Entra

Visualizza la versione completa : Motorrad: il 1200 GS perde il primato di categoria


Rado
02-12-2007, 09:35
Storico: per la prima volta il Bmw 1200 GS perde una comparativa su Motorrad, la principale rivista di moto tedesca.
I tedeschi hanno provato le moto (tutti modelli 2007) per cinque giorni in Sardegna su percorsi misti: asfalto e fuoristrada, compreso ghiaino. Ecco la sintesi online.

http://images.motorradonline.de/img/mrd_logo.gif
http://images.motorradonline.de/fm/66/MRD_08_2007_050.jpg

1° posto: Triumph Tiger 1050. Motore brillante, telaio maneggevole, sterzo preciso, stabile e adatta ai viaggi, nessuna debolezza di sospensioni. Moto totale e divertente.

2° posto: BMW 1200 GS. Al di là dei suoi ben conosciuti punti di forza, nulla ha potuto contro il potente tre cilindri della Tiger.

3° posto: Honda Varadero 1000. E' un sofà viaggiante, comfort e sicurezza ai massimi livelli, sfortunatamente a scapito delle doti dinamiche di guida.

4° posto: KTM 990 Adventure. Il suo slogan dice tutto: Ready to race. Certo ci si può viaggiare. Ma solo con penalizzazioni.

5° posto: Suzuki V-Strom 1000. In linea di principio una buona moto. Ma senza ABS e con evidenti carenze: faticosa da guidare con il bagaglio e con una forcella insensibile.

MOTORE. Non c'è storia. L'inglese tricilindrica è pronta e potente in ogni situazione, reagisce perfettamente al gas praticamente senza vibrazioni. L'deale sia per viaggiare che per i brevi percorsi. Anche il boxer va bene, ma la spinta giusta comincia solo con i 5.000 giri e a 4700 giri non si può discutere in sorpasso con i rimorchi ... Da rimarcare la durezza della leva frizione del V-Strom e gli ottimi trasmissione e cambio del Ktm.

ASSETTO. I 40 chili in più della Varadero la penalizzano nel controllo, anche se tutte sono gestibili. Il telaio della KTM derivato dai rallyes brilla per l'ottimo feedback, tuttavia diventa ingestibile alle alte velocità. La forcella del V-Strom risponde davvero male. La molla dell'ammortizzatore della Triumph è troppo soft per i viaggi in due.

SICUREZZA. Solo il freno della Triumph può essere modulato con due dita meglio dell'ottimo BMW. Brillano in efficacia gli ABS di Varadero e GS. La Suzuki è l'unica che non offre l'ABS.

--------------

Che dire? In Italia abbiamo Motociclismo, il quale scrive che la Guzzi Stelvio non è ancora al livello del riferimento della categoria, cioè il BMW 1200 GS (chissà quanto spende la Bmw in pubblicità più della Guzzi ...)
In Germania invece la ben più autorevole Motorrad non si fa problemi a retrocedere la Bmw, usando un linguaggio esplicito per sottolineare i difetti dei diversi modelli.
In fatto di moto l'italiano è più tedesco dei tedeschi: vergogna!

Quanto alla Tiger, come molti l'ho sempre trovata brutta, ma è completamente cambiata!

http://www.motorsports-network.com/triumph/2007/tigbea2.jpg

Se dovessi mollare il 1150 GS (difficile) oggi metterei in finale la Triumph, del resto il 1200 GS non mi è mai piaciuto. Ma prima vorrei vedere su Motorrad una prova della Morini GranPasso, con il suo MOTORE e l'Ohlins.

guidopiano
02-12-2007, 09:40
4° posto: KTM 990 Adventure. Il suo slogan dice tutto: Ready to race. Certo ci si può viaggiare. Ma solo con penalizzazioni.

hahahahahahahaha :lol:

questa analisi sarà oggetto di pagine e pagine di discussione ......:lol:

mi preparo con l'occorrente ...........:happy1:

stiv
02-12-2007, 09:46
però non ci sono riferimenti alla guida "fuoristrada"... mi piacerebbe sapere cosa ne dicono di Triumph, Vadavvero e V-Storm, circa le altre due è già tutto chiaro

Rado
02-12-2007, 09:50
Purtroppo io ho decifrato solo la sintesi online, che ho riportato quasi interamente. L'articolo completo, per chi mastica bene il tedesco, si può scaricare a 2 euro.

Sul fuoristrada, premesso che parliamo ovviamente di percorsi soft, tento un pronostico: prima dovrebbe essere la Ktm, seconda la Triumph (pesa 198 Kg e non ha certo il telelever), terza la Bmw (oppure la Suzuki), ultimo il Varadero.

stiv
02-12-2007, 09:54
Grazie Rado!!!!
Un solo dubbio, e mi rivolgo a qualcuno un po' più tecnico di me:
seconda la Triumph (pesa 198 Kg e non ha certo il telelever)
nonostante il ruotino davanti?

Rado
02-12-2007, 10:07
Il ruotino da 17 è un problema, sopratutto immagino perchè non si trovano le gomme "tuttoterreno" in quella misura. Per il resto, ripeto, si parla di percorsi soft.

Lo so che c'è anche chi fa percorsi più impegnativi con il GS, ma quella è tutta un'altra storia, il telelever del GS non ha nulla a che fare con il fuoristrada. L'unica realmente compatibile con percorsi di media difficoltà è la Ktm: ruota da 21 e forcella tradizionale.

Alexetadv
02-12-2007, 10:35
la tiger ha sicuramente un bel motore, ma poco protettiva per viaggi lunghi, l'ha comprata da poco un mio amico, e la proverò dopo il tagliando

Umberto68
02-12-2007, 10:40
Interessante questo topic............!!!

Avevo letto una prova del genere anche su MOTOCICLISMO Luglio 2007 che pero' dava BMW 1200 GS-KTM 990 Adv come vincenti!!

Parlava pero' anche lei molto bene della 1050 Tiger (migliore come moto stradale tra le 6 provate) con qualche difettuccio : sella passeggero troppo alta rispetto a quella del conducente, problemi evidenti con l'off, guidabile bene solo da persone non troppo alte visto che la sella e' solo 830 cm, insufficiente capacita' di carico con le borse laterali di 11.5 litri ciascuna).

Altro non posso dire. Ah si......esteticamente non mi piace molto!

;)

guidopiano
02-12-2007, 10:45
a me la Tiger al di là del gusto personale .... se bella o brutta :confused:

non mi piace perchè , mi sembra , che abbia una seduta per il passeggero quasi paragonabile ai " trespoli " delle sportive.

a differenza delle altre tre del confronto che hanno una seduta migliore

Chirone67
02-12-2007, 10:48
beh, un articolo o un servizio va preso per quello che è, e cioè un parere di persone che scrivono (spero) "in coscienza". in fondo è la loro opinione, non hanno la verità in tasca.
cmq, devo dire che, adesso come adesso, se potessi comperarmi un'altra moto la tiger sarebbe la prima della lista.
bianca :-p:-p:-p è proprio bella bella.
un bel terminale rumoroso e via :weedman:

varamukk
02-12-2007, 12:05
Noto con una certa sorpresa che la comodità e la sicurezza di marcia continuano ad essere argomenti poco interessanti per i forumisti di QDE... :confused:

p.s. Non potreste usare fonts di un colore che vada bene un po' per tutti gli sfondi...?:lol:

Vittorio72
02-12-2007, 12:16
Credo che le prove sulle riviste siano un ottimo strumento, ma le moto vanno provate. Quello che per me è un difetto, per un altro può essere un pregio.
(Vabbè ho fatto un discorso vecchio... :lol:)

absolute beginner
02-12-2007, 12:37
Se sapessi andare in motocicletta :lol: sono sicuro che il Tiger sarebbe la scelta più adeguata...
Siccome so' na pippa a guidà, preferisco "papà" GS... ;)

Lamps!

desideriogs
02-12-2007, 13:30
mi sarebbe tanto piaciuto leggere la comparativa,ma non ci sono riuscito:lol::lol::lol::lol:p.s. Non potreste usare fonts di un colore che vada bene un po' per tutti gli sfondi...?
le comparative lasciano il tempo che trovano,tanto poi ognuno,giustamente, sceglie il tipo di moto che più soddisfa i propri gusti estetici ed esigenze personali,in ultimo arrivano le prestazioni IMHO

Flying*D
02-12-2007, 13:59
mah, la prova e' stata discussa gia' tempo fa...

Come al solito ognuno e' rimasto della sua opinione...:lol:

http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=118001&highlight=comparativa+GS1200

Davide
02-12-2007, 14:03
4° posto: KTM 990 Adventure. Il suo slogan dice tutto: Ready to race. Certo ci si può viaggiare. Ma solo con penalizzazioni.
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Ma come si fa a scrivere delle cose così ?:rolleyes:

checcomusta
02-12-2007, 14:05
Le prove su un altra importante rivista ma però italiana come motociclismo ha visto ben diversi risultati...http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/RisultatoRicerca/16EF96BB1FF61E16C125730E0039F9C2?OpenDocument

Mi sento di appoggiare molto di più i risultati della nostrana rivista che quella dei crucchi tedeschi..per me quasi senza senso...

area62
02-12-2007, 14:07
4° posto: KTM 990 Adventure. Il suo slogan dice tutto: Ready to race. Certo ci si può viaggiare. Ma solo con penalizzazioni.

.....:happy1:


..l'arte del saper rinunciare...:lol:

checcomusta
02-12-2007, 14:10
L'articolo di motociclismo è ben più veritiero...ti consiglio di leggere quello o al limite di provare la moto di personoa prima di ricalcare i giudizi dei crucchi...;););)

Jean
02-12-2007, 14:15
Mi dispiace ma AMMMEEE ME PARE PROPRIO 'NA STRUNZATA!
Scusate ma come si può paragonare la Tiger ad un GS aoppure al KTM?!?!?
Mi sembra che la categoria d'appartenenza sia un po' diversa....
La tiger va paragonata alla Multistrada (e credo che la Ducati abbia una ciclistica migliore!), alla superduke (e non credo che abbia rivali in fatto di motore!) o alla supermoto KTM non a delle enduro tuttofare!
La mia sintesi dice che il GS è il compromesso migliore, la KTM decisamente più sportiveggiante e votata all'Off e Varadero e VStrom delle ottime turistiche che all'occorrenza possono superare un leggero percorso fuoristrada! Decidi quali sono le tue priorità e poi decidi!
Inserire la Tiger tra queste mi sembra una forzatura....un po' come paragonare l'R1200R ad una Brutale o ad una Tuono!
Parere personale
ciao

varamukk
02-12-2007, 14:20
Organizziamo una grande conferenza sulle religioni ad Assisi...:lol:

ilmaglio
02-12-2007, 14:41
"ASSETTO. I 40 chili in più della Varadero la penalizzano nel controllo, anche se tutte sono gestibili. Il telaio della KTM derivato dai rallyes brilla per l'ottimo feedback, tuttavia diventa ingestibile alle alte velocità. La forcella del V-Strom risponde davvero male. La molla dell'ammortizzatore della Triumph è troppo soft per i viaggi in due."

Basta e avanza per lasciarla ai "veri manici". :scratch:

grattaballe
02-12-2007, 16:57
La tiger 1050 l'ho comperata a marzo (dopo la vendita del GS1200 del 2004) e rivenduta la scorsa settimana.
Stendo un velo pietoso sulla guidabilità specialmente nei viaggi lunghi (opinione personale).

Voglio precisare che ad andare in moto sono io una schifezza

Si torna al GS !!! :D

Rado
02-12-2007, 17:05
Motorrad ha fatto quest'anno due comparative:

- nel numero di gennaio sono state messe a confronto 1200 GS, Triumph Tiger, Ktm 990 Adv, Ducati Multistrada 100 S, Buell Ulysses XB 12X, in un percorso tutto stradale. La classifica è stata quella dell'ordine appena citato. Cioè primo il GS, ma con molti apprezzamenti per l'exploit della Tiger. Link (http://www.motorradonline.de/test/vergleichtests/konzeptvergleich-reise-enduros.255227.htm)


- nell'agosto 2007 hanno messo a confronto in Sardegna le moto di cui al primo post, incluso un po' di fuoristrada semplice. La classifica è quella detta... Link (http://www.motorradonline.de/test/vergleichtests/vergleichstest-reise-enduros.257764.htm#)


La Tiger ha vinto perchè non ha difetti e ha un gran motore. Il motivo per cui ne ho parlato è che il GS arrivava sempre primo in tutte le comparative che mi capitavano sotto gli occhi (ormai stufo e non le leggevo più), mentre proprio in una rivista tedesca ha perso il primato (ma è comunque seconda).
Naturalmente non c'è nulla di assoluto: basta mettere in primo piano il fuoristrada e vince Ktm, basta mettere in primo piano i viaggi a pieno carico e vince il GS ... 1150 :lol: che in questo è ancora meglio del 1200.

Kilimanjaro
02-12-2007, 17:40
....e vince il GS ... 1150 :toothy10: che in questo è ancora meglio del 1200.

...anche qui ho qualche dubbio...

Se t'intendi un pò di meccanica e fai, armato di calibro e centimetro, un piccolo confronto tra le due, capisci il perché...

Rado
02-12-2007, 18:08
Mmmh ... non capisco. Ha ceduto il talaietto dove c'è la staffa pedana? Poteva essere una saldatura difettosa o forse c'è salito Jumbo :lol:. Il telaio-trave del 1150 in lega di alluminio è quanto di più robusto, ed era più costoso da produrre rispetto ai tubi del 1200 *.
Prima mi riferivo al fatto che il 1150 è più pesante davanti e risente un po' meno del peso dietro. Per lo stesso motivo è un po' meno divertente nel misto stretto rispetto al 1200. IMHO.

* Lo scrisse Motociclismo, quindi può darsi che sia vero :lol:.

Viggen
02-12-2007, 18:22
Ma la Tiger è un'enduro stradale?

Calidreaming
02-12-2007, 19:22
* Lo scrisse Motociclismo, quindi può darsi che sia vero :lol:.
fantastica questa :lol:

me la posso rivendere?

Cianopride
02-12-2007, 19:47
Mi accodo a coloro che dicono che le prove non sono sempre del tutto esaustive. Del resto in buona misura contano i gusti, le impressioni generali e la capacità dei vari tester. Io credo che una prova può fornire qualche indicazione, niente di più. Poi è bello chiaccherare e criticare. BMW la palma del migliore se l'è conquistata sul campo non sulle pagine dei giornali, che fanno il loro mestiere. Lamps

fluido
02-12-2007, 19:59
"ASSETTO Il telaio della KTM derivato dai rallyes brilla per l'ottimo feedback, tuttavia diventa ingestibile alle alte velocità"


Diamo a Cesare quel che e' di Cesare... la traduzione corretta e' "la KTM diventa poco maneggevole quando si alza l'andatura"... Che e' ben diverso da ingestibile alle alte velocita'

mamba
02-12-2007, 20:07
La moto migliore è sempre quella che abbiamo in garage.
Personalmente il GS 1200 non mi attizza ancora,neanche nella versione 2008,ragione per cui vado ancora di ghisa.Però mi piace moltissimo la Tiger,a parte un pò lo scarico che mi sembra intralci un attimino,ma non ho provato.
A ruota comprerei il KTM,il GS lo prenderei solo prima del V-Strom che nun se pò guardà!!

Pappy
02-12-2007, 20:24
Mi butto anche Io nella mischia . . . e devo dire che sono contento di vedere il Gs detronizzato dal solito primo posto. Mi delude però il motivo del declassamento: con tutti i problemi di affidabilità della serie R1200x, dire che complessivamente è meglio una tiger del Gs, per me è come dire che vola più in alto un condor , di un ghepardo che corre alla massima velocità.

In una prova del genere se ci hanno messo la tiger , ci stava anche il Fazer.

E la Multistrada , non c'e' ne nella prova di motociclismo , ne su quella di Motorrad. Queste prove giornalistiche sono sempre da prendere con le dovute cautele.

Mi piacerebbe sapere se la tiger si può avere con i cerchi a raggi per esempio.

Skipper
02-12-2007, 20:28
Ma avete provato ad andare in due su un Tiger? Provateci.

mamba
02-12-2007, 20:32
Skipper...se qualcuno vuole andare in moto,se la compra,dietro di me non ci sale,ecco!!:lol::lol:
E che sarà,lo zainetto vede la strada senza bisogno di stracciarmi i maroni ondeggiando di qua e di là,bene no?:arrow:

Skipper
02-12-2007, 20:34
E' ovvio che abbiamo interessi diversi e mete diverse io e te. Io vivo la moto soprattutto in coppia, tu evidentemente no.

Mikey
02-12-2007, 20:48
Detto che la la tiger non c'azzecca proprio una ceppa con un GS, detto che è una moto solo per single (il passeggero ha una porzione di sella insufficente ed è troppo in alto), detto che NON è una endurona ma piuttosto una supermotard......è un mezzo davvero eccellente, divertentissima, agilissima, un motore da urlo. Gran moto e basta non c'è che dire (se consideriamo poi il rapporto qualità/prezzo....)
ps a mio modestissimo avviso bianca è pure bellissima

Skipper
02-12-2007, 20:52
Concordo con tutto, e non definiamola enduro stradale.

Guanaco
02-12-2007, 21:44
Sul misto stretto e in montagna la Tiger non è che faccia proprio faville. Mica è una Triple...
Per quello meglio un KTM, imho.:cool:
Poi la Tiger nuova è un po' priva di personalità...
Comunque, non mi dispiace, considerando il prezzo.:)

In quanto al test di Motorrad, quella mi sembra solo una classifica di comodità, cioè di comfort.
:confused:

Per viaggiare allora prendiamoci tutti una Gold Wing a sei cilindri.:weedman:

Kilimanjaro
03-12-2007, 00:45
Mmmh ... non capisco. Ha ceduto il talaietto ...

Nel GS1200 i tubi sono di maggior diametro e la struttura a traliccio è stata ingrandita, proprio per sopportare meglio il carico oltre che pilota e passeggero. Il materiale è lo stesso.
Mettile una a fianco dell'altra e verifica... ;)

P.S.: controlla anche il Ø degli steli all'anteriore...

In genere si cerca di migliorare il progetto di partenza..

barbasma
03-12-2007, 08:17
ah.. se lo dice motorrad chissà che adesso la gente non inizi a pensarci... è da quando è uscito il gs1200 che rilevo che in basso non va un cazzo.

mi chiedo il senso di un boxer che tira dai 5000 in su... e che MURA ai 7000 per altro... woowwww....

però se vende... si vede che è quello che chiede la clientela, tutti emuli di ROSSI che vanno al mugello alla domenica?

il 3 inglese come sfruttabilità è il miglior motore sul mercato, quindi non posso che approvare. è eccezionale dai 2000 in su senza crolli, quello sulla SPEED poi anche meglio, anzi dovevano montarci quello della speed... tanto in basso è comunque fluidissimo.

considerando che la TIGER costa 10.000 euro, si può anche pensare a schiaffarci un ohlins posteriore e si risolve anche il problema sospensioni.

che del resto sono una ciofeca anche sulle bmw di serie.

barbasma
03-12-2007, 08:19
Diamo a Cesare quel che e' di Cesare... la traduzione corretta e' "la KTM diventa poco maneggevole quando si alza l'andatura"... Che e' ben diverso da ingestibile alle alte velocita'
poco maneggevole? semmai il contrario... è molto reattiva e quindi alle alte velocità diventa molto sensibile.

del resto l'escursione delle sospensioni, l'assetto off, le gomme strette... se qualcuno si aspetta che a 200kmh sia inchiodata a terra... vuol dire che è meglio che si compri il GS.

barbasma
03-12-2007, 08:21
Concordo con tutto, e non definiamola enduro stradale.
perchè il GS lo è?

MOTORRAD... al contrario delle riviste italiane da operetta... prova le moto sulla base del target clienti... quindi frega niente se sono diverse... sono dello stesso segmento perchè sono queste le moto che i clienti valutano quando devono comprare una turistica on/off.

del resto cosa avrebbe a che fare il GS col KTMADV??? niente.

quindi allo stesso modo è paragonabile la TIGER.

Rado
03-12-2007, 09:37
Diamo a Cesare quel che e' di Cesare... la traduzione corretta e' "la KTM diventa poco maneggevole quando si alza l'andatura"... Che e' ben diverso da ingestibile alle alte velocita'

Non ho fatto una traduzione letterale: andatura alta cosa significa? Diciamo dai 130 ai 180 grosso modo. A quella velocità non è questione di maneggevolezza ma di stabilità. Quanto dice Barbasma lo conferma. Mantenere medie elevate col Ktm è più faticoso. Per me non sarebbe un problema (x turismo vado a 120) ma per altri magari si.

Quanto alla categoria "Enduro stradali" è davvero difficile circoscriverla, e infatti Motorrad non lo fa. Se ci basiamo sulla ruota anteriore, solo il K è una enduro stradale. Se pensiamo a un 10% di percorsi soft da fare senza tassellati (sterrati, guadi semplici ecc.), tutte le moto con un manubrio largo e alto li fanno agevolmente.
Qui a QDE ci sono tanti "maiali", ma il 99% dei giessisti non fa fuoristrada.

vitoskii
03-12-2007, 11:13
è vero che sotto i 4000 giri il gs è un pò fiacco.....credo che sul modello 2008 un pò di brio in più ci sia grazie alle modifiche della trasmissione finale.

cit
03-12-2007, 12:08
I tedeschi sono abituati a fare paragoni improbabili. :-o
Tempo fa in un test di gomme destinate alle endurone, c'erano inserite, tra anakee, tourance, ed altre molto più stradali, niente meno che le tkc80.
Ora, a mio modesto parere, paragonare il Tiger con il KTM o il GS, è un pò la stessa cosa.

Mikey
03-12-2007, 12:09
Mah provatre tutte e due (gs e tiger), a mio modesto avviso, ai medi il boxer 1200 ne ha un pò di più del tre inglese. Il fatto è che pur mantenedo una bella schiena quando si sale il tre inglese è davvero una libidine assoluta.
La vera differenza che ho avvertito è nelle dimensioni...il gs è un po una nave (per quanto poi è agile in movimento) mentre la tiger pare una bicicletta al confronto

condor
03-12-2007, 12:29
perchè il GS lo è?

MOTORRAD... al contrario delle riviste italiane da operetta... prova le moto sulla base del target clienti... quindi frega niente se sono diverse... sono dello stesso segmento perchè sono queste le moto che i clienti valutano quando devono comprare una turistica on/off.

del resto cosa avrebbe a che fare il GS col KTMADV??? niente.

quindi allo stesso modo è paragonabile la TIGER.

no dico il GS a 200 all'ora sarebbe una moto piantata?
hahahahahahahhahahahahahah!

diciamo che è una moto che resta dov'è, ma piantata è un'altra cosa.

barbasma
03-12-2007, 12:40
esatto...io ritengo assurdo che una moto vicina alla sua velocità massima sia piantata a terra.

ai 200 è piantata a terra una moto che fa i 250-270kmh... non una moto che fa i 205!!!

condor
03-12-2007, 12:48
ma che sei matto?!?!
scegliere per il puro piacere dell'occhio è una cosa d'altri tempi.
qui ci vuole la conferma techno-chic!

fluido
03-12-2007, 12:53
Non ho fatto una traduzione letterale: andatura alta cosa significa? Diciamo dai 130 ai 180 grosso modo. A quella velocità non è questione di maneggevolezza ma di stabilità. Quanto dice Barbasma lo conferma. Mantenere medie elevate col Ktm è più faticoso. Per me non sarebbe un problema (x turismo vado a 120) ma per altri magari si.


Se uno mi dice "questa moto alle alte velocita' e' ingestibile" io mi immagino che in autostrada oltre i 160 venga da farsela sotto per come e' instabile

Se invece l'affermazione e' "poco maneggevole quando si alza l'andatura" io capisco che su un misto veloce sia piu' pigra della media nei cambi di direzione

Mi sembrano due cose completamente diverse, per questo mi e' sembrato oppurtuno indicare la traduzione precisa

Rado
03-12-2007, 13:12
Si è vero, "ingestibile" è esagerato se preso alla lettera. Adesso non ricordo l'espressione tedesca, mi pareva fosse equivalente all'inglese "unmanageable" (che vuol dire ingestibile), ma tutto ciò fa parte delle accentuazioni che si usano negli articoli. Se ad esempio si dice (come credo di aver letto) che la forcella del V-Strom non è reattiva, non vuol dire che sia un pezzo di legno. Anche se fra motociclisti si dice così.

barbasma
03-12-2007, 20:24
rado... tutto ciò è inaccettabile.

decine di persone sono corse a buttare la moto per colpa della tua traduzione approssimativa.

esigo delle scuse.









:lol:

quante volte passiamo i 200kmh... e per quanto tempo? 10 minuti in tutta la vita?

intendo quelli col GS...

quelli col KS non scendono sotto i 200 neanche per entrare in box.

Supermukkard
03-12-2007, 20:34
Rotfl :lol:

Devilman83
04-12-2007, 00:06
Inutile, il motore tre cilindri è troppo gustoso da guidare! E' fluido, è molto pieno subito e allunga. Con la nuova iniezione la Triumph ha fatto un'altro centro. A livello dispospensioni è un po' cedevole perchè in catalogo c'è un'altra moto diciamo simile, la Speed. Sarebbe stato un assurdo fare una moto rivolta a un'utenza turistica con sospensioni finissime e rigide. :roll:

pacpeter
04-12-2007, 09:33
premesso che sono tutte moto eccellenti, chi più chi meno, dobbiamo considerare anche il prezzo...............
lì sono dolori per la bmw.
sulla tiger che ho provato le uniche pecche sono: sosp. cedevoli, protezione aerodinamica, sella...........
machecavolo! alla triumph riescono a perdersi in un bicchier d'acqua.
per il resto è fantastica. sul discorso off........... ci sarebbe da ridire. è vero che molti di voi amano il fango, ma la maggior parte (anzi la stragrande maggioranza dei possessori di gs) non vogliono sporcare la moto.

briscola
04-12-2007, 09:39
come una rivista può condizonare:rolleyes:

Flying*D
04-12-2007, 09:54
sulla tiger che ho provato le uniche pecche sono: sosp. cedevoli, protezione aerodinamica, sella...........
machecavolo! alla triumph riescono a perdersi in un bicchier d'acqua.


Ma come, se qui sul forum e' una gara a cambiare gli ammo del GS.....?:-o

Flying*D
04-12-2007, 10:04
I tedeschi sono abituati a fare paragoni improbabili. :-o
Tempo fa in un test di gomme destinate alle endurone, c'erano inserite, tra anakee, tourance, ed altre molto più stradali, niente meno che le tkc80.
Ora, a mio modesto parere, paragonare il Tiger con il KTM o il GS, è un pò la stessa cosa.
:confused:
Sono tutte gomme che possono essere montate su una maxi-enduro,non vedo assurdita' nella prova..
Se ad uno viene lo schiribizzo di montare le TCK 80 vorra' sapere come vanno paragonate alle gomme che usa normalmente, o no?

In Germania si fanno poche pippe mentali, sono capaci di fare una comparativa tra gold wing, GS, R1 e un t-max.. non avrebbe senso? e perche' no, visto che c'e' gente differente che compra moto differenti con pero' uso simile?

Siete succubi delle cazzate scritte dalle riviste...:-o

Mansuel
04-12-2007, 10:12
ah.. se lo dice motorrad chissà che adesso la gente non inizi a pensarci... è da quando è uscito il gs1200 che rilevo che in basso non va un cazzo.

mi chiedo il senso di un boxer che tira dai 5000 in su...
[...]



Per esempio che sui fondi a bassa aderenza non ti scappa via la ruota in ogni momento?

Si, è questo il risvolto positivo :!:
A chi va in giro solo su asfalto assolato ovviamente non frega nulla, agli altri si.

Mansuel
04-12-2007, 10:14
La prova è di un certo tipo e a quanto leggo non contempla i passeggeri.

Sulla sella passeggero inclinata a 45° della Tiger non mi risulta si stia comodi.
Un mio amico che la voleva prendere l'ha bocciata proprio per quello.

Perché è la somma che fa il totale! (cit.)

Devilman83
04-12-2007, 10:22
Per esempio che sui fondi a bassa aderenza non ti scappa via la ruota in ogni momento?

Questa è veramente esagerata! :lol:

Hai mai provato con un Boxer col cardano a mollare il gas in discesa col bagnato? Effetto molto accentuato sul 1200... :confused:

Hai mai provato la linearità di erogazione di un tre cilindri? :confused:

pacpeter
04-12-2007, 10:27
Ma avete provato ad andare in due su un Tiger? Provateci.

che vuoi dire?
La tiger 1050 l'ho comperata a marzo (dopo la vendita del GS1200 del 2004) e rivenduta la scorsa settimana.
Stendo un velo pietoso sulla guidabilità specialmente nei viaggi lunghi (opinione personale).

che vuoi dire? ondeggia? scomoda? non tiene la strada? scalda troppo? fuso motore? le ragazze non ti guardavano?:lol:

sarebbe interessante una descrizione un poco più accurata altrimenti non si capisce cosa volete dire.

Mansuel
04-12-2007, 10:28
Questa è veramente esagerata! :lol:

Hai mai provato con un Boxer col cardano a mollare il gas in discesa col bagnato? Effetto molto accentuato sul 1200... :confused:

Hai mai provato la linearità di erogazione di un tre cilindri? :confused:

Con la moto ho provato a farci un sacco di cose...

L'unica volta che il freno motore del GS1200 mi ha messo in difficoltà è quando ho tirato giù due marce sulla neve (!!!!:rolleyes:) ma obbiettivamente ho fatto una cappella io :mad:

Viceversa in off non devo stare attento ad ogni minima apertura del gas, mentre vedo altre moto più energiche mettere in difficoltà i loro piloti.

che il 3cilindri sia un ottimo motore non discuto.

Ma dire che il Boxer 1200 è un cesso neanche!

Devilman83
04-12-2007, 10:35
Il 1200 non dico che sia un cesso, ma concettualmente a mio modesto parere hanno fatto dei passi indietro. Poi il modello 2008 che ha 5 cv in più a 8.000 giri veramente mi fa scompisciare! Se ne sentiva il bisogno di un GS con limitatore a 8.000 giri... :confused:

Zel
04-12-2007, 10:41
a me sembra molto semplice: se il GS è arrivato secondo dietro la Tiger, significa che è ancora il primo della sua categoria, a giudizio di Motorrad.

e chi dice che il GS e la Tiger in off pari sono, secondo me è un po' matto, o c'ha un concetto di off molto esigente. c'è circa altrettanta differenza che tra GS e Ktm. nel classico off da giessista, che poi è una bianca o altra roba più o meno battuta, che rappresenta il 90% dell'off di quel 10% di giessisti che mettono le gomme fuori asfalto, secondo me corre una bella differenza di nonchalance tra il GS e la Tiger.

mi stupisce piuttosto il mediocre piazzamento dell'Adv990...

Devilman83
04-12-2007, 10:49
mi stupisce piuttosto il mediocre piazzamento dell'Adv990...

