Entra

Visualizza la versione completa : consiglio per casco


dario.g
29-11-2007, 22:40
shoei multitec vs shubert c2
quale dei 2?

caleps
29-11-2007, 22:45
shubert c2

vadocomeundiavolo
29-11-2007, 22:48
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=147242

nautilus
29-11-2007, 22:49
Shoei Multitec.......... naturalmente...........:laughing:

Enzofi
29-11-2007, 22:54
in questi giorni sto facendo la "helmet selection" insieme a mia moglie che deve sostituire il bmw system 4 rotto.
valutati, con prezzi netti analoghi
bmw system 5 - apparentemente il migliore sotto tutti i punti di vista.
schubert c2 - stupendo, però i pulsanti laterali di apertura celata e visiera sono scomodissimi. Poi le stringe troppo guance e fronte.
shoei - la cinghietta con la fibbia si usava 30 anni fa. Ingestibile con i guanti calzati.

il casco bmw sta nelle nostre borse (io ho il system 5), gli altri non lo so.

vadocomeundiavolo
29-11-2007, 22:57
shoei - la cinghietta con la fibbia si usava 30 anni fa. Ingestibile con i guanti calzati.:rolleyes:

shoei usa la chiusura con la doppia D,la piu' sicura.:D

nautilus
29-11-2007, 23:02
confermo per la chiusura più sicura da parte di Shoei...;)

nautilus
29-11-2007, 23:02
Per Enzofi:

però siete difficilini eh...:lol:

Enzofi
29-11-2007, 23:04
sarà anche più sicura ma è scomoda: l'ultimo è stato l'agv superago quando ero ragazzo...Poi da quando hanno inventato gli sganci rapidi sempre e solo così.
Questione di gusti ed abitudine.

nautilus
29-11-2007, 23:06
esatto, questione di gusti................e di sicurezza...........

Enzofi
29-11-2007, 23:07
riconosco senza problemi di avere (come tutti) le mie manie, che poi cerco di ammantare (come tutti) di logica.

nautilus
29-11-2007, 23:12
beh, alla domanda del TD allora difficilmente potrai trovare una risposta convincente:

scegli quello che ti ha impressionato più positivamente, o quello che ti ha evidenziato meno soggettivi difetti...;)

nautilus
29-11-2007, 23:13
il mio consiglio comunque rimane Shoei....

calcas
29-11-2007, 23:18
io la chiusura a doppio anello o d la metterei obbligatoria, scelgo un casco che mi piace ma se non c'è quel tipo di chiusura lo scarto sistematicamente.

dario.g
29-11-2007, 23:19
appena ho un attimo di tempo devo andarli a provare...

camelsurfer
30-11-2007, 00:00
appena ho un attimo di tempo devo andarli a provare...

Ottima strategia direi.
Ma dai un'occhiata anche qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=68883

Termy
30-11-2007, 00:55
-gancio rapido: per me scomodo in quanto ogni volta che lo aggancio ho l'impressione che si sia allentato rispetto alla volta precedente
-doppio D di shoei: non so se riuscirei a chiuderlo con i guanti...ma io non ho mai chiuso un casco con i guanti!
....ma riesci a regolare la tensione ogni volta che lo calzi, hai sempre la giusta chiusura

cpelle
30-11-2007, 01:11
Shoei senza alcun dubbio, li ho provati tutti e due prima di acquistarli,in moto per un paio d'ore ciascuno,poi ho fatto il mio acquisto.
Quale? :lol::lol:

Kdvdr
30-11-2007, 08:06
Shoei,senza dubbio! ;)

147db
30-11-2007, 08:37
Per il momento mi limito a "consigliare" la grafia giusta... si scrive Schuberth. ;)
Anzi, vado un po' oltre: è il mio casco per nov-dic-gen, non entra uno spiffero.

camelsurfer
30-11-2007, 08:41
Provali entrambi prima di acquistarli. Senza dubbio.
E scegli quello che, senza dubbio, più si adatta alla tua testa.
È senza dubbio spiacevole acquistare un casco e non riuscire ad indossarlo perchè ti fa male.
E non guardare l'estetica: comodità e sicurezza dovrebbero essere i criteri di scelta più importanti. È un'ovvietà cioò che dico, ma il discorso mi sembrava arenato sul rapido vs. doppia D.
Io sono per la doppia D, ma se il casco in cui sto bene c'ha la chiusura rapida.. che me frega?

kandinsky
30-11-2007, 08:49
non conosco il c2 ma ho un c1 che sostanzialmente è uguale; ottimo casco.
La scorsa settimana ho acquistato il multitech in sostituzione del system 4 che dopo sette anni di onorati servizi è passato in panchina!
ho usato in prova per una lunga gita in moto il system 5 ma, oltre ad essere pesante, a mio avviso ha dei seri problemi con la visiera di sera.
Ho visto il multitech, l'ho indossato e mi è piaciuto subito.
il prezzo era accettabile da Unionbike roma (€ 390.00) e l'ho preso.
Mi sto trovando benissimo.
La prossima settimana andrò a Todi per il pranzo di natale con alcuni amici dell'elica e faro il test sulla lunga distanza.
Ciao

nautilus
30-11-2007, 12:28
Per Kandisky:
:rolleyes::rolleyes::rolleyes:urca che prezzo!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

Eric
30-11-2007, 12:41
Io non mi pronuncio. Domani vado a provarli entrambi. Nelle mie mani ne rimarrà 1 solo!
...a meno che non ci sia qualche outsider tipo Nolan N103...

