Entra

Visualizza la versione completa : [R1150R] la ruota posteriore si è staccata!


vivo
06-01-2008, 11:08
Scusate per l'errore nella omonima discussione.
Ma adesso ,per risolvere il problema del mozzo e bulloni ruota post.
ingrassata è sufficiente un buon lavaggio?
difficile lavare i filetti al livello di mai ingrassati(cioè semi ruggine)

guidopiano
06-01-2008, 11:27
ci provo a dirti la mia :lol: da meccanico ( non di moto ... ma di bulloni me ne intendo ) da 30 anni

ti premetto che su certe fobie e perfezionismi e seghe mentali che molti si fanno qua dentro in tema di serraggi, coppie di serraggio e utilizzo di dinamometrica SI dinamometrica NO ...io sono sempre stato un pò contestatore ( chiedi a Kardano ;) )

nel senso che per me a volte si esagera e si esagera nel considerare situazioni leggendo troppo i manuali e affidandosi in modo esagerato alle prescrizioni dettate da mamma BMW

e con questo NON voglio dire che sono tutte stronzate.

detto questo :lol:

lascia così com'è :D

1° se il tuo dubbio è quello di perdere la ruota ....... tranquillo che non succederà mai :lol:
che sia secco o ingrassato un serraggio di 105 Nm il bullone non si allenterà mai da solo
2° se proprio vuoi ripulire un pò di grasso togli un bullone alla volta e nel foro del mozzo del cardano spruzzaci un pò di aria compressa e il grasso se ne viene fuori
3° altrimenti pulisci al prossimo smontaggio per sostituzione pmeumatico
4° dormi sonni tranquilli ;)

vivo
06-01-2008, 11:51
Bravo cosi deciso!!!!!!
Era quello che volevo sentire,grazie!

Tano
07-01-2008, 21:34
Uso la dinamometrica per lavoro da oltre 15 anni, l'unico problema del grasso sui bulloni è che altera i valori di torsione, percui sicuramente hai tarato ad un valore superiore a quello impostato sulla dinamometrica.
Comunque dormi sonni tranquilli che tanto non perdi niente, ciao alla prossima

Ezio51
07-01-2008, 21:50
Fate come preferite.
Ma io non credo che gli ingegneri della BMW, WW, AUDI, MERCEDES, FIAT, RENAULT, PEUFGEOT, CITROEN, TOYOTA, HONDA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, INSOMMA TUTTI I COSTRUTTORI DEL MONDO NESSUNO ESCLUSO, siano dei poveri pirla a consigliare inutilmente di lasciare le viti delle ruote a secco, non capiscono un cazzo, e solo noi abbiamo capito cosa fare in realtà.

Damo
07-01-2008, 21:51
La dinamometrica funge solo nel caso in cui viene tarata spesso, altrimenti non garantisce la coppia.
Dubito che i meccanici la tarino sistematicamente.......;)

guidopiano
07-01-2008, 22:25
La dinamometrica funge solo nel caso in cui viene tarata spesso, altrimenti non garantisce la coppia.

ancor di più quando si parla di coppia di serraggio a valori ( ridicoli ) 10 Nm ..... 12 Nm ...... 12,5 Nm ......

ma per favore !!!! :!::!:

rimango dell'idea che sono e restano seghe mentali che incutono poi nei più timorosi paranoie del tipo ...ODDIO che ho fatto :mad: ho tirato il bullone a 11 Nm quando la prescrizione era di tirarlo a 10 Nm ........ l'avrò mica spanato ?? :?

guidopiano
07-01-2008, 22:34
Fate come preferite.
Ma io non credo che gli ingegneri della BMW,.... siano dei poveri pirla a consigliare inutilmente di lasciare le viti delle ruote a secco, non capiscono un cazzo, e solo noi abbiamo capito cosa fare in realtà.

serio OFF
è vero !!! :!: gli ingegneri NON sono dei pirla , infatti molti mica consigliano " il fai da te " dicono nei loro tecnicismi di affidarsi sempre a chi è professionista e lasciano l'unica incombenza al lettore dei loro consigli il fatto di pagare la parcella :lol:


serio ON

ci sono pratiche e atteggiamenti che se non sono seguiti con scrupolo maniacale va bene lo stesso ..... è questo che intendevo io :lol:

uvonrats
07-01-2008, 22:38
I vari Nm e kgm vengono espressi solo per chi usa la stessa forza per serrare le viti di diverso diametro...cioe' per chi fa il salumiere,l'imbianchino piuttosto che il medico condotto,il notaio,l'avvocato...chi sa come serrare lo fa a prescindere da cio' che dice il manuale.
Ci sono delle viti piantate in delle parti che richiedono asciugatura ed a volte impiego di frenafiletti,ma non credo sia il caso in questione.Quante volte,per una foratura,ho menzionato gli antenati del mio gommista per aver serrato tanto le viti della ruota della centoventisette!!!

camelsurfer
07-01-2008, 23:47
E' un po' che ho questo dubbio: devo fare la regolazione del gioco valvole e vorrei prendere una dinamometrica. L'unico motivo per cui non l'ho ancora presa è... perchè sono un retrogrado antievoluzionista. Premetto che non sono a digiuno di meccanica e di bulloni di vari diametri con e senza frenafiletti o dadi autobloccanti... vabbeh eufemisticamente qualche vite/bullone mi sopporta. Non tanto quanto voi. Ma sono assolutamente a digiuno di dinamometriche. E tarature e via di seguito non mi convincono che sia meglio piuttosto usare la propria sensibilità. Che differenza ci potrà essere serrare un controdado di serraggio della valvola a 8 Nm o a 12 Nm?
Certo che la differenza... i motori moderni... l'attrezzatura...
Ma quando non c'erano i motori moderni?
Quando non c'era l'attrezzatura?
In che anno sono state inventate, o meglio introdotte nell'utilizzo le dinamometriche?

Welcome
08-01-2008, 00:02
Cerco, da progettista, di capire il ragionamento degli ingegneri BMW; partiamo dai seguenti presupposti:
- Cio' che si vuole ottenere da un collegamento filettato e' la massima forza di clampaggio possibile.
- Dimensione della vite e materiale non li facciamo entrare nel presente ragionamento.
- Rimane la lubrificazione: Piu' basso e' l'attrito piu' alta e' la forza di serraggio.
- La lubrificazione dei collegamenti filettati e' sempre una cosa positiva.

Ma qui si specifica di non lubrificare, perche'? ipotizzo:
- Se il grasso finisce tra le superfici piane del mozzo e del cerchio, la trasmissione della coppia ad attrito viene a diminuire drasticamente. Da un coefficente 0.15-0.20 si passa ad un 0.08 che vuol dire 3 volte di meno.
- Se venisse prescritto di lubrificare le viti e questo non viene poi fatto il risultato e' che il serraggio alla coppia prescritta porta ad un clampaggio inferiore al voluto.

Pertanto:
- Per pararsi il culo gli ingegneri BMW prescrivono il serraggio a secco.
Se qualcuno (pochi o nessuno) lubrifica loro sono a posto con il discorso responsabilita'.

Cosa farei io, se fossi un progettista BMW:
- Prescriverei di serrare a secco.

Cosa faccio io:
- lubrifico leggermente i filetti evitando di far finire il grasso tra le facce piane e poi riduco la coppia di serraggio del 15-20 %.
Mi dispiace ma non ce la faccio a serrare viti corrose. ;)
Metto inoltre un impercettibile velo di grasso nel foro del cerchio cosi' che la corrosione non ne impedisce la rimozione.
Sulla R1150 che ho acquistato qui ho penato 5 minuti per togliere la ruota perche' ossidata :mad:

camelsurfer
08-01-2008, 00:21
Trooooopo ingenieristico per la mia bassa meccanica.
Conosco un solo tipo di lubrificazione.
A secco per me ha connotazioni tutt'altro che meccaniche.
Ma sto ovviamente scherzando.

Arbreacames
08-01-2008, 01:33
Mi dispiace ma non ce la faccio a serrare viti corrose.
L'anno scorso ho scambiato moto con un amico ed entro 5 minuti la ruota posteriore della mia mukka quasi le cade per terra. Morivo della vegogna finchè non ho letto un 3D su advrider dove mezza dozzina raccontavano le loro simile storie.
Morale: lasciate stare i bulloni corroiti come sono e, sopratutto, non fate come mè di mettereci un pò di grasso anti-grippaggio al rame. Altrimeti, fattela provare prima da qualche amico.

Welcome
08-01-2008, 02:49
Arbreacames:
Le viti non si si allentano perche' sono lubrificate. Anzi.

Con riferimento a quanto spiegato ritengo che quanto ti sia capitato sia dovuto a del grasso finito tra le facce piane dell'accoppiamento.
Il micromovimento relativo tra la ruota ed il mozzo puo' si' causare lo svitamento delle viti.

Hellon2wheels
08-01-2008, 12:15
x Camelsurfer
riguardo l'uso delle dinamometriche.
Penso che la questione (nel caso del serraggio dei registri valvole) non sia tanto la differenza in termini di funzionalità, tra un serraggio a 8 Nm o a 10 nM ma la differenza tra un serraggio giusto o quasi ed uno dove al registro valvole hai masticato la filettatura e devi buttarlo.

camelsurfer
12-01-2008, 00:11
Infatti, salvo spanatura per eccesso di serraggio, ovviamente.
Conoscere i materiali e valutarne la tenuta in maniera approssimativa può anche andare bene... però di viti ne ho anche spanate. Se mi càpita lì mi rode assai.

BMWBOXER
20-01-2008, 21:48
Vorrei sapere perchè le batterie al gel sono sconsigliate.:(

Hellon2wheels
21-01-2008, 08:32
Amperaggio troppo elevato ? :confused:
Non mi viene in mente nient'altro.
Ma donde hai reperito tale informazione ?

draker
21-01-2008, 09:16
guarda, io l'ho montata due anni fa e la moto non ha avuto problemi.
la uso però quasi tutti i giorni.

steu369
21-01-2008, 09:19
potrebbe essere che la capacità di spunto sia minore a parità di dimensioni e potenza:...?
-certo che sul camper ho montato in origine una gel 8 anni fa e funziona benissimo
-certo che è comodo non fare nessuna manutenzione
-certo che sull'k1200lt è un poco fiacca e ha tendenza a scaricarsi molto in fretta...non piu di un mese,ma forse li' il k ha assorbimenti anche da fermo...o no?
-certo che sul g/s è li da quando lo ho comprato ede è un poco fiacca all'avviamento ma in genere va bene e non si scarica.
-certo che questo argomento è già stato affrontato piu volte...
-certo che sono ignurant... ed è brutto esserlo....:lol:

BMWBOXER
21-01-2008, 09:22
Tale informazione l'ho letta qui sul forum propio ieri:rolleyes: anch'io sulla mia moto ce l'ho al gel,ma la moto l'ho comperata 2 mesi fà e la batteria già c'era e quindi non ho elementi per pronunciarmi:(

BMWBOXER
21-01-2008, 09:24
certo che......:lol:
certo.........:lol:
dove di grazia?:rolleyes:

spectrum
21-01-2008, 09:51
Se la usi tutti i giorni NO-PROBLEM!
Se invece la moto resta ferma per 15-20 gg e trovi la batteria al gel scarica anche se la ricarichi ha difficoltà a ritornare in piena efficenza, a differenza di quella tradizionali!

L'Emarginato
21-01-2008, 10:37
Il consumo delle moto con canbus è differente da zero anche da ferma a quadro spento (e non parlo di orologio).
La batteria al gel è una batteria che ha innazitutto minore spunto (a parità di amperaggio nominale) e poi è esperienza comune che lasciata per quei 20gg che di solito può succedere in inverno, dopo anche un solo anno di moto, questa vada giù irrimediabilmente.
Non avendo la possibilità di controllare o meglio manutenere l'elettrolita , come accade a quelle più vecchie (ma efficenti) in taluni casi essa è sconsigliata.
Le batterie migliori sono quelle al piombo della odissey, ma costano tanto.
Per cui se prendi una yuasa o similari, ma non al gel, ottieni un buon risultato IMHO....
Sulla r850r che non ha il canbus, forse (DICO FORSE) una batteria al gel potrebbe avere senso, ma se è più potente è meglio...

edicolambulante
21-01-2008, 10:43
:cool: ma qualcuno per caso conosce quelle OPTIMA di batterie? non al gel, ovviamente...come sono? Perche' ho la possibilita' di prenderle da un amico a buon prezzo...

L'Emarginato
21-01-2008, 10:44
..prendile e faccelo sapere...

Ezio51
21-01-2008, 11:03
Vorrei sapere perchè le batterie al gel sono sconsigliate.:(
Perchè sono troppo inefficienti, specialmente alle basse temperature. Insomma fanno cagare.
La loro produzione è stata fermata anni fa per la vergogna.
Le batterie al gel che trovi ancora sul mercato sono dei resti di magazzino da appioppare ai pollastri che ci cascano.

La nuova tecnologia delle batterie che ha rimpiazzato quelle al gel è la tecnologia AGM.
Purtroppo si sta ripetendo la stessa situazione delle batterie al gel: anche le batterie AGM fanno cagare, eccetto quelle prodotte dagli americani della Hawker con vari marchi tra i quali la più famosa è la Odyssey.

Quindi se vuoi andare sul sicuro prendi una batteria tradizionale elettrolitica (sono tutte buone tranne le Exide), oppure una AGM (sono buone solamente le Hawker sotto i marchi Energy, Spark, Odyssey, ecc)

edicolambulante
21-01-2008, 11:06
...Ok vi faro' sapere, anche se sarebbe stato meglio sapere di che cosa si tratta, cioe' se sto per buttare i soldi o meno...ehehehe...

Ezio51
21-01-2008, 11:16
OPTIMA è un'ottimo marchio della YUASA.
Ottime quelle tradizionali al piombo con elettrolita.
A rischio le AGM, che tra l'altro non sono delle vere AGM ma una cosa strana che fanno solo loro.

edicolambulante
21-01-2008, 13:11
OPTIMA è un'ottimo marchio della YUASA.
Ottime quelle tradizionali al piombo con elettrolita.
A rischio le AGM, che tra l'altro non sono delle vere AGM ma una cosa strana che fanno solo loro.

:thumbup: grazie mille Ezio, e' una grande notizia!!!

Roby59
21-01-2008, 14:55
A breve monterò sul mio 1150 GS la SPARK 600 che và a sostituire la EXIDE al Gel originale BMW...defunta la scorsa stagione... sorry, sono uno stagionale... vi farò sapere....

BMWBOXER
21-01-2008, 19:56
Grazie Ezio come al solito incomparabile:eek::eek:

simone1
06-02-2008, 21:42
é poco,circa 20gg che ho sostituito le gomme che avevo ormai sulle tele con delle fiammanti pirelli diablo corsa III con cui ho percorso circa 250Km.Questa sera durante una ispezione generale della moto mi sono accorto che la posteriore si stà spaccando.....:mad:
posto delle foto per farvi vedere
http://img131.imageshack.us/img131/8479/06022008081jh9.th.jpg (http://img131.imageshack.us/my.php?image=06022008081jh9.jpg)

http://img176.imageshack.us/img176/1294/06022008082sk9.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=06022008082sk9.jpg)

tengo a precisare che le gomme sono fresche e cioè fine 2007.
Cosa ne pensate?accetto ogni consiglio.

greenmanalishi
06-02-2008, 21:51
forse hai calpestato qualcosa....se cosi non fosse vai dal gommista che te le ha vendute e fagliele vedere

simone1
06-02-2008, 22:05
avrei dovuto calpestare una spada poggiata con la lama verso l'alto,o far scivolare la gomma in frenata sempre su qualcosa di tagliente,invece nulla di questo,ripeto solo 250Km,cioè una normalissima uscita su strada.

Qasi74
07-02-2008, 09:06
fai valere la garanzia su ciò che hai acquistato.

EagleBBG
07-02-2008, 09:48
E' un evidente difetto di mescola, vai dal gommista e fattele sostituire in garanzia.

sercar2
07-02-2008, 13:11
azzzz.........controllero' anche le mie............

stesommo71
01-04-2008, 15:52
Parlando con gli istruttori del corso di guida BMW a Vairano, nonostante che sia sponsorizzato da Michelin e le moto per la scuola siano equipaggiate con questi pneumatici, è emerso che dalle loro esperienze le ns moto sono troppo pesanti.:(
Per la maggior parte dei pneumatici che non siano Metzeler, i vari Dunlop, Pirelli, Michelin, Bridgestone sono pnematici buonissimi, ma per moto fino ai 200Kg.

Ciao
Ste

andrew1
01-04-2008, 21:28
Sul KR ho di serie le Dunlop D220 con le quali ho fatto circa 12.000km (metà in due) e non ho quel difetto, e sì che pule la KR pesucchia ...

Shadowman_73
01-04-2008, 21:42
Queste evidenti lacerazioni le ai solo su quel punto ?:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Comunque a mio avviso difetto di fusione della mescola, anche perche non credo tu abiti in Africa con 60° di asfalto......da stappartela via.....causa saltellamenti in frenata.
Veccio falla vedere al gommarolo :arrow::arrow:

Plo
01-04-2008, 21:58
Fattela cambiare senza discussioni....

andrea.rc
01-04-2008, 23:34
Gomma da cambiare in garanzia, se non sbaglio la tua è una doppia mescola, con il centro più duro.
Evidentemente durante la cottura non si sono amalgamate bene le due mescole.
Domenica sono uscito con un gruppo ed un KTM aveva la tua stessa gomma, ho notato una linea marcata che evidenziava il cambio di mescola dal centro ai lati ed era nel punto in cui ti si è rotta.
Non esiste che una gomma creata per moto ad elevatissime potenze ceda per il peso di una bmw che ha qualche decina di kg in piu ma anche parecchi cv in meno di una supersportiva.

simone1
02-04-2008, 00:02
fatta vedere,sembra che sia un taglio superficiale causato da un oggetto appunito ma non taglienta.Comunque ormai sono tranquillo,i segni stanno sparendo con l'usura del pneumatico e sono rimasti pressochè delle solite dimensioni.
PS.la mescola cambia ancora più vicino al bordo,mentre il taglio è situato tutto sulla parte a mescola dura.

stesommo71
02-04-2008, 08:50
Gomma da cambiare in garanzia, se non sbaglio la tua è una doppia mescola, con il centro più duro.
Evidentemente durante la cottura non si sono amalgamate bene le due mescole.
Domenica sono uscito con un gruppo ed un KTM aveva la tua stessa gomma, ho notato una linea marcata che evidenziava il cambio di mescola dal centro ai lati ed era nel punto in cui ti si è rotta.
Non esiste che una gomma creata per moto ad elevatissime potenze ceda per il peso di una bmw che ha qualche decina di kg in piu ma anche parecchi cv in meno di una supersportiva.
I collaudatori di Vairano parlavano per esperienza diretta...........non vedo perchè dovrebbero sostenere una cosa non vera, tanto più che non gli entra certo nulla in tasca.

Certo che, nei panni di Simone1, al prossimo cambio gomme non so se ripeterei la scelta.

Ciao
Ste

astonvilla
02-04-2008, 16:33
Ciao a tutti,stavo controllando il filtro dell'aria di un amico,e ho notato che il K&N montato e' piu' piccolo degli originali BMW e' normale o sono io che devo andare dall'oculista? Grazie :):)

DaveR
02-04-2008, 16:39
normalissimo, tranquillo!

Ezio51
02-04-2008, 16:49
Pur essendo piccolo è una gran bidonata.

Ezio51
02-04-2008, 16:52
Nel senso che quel filtro non filtra, ma per contro ha il vantaggio di costare molto e richiedere una manutenzione molto lunga e laboriosa e costosa e pallosa.

astonvilla
02-04-2008, 17:03
Grazie a tutti.Ma allora a che serve? Volevo comprarlo ma adesso ho piu' dubbi di prima..... Sigh:-o

Shadowman_73
02-04-2008, 22:37
Tic Tac Tic Tac ... il conto alla rovescia è iniziato ... Tic Tac Tic Tac
:(:(:(:(:(:(:(:(
Un amico mi diceva ................. è tempo !!!!!:)

Ciao, da poco possessore di una stupenda R1150R.
Fatti appena 250 km.
Moto del 2004, vorrei effettuare una pulizia generale di tutti i contatti e vi chiedo un consiglio su quale spray usare?
Ho notato sullo spinotto predisposto per la presa corrente, - per capirci sul coperchio del motorino d'avviamento - all'interno parecchio ossido dovuto magari alla piggia presa nel tempo. Posso usare lo spray direttamente senza staccare la batteria ? non si rischia un corto ?
Grazie


dino_g

Tu mi parli di corpi farfallati la cosa mi spaventa.
Mi sembra una procedura complessa.

Lone Land
03-04-2008, 10:42
Io ho sempre utilizzato il CRC-Marine per i contatti, non mi sono mai preoccupato di corticircuiti e non ho mai avuto problemi.
Come disossidante, antiumido e protettivo credo che sia il top.

Tricheco
03-04-2008, 10:48
Io ho sempre utilizzato il CRC-Marine per i contatti, non mi sono mai preoccupato di corticircuiti e non ho mai avuto problemi.
Come disossidante, antiumido e protettivo credo che sia il top.
quoto al 100%.....prodotto davvero ottimo

Shadowman_73
03-04-2008, 11:05
Grazie domani faccio un giretto e lo compro, cosi poi mi racconto se è zompato qualche cosa, la paura piu grossa era solo quella che spruzzando nella presa corrente per togliere l'ossido si possa creare un ponticello e cortocircuitare.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

mfiorio
03-04-2008, 13:39
Ciao astonvilla e..complimenti per la foto del cane e per la tua firma sono d'accordo cone te. per il filtro pure io volevo metterlo ma se la moto e' originale senza centralina e scarico non conta niente anzi e' peggio perche' ti aspira piu' aria e la carburazione non va bene.
fai come me' resta con quello ori che va' sempre bene
ciao

Ezio51
03-04-2008, 14:46
C'è sempre il fusibile che protegge.

Shadowman_73
03-04-2008, 15:41
quindi al massimo zompa quello non rischi di far danni!
Grazie mille a Tutti:!::!::!:

architetto
03-04-2008, 16:12
va bena anche lo spray al silicone.
il ponte lo fai solo se lo vai a pulire con una punta metallica e quindi fai contatto, cortocircuiti il tutto, ma come dice Ezio, c'è il fusibile.
Usa solo lo spray e soprattutto......inizia a fare tanti km. con una bellissima moto, l'ultima moto di ghisa prima dell'avvento della plastica...e soprattutto una moto da una linea molto personale, non come il modello attuale.

Shadowman_73
03-04-2008, 16:24
Si ho appunto cambiato moto e scelto una turistica per poter girare, mi sto solo organizzando bene e preparando per la stagione e quindi voglio - avendo comprato una moto usata - verificarne bene l'affidabità visto che delle volte per sciocchezze si rimane in panne....e poi sono doloriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

astonvilla
03-04-2008, 16:56
Grazie mille per il consiglio! Il cane e ' ASTON il mio splendido Golden che si arrabbia quando parto in moto;););) Ciao Marco

dino_g
03-04-2008, 17:01
Grazie a tutti.Ma allora a che serve? Volevo comprarlo ma adesso ho piu' dubbi di prima..... Sigh:-o
Serve a chi lo vende, semplice....

Come hanno detto saggiamente gli altri se vari solo il rapporto stechiometrico aria-benzina, non risolvi niente: il rendimento non migliora, anzi peggiora...

dino_g
03-04-2008, 17:12
Tic Tac Tic Tac ... il conto alla rovescia è iniziato ... Tic Tac Tic Tac
:(:(:(:(:(:(:(:(
Un amico mi diceva ................. è tempo !!!!!:)

Ciao, da poco possessore di una stupenda R1150R.
Fatti appena 250 km.
Moto del 2004, vorrei effettuare una pulizia generale di tutti i contatti e vi chiedo un consiglio su quale spray usare?
Ho notato sullo spinotto predisposto per la presa corrente, - per capirci sul coperchio del motorino d'avviamento - all'interno parecchio ossido dovuto magari alla piggia presa nel tempo. Posso usare lo spray direttamente senza staccare la batteria ? non si rischia un corto ?
Grazie


dino_g

Tu mi parli di corpi farfallati la cosa mi spaventa.
Mi sembra una procedura complessa.
Io ti spaventerei se tu mi vedessi dal vivo....

No, la procedura non è complessa, comunque come già detto nella discussione precedente chiusa AUTOMATICAMENTE dal sistema, i prodotti della CRC vanno benissimo, non rischi niente.

La procedura dopo il reset centralina in pratica consiste nell'accendere il quadro (NON mettere in moto) e ruotare un paio di volte la manopola del gas in modo da far leggere alla centralina la posizione di tutto gas. Poi si spenge e si riaccende mettendo in moto e andando a fare una bella giratona con la moto, un percorso misto aiuta la centralina a rimapparsi per bene.

L'importante è godersi la 1150R che *dopo* la 850R è la moto più bella e più vera che la BMW abbia costruito negli ultimi anni.... e non sono di parte....

saluti, Dino

astonvilla
03-04-2008, 19:39
Grazie Dino per l'esauriente spiegazione tecnica. Ciao Marco :!:

Shadowman_73
03-04-2008, 19:55
Grazie mille terro a mente e sul pc questi tuoi consilgi
:D:D:D:D:D

Ma tu quindi tu mi parli di una centraliana ad autoapprendimento ?
che si adatta costantemente per un certo periodo di tempo ?

Shadowman_73
03-04-2008, 19:58
Oggi tornato a casa accendo la moto per fare un piccolo giretto di ricognizione.
Un dubio mi pervade, da fermo gia in fase di riscaldamento della moto 1 - 3 minuti classici per chiudere il garage e allacciare casco e guanti, avverto un leggero odore di olio motore classico odore di olio finito sui collettori.
Lo stesso odore lo avverto ovviamente quando a motore acceso mi fermo.
E' normale ? da cosa puo essere scaturita ? cosa devo controllare ?
:!::!::!::!::!::!::!:

Gianchi
03-04-2008, 21:52
Ciao Shadowman,
se ti può consolare da alcuni giorni ho lo stesso problema sulla mia 1100RT del 1997. Trovo olio non sui collettori ma sull'angolo post. DX della 'sogliola' dove scaricano i collettori, dietro ai tappi di carico/scarico olio cambio che ho verificato e sono ben serrati. Causa carenatura non ho trovato l'origine dell'olio che al tatto (a marmitta fredda !) sembra limpido e pulito.

Ipotesi: olio cambio dall'uscita dell'albero del cardano ?

Shadowman_73
03-04-2008, 22:02
Guarda chido aiuto perche di motori Box non ne capisco na mazza........ so tutti motori ma i miei cilinbri sono sempre stati impiedi :mad::mad::mad:
Sento questo odore come olio che evapora ma a occhio semmbra tutto pulito.

Nobbyclark
04-04-2008, 09:03
Ciao, secondo me quando la temperatura si alza e i motori si raffreddano meno, si sentono di più i 'puzzi' della moto, in generale... probabilmente è lo stesso odore che sentivi a fine estate e al quale eri disabituato.
Ho detto una str@@@@ta ??

Shadowman_73
04-04-2008, 09:14
Ciao, secondo me quando la temperatura si alza e i motori si raffreddano meno, si sentono di più i 'puzzi' della moto, in generale... probabilmente è lo stesso odore che sentivi a fine estate e al quale eri disabituato.
Ho detto una str@@@@ta ??
Non so se la tua è una Str@@@@@zzata di farfalle, io sono nuovo qui, da quando sono nato ho sempre avuto gli occhi a mandorla e il muso giallo......Jap.
Tranne il mio mitico Si - Piaggio - super elaborato con collettore saldato volano alleggerito .......... :arrow::arrow::arrow::arrow:
Che tempi ...... Beata gioventu:lol::lol::lol::lol:

dino_g
04-04-2008, 14:32
Non sono un tecnico, quindi è meglio se per ulteriori info vai qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=12469
e nella prima sezione leggi i pdf che si riferiscono alla Centralina.xxx.pdf.

Sostanzialmente quando la resetti cancelli quello che ha memorizzato, inclusi eventuali errori e guasti, cose che vengono lette in BMW quando la porti per qualche problema. Dalla Eprom la centralina ricarica i dati di base per il funzionamento, poi gli altri parametri vengono mappati in base all'andatura e uso della moto: per questo è bene all'inizio fare un percorso, anzi percorsi, variato. Se fai solo un tratto autostradale a velocità costante c'è poco da regolare... Alternando un pezzo di autostrada, un bel misto, un po' di città la fai rimappare sulla tua guida nelle varie condizioni.

Ci sono poi ditte che vendono centraline alternative, mappate per migliori prestazioni e persone che con programmi apposta mappano secondo i loro desideri la centralina. Ma qui si va sul sofisticato....

Ripeto, prendi queste info cum grano salis... però il concetto è questo. Se poi in internet cerchi reset centralina o reset Motronic trovi tante altre info.

saluti, Dino

Shadowman_73
04-04-2008, 21:12
Ciao Dino,
Grazie per i tuoi so come funziona, nel mio CBR100RR volevo montare una centralina Power commander e mi ero tirato giu il softwere, piu che altro perche volevo apportare delle modifiche al terminale e quindi dovevo modificare la centralina per via dell'AirBox.
Poi ti tirano giù le configurazioni gia pronte e con un portatile la rimappi
Facile a chiacchere......
Grazie per il post lo vado a consultare

Shadowman_73
04-04-2008, 21:26
Nesuno sa dirmi qualcosa di piu ?

shaula0829
04-04-2008, 21:31
A proposito delle batterie Optima, io ne ho una più che favorevole impressione,io non so chi le produca so solo che sono americane e sono a secco"Dry cell" ora se dentro sono al gel non lo so,mi informerò meglio, le usiamo da circa cinque anni per gli scopi più gravosi, avviamento di gruppi elettrogeni in ambiente marino e con esse stiamo sostituendo le vecchie batterie al piombo che duravano al massimo due anni. Sono il quadruplo più leggere meno ingombranti, MAI dico mai una defaillance anche dopo tre o quattro mesi di fermo vai e metti in moto, una favola ,ora non so se la fanno per le moto tipo rt,ma una cosa è certa se la fanno la cambierò con queste, costano solo un pò di più ma ne vale davvero la pena

miki65
05-04-2008, 06:30
Ciao, quando ho comprato( nuova) la mia r1150r,dopo appena 100 km e' successa la stessa identica cosa. Carro attrezzi subito e diretti in officina.Spiegazione al meccanico, che inginocchiato esclama:"nooooo,non ci posso credere".Difetto di Assemblaggio.Da quello che ho capito e ricordo tra blocco motore e uscita cardano, all'interno ci sono due paraoli.Sembra che ne abbiano montato uno di dimensioni sbagliate.
L'effetto era esattamente come quello descritto da te.
C'era un leggero trafilaggio di olio(di colore molto,molto chiaro) che si depositava sullo scarico all'altezza del padellone.Che da allora e' rimasto di un bel colore "oliobruciato".
IL giorno dopo in officina mi hanno smontato mezza moto ma da allora tutto a posto.
in bocca al lupo

Anus
05-04-2008, 07:37
manicotto sfiato motore crepato montato nel lato dx della moto vicino ai tubi benzina unisce il motore alla scatola del filtro
ne cambio molti

BMWBOXER
05-04-2008, 10:03
Ottimo,buono a sapersi.

Ezio51
05-04-2008, 12:57
Quest'ultima è interessante.

Shadowman_73
05-04-2008, 21:06
Quindi in entrambi i casi nulla di grave quindi!
seguiro i vostri consigli e la prossima settimana la porto al conce e gli faccio controllare questi due punti.
Altri consigli o opinioni ?

xover
06-04-2008, 01:23
Parlando con gli istruttori del corso di guida BMW a Vairano, nonostante che sia sponsorizzato da Michelin e le moto per la scuola siano equipaggiate con questi pneumatici, è emerso che dalle loro esperienze le ns moto sono troppo pesanti.
Per la maggior parte dei pneumatici che non siano Metzeler, i vari Dunlop, Pirelli, Michelin, Bridgestone sono pnematici buonissimi, ma per moto fino ai 200Kg.

Ciao
Ste


Chiedi agli istruttori quanto pesano le sportive quando scaricano 200cv :lol:

HAL8999
06-04-2008, 09:09
da quanto si vede nelle foto sembrerebbe che il problema interessi solo il tassello e per fortuna non la carcassa del pneumatico.

fattela comunque sostituire in garanzia subito,dato il bassissimo chilometraggio che hai percorso il battistrada non si può ridurre così.

ciao:?:

paolo33
07-04-2008, 08:06
ma su qde c'era chi sosteneva a spada tratta le AGM ora invece non e' piu' cosi.............

Ezio51
07-04-2008, 08:38
Tranquillo. E' sempre così.

ciccio bmw
08-04-2008, 13:31
Leggo solo ora, sulla mia vecchia r850r era cominciato sentendo odore d'olio e non vedevo niente, poi con i km. è aumentato ed era il paraolio tra cambio e cardano che era ceduto.
Sistemato con circa 150 €.
cominciato verso i 35k km.

Shadowman_73
08-04-2008, 14:28
Leggo solo ora, sulla mia vecchia r850r era cominciato sentendo odore d'olio e non vedevo niente, poi con i km. è aumentato ed era il paraolio tra cambio e cardano che era ceduto.
Sistemato con circa 150 €.
cominciato verso i 35k km.
per 35k intendi 35 mila ?
Se si a questo punto sento puzza di sola..................
c'e un modo da cui evincere i km reali della moto ?

stesommo71
09-04-2008, 08:33
Parlando con gli istruttori del corso di guida BMW a Vairano, nonostante che sia sponsorizzato da Michelin e le moto per la scuola siano equipaggiate con questi pneumatici, è emerso che dalle loro esperienze le ns moto sono troppo pesanti.
Per la maggior parte dei pneumatici che non siano Metzeler, i vari Dunlop, Pirelli, Michelin, Bridgestone sono pnematici buonissimi, ma per moto fino ai 200Kg.

Ciao
Ste


Chiedi agli istruttori quanto pesano le sportive quando scaricano 200cv :lol:
Non mi interessa fare un trattato sulle differenti forze che agiscono su di un pneumatico di una moto di 190Kg e 200Cv ed una pesante 240Kg e con 160 Cv.

Fatto sta che sulla seconda un pilota un pò "sgamato" che sa il fatto suo con una regolazione delle sospensioni ai limiti della decenza le varie Michelin o Pirelli le "spappola" alla velocità della luce, cosa che non succede sulla moto più leggera, ma più potente.

Ovviamente questa è una mia opinione, ma maturata da esperienze dirette di più persone.

ciao
Ste

coris1163
09-04-2008, 09:37
Per un amico, quale bauletto si può montare???? Esiste il top case BMW????:!:

Ulisse
09-04-2008, 10:26
Esiste un soft case di BMW
Vedi qui ad esempio (http://cgi.ebay.it/BMW-VENDO-SOFT-CASE-PER-850---1150-R_W0QQitemZ250212277352QQcmdZViewItem)

coris1163
09-04-2008, 11:59
Grazie Ulisse....saluti a Penelope!

motorold
10-04-2008, 08:48
Confermo la tesi del manicotto, io non ho il naso sensibile, ma domenica togliendo il motore ho trovato il benedetto manicotto tagliato in una zona invisibile senza smontaggio al momento l'ho riparato con cianoacrilica ed una calza di termoretraibile, poi si vedrà in compenso non ho riscontrato perdite dai paraolio

Nobbyclark
10-04-2008, 09:20
Salve,
devo sostituire la vite spurgo della pinza anteriore DX, mi è arrivato il ricambio, al momento ho ancora quella specie di aggeggio che montano in origine. C'è qualche accorgimento particolare, oppure semplicemente tolgo l'aggeggio e ci metto la vite? Rischio qualcosa? Pensavo di sostituire la vite, e poi procedere alla sostituzione dell'olio freni come da FAQ. La moto NON ha l' ABS.

Grazie/ciao

Nobbyclark
10-04-2008, 09:20
Salve,
domandina al volo: che differenza c'è tra una lampadina alogena H4 e una H5? A me paiono identiche, siccome ho trovato delle H5 in offerta al supermercato volevo fare un po' di scorta, anche per le auto...
Grazie/ciao

bombafra
10-04-2008, 10:29
Ieri mentre procedevo a circa 100Km/h dopo un avvallamento mi è volato via il bauletto (originale BMW da 28l).
Fortunamamente non ho centrato nessuno.
Mi sono rivolto al concessionario per lumi e mi ha detto che si tratta del primo caso a lui accaduto. Di conseguenza la colpa dovrebbe essere mia di non aver agganciato bene l'affare.
Io ovviamente sono convinto di no ma il dubbio mi è stato messo anche perchè su questo forum pare non ci siano altri 3d relativi al bauletto perso della RR.
Cortesemente se qualcuno ha avuto esperienze simili alle mie potrebbe farmelo sapere?
Non ho intenzione di avviare contenziosi con la BMW o col conce (si è dimostrato molto cortese e disponibile) ma vorrei solo capire se la colpa è mia oppure è meglio non mettere su un nuovo bauletto per non stare durante ogni giro col patema che possa far male a qualcuno dietro mi me.
Grazie
Fra

G&B
10-04-2008, 10:34
Segnala i tuoi itinerari:lol:.

BMWBOXER
10-04-2008, 10:43
Certo che porca vacca, qualcosa del genere qui sul forum è successa a qualcuno,mi sembra con i bauletti laterali,forse non l'hai agganciato bene, se ne montassi un'altro non staresti sempre col patema che ti possa succedere di nuovo?oppure oltre che sulla piastra fargli anche un'altro fissaggio di emergenza,magari con quelle fascette che si usano per non farsi fregare i copricerchioni delle auto.

bombafra
10-04-2008, 10:53
Finora i casi segnalati riguardano solo al GS.
Su QdE non ci sono casi segnalati su R o RT (immagino che il sistema di attacco sia il medesimo) o almeno credo.....
Grazie della dritta sulle fascette. Se dovessi tornare a montarne uno sicuramente ne metterò qualcuna

modmax
10-04-2008, 11:00
In effetti gli agganci sono tali che nn dovrebbe essere possibile. :confused:

Shadowman_73
10-04-2008, 11:29
Capisco, ma si parla quindi di olio motore o trasmissioni ?

bela
10-04-2008, 11:43
Compravi Givi non ti succedeva.........

bombafra
10-04-2008, 12:01
Compravi Givi non ti succedeva..
Grazie dell'utilissimo suggerimento

xover
10-04-2008, 12:31
Sulla mia GS e' capitata la stessa cosa.
Successivamente la BMW ha modificato i bauletti di questo tipo aumentando un spessore che influisce sulla chiusura.
Mi e' stato sostituito in GARANZIA.

Non so quello del R1200R se usa lo stesso identico sistema con gli stessi problemi.

mototour
10-04-2008, 12:33
L'esperto di QDE in questo campo si chiama Biff.

motorold
10-04-2008, 12:40
OLIO MOTORE, tra i due paraoli dell'albero motore c'è una feritoia che (secondo quanto appreso da altri tred) comunica con il manicotto in questione è ovvio che se questi è tagliato i vapori anzichè venir aspirati tramite la cassa filtro vengono espulsi per la via più breve (dal taglio del manicotto) sulla base di questo ragionamento vapori consistenti farebbero però supporre che il paraolio interno non tiene come dovrebbe, se poi perde anche l'esterno i vapori finiscono anche sul complessivo frizione.
Riguardo la perdita dal cambio invece non ho elementi di giudizio ma credo che le pressioni interne rimangano così basse da non produrre vapori avvertibili. Spero di avere un pò chiarito. ciao

Shadowman_73
10-04-2008, 15:22
Grazie, molto molto chiaro, tanto da questo fine ispezione bene la moto, e nel caso la porto al conce - fin quando è in garanzia conviene - poi dopo son dolori.....
Al riguardo per quanto riguarda i km originali della moto o meglio scoprire quali sono ...... ho pensato visto che parlavamo di reset centralina.......ma la centralina tiene in memeria i km ?

reka
11-04-2008, 10:51
cambia la potenza dei due filamenti

MAURI_BMW
11-04-2008, 14:13
cambia la potenza dei due filamenti
ragazzi, attenzione che la differenza è l'attacco
http://img301.imageshack.us/img301/4650/h4po3.jpg

Lamps

Nobbyclark
11-04-2008, 14:45
Grazie per le risposte. Mi pare di capire che le H5 possono eventualmente rimpiazzare le H4, ma non viceversa, vero?
PER I MODERATORI: perchè avete tolto la prima parte della mia domanda, quella relativa alla vite spurgo freno? Ho sbagliato qualcosa?
Slt

reka
11-04-2008, 18:15
attacco a parte io non le cambierei comunque... assorbimenti diversi con impianti così "sofisticati" non vanno troppo d'accordo...

Ezio51
11-04-2008, 19:13
PER I MODERATORI: perchè avete tolto la prima parte della mia domanda, quella relativa alla vite spurgo freno? Ho sbagliato qualcosa?
Slt
Perchè era fuori argomento con le lampadine.
Una domanda alla volta aiuta a non far confusione.
L'altra domanda sullo spurgo freno è stata messa in una nuova discussione creata apposta per te.

Nobbyclark
12-04-2008, 18:24
Grazie Ezio, non lo avevo visto. Non ha ancora risposto nessuno.
Per le lampadine, niente da fare. le H5 possono rimpiazzare le H4 solo per una emergenza, in effetti l'incastro nella sede e diverso.
Grazie ancora

HAL8999
12-04-2008, 22:18
le H5 sono lampade alogene con lo zoccolo adatto al montaggio sulle vecchie auto e moto che montavano le normali lampade ad incandescenza 40/45 watt.

è impossibile utilizzarle su di un faro H4 in quanto non riusciresti a chiudere la molla di ritegno se non facendo danni .

il bulbo è uguale ma cambia lo zoccolo,ciao ;):)

play
14-04-2008, 10:03
help, ieri ho sostituito il filtro benzina e nel serrare il piatto porta
filtro mi accorgo che non chiude piu' come prima ed esce benzina.
dove ho sbagliato?.

Welcome
14-04-2008, 10:26
L' o-ring probabilmente non e' ben posizionato nella sede.
A contatto con la benzina si gonfia, pertanto va lasciato asciugare per bene prima di procedere al rimontaggio.
Attenzione a non serrare troppo i dadi di chiusura che se si rompe un prigioniero e' un bel problema.

play
14-04-2008, 13:12
grazie, smonto nuovamente e provo a farla asciugare speriamo bene.

Mukkaegy
14-04-2008, 13:30
a me era successo così una volta che ho spanato la parte finale del filetto del prigioniero e non riusciva a mandare in battuta il fondello!!:mad::mad::mad: spero che non sia così !!!! ( 10 gg di fermo moto e 70 euri di riparazione)

Facci sapere!!!

Welcome
14-04-2008, 13:37
Mukkaegy: e' successa la stessa cosa al sottoscritto -anche se stavo utilizzando la dinamometrica-
Visto che non riuscivo a togliere il dado spanato ho montato un controdado che, facendo presa sui pochi filetti esterni rimasti buoni, e' riuscito a garantire la tenuta.

Certo che al prossimo cambio filtro saran dolori.... tagliero' il vecchio dado con il DRemel ...

Shadowman_73
14-04-2008, 13:39
Domanda banale ma la butto cosi !:!::!::!:
Ogni quanto va cambiato il filtro benzina ?

Mukkaegy
14-04-2008, 13:44
Io ho aspettato 50.000 Km ed era ridotto una schifezza....... forse è meglio anticipare un po' !!!!

play
14-04-2008, 14:22
va cambiato ogni 40.000 km, oltre non conviene il mio e' conciato
una schifezza lo sezionato appena tolto dal serbatoio.
e' un lavoro che speravo di fare il piu' tardi possibile per il casino
del serbatoio, ed infatti come credevo. montare il portafiltro nel
serbatoio della ''r''e' un casino.

Ezio51
14-04-2008, 15:45
La casa dice ogni 20-40.000. Io faccio la media e cambio ogni 30.

Welcome
14-04-2008, 19:01
In entrambe le R , Italia e USA, ho sostituito il filtro a circa 40.000 km.

Per curiosita' ho sezionato entrambi: quello dell'italiana era relativamente pulito, quello USA era un pantano nonostante la moto fosse stata alimentata solamente con la costosa Premium (la ns 98 ottani).
Puo' anche darsi che sia dipeso da un solo pieno "sporco" ma con quello che si sente circa la qualita' della benza americana sono portato a credere che non si tratti di un caso. Il prossimo lo cambiero' a 20.000 km e vi sapro' dire.

albiTO
14-04-2008, 19:29
Io l'ho fatto da poco e se ti posso dare un consiglio, cambierei gli autobloccanti.

Spotlight
14-04-2008, 23:30
Ciao a tutti,
oggi ho ritirato la mia R1100R ma non ho il libretto d'uso. Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.

Shadowman_73
15-04-2008, 02:17
Cacchio, ragazzi praticamente qui come ti muovi ti fai male :lol::lol::lol:
E la batteria l' un cazino totale, e il filtro :lol::lol: fai tempo a morire :lol::lol::lol:
l'unica cosa ch c'è di buono e che chi ama la moto si appassiona per per via della manutenzione.
Grazie comunque quindi dopo i 30 M conviene .....
Sono ancora a 19 M :glasses7: vado tranquillo - Spero :!::!:"

Ezio51
15-04-2008, 17:53
Male che vada si può sempre comperare alla BMW.

Balestrino
15-04-2008, 18:25
Ciao ragazzi,
sto cercando un kit impianto elettrico,
nuovo o usato, eventualmente anche solo lo schema,
di una modifica che mi permetta di tenere le luci della mia r1150r spente quando IO le voglio spente...

Che come sapete bene, restano accese perennemente, anche quando il motore è fermo....

E' una cosa che non sopporto...

La moto è del 2003

Grazie

max70
16-04-2008, 11:01
giusto una domanda veloce. Per cambiare l'olio dei freni alla r1100s dotata di servofreno devo seguire le stesse procedure di Ezio51 per la sua RT1150 descritte nelle faq, oppure il servofreno è diverso e vi sono altre strade da seguire?

Ezio51
17-04-2008, 16:23
La centralina del servofreno magari sarà uguale, ma il sistema frenante è diverso.
Non hai la frenata integrale.

Devi ingegnarti ad interpretare la procedura che dovrebbe essere molto simile. Procurati un manuale d'officina e studialo, e vedi quali sono le differenze.

Giorgio R1150R
19-04-2008, 20:39
questa sera mentre andavo con la mia r1150r si è staccata la ruota posteriore (per fortuna mi sono fermato quel secondo prima, perchè sentivo la moto strana)... È mai capitato a voi?


Ps. (non mi sono fatto niente e non ho rovinato la moto)

EagleBBG
19-04-2008, 20:54
Si è staccata in che senso, scusa? :rolleyes:

vivo
19-04-2008, 20:55
Succede a tutte le R con la sella gialla :lol::lol::lol::lol:

Giorgio R1150R
19-04-2008, 20:59
tolta, 4 bulloni svitati... O qualcuno si è divertito...

EagleBBG
19-04-2008, 21:05
Di nuovo? Mi sembra di averla già sentita 'sta storia... C'era qualcun'altro del forum a cui è successa la stessa cosa.

Giorgio R1150R
19-04-2008, 23:57
è stata una brutta esperienza...

gigi850
20-04-2008, 00:00
Immagino........................
Per Fortuna Che Ti E' Andata Bene...........................

akraGas
20-04-2008, 00:09
qualcuno si è divertito?????
NN capisco-

Giorgio R1150R
20-04-2008, 00:28
ora per la prima volta cambio le gomme, nessuno ha mai smontato la ruota, o è un difetto oppure qualche pirla ha svitato i bulloni ...

akraGas
20-04-2008, 00:40
esiste della gente che fa di questi atti....:mad:
cazzo nn è possibile

oloap
20-04-2008, 01:17
A me è andata un po' meglio ho perso solo 2 bulloni e 1/2 ,quando me l'hanno fatto notare nn ci credevo,il conc. ha detto che puo' capitare se non sono molto attenti quando per esempio tirano giu' la ruota per cambiare gomma,comunque non erano stupiti della cosa,anzi hanno messo in dubbio che si fossero svitati da soli. Mi è andata bene.
P.S due dadi + coprimozzo € 22,00

vulcan
20-04-2008, 01:28
magari erano allentati da tempo. non posso credere che ci sia qualcuno che gira divertendosi a fare 'ste cose.

funxfun
20-04-2008, 06:46
a me è successo in vespa!!!

Giorgio R1150R
20-04-2008, 07:49
consiglio mio a tutti: "prima di partire controllate i bulloni della ruota"

BMWBOXER
20-04-2008, 08:50
Andare in giro a fare sti scherzi,se di questo si trattasse,non è poi così facile,il figlio di put...a dovrebbe andare in giro con la chiave al seguito alla ricerca della buona occasione per colpire,dove la lasci di solito,può essere oggetto di invidie?

guidopiano
20-04-2008, 09:10
certamente è una brutta esperienza

dubito sul fatto che qualcuno li abbia volutamente allentati ..... è un'atto criminale

però devo dire che prima di svitarsi completamente 4 bulloni che sono lunghi 4 cm uno dovrebbe sentire rumori sospetti e la moto che sbanda vistosamente

Cimina
20-04-2008, 09:35
Ogni tanto controllare il serraggio di dadi e bulloni è una cosa da fare, con qualsiasi mezzo, anche la vostra macchina.

Giorgio R1150R
20-04-2008, 09:38
tornavo da un motoraduno... ci siamo fermati in una birreria per 2 ore...

play
20-04-2008, 09:48
bene ho sistemato la guarnizione che era leggermente fuori sede ed ora sembra che non perda piu', ma nello stringere due dei sei dadi del piatto
portapompa le viti non serrano piu', girano a vuoto e non riesco piu' nemmeno a svitarle. naturalmente ho serrato con la chiave dinamometrica,
ma il filetto delle viti e' troppo arruginito ed ha ceduto, che casino.

nessuno in zona monza mi sa dire a chi mi posso rivolgere per risolvere
il danno, o mi spiga come fare.

anto_gs
20-04-2008, 09:59
Dopo due ore di birre puo' anche essere che te la sei sognata sta cosa... :drinkers:

;);););););););)

Giorgio R1150R
20-04-2008, 10:37
Di nuovo? Mi sembra di averla già sentita 'sta storia... C'era qualcun'altro del forum a cui è successa la stessa cosa.
infatti mi sono informato è successo a molti...

pot
20-04-2008, 11:31
a me è capitato quando il gommista non ha stretto bene i 4 bulloni. Diciamo che me ne sono accorto dal fatto ceh la moto era molto la molto strana, l'ho messa sul cavalletto e i 4 bulloni eran quasi completamente svitati!

Giorgio R1150R
20-04-2008, 11:36
Ogni tanto controllare il serraggio di dadi e bulloni è una cosa da fare, con qualsiasi mezzo, anche la vostra macchina.
fatto a settembre ... dal conce con il tagliando completo

Cimina
20-04-2008, 11:40
Settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile...

Ok, sarò più precisa, almeno una volta al mese io controllo il serraggio... ci vogliono tre secondi... se poi ti frega poco dell'estetica, quando chiudo viti e bulloni con la dinamometrica faccio un segno con il pennarello, così se si allenta anche di poco me ne accorgo subito.

Quando porto la moto dal gommista, torno a casa e controllo che i dadi siano serrati alla giusta coppia, per due motivi:
1) se li ha stretti poco, preferisco stringerli come indicato sul manuale
2) se li ha stretti troppo e dovessi essere da sola da qualche parte non riesco a svitarli, invece alla coppia indicata, si svitano con una forza umana (e non meccanica, pneumatica o sovrumana...)

Charly
20-04-2008, 11:55
Questo ha dell'icredibile.
Eseguo personalmente la manutenzione della moto.
Al gommmista porto la ruota. A montarla ci penso io.
Meglio non fidarsi.

Cimina
20-04-2008, 12:11
Io porto tutta la moto dal gommista, ma controllo tutto...

TheBoss
20-04-2008, 12:11
mercoledi' ho il cambio gomme! messaggio ricevuto... ;)

ciccioraffo
20-04-2008, 13:04
:mad: segui l'operato del gommaio!!!!!!

ciccioraffo
20-04-2008, 13:06
Settembre, ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile...

Ok, sarò più precisa, almeno una volta al mese io controllo il serraggio... ci vogliono tre secondi... se poi ti frega poco dell'estetica, quando chiudo viti e bulloni con la dinamometrica faccio un segno con il pennarello, così se si allenta anche di poco me ne accorgo subito.

Quando porto la moto dal gommista, torno a casa e controllo che i dadi siano serrati alla giusta coppia, per due motivi:
1) se li ha stretti poco, preferisco stringerli come indicato sul manuale
2) se li ha stretti troppo e dovessi essere da sola da qualche parte non riesco a svitarli, invece alla coppia indicata, si svitano con una forza umana (e non meccanica, pneumatica o sovrumana...)
Cosi' si fa'!!!! :D :D :D

umby4u
20-04-2008, 13:27
beh se esiste gente che si diverte a tagliare i tubi dei freni, sicuramente ci saranno altre testine di vitello (o le stesse) che si divertono a mollare i dadi di una ruota!
Ci sono più imbecilli in giro di quanto si possa immaginare purtroppo:-(
dovrebbero (o dovremmo!) tagliare le mani a chi viene colto in flagranza!

Per fortuna ti è andata bene dai.

Giorgio R1150R
20-04-2008, 14:37
da oggi oltre all'olio motore c'è un posticino nel mio cuore anche per i bulloni della ruota...
La nostra MUKKA è unica!

Dimenticavo ... Quando ho preso la BMW mi hanno detto che ero fortunato perchè non dovevo controllare la catena.........................

Welcome
20-04-2008, 15:27
Avvita un altro dado(non autobloccante) in serie al dado rovinato.
Agisci con 2 chiavi, una per dado, contemporaneamente.
Lascia stare la dinamometrica che ti ha gia' fregato un a volta e vai a feeling.
Cosi' ho fatto ed ha tenuto.

Il prossimo cambio filtro dovrai tagliare il dado rovinato con il dremel. Ci penserai allora.

guidopiano
20-04-2008, 15:43
Avvita un altro dado(non autobloccante) in serie al dado rovinato.
Agisci con 2 chiavi, una per dado, contemporaneamente.
Lascia stare la dinamometrica che ti ha gia' fregato un a volta e vai a feeling.
Cosi' ho fatto ed ha tenuto.


ahahahahha questa si che è bella .......... 1000 post sulla utilità della dinamometrica, sulla inesauribile necessità di usarla per evitare che anche chi non è esperto possa fare il famoso "fai da te" , e cicici e cococo

e poi

che mi tocca leggere :mad::mad::mad:

allora ho sempre avuto ragione io ...........:D:D:D

che la dinamometrica è un'arma a doppio taglio messa in mani sbagliate fa danni incalcolabili

meglio usare un pò di buon senso

scusate :!::!: ma mi è scappata ..... non ho potuto farne a meno


ps.
l' O-Ring del piattello della pompa-galleggiante è fatto apposta per sopportare il contatto con la benzina quindi NON si gonfia ..... perchè in reatà se non sta a contatto con la benzina non potrebbe svolgere il suo compito di tenuta. :lol:

play
20-04-2008, 15:43
non riesco a serrare un dado sull'altro, il filetto della vite e' ormai
sputtanato non tira piu', ho insistito troppo per poter svitare il dado
e rifare il filetto nuovo.

mukkaegy vedo solo ora che sei di monza, per caso sei andato dal conce
a fare il lavoro, o da chi altri ?.....


ti ringrazio in anticipo, play.

guidopiano
20-04-2008, 15:54
sputtanato non tira piu', ho insistito troppo per poter svitare il dado
e rifare il filetto nuovo.



play ...ti prego :!::!::!: fermati ........ stai peggiorando la cosa :!::!:

il tuo primo problema è togliere il dado che si è stabilizzato li causa il filetto rovinato sia del dado che del prigioniero ( prigioniero si chiama ciò che tu chiami vite )

devi cercare di svitarlo non con una chiave di 8 mm ma con un pinza per far si che oltre che girare tu possa anche tirare contemporaneamente verso l'alto

una volta tolto il dado rovinato se proprio vedi che il filetto del prigioniero è anchesso rovinato puoi riavvitare un dado nuovo di 5x0,8 ( è il passo del filetto ) mettendolo prima in morsa o dandogli una martellata di lato erp farlo diventare ovale e poi lo avviti con una rondellina dentata sotto ......

dovrebbe tenere ;)


auguri !!!!

play
20-04-2008, 16:05
hai ragione, non sono un fenomeno a fere i tagliandi alla moto, non
e' questo il mio lavoro e non ho la pretesa che diventi la mia
principale occupazione.

ma e' la terza volta che spendo oltre 300 euro per fare i tagliandi
in concessionaria pretendendo che i lavori della scheda lavori vengano
effettuati e puntualmente questo non accade.

ad oggi ho cambiato gia' tre concessionari e ogni volta mi sento dire che:

- questo lavoro non e' necessario
- oppure a questo chilometrggio non serve
- o meglio, lo facciamo solo quando.

quindi visto che non occorre essere laureato in ingegneria per smontare
una moto e comunque ormai e' smontata, piuttosto che pagare 330 euro
per 2 filtri e 4 litri d'olio penso almeno per il momento di arranggiarmi.

p.s. i soldi che pagavo ogni volta erano perfettamente funzionanti,
la moto riconsegnatami, non molto.

guidopiano
20-04-2008, 16:09
hai ragione, non sono un fenomeno a fere i tagliandi alla moto,
quindi visto che non occorre essere laureato in ingegneria per smontare
una moto e comunque ormai e' smontata, piuttosto che pagare 330 euro
per 2 filtri e 4 litri d'olio penso almeno per il momento di arranggiarmi.



ok ok !!! calma e sangue freddo ..... mica ti ho detto che sei un pistola .... dico solo che a volte bisogna avere un pò più di accortezza soprattutto quando si fanno lavori per la prima volta

dai che ce la fai :D

siamo qui noi ;)

slint
20-04-2008, 17:42
io non lo chiamerei scherzo....

qualcuno ci ha provato anche con me,con l'auto..
per fortuna è andato tutto bene.

play
20-04-2008, 17:53
grazie della fiducia guidopiano, appena mia moglie finisce di farmi provare
le ''brezza'' del rasaerba mi rimetto al lavoro sulla moto.

alterplato
20-04-2008, 18:20
non vorrei essere prudentemente sospettoso, ma questa cosa l'ho già sentita in questo forum, sembra tanto una notizia per avere l'attenzione...spero di sbagliarmi oppure no, dipende.....

Ezio51
20-04-2008, 19:10
Non bisogna mettere del lubrificante sulla filettatura delle viti della ruota, altrimenti prima o poi si sviteranno da sole.

Rado
20-04-2008, 19:39
I gommisti serrano i bulloni a 60 Nm (quando usano la chiave DIN), che è una coppia di serraggio da auto. La ruota del boxer se ricordo bene va a 105: è quasi il doppio!
Quando lo dissi al mio gommista mi rispose che non poteva essere, con un tono risentito del tipo "Mi insegni il mestiere)?" Visto che insistevo addirittura telefonò all'officina del conce dove conosceva un meccanico: gli dissero che loro serravano a 80, mentre a 105 serravano le moto dei carabinieri (non è uno scherzo, questo è quanro mi ha riferito il gommaiolo). Io gli risposi "Mi faccia il serraggio dei carabinieri" :lol: .

Peraltro erano sbagliate anche le altre coppie (freni, ruota anteriore ivi inclusa procedura di montaggio errata: e sto parlando di un gommista bravo specializzato in moto), quindi non è mai male per chi ha la chiave DIN smollare e riserrare tutto a casa. Se il serraggio è giusto non c'è bisogno di ricontrollare. Non credo ai sabotaggi, molto più probabili i serraggi insufficienti (dietro, mentre davanti succede il contrario, stringono troppo).

Giorgio R1150R
21-04-2008, 08:19
non vorrei essere prudentemente sospettoso, ma questa cosa l'ho già sentita in questo forum, sembra tanto una notizia per avere l'attenzione...spero di sbagliarmi oppure no, dipende.....

Avere l'attenzione? Spero non ti capiti mai!

max70
21-04-2008, 19:20
la mia r1100s del '01 è dotata di servofreno. Ho appena sostituito il liquido dei freni come da faq di Ezio51 e la centralina è, almeno esteriormente, uguale. Per la moto di Ezio51, che è una RT1150, si parla di frenata integrale. Mi viene il dubbio che anche la mia S abbia lo stesso tipo di frenata. Sapete qualcosa?