PDA

Visualizza la versione completa : [R 1150 RT] Sindrome da abbandono ?


Hellon2wheels
09-01-2008, 09:00
Trascorse un paio di settimane senza averla mai accesa, ho provato ieri a vedere in che condizioni versava la mukka ma subito un elemento mi ha insospettito. Il display digitale dell'orologio completamente spento.
Girando la chiave si accendono le spie, si accende il faro, sento il ronzio del check up dell'abs, ma premendo il pulsante di avvio non succede nulla, non si avverte il minimo rumore da parte del motorino d'avviamento.
Un'altro elemento strano è quello che avendo l'antifurto, dopo aver girato la chiave, premendo sul tasto del telecomando non si sente il solito rumore degli iniettori che vanno in pressione.
Ho pensato alla batteria scarica ma in questo caso perchè il faro si accende di una bella luce intensa ? Cioè: se la batteria non riesce neanche a tenere acceso l'orologio digitale, che assorbirà una corrente ridicola, come fa a tenere acceso il faro ?
Potrebbe essere qualcosa legato all'antifurto che dopo un tot di tempo impedisce l'accensione della moto ?
Collegando il caricabatteria tramite l'innesto Hella, questo rimane in stand-by come se all'altra estremità non ci fosse collegato nulla.
n.b. il caricabatterie funziona, l'ho provato su un altra moto.

::zinco::
09-01-2008, 12:38
prova a controllare l'interruttore del cavalletto...

Hellon2wheels
09-01-2008, 14:18
La moto era sul cavalletto centrale ed in folle, quindi in teoria avrebbe dovuto accendersi. Inoltre non si spiegherebbe il fatto dell'orologio spento.

greenmanalishi
09-01-2008, 14:48
quando giri la chiave la pompa della benzina la senti? se no, controlla il fusibile n°5 da sx, lo stesso che si toglie per il reset centralina.

Hellon2wheels
09-01-2008, 15:21
Quando giro la chiave e prima di premere il pulsante dell'immobilizer sento lo zzzzzzzzzzzzzzz di quella che presumo sia la pompa benzina, non sento però quell'altro uuhhmmm che invece emette- quando è tutto ok -dopo aver premuto il pulsante.

guglemonster
09-01-2008, 16:32
hm.... io un'occhio all'interruttore cavalletto lo butterei comunque, sa mai ;)

no so sulla tua, ma batti il fusibile relativo al quadro/orologio, in genere sono comuni a molte altre utenze....... poooooooooiiiiiiiiiiii cerca il connettore pompa benzina sotto il serba (ma te no avevi il gs ?? ;)) pulisci i contatti e dagli una zaffata di spray specifico, erm, hai controllato il pulsante di stacco a massa?? non è che te lo sei dimenticato?? (scusa, ma mica solo io me lo dimentico staccato ehehheheh) altra cosa,
dimentica il connettore hella, probabilmente, se non è predisposto per presa diretta su batteria, è sotto relè comandato dall'avviamento, arriva alla batteria di rettamente e connetti il caricabatteria direttamente......

al girare la chiave, sei sicuro che lo zzzzzzz non sia solo l'abs''?? quello degli iniettori è specifico, differente.... credo sia l'uhuhmmmm di cui parli che manca....

penso sia un fusibile e forse la batt schioppata ;)

apropò............. maporcoboia..... gli antifurti sono più rogne che gioie.
trova il connettore e isola il tutto, so che sai farlo, non fare il pigro figliuolo <,))

Hellon2wheels
09-01-2008, 16:50
Si..lo zzzzz che sento è probabilmente quello dell'abs che nulla ha a che vedere con la pompa, infatti se ben ricordo, quando si ruppero gli innesti rapidi la benza usciva a pressione dopo l'uuhhmmm e non dopo lo zzzzzzzzzzzzzzzz :confused: :lol:
Che vor dì che la presa Hella è sotto relè comandato dall'avviamento ? :mad: Posso provare a farla partire collegando i cavi alla macchina ed inserendo lo spinotto nella presa ?
n.d.r. no, mai avuto il Gs ma in compenso tra poco butto al macero sta RT
n.d.r. 2 mai avrei voluto deludere le tue aspettative ma non ho la minima idea di come si faccia ad isolare tutto il tracchebballacche.
Yeah ! :-o
Ultima cosa : il dettaglio che il mio tecnologicissimo caricabatterie non avverta la presenza di una batteria da caricare all'altro capo dei morsetti llo vogliamo considerare oppure no ? E che diamine ! :lol::lol:

guglemonster
09-01-2008, 17:02
ahahahhaha non mi far ridere che poi l'ernia mi spezza in due,

sono in malattia per un attacco fulmineo aahahahhahahaha:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

te non mi deludi mai heehhehe anzi ;)))

batti i fusibili e i connettori, vedrai che sono quelli, il display ne è il sintomo più chiaro.
per isolare il triccheballacche (ahahahha anni che non sentivo sta parola) basta seguire il cablaggio e ripristinare l'originale, magari il buon ezio ha anche messo nelle faq uno schema elettrico..... certo che in effetti il classico taglio degli antifurto è alla centralina d'iniezione, sta a vedere che la tensione bassa della batteria ha tagliato tutto.... è che non so come funziona quello della bmw....

bah, poco importa, prima datti ai fusibili e connettori e poi pensa al peggio.....

ah, già.... se ti pesco ad alimentare una batteria con i cavi via presa accessori ti brucio presonalmente io col butano liquido..... quii cavi sono lì per assorbire magari anche solo 4-5 A e tu gliene butti 12-20?? (se macchina?? magari diesel) boia faus...... per fare un pontre esterno dovresti collegare dei cavi da 6 mm (spessore rame non cavo) altro che i capelli che hai adesso.. ;))

ci vanno prese specifiche appositamente dimensionate... la hella fa la presa per il gps o per i guanti riscaldabili, non per l'avviamento di emergenza....
dai, su, smonta lo smontabile e controlla la batteria come si deve...... ah... tanto lo so che lo stai pensando..... "ma se ricarico la batteria di lì pechè non dovrebbe funzionare??" semplice, la carica avviene ad amperaggi bassi, ehhehe non con picchi da ponte ;)

beh, alcune prese corrente sono comandate dall'avviamento, dette sotto quadro, cioè se la moto è spenta la presa è isolata dalla batteria.
lo si fa normalemente per evitare di avere fughe involontarie o furti di corrente ;))

alla peggiopotresti collegare il caricabatteria e girare la chiave, se legge la batteria sei nel caso descritto..... magari pure no, visto che ancora non ti ho visto controllare i fusibiliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii:lol::lol::lol::lol:: lol::lol::lol::lol::lol:

alavura barbun:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Hellon2wheels
10-01-2008, 08:52
Aggiornamento...
Ignaro di questa risposta (l'ho letta solo stamattina) ieri sera ho messo in moto il giessino 500, un po' di sano bondage tanto per non annoiarsi; gli ho attaccato i morsetti alla batteria e poi li ho collegati tramite presa Hella alla rt. Risultato : display orologio acceso, uuuuhhhmmmmmmm di rito :lol: eseguito e mukka in moto.
Fatto giro nella speranza di ricaricare un minimo la batteria per poi tenerla in carica con il manutentore ma appena spenta il display è deceduto di nuovo e di volontà di riaccendersi nemmeno l'ombra.:mad:
Conclusione....A questo punto direi che i fusibili sono a posto, ho smontato tutto lo smontabile (a tale proposito devo dire, molto razionale dover fare a pezzi mezza moto per tirare fuori una misera batteria), tolto la batteria e messa sotto carica. Speriamo bene.
Rimane il mistero della batteria scarica che però riesce ad alimentare fari, stop e manopole riscaldate ma non un orologio digitale. Boh. :confused:
p.s. gugle, mi ronza una mezza idea di raccogliere tutti i tuoi stralunati ma spesso risolutivi interventi in un libro e darlo alle stampe, secondo me con la giusta promozione c'è di che farci i soldi.:cool::lol:

guglemonster
10-01-2008, 12:18
hahaahahah mittico ;))

ciò non toglie che hai rischiato grosso con il ponte, sta a vedere che hai montato una presa accendisigari con fusibile e cavi dimensionati per avviamento a tua insaputa, controlla la scatola e il codice.... :cool::cool::cool::cool:

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:, beh, responso chiaro e conciso, secondo me hai un elemnto batteria andato ;) hmmmmm no, non quadra con una parte dei sintomi, ma se la moto con ponte è partita significa che la batt è ciucca, tutto qui ;)

quando è mezza scarica non fa così e in genere quando è ciucca ha ancora amperaggio ma non il voltaggio per la centralina (mo scende il recchiazza e mi massacra :lol::lol::lol::lol::lol:) prova a mettere la batt del giessino sulla RT e vedi che combina l'orologio.... a naso non dovresti più fidarti della batteria della RT

deh, io sono un eccellente narratore, dai su, mettiamo su sta scrittura a 4 mani e famose ricchi ;))

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

guglemonster
11-01-2008, 12:05
tadaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

era la batteria allora, ammettilo marrano :lol::lol::lol::lol::lol::lol:

Hellon2wheels
11-01-2008, 12:28
Uè Gugle :D
Mah dunque....la batteria (che dovrebbe essere al gel ma a questo punto sospetto sia gel per capelli) è ancora in carica. Aspetto ancora un po' prima di rimontarla per non dover poi rismontare tutto.
Quasi quasi approfitto della moto già in vesti discinte :snorting: per finirla di spogliare:love5: e fare la mia prima regolazione valvole. :rolleyes:
Ho una dinamo ancora tutta bella imballata che ancora non ha visto un dado neanche da lontano. :lol:

guglemonster
13-01-2008, 11:37
ma quante ore la lasci in carica????

guarda che si parla in genere di cariche da 12 H, non so se non danneggi qualcosa ......boh..... mi sa che il discorso non fila... vabbè... ehheheeh

se hai la dinamo e tiri giù i coprechi, datti una letta anche alla registrazione del castelletto, vedi se ha gioco che male non gli fa.... la S balla bella bella, ma non ho la chiave e non mi va di sbattermi fino in officina d'inverno hehehehe

brava ragassa ;)))) sono molto orgoglione di te heehehehh

Hellon2wheels
15-01-2008, 14:47
Gugle, c’avevi ragione.:!: La batteria non c’entrava nulla, era il viscido fusibile :angry5: n° 3 (quello che controlla FID e prese) ad esser rotto. Dopo un giorno con la batteria in carica, quando sono andato a ricollegarla e la moto ha continuato a non accennare minimamente ad accendersi, mi è caduto in terra tutto ciò che è sottoposto a forza di gravità, protesi inclusa.:rolleyes: Solo allora, dopo aver cosparso di benzina la moto ed aver compiuto alcune danze :arrow: propiziatorie e prima di appiccare il falò:blob6:, ho pensato di dare uno sguardo:cyclopsa: ai fusibili. :lol: Ma allora mi chiedo : perché se sto fusibile comanda pure le prese, la moto con i cavetti attaccati tramite lo spinotto Hella s’accendeva ed il FID pure. Cioè , voglio dire….tutto ciò è moralmente scorretto. In teoria con quel fusibile rotto anche le prese avrebbero dovuto essere fuori gioco.:mad:
Il caricabatteria essendo un manutentore di carica lo lascio sempre attaccato, pure quando metto in moto e parto portandomelo dietro per qualche centinaio di metri. :lol::lol:
La S ?, quale S ? Io ho la RT, che per ballare balla pure lei mica male.

guglemonster
15-01-2008, 15:42
erm..... detto tra me e te, non é che il fusibile te lo sei mangiato rimontando la batt e facendo massa?? :lol::lol::lol::lol::lol:

tu hai collegato la batt esterna e la moto, insieme al fid, é ripartita, hai spanto la moto e tutto é morto, giusta?? se la moto fosse semplicemente ripartita senza il fid avrei semplicemente chiuso il caso, ma cosí no..... la moto ora funziona perfettamente?? come stiamo con le fascette manubrio???' a me puzza di concomiatanza di eventi, batteria a terra o ciucca, cavi e fusibile in cascata...... se togli il fus nº3 la moto parte?? mi sembra di si, é il nº5 che taglia la centralina/iniezione, non il nº3, sbaglio???

hai bruciato il fusibile con l'avviamento esterno, a mio modestissimo parere, la batteria era ciucca per i cippi suoi ... ma ció non spiegherebbe il funzionamento del fid dopo l'avviamento......

ora, cambiato il fusibile la moto funziona perfettamente??

mah, hahahahahah al solito hahahah bmw son piú le supposizioni che le soluzioni hahahaah

il castelletto della S b alla parecchio, hehehe controlla quello della RT mentre controlli anche le valvole, occhio ad usare bene la dinamometrica o fai danni ;))

ma che ci fai col manutentore??? mica hai una 1200 :lol::lol::lol::lol::lol:

erm.. anche la mia batteria é scarica, sabato mi tocca smontare tutto pure a me per mettere in carica la S..... zio maiale,..... senza garage e presa di corrente propria la vita é davvero dura.....:mad::mad::mad::mad::mad:

Hellon2wheels
15-01-2008, 16:03
La moto dopo aver sostituito il fusibile funziona perfettamente. SGRATTTT!!:rolleyes::lol:
Con il cavetto si accendeva tutto, fid e moto, e sono sicuro che la causa di tutto sia stata il fusibile, la batteria non era affatto scarica. Il fusibile non posso averlo bruciato io con il cavetto perchè tutto è nato proprio dopo che ho notato questa anomalia del FID spento ed ho iniziato tutta sta trafila credendo fosse un problema di batteria. La questione strana rimane quella del FID acceso con il fusibile rotto ancora in sede e la moto attaccata tramite cavetto. Boh, forse in sede di installazione delle prese hanno bypassato il fusibile.:(

guglemonster
15-01-2008, 16:44
normalmente le prese sono direttamente alla batteria, parlo delle classiche bmw serie 11XX, il fusibile é per gli accessori, leggi manopole riscadabili (immagino) alimentazione GPS e robaccia del genere:lol::lol::lol: che la presa fosse ancora connessa e viva mi sembra piú che logico e da qui la possibilitá di ricaricare e tutto, non mi torna il fid e la batteria funzionante, tutto qui.

sono felice che tutto stia funzionando perfettamente :D:D:D:D

Delfino54
16-01-2008, 16:03
Perdonate la mia notevole ignoranza, :mad::mad::mad: ma lo spinotto tipo accendisigari , si può usare anche per uno spunto di avviamento, o bisogna farlo direttamente alla batteria ??? Grazie , prima che faccio qualche casino :crybaby::crybaby::crybaby:

guglemonster
17-01-2008, 12:53
no, non é corretto e anche alquanto pericoloso, i cablaggi e il contatto di perse non sono dimensionati correttamente.

poi a ciascuno scegliere la propria morte ;((:lol::lol::lol::lol::lol:

Hellon2wheels
18-01-2008, 08:41
Perdonate la mia notevole ignoranza, :mad::mad::mad: ma lo spinotto tipo accendisigari , si può usare anche per uno spunto di avviamento, o bisogna farlo direttamente alla batteria ??? Grazie , prima che faccio qualche casino :crybaby::crybaby::crybaby:
No, si può fare, checche ne dica Gugle :lol:. A me ha funzionato più di una volta. Magari controlla prima che tipo di cavi hai cablati allo spinotto. Altrimenti sai che menata ogni volta a togliere tutta la carenatura ad un catafalco come la RT.

pancomau
18-01-2008, 10:55
Da come avete descritto la faccenda mi è venuta in mente una possibilità per spiegare l'arcano....
Magari è solo una cavolata....

1) Fusibile N.3 che controlla FID e prese partito
2) quindi...FID non ha corrente
3) Probabilmente la centralina non fa partire nulla se il FID non è alimentato (la cosa sembra avere una logica se si pensa che quando si usa l'interruttore di massa il FID è spento)
4) Collegata batteria esterna alle prese, siccome fanno parte dello stesso circuito del FID (visto che almeno un punto in comune ce l'hanno... il capo del fusibile N.3!!!), il FID viene alimentato dalla batteria esterna.
5) Con il FID alimentato la centralina riceve l'ok per accendere al moto (e usa la corrente dalla batteria della moto...non dall'esterna, visto che il fusibile N.3 è KO).
6) a questo punto se si stacca la batteria esterna la moto si spegne (o non si riaccende) perchè il FID non è alimentato.

Questo spiegherebbe le cose e significherebbe che la batteria è OK e che il caricabatterie collegato alle prese non "vede" una batteria da caricare (perchè il fusibile è KO).

Non so se la spiegazione è comprensibile......

Hellon2wheels
18-01-2008, 11:38
Complimenti :D
Non che abbia capito proprio tutto tutto: mi sfugge il particolare del capo del fusibile n° 3 in comune, però secondo me come spiegazione può starci. :cool:

pancomau
18-01-2008, 12:54
La faccenda del "capo del fusibile in comune" era per dire che le prese e il FID, anche se sono due cose che non sono neanche lontanamente parenti e quindi potrebbe sembrare che non abbiano nulla in comune, condividono quantomeno il fusibile e quindi, anche con fusibile KO, al contatto dell'alloggiamento del fusibile (lato circuiti) sono attaccati sia i fili delle prese che quelli di alimentazione del FID, e quindi alimentare da una presa significa dare corrente anche al FID a prescindere dallo stato del fusibile.

uvonrats
18-01-2008, 21:07
Azz e' sto FID?????

Ezio51
19-01-2008, 11:01
F...... Information Display.

guglemonster
19-01-2008, 15:26
no, il circuito che descrivi tu è sotto chiave, il fid riceve corrente al girare la chiave e quindi relè e fusibile.

quando il giovincello (:lol::lol::lol::lol::lol::lol:) ha connesso la batteria esterna ha alimentato tutto il circuito passando dal quadro visto che la presa è direttamente in parallelo alla batteria, ci sarà tutt'al più un fusibile da 10-5 A, nulla più.

se il fusibile fosse stato bruciato dal primo momento non avrebbe permesso l'accensione del fid.....
tra parentesi, il fid riceve informazioni dalla centralina, ma dubito faccia feed-back alla centralina, sarebbe come dire che in caso di rottura di una luce si spegnesse il motore, non avrebbe molto senso.

per me la prova è semplice, stacca il 3 e vedi che succede ;))

ciaps, torno a smontare la S che c'ho la batteria morta ehehehehheeh

startreck
04-09-2008, 16:21
Ciao a tutti , scusate se mi intrometto :downtown:, mi ricollego a chi aveva chiesto come fare per dare spunto a batteria scarica.
Premetto, ero al mare a lugio ed inavvertitamente ho lasciato accesa la luce di posizione azz.:mad: Ovviamente la poverina (RT 1150) non partiva + per la batteria scarica, spinta sino al primo mecca (non immaginate la sudata....), che ha fatto ponte con una batteria i cavi, attacandosi ad uno spinotto sotto la sella con tappino nero (togliendolo compare una +) e con un braccio del cavalletto centrale. Partita al primo colpo. :D
Forse lo sapevate già....
Saluti