Visualizza la versione completa : ABS si o no?
andreawake
15-01-2008, 18:27
Pervaso da violenta :arrow: sono andato in concessionaria e hanno pronta una GS 1200 adv grigia (stupenda!!!:!:) con abs e qualche cazzatella. Ora mi e VI chiedo: per uno come me che i viaggi in moto e anche gli spostamenti li fa con il bel tempo (abbiamo tonnellate di munnezza ma almeno il bel tempo Bassolino non è ancora riuscito a togliercelo) spendere 1200 euri per l'abs ha senso o no? Mi dico sull'asciutto lo terrei sempre spento e allora a che :mad: mi serve?
abii.ne.viderem
15-01-2008, 18:29
Un attimo che mi siedo
:happy1::toothy1:
Io proverei a fare un "cerca", forse qualcosina è stato scritto in passato..
brontolo
15-01-2008, 18:31
Uffff.....finisco di lavorare e mi siedo un attimo!!!!!:happy1::happy1::happy1::happy1:
andreawake
15-01-2008, 18:33
Sì ma è un moto spontaneo quello di aprire un nuovo thread!!!
abii.ne.viderem
15-01-2008, 18:34
Non prendertela, andrea! Il tema che hai proposto ha scatenato battaglie che a quella di Zama ci fa un baffo! Come dicono i "saggi", prova ad usare la funzione "cerca" per trovare discussioni che hanno sparso sul terreno più cadaveri di sanguinosi duelli (ma solo se sei forte di stomaco...) :)
pacpeter
15-01-2008, 18:35
ABS:
attenzione- bannazione-superveloce
andreawake
15-01-2008, 18:36
Ci sto provando ma non esce un tubo! Come è possibile??:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
camelsurfer
15-01-2008, 18:36
Io sulla mia ce l'ho ma non lo vorrei. Mai provata senza.
Però la prossima moto la vorrei con ABS per potermi lamentare che vado coì piano perchè non mi fido dell'ABS.
Non so se mi sono spiegato. Altrimenti mando MP esplicativo.
brontolo
15-01-2008, 18:37
Mah...dipende..........c'è chi preferisce avere sotto controllo la moto al 100% e chi preferisce affidarsi all'ABS.....però su alcune c'è anche il servofreno, che quello si che è una fetecchìa......
:lol::lol::lol::lol::-o:-o:-o
andreawake
15-01-2008, 18:38
Grazie Camel. Quanto detto mi basta:D:D potete anche cancellare il thread:lol:
camelsurfer
15-01-2008, 18:38
Era un riassunto dei 3d precedenti, of course.
andreawake
15-01-2008, 18:39
e tanto basta.......
ABS SI'
Si è già parlato tanto ma io ripeterò sempre ABS SI'
andreawake
15-01-2008, 18:41
Vedete, amici carissimi, avete appena evitato che mi comprassi una moto che costava 1200 eurini in più di quella che mi andro ad ordinare solo per averla subito.:D
Perchè il "cerca" non funziona con parole inferiori alle 5 lettere.
Si può "ingannare" la funzione aggiungendo gli asterischi che servono, e scremando un pò la ricerca: ABS** + frenata:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/search.php5?searchid=1887439
Consiglio di iniziare da qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=39433
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=72436
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=72312
abii.ne.viderem
15-01-2008, 18:43
P.S.: sono per il sì all'ABS anch'io (vedi? è più forte di me: un tema cui non so dire di no...) :)
pacpeter
15-01-2008, 18:45
Vedete, amici carissimi, avete appena evitato che mi comprassi una moto che costava 1200 eurini in più di quella che mi andro ad ordinare solo per averla subito.
dai non te la prendere. qui si scherza ma alla fine qualcuno una dritta te la dà sempre.
brontolo
15-01-2008, 18:45
E poi...allunga o non allunga????????
Scusa, SirJo, è + forte di me!!!:-o:-o
Non lo faccio +!
andreawake
15-01-2008, 18:47
No pacpeter non me la sono mica presa!! Non sto scherzando!! Veramente sarei andato domani a staccargli l'assegno!!!! E che mi tormentavo all'idea di spendere 1200 eurizzi per un coso da automobile!!!
Propongo per andreawake la qualifica di "Pivello Mukkista" A VITA! :lol:
camelsurfer
15-01-2008, 18:51
Stacca l'assegno e non disinserirlo: prima o poi ti serve.
abii.ne.viderem
15-01-2008, 18:52
Quoto camel: basta che ti serva una volta e te lo sei ripagato.
P.S.: prendila con ABS. Magari non scoprirai mai il perché, ma non importa.
Il prox che posta senza prima aver letto TUTTI i 3ad ai link che ho postato.. gli mando Perlino a casa.
andreawake
15-01-2008, 18:53
UFF!!!!!!!!!!!! E' che non sapevo della storia dell 5 lettere per trovare le discussioni!!!! Non siate crudeli:!::!::!::!:
PerlinoCos'è, una crasi tra pirla e Merlino? Freudiano... :lol:
andreawake
15-01-2008, 18:55
Quoto camel: basta che ti serva una volta e te lo sei ripagato.
Effettivamente se l'avessi avuto sul HYPER a quest'ora non stava in DUCATI tutta incerottata:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Andrea, ho perso tempo, ti ho fornito i link.
Non li hai letti.
Aspettati Perlino (copy SV650S) sotto casa.
andreawake
15-01-2008, 19:00
No no li sto leggendo piano piano
andreawake
15-01-2008, 19:02
Vabbè ho capito...........me la prendo con l'abs.....speravo di trovare degli alleati che non mi facessero spendere tutto subito......:(:(
Perlino (copy SV650S)Vado, studio e torno. Spero che il copy confermi il lato potenzialmente freudiano della cosa.
Pacifico
15-01-2008, 19:07
La prima volta che userai l'ABS.... ti pentirai di averlo comprato.. :lol::lol::lol::lol:
:happy1:
Vabbè ho capito (..)
Non ciurlare nel manico, sono qualche centinaio di post zeppi di formule matematiche. E' impossibile che tu li abbia anche solo letti, figuriamoci capiti. Ci sentiamo dopodomani. :lol:
andreawake
15-01-2008, 19:07
Sì decisamente dopo "attenta" lettura dei 3d segnalatimi da paolo b (anche per evitare strane presenze sotto casa) noto che i proabs sono decisamente la maggioranza.
andreawake
15-01-2008, 19:13
http://www.motoblog.it/post/6072/test-di-frenata-moto-con-abs
Ecco questo inviato a suo tempo da Antanik dà già molte risposte....
FULL ZEX
15-01-2008, 19:14
l' ultima volta che ho detto che l' abs non e' di mio gradimento ero a provare delle moto bmw con istruttori bmw mi sono tirato dietro una polemica roba da pazzi ...
lo ripeto tutt 'ora per me abs sulla moto allunga assai la frenata e tra l' altro gliel'ho anche dimostrato
per favore leggi qua
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=154480
io l'ho montato anche sulle calze l'abs.
non posso più farne a meno dell'abs negli spaghetti.
non esco mai senza un pezzettino di abs in tasca.
abs coca casa e chiesa
in cartina l'abs stona
non prendere caramelle dagli sconosciuti. potrebbe non esserci dentro l'abs
per quanto mi riguarda, il giorno che obbligheranno a montare l'abs sulle moto... smetterò di andare in moto.
però è utile e per questo non dirò mai che chi lo vuole non lo deve montare. contento lui
andreawake
15-01-2008, 19:27
per favore leggi qua
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=154480
mmmmmhhhhhh......sulle rotaie bagnate secondo me non c'è abs che tenga:confused:
andreawake
15-01-2008, 19:31
In tutto questo vedo che l'adv monta l'ABS intergral sport. Conoscete le caratteristiche? Ha il tanto bistrattato servofreno?
Pacifico
15-01-2008, 19:37
Andrea... il GS ADV recenti non hanno il servo... non più.... e l'unico consiglio valido che si può dare è:
Comprati sto GS con ABS... del resto lo si può escludere e quando la rivendi è più appetibile che non senza... ormai è un Must!
Una moto senza ABS è OUT! :lol::lol::lol::lol:
andreawake
15-01-2008, 19:37
miiiiiiiiii è vero basta cercare e trovi tutto!!!!!!!!!!:D:D:D:D:D
prometto non sbaglio più:!:
mmmmmhhhhhh......sulle rotaie bagnate secondo me non c'è abs che tenga
L'ABS serve a evitare il bloccaggio delle ruote, non può stabilizzare la moto lateralmente cambiandoti il manto stradale da sotto la gomma.
Detto questo, se arrivi frenato e prendi una rotaia per il lungo l'ABS è un ottimo ausilio e può fare la differenza tra cadere e mantenere l'equilibrio.
Per il resto ti rimando come gli altri ai vari 3ead. Io mi sono consumato le dita sulla tastiera sino a circa 2 anni fa...
:lol:
brontolo
15-01-2008, 20:07
:lol::lol::lol::lol::happy1::happy1::happy1:
Pacifico
15-01-2008, 20:13
Brontolo.... il tuo ABS.... ha il servo?.... AH AH AH
pacpeter
15-01-2008, 20:14
visto che sta diventando quasi seria la cosa dico: l'abs serve solo nelle situazioni di emergenza, nel cosidetto panic stop. in quei casi solitamente le persone normali si attaccano ai freni bloccando le ruote e volando per terra. poi ci sono i bravissimi che anche nel panic stop riescono a modulare la frenata, ma credo siano in minoranza.
mickywild
15-01-2008, 20:26
Io la prenderei senza freni...
..maa...l'ABS va nelle campane della plastica... o nel secco non riciclabile ??:
(..) Io mi sono consumato le dita sulla tastiera sino a circa 2 anni fa (..)
Io butterei via tutti gli interventi sull'argomento scritti con un minimo di cognizione di causa... Wotan, Guanaco, dgardel, eccetera. Servono veramente ad un c@sso.
Lascerei solo quelli "piripicchio mode".
:3some::axe::hiding::downtown::toothy7: ............................
COme ho gìà detto nelle 2341675401749502365274905 discussioni di cui dice SirJo (anche se a me pare siano solo 2341675401749502365274904;)), io con le BMW ce l'ho sempre avuto e quando non era di serie l'ho preso con la speranza che non entrasse mai in funzione.
Io butterei via tutti gli interventi sull'argomento scritti con un minimo di cognizione di causa... Wotan, Guanaco, dgardel, eccetera. Servono veramente ad un c@sso.
Lascerei solo quelli "piripicchio mode".
Forse hai ragione.
Bisognerebbe fare un sunto delle maggiori critiche e opporre alle stesse argomentazioni chiare e razionali.
Dopotutto, l'argomento è importante.
Ora come ora le informazioni sono farraginose e sparse su vari 3ad.
Qualche volenteroso potrebbe stendere un pdf di non più di una dozzina di pagine.
Io non ci penso nemmeno...
:lol:
Detta da un fermone,mi ha salvato il c@lo in un paio di occasioni...........SI E' PAGATO,SI E' PAGATO...........Poi che c'entra i manici non ne hanno bisogno...
P.S. Evviva le discussioni ripetute.................Altrimenti dovremmo chiudere il forum: TUTTO E' STATO GIA' DETTO....
nautilus
15-01-2008, 21:12
sul mio gs l'ho fatto mettere, e per dire la verità l'ho solo provato io personalmente senza che lo dovessi fare per forza, e devo dire che funziona, visto che l'ho provato con la pioggia...spero comunque di non doverlo azionare mai per bisogno...
(..) P.S. Evviva le discussioni ripetute (..)
..evviva...
http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/blobsport/200002/18/38ac3efc03a7a/_fantozzi3.jpg
GEPPETTO
15-01-2008, 21:22
ai letto il thread di BRUT BACCARA. e quello che gli e' successo
probabilmente con ABS ....
Pervaso da violenta :arrow: sono andato in concessionaria e hanno pronta una GS 1200 adv grigia (stupenda!!!:!:) con abs e qualche cazzatella. Ora mi e VI chiedo: per uno come me che i viaggi in moto e anche gli spostamenti li fa con il bel tempo (abbiamo tonnellate di munnezza ma almeno il bel tempo Bassolino non è ancora riuscito a togliercelo) spendere 1200 euri per l'abs ha senso o no? ....
NO non prendere l'ABS; non ha senso su de ruote. E poi può creare solo un nugolo i problemi in più...
http://species.blogosfere.it/images/spezi&rbe/ficodindia01.JPG
I fichi d'india hanno l'abs?
Sì, sì, tu seguita a pensare ai 1.200 €..., hai capito proprio tutto...! :mad: :mad: :mad: :(
nautilus
15-01-2008, 21:33
sono d'accordo con Mary...:!:
La vita non ha prezzo, ma vuoi mettere che quei 1200 € valgono ben di piu', semplicemente per un calcolo delle possibilità, visto che la moto la userai al 80% su strada dove saranno le variabili improvvise e non calcolabili che te lo faranno usare, mentre per il restante 20% in Off ed in Pista lo disinserisci perchè sei bravo....
http://www.google.it/search?q=sant'abs
pacpeter
15-01-2008, 21:35
Sì, sì, tu seguita a pensare ai 1.200 €..., hai capito proprio tutto...!
poi magari li spende in borse in kryptonite, faretti al plasma, paramotore in iridium, scarico akrapovicci in carbonio temprato al plutonio.......................................... ........................
maxcsbbiagi
15-01-2008, 21:37
Passano gli anni....ma certe domande rimangono sempre attuali.....rimanendo senza risposte,Buon anno e buona Pasqua.
pacpeter
15-01-2008, 21:39
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=154494
guarda qua.......... asfalto asciutto, uno ti frena davanti all'improvviso eeeeee..........................
Isabella
15-01-2008, 21:55
Digita ABS nella ricerca e ti verranno fuori 2341675401749502365274905 discussioni sul tema. :mad::mad::mad:
scusa se mi permetto, ma non è una risposta degna di te.... :(
se si digita ABS sul CERCA, non viene fuori ASSOLUTAMENTE NULLA
ANZI MI CORREGGO, ESCE:
The following errors occurred with your search:
Nessun risultato. Prova una ricerca diversa. $displayCommon
flavioff
15-01-2008, 21:57
No pacpeter non me la sono mica presa!! Non sto scherzando!! Veramente sarei andato domani a staccargli l'assegno!!!! E che mi tormentavo all'idea di spendere 1200 eurizzi per un coso da automobile!!!
Meglio guidare sicuri su 2 ruote che su 4...
maxcsbbiagi
15-01-2008, 22:03
Isabella (http://quellidellelica.com/vbforum/member.php5?u=1510)
C A M O M I L L A T I !!!! Honey !!.......
C A M O M I L L A T I !!!! Honey !!.......
Quoto + una bustina di tisana
Isabella
15-01-2008, 22:08
C A M O M I L L A T I !!!! Honey !!.......
.........f@*****.........
:D :D :D :D
sempre a rispondermi (e solo a me, vero?) quando non sei direttamente interpellato.... :cool:
maxcsbbiagi
15-01-2008, 22:21
....guarda....se scrivi in modo così ermetico è un casino.... non ti capisco :-)
Isabella
15-01-2008, 22:22
....guarda....se scrivi in modo così ermetico è un casino.... non ti capisco :-)
mettici un po' d'immaginazione... ;)
maxcsbbiagi
15-01-2008, 22:25
......da Uomo....per giunta Sagittario....ne ho poca.
Isabella
15-01-2008, 22:30
son Sagittario anch'io :confused:
senti maaaa.....
non ci cazziano a fare stà chat? :rolleyes:
maxcsbbiagi
15-01-2008, 22:41
senti maaaa.....
non ci cazziano a fare stà chat?
Cazziarci chi ???....Io sono maxcsBBiagi.... tu hai delle aderenze altolocate.... siamo in una botte de fero. :-)
Isabella
15-01-2008, 22:50
ma se l'altro giorno ancora un po' e mi facevo cacciare a calci in culo per una intemperanza... :-o :-o
tu mi cazzi ogni volta che faccio uno strillo... :-o
e adess basta, che se si rompono troppo i OO le aderenze altolocate possono far poco
(LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI, O NO?)
Commodoro
15-01-2008, 22:52
Posso cazziarvi io anche se non c'entro un cazzio ??????
maxcsbbiagi
15-01-2008, 22:55
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI, O NO?
...no,io sono maxcsBBiagi !....
prendila!...tanto l'importante è non prenderlo!...
..mamma mia..era da un po' che non leggevo un thread sull'ABS.
PS Io prima avevo ABS+servofreno....ora....nessuno dei due.:angry5:
maxcsbbiagi
15-01-2008, 23:03
beato te sarà il 2154848797197/r85rr01105241878rte4089/7y/1 1047y9/4 127y9/874 y9 esimo !!!!
camelsurfer
15-01-2008, 23:11
Ma questa non era una discussione tecnica seria?
Isabella
15-01-2008, 23:31
Ma questa non era una discussione tecnica seria?
sull'ABS?????
camelsurfer
15-01-2008, 23:38
Azziderbolina! Per sbaglio son finito sul Monty. Ma l'accesso non era solo su richiesta?
e lasciateli tubare in santa pace, non siamo in fascia protetta.
Isabella, e la seconda volta che ti difendo, sono molto preoccupato :)
Per MAX. sei tutto chiacchiere e distintivo :lol: :lol:
camelsurfer
15-01-2008, 23:51
Ah, si, scusate. Me ne vò.
'Notte a tutti!
brontolo
16-01-2008, 08:28
se si digita ABS sul CERCA, non viene fuori ASSOLUTAMENTE NULLA
ANZI MI CORREGGO, ESCE:
Ehm...ehmmmmm qui c'è la risposta (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2555670&postcount=17);):-o
Ma di cosa si stava parlando?
Isabella
16-01-2008, 08:48
Ehm...ehmmmmm qui c'è la risposta (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2555670&postcount=17);):-o
grazie, finalmente una risposta intelligente e produttiva
(ma mettere un avviso che il Cerca, sotto i 5 caratteri, non va?
sono in pochi a saperlo, per esempio a me quel post era sfuggito...)
Pacifico
16-01-2008, 09:07
Ma di cosa si stava parlando?
Che ci sono tre o quattro personaggi che hanno redatto la Bibbia sull'ABS in moto... e quindi argomento chiuso... :lol::lol:
Quando si accorgeranno che l'ABS è più "dànno" che gioia... sarà troppo tardi :crybaby:
:happy1:
Ok. abbiamo appurato che l'abs non lo voglio e ancora non capisco perchè ci sono ancora quei pochi taleban che contunuano ad ostinarsi a dire che è meglio :lol:
Parliamo di altro, di argomenti molto più utili: che olio posso mettere nel GS?
Noooooooooooooooo, l'olio no! :rolleyes: :mad:
A me l'ABS piace! ;) :lol:
Noooooooooooooooo, l'olio no! :rolleyes: :mad:
A me l'ABS piace! ;) :lol:
l'abs fritto? in quale olio?
FULL ZEX
16-01-2008, 09:36
a parole non si puo dimostrare che l'abs allunga la frenata ...
e poi se si ha l' abs sulla moto e lo si fa' entrare vuol dire che non si sa frenare :lol::lol::lol:
A beneficio di chi non lo conosce bene (cioè almeno il 95% dei forumisti di QdE e almeno il 99% dei motociclisti in generale) sintetizzo per la 49esima e, spero, ultima volta:
CHE COSA E' L'ABS.
Vi prego di non mettere in discussione inutilmente quanto scritto nei sette punti che seguono, perché essi descrivono la realtà e non mie opinioni personali, e perché sono la sintesi di oltre tre anni di studi piuttosto approfonditi e discussioni accanite; i veterani ricordano bene, i neofiti credano ciecamente e in religioso silenzio. :lol:
L'ABS è un sistema "dormiente", che sta lì senza far nulla per almeno il 99% del tempo di guida; ad alcuni anche per il 100%. Si attiva solo nel caso in cui il pilota agisca sui freni provocando il bloccaggio di una ruota, quindi essenzialmente nelle frenate al limite e su fondi a scarsa aderenza.
Finché dorme, l'ABS non influisce minimamente sulla frenata: è come se non ci fosse; quindi non ha senso parlare di effetti dell'ABS sulla guida, come non ha senso parlare di spazi di frenata con ABS o senza ABS: finché non si frena al limite, una moto con ABS e una senza frenano allo stesso identico modo.
Ma anche dire "frenata al limite" non basta; pur in presenza di ABS, frenando al limite ma progressivamente si otterranno spazi di frenata migliori che frenando brutalmente, perché la progressione consente il trasferimento di carico all'avantreno, aumenta l'aderenza della ruota anteriore e ritarda l'intervento antibloccaggio dell'ABS.
L'intervento dell'ABS consiste in una serie di temporanei (circa 1/20 di secondo) rilasci del freno della ruota che si sta bloccando, e si manifesta sotto forma di pulsazioni sui comandi freno (molto meno evidenti con il sistema Integral ABS EVO) e sensazione di frenata "a scatti". L'intervento cessa automaticamente quando la ruota ha ripreso aderenza, ripristinando la piena frenata richiesta dal pilota.
L'ABS non serve a ridurre gli spazi di frenata, anzi a volte li aumenta. In particolare:
sull'asciutto gli spazi di frenata al limite restano praticamente identici, con o senza ABS;
sul bagnato gli spazi di frenata al limite tendono a migliorare con l'ABS, tanto più quanto più viscido è il fondo;
sullo sconnesso l'ABS tende a peggiorare gli spazi di frenata al limite, secondo il tipo di sconnessione (non esiste una relazione maggior sconnessione => maggior allungamento della frenata, è piuttosto un problema di frequenza), perché per suoi limiti intrinseci il sistema tende ad entrare in risonanza e a leggere i microbloccaggi delle ruote sulle sconnessioni come bloccaggi più duraturi, cioè in pratica tende a volte a credere che si stia frenando sul bagnato;
il peggioramento degli spazi di frenata al limite sullo sconnesso, che in realtà non supera di norma il 10%, è percepito psicologicamente da chi guida come molto più grave, perché istintivamente sappiamo che alla pinzata dovrebbe corrispondere un effetto frenante maggiore e proviamo la sgradevolissima sensazione di "moto che scappa in avanti".
Il comportamento dell'ABS sullo sconnesso è sensibilmente migliorato con il progredire dei sistemi antibloccaggio e oggi il difetto è molto meno evidente di un tempo
Sia che accorci o che allunghi la frenata, in ogni caso l'ABS impedisce, almeno finché si frena in rettilineo, qualsiasi bloccaggio delle ruote in frenata e la conseguente, probabilissima caduta. Questo è il vero motivo per cui l'ABS viene installato sulle moto.
Chi ha l'ABS sulla propria moto non cade mai a causa di una frenata di emergenza, almeno in rettilineo; questo accade anche a parecchi di coloro che guidano moto senza ABS, in particolare ai più esperti, ma non a tutti e non in tutte le circostanze.
Rimanendo nel campo dell'oggettività, aggiungo qualche considerazione sul servofreno elettrico e sul suo rapporto con l'ABS, che forse crea ancora un po' di confusione in qualcuno.
L'ABS è una cosa, il servofreno elettrico un'altra; non attribuite al primo le colpe del secondo.
Il servofreno elettrico è l'unico responsabile della scarsa modulabilità dei freni in qualsiasi circostanza di guida.
Il servofreno elettrico è un'esclusiva del sistema Integral ABS EVO (detto anche ABS III), che è stato installato, di serie o a richiesta, soltanto sulle BMW R e K prodotte tra il 2001 e il 2006, ed è tuttora installato sulla K1200LT.
Tutte le altre moto sono prive di servofreno.
Fin qui i fatti.
-------------------------------------------------------------
Faccio ora alcune considerazioni personali sull'avversione che alcuni esperti hanno per l'ABS. Parlo di esperti veri, di gente che va in pista seriamente, non di mototuristi magari navigatissimi, ma che non hanno studiato a fondo la frenata al limite.
Gli argomenti da loro portati sono essenzialmente due (ovviamente sintetizzo, sono possibili decine e decine di combinazioni e sfumature diverse):
le loro capacità di guida sono tali da rendere inutile la presnza dell'ABS;
se uno si abitua all'ABS, e in particolare se un principiante impara a guidare con l'ABS, non acquisterà mai la dovuta sensibilità per il limite e il giorno che guiderà una moto senza ABS si sdraierà alla prima frenata di emergenza.
Cominciamo con la questione 1:
L'ABS serve agli esperti?
