PDA

Visualizza la versione completa : Primi km con il GS


Ansid
08-01-2008, 12:25
Ciao a tutti,
il 20 dicembre scorso ho ritirato la mia GS nuova di zecca dal conce ed ho solo avuto il tempo di fare i 10 km che mi separavano dal box di casa in quanto il giorno dopo sono partito per le ferie e rientrato solo oggi.
Questa mattina ho ripreso la moto per andare in uffico percorrendo una ventina di km e devo dire che dopo aver guidato il Fazer per 3 anni ho riscontrato subito queste differenze:

- la frizione stacca immediatamente per cui ci si scorda di poterla tirare con 2 dita (va tirata con tutta la mano) in quanto le altre 2 che rimangono tra manopola e leva non ti permettono di tirarla a fondo

- i pedali di cambio e freno sono molto più vicini al telaio soprattutto non riesco a trovare facilmente quello del freno

- il motore va tenuto più alto di giri quando stacchi la frizione da fermo per non rischiare di spegnerla

- ci sono più vibrazioni anche se non sono fastidiose (ad esempio al minimo il cupolino vibra parecchio nella parte alta)

- anche se più pesante del Fazer sembra molto più leggera probabilmente dovuto al fatto del baricentro più alto

- la notevole coppia in basso del motore permette di usare molto meno le marce anche se per avere una sensazione corretta dovrò aspettare di averla guidata almeno per qualche centinaio di km

Vi sarei grato se mi darete consigli e pareri a riguardo.:!:

Grazie,
Anto.

AleConGS
08-01-2008, 12:35
Per la frizione basta regolare la leva

Toro
08-01-2008, 12:44
unico consiglio. goditela

Tricheco
08-01-2008, 12:44
gran bel ferro

Themau
08-01-2008, 12:46
- frizione, si regola

- pedali, facci qualche centinaio di km e poi vedrai che la posizione ti diventerà naturale

- il motore non dovrai tenerlo sempre altro per partire, sarà più semplice dal momento in cui avrai trovato feeling con la frizione

- per eliminare le vibrazioni del cupolino vedi sui siti bikerfactory e touratech, hanno appositi accessori per eliminare del tutto il problem

- sembra più leggera perchè il baricentro è più basso (non più alto)

- è corretta la sensazione di maggiore coppia risptetto al Fazer (ma non ai livelli delle "obsolete" 110 e 1150 ("rimasti, non v'arrabbiate, dai... :cool::lol:)

-daje de gas perchè hai una gran moto :D:D:D

checcotv
08-01-2008, 12:49
eh eh eh....
è un bicilindrico....

quando ero piccolo ( ;) ) e sono passato dal 4 cilindri in linea suzuki gsxr750 al mostruoso twin del suzuki tl1000r sono rimasto inizialmente delusissimo.... ciò...non andava....o perlomeno a me sembrava così...perchè devi re-imparare a guidare...

stessa cosa quando passi da una macchina a benza ad un furbodiesel....i primi km la fai bere come un peschereggio libanese di 70 metri....poi capisci che tirare le marce o stare su di giri non serve più.....

un consiglio? "imparala" un pochino alla volta....e mano a mano che prendi confidenza il sorrisino sotto il casco crescerà..... fidati...

buoni kilometri!!

augusto
08-01-2008, 12:52
Freno: io ho montato l'allargamento della Touratech. Te lo consiglio.

un ex tk
08-01-2008, 12:53
I GS, tutti in e non solo il 1200, ti coccolano dopo che li hai portati a spasso per 20.000 km....


Allora avrai finito il rodaggio, ti sarai integrato con il suo modo di affrontare viaggi e piccole scorribande, allora e solo allora iniziera il divertmento vero, quello più semplice:

il piacere di cavalcare una mucca.;)

mauro1709
08-01-2008, 12:55
Freno: io ho montato l'allargamento della Touratech. Te lo consiglio.
quoto in pieno....

postilla11
08-01-2008, 12:58
concordo al 100% ... sono moto che per essere capite bisogna superare i 20.000 Km

langs
08-01-2008, 13:05
In effetti 30 km. per capire un GS sono pochini ...

anche per le modifiche che ti sono già state suggerite aspetterei, quanto meno, il 1° tagliando

Themau
08-01-2008, 13:09
concordo al 100% ... sono moto che per essere capite bisogna superare i 20.000 Km
ella miseria.... 20.000 km.... :rolleyes::rolleyes:

c'è gente che per farli ci mette 10 anni... :confused:

e quando gli passa.... :cool::cool::lol::lol::lol:

biancoblu
08-01-2008, 13:16
devi solo abituarti,io uso...mezzo dito per la frizione,il 1200 vibra?fa in modo di poter provare es un R 80 GS poi ci racconterai.......
Buona moto,vedrai che a breve saranno grandi soddisfazioni.

Ansid
08-01-2008, 13:35
Ok grazie a tutti per i preziosi consigli ........ un'ultima cosa ........ ma il libretto di uso e manutenzione e il libretto di circolazione dove lo avete riposto??

Grazie,
Anto.

jjerman
08-01-2008, 13:51
Ok grazie a tutti per i preziosi consigli ........ un'ultima cosa ........ ma il libretto di uso e manutenzione e il libretto di circolazione dove lo avete riposto??

Grazie,
Anto.
sempre indosso, mai lasciarlo sulla moto!!

ankorags
08-01-2008, 15:20
Vi sarei grato se mi darete consigli e pareri a riguardo...
Nonostante abbia avuto sempre moto tranquille (enduro stradali Jap) quando ho preso il GS i primi km ero disperato :(.....non mi piaceva x niente...e le sensazioni che hai descritto le ho avute anchio....ma come ci prendi il giusto feelig ti accorgi che è una gran moto e ti diverti :)

Il Maiale
08-01-2008, 15:29
Ok grazie a tutti per i preziosi consigli ........ un'ultima cosa ........ ma il libretto di uso e manutenzione e il libretto di circolazione dove lo avete riposto??

Grazie,
Anto.
nella vaschetta.....

come disse la pubblicità
"glielo ripongo nella vaschetta"

un ex tk
08-01-2008, 16:35
Ok grazie a tutti per i preziosi consigli ........ un'ultima cosa ........ ma il libretto di uso e manutenzione e il libretto di circolazione dove lo avete riposto??

Grazie,
Anto.
Per il libretto di manutenzione, se smonti la sella, sopra la barreria c'è una staffa con elastico, va lì, infilato un po' sotto la plastica del serbatoio. Meglio se lo chiudi in una sacchetto di plastica, tipo quello degli alimenti, altrimenti dopo un mese si sporca tutto.

La carta di circolazione non la lascerei sulla moto, meglio con patente ecc....

AleConGS
08-01-2008, 16:57
Istruzioni: a casa per gitarelle o viaggetti di corto raggio (300/500 km), tanto le ho lette rilette stralette; nel bauletto per viaggi più lunghi o di maggior distanza.

Documenti sempre addosso.

(Chiavi di scorta in tasca cernierata nella giacca della zainetta, mai tutte le chiavi in mano alla stessa persona o chiuse dentro la moto, ma comunque solo per viaggi a medio/ampio raggio)

Diavoletto
08-01-2008, 17:02
io la porterei a vedere

Il Maiale
08-01-2008, 17:11
io la porterei a vedere
che testa di cazz ahahahaah

Smart
08-01-2008, 17:28
pedale del freno? nella guida giornaliera in città conviene che te lo scordi se non vuoi cambiare le pastiglie ogni 3.000km

Il Maiale
08-01-2008, 17:33
pedale del freno? nella guida giornaliera in città conviene che te lo scordi se non vuoi cambiare le pastiglie ogni 3.000km
si frena coi piedi come i flistones...tanto il freno l' hanno messo per bellezza :):):) vedrai che così ci fai anche 100.000 km con le pasticche

Ansid
08-01-2008, 17:35
Si SMART lo so hai perfettamente ragione infatti non lo uso mai in città ..........ma nelle frenate un pò più impegnative sarebbe il caso che quando ti serve lo trovi subito.

Anto.

Smart
08-01-2008, 17:39
e c'hai ragione pure tu :lol:
non mi ero spiegato bene, con la frenata integrale con la leva azioni anche il posteriore mentre usare solo il pedale letteralmente ti macina le pastiglie (oltre a non frenare un c....)
io ho dovuto disimparare ad usarlo per salvare le finanze :lol:
giusto ogni tanto in montagna e sugli sterrati...ci vorrebbe un'etichetta "usare con moderazione"

mototour
08-01-2008, 17:53
- frizione, si regola

- pedali, facci qualche centinaio di km e poi vedrai che la posizione ti diventerà naturale

- il motore non dovrai tenerlo sempre altro per partire, sarà più semplice dal momento in cui avrai trovato feeling con la frizione

- per eliminare le vibrazioni del cupolino vedi sui siti bikerfactory e touratech, hanno appositi accessori per eliminare del tutto il problem

- sembra più leggera perchè il baricentro è più basso (non più alto)

- è corretta la sensazione di maggiore coppia risptetto al Fazer (ma non ai livelli delle "obsolete" 110 e 1150 ("rimasti, non v'arrabbiate, dai... :cool::lol:)

-daje de gas perchè hai una gran moto :D:D:D
Ultimo consiglio (dopo le perle di saggezza di TheMaoTzeTung): tra non molto cambierai il tuo nick da Ansid a Ansia cioè ciò che proverai ogni volta che partirai con quella moto.....:lol: