Visualizza la versione completa : prestazioni:gs800 vs gs1200
ieri sera, mentre tornavo a casa in auto con l'amico Peranga, ci siamo lanciati in qualche elucubrazione da maniaci sessual/motociclistici.
Il tutto deriva dal recente acquisto della f800st da parte di uno dei miei fratelli, e dal giornale "In moto".
In fondo a questo ci sono i rilievi numerici delle prove.
La F800ST con lo stesso motore della F800S (piu' sportiva come manubrio e con la semicarena) va uguale in accelerazione e ripresa, e la umilia in velocita' (229 km/h contro 219). E' impressionante quindi l'efficacia aerodinamica e piu' in generale di motore della F800ST, conseguire quasi 230 km/h effettivi con 85 cv dichiarati e' veramente un gran risultato.
Spostandosi a conforntare con il gs 1200 si trovano tempi di accelerazione e ripresa analoghi e velocita' nettamente inferiore a entrambe, chiaramente l'aerodinamica penalizza enormemente il gs1200.
Si puo' quindi senza troppi problemi arrivare a ipotizzare le prestazioni della gs800 rispetto alla 1200. Accelerazione e ripresa saranno assolutamente uguali se non superiori (potrebbe essere un filo piu' leggera della f800ST).
La velocita' considerando l'aerodinamica inferiore alle due stradali ma nettamente migliore della 1200 potrebbe essere anch'essa del tutto paragonabile o lievemente superiore alla gs1200.
Quindi limitando il paragone esclusivamente alle prestazioni e senza tante palle "emozionali" il gs800 andra' uguale al gs1200 consumando un buon 20% in meno.Con questo non dico nulla di nuovo ...
Tutto dipenderà dalla bilancia.
Se pesasse poco (ma non è detto) è chiaro che il rapporto peso potenza potrebbe essere simile e di conseguenza sarebbe simile anche il quadro prestazionale
vadocomeundiavolo
08-01-2008, 09:51
credo che accelerazione e ripresa saranno analoghi,sul filo dei decimi,
la velocita mssima leggermente inferiore per la 800,forese comel a gs 1150.
e i consumi inferiori ma di poco per la 800.
Deleted user
08-01-2008, 09:52
per le accelerazioni preferisco i booster dello schuttle.
giubba90
08-01-2008, 09:53
probabilmente per la velocità massima può essere anche una questione di rapporti al cambio oltre che di aerodinamica.
aspettiamo il 19 e dopo tranquillizzeremo le :arrow:
Deleted user
08-01-2008, 09:58
sono tutto un fremito ...
abii.ne.viderem
08-01-2008, 09:59
stuka, sentiamoci dopo il 19 per condividere questa bella esperienza.
Il Maiale
08-01-2008, 10:00
per l' accellerazione va tenuto conto anche della coppia......che non credo sia uguale...
vigliac, certo la coppia non e' uguale, e ne abbiamo a lungo disquisito, resta il fatto che i tempi si misurano in secondi e non in kgm, e questi dalle tabelle di "in moto" nopn lasciano dubbi. COnsideriamo pure che abbiamo detto mille volte che i rilievi al banco variano anche sensibilmente da un banco all'altro e non dicono quasi nulla sui transitori, mentre diciamola tutta, il cronometro non mente e su questo e' difficile che si sbagli di grosso tra un rilievo di una rivista e l'altra
Il Maiale
08-01-2008, 10:23
certo...se il peso/potenza è uguale...e la coppia non tanto differente, i risultati saranno più o meno uguali...non è che puoi far diverso
Flying*D
08-01-2008, 10:25
probabilmente per la velocità massima può essere anche una questione di rapporti al cambio oltre che di aerodinamica.
Velocita' max e accelerazione dipendono molto anche dai rapporti al cambio.. nelle moto con la catena anche da corona e pignone..;)
Io ragionando da passista mi chiedo... durerà dei 150.000km quel motore 800?
leggendo la velocità media del pistone (in riferimento alle stradali) notavo un preoccupante 19 (forse anche di più... ma non ricordo bene)...
non sono ne tecnico ne meccanico... ma la mia ha 16 e cercando di capire un pochino di più, mi hanno spiegato che più la velocità media del pistone è alta... più il motore è sollecitato.
sbaglio?
a questo punto, tanto per rompere i maroni :lol: mi chiedo. se il motore del GS800 è identico a quello delle stradali (non lo so, ancora mancano i dati tecnici) i tecnici cepu, sempre loro :lol: hanno sviluppato un'erogazione per farla andare bene su un enduro (con gomma da 21) o hanno lasciato tutto come sulla stradale?
Il Maiale
08-01-2008, 11:23
però più è alta, più ha biella corta, più ha la biella corta, MENO spinte laterali ha........quindi conta poco e tutto....
per le considerazioni sulla durata penso che il motore f800 non debba avere nulla da temere rispetto al 1200. Gli organi interni piu' leggeri e il raffreddamento ad acqua compensano abbondantemente una velocita' lineare del pistone che forse e' un po' piu' elevata anche se non ne sono sicuro(per calcolarla ci vuole un attimo, ora non ricordo i numeri, ma basta sapere quanta e' la corsa del pistone e il regime di rotazione).Non e' certo il motore f800 un motore tirato. Non abbiamo peraltro info sul fatto che il motore montato sulla gs abbia subito modifiche di messa a punto rispetto a quello sulle stradali, ma dai dati dichiarati non sembra. Invece la nuova F650 (denominazione che non rispecchia piu' la cilindrata dato che ha il motore 800) ha subito un consistente depotenziamento, sarebbe interessante sapere cosa ne hanno cambiato.I consumi del motore 800 comunque come confermato anche da mio fratello sono davvero strabilianti in rapporto alle prestazioni e anche in assoluto.
Patologo
08-01-2008, 11:53
certo certo........senza considerare l'impedenza e l'incidenza oltre alla penetranza....si discorreva di indici di rifrazione ? ecco che la barra corta su sella ribassata dovrebbe, chiaramente su banco, essere pari se non meno......certo
Patologo
08-01-2008, 11:53
qualcuno ha gia' detto dei pittbull ?
abii.ne.viderem
08-01-2008, 11:56
mi pare che si parli piuttosto di pittbulloni
per l' accellerazione va tenuto conto anche della coppia......che non credo sia uguale...Occhio, se ti sente Kappaelleti te lo fa a strisce per i prossimi sei mesi... :mad::lol:
wotan, ricordo bene le lunghe discussioni, curve e non curve, coppia,transitori e via....mi viene in mente una cosa di tanti (ormai 10) anni fa. Ero iscritto alla bandit list americana, un forum poderoso di possessori di suzuki bandit.
loro elaboravano pesantemente la meccanica anche con turbo o NOS, mentre per la ciclistica la loro "elaborazione" tipica era mettere un forcellone piu' lungo di 20 cm per non impennare e ribassare le sospensioni fino rasoterra.Ovviamente di piegare non se ne parlava. Per loro lo sport motociclistico erano le drag strip.
Ebbene, quando si parlava di prestazioni motoristiche quasi nessuno parlava di kgm o cv, ma di secondi. Io all'inizio non capivo quando uno diceva "....con questo e quest'altro ho ottenuto una moto da 9 secondi"....e tutti " wow che bello..." poi ho capito, per loro il riferimento motoristico era il tempo sui 400 metri, da quello si giudicava il livello di potenza della moto. Pragmatismo americano.Mi par di ricordare che anche nel film "fast and furious" usassero un linguaggio del genere...
Flying*D
08-01-2008, 12:47
certo certo........senza considerare l'impedenza e l'incidenza oltre alla penetranza....si discorreva di indici di rifrazione ? ecco che la barra corta su sella ribassata dovrebbe, chiaramente su banco, essere pari se non meno......certo
Va' che l'800 con i cilindri verticali ha maggiori capacita' di guado.. o in caso di allagamento..