Infatti, e non vedo nemmeno i sostenitori dell'endurone da Superbike cimentarsi nel solito procastinare! :lol::lol:

Pacifico
04-12-2007, 10:52
Minchia... ma per andare al Bar tutte queste seghe?.... :lol:

Il GS 1200 ADV è la moto universale per eccellenza... e ringraziate che il Caponord esce di produzione.. :lol:

aspes
04-12-2007, 11:03
io il tiger l'avevo provato appena uscito, e avevo scritto qui quel che ne pensavo.Ne ho letto una prova su motosprint e combacia con le mie impressioni.
Premetto che il mio giudizio era legato solo a una particolare condizione di utilizzo, ovvero guida sportiveggiante sul misto.Il motore andava certamente bene, ma mi deluse moltissimo rispetto alla speed 1050, castrato in alto ma sopratutto in basso (inspiegabile). Mi dava molto fastidio l'assetto molto seduto e "incastrato" dentro la moto, inadatto a una guida sportiva, e la larghezza cui costringeva le ginocchia il serbatoio molto largo. Insomma,l'assetto a bordo e' molto piu' all'attacco nel mio gs con sella alta touratech. Infine, rilevato in pieno da motosprint, l'ammortizzatore dietro pompava vistosamente appena si spingeva un po'.Sensazione di guida un po' pesante , piu' del gs (sempre ihmo, anche se qualcuno qui dice il contrario). Quindi, proprio sul terrreno dove avrebbe dovuto essere superiore, ovvero la guida sportiva nel misto stradale, l'ho trovato inferiore, motore a parte.Poi puo' essere che quella che ho provato io fosse regolata molto molle di sospensione

Robs
04-12-2007, 11:28
dico la mia visto che la tiger la ho da un po'....
più che altro vorrei correggere alcune impressioni :)

Off, non se ne parla. Non può montare ruote a raggi e le dimensioni dei pneumatici sono quelle di un cbr. La mescola sarà sportiva, doppia mescola sport/tourer e così via, le tassellate non credo abbiano senso. Ci puoi fare divagazioni sul "non asfaltato" anche a pieno carico ed in 2 il che non è off ma ti permette di raggiungere l'agriturismo o la brace senza problemi :-p

Assetto, è completamente regolabile, estensione, compressione e precarico (manca l'estensione al posteriore) Quindi si tratta di usare il giravite, il setup iniziale è morbido e non ci viaggi bene a pieno carico, ma basta poco per potertici divertire anche in due e con le borse.
Il mono è turistico. Può essere un anello debole se inizi a spingere tanto e per questo ci sono Mupo e Wilbers, per l'uso normale va bene, se non volete fare gli sportivi a 2 e carichi! :confused:
Personalmente sto pensando di cambiarlo, poteva essere fatto meglio anche se il suo dovere lo fa

Capacità di carico, il trittico originale Triumph è poco capiente, ma stabile, compatto e bello, la soluzione migliore per me è borse laterali Triumph e givi maxia 52 o giù di li

Passeggero... se metti le borse laterali T perde le maniglie laterali e deve accontentarsi del maniglione posteriore. Non direi che lo spazio per le chiappe sia poco, la seduta non è troppo inclinata ma era scivolosa sul modello 2007 (col 2008 è stato modificato il rivestimento), le gambe non sono troppo rannicchiate, il vero problema è che la seduta posteriore è troppo rialzata rispetto al pilota.

Aerodinamica, qui le cose diventano un po' più soggettive. Non è il massimo con la dotazione standard, non sento la forza del vento (alto 186cm) ma turbolenze. La moto resta piantata anche con le borse a medie alte

Lo scarico non da fastidio, naturalmente riduce la capacità di carico della borsa destra.

Per onestà ;) aggiungo 2 aspetti da migliorare, anche per il modello 2008 la lettura dell'autonomia residua è sballata. L'illuminazione è scarsa, vanno sostituite le lampadine, corretto l'orientamento dei proiettori e volendo va acquistato in kit twin headlight.
Di problemi rilevanti ad ora 0, solo sui primi esemplari la frenata era spugnosa, corretta da un richiamo :D

Pregi: è come una Speed che però ti permette di fare quasi tutto quello che non sia estremo e di farlo bene (viaggi, pista, sparate, uso di tutti i giorni in città) rinunciando a qualcosa rispetto al modello precedente come l'off ed in parte alla comodità massima in 2 ed al carico. Il motore ha tanta coppia e lo sfrutti sempre, il cambio lo usi troppo poco, chi ha aggiunto un dente al pignone ha ottenuto solo allungo senza risentire nella spinta.
La uso tutti i giorni nel traffico di roma senza risentire della stazza

Aggiungo che la filosofia della comparativa non la trovo sballata. E' in base alla categoria d'uso: motardone plurivalenti. Il paragone diretto con KTM o BMW è fuori luogo.
Nella comparativa la Fazer attuale non c'entra nulla, non è regolabile per il pieno carico ed è un 4 cilindri poco sfruttabile in un viaggio carico.

barbasma
04-12-2007, 11:35
Per esempio che sui fondi a bassa aderenza non ti scappa via la ruota in ogni momento?

Si, è questo il risvolto positivo :!:
A chi va in giro solo su asfalto assolato ovviamente non frega nulla, agli altri si.
HAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

questa è da postaler PLATINUM!!!

cioè... se una moto non ha coppia in basso... E' MEGLIO????

sopratutto se è una boxer???

Zel
04-12-2007, 11:40
barba, io l'ho letta come nel caso dei 600 sportivi. se entri piuttosto veloce e scorri, puoi più facilmente aprire piegato che non con un millone. sacrifichi prestazione assoluta, ma sfrutti quella che hai anche con meno manico/panico.
oddio, applicata al GS non la capisco tanto tanto bene, ma sarà perché ho il 1150...

barbasma
04-12-2007, 11:44
a me sembra molto semplice: se il GS è arrivato secondo dietro la Tiger, significa che è ancora il primo della sua categoria, a giudizio di Motorrad.

e chi dice che il GS e la Tiger in off pari sono, secondo me è un po' matto, o c'ha un concetto di off molto esigente. c'è circa altrettanta differenza che tra GS e Ktm. nel classico off da giessista, che poi è una bianca o altra roba più o meno battuta, che rappresenta il 90% dell'off di quel 10% di giessisti che mettono le gomme fuori asfalto, secondo me corre una bella differenza di nonchalance tra il GS e la Tiger.

mi stupisce piuttosto il mediocre piazzamento dell'Adv990...
a me non stupisce per niente... se la prova è correlata all'UTILIZZO su ASFALTO misto... la ADV990 è meno adatta del TIGER.. ho provato il tiger e posso confermarlo...

fai la prova in tunisia... e la ADV vincerà di km...

del resto nella prova lo dicono chiaramente.... le origini enduristiche che la avvantaggiano su sterro...fanno si che per un utilizzo turistico stradale sia meno adatta..

meno adatta comunque non significa più lenta... ma è come confrontare un RANGE ROVER con un CAYENNE...

detto tra noi se volessi fare turismo stradale di certo non comprerei una ENDURO STRADALE... ma una moto totalmente stradale... tipo RT.

barbasma
04-12-2007, 11:48
x zel

è più facile se se un incapace.... se hai un minimo di capacità motociclistica avere più coppia in basso stanca molto meno... la moto in basso è più fluida...

e comunque si sta facendo una confusione spaventosa tra coppia e erogazione della potenza...

la MT01 YAMAHA ha la coppia di un camion... ma se apri non ti ribalti...

prova a farlo con una SPEED o una SM950R e te la metti per cappello al semaforo.

Mansuel
04-12-2007, 12:01
x Barbapapà

che la potenza in certe situazioni sia controproducente è un concetto evoluto, difficile da far comprendere a chi le spara grosse ;)

liz
04-12-2007, 12:07
Barba ti sei perso il postalert PLATINUM versione beta test: :lol:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php5?p=2433602&postcount=30

rotfl :lol:

Zel
04-12-2007, 12:09
beh, barba, sì. diciamo "forma della curva di coppia".
io non credo di essere completamente incapace, ma st'estate ho provato una r1'99 streetfighter con 5 denti in più in corona, e obiettivamente m'è sembrato che al gas bisognasse dare del voi, sia a chiuderlo che a aprirlo... e fortuna che sono poco affezionato alle smanate, che altrimenti, abituato al boxer 1150 di serie, me la sarei messa in testa... poi ovviamente s'impara tutto, colla giusta attitudine sperimentatrice.

Pacifico
04-12-2007, 12:11
Commento serio.. :lol:

Chi spende dei soldi per una moto come il GS non comprerà mai una Tiger... ci sono delle differenze di stile enormi... al di là dei contenuti tecnici che il 95% della gente non gli frega una mazza ne capisce le sfumature, perchè è di sfumature che si parla...

Questi paragoni lasciano il tempo che trovano.... soprattutto quando si mischiano aspetti tecnici e modalità d'uso. In più non si prendono, perchè pericolosi per una testata motociclistica, aspetti legati alla recettività del mercato dividendolo per territorio, l'immagine del marchio, per ricchezza dell'utenza ecc..

Ogni marchio ha ritagliato un cliente finale ben diverso dall'altro.. solo la Guzzi ha denunciato lo scontro diretto :lol:, mentre gli altri hanno cercato di fare prodotti un pò diversi, nello stile, nella tecnica, nell'immagine ecc..

Ed è inutile dire che una sia meglio dell'altra solo perchè lo ha detto una rivista tedesca che analizza solo i tedeschi... Noi siamo ITalllliaaaani.... tutto un'altro mondo.. :lol:

Le moto si comprano per modalità d'uso... altrimenti rimangono in garage o al massimo al Bar..

Detto questo... IL GS ADV è la più universale... :lol:

ueciccio!
04-12-2007, 12:12
ma la Tiger è riuiscita a venire fuori da quel guado?

barbasma
04-12-2007, 12:15
x zel

echeminkia... la 99 con 5 denti in più..... eccicredo che è difficile non farla pattinare...:rolleyes::lol:

tutti i 4 cilindri moderni sono molto più fluidi in basso di qualsiasi bicilindrico... anche con potenze enormi... basta pensare al K1200S e R...

io ho avuto il GS1100 e GS1150... quando ho provato il 1200 ho trovato dei veri e propri vuoti di erogazione intorno ai 4500... e poi oltre i 7000 non va...se dicono che ha 100cv...vorrei anche capire dove minkia li eroga... tra i 6000 e i 6500???

è inutile avere 100cv se poi in basso se ne possono usare 50... che è.... un due tempi????

barbasma
04-12-2007, 12:20
Detto questo... IL GS ADV è la più universale... :lol:

a parte quest'ultima fandonia....:lol:

sul resto concordo in toto...anche se la considerazione tratteggia un quadro piuttosto desolante del mercato moto italiano... si vendono tante moto... ma a chi????

il medio motociclista italiano quando compra la moto "turistica" guarda 3 cose.... anzi due... il prezzo non si guarda più... tanto ci sono le rate.

1) sella comoda (specifico solo la sella, perchè il resto non conta dato che la moto la provano con i piedi appoggiati per terra)
2) cv scritti sul libretto

se poi il massimo del turismo che farà è andare in riviera o al lago alla domenica... poco conta.

vorrai mica comprare il TIGER... lo sanno tutti che costa poco... poi farei la figura del barbone che non può permettersi il GS.

barbasma
04-12-2007, 12:26
Inutile, il motore tre cilindri è troppo gustoso da guidare! E' fluido, è molto pieno subito e allunga. Con la nuova iniezione la Triumph ha fatto un'altro centro. A livello dispospensioni è un po' cedevole perchè in catalogo c'è un'altra moto diciamo simile, la Speed. Sarebbe stato un assurdo fare una moto rivolta a un'utenza turistica con sospensioni finissime e rigide. :roll:
io ho provato una TIGER con le sospensioni settate bene.... ti assicuro che era una tavola... stupenda da guidare.

Zel
04-12-2007, 12:27
non farla pattinare (dico quell'erreuno) non è difficile, barba. almeno su un asfalto discreto e asciutto, altrove non so. semmai è più complicato tenerla giù davanti.
la cosa difficile è mantenerla guidabile (sia ben chiaro che io parlo sempre e solo di curva) nel lento mediolento: se la fai puramente scorrere nel primo tratto, cosa che il gs fa egregiamente anche a gas completamente chiuso, se non sei troppo corto di marcia, l'avantreno da una sensazione di galleggiamento orrenda (in realtà per troppo carico, ma la sensazione è quella); se apri per ovviare a ciò, si scompone un attimo, dà un'allargatina alla linea e poi addenta la strada alla perfezione. perché sia godibile e inchiodata a terrra devi inserirla in curva già puntando il gas esattamente sul minimo che ti proponi a centro curva, e di lì salire ammodino. lo so, lo so, "andrebbe fatto sempre e con qualunque moto e bla bla bla"... dopodiché a me rilassa sapere che posso mettere e togliere un po' di roba a seconda di come mi gira di sostenere le percorrenze, senza imbizzarrimenti. mica è il mio lavoro guidare.

varamukk
04-12-2007, 13:23
Il miglior sistema frenante è quello della Varadero (Dual CBS+ABS)... se non avete fatto confronti lasciate perdere con le chiacchiere...

Devilman83
04-12-2007, 13:41
io ho provato una TIGER con le sospensioni settate bene.... ti assicuro che era una tavola... stupenda da guidare.

Ci credo! Le sospensioni regolabili servono proprio a quello... Poi se uno non si accontenta la mano al portafoglio la deve sempre mettere, vuoi che sia una molla più dura al posteriore o un kit molle e olio all'anteriore.

Manga R80
04-12-2007, 13:51
ragazzi, quell'affare che gira sulla manopola destra, è un controllo analogico dell'erogazione di coppia e potenza. Non è un interruttore a due posizioni. Una volta che si riesce ad avere un buon feedback tra la posizione e quello che ti serve, fa miracoli.

A corollario, una curva di coppia piatta in un gs è meglio di una curva di coppia irregolare e inclinata. Idem per l'andamento dell'erogazione della potenza.

Ovvio che provenendo da un maxiscooter dove il cambio non esiste e l'erogazione è gestita anche dallo slittamento della frizione, può essere che non ci si trovi benissimo da subito, ma vedrete che allenandosi a dosare il controllo analogico dell'erogazione si otterranno risultati incredibili.

Se poi andate in pista con il gs e la tiger... come non detto!

barbasma
04-12-2007, 14:24
beh... manga... adesso c'è anche l'ASC.

così posso girare la manetta a palla anche sul ghiaccio... e la ruota non pattina.

Mansuel
04-12-2007, 14:29
ragazzi, quell'affare che gira sulla manopola destra, è un controllo analogico dell'erogazione di coppia e potenza.
[...]


Lo cerco ma non lo trovo... :scratch:

Ma è di serie? :lol:

Pacifico
04-12-2007, 14:38
ragazzi, quell'affare che gira sulla manopola destra, è un controllo analogico dell'erogazione di coppia e potenza. Non è un interruttore a due posizioni.

Io ho la manopola e l'interruttore a due posizioni... :D:D:D:D:D

Sono troooooooooppo avantiiiiii! :lol::lol::lol:

Robs
04-12-2007, 14:42
si Manga, hai ragione ma nell'epoca del digitale dovrebbe essere tutto o 0 o 1! Quel dispositivo andrebbe aggiornato cosi come la leva che si trova li' in zona e quell'altra che si schiaccia col piede destro. Con gli abbaglianti funziona!

Mansuel
04-12-2007, 14:59
Ma vi ricordate la Yamaha SuperTenerè col motore FZ750 4cilindri 20valvole?
Quella con cui Peterhansel fece la Dakar.

Potenza tanta, erogazione perfetta.

Risultati?

ZERO!!! :lol:

la dura realtà... ;)

Guanaco
04-12-2007, 14:59
x Barba

su ASFALTO misto... la ADV990 è meno adatta del TIGER.. ho provato il tiger e posso confermarlo...

Uhm, credimi, dipende da cosa intendi per misto. Se ti riferisci al misto veloce sono d'accordo, anche per via delle coperture. Il KTM non è fatto per quello, anche se se la cava egregiamente.

Ma se alludi allo stretto o alla montagna l'ADV990 è due spanne sopra come reattività e maneggevolezza. Il Tiger non s'arrampica come la KTM, garantito. E' solo più veloce sul largo. Sullo spunto l'LC8 ha anche più schiena.

Conosco bene la Triple, figurati, che ha più coppia e più allungo del Tiger. Inoltre, il Tiger ha un assetto infossato che non mi piace e che male si accorda alla guida spedita in montagna.

;)

Devilman83
04-12-2007, 15:11
Forse come stretto e montagna intendi il Gavia, il Mortirolo, il Vivione. :lol:

fluido
04-12-2007, 15:21
Ma vi ricordate la Yamaha SuperTenerè col motore FZ750 4cilindri 20valvole?
Quella con cui Peterhansel fece la Dakar.


Superténéré 4 cilindri? :confused:

Mansuel
04-12-2007, 15:25
Superténéré 4 cilindri? :confused:

Prototipo

Yamaha-Sonauto FZT750

http://www.rallye-tenere.net/Bilder/Rallye_Website_neu/SONAUTO_FZT/1986-JCO-FZ-750-act.jpg

e la portava Olivier e Bacou, non Peterhansel (come ho erroneamente detto prima)

fluido
04-12-2007, 15:35
un mostro :rolleyes: (per lo meno per l'epoca ;) )

http://www.rallye-tenere.net/BgFZT750-900.html

non sapevo esistesse, grazie

LuigiFiorillo
04-12-2007, 16:24
La vera Tiger è questa!!!!!!
http://img249.imageshack.us/img249/9675/nuovaimmaginepl3.jpg (http://imageshack.us)

Robs
04-12-2007, 16:39
che dici, la mia è più comoda! :lol:

http://img521.imageshack.us/img521/1908/2007917103936divanopk7.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=2007917103936divanopk7.jpg)

è un peccato che T non continui ad evolvere anche l'altra Tiger :-o

tommygun
04-12-2007, 16:58
Eheheh, in questo thread c'è veramente di tutto! :!:

L'unico vero motivo per cui mi spiace che abbia vinto la Tiger nella comparativa è che non si possono sfogare i soliti soloni del "le riviste tedesche fanno schifo, vincono sempre le moto tedesche!!"
:lol: :lol:

Però vi seguo con entusiasmo, eh! ;)

vitoskii
04-12-2007, 17:31
un mio amico gran manico con la speed (ha fatto gare in pista) con la tiger ci ha fatto giusto 20 gg e poi l'ha venduta: ad una curva si stava capottando.....se vuoi fare la guida sportiva devi avere una moto stradale con l'assetto rigido e non molleggiato...
successivamente è passato alla r 1200 s .....faceva i numeri ma dopo due mesi, stanco dei dolori cervicali per la posizione sacrificata, indovinate un po a cosa è passato: ..........r 1200 gs
la gs nelle sue mani sembra un'altra moto......

cit
04-12-2007, 18:48
:confused:
Sono tutte gomme che possono essere montate su una maxi-enduro,non vedo assurdita' nella prova..
Se ad uno viene lo schiribizzo di montare le TCK 80 vorra' sapere come vanno paragonate alle gomme che usa normalmente, o no?


Tu, non ci vedrai niente di strano :(

Per me, invece, inserire nello stesso test: anakee, karoo, pilot road, tkc, tourance, trailmax ecc. e sopratutto testarle con gli stessi parametri, è una cosa senza senso.
Ci mancava che le testassero sul fango e poi ci venivano a dire che le migliori tra tutte sono le karoo e le tkc.
Sai che scoperta !
:lol: :lol: :lol:

barbasma
04-12-2007, 19:19
x tommygun

MOTORRAD non ha peli sulla lingua... per nessuna marca... sopratutto le bmw.;)

uguale uguale alle riviste italiane... dove nelle comparative... le moto vanno sempre tutte bene... al punto tale che uno si chiede... ma che minkia le comparano a fare se sono tutte buone?:lol:

tommygun
05-12-2007, 10:02
Lo so bene!!

Ricordo ancora con piacere (eufemismo!) una mitica comparativa di Motociclismo tra la R 1150 R e la Guzzi Breva 1100 in cui si diceva che "hanno più o meno la stessa coppia"
:lol: :lol: :lol:

Sono abbonato a Motorrad da un anno, fatico un po' in comprensione per la lingua... ma ci guadagno in contenuti! :D

Rado
05-12-2007, 15:07
Visto il comune interesse, con un rognosissimo taglia incolla ho tradotto la tabella dei giudizi di Motorrad (più che una tabella un lenzuolo): sono i punteggi di una cinquantina di fattori divisi fra Motore, Telaio, Uso quotidiano, Sicurezza e Costi.
E' interessante perchè il punteggio o piazzamento finale da solo non significa molto.

Se qualcuno mi spiega come fare a trasformare una tabella word (od openoffice) in un file jpg, oppure mi indica un sito dove caricarlo come html e linkarlo, la metto in rete.

Robs
05-12-2007, 15:22
Se qualcuno mi spiega come fare a trasformare una tabella word (od openoffice) in un file jpg, oppure mi indica un sito dove caricarlo come html e linkarlo, la metto in rete.

la soluzione più veloce e fmeno "professionale" :confused: fai un print screen, lo salvi come jpg e lo carichi qui :-p

ilmaglio
05-12-2007, 15:28
attendiamo con grande interesse!

barbasma
05-12-2007, 15:39
Visto il comune interesse, con un rognosissimo taglia incolla ho tradotto la tabella dei giudizi di Motorrad (più che una tabella un lenzuolo): sono i punteggi di una cinquantina di fattori divisi fra Motore, Telaio, Uso quotidiano, Sicurezza e Costi.
E' interessante perchè il punteggio o piazzamento finale da solo non significa molto.

Se qualcuno mi spiega come fare a trasformare una tabella word (od openoffice) in un file jpg, oppure mi indica un sito dove caricarlo come html e linkarlo, la metto in rete.
x rado

altro punto a favore di MOTORRAD... la somma finale non ha molto senso e bisogna leggere i giudizi settoriali per capirne il significato.

sennò monto il motore di una 1098 sul telaio di un ciao... e salta fuori che la media del giudizio è comunque sufficente.

Mikey
05-12-2007, 15:44
Chi spende dei soldi per una moto come il GS non comprerà mai una Tiger... ci sono delle differenze di stile enormi...

il punto con ogni probabilità sta proprio qui.....marketing marketing e ancora marketing

Motopoppi
05-12-2007, 15:55
Intanto MOTORRAD ha provato il GS1200 MY08...

http://www.motorradonline.de/heft.269569.htm?template=d_mrd06_he_bilddetail

Rado
05-12-2007, 19:16
Ecco il lenzuolone! C'è di che perderci tempo: i tedeschi sono maniaci. A una prima impressione i punteggi , , tranne qualcuno insolito, rispecchiano diverse opinioni espresse in questo 3d. Le prime due sono quasi a pari merito (somma finale), ma con molte differenze.

http://img486.imageshack.us/img486/551/ultimolz6.jpg

pacpeter
05-12-2007, 23:04
complimenti e grazie per la tua fatica.
mandane una copia a motociclismo: spiegagli che è così che si fanno le prove, mica ciufoli!

barbasma
06-12-2007, 08:23
apperoh... saltano fuori cose MOLTO interessanti... e inaspettate... per chi non ha mai provato la KTMADV...

vince su...

MOTORE IN PISTA che non capisco cosa intendano... ma penso che si riferiscano all'erogazione sportiva.

e stravince sul TELAIO e SOSPENSIONI

STABILITA' IN CURVA

STABILITA' IN PIEGA

MESSA A PUNTO AVANTRENO

MESSA A PUNTO RETROTRENO

con la ruota da 21... non si piega... eggià...:lol:

il 3 inglese stravince di MOTORE su tutti.:!:

l'unica critica che mi sento di fare a MOTORRAD è che alcuni giudizi dovrebbero pesare più di altri...

nel senso... FRENI (dove per altro BMW vince) E SOSPENSIONI... sono ben più importanti di altri... è anche per questo che la classifica totale ha poco senso... va letta nelle singole sezioni.

Devilman83
06-12-2007, 09:07
Il forte del 3 cilindri sono i medi e se vuoi farlo tirare anche ai bassi gli alti si sacrificano un po'. In pista con un motore del genere più ti avvicini al limitatore e prima ti conviene inserire una marcia... Evidentemente il 990 spinge forte fino al limitatore e anche solo 500/1000 giri in più si sentono in pista.

Col 675 hanno fatto l'impossibile però. :confused:

barbasma
06-12-2007, 11:09
devo provarlo sto 675... i dati sono sbalorditivi.:rolleyes:

Devilman83
06-12-2007, 11:37
A Ledenon c'era un ragazzo con un 675 messo a punto da un preparatore di Milano che segue Ronnie di SBK Italia nella Triumph Cup. 116 CV alla ruota con scarico completo, filtro e messa a punto della centralina con Tune Boy. Sentir girare quel motore era uno spettacolo!

barbasma
06-12-2007, 11:46
la questione non è neanche la potenza max... ma l'erogazione... ha stracciato i record di ripresa dei pari cilindrata.

Devilman83
06-12-2007, 11:52
Infatti, lo strabiliante è avere quella potenza massima con quella erogazione!

Flying*D
06-12-2007, 11:57
la questione non è neanche la potenza max... ma l'erogazione... ha stracciato i record di ripresa dei pari cilindrata.
La 675 non ha pari di cilindrata...;)

Per questo ha quella potenza max ma quell'erogazione e coppia...

Devilman83
06-12-2007, 12:17
E' il frazionamento diverso che ne giustifica l'aumento di cilindrata. Il 636 della Kawa non aveva quelle prestazioni e quel motore era effettivamente "pompato" di cilindrata. ;)

Infatti l'hanno omologata per la SS.

barbasma
06-12-2007, 12:59
La 675 non ha pari di cilindrata...;)

Per questo ha quella potenza max ma quell'erogazione e coppia...
intendo il segmento... 600cc... è ovvio che nessun motore è uguale all'altro come cilindrata.

il 3 inglese va molto meglio di una hornet... alla grande.

ilmaglio
06-12-2007, 13:05
Ma nun era er motore er pezzo forte de Ktm??
Quanto a telaio e sospensioni: è ovvio che telaio e sospensioni GS sono concepiti per un certio tipo di uso e di guida della moto, non per far gli smargiassi ... pe' qualche kilometro o in pista.

Rado
06-12-2007, 15:02
Il parametro "Ruota anteriore su sconnesso" (SICUREZZA) da una fotografia fedele delle diverse ruote e sospensioni delle moto e del loro comportamento fuoristrada: Ktm 18, Bmw e Honda 17, Triumph 15, Suzuki 14.

Effettivamente i giornalisti italiani dovrebbero imparare a fare meglio i test prima di inventarsi pagine o riviste da "Vogue" del motociclismo.

Delle prime quattro moto i punteggi rendono pregi e differenze. La Suzuki invece ne esce distrutta, tipo "buttala...".
Quanto alla pista, probabilmente il Ktm è più adatto a essere portato al limite, è uno dei pochi punteggi che mi suona strano.

Skipper
06-12-2007, 19:55
Ma è possibile che si continui con questa discussione? Qualcuno può spiegare cosa centra la Tiger con le altre 4? Paragonare una stradale con 4 enduro mi sembra stupido e fazioso.

BRUFOLO
06-12-2007, 19:58
e non c'è nemmeno un dato sul consumo dell'olio

Diavoletto
06-12-2007, 21:01
patatineeeeeeeeeeeeeeeeeee
pop corn
bibite frescheeeeeeeeeee
caramelleeeeeeeeeeeeeeeeeeee

Flying*D
06-12-2007, 21:18
Ma è possibile che si continui con questa discussione? Qualcuno può spiegare cosa centra la Tiger con le altre 4? Paragonare una stradale con 4 enduro mi sembra stupido e fazioso.
Mah, io vedo 4 stradali e mezzo... altro che 4 enduro:lol::lol::lol:

ilmaglio
06-12-2007, 21:34
Ricordo anche le mirabilie qui descritte, anche da alcuni di cui sopra, sul motore V-Strommm.

paco68
06-12-2007, 22:04
va beh...mi avete convinto: vnedo subito il gs, che non va una mazza, e mi prendo il kappone...poi vado subito a cercarmi un'attrice francese super gnocca e viaaaaaa:lol::lol:

Sa'
06-12-2007, 23:21
Chissà che pizzo hanno pagato...

barbasma
07-12-2007, 08:26
Ma è possibile che si continui con questa discussione? Qualcuno può spiegare cosa centra la Tiger con le altre 4? Paragonare una stradale con 4 enduro mi sembra stupido e fazioso.
l'unica "enduro" in questo gruppo è la KTM.

che in bmw abbiano il coraggio di mettere una 17 davanti al GS e la piantino con sta storia.

Mansuel
07-12-2007, 10:25
l'unica "enduro" in questo gruppo è la KTM.

che in bmw abbiano il coraggio di mettere una 17 davanti al GS e la piantino con sta storia.


Il GS fa più enduro di quanto tu possa immaginare, machetolodicoafà :mad:

Se poi uno è incapace c'ha bisogno della 21' :lol:

barbasma
07-12-2007, 10:27
è arrivato l'ORIOLI de noartri.

su qde smaialiamo col GS già da 5 anni.... e ci davano dei cretini... magari continuano a darcelo.:lol:

secondo te la sezione MAIALI come è partita?

se poi adesso hanno comprato tutti il KTM o la HP2... mica è colpa mia.

Kilimanjaro
07-12-2007, 10:34
Per smaialà sul serio ci vuole il mono e basta.

http://www.enduroterni.com/images/stories/ciabbuschi/ciab4.jpg

Rado
07-12-2007, 14:17
Per le moto del test i teteschi usano il termine REISEN ENDURO, che vuol dire ENDURO DA VIAGGIO.
Credo sia il termine più giusto (meglio di enduro stradale) e tutta la prova si ispira a questa filosofia perchè è stata fatta con un viaggio dalla Germania in Sardegna e ritorno. Non è quindi una uscita domenicale.

Ne sono risultate 4 buone moto con vocazioni un po' diverse: sportivo stradale la Triumph, tuttofare la Bmw seguita a ruota dalla Honda, sportiva entro-fuoristrada la Ktm. Infine, a parte, c'è una mezza ciofega, la Suzuki.

barbasma
07-12-2007, 14:45
esatto.

col TIGER ci si va anche in tunisia senza problemi.

INDIANLOPA che sta attraversando l'africa da nord a sud ha incontrato due MULTISTRADA sponsorizzate RIDERS che vanno in sudafrica.

Mansuel
07-12-2007, 15:38
due MULTISTRADA sponsorizzate RIDERS che vanno in sudafrica.

Su che furgone le portavano quelli di Riders :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

barbasma
07-12-2007, 15:39
beh a parte che la sponsorizzazione di RIDERS fa ridere anche a me.

però suppongo ci siano strade percorribili senza problemi anche per attraversare l'africa.

liz
07-12-2007, 15:49
e supponi bene...oltretutto non vedo il problema...con il tagliando portato a 10.000 chilometri farlo con un multistrada o con un GS la differenza è poca.