Queste persone sanno modulare perfettamente la frenata; ciò significa che essi riescono a ritardare al massimo l'intervento dell'ABS, per quanto detto al punto 3. sopra, ma vuol dire anche che essi riescono a superare leggermente la soglia di intervento di un ABS medio, per cui nella guida al limite trovano molto fastidioso che l'antibloccaggio intervenga prima del loro limite, impedendogli di essere redditizi al massimo grado.
E' chiaro che chi riesce a frenare in questo modo non abbia alcuna voglia di avere un ABS fra i piedi, almeno in pista.
Ma la pista non è la strada.
La guida su pista è sempre condotta al limite, ma in condizioni controllate e su un tracciato noto, quindi in una situazione dove gli imprevisti tendono ad essere ridotti al minimo.
Su strada invece l'imprevisto è la regola, mentre il continuo raggiungimento del limite perde gran parte della sua importanza. In tale condizione, l'ABS è, ovviamente IMHO, utile anche agli esperti, perché neanche loro in grado di modulare istantaneamente e con precisione assoluta la frenata:
fatta in condizione di panico a causa di un ostacolo imprevisto;
su fondi con improvvise variazioni di aderenza non rilevabili ad occhio (ad esempio, tratti di strada bagnata/ghiacciata nella guida notturna).
Essi, in quanto esperti, risolvono in genere tale problema (oltre che adottando una velocità prudenziale, ove il pericolo è genericamente prevedibile) avendo il sangue freddo di frenare con poca intensità; ma per quanto possano essere bravi, la precisione del loro intervento non sarà mai pari a quella che l'ABS ha in simili condizioni, per cui tale loro comportamento otterrà spazi di frenata più lunghi di quelli possibili frenando con decisione in presenza di ABS.
Si aggiunga che la soglia di intervento degli ABS più recenti si è innalzata sensibilmente, per cui il prezzo da pagare in termini di diminuzione di efficacia nella guida al limite diventa particolarmente ridotto.
Passiamo ora al secondo argomento:
L'ABS impedisce di sviluppare il senso del limite in frenata?
Molti esperti credono che chi ha l'ABS freni sempre ad minchiam, "tanto c'è l'ABS".
Questo semplicemente non è vero, perché l'intervento dell'ABS è tanto nettamente percepibile (pulsazioni ai comandi, frenata a scatti) quanto sgradevole.
Aggiungiamo anche il fatto che l'ABS non mette al riparo dai problemi di assetto derivanti da una frenata sbilanciata, in particolare in curva, e ne consegue che la naturale tendenza ad evitare le cose sgradevoli e l'istinto di autoconservazione spingono anche i neofiti ad evitare il più possibile l'innesco dell'ABS.
Ma dato che l'ABS entra in funzione solo in caso di bloccaggio, è come dire che "i neofiti evitano il più possibile l'innesco del bloccaggio". Il che non è poi così male, no? Specie se consideriamo che in caso di errore, perlomeno in rettilineo, non cadono a terra, ma semplicemente "assaggiano" l'ABS.
Aggiungo che chi guida una moto, e specialmente il principiante, deve allenarsi ad effettuare frenate di emergenza, approfittando di tratti di strada liberi da traffico e da pericoli, e deve tenere vivo questo allenamento con prove ripetute il più spesso possibile durante tutta la propria carriera di motociclista.
Questo vale in ogni caso, con o senza ABS; nel momento in cui ci troviamo a fare una frenata di emergenza, un conto è aspettarsi esattamente che cosa succede e come, altro è trovarsi a dover affrontare le reazioni di una frenata con ABS o peggio il bloccaggio inaspettato di una ruota.
-------------------------------------------------------------
Infine, una mia personale statistica, la mia opinione sull'ABS e una richiesta a tutti i membri di QdE.
Non ho notizia di incidenti causati dall'allungamento della frenata sullo sconnesso tipico dell'ABS, ma conosco molti casi di cadute che si sarebbero certamente evitate se ci fosse stato l'ABS, e molti altri di cadute molto probabili evitate grazie all'ABS.
Dopo 7 anni e quasi 150.000 km di esperienza con questo tipo di impianti:
considero l'ABS uno strumento essenziale per il miglioramento della sicurezza di guida su due ruote;
spero che prima sia reso obbligatorio per legge (e visto l'andazzo delle morti in moto, sono sicuro che accadrà molto presto);
considero un irresponsabile chi ne parla male a vanvera, perchè rende un cattivo servizio agli inesperti e in generale a chi non lo conosce.
Chiedo a tutti i forumisti che intendono parlare di ABS, e in particolare ai detrattori, di spiegare sempre il perché del loro giudizio, positivo o negativo che sia, e di portare a supporto delle loro parole dati e/o fatti certi; il tutto naturalmente senza MAI mettere in discussione i famosi sette punti di cui sopra.
Mi pare di non aver dimenticato nulla, In seguito arricchirò questo post con i link alle decine di thread sottintesi in tutti gli angoli del testo.
Spero che questa sintesi delle innumerevoli puntate precedenti possa essere utile ad almeno uno tra gli innumerevoli motociclisti che hanno le idee poco chiare sull'argomento.
Un saluto a tutti,
Claudio Angeletti - Wotan
Bravo Claudio,
hai espresso in maniera chiara precisa e gradevole la verità sull'ABS.
Viva l'ABS!!!!!
(Ci vorrebbe qualcuno che facesse lo stesso studio anche sull'ASC)
andreawake
16-01-2008, 14:45
:!::!::!::!::!::!::!::!::!::!::!:per WOTAN
Un osservazione su questo thread:
Il fatto che ci siano state tante risposte dimostra che sugli argomenti tecnici non si dice mai abbastanza e soprattutto, continuare a parlare degli argomenti di sicurezza arricchisce l'argomento a beneficio di tutti. Un lampeggio a tutti
Bisonte Innamorato
16-01-2008, 14:47
ABS assolutamente SI...!!! Prima io ero contrario, ma da quando l'ho provato devo dire che avrei difficoltà a tornare indietro...!!! ;)
A beneficio di chi non lo conosce bene (cioè almeno il 95% dei forumisti di QdE e almeno il 99% dei motociclisti in generale) sintetizzo per la 49esima e, spero, ultima volta:
illuso :lol:
Ma secondo voi e' meglio l'abs che monta Bmw o l'abs che monta Ktm?
illuso :lol:
Lo so. +10 faccine che fanno così: :mad:
Flying*D
16-01-2008, 14:54
Mai avuto l'ABS sulla moto.. premesso questo non vedo perche' no, alla fine e' un sistema che entra in funzione solo quando serve...
Io ad esempio con la macchina (li' ce l'ho) mi ci sono dovuto mettere di punta su una strada sterrata per farlo partire e capire come funziona e che sensazione da... tanto per far capire che entra in funzione veramente SOLO quando serve..
Il servofreno.. quello invece sulla moto lo trovo una gran boiata, anche pericoloso..:-o
(..) sugli argomenti tecnici non si dice mai abbastanza e soprattutto, continuare a parlare degli argomenti di sicurezza arricchisce l'argomento (..)
Concordo pienamente, ed è esattamente il motivo per il quale si chiede di cercare se già c'è/ci sono 3ad aperti sull'argomento, e eventualmente continuare in quelli.. è più agevole la consultazione, l'argomento non si frammenta in decine di discussioni diverse, è più agevole per i mod "scremare" gli interventi non significativi e mantenere quelli validi.
Oppure si può decidere che è più saggio riscrivere l'enciclopedia ogni volta.. ;)
andreawake
16-01-2008, 15:00
Primo comandamento: Il moderatore ha sempre la risposta pronta.:lol::lol::lol::lol::lol::lol::!::!::!::!:
FULL ZEX
16-01-2008, 15:03
non lo volevo dire .....l' abs e' utile a quelle persone che non hanno una ottima padronanza della moto e non sanno frenare in situazioni critiche.
l' abs non e' che un aiuto a non far bloccare le ruote della moto cosa possibilissima anche a mano libera senza abs se non lo sai fare esiste l'abs tutto qua'
brontolo
16-01-2008, 15:06
:lol::lol::lol::lol::lol:oooooohhhhhlà....grande FULL!!!!
Ci siamo arrivati di nuovo......ma allora l'ABS serve solo ai dentisti?!?!?!?!Ai motociclisti, e sottolineo motociclisti, non serve!!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Infatti io "telegrafo" con la leva de freno.............
Deleted user
16-01-2008, 15:24
rimango estasiato da cotanta conoscenza....
Full ha ragione tutti quelli bravi che non hanno mai usato l'abs o si vantano della propria capacità, o sono morti senza che nessuno sappia, che quel manico l'ultima volta se avesse avuto l'ABS...
Pacifico
16-01-2008, 15:31
Io sarei curioso di sapere su quali basi statistiche reali hai basato questi postulati indiscutibili... e sarei curioso, su 150.000 km fatti con ABS sulla moto quante esperienze diversificate hai avuto tanto da farti stilare i 7 comandamenti...
Non entro nel particolare tecnico che condivido ma contesto, senza sentirmi un irresponsabile (si potrebbe dire l'incontrario), L'utilità positiva dell'ABS sulle moto.
Troppo lungo da obbiettare punto per punto, ma tra le righe ti sei risposto da solo. L'uso dell'ABS non è solo un aspetto tecnico, ma anche un aspetto psicologico e di gestione del mezzo. Potrei fare decine di esempi e riportare momenti vissuti, miei e di altri dove l'ABS ha solo recato un danno, più o meno grave, ma quello che la gente deve capire è che il sistema è proprio un "dormiente", come giustamente hai detto.
Un motociclista medio cercherà si di attivare l'ABS il meno possibile e forse alcuni non lo attiveranno mai, ma è proprio la conoscenza e la gestione del sistema che non si riesce a prevenire ne a compensare una volta attivato.
La sua Attivazione crea reazioni alla moto e al bilanciamento del peso corporeo mettendo in crisi e sorprendendo chi quida. Anche sul dritto, se mai utilizzato, l'allungamento della frenata mette psciologicamente in crisi chiunque, figuriamoci con inclinazioni della moto in curva o in casi di immediato pericolo...
Non è vero che se la ruota gira, anzichè bloccarsi, si gestisce meglio la moto... perchè in quel momento l'assetto dell'insieme pilota moto sono alla ricerca di un equilibrio mentre l'attivazione dell'ABS all'improvviso lo scompone e costringe la ricerca di un nuovo equilibrio (scusate il gioco di parole). E più la frenata è in emergenza più il pilota si trova in difficoltà con una improvvisa attivazione.
Secondo me, invece, chi ha scelto di avere l'ABS sempre attivo durante la guida dovrebbe, in spazi chiusi e in "sicurezza" giocare con l'ABS, attivarlo in diverse situazioni proprio per conoscerlo e non farsi sorprendere da uno strumento imprevedibile alla maggior parte della gente, direi il 90%. La trovo una giusta regola per qualsiasi dispositivo elettronico che interviene in casi estremi... anzi, dovrebbe essere una pratica continua, così da prenderci un minimo di confidenza... e non subbire la sua reazione dopo 30.000 km o 2 anni e solo nell'estremo. E più il motociclista è inesperto o con poca esperienza e più il sistema diventa pericoloso. Forse, quelli più bravi riuscirebbero a gestire meglio l'ABS, per quanto non lo desiderino. Sarà la loro conoscenza e esperienza a farli parlare. (Lascia stare la pista che non centra una mazza con il discorso, qui si parla di strada e città)
Insomma... ancora nessuno ha saputo dimostrare la validità di questo sistema sulla moto, perchè basta un caso che lo renda causa di incidente per non essere considerato uno strumento valido...
Spesso si dice che basta un caso positivo per ripagarsi del sistema, ma quanti casi ci sono in cui il sistema non è positivo?
Una cosa è parlare dell'ABS in sè, come strumento oggettivo, un'altra cosa è parlare di ABS sulla moto e pilota... e quest'ultimo concetto è molto difficile da
inquadrare nelle statistiche di un forum.
E non si tratta neanche ne di neofiti o esperti, il discorso è generale...
Caro Wotan .... ;)
Viva:
a) Claudio :D :D :D
b) ABS :D :D :D
Dopo questa spiegazione chi non ha ancora capito...taccia definitivamente, almeno sull'ABS!
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
P.S.: prendila con ABS. Magari non scoprirai mai il perché, ma non importa.
servirà almeno a rassicurare chi ce l'ha :)
Ma secondo voi e' meglio l'abs che monta Bmw o l'abs che monta Ktm?
E' meglio quello Guzzi.... :lol::lol::lol:
La Norge è la mia prima moto con l'abs e non tornerei indietro nemmeno se mi pagassero.
Mi è "servito" solo due volte ma quelle due volte senza abs ero bello che steso e anche peggio.
andreawake
16-01-2008, 15:34
X Pacifico Bravo!:D:D:D:D Saggia ed intelligente disquisizione!:D
X pacifico, io sono piu' bravo di te, sono un mostro con il casco, e sono talmente bravo che l'unica volta che è intervenuto l'abs, sono stato talmente bravo da tenere la moto e farla andare dove volevo io, e poi impennare con una sola mano mentre l'altra si grattava gli zebedei.
Allora ti dico, io non ho bisogno dell'abs, non lo uso mai, ma quella sola volta sono stato capace di raccontarla....
P.S. mi ha telefonato Chuck Norris, vorrebbe incontrarti.
Pacifico
16-01-2008, 15:42
Full ha ragione tutti quelli bravi che non hanno mai usato l'abs o si vantano della propria capacità, o sono morti senza che nessuno sappia, che quel manico l'ultima volta se avesse avuto l'ABS...
Merlino... tu porti sfiga!
brontolo
16-01-2008, 15:43
Mio malgrado faccio una domanda seria: premetto che ho l'ABS e preferisco "sapere" di averlo, adesso lo posso disinserire, ancora meglio e non c'è il servo, ma, Merlino come fai ad esser sicuro che quell'unica volta ti sia servito perchè è intervenuto? Come fai ad essere sicuro che ti saresti spatasciato? Voglio dire: quando sei in situazione di panico tu, dopo, riesci a ricordarti del perchè e del percome sei ancora integro?
Io mi fermo a bordo strada e vuoto stivali e pantaloni......e mesto mesto me ne ritorno a casina!
...
(Ci vorrebbe qualcuno che facesse lo stesso studio anche sull'ASC)
Capovolgi il discorso di Wotan sull'ABS ed avrai quello sull'ASC.
Ricordate che siete senpre su strade "aperte " ed, a volte, distratti, quindi i " famosi " ABS, ASC e quant'altro sono sempre utili in una giuda da " tutti i giorni " o in viaggio.
Secondo me. ;)
Poi ogniuno faccia come vuole, c'è chi ci crede e chi no, perciò questi discorsi non avranno mai fine...!:rolleyes: ;) :lol:
Pacifico
16-01-2008, 15:45
X pacifico, io sono piu' bravo di te....
Non è molto difficile.... :!::!:
Io non ho potuto scegliere, la moto l'ho presa usata ed ha l'ABS, cmq ogni tanto lo faccio funzionare sulla rampa del garage bagnata per ricordarmi la sensazione, è cmq probabile che potreste trovare in vendita pezzi della moto e anche il cancello del garage...:lol::lol:
Un dato di fatto incontrovertibile supportato da test ufficiali, è che con ABS inserito su strada bagnata la frenata ha spazi d'arresto inferiori.
Deleted user
16-01-2008, 15:48
Non è molto difficile.... :!::!:
modestone .......
Perlino (copy SV650S)Ho capito. In sostanza ci avevo preso, ma per delicatezza diciamo di no. :lol:
servirà almeno a rassicurare chi ce l'ha :)
anche rassicurare chi non ce l'ha se per quello ;)
...ma che vuol dire che lo tieni spento sull'asciutto? Mah...questa mi e' nuova...
Capovolgi il discorso di Wotan sull'ABS ed avrai quello sull'ASC.
Ricordate che siete senpre su strade "aperte " che hanno limiti ben precisi, compresi i limiti di distanza di sicurezza
ed, a volte, distratti assolutamente. è doveroso in moto esserlo. quindi i " famosi " ABS, ASC e quant'altro sono sempre utili in una giuda da " tutti i giorni " o in viaggio.
Secondo me. ;) secondo me no
Poi ogniuno faccia come vuole, c'è chi ci crede e chi no, perciò questi discorsi non avranno mai fine...!:rolleyes: ;) :lol:
però sono utili, infatti una volta ero assolutamente contro, mentre ora comprendo maggiormente chi lo vuole ;)
però sono utili, infatti una volta ero assolutamente contro, mentre ora comprendo maggiormente chi lo vuoleVabbè, allora a qualcosa è servito... :lol:
Ho capito. In sostanza ci avevo preso, ma per delicatezza diciamo di no. :lol:
Incasso il pagherò e poi lo presenterò al conto...:cool:
Vabbè, allora a qualcosa è servito... :lol:
assolutamente. e vi vanno dati tutti i meriti ;)
ma è anche servito a conoscere meglio il mio nemico (non tu ma l'abs). infatti adesso sono ancora più fermamente convinto delle mie idee ;)
Pacifico
16-01-2008, 16:52
Azzo.... ho letto i passaggi principali dei link sull'argomento... AH AH AH AH
C'è qualcuno che mi pubblica la statistica aggiornata? Wotan!?!?
brontolo
16-01-2008, 17:02
.......e comunque potrei raccontare questa: 2006, Svizzera dietro a Vigliac, centro abitato indi 50-60 kmh, guida distratta, un po', a rimirar la cittadina, lui frena. io me ne accorgo in ritardo, panic-stop, l'ABS è intervenuto e io sono andato a fermarmi sulla borsa sx del carotone....becco ammaccato, telaietto in ferro piegato, radiatore dell'olio ammaccato e madonne varie, forse sarei andato in terra ma dubito, vista la velocità!
Cmq preferisco sempre sapere di averlo, l'ABS
Pacifico
16-01-2008, 17:12
Un mio amico davanti a me.... in città.. dietro un'auto, questa frena all'improvviso senza motivo, Lui pure, rallenta fortemente, poi spunta un tombino, si attiva l'ABS allungando di due metri, circa, in più del dovuto... Telelever piegato, faro rotto, plastiche varie di una RT 2002, 3 giorni con la gamba tesa e ginocchio gonfio.. Magari senza ABS si sarebbe fermato sul tombino.... :confused:
W l'ABS... AH AH AH
ABS SI'
Si è già parlato tanto ma io ripeterò sempre ABS SI'
ABS NOOOOO!!!!!
MAI SULLA MOTO!!!!!!!!!
SOLO SE SEI UN VERGINELLO E NON SAI USARE LA MOTO, FORSE TI CONVIENE, MA FORSE....
IO DI QUELL'AGGEGGIO IN MOTO NON MI FIDO E NON LO VOGLIO!!!!!!!!!
Mi avete fatto ricordare un vecchio fatto.
Allora R1100RT io che cerco di stare dietro ad un mio amico anche lui su RT si grattano le pedane in ogni curva quando ad un crocevia lui si blocca nel dubbio di dove svoltare, io mi attacco ai freni la RT quasi striscia sul sottocarena da quanto affondano paralever* e telelever* ed ABS che bestemmia, ma riesco a fermarmi ad un pelo, senza mi ci vedevo già addosso..
*ohlins in side.
senza ti fermavi prima o scivolavi prima vuoi dire!
ecco vedi uno come te è meglio che ce l'abbia...
heheheheheh ciao Merlino!
Grazie Scipio :lol: infatti le compro tutte con ABS, non faccio Valentino di cognome..:cool:
brontolo
16-01-2008, 17:34
...c'è da dire che finchè si rompe la moto......
ABS NOOOOO!!!!!
MAI SULLA MOTO!!!!!!!!!
SOLO SE SEI UN VERGINELLO E NON SAI USARE LA MOTO, FORSE TI CONVIENE, MA FORSE....
IO DI QUELL'AGGEGGIO IN MOTO NON MI FIDO E NON LO VOGLIO!!!!!!!!!
Da "verginello sono caduto parecchie volte per colpa di frenate brusche. Quando cadi per colpa di una frenata brusca o ostacolo improvviso con bloccaggio della ruota anteriore e finisci incolpevole all'ospedale capisci il senso dell'ABS.
Ora che non sono più verginello ho l'ABS che non interviene mai. Ma quando interviene è perchè l'azione umana non sarebbe più in grado di gestire la frenata.
Concludo dicendo che solo quando giro in pista non sento la necessità dell'ABS che tuttavia potrebbe anche servire a volte sul posteriore....
...Scusa Mi Viene Spontanea, Ma E' Solo Per Sdrammatizzare La Tragedia Che State Vivendo In Quella Splendida Citta' Che E' Napoli, Ma Potrebbe Servirti Per ....... Nun Scivolare Sulla Monnezza:lol::lol::lol:
Un mio amico davanti a me.... in città.. dietro un'auto, questa frena all'improvviso senza motivo, Lui pure, rallenta fortemente, poi spunta un tombino, si attiva l'ABS allungando di due metri, circa, in più del dovuto... Telelever piegato, faro rotto, plastiche varie di una RT 2002, 3 giorni con la gamba tesa e ginocchio gonfio.. Magari senza ABS si sarebbe fermato sul tombino.... :confused:
W l'ABS... AH AH AH
O magari sarebbe scivolato a terra, evitando l'auto, ma fracassando paracilindro, coperchio testa, semicarena, specchio, valigia e rompendosi il malleolo... Che ne sai?
Azzo.... ho letto i passaggi principali dei link sull'argomento... AH AH AH AH
C'è qualcuno che mi pubblica la statistica aggiornata? Wotan!?!?
Come ho precisato nel post, non è una statistica, ma una "quasi-statistica", che non ha alcun valore scientifico e che uso solo per avere un'idea dell'efficacia dell'ABS.
Comunque, ad oggi i numeri sono questi:
a) Incidenti dovuti ad assenza dell'ABS
Solo materiali = 16
Anche danni fisici = 11
Morte = 1
a) Incidenti dovuti alla presenza dell'ABS
Solo materiali = 3
Anche danni fisici = 1
Morte = 0
Non ho inserito l'incidente che hai riferito sopra, perché non è possibile dire che in assenza di ABS non vi sarebbero stati danni.
Non aggiorno da tempo i numeri sul forum, perché ho avuto l'impressione che non servisse a un granché e perché dava la stura a qualche sarcasmo di troppo; ma visto che io li ritengo utili (in effetti, la metodologia di conteggio, condivisibile o meno, è ragionata e applicata con rigore), ho continuato a tenere il conto.
Incasso il pagherò e poi lo presenterò al conto...:cool:
:lol::lol::lol::lol::lol:
abii.ne.viderem
16-01-2008, 19:28
OT: a sentire alcune voci contrarie all'ABS, mi tornano in mente le obiezioni che sollevavano alcuni quando comparvero le prime cinture di sicurezza: "Ma metti che fai un incidente e ti si blocchi il gancio della cintura e non riesci a uscire dalla macchina che magari prende fuoco... ecc.". Sì, forse può anche succedere, ma che probabilità ha un evento del genere? Alla stessa stregua: è più probabile una frenata improvvisa e mal controllata che ti sdraia o il tombinorotaiaconpioggiaecc.ecc.ecc.?
grattaballe
16-01-2008, 19:34
io l'avevo sulla penultima, sull'ultima non era disponibile, ma su quella che ritiro la prossima settimana l'ho rimesso........ quantomeno per scaramanzia
abii.ne.viderem
16-01-2008, 19:35
l'ho rimesso... quantomeno per scaramanzia
è già un motivo più che sufficiente. ;)
Pacifico
16-01-2008, 19:44
Abii.. non fare discorsi generalizzati che non ci azzeccano una mazza...
Prova ad andare sui sanpietrini a Roma oppure nelle strade centrali di Milano, oppure sulle strade di montagna asfaltate due secoli fà o in tante situazioni dove l'Abs traballa.... non c'è eccezionalità in un tombino metallico in città.. ce ne sono migliaia... che stai a dì.
Wotan... diciamo che quei riferimenti non contano neanche per farsi un'idea... rimango nella convinzione che le probabilità di farsi male con l'ABS sono sempre maggiori e proporzionali all'esperienza di chi guida...
;)
grattaballe
16-01-2008, 19:48
Abii.. non fare discorsi generalizzati che non ci azzeccano una mazza...
Prova ad andare sui sanpietrini a Roma oppure nelle strade centrali di Milano, oppure sulle strade di montagna asfaltate due secoli fà o in tante situazioni dove l'Abs traballa.... non c'è eccezionalità in un tombino metallico in città.. ce ne sono migliaia... che stai a dì.
Wotan... diciamo che quei riferimenti non contano neanche per farsi un'idea... rimango nella convinzione che le probabilità di farsi male con l'ABS sono sempre maggiori e proporzionali all'esperienza di chi guida...
;)
è una strana teoria, mi sembra di sentire un mio amico che si è fatto disabilitare sull'auto sia ABS che antipattinamento perche li trova pericolosi. boh.....
andreawake
16-01-2008, 20:00
Ma Potrebbe Servirti Per ....... Nun Scivolare Sulla Monnezza
o per evitarla......
Pacifico
16-01-2008, 20:07
è una strana teoria, mi sembra di sentire un mio amico che si è fatto disabilitare sull'auto sia ABS che antipattinamento perche li trova pericolosi. boh.....
Si ...scusa... volevo dire che meno esperienza hai e più l'ABS ti sorprenderà... :)
Il tuo amico ha un pò di confusione, l'auto ha un comportamento diverso.. e quattro ruote.. :confused:
Io sarei curioso di sapere su quali basi statistiche reali hai basato questi postulati indiscutibili... e sarei curioso, su 150.000 km fatti con ABS sulla moto quante esperienze diversificate hai avuto tanto da farti stilare i 7 comandamenti...Il mio topic si divide in due parti: i famosi sette punti (piaciuto il numero, vero? ;)), che considero oggettivi, e le mie opinioni, che come tali sono ovviamente discutibili. Sulle opinioni rinvio il confronto ad una lunga serata innaffiata di birra. Quanto ai punti, trovi che abbia scritto fesserie? Secondo me no. In caso, indicamele e parliamone.
Non entro nel particolare tecnico che condivido ma contesto, senza sentirmi un irresponsabile (si potrebbe dire l'incontrario), L'utilità positiva dell'ABS sulle moto. Tu non parli a vanvera, sai di che cosa stai parlando e motivi in abbondanza i tuoi interventi. I miei bersagli sono altri, sono gli uomini duri, i manici senza macchia e senza paura.
Troppo lungo da obbiettare punto per punto, ma tra le righe ti sei risposto da solo. L'uso dell'ABS non è solo un aspetto tecnico, ma anche un aspetto psicologico e di gestione del mezzo. Potrei fare decine di esempi e riportare momenti vissuti, miei e di altri dove l'ABS ha solo recato un danno, più o meno grave, ma quello che la gente deve capire è che il sistema è proprio un "dormiente", come giustamente hai detto.Modestamente... :lol:
Un motociclista medio cercherà si di attivare l'ABS il meno possibile e forse alcuni non lo attiveranno mai, ma è proprio la conoscenza e la gestione del sistema che non si riesce a prevenire ne a compensare una volta attivato.
La sua Attivazione crea reazioni alla moto e al bilanciamento del peso corporeo mettendo in crisi e sorprendendo chi quida. Anche sul dritto, se mai utilizzato, l'allungamento della frenata mette psciologicamente in crisi chiunque, figuriamoci con inclinazioni della moto in curva o in casi di immediato pericolo...
Non è vero che se la ruota gira, anzichè bloccarsi, si gestisce meglio la moto... perchè in quel momento l'assetto dell'insieme pilota moto sono alla ricerca di un equilibrio mentre l'attivazione dell'ABS all'improvviso lo scompone e costringe la ricerca di un nuovo equilibrio (scusate il gioco di parole). E più la frenata è in emergenza più il pilota si trova in difficoltà con una improvvisa attivazione. Non a caso ho scritto ovunque che l'ABS evita le cadute in rettilineo. E altrettanto non a caso nella mia Guida per il principiante all’uso delle maximoto (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=134829) esordisco, parlando di freni, in questo modo:
All’inizio non frenare mai in curva.
L’aderenza di un pneumatico su una data superficie è grosso modo una costante, e più se ne impiega per contrastare la forza centrifuga, meno ne rimane per frenare; il risultato di tale legge è che se in curva si frena superando l’esiguo margine disponibile, le ruote slittano e si finisce a terra.
Con l’aumentare dell’esperienza diventerà naturale modulare la frenata con precisione in funzione dell’andatura e della traiettoria, e diverrà possibile utilizzare i freni (sempre con grande delicatezza) anche in curva.
Secondo me, invece, chi ha scelto di avere l'ABS sempre attivo durante la guida dovrebbe, in spazi chiusi e in "sicurezza" giocare con l'ABS, attivarlo in diverse situazioni proprio per conoscerlo e non farsi sorprendere da uno strumento imprevedibile alla maggior parte della gente, direi il 90%. La trovo una giusta regola per qualsiasi dispositivo elettronico che interviene in casi estremi... anzi, dovrebbe essere una pratica continua, così da prenderci un minimo di confidenza... e non subbire la sua reazione dopo 30.000 km o 2 anni e solo nell'estremo. E più il motociclista è inesperto o con poca esperienza e più il sistema diventa pericoloso. Forse, quelli più bravi riuscirebbero a gestire meglio l'ABS, per quanto non lo desiderino. Sarà la loro conoscenza e esperienza a farli parlare. (Lascia stare la pista che non centra una mazza con il discorso, qui si parla di strada e città)Parole sacrosante. Sono anni che dico la stessa identica cosa (l'ultima volta nella già citata Guida (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=134829)), ma nel riassunto di oggi me lo sono dimenticato; faccio subito la modifica.
Insomma... ancora nessuno ha saputo dimostrare la validità di questo sistema sulla moto, perchè basta un caso che lo renda causa di incidente per non essere considerato uno strumento valido... Qui non sono d'accordo.
Finché dici che non sappiamo esattamente se l'ABS è vantaggioso oppure no, ti posso dare ragione, perché le statistiche esistenti (compreso il recente rapporto MAIDS (http://maids.acembike.org/) dell'Associazione dei Costruttori Europei di Motocicli) non dicono nulla o quasi al riguardo.
Ma il criterio che indichi è scientificamente sbagliato. Ogni sistema di sicurezza ha pregi e difetti, e mentre salva vite in un modo, può fare vittime dall'altro (casco, airbag e cintura di sicurezza hanno tutti questa doppia natura); un sistema è efficace se il saldo tra danni evitati e danni creati è positivo.
In altre parole, se l'ABS salvasse 1000 persone all'anno, ma ne uccidesse 10 in altre circostanze, dal punto di vista della collettività dovrebbe essere considerato uno strumento molto utile per la sicurezza.
Spesso si dice che basta un caso positivo per ripagarsi del sistema, ma quanti casi ci sono in cui il sistema non è positivo?Quella mia quasi-statistica che tu tanto prendi in giro, per quanto imperfetta e poco scientifica possa essere (a proposito, se trovi un metodo migliore, dimmelo, se mi convince lo adotto), è l'unico tentativo che per ora conosco di rispondere a questa domanda ad un livello un po' superiore del solito "io una volta me la sono fatta sotto per colpa dell'ABS e per questo quell'aggeggio malefico fa schifo e dovrebbe essere vietato", tipico di tanta gente che non sa guardare un millimetro oltre il proprio naso.
Una cosa è parlare dell'ABS in sè, come strumento oggettivo, un'altra cosa è parlare di ABS sulla moto e pilota... e quest'ultimo concetto è molto difficile da
inquadrare nelle statistiche di un forum.
E non si tratta neanche ne di neofiti o esperti, il discorso è generale...Lo so e cerco sempre di tenerlo presente. Ma vista l'ignoranza che c'è in giro in materia, preferisco correre il rischio di semplificare, che rimanere in silenzio a leggere stronz@te galattiche e a vedere la gente (parecchia gente) farsi cadere sulla gamba 200 e più chili di moto (e di sputer) per un banale errore in frenata.
Pacifico
16-01-2008, 20:31
:rolleyes:
:lol::lol::lol::lol::lol:
Wotan... porca paletta... così mi complichi la risposta... :lol::lol:
Unico appunto... è proprio la mancanza di dati certi e di numeri precisi sulla percentuale di casi positivi e negativi nell'uso dell' ABS che manca... e ho paura che non ci sia un metodo scientifico che possa attestarlo se non prove dinamiche da "laboratorio" che secondo me lasciano il tempo che trovano perchè situazioni mirate ed indiscutibili. E' come dimostrare che l'ABS funziona... si certo, ci mancherebbe che non funzionasse.. nel senso che si attiva.. :lol: sono le conseguenze dell'attivazione che si deve discutere.. ;)
Ed al contrario dell'Auto, sulla moto è molto più incisivo la "scomposizione o alterazione" dell'equilibrio moto pilota.
E' certo che in curva non si frena di botto, almeno si spera di non doverlo mai fare ma l'ABS è sempre attivo, in qualsiasi situazione ci si trovi a meno che non si disinserisca ed inserisca continuamente. Follia pura! :lol:
Va be... Mi hai promesso una Birra... ti prendo in parola... :lol:
I sette punti capitali li condivido... le conclusioni le discuto.. ;)
camelsurfer
16-01-2008, 21:36
Quoto Wotan senza neanche averlo letto. Mi è bastato leggere altri suoi post e vedere con che precisione impagina e schematizza le proprie espressioni.
Wotan for president!
Mi ricordo che nel lontano 1982 col mio vespone facevo le prove di frenata per evitare di bloccare la ruota posteriore, e chi conosce i tamburi Piaggio sà perfettamente di cosa parlo, bene facendo le prove riuscivo benissimo a controllare la frenata, la differenza sta nel momento dell'ostacolo imprevisto, quello che non ti aspetti, che non permette la gestione razionale dell'azione, in quel momento l'istinto non è controllabile e questo è un dato provato scientificamente, c'è un lasso di tempo che varia in base all'esperienza e capacità di reazione nel quale comanda l'istinto e cioè quello di spingere il pedale o tirare la leva ed è in quel momento che l'ABS fà la differenza è probabile che un pilota esperto abbia questo intervallo molto breve rispetto ad un neofita, ma è cmq presente, ed è altresì provato che su superfici scivolose una ruota che gira frenata ( con abs in esercizio) percorre meno metri di una bloccata che striscia.
Concludo dicendo che a mio avviso l'ABS serve in determinate situazioni, in altre non credo sia influente ed è l'esperienza del pilota che deve capire dove tenerlo in funzione e dove disinserirlo.
E non concordo sul fatto che laddove ci sia ABS possa arrecare più danno rispetto al non averlo.
gaetanocallista
17-01-2008, 11:36
Premetto che sono alla terza mucca e circa 85.000 km percorsi sempre con abs. Con la gt (prima r850r poi r1150rt) ho notato che gli spazi di frenata si erano allungati ancora di più rispetto alle due precedenti moto, in caso di intervento dell'ABS. In due di queste occasioni, causa allungamento a bassissima velocità ho fatto un tamponamento e sdraiato la moto per evitare di toccare la macchina davanti. Dopo molto meditare credo di aver trovato la soluzione: non uso più il freno di dietro, non alzo più nemmeno il piede per poggiarlo sul freno e pinzo il freno davanti solo con due dita. Io non so se l'impianto entrava in conflitto premendo contemporaneamente anteriore e posteriore, ma da quando non tocco più il freno di dietro non ho mai avuto più alcun allungamento! L' ABS entra, la ruota dentata fa il suo lavoro e tutto funziona benissimo!
Ciao Gaetano. Ma hai fatto controllare la tua moto? No, perche' una cosa cosi' non mi sembra normale. Io ho avuto 3 BMW e tutte con ABS e mai ho avuto queti problemi.
Inoltre, grazie al'ABS ho avitato due sicuri tamponamenti. Non ci rinuncero' mai.
Premetto che sono alla terza mucca e circa 85.000 km percorsi sempre con abs. Con la gt (prima r850r poi r1150rt) ho notato che gli spazi di frenata si erano allungati ancora di più rispetto alle due precedenti moto, in caso di intervento dell'ABS. In due di queste occasioni, causa allungamento a bassissima velocità ho fatto un tamponamento e sdraiato la moto per evitare di toccare la macchina davanti. Dopo molto meditare credo di aver trovato la soluzione: non uso più il freno di dietro, non alzo più nemmeno il piede per poggiarlo sul freno e pinzo il freno davanti solo con due dita. Io non so se l'impianto entrava in conflitto premendo contemporaneamente anteriore e posteriore, ma da quando non tocco più il freno di dietro non ho mai avuto più alcun allungamento! L' ABS entra, la ruota dentata fa il suo lavoro e tutto funziona benissimo!Questo fatto che racconti è vero anche secondo la mia esperienza: sulle moto con frenata semintegrale (cioè tutte le R e K con ABS, prodotte dal 2001 ad oggi, tranne le R850/1150RT e la K1200LT) la frenata d'emergenza si gestisce meglio usando solo la leva al manubrio e dimenticandosi il pedale.
Immagino che l'uso contemporaneo del pedale venga letto dal sistema come una richiesta di frenata sbilanciata verso il retrotreno; questo non crea problemi nella guida normale (e rende la moto piacevolmente sovrasterzante in ingresso curva), ma in una frenata al limite determina una prematura tendenza al bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente immediato intervento dell'ABS.
Però c'è da dire che la differenza negli spazi di frenata è relativamente ridotta e tende ad annullarsi nelle frenate al limite, visto che tanto più la frenata è violenta, quanto più limitata è la capacità frenante della ruota posteriore.
Questo fatto che racconti è vero anche secondo la mia esperienza: sulle moto con frenata semintegrale (cioè tutte le R e K con ABS, prodotte dal 2001 ad oggi, tranne le R850/1150RT e la K1200LT) la frenata d'emergenza si gestisce meglio usando solo la leva al manubrio e dimenticandosi il pedale.
Immagino che l'uso contemporaneo del pedale venga letto dal sistema come una richiesta di frenata sbilanciata verso il retrotreno; questo non crea problemi nella guida normale (e rende la moto piacevolmente sovrasterzante in ingresso curva), ma in una frenata al limite determina una prematura tendenza al bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente immediato intervento dell'ABS.
Però c'è da dire che la differenza negli spazi di frenata è relativamente ridotta e tende ad annullarsi nelle frenate al limite, visto che tanto più la frenata è violenta, quanto più limitata è la capacità frenante della ruota posteriore.
Naturalmente stiamo parlando di moto con ABS e...servofreno.
Le ultime senza servofreno e con ABS dell'ultima generazione hanno una frenata molto modulabile e l'inserimento ABS molto poco invasivo.
C'è stato un nettissimo miglioramento, secondo me.
Sì, sono migliorate, ma in una frenata di panico fatta anche col pedale il posteriore blocca lo stesso almeno sulla KS. Forse quel mezzo quintale in più della GT fa la differenza.
Pacifico
17-01-2008, 19:29
c'è solo un modo per risolvere tutti i problemi dell'ABS... toglierlo! :lol::lol:
E vogliamo parlare di come influisce la pressione delle gomme o la scarsa taratura del'ammortizzatore? :?:
Hai dimenticato l'usura degli ammortizzatori, la scelta delle gomme e il loro stato di usura. Sull'azoto non mi pronuncio.
Questo fatto che racconti è vero anche secondo la mia esperienza: sulle moto con frenata semintegrale (cioè tutte le R e K con ABS, prodotte dal 2001 ad oggi, tranne le R850/1150RT e la K1200LT) la frenata d'emergenza si gestisce meglio usando solo la leva al manubrio e dimenticandosi il pedale.
Immagino che l'uso contemporaneo del pedale venga letto dal sistema come una richiesta di frenata sbilanciata verso il retrotreno; questo non crea problemi nella guida normale (e rende la moto piacevolmente sovrasterzante in ingresso curva), ma in una frenata al limite determina una prematura tendenza al bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente immediato intervento dell'ABS.
Però c'è da dire che la differenza negli spazi di frenata è relativamente ridotta e tende ad annullarsi nelle frenate al limite, visto che tanto più la frenata è violenta, quanto più limitata è la capacità frenante della ruota posteriore.
Mooolto interessante. In effetti mi pareva che ci fosse differenza nell'usare o meno il freno a pedale. Ok se smette di piovere comincio con gli esperimenti sulla mia "nuova" k1200RS 2001. Se non mi spatacco :lol: faccio rapportino.
Pacifico
17-01-2008, 20:14
Hai dimenticato l'usura degli ammortizzatori, la scelta delle gomme e il loro stato di usura. Sull'azoto non mi pronuncio.
Non volevo complicarvi la vita... già difficile di suo.. :lol:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |