Entra

Visualizza la versione completa : Nooooo


duepignatte
20-12-2007, 20:36
Ciao a tutti vorrei sottoporvi un quesito stradale/assicurativo (+ per avere supporto morale che altro...La moto è già venduta:mad:), Sentite cosa mi è successo oggi: io sfilavo alla velocità bradipa ;) sulla sx (ma all'interno della riga centrale) una fila di auto in colonna quando uno, senza freccia e guardare chi gli stava di fianco -io- allarga a sx per "vedere" e... sbrammm, mi ancora col suo passaruota/mascherina anteriore grattandomi il cilindro dx e distruggendomi il paracilindri in plastica. Chi ha ragione e chi ha torto? Grazie per l'aiuto
triplo lamps

brontolo
20-12-2007, 20:41
(..) chi ha torto? (..)

Secondo me, tu!

Stavi passando una fila di auto ferme in colonna???
Se è così, hai torto!
Lo facciamo tutti ma non si dovrebbe fare......e se chiami i vigili so' cazzi coi punti patente!

Unknown
20-12-2007, 21:18
Dipende dalla striscia di mezzeria,se era continua hai torto,se tratteggiata dovresti avere ragione.

piace_77
20-12-2007, 23:47
colpa tua. non si può superare una colonna di auto.

giusto!
20-12-2007, 23:54
http://giotto.ibs.it/vjack/z42/8032442201242.jpg

alterplato
21-12-2007, 00:00
il codice stradale recita chiaro, la moto è un mezzo che rispetta le colonne come tutti, quindi hai torto....
mi spiace

calcas
21-12-2007, 00:09
se eri alla destra della riga dovresti aver ragione, se invece l'hai superata credo di no, ma se disgraziatamente te la sei tirata........sò cazzi! dai ridici su e speriamo bene, è sempre meglio non essersi fatti male.

webex
21-12-2007, 00:14
Se ne parlò anche tempo fa ed è una regola che non tutti ricordano.
A scuola guida, 30 anni fa, mi insegnarono che il sorpasso è fattibile anche in presenza di riga continua quando la riga non viene superata.
Se non hai oltrepassato la riga di mezzeria, non vedo perchè tu debba aver torto.
Non ricordo invece regole che dicano che non si possono passare veicoli in colonna se non oltrepassi la suddetta riga di mezzeria

duepignatte
21-12-2007, 00:30
Anch'io ricordavo una cosa del genere :confused:
@calcas
:lol: comincio a pensare che è stata la maledizione della ghisa, l'ho abbandonata per la plastica...

piace_77
21-12-2007, 00:34
non si tratta di sorpasso se le macchine sono in colonna.
e comunque se anche non fosse così, come dimostrare che non si è superata la linea di mezzeria?

webex
21-12-2007, 01:07
Ricordando che i veicoli devono sempre tenersi a destra (mi riferisco all'auto in colonna), non vedo perchè dobbiamo darci la colpa comunque anche se non possiamo dimostrare il non superamento della riga di mezzeria

Maypo
21-12-2007, 08:24
è successa più o meno la stessa cosa a me 2 mesi fa... mi hanno dato ragine.

cecco
21-12-2007, 08:32
Chiedete a MangaR80, é stato un mese senza patente perché in cima alla fila ferma al semaforo ci trovò giusto giusto una macchina dei carabinieri...

brontolo
21-12-2007, 08:33
Se ne parlò anche tempo fa ed è una regola che non tutti ricordano.
A scuola guida, 30 anni fa, mi insegnarono che il sorpasso è fattibile anche in presenza di riga continua quando la riga non viene superata.
(..)

Teoria!!!!Aria fritta!

Dimostralo, che non hai superato la riga!!!!

In fila, non puoi superare, devi (dovresti) stare in fila buono e paziente!

webex
21-12-2007, 09:09
Secondo quello che dice Maypo tanta aria fritta non è

brontolo
21-12-2007, 09:12
Ho appena finito il corso di recupero punti patente e, ribadisco.....quando sei in fila, in coda, NON PUOI SUPERARE....se sei fermo ad un incrocio e superi il nonnetto lento....c'è il ritiro della patente!

Poi lo faccio, lo facciamo tutti (quasi) ma è bene sapere quello a cui si va incontro....poi fate vobis!
Maypo dice "più o meno la stessa cosa"

Montip
21-12-2007, 09:14
La domanda giusta è cosa c'era al termine della fila? Un semaforo?, un incorcio non regolato?, un vigile?
Il codice ammette il sorpasso a sx di una fila di veicoli quando si resta dentro la propria mezzeria e solo ed sclusivamente per attestarsi ad un rosso semaforico o ad un incrocio regolato.

X webex, esatto tutti i veicoli devono marciare a destra, moto comprese...

Questo per quanto riguarda la parte legislativa, per l'assicurazione non è tanto il dimostrare se eri o meno dentro la mezzeria, maquale dei due veicoli ha fatto lo "spostamento" verso l'altro. Da come la racconti tu è tutto molto chiaro ma bisogna vedere cosa dice l'automobilista, che può andare dal suo assicuratore a raccontare che tu sei rientrato a destra, che ne so, per evitare una macchina che veniva dal senso opposto (è solo un esempio, ovviamente...).
Se trovi la persona onesta non dovresti incontrare problemi.

Montip
21-12-2007, 09:17
Il sorpasso in area d'intersezione comunque è un'altra cosa rispetto a quello di cui si parla qui...

brontolo
21-12-2007, 09:18
(..)Il codice ammette il sorpasso a sx di una fila di veicoli quando si resta dentro la propria mezzeria e solo ed sclusivamente per attestarsi ad un rosso semaforico o ad un incrocio regolato.(..)

A Manga in questa situazione han ritirato la patente e non credo siano stati a misurare col cm se era dentro o fuori la riga di mezzeria.
Se ti dicono che hai superato la riga e tu dici "no, non è vero!" come la mettiamo?

Maypo
21-12-2007, 09:19
"superavo" a sx nella mia corsia sardomobili in coda quando una allegra signora si infila tra le auto proprio mentre passovo io... inevitabile l'urto (non ho potuto oltrepassare la linea contina di mezzaria perchè avrei rischiato un frontale) sono intervenuti vigili e 118

brontolo
21-12-2007, 09:21
"superavo" a sx nella mia corsia sardomobili in coda quando una allegra signora si infila tra le auto proprio mentre passovo io... (..)

Per me è una cosa un po' diversa da quella citata....si immetteva da un'intersezione laterale(?), è diverso dallo stare in coda

Maypo
21-12-2007, 09:30
diciamo una specie di controviale. Un'auto si era fermata per far infilare la signora.... ma nello stesso momento passavo io!

Montip
21-12-2007, 09:35
Mi dispiace brontolo ma non è questione di riga o meno, se tu sorpassi in mezzo ad un incrocio non regolatoriga o non riga ti ritirano la patente. Non c'entra un cavolo la mezzeria. Se mentre ti attesti ad un intersezione regolamentata, se superi la riga sono previsti 36 euo e 2 punti, ma niente ritiro, se invece sei nella tua mezzeria sei in regola.
Sono fattispece diverse previste e sanzionate da articoli molto diversi del codice della strada.
X Maypo, ma scusa perchè le macchine erano in coda? Solo per traffico intenso? La macchina con cui hai impattato si è immessa da una laterale? Se si dx o sx?

brontolo
21-12-2007, 09:38
Montip.....a Manga han ritirato la patente mentre superava la fila ferma ad un semaforo (mi sembra di ricordare), poi magari mi sbaglio...

Montip
21-12-2007, 09:39
Controviale...hum....c'è ne'è per entrambi...tu non eri a destra lei ti ha mancato la precedenza, se l'avessi rilevato io temo ti dovrei contestare l'art. 143/13° del cds...

In realtà la colpa è di quello che si è fermato per farla immettere....
Per assurdo le cosiddette precedenze di cortesia sono un disastro....causano una miriade di incidenti, sopratutto ai danni di moto e scooter in sorpasso a dx e sx delle file.

Maypo
21-12-2007, 09:40
le auto erano in coda x il traffico intenso prima di una rotonda, l'auto si è immessa da un controviale a dx

Montip
21-12-2007, 09:47
x Brontolo
O si sono sbagliati i Carabani....non è difficile, di Cds ne capiscono poco molto poco...quasi nulla....senza offesa si capisce.....
x Maypo
Ribadisco: x l'incidente probabilmente c'è una concausa tra il tuo comportamento e quello dell'auto. Poi bisognerebbe avere in mano il fascicolo del sinistro per vedere bene alcune cosette, tipo la larghezza della corsia da te percorsa etc.etc..

Maypo
21-12-2007, 09:51
:lol: Montip: come facevo a stare a dx se "sorpassavo" le auto in coda? Alla signora hanno fatto la multa per omessa dare precedenza

brontolo
21-12-2007, 09:53
...ahhhh beh......sisii diglielo che si son sbagliati o che non capiscono un caz....

Montip
21-12-2007, 09:54
Basta fare ricorso....

webex
21-12-2007, 09:54
Come sta regola del sorpasso a sinistra senza superare la linea di mezzeria non ve la ricordate voi, non se la ricordano neppure loro :lol::lol::lol:

Montip
21-12-2007, 09:54
Eh appunto tu devi stare a destra...ergo non puoi sorpassare....o no?!?!?!?

brontolo
21-12-2007, 09:55
Si faccio ricorso e come dimostro che ero dentro alle riga, su....dai.....teoria tutta teoria, aria fritta!

Montip
21-12-2007, 09:56
Oh calma...la regola del soprasso a sinistra è una fattispecie ben precisa prevista dal comma 12 dell'articolo 148 del cds...
Dateci un occhiata sono previste tutte le esclusioni in cui è ammesso il sorpasso in presenza di incorocio.

Montip
21-12-2007, 09:58
E dai....con sta aria fritta...Ma l'hai capito o no che il sorpasso in presenza di semafori E' AMMESSO! anche se superi la riga.....
Kan sei duro eh?!
Art.148 comma 12 lettera D CODICE DELLA STRADA

Torno nell'ombra, sto forum riesce sempre a farmi incazzare...

brontolo
21-12-2007, 10:00
Non ne son molto convinto.....a scuola guida mi han detto diversamente

E disponibile il cds online?

webex
21-12-2007, 10:03
Brontolo, anche a me hanno detto diversamente, magari in questi miei 30anni di patente qualcosa è cambiato

duepignatte
21-12-2007, 10:15
Ciao a tutti e grazie per le risposte ;)
Per fare chiarezza: per traffico intenso, si era formata una lunga coda (ferma) di auto, bus ,furgoni, tram, ecc ecc.
Io ho passato la fila sulla sx, senza (da come dico io ma è da dimostrare come dite voi) invadere la carreggiata opposta peraltro libera, il tizio senza freccia e senza guardare (l'auto ha allargato sulla sx mentre io le ero di fianco) ha allargato appunto per "vedere" come dice lui... C..zo ma non ha visto me! Io non ho potuto evitarlo in quanto ero già al suo fianco, infatti lui mi ha preso il cilindro dx con la zona tra il passaruota ant e la freccia sx, il che vuol dire che ero parecchio avanti a lui, non ho preso la fiancata o la portiera... Mah sarà stato invidioso della Mucca :lol:
Se poi avevo un "K" altro che cilindro... Mammelle forever :lol::lol::lol:

brontolo
21-12-2007, 10:18
In testa alla fila cosa c'era?Semaforo, vigile, rotonda? Cosa?

andreawake
21-12-2007, 10:20
colpa tua. non si può superare una colonna di auto.

Purtroppo è così. Io ho fatto € 1200 di danni alla mia piccola e 500 ad una macchina parcheggiata. Tutto per colpa di uno stronzo come il tuo.

BUGS
21-12-2007, 10:32
Dal Sito del Ministero dei Trasporti :www.trasporti.gov.it


Titolo/Oggetto
Nuovo codice della strada
articolo 148: Sorpasso (1)
1. Il sorpasso è la manovra mediante la quale un veicolo supera un altro veicolo, un animale o un pedone in movimento o fermi sulla corsia o sulla parte della carreggiata destinata normalmente alla circolazione.

2. Il conducente che intende sorpassare deve preventivamente accertarsi:

a) che la visibilità sia tale da consentire la manovra e che la stessa possa compiersi senza costituire pericolo o intralcio;

b) che il conducente che lo precede nella stessa corsia non abbia segnalato di voler compiere analoga manovra;

c) che nessun conducente che segue sulla stessa carreggiata o semicarreggiata, ovvero sulla corsia immediatamente alla propria sinistra, qualora la carreggiata o semicarreggiata siano suddivise in corsie, abbia iniziato il sorpasso;

d) che la strada sia libera per uno spazio tale da consentire la completa esecuzione del sorpasso, tenuto anche conto della differenza tra la propria velocità e quella dell'utente da sorpassare, nonché della presenza di utenti che sopraggiungono dalla direzione contraria o che precedono l'utente da sorpassare.

3. Il conducente che sorpassa un veicolo o altro utente della strada che lo precede sulla stessa corsia, dopo aver fatto l'apposita segnalazione, deve portarsi sulla sinistra dello stesso, superarlo rapidamente tenendosi da questo ad una adeguata distanza laterale e riportarsi a destra appena possibile, senza creare pericolo o intralcio. Se la carreggiata o semicarreggiata sono suddivise in più corsie, il sorpasso deve essere effettuato sulla corsia immediatamente alla sinistra del veicolo che si intende superare.

4. L'utente che viene sorpassato deve agevolare la manovra e non accelerare. Nelle strade ad una corsia per senso di marcia, lo stesso utente deve tenersi il più vicino possibile al margine destro della carreggiata.

5. Quando la larghezza, il profilo o lo stato della carreggiata, tenuto anche conto della densità della circolazione in senso contrario, non consentono di sorpassare facilmente e senza pericolo un veicolo lento, ingombrante o obbligato a rispettare un limite di velocità, il conducente di quest'ultimo veicolo deve rallentare e, se necessario, mettersi da parte appena possibile, per lasciar passare i veicoli che seguono. Nei centri abitati non sono tenuti all'osservanza di quest'ultima disposizione i conducenti di veicoli in servizio pubblico di linea per trasporto di persone.

6. Sulle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia il conducente che, dopo aver eseguito un sorpasso, sia indotto a sorpassare un altro veicolo o animale, può rimanere sulla corsia impegnata per il primo sorpasso a condizione che la manovra non sia di intralcio ai veicoli più rapidi che sopraggiungono da tergo.

7. Il sorpasso deve essere effettuato a destra quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra ovvero, in una carreggiata a senso unico, che intende arrestarsi a sinistra, e abbia iniziato dette manovre.

8. Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si può effettuare su ambo i lati.

9. Qualora il tram o il filobus siano fermi in mezzo alla carreggiata per la salita e la discesa dei viaggiatori e non esista un salvagente, il sorpasso a destra è vietato.

10. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle curve o dei dossi e in ogni altro caso di scarsa visibilità; in tali casi il sorpasso è consentito solo quando la strada è a due carreggiate separate o a carreggiata a senso unico o con almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e vi sia tracciata apposita segnaletica orizzontale.

11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.

12. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito:

a) quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;

b) quando avvenga su strada a precedenza, purché a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;

c) quando il veicolo che si sorpassa è a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;

d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.

13. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza dei passaggi a livello senza barriere, salvo che la circolazione stradale sia regolata da semafori, nonché il sorpasso di un veicolo che si sia arrestato o abbia rallentato in corrispondenza di un attraversamento pedonale per consentire ai pedoni di attraversare la carreggiata.

14. È vietato il sorpasso ai conducenti di veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 t, oltre che nei casi sopraprevisti, anche nelle strade o tratti di esse in cui il divieto sia imposto dall'apposito segnale.

15. Chiunque sorpassa a destra, eccetto i casi in cui ciò sia consentito, ovvero compia un sorpasso senza osservare le disposizioni dei commi 2, 3 e 8 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 70 a euro 285. Alla stessa sanzione soggiace chi viola le disposizioni di cui ai commi 4, 5 e 7. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al comma 3 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI. (2)

16. Chiunque non osservi i divieti di sorpasso posti dai commi 9, 10, 11, 12 e 13 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 143 a euro 570. Quando non si osservi il divieto di sorpasso di cui al comma 14, la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 281 a euro 1.123. Dalle violazioni di cui al presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi, ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI. Quando si tratti del divieto di cui al comma 14, la sospensione della patente è da due a sei mesi. Se le violazioni sono commesse da un conducente in possesso della patente di guida da meno di tre anni, la sospensione della stessa è da tre a sei mesi. (2)

-----------------------------------------------
(1) Vedi anche art. 4 del decreto-legge 121/2002, come modificato dalla legge di conversione, n. 168/2002, in G. U. 6 agosto 2002, con decorrenza 7 agosto 2002 (ulteriormente modificato dal decreto-legge n. 151/2003, conv. con legge n. 214 del 1° agosto 2003), il quale stabilisce :

1. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali di cui all'articolo 2, comma 2, lettere A e B, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, gli organi di polizia stradale di cui all'articolo 12, comma 1, del medesimo decreto legislativo, secondo le direttive fornite dal Ministero dell'interno, sentito il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, possono utilizzare o installare dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico, di cui viene data informazione agli automobilisti, finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni alle norme di comportamento di cui agli articoli 142, 148 e 176 dello stesso decreto legislativo, e successive modificazioni. I predetti dispositivi o mezzi tecnici di controllo possono essere altresì utilizzati o installati sulle strade di cui all'articolo 2, comma 2, lettere C e D, del citato decreto legislativo, ovvero su singoli tratti di esse, individuati con apposito decreto del prefetto ai sensi del comma 2.

2. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il prefetto, sentiti gli organi di polizia stradale competenti per territorio e su conforme parere degli enti proprietari, individua le strade, diverse dalle autostrade o dalle strade extraurbane principali, di cui al comma 1, ovvero singoli tratti di esse, tenendo conto del tasso di incidentalità, delle condizioni strutturali, plano-altimetriche e di traffico per le quali non è possibile il fermo di un veicolo senza recare pregiudizio alla sicurezza della circolazione, alla fluidità del traffico o all'incolumità degli agenti operanti e dei soggetti controllati. La medesima procedura si applica anche per le successive integrazioni o modifiche dell'elenco delle strade di cui al precedente periodo.

3. Nei casi indicati dal comma 1, la violazione deve essere documentata con sistemi fotografici, di ripresa video o con analoghi dispositivi che, nel rispetto delle esigenze correlate alla tutela della riservatezza personale, consentano di accertare, anche in tempi successivi, le modalità di svolgimento dei fatti costituenti illecito amministrativo, nonché i dati di immatricolazione del veicolo ovvero il responsabile della circolazione. Se vengono utilizzati dispositivi che consentono di accertare in modo automatico la violazione, senza la presenza o il diretto intervento degli agenti preposti, gli stessi devono essere approvati od omologati ai sensi dell'articolo 45, comma 6, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

4. Nelle ipotesi in cui vengano utilizzati i mezzi tecnici o i dispositivi di cui al presente articolo, non vi è l'obbligo di contestazione immediata di cui all'articolo 200 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

(2) Comma modificato dal decreto-legge n. 151/2003, conv. con legge n. 214 del 1° agosto 2003.

brontolo
21-12-2007, 10:45
(..)11. È vietato il sorpasso di un veicolo che ne stia sorpassando un altro, nonché il superamento di veicoli fermi o in lento movimento ai passaggi a livello, ai semafori o per altre cause di congestione della circolazione, quando a tal fine sia necessario spostarsi nella parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia.
Vero, ok, ho sbagliato, io credevo che non fosse mai possibile, ma....come cazzo dimostri che eri dentro e non invadevi l'opposta corsia????????

12. È vietato il sorpasso in prossimità o in corrispondenza delle intersezioni. Esso è, però, consentito:
(..)

d) quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.
(..)

Non è in contrasto con l'art.11???????

Secondo me è un gran casino....

Manga R80
21-12-2007, 10:46
a me ritirarono la patente un mese perchè mi videro superare la mezzeria. Era una strada molto stretta, peraltro.

Se sei entro la mezzeria vale quanto detto da Montip, e ci mancherebbe ;)

In caso di incidente se sorpassi entro la mezzeria per arrivare all'incrocio regolato, in questi casi credo che si possa, quindi dovresti aver ragione.

brontolo
21-12-2007, 10:48
Manga c'era il semaforo o no?

Perchè E dai....con sta aria fritta...Ma l'hai capito o no che il sorpasso in presenza di semafori E' AMMESSO! anche se superi la riga.....
Kan sei duro eh?!
Art.148 comma 12 lettera D CODICE DELLA STRADA

Torno nell'ombra, sto forum riesce sempre a farmi incazzare...

Indi, se c'era il semaforo anche superando la linea han commesso un abuso

Manga R80
21-12-2007, 10:51
si che c'era, ma io ero contromano, invadevo la corsia opposta, la riga era continua, non c'era molto da discutere... Però alla fine non mi hanno mai tolto i punti, almeno quello...

Manga R80
21-12-2007, 10:53
comunque la "d" mi fregava. uno in senso contrario non ce la faceva a passare.

brontolo
21-12-2007, 10:54
Ah non so....Montip dice che il sorpasso è ammesso anche se superi la riga (in presenza di semafori)!

AleConGS
21-12-2007, 10:56
L'unico modo per sfangarla sono i testimoni.

Mio Fratello (non mio cuggino, testimonianza diretta) ha avuto il medesimo tipo di incidente, ha avuto ragione perchè uno di quelli in colonna ha visto l'incidente e ha testimoniato.

Probabile che in mancanza di testimoni facciano concorso di colpa... no?

BUGS
21-12-2007, 11:32
per BRONTOLO
anche secondo me è un casino, va a seconda di come interpreta il codice chi ti multa. Io sul codice della strada, ma per altri motivi inerenti alla pubblicità, ho dovuto mettere di mezzo un avvocato per far valere le mie ragioni ( come da codice della strada )con il capo dei vigili di un paese che voleva darmi 5000.00 euro di multa per un cartello pubblicitario. Certo che girano le p... a dover spendere soldi e tempo perchè qualcuno non fa bene il proprio lavoro!

webex
21-12-2007, 11:47
Be, almeno ora ci siamo chiariti un dubbio no?
E' già qualcosa almeno sapere che quando sorpassiamo veicoli in colonna non siamo nel torto

Montip
21-12-2007, 11:48
No no calma non lo dico io, lo dice il codice!
Quello che è successo a Manga, mi dispiace drlo, è stato un errore. Hanno sbagliato articolo! Chiunque gli abbia contestato l'infrazione è in errore

Stralcio dell'art. 148 cds:

E' vietato il sorpasso in prossimita' o in corrispondenza delle intersezioni. Esso e', pero', consentito:
quando il conducente del veicolo che si vuole sorpassare abbia segnalato che intende svoltare a sinistra e abbia iniziato detta manovra;

quando avvenga su strada a precedenza, purche' a due carreggiate separate o a senso unico o ad almeno due corsie con lo stesso senso di marcia e le corsie siano delimitate dall'apposita segnaletica orizzontale;

quando il veicolo che si sorpassa e' a due ruote non a motore, sempre che non sia necessario spostarsi sulla parte della carreggiata destinata al senso opposto di marcia;

quando la circolazione sia regolata da semafori o da agenti del traffico.

E non parla di mezzeria....

Montip
21-12-2007, 11:51
x Webex: non generalizzare...se sorpassi una fila di veicoli fermi e non ti accorgi della piccola laterale...occhio perchè se prende una "macchinata" (a parte che ti fai male tu...) rischi di avere completamente torto...

brontolo
21-12-2007, 11:54
Montip....e il comma 11? :scratch:

Il 12 ti consente di farlo (mezzeria o no) l'11 te lo consente solo se non invadi la corsia opposta (e dimostrare di non averla invasa è mooooolttttto un casino!)

webex
21-12-2007, 11:58
Non sto generalizzando dato che ho sempre saputo di questa regola, sono solo contento di aver trovato l'articolo del codice

brontolo
21-12-2007, 12:02
Boh, webex io non sarei così sicuro!

Filo
21-12-2007, 12:07
Feci un sorpasso in città su una strada a percorrenza veloce e superai due auto senza uscire dalla linea di mezzeria: pattuglia :mad:con paletta mi fermano 20 mt dopo ed io "Ma non ho superato la riga..." e loro: "Mi spiace ma noi siamo in due e lo abbiamo visto che occupava la corsia opposta e si prende la multa" :protest:

cit
21-12-2007, 12:23
In caso di incidente se sorpassi entro la mezzeria per arrivare all'incrocio regolato, in questi casi credo che si possa, quindi dovresti aver ragione.

Io, invece, ho sentito qualcosa del genere :

ti appresti a superare sulla destra un veicolo che ha messo la freccia per svoltare a sinistra, se il tizio, all'ultimo momento cambia idea, rientra e ti prende in pieno, pare che il torto sia il tuo. :-o

Montip
21-12-2007, 12:56
x Brontolo:
Nel dubbio pro reo, sempre, si applica il comma 12...sempre.

barbasma
21-12-2007, 12:56
nel dubbio... sei un busone... e tra poco ti telefono.

Montip
21-12-2007, 13:00
x Cit:
No non è vero, nel caso che citi lo spostamento viene effettuato dall'autovettura che si "reimmette" nel flusso della circolazione, la colpa è sua.
Parliamo per astratto perchè il rilievo degli incidenti stradali si compone di diversi "tasselli" che vanno incastrati per bene. Non è mai facile parlarne così perchè bisognerebbe verificare, tracce, dichiarazioni, danni sui veicoli etc etc..

Montip
21-12-2007, 13:01
Beh...sono sempre più busone e se mi chiami non rispondo perchè l'aria di montagna mi fa male!
Scherzi a parte non so se riesco a rispondere, oggi è una giornata un pò strana...

zergio
21-12-2007, 13:19
Se montip mi consente parafraso un pò!

Innanzittutto il discorso vale solo con i veicoli a due ruote.

E' chiaro che con la macchina è fisicamente impossibile non invadere la corsia opposta.

Poi dipende da quello che è stato scritto sul verbale.

se si salta qualche parola è facile farla franca con il ricorso scritto bene e rivolto a San giudice di pace!

brontolo
21-12-2007, 14:25
x Brontolo:
Nel dubbio pro reo, sempre, si applica il comma 12...sempre.

Bene....mi fido, ci mancherebbe!

Resta il fatto che in caso di casino è cmq difficoltoso stabilire il perchè e il percome......visto che mi risulta che se non ci son feriti i vigili, se chiamati per rilevamenti, s'incazzano pure!

E naturalemente il dichiarato sul cid dopo qualche giorno è il contrario......:mad::mad:

tristano
21-12-2007, 14:52
quanta confusione zio bono! andate da un avvocato e valutate le situazioni.

tristano
21-12-2007, 14:59
nel caso di duepignatte il torto è dell'automobilista. intanto perchè non ha rispettato l'obbligo di tenere la destra della carreggiata, poi perchè quasi sicuramente non ha messo la freccia (chi la mette per affacciarsi e vedere cosa succede!!) e quindi ha variato la direzione del veicolo senza segnalarlo. Non confondete le contravenzioni con il risarcimento del danno.
Probabilmente la compagnia di ass. propenderà per un concorso di colpa al 50% (lo fanno sempre quando non c'è l'assoluta certezza sullèesclusiva responsabilit di una parte perchè gli conviene). a quel punto duepignatte potrà accontentarsi o andare da un avv. e chiedere il risarcimento integrale.
AUGH HO PARLATO!!!

cit
21-12-2007, 18:44
x Cit:
No non è vero, nel caso che citi lo spostamento viene effettuato dall'autovettura che si "reimmette" nel flusso della circolazione, la colpa è sua.
..

Mi sono spiegato male...:-o
non intendevo una "reimmissione", nel qual caso si dovrebbe comunque rimettere la freccia, intendevo uno che ti fa credere di voler svoltare a sx e poi cambia idea.
E comunque la vendo come l'ho comprata.......;)
(da un vigile)
se non è vero, tanto meglio.:)

cldcrt62
21-12-2007, 19:06
è successo a mio fratello in Sardegna ha preso la ragione all'80% quindi rimborso assicurativo all' 80%
ciao

zeta
21-12-2007, 19:51
torto al 100%:santa:

giuvea
21-12-2007, 20:58
La colpa è tua

duepignatte
21-12-2007, 21:51
Ho scambiato un paio di parole con il mio assicuratore, mi ha confermato che sorpasso dentro la riga ho ragione, oltre la riga torto.

brontolo
21-12-2007, 21:57
Riesci a dimostrarlo che non hai invaso la corsia opposta?

La controparte cosa ha dichiarato?

duepignatte
22-12-2007, 13:36
Ci siamo accordati privatamente, mi ha pagato i danni :D e via così.

Tricheco
22-12-2007, 19:52
che stordita lei però

brontolo
22-12-2007, 19:57
Ci siamo accordati privatamente, mi ha pagato i danni :D e via così.

Perfetto!;)

Ce ne fossero......