Infatti, poche seghe mentali e molti fatti.
Come abbiamo detto qui (http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=143107), la F800ST e la R1200R vanno praticamente allo stesso modo, a prescindere dai CV e dalla coppia al banco, di sicuro accadrà più o meno lo stesso con le rispettive versioni GS.
Quindi limitando il paragone esclusivamente alle prestazioni e senza tante palle "emozionali" il gs800 andra' uguale al gs1200 consumando un buon 20% in meno.Con questo non dico nulla di nuovo ...[/quote]
Hai semplicemente nascosto una cosa: il GS 800 non è una vera BMW...
Piccolo ma non insignificante particolare...:lol::lol::lol::lol:
Hai semplicemente nascosto una cosa: il GS 800 non è una vera BMW...
Piccolo ma non insignificante particolare...:lol::lol::lol::lol:
ecco adesso ti cazziano perchè sei un talebano che si nasconde nelle grotte afgane..perchè chissenefregadelboxersepoilamotovabene..perchè è belloselabmwpercorrestradenuove....perchè c'è gente che nondormivalanotteaspettandolerededellafricatwinnnn ....perchè perchè perchè :lol::lol::lol::lol:
Flying*D
08-01-2008, 14:08
Hai semplicemente nascosto una cosa: il GS 800 non è una vera BMW...
Piccolo ma non insignificante particolare...:lol::lol::lol::lol:
Con i tuoi 260 kg di plastica leggera eviterei di parlare di vere BMW...:lol::lol:
le "vere" bmw.....i K a sogliola sono stati un progetto bellissimo, razionale,originale di cui bmw puo' andare orgogliosa....
Patologo
08-01-2008, 14:20
avete gia' elucubrato circa la supposta prima corta ?......
Con i tuoi 260 kg di plastica leggera eviterei di parlare di vere BMW...:lol::lol:
Mai avuto 260 Kg di plastica leggera...Non so a cosa ti riferisci. Forse parli (o meglio scrivi) senza cognizione di causa alcuna...Come tanti qui, del resto...:lol::lol::lol:
Flying*D
08-01-2008, 15:07
Mai avuto 260 Kg di plastica leggera...Non so a cosa ti riferisci. Forse parli (o meglio scrivi) senza cognizione di causa alcuna...Come tanti qui, del resto...:lol::lol::lol:
GS1200.. e' scritto nella tua firma...?:confused:
Oppure sei uno di quelli che guida la moto senza olio, senza batteria, senza liquido freni, senza benzina come tanti qui nel forum? :lol::lol::lol::lol:
La potenza e la coppia si misurano all'albero (dati dichiarati).
Se a valle c'è una trasmissinone cardanica o una a catena, le cose cambiano di un bel pò...
La trasmissione cardanica: croce e delizia...
La cinghia si pone nel mezzo...
avete gia' elucubrato circa la supposta prima corta ?......
zio pera, me lo ero dimenticato. Grazie ;)
Elucubro:
La supposta costa 10.5000, sembra... ma di sicuro senza il minimo optional se non forse la prima corta che ti regalano a mo di contentino (vaselina) per inserirtela più comodamente nel sedere.
il gs 1200 non è una piuma ma non 260 dai ...in ordine di marcia lo ha appena pesato motociclismo è a 230 kg (chiletto più chiletto meno)
Flying*D
08-01-2008, 15:21
il gs 1200 non è una piuma ma non 260 dai ...in ordine di marcia lo ha appena pesato motociclismo è a 230 kg (chiletto più chiletto meno)
Leggi bene, e' in ordine di marcia ma senza benza.....;):cool:
non saranno 260, ma aggiungi tutte le cagate che l'utente medio ci mette sopra e poi vediamo quanto pesa...:lol:
Supermukkard
08-01-2008, 15:28
avete gia' elucubrato circa la supposta prima corta ?......
la prima supposta corta?
Supermukkard
08-01-2008, 15:29
...
La cinghia si pone nel mezzo...
che tr...a :lol:
KappaElleTi
08-01-2008, 15:45
uffa
il nuovo 660 tenerè esce a maggio?
prezzo ??
mah, costera' meno il tenere' del gs800 e non ci son dubbi, peraltro pesera' uguale e ha meta' cavalli, un bel chiodo...
KappaElleTi
08-01-2008, 16:08
ci vediamo su per la strada per Romargi io con l'XT del 91 e tu col ST800 oppure facciamo a chi ci mette meno ad attraversare la germania io con l'RT850 e tu col GS 1200
a me di andare sul Bracco tutte le domeniche importa poco :lol:
Leggi bene, e' in ordine di marcia ma senza benza.....;):cool:
non saranno 260, ma aggiungi tutte le cagate che l'utente medio ci mette sopra e poi vediamo quanto pesa...:lol:
vabbeh certo se ci metti le valigie piene di sassi ...chi non si porta in giro un po di ghiaia nelle vario :lol:
scherzi a parte ovvio che non è una piuma si sa..però è una gran moto su questo non c'è dubbio
Flying*D
08-01-2008, 16:14
vabbeh certo se ci metti le valigie piene di sassi ...chi non si porta in giro un po di ghiaia nelle vario :lol:
scherzi a parte ovvio che non è una piuma si sa..però è una gran moto su questo non c'è dubbio
Mai negate le qualita' della moto...;)
Per il peso... ABS circa +2kg... paracilndri tubolari e protezioni teste almeno +1, su quella nuova ESA +3, telaietto posteriore portavaligie almeno +2.. le valigie non so' quanto pesino ma visto che il 90% dei bmwisti ne portano almeno 1 anche vuota, metterei almeno un'altro +2.. il cavalletto centrale +3/4 kg.. e sono tutti pesi per difetto (secondo me)
gia' cosi' tiri fuori 10 kg in modalita' USO, non in quella cartella stampa.. poi mettici supporti GPS,i GPS stessi, magari entrambe le valigie (vuote) cupolini maggiorati, faretti etc etc etc
Mediamente una GS in uso e non da vetrina con il pieno e' intorno ai 260kg... parlo di 1200..
Un gsxr 1000 invece e' il peso che e' visto che nessuno gli attaca "cagatine" di ogni genere e sorta..:lol:
sarà pure leggera ma il gixxer non si guarda nemmeno al buio
Flying*D
08-01-2008, 16:26
sarà pure leggera ma il gixxer non si guarda nemmeno al buio
fai la R1 o quella che vuoi...:lol:
GS1200.. e' scritto nella tua firma...?:confused:
Oppure sei uno di quelli che guida la moto senza olio, senza batteria, senza liquido freni, senza benzina come tanti qui nel forum? :lol::lol::lol::lol:
L'hai confermato: scrivi senza cognizione di causa alcuna...Evidentemente non hai null'altro di meglio da fare...:lol::lol::lol: Oppure non hai mai messo un GS1200, con tutti i liquidi, batteria e metà serbatoio sulla bilancia dopo magari averlo alleggerito un poco...(scarico, collettori, sella passeggero, portapacchi, paramotore....)
:happy1::happy1::happy1::happy1:
Flying*D
08-01-2008, 18:40
Oppure non hai mai messo un GS1200, con tutti i liquidi, batteria e metà serbatoio sulla bilancia dopo magari averlo alleggerito un poco...(scarico, collettori, sella passeggero, portapacchi, paramotore....)
:lol::lol::lol: e perche', senza cardano e magari senza un cilindro!?!?!?!?!:lol::lol::lol:
Qui si vuol far passare Giuliano Ferrara per la Kurnicova.. ahh beato fondamentalismo....:confused::lol:
abii.ne.viderem
08-01-2008, 18:41
Ferrara è dimagrito ultimamente...
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |