Visualizza la versione completa : le regolazion dell'ESA
fatemi capire.
Premi un pulsantino e puoi decidere se dura, molle o metà?
Comodo, quasi necessario :tongue:.
Le regolazioni però sono solo tre se non ho capito male e immagino si possa decidere solo duro davanti e dietro (ad esempio), o si può anche giocare con duro davanti e medio dietro?
l'eventuale precarico? è a mano?
La mia domanda è però un'altra. Se sulle mie sospensioni ho parecchie possibilità di regolazione... l'esa non diventa troppo riduttivo?
Mi spiego meglio. Se c'è asciutto e sono tranquillo regolo le molle sul medio duro; se sono in simmia, duro; se piove morbido; se c'è ghiaccio... ancora più morbido; se c'è freddo... medio. Insomma.
Ho più regolazioni manuali... o l'esa ha una scala che ti permette di avere duro, durissimo di legno; medio, medio duro, medio morbido o morbido, flacido ecc. ecc?
Hedonism
27-12-2007, 10:03
miiii sembra il catalogo del Cialis....
Sul mio RT funziona cosi':normale(con solo pilota,bagagli,con passeggero),comfort diciamo che va bene per lunghi tratti autostradali o strade accidentate(sempre con i vari pre-carichi) e' molto morbida!
Sport,se vuoi divertirti un po'(vari pre-carichi)decisamente rigida!!;)
Da ciò che ho letto in proposito esistono due tipi di regolazioni macro:
regolazione ON-Road con 5 diverse possibilità di settaggio (con passeggero, con bagagli, da soli ecc.)
regolazione OFF-Road con 2 possibilità di settaggio Fuoristrada duro e normale. In questa seconda regolazione, la moto si alza di 20mm.
Qeusto è ciò che ho capito. Se aspetti qualche settimana, la provo e poi ti spiego bene il funzionamento
Infatti l'ESA è per quei tipi che di setting non capiscono una cippa.
Non saprebbero assolutamente come adeguare il setting alle diverse condizioni di carico.
Con questo dispositivo semplificato possono premere un bottoncino al manubrio per provare qualcosa di più adeguato al momento.
Visto in quest'ottica è una gran cosa.
Se invece sai dove e come mettere le mani è meglio spendere quei soldi in una coppia di Ohlins :lol:
X MANSUEL
Infatti io l'ho preso visto che di settaggi non ne capisco una cippa,poi con l'uso mi sono accorto che e' una figata,in un ipotetico giro in base alle strade che affronto cambio settaggio(non ci si deve fermare!)piu' volte!!:lol::lol:
Se dovessi tornare indietro lo riprenderei!!;)
El Gringo
27-12-2007, 10:21
X MANSUEL
Infatti io l'ho preso visto che di settaggi non ne capisco una cippa,poi con l'uso mi sono accorto che e' una figata,in un ipotetico giro in base alle strade che affronto cambio settaggio(non ci si deve fermare!)piu' volte!!:lol::lol:
Se dovessi tornare indietro lo riprenderei!!;)
Idem con patate
El Gringo
27-12-2007, 10:22
solo che di settaggi... vista la mia esperienza fuoristradistica... ne capisco... ma mi son rotto di "cliccare" col cacciavite...
X Faggio
Hai fatto benissimo a prenderlo infatti.
Io invece ho impiegato un mese a fare il setup degli Ohlins, ed ora sono talmente perfetti che non c'è bisogno di fare nessun cambiamento in base al tipo di strada :lol:
Aggiungerei poi l'assoluta qualità, la costanza di prestazioni, la completa revisionabilità.
slow_ahead
27-12-2007, 10:30
Infatti l'ESA è per quei tipi che di setting non capiscono una cippa.
Non saprebbero assolutamente come adeguare il setting alle diverse condizioni di carico.
Con questo dispositivo semplificato possono premere un bottoncino al manubrio per provare qualcosa di più adeguato al momento.
Visto in quest'ottica è una gran cosa.
Se invece sai dove e come mettere le mani è meglio spendere quei soldi in una coppia di Ohlins :lol:
apparte che ohlins ha a catalogo diverse sospensioni ESA ...gli ESA BMW di serie sono WP, mentre i modelli bmw senza esa montano i decisamente peggiori showa. E questo già giustificherebbe la scelta.
comunque NESSUNO ( o quasi) senza un buon "ammortizzatorista" saprebbe regolare una coppia di ohlins con a) precarico b)freno in compressione c)freno in estensione (e magari anche regolazioni per velocità diverse)
con l'ESA DEVI fare le regolazioni come con qualsiasi altro ammortizzatore e devi essere capace e devi avere l'aiuto di un buon ammortizzatorista ...con l'indiscutibile vantaggio di poter "memorizzare" i setting e di poterli comabiare -quello si- con lòa semplice pressione di un pulsante...
X Faggio
Hai fatto benissimo a prenderlo infatti.
Io invece ho impiegato un mese a fare il setup degli Ohlins, ed ora sono talmente perfetti che non c'è bisogno di fare nessun cambiamento in base al tipo di strada :lol:
Aggiungerei poi l'assoluta qualità, la costanza di prestazioni, la completa revisionabilità.
Mi sorprende molto quanto affermi: io avevo una coppia di ohlins sul mio precedente GS e non posso certo dire la stessa cosa...
Sono però sorpreso che tu possa aver trovato una regolazione che possa andar bene per una guida sportiva e turistica, su asciutto e con la pioggia, da solo o in due (magari con i bagagli)...
Facci sapere il segreto delle tue regolazioni, se è veramente come dici ti offro un pranzo dove vuoi tu!!! ;)
vitoskii
27-12-2007, 10:35
ma gli ohlins sono la manna dal cielo davvero? non capisco come possano davvero assolvere alle stesse funzioni di un esa?
apparte che ohlins ha a catalogo diverse sospensioni ESA ...
[...]
comunque NESSUNO ( o quasi) senza un buon "ammortizzatorista" saprebbe regolare una coppia di ohlins
[...]
con l'ESA DEVI fare le regolazioni come con qualsiasi altro ammortizzatore e devi essere capace e devi avere l'aiuto di un buon ammortizzatorista
[...]
Così "TANTE" insieme :rolleyes:
mi hanno demoralizzato :tard:
mi prendo una camomilla :drunken:
apparte che ohlins ha a catalogo diverse sospensioni ESA ...gli ESA BMW di serie sono WP, mentre i modelli bmw senza esa montano i decisamente peggiori showa. E questo già giustificherebbe la scelta.
comunque NESSUNO ( o quasi) senza un buon "ammortizzatorista" saprebbe regolare una coppia di ohlins con a) precarico b)freno in compressione c)freno in estensione (e magari anche regolazioni per velocità diverse)
con l'ESA DEVI fare le regolazioni come con qualsiasi altro ammortizzatore e devi essere capace e devi avere l'aiuto di un buon ammortizzatorista ...con l'indiscutibile vantaggio di poter "memorizzare" i setting e di poterli comabiare -quello si- con lòa semplice pressione di un pulsante...
cioè, fammi capire.
Tu ti inventi le regolazioni che vuoi e poi le memorizzi fino ad un numero di tre?
Come avere un cellulare che ti permette di memorizzare tre numeri a richiamo rapido?
Mi sorprende molto quanto affermi: io avevo una coppia di ohlins sul mio precedente GS e non posso certo dire la stessa cosa...
Sono però sorpreso che tu possa aver trovato una regolazione che possa andar bene per una guida sportiva e turistica, su asciutto e con la pioggia, da solo o in due (magari con i bagagli)...
Facci sapere il segreto delle tue regolazioni, se è veramente come dici ti offro un pranzo dove vuoi tu!!! ;)
Le sospensioni del GS, se di qualità e correttamente regolate, consentono un ampio range di utilizzo variando solo il precarico del mono posteriore in base al carico.
In questo senso se vado in due posso decidere se mantenerlo uguale per andature normali o dare una tacca di precarico se voglio fare i piegoni in montagna, posso decidere anche stando sulla moto mentre guido, il comando è raggiungibile.
Se sto in due e carico di bagagli allora do due tacche di precarico.
Fine della storia.
Il perché di questo che ad alcuni pare un mistero è che la qualità dell'idraulica consente di utilizzare molle differenti con l'effetto complessivo di una costanza di prestazioni su un ampio spettro di utilizzo.
Riconosco però che trovare il setting "base" non è semplice.
Io, che pure smanetto (e leggo) sugli amortizzatori after market da circa 18 anni :-o ci ho messo un po' per trovarlo.
Quindi mi rendo conto che non è a portata di tutti.
Ribadisco quindi che l'ESA è una buona soluzione per quelli che non hanno voglia, capacità od esperienza per mettersi a punto delle sospensioni serie.
63roger63
27-12-2007, 10:53
Cavolo...più vi leggo e più mi vengono dubbi; avevo deciso di non prendere l'ESA e di montare degli Ohlins, pensando che anche con l'ESA montassero gli Showa... ora scopro che con l'ESA montano i WP :eek:.
Non so più cosa fare, senz'altro il 6 gennaio mi faccio portare un fucile da caccia e inizio a sfoltire un pò di
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow:
...e che cavolo...voglio dormire la notte... :lol::lol::lol:
El Gringo
27-12-2007, 10:59
io dico... che magari l' esperienza provata sul KR non centra na fava con quella che farò con la nuova ADV... ma... sul KR l' ESA funziona alla stragrande... e sull' ADV montano un sistema che gestisce anche l' enduro... meglio di così...
Cavolo...più vi leggo e più mi vengono dubbi; avevo deciso di non prendere l'ESA e di montare degli Ohlins, pensando che anche con l'ESA montassero gli Showa... ora scopro che con l'ESA montano i WP :eek:.
Non so più cosa fare, senz'altro il 6 gennaio mi faccio portare un fucile da caccia e inizio a sfoltire un pò di
:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:: arrow::arrow::arrow:
...e che cavolo...voglio dormire la notte... :lol::lol::lol:
Devi assolutamente prendere l'ESA, prova a pensare che comodità.
Senza Esa devi regolare manualmente. Lo fai la prima volta poi ti stufi. E inviece con l'elettronica...click...e sei pronto a caricare...click...e sei pronto a fare il giretto con gli amici...click e sei pronto a protare in vacanza la donna...
Altro che manopole e viti che non sappiamo mai come settare!!!
cioè, fammi capire.
Tu ti inventi le regolazioni che vuoi e poi le memorizzi fino ad un numero di tre?
Come avere un cellulare che ti permette di memorizzare tre numeri a richiamo rapido?
Non mi sembra che sia così: le regolazioni dovrebbero essere standard e tu puoi selezionare quella che ti sembra più adatta alle circostanze.
Ovviamente la cosa ha pro e contro: a mio parere, se la moto è versatile come può esserlo un GS o una RT il vantaggio di poter variare facilmente l'assetto è sicuramente maggiore dello svantaggio di non poter avere una regolazione perfetta (sulla base del peso e dello stile di guida)
Nella mia esperienza posso dire che tarare le sospensioni non è affatto semplice, ed alla fine ci si accontenta di una delle possibili regolazioni che non può certo andar bene per tutto...
Le sospensioni del GS, se di qualità e correttamente regolate, consentono un ampio range di utilizzo variando solo il precarico del mono posteriore in base al carico.
In questo senso se vado in due posso decidere se mantenerlo uguale per andature normali o dare una tacca di precarico se voglio fare i piegoni in montagna, posso decidere anche stando sulla moto mentre guido, il comando è raggiungibile.
Se sto in due e carico di bagagli allora do due tacche di precarico.
Fine della storia.
Il perché di questo che ad alcuni pare un mistero è che la qualità dell'idraulica consente di utilizzare molle differenti con l'effetto complessivo di una costanza di prestazioni su un ampio spettro di utilizzo.
Riconosco però che trovare il setting "base" non è semplice.
Io, che pure smanetto (e leggo) sugli amortizzatori after market da circa 18 anni :-o ci ho messo un po' per trovarlo.
Quindi mi rendo conto che non è a portata di tutti.
Ribadisco quindi che l'ESA è una buona soluzione per quelli che non hanno voglia, capacità od esperienza per mettersi a punto delle sospensioni serie.
sul bagnato però cambi un po?
... ora scopro che con l'ESA montano i WP :eek:.
I WP di serie non sono come i WP after market.
Non sono leggende metropolitane, è proprio un altro prodotto.
Come i freni Brembo montati di serie sul Monster600 paragonati a quelli della Desmosedici.
Comunque è vero che i WP di serie sui GS sono meglio degli Showa :mad:
slow_ahead
27-12-2007, 11:05
@toro : yesss ...piu' o meno e' cosi'!
@toro : yesss ...piu' o meno e' cosi'!
e immagino che il più o meno vuol dire che ti è impossibile, perchè il sistema non te lo permette, fare cagate tipo: davanti totalmente molle e dietro totalmente duro :book:
Attenzione a non confondere ESA BMW con regolazione elettronica della Ohlins. l'ESA BMW non lo puoi programmare, ha solo 3 regolazioni standard per il precarico e 3 regolazioni standard per il freno idraulico. Non conosco le regolazioni dell'ohlins quindi non mi esprimo su quelle.
Ciao
sul bagnato però cambi un po?
No.
Ho già settato la moto sulla modalità "comoda" o soft.
Quindi non ho insistito con l'indurire i freni in compressione.
come già accennato va bene su tutto.
Una volta regolati correttamente precarico molle (che non devi variare) e messa l'idraulica "tranquilla" ci vai bene su tutto, anche in off.
Per fare i salti dovrei chiudere la compressione di due clik, che l'ultima volta agli atterraggi sofriva un po'.
Ma col GS, onestamente, ho capito che i salti è meglio non farli... nonostante li faccia egregiamente.
L'unica situazione in cui cambio sostanzialmente il setting delle sospensioni (precarichi e tutte le idrauliche) è quando vado in pista col VFR.
Difatti girare su strada con le regolazioni da pista sarebbe demenziale.
slow_ahead
27-12-2007, 11:37
@mansuel:
un paio di clik in piu' o in meno corrispondono, in funzione del K, a qualche Kilo in piu' o in meno di precarico ...un passeggero per bene che vada pesa 55 KG, i bagagli, per bene che vada pesano 30 kg ...sono parecchio stupito dal fatto che ti bastino un paio di clik sul GS (che, se non sbaglio,con gli showa ammette 35 click) per passare da un settaggio all'altro. Se poi sul gs hai ohlins, a seconda del modello la regolazione e' un filino piu' complessa ...
regolare il manettino in movimento mi sembra DECISAMENTE pericoloso ..oltre al fatto che non e' cosi' facilmente raggiungibile
ribadisco che ESA non signifca affatto che non devi fare regolazioni di base: misurare i "sag" statici e dinamici, regolare il precarico "di base in funzione di quelli, regolare il freno in estensione e in compressione (se ce l'hai) eccetera sono operazioni che devi per forza fare ...se vui le sospensioni regolate! ..e per farlo devi per forza essere in due ..di cui almenio uno esperto possibilmente!
sono parecchio stupito dal fatto che ti bastino un paio di clik sul GS (che, se non sbaglio,con gli showa ammette 35 click) per passare da un settaggio all'altro. Se poi sul gs hai ohlins, a seconda del modello la regolazione e' un filino piu' complessa ...
regolare il manettino in movimento mi sembra DECISAMENTE pericoloso ..oltre al fatto che non e' cosi' facilmente raggiungibile
ribadisco che ESA non signifca affatto che non devi fare regolazioni di base: misurare i "sag" statici e dinamici, regolare il precarico "di base in funzione di quelli, regolare il freno in estensione e in compressione (se ce l'hai) eccetera sono operazioni che devi per forza fare ...se vui le sospensioni regolate! ..e per farlo devi per forza essere in due ..di cui almenio uno esperto possibilmente!
Il concetto che hai dell'ESA, sebbene lo possa teoricamente condividere, è decisamente DIVERSO da quello di mamma BMW :lol: che invece è esattamente come descritto dagli altri interventi.
Avendo al posteriore un Ohlins completamente regolabile si capisce che fare paragoni sui clik del mono di serie ti porta quanto mai fuoristrada.
Le molle infatti sono diverse.
Con quei semplici due clik di cui ti parlavo quest'estate io e mia moglie, 3 borse rigide e 3 morbide per un totale non ben quantificato (io e lei facciamo 150 kg) siamo scesi a Bormio dallo Stelvio a palla di cannone.
Sul fatto di regolarlo in movimento di assicuro che non lavoro al circo eppure... :)
Quello che sta venendo fuori è che all'indiscussa comodità delle regolazioni al manubrio questo ESA non rappresenta la panacea di tutti i mali.
In particolare il motivo per cui io non lo prenderei è per dei "difettucci" che all'occhio del profano possono non sembrare tali ma che in un secondo momento possono venire fuori.
1. le regolazioni tra cui scegliere sono PREIMPOSTATE in fabbrica, NON si possono variare o personalizzare. Nemmeno differenziare tra anteriore e posteriore.
2. i mono rimangono quelli di serie (anche se prodotti WP) ossia SUPPONGO non revisionabili.
con tutto ciò che ne consegue, specie se dopo due anni l'olio è diventato acquetta ma le regolazioni sono sempre quelle :mad:
Ovviamente il parere è mio personale.
ankorags
27-12-2007, 14:45
Se ciucciate il crucco abbastanza da capire quello che dice......ESA (http://de.youtube.com/watch?v=vGZtQDhQ-Gw)
avvonico
27-12-2007, 14:49
...
2. i mono rimangono quelli di serie (anche se prodotti WP) ossia SUPPONGO non revisionabili.
con tutto ciò che ne consegue, specie se dopo due anni l'olio è diventato acquetta ma le regolazioni sono sempre quelle :mad:
...
...infatti, il problema dell'ESA è che gli ammortizzatori di serie (almeno sul GS e sulla RT) non sono revisionabili, quindi dopo un po' ci si ritrova con sospensioni completamente inefficienti...a che pro, allora, spendere una discreta cifra, per poi avere sospensioni più godibili solo nel primo periodo d'uso, e che richiedono di essere ciclicamente sostituite? :confused:
Patologo
27-12-2007, 15:01
ma non so......non so di cosa blaterate........io compro na moto, la ritiro e cosi' resta a vita....mi adatto io ai percorsi....so manco di che molle parlate....c'e' asfalto ? ok !...c'e' fango ?...ok !......sassi ?...ok !....merda di mucca ?..ok !......basta che non manchi la birra quando ho sete......spiego ?.....ricchioni a molla
io monto Wilbers con doppia regolazione per alte e basse velocita'....sono incredibili!!! l'idea dell'ESA mi piace molto (stavo per montare i WP elettrici..) ma dopo aver avuto questi Wilbers penso che l'efficienza contemporanea in tutte le situazioni sia da preferire alla comodita' di settaggio..l'Esa Bmw ci arrivera' tra dieci anni!!! (forse mai, per motivi economici).
Beh si, fino ad ora con "Ohlins" si intendeva tutta la gamma di ammortizzatori after market di qualità.
Quindi ne fanno parte anche tutti i WP, Wilbers, Bitubo, FG, Mupo etc. con le dovute differenze tra di loro, ma in ogni caso superiori a quelli di serie.
A parte la qualità delle varie marche c'è da considerare anche le differenti possibilità di regolazione che alla fine possono fare la differenza.
Ricordate sempre che stiamo parlando di moto da usare su strade aperte, per divertirsi con amici, fare dei viaggi da soli o in compagnia, con scarse possibilità di superare i limiti di velocità, pena il ritiro della patente..., altra cosa è usare la moto in pista, per divertirsi, ma allora non si acquista una BNW, secondo me..., il resto sono solo chiacchiere..., sempre secondo me.;)
Dimenticavo..., l'ESA è una bella cosa..., secondo me.
Hai mai guidato una moto a PIENO carico per centinaia di km di tornanti di montagna ? :mad:
Altro che pista... :confused:
Infatti l'ESA è per quei tipi che di setting non capiscono una cippa.
Non saprebbero assolutamente come adeguare il setting alle diverse condizioni di carico.
Con questo dispositivo semplificato possono premere un bottoncino al manubrio per provare qualcosa di più adeguato al momento.
Visto in quest'ottica è una gran cosa.
Se invece sai dove e come mettere le mani è meglio spendere quei soldi in una coppia di Ohlins :lol:
Quoto al 100% ;)
Hai mai guidato una moto a PIENO carico per centinaia di km di tornanti di montagna ? :mad:
Altro che pista... :confused:
Ti QUOTO al 100%
E aggiungo che e' una vergogna(per mamma BMW) che per avere degli ammortizzatori decenti (dopo aver speso una bella cifra per la moto) si debba arrivare all'ESA o ai vari after market!!:mad::mad:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |