condor
26-12-2007, 20:54
nei prossimi giorni monterò la nuova frizione fatta ad hoc per il mio K.
E' una sinterizzata, la quantità del materiale d'attrito della quale è stato calcolato con attenzione, affinché si abbiano i vantaggi del sinterizzato senza rinunciare alla modulabilità di una frizione organica.
E' una quadrifoglio per capirci, con brocciatura molto ben fatta e piatto in acciaio elastico di prima qualità.
Molto molto bella.
I piatti sono stati refurbished to factory standards. Un lavoretto coi fiocchi.
Una particolare, ma semplicissima, modifica verrà apportata sull'asta di spinta che invece di poggiare solo sulla molla e dentro al cuscinetto avrà una guida in teflon e un trattamento indurente sulla parte che si innesta sulla molla.
E' un lavoro che abbiamo progettato con il mio, ormai, amico Bruno Cirafici.
Lui ha comperato un GS 1200 qualche mese fa e ha incominciato ad interessarsi alle possibili modifiche e migliorie da apportare alle moto del sacro marchio che tutti noi amiamo teneramente.
Il suo GS monta su un cambio sequenziale che è uno spasso, lui è un personaggio particolare e ama divertirsi all'insegna della precisone e dela meticolosità dedicata al mondo delle corse dal quale lui proviene da utente campione (ha vinto tre campionati italiani in 750).
Non lo dico perché devo tesserne le lodi e le capacità, ma lo dico per gli scettici. Sappiate che c'è un gran metodo nell'intervenire anche after market e c'è tutto un mondo di possibilità che io manco conoscevo.
Posterò le sensazioni sulla nuova frizione e una serie di altre notizie sul metodo con cui affrontare il lavoro.
:wave:
E' una sinterizzata, la quantità del materiale d'attrito della quale è stato calcolato con attenzione, affinché si abbiano i vantaggi del sinterizzato senza rinunciare alla modulabilità di una frizione organica.
E' una quadrifoglio per capirci, con brocciatura molto ben fatta e piatto in acciaio elastico di prima qualità.
Molto molto bella.
I piatti sono stati refurbished to factory standards. Un lavoretto coi fiocchi.
Una particolare, ma semplicissima, modifica verrà apportata sull'asta di spinta che invece di poggiare solo sulla molla e dentro al cuscinetto avrà una guida in teflon e un trattamento indurente sulla parte che si innesta sulla molla.
E' un lavoro che abbiamo progettato con il mio, ormai, amico Bruno Cirafici.
Lui ha comperato un GS 1200 qualche mese fa e ha incominciato ad interessarsi alle possibili modifiche e migliorie da apportare alle moto del sacro marchio che tutti noi amiamo teneramente.
Il suo GS monta su un cambio sequenziale che è uno spasso, lui è un personaggio particolare e ama divertirsi all'insegna della precisone e dela meticolosità dedicata al mondo delle corse dal quale lui proviene da utente campione (ha vinto tre campionati italiani in 750).
Non lo dico perché devo tesserne le lodi e le capacità, ma lo dico per gli scettici. Sappiate che c'è un gran metodo nell'intervenire anche after market e c'è tutto un mondo di possibilità che io manco conoscevo.
Posterò le sensazioni sulla nuova frizione e una serie di altre notizie sul metodo con cui affrontare il lavoro.
:wave: