Nord, ricordiamolo, piove molto di più e circolano propozionalmente meno vetture...

Comunque ciò non toglie che qualcuno ci marcia per venire incontro alle solite lobby :(

squalo
26-08-2007, 19:00
e cosa faresti tu, sindaco wotan?
a me non viene in mente nulla....

Wotan
26-08-2007, 19:59
e cosa faresti tu, sindaco wotan?
Ti ho già risposto:

tu cosa riusciresti a fare per domani?
io sinceramente più di bloccare il traffico non saprei....
Se proprio sei costretto, blocca tutti, magari a turno (targhe alterne e simili), ma senza discriminare in base alle Euro.
Non mi rifare la stessa domanda, ti prego, mi costringeresti ad un quoting a matrioska superiore alle mie capacità! :lol:

squalo
26-08-2007, 20:08
ops...sorry... :lol: :lol:

gattomatto77
26-08-2007, 20:12
c'è qualcosa che funziona in italia, ma cosa? ........Al momento mi sfugge.

tommygun
26-08-2007, 22:45
Gli italiani?

Wotan
27-08-2007, 00:14
c'è qualcosa che funziona in italia, ma cosa? ........Al momento mi sfugge.
Qualcosa all'altezza di un paese civile c'è. Al volo mi vengono in mente:
le scuole elementari;
la sanità pubblica (lo sputo sul SSN è sport alla moda, ma all'estero è considerato uno dei meglio riusciti);
la rete autostradale.
A livello locale, aggiungerei:
la riviera romagnola;
il Palio di Siena;
le fontanelle di acqua minerale a Roma.Funzionano molto bene anche la Chiesa e la televisione privata, ma molti obietterebbero che ciò non sia necessariamente un bene.

chribu
21-01-2008, 14:26
Addio Euro4: l'ultima omologazione anti-inquinamento si avvia al declino e - incredibilmente - ormai non basta più per circolare liberamente e per mettere al riparo la propria auto da una rapidissima svalutazione. Nel frenetico mondo dell'auto succede infatti che in città come Roma e Milano le auto Euro4, se diesel senza filtro antiparticolato, vengono tenute fuori dai centri storici e bloccate nei giorni di targhe alterne. Come se fossero dei vecchi bidoni.

Una specie di follia perché poi le stesse auto che i sindaci bollano come "anti-ecologiche" sono poi ritenute "ecologiche" dallo Stato che le ritiene talmente pulite da inserirle nel programma di incentivi all'acquisto con rottamazione.

Ma c'è dell'altro, e ben più grave per le sorti dell'Euro4: molte case automobilistiche (in testa la Fiat con la 500 e la Volkswagen con la Tiguan) pubblicizzano fino alla noia il fatto che le loro auto sono "Euro5". Una normativa, però, ancora inesistente: entrerà in vigore solo nel 2011 ma - e qui sta il bello - dal prossimo 2 luglio sarà possibile omologare auto con la certificazione Euro5.

Si accettano scommesse (della serie "Ti piace vincere facile"...) che entro l'anno le Euro4 inizieranno a svalutarsi più del normale in vista dell'arrivo delle nuovissime Euro5. E che - in tutti i casi - nel giro di due anni il crollo delle quotazioni dell'usato dell'Euro4 sarà disastroso. Tempi lunghi solo apparentemente: chi sta per comprare un'auto in molti casi tenderà ad aspettare, con esiti disastrosi sul mercato.

La voglia di Euro5 non è infatti legata a motivi etici o ecologici: l'automobilista cerca solo di non vedere il proprio bene svalutato in modo drastico. Una cosa che molti lettori - purtroppo - hanno già vissuto sulla propria pelle con l'arrivo sul mercato delle Euro4 ai danni delle Euro3, ben prima dell'effettiva entrata in vigore della legge.

L'argomento è sentitissimo e sono in tanti a lamentarsi di aver appena comprato una diesel Euro4 e di non poterla più usare in città (e ovviamente di avere grandi difficoltà nel rivenderla). Ma ci sono anche diversi lettori che protestano per la "sorpresa" che hanno trovato sul libretto di circolazione della propria Fiat 500 o Volkswagen Tiguan nuova di zecca: si aspettavano - come peraltro promette la pubblicità - di trovare l'omologazione Euro5. A loro ricordiamo che dal 2 luglio in poi presso la motorizzazione potranno far aggiornare - con un po' di pazienza - la carta di circolazione con la nuova normativa.

Ovvio che questa immediata svalutazione dell'Euro4 comporterà un danno per le case automobilistiche, ma la cosa più incredibile di tutta questa vicenda è che sono proprio le varie marche - spingendo in pubblicità l'Euro5 - a far partire la crociata anti Euro4. Una sorta di masochismo inspiegabile, che si spinge fino ai limiti dell'assurdo: per la nuova Audi Cross Coupé Quattro Concept (in pratica la Q5 di prossima commercializzazione), la casa tedesca annuncia già che "la macchina rispetta la normativa Euro6". Tanto per capirci, parlano - adesso - di un'omologazione che dovrebbe entrare in vigore nel 2014...

paolo b
21-01-2008, 14:30
Suggerimento: compra una vecchia berlinona euro0 a 200 euro, mettigli l'impianto a metano e fregali tutti.

vadocomeundiavolo
21-01-2008, 14:32
terrorismo inutile,le euro 4 non si svaluteranno piu del normale.

Flying*D
21-01-2008, 14:33
Una sorta di masochismo inspiegabile, che si spinge fino ai limiti dell'assurdo: per la nuova Audi Cross Coupé Quattro Concept (in pratica la Q5 di prossima commercializzazione), la casa tedesca annuncia già che "la macchina rispetta la normativa Euro6". Tanto per capirci, parlano - adesso - di un'omologazione che dovrebbe entrare in vigore nel 2014...

ma soprattutto parlano di un'omologazione che non ha parametri!!!! non esiste nessuna indicazione su quale siano i parametri per classificare una euro 6!!!!!!!!!!!

E comunque la Volvo ha presentato , almeno 2 anni fa, il nuovo motore benzina V8 (regolarmente in produzione e montato sulla S80 e XC90) come euro 5.. almeno 2 anni fa, forse 3/4 (non ricordo bene)..

In ogni caso VI STANNO PRENDENDO PER IL CULO, all'estero tutto questo casino per le varie euro non esiste!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Tra una euro 3 e 4 non c'e' svalutazione se non quella normale di un'auto piu' vecchia di 2/3/4/5 anni.. stessa cosa con l'euro 2..

::zinco::
21-01-2008, 14:34
Vitara del 88 immatricolato in svizzera, quindi ad iniezione e catalitico, con impianto GPL e giro quando mi pare!!
http://photo.i0100.com/1439_small.jpg

Deleted user
21-01-2008, 14:38
Suggerimento: compra una vecchia berlinona euro0 a 200 euro, mettigli l'impianto a metano e fregali tutti.
ahahahahhahahhaha appunto!

Wotan
21-01-2008, 14:41
Lo dico da tempo, le EURO sono fatte per vincolare i costruttori e non gli utenti!

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=135000

mototopo1973
21-01-2008, 14:43
io mi tengo la mia euro 2 a gasolio fino a che va (è anche un fuoristrada...il sindaco di firenze mi metterebbe alla gogna...). credo sia l'unico modo per limitare le perdite. certo se devi entrare nei centri storici penso che l'unica soluzione sia il gpl, se no è una rincorsa continua, ovviamente a tue spese..

Toro
21-01-2008, 14:45
Non scherzo. il mio desiderio sarebbe comprarmi una vecchio porsche (è l'unica auto che comprerei al posto della mia panda)... e cioccargli sopra due bombolazze a metano :lol:

in una ci scrivo barbone e nell'altra e allora?

west
21-01-2008, 14:55
quoto in pieno, ho già la panda a metano e mi trovo benissimo, la prox mossa sarà metanizzare l'Idea di mio padre.......

::zinco::
21-01-2008, 14:56
Non scherzo. il mio desiderio sarebbe comprarmi una vecchio porsche (è l'unica auto che comprerei al posto della mia panda)... e cioccargli sopra due bombolazze a metano :lol:

in una ci scrivo barbone e nell'altra e allora?

HAHAHAHAH!! :lol:

::zinco::
21-01-2008, 14:58
.....la prox mossa sarà metanizzare l'Idea di mio padre.......

in che senso?? gli metti la testa nel forno e apri il gas??

WSTONER
21-01-2008, 15:15
Suggerimento: compra una vecchia berlinona euro0 a 200 euro, mettigli l'impianto a metano e fregali tutti.

:DE' proprio quello che sto facendo io me!:lol:

L'Emarginato
21-01-2008, 15:21
...io metto la bombola del metano (naturale, da me prodotto) nella euro4 diesel...e li ri-frego tutti...dopo che mi hanno fregato a me...

Toro
21-01-2008, 15:28
...io metto la bombola del metano (naturale, da me prodotto) nella euro4 diesel...e li ri-frego tutti...dopo che mi hanno fregato a me...


lo vendi il prodotto da te prodotto?

L'Emarginato
21-01-2008, 15:30
...no, c'è un legame affettivo...

maic
21-01-2008, 16:13
Sono sempre stato curioso di sapere quali sono i parametri delle omologazioni Euro?
Anche perché mi avevano detto che non riguardano solo l'inquinamento da combustione, ma anche altri parametri, tipo rendimento, rumorosità...
Qualcuno ha qualche tabella e spiegazione?

baikal
21-01-2008, 17:25
lasciate perdere gli euro: l'emissione di CO2 prescinde queste normative e quando ci saremo allineati agli euro 4,5 passeranno a mettere la tassa sull'emissione di CO2 ( si vuole scendere a 100 gr/km )

gancio
21-01-2008, 17:32
Un mio vicino ha preso un Grand Cherokee Euro 0 del 94 (tenuto bene) per 4000 euri gli ha messo l'impianto a metano ed ora non lo blocca più nessuno. Anzi ha anche l'agevolazione del comune che può parcheggiare gratis nelle righe blu.
Ho pensato hanche io a questa soluzione, ma poi le prestazioni????

guidopiano
21-01-2008, 17:44
Ho pensato anche io a questa soluzione, ma poi le prestazioni????

invece che a metano trasformala in GPL , col GPL hai una rete di distribuzione molto più servita e il motore ha una resa molto superiore al metano quasi pari alla benzina e ... NON cosa da poco ...puoi mettere una bombola più contenuta nelle dimensioni rispetto a quelle a metano.

IMHO:lol:

emmegey
21-01-2008, 18:28
Al di là dell'ecologia (comunque importante) pare evidente che Euro 4-5-6-xx saranno abilmente usati dagli attori del mercato per far leva su un ricambio più veloce delle auto in circolo. Business business business...:(:(:(

novantottoottani
21-01-2008, 18:48
Ho un 323 compact ti bmw del 98 con 45000km euro2,costava 55.000.000 di lire,ora se ti danno 5000 euro è già grassa...........piuttosto ci metto un bombolino da campeggio per la dicitura sul libretto alimentata a gpl.........peccato solo che la tassa di circolazione è rapportata anch'essa all'euro e anche una vecchia euro 0 a gpl viene tartassata...........se incentivassero le trasformazioni a gas con anche una tassa di propietà più equa molte valide autovetture che oggi prendono la strada dell'est europa circolerebbero per le nostre strade e inquinerebbero molto meno che le varie euro 3-4-5-6-................

paolo b
21-01-2008, 21:13
(..) una vecchia euro 0 a gpl viene tartassata (..)

Sull'iniquità della tassazione, perfettamente d'accordo.. comunque una euro0 a benzina portata a metano o GPL viene (per adesso) equiparata ad una Euro4, per quanto riguarda l'importo del bollo.

Ovviamente, fossimo un paese serio, una volta che il tuo veicolo euroX ha passato "seriamente" la revisione, nessuno dovrebbe poter impedirti di circolare, o farti pagare una "tassa di proprietà" dall'importo totalmente slegato dal valore effettivo del mezzo..

Paolo Grandi
21-01-2008, 21:32
Ovviamente quoto per il GPL. Da anni viaggio così e solo con auto usate :D

Ma c'è pure un'altra soluzione (che presto toccherà a noi possessori di moto euro 0 - euro 1): sbattersene i coglioni dei blocchi del traffico.

E se mi beccano (cosa molto improbabile dati gli scarsi controlli) pago la multa. Costerà sempre meno che cambiare la moto o l'auto con una aggiornata alle ultime normative antinquinamento ;)

harry potter
21-01-2008, 21:38
son felice del deprezzamento.. xchè trovi auto nuovissime vendute da gente con le paranoie sul metano e GPL

comq io ho risolto.. anche se non la uso mai... auto d'epoca, posso girare +o- dove voglio e a sondrio ho anche il parcheggio a graTTis :lol:

barbasma
21-01-2008, 21:42
a gratis a sondrio non parcheggia nessuno.:lol::rolleyes: sopratutto in centro!

ma vogliamo parlare della presa per il culo dell'euro 4 diesel?

secondo l'ecopass di milano... una euro 4 diesel... se non ha il FAP... è equiparata ad una EURO ZERO benza.

ma puttanazzaeva... se è omologata EURO 4... è EURO 4 e basta... diesel o benza che sia.

o esiste l'omologazione EURO diversa tra benza e diesel???:mad:

non che me ne freghi molto... però sto cazzo di filtro FAP lo fanno pagare oro in optional sulle auto.

harry potter
21-01-2008, 21:48
no barba ti sbagli.. il club ASI della nostra provincia è riuscito a ottenere il permesso di parcheggio gratuito per le auto d'epoca\storiche purchè iscritte asi :lol: in tutta la città di sondrio, previa esposizione dell'attestato sul parabrezza (o copia).

poi boh.. magari quelli della rivista "manovella" han bevuto un bianchino di troppo :lol:

ps: quante sberle darei al loro presidente .. mè toccato iscrivermi a un club VW di parma xchè per loro la mia golf non è iscrivibile (zio pork un cabrio di 30 anni :mad:)

paolo b
22-01-2008, 07:23
(..) o esiste l'omologazione EURO diversa tra benza e diesel? (..)
Sì, i parametri sono diversi.. per i benzina non è prevista un limite per il particolato (in pratica, si dà per scontato che non ne emettano), limite che invece esiste per i diesel.. e siccome nella grande maggioranza dei casi i blocchi sono conseguenti agli sforamenti delle PM10..

Peccato solo che negli ultimi anni ci sia stato il boom delle stufe a legna/pellet..

Merlino
22-01-2008, 10:03
si, di bollo la mia XT del 91 paga di più dell'RT 2005

tassa di proprietà.......
Non Immagini quanto ti quoto, il bollo del mio K75 del 1991 è il doppio della fighetta R1200GS da 100CV...

Wotan
22-01-2008, 10:18
L'assurdo degli assurdi è stato raggiunto in questa stagione, in cui molti comuni (Roma compresa) ammettono nei giorni di blocco la circolazione delle auto Euro 4, ma vietano la circolazione delle Euro 4 Diesel prive di filtro antiparticolato di serie!
Ma come diavolo gli viene in mente? In pratica puoi girare con una Golf GTI del 1999, ma non puoi usare una 320d del 2005!!

chribu
22-01-2008, 10:18
e non vogliamo parlare delle migliaia di caldaie a CARBONE :mad::mad: che ci sono ancora a Milano e a cui nessuno pensa....

Cagnaro
22-01-2008, 10:21
So già che ci sarà una levata di scudi da parte dei Pecorari Scani del sito ma non me ne importa molto: ho appena preso una subaru outback bi-fuel e per renderla piu' brillante la sto scatalizzando completamente insieme ad un altro paio di lavoretti giusti (tanto, per gli ambientalisti, poi vado a gas).

Così quando vedo i mezzi statali, comunali etc. che inquinano come bestie alla faccia di noi consumatori, mi incazzo di meno...

mangiafuoco
22-01-2008, 10:22
le scuole elementari;

forse quattro chiacchiere con mia moglie (che e' insegnante di ruolo in una scuola pubblica) ti farebbero vacillare questa certezza....io ormai ci sono abituato a sentire come vanno le cose, pero' non finisco mai di stupirmi...

Flying*D
22-01-2008, 10:28
Ripetiamo sempre le stesse cose....:-o

Il discorso e' semplice: le auto inquinano TUTTE, dall'euro -1 all'euro 10 e il mondo sarebbe meglio se non ci fossero..

Pero' le auto inquinano per una piccola percentuale.. e qui si parla fondamentalemente di auto private...

Poi ci sono

mezzi pubblici (ho visto degli autobus a Roma che :rolleyes::rolleyes:)
riscaldamenti a gasolio
riscaldamenti a carbone
caldaie a legna
mezzi industriali
mezzi pesanti
Mezzi militari
barche a motore
Navi
Aerei
Centrali elettriche che producono per combustione

produzione naturale del Co2 (fermentazioni e varie)

Merda.. si perche' la merda, sia umana che non non produce Co2.. considerando quanti siamo, tra bestie e meno bestie..

Depositi di metano.. si il metano che ti da una mano contribuisce al surriscaldamento del globo

Produzione industriale

varie ed eventuali...

Supermukkard
22-01-2008, 10:36
forse quattro chiacchiere con mia moglie (che e' insegnante di ruolo in una scuola pubblica) ti farebbero vacillare questa certezza....io ormai ci sono abituato a sentire come vanno le cose, pero' non finisco mai di stupirmi...
infatti

ho due figli alle elementari..

Wotan
22-01-2008, 10:38
forse quattro chiacchiere con mia moglie (che e' insegnante di ruolo in una scuola pubblica) ti farebbero vacillare questa certezza....io ormai ci sono abituato a sentire come vanno le cose, pero' non finisco mai di stupirmi...
Ci credo. A livello di programmi e didattica sono considerate le migliori, ma questo non significa che funzionino come si deve. Lo sfascio della scuola passa anche (e direi soprattutto) attraverso genitori che non fanno il loro lavoro.

emmegey
22-01-2008, 14:40
che sia una presa per il culo lo dico da anni.

il bello è che a noi costa carissima... dato che quasi ci costringono a cambiare moto e auto.

100% Quoto....Si fanno belli con argomentazioni anti inquinamento per poi spingere il business delle vendite del nuovo....

reka
22-01-2008, 17:00
beh però c'è gente che vive in zone a rischio e ancora compra diesel senza fap e fino a poco tempo fa pure le euro3 ... io personalmente nel 2000 comprai una delle pochissime utilitarie già euro4 almeno sarei stato a posto perchè sarebbe andata allo sfascio prima che andasse fuori legge :lol:

chribu
23-01-2008, 09:03
Partiamo da questo: chi ha un diesel nuovo con il filtro può circolare anche in caso di blocco a Milano e Roma, chi ha un diesel altrettanto nuovo ma senza il dispositivo anti-polveri lo deve lasciare in garage. Il tutto mentre sono in vigore incentivi statali per la rottamazione di auto Euro 1 ed Euro 2 con acquisto di Euro 4, siano esse dotato o meno di filtro. Succede così che un automobilista si trovi a rottamare la sua vecchia auto per acquistare una diesel Euro 4 che poi però viene bollata come troppo inquinante dall'amministrazione della sua città e costretta al fermo al pari dell'auto che ha sostituito.

paolo b
23-01-2008, 09:04
IMHO, ricorsi al TAR. Come se piovesse.

L'Emarginato
23-01-2008, 09:06
...relativamente a quale questione specifica?

Claus70
23-01-2008, 09:10
Partiamo da questo: chi ha un diesel nuovo con il filtro può circolare anche in caso di blocco a Milano e Roma, chi ha un diesel altrettanto nuovo ma senza il dispositivo anti-polveri lo deve lasciare in garage. Il tutto mentre sono in vigore incentivi statali per la rottamazione di auto Euro 1 ed Euro 2 con acquisto di Euro 4, siano esse dotato o meno di filtro. Succede così che un automobilista si trovi a rottamare la sua vecchia auto per acquistare una diesel Euro 4 che poi però viene bollata come troppo inquinante dall'amministrazione della sua città e costretta al fermo al pari dell'auto che ha sostituito.
il filtro antiparticolato è solo un grande affare (per chi lo vende e per lo Stato). Non serve ad una mazza, anzi peggiora notevolmente le cose perchè rioduce ulteriormente le dimensioni del particolato (quindi è ancor più dannoso per la salute), naturalmente le centraline poste per i controlli non lo rilevano.
E' uno schifo a livello politico/economico

Giacam
23-01-2008, 09:12
Gli italiani hanno ciò che si meritano: inquinamento e tasse. D'altronde siamo tutti bravi a lamentarci e a fare spallucce anzichè scendere in piazza a protestare o entrare nel sistema per cambiare le cose. Si, lo so, argomento da cantina....

condor
23-01-2008, 09:26
ieri sera con un mio amico americano passavamo per le vie del centro in Taxi prima di andare a lavorare.
Vede un negozio di telefoni cellulari monomarca a 4 vetrine: "ma qui avete negozi interi che vendono telefoni? monomarca?" stupito e divertito.

d'altronde come si fa presentarsi in pubblico con un cellulare che faccia solo il suo lavoro, cioè le telefonate. E come si può lottare per mantenere una cosa che funziona alla perfezione quando ti dicono di cambiarla con una che oltretutto è più nuova...

Nessuno si ribella alla farsa dell'eurocategoria. In fin dei conti l'eurocategoria diventa una classe di appartenenza sociale.

MarcoR
23-01-2008, 09:51
Gli italiani hanno ciò che si meritano perché sono un popolo di mediocri con la lungimiranza di una neonato di 2 giorni. Un popolo di furbi ed un popolo per il quale l'apparenza, BMW docet, domina su tutto il resto. Sono talmente stupidi non da reagire, già quando li truffano alla grande come con gli euro, con le fatture dei dottori, con politici impresentabili che vengono eletti etc, ma solo quando gli toccano il papa o la televisione.

E' un post da cantina, ma è per dire che il problema degli euro è solo una conseguenza di qualcosa di molto più ampio e se quello non cambia tra 5 anni saremo qui a palrare di euro 12. Che poi mostra quanto parlare di moto non possa prescindere dal parlare della società che ci circonda.

tommygun
23-01-2008, 10:07
Ciao MarcoR, e' un piacere rileggerti fuori dalla cantina. ;)

mototour
23-01-2008, 10:21
da qualche mese vedo, in coda per l'imbarco al porto di genova, molte bisarche cariche di auto senza targa, tutti modelli di 10-12 anni fa, apparentemente in ottime condizioni, carrozzerie lucide, gomme buone.
vuoi vedere che c'è all'estero gente così stupida da utilizzare ancora per qualche altro centinaio di migliaia di km le vecchie carcasse pericolose ed inquinanti che noi rottamiamo?
o vuoi vedere che gli stupidi siamo noi?
Pochi giorni fa ero in concessionaria per una revisione.
La mia Mitsubishi Space Wagon GDI va ancora che è un piacere, è Euro2.
Nel salone vedo la nuova Opel Antara così chiedo informazioni: il conce mi ritira volentieri il mio usato del '99 (con soli 52.000 Km) e mi dice (testuale): "Tanto questa la spediamo in Polonia".......
Ovviamente mi tengo la mia finché non cade a pezzi.

MarcoR
23-01-2008, 10:28
quando so parlo, quando non so leggo ed imparo... ehehe

dai ora per aumentare il numero di emssagi posto su BMW riding accademy che ho fatto con lacuni Qde.

chribu
23-01-2008, 10:53
Un popolo di furbi ed un popolo per il quale l'apparenza, BMW docet, domina su tutto il resto.

si.. un popolo che si "crede" furbo e poi nuota nella monnezza fino al collo.... chiamiamoci furbi....