Mauro Venturini
30-11-2007, 14:13
sarà anche più sicura ma è scomoda: l'ultimo è stato l'agv superago quando ero ragazzo...Poi da quando hanno inventato gli sganci rapidi sempre e solo così.
Questione di gusti ed abitudine.
Scusate io sono rivenditore sia SHOEI che SCHUBERTH, pero` la chiusura a DOPPIO ANELLO E` L'UNICA CHIUSURA VERAMENTE SICURA, TANTO CHE PER ENTRARE IN UN CIRCUITO SIA DA STRADA CHE DA CROSS E` OBBLIGATORIO AVERE QUESTO TIPO DI CHIUSURA, a me risulata anche la piu` comoda, in quanto d'estate non ti infastidisce mai con il caldo.
Lo schuberth sappiate che l'agente della Schuberth mi ha detto di non divulgare tanto la notizia che i caschi della BMW sono fatti da Schuberth, in quanto la BMW pretende di spendere poco e sono costretti a costruirli un po` in economia, per me il Multitech della Shoei rimane il miglior casco Modulare del momento, cio` non toglie che per gli amanti ho inserito anche la Schuberth.

Un saluto a tutti Mauro

dario.g
30-11-2007, 14:21
oggi li ho provati entrambi, il c2 era di una taglia superiore alla mia e ho trovato difficoltà nel calzarlo.... penso che prenderò lo shoei :D

vitone44
30-11-2007, 16:01
Sei un saggio hai fatto la selta migliore,:arrow::arrow::arrow: :crybaby:

vadocomeundiavolo
30-11-2007, 21:14
non conosco il c2 ma ho un c1 che sostanzialmente è uguale; ottimo casco.
La scorsa settimana ho acquistato il multitech in sostituzione del system 4 che dopo sette anni di onorati servizi è passato in panchina!
ho usato in prova per una lunga gita in moto il system 5 ma, oltre ad essere pesante, a mio avviso ha dei seri problemi con la visiera di sera.
Ho visto il multitech, l'ho indossato e mi è piaciuto subito.
il prezzo era accettabile da Unionbike roma (€ 390.00) e l'ho preso.
Mi sto trovando benissimo.
La prossima settimana andrò a Todi per il pranzo di natale con alcuni amici dell'elica e faro il test sulla lunga distanza.
Ciao
faremo lo stesso test.
ci si vede al pranzo.

Enzofi
30-11-2007, 21:39
che i caschi bmw siano prodotti dalla schubert è noto da almeno 10 anni.
Che per entrare i pista sia obbligatorio il casco con allaccio a fibbia è altrettanto noto.
Ma se uno non deve andare i pista e fare solo del banale moto turismo o andare al lavoro: ma sarà più comodo lo sgancio rapido, o no ?
anche i guanti per uso in pista sono diversi da quelli per turismo, anche gli stivali, anche le tute. e allora ?

vadocomeundiavolo
01-12-2007, 07:15
che i caschi bmw siano prodotti dalla schubert è noto da almeno 10 anni.
Che per entrare i pista sia obbligatorio il casco con allaccio a fibbia è altrettanto noto.
Ma se uno non deve andare i pista e fare solo del banale moto turismo o andare al lavoro: ma sarà più comodo lo sgancio rapido, o no ?
anche i guanti per uso in pista sono diversi da quelli per turismo, anche gli stivali, anche le tute. e allora ?
no non e' piu pratico.
can la doppia D,pui ogni volta regolare la chiusura del cinturino in base alle esigenza del momento.
con sottocasco estivo,con sottocasco invernale,senza nulla e con un collarino in pile.
con la cinghietta e' molto piu' laborioso fare una nuova regolazione.

cpelle
01-12-2007, 13:12
..e poi lo shoei oltre alla chiusura a doppio anello, ha la "mitica linguetta rossa" che ti permette di allargare il sottogola anche con i guanti,lasciando i "giri" già fatti dentro e fuori il doppio anello in modo di poterlo successivamente indossare e stringere anche con i guanti invernali indossati...

Enzofi
01-12-2007, 14:25
mi sembrate i fachiri che elogiano la comodità dei chiodi sui quali sono sdraiati.
Io continuo a preferire il divano in gommapiuma, anche se sono consapevole che alla lunga aumenta la predisposizione al mal di schiena.

Nel settore dei modulari di fascia alta Shoei , Schubert e Bmw sono tutti ottimi caschi allo stesso livello.

nautilus
01-12-2007, 15:13
Enzo , fra i 3 marchi da te indicati io preferisco Shoei...

Papero56
01-12-2007, 17:56
Questione di gusti, come dice Enzo. Io sono d'accordo con lui, sono da casco anche io, e lo Shoei lo ho scartato subito proprio per il sistema di chiusura.
Giro e rigiro, alla fine credo che prenderò un System 5. (oppure un System 4 evo se trovo un' occasione nuovo, magari su Ebay. Esteticamente mi piace ancora molto)

vadocomeundiavolo
01-12-2007, 18:49
pensa che io ho scartato gli altri anche perche non hanno la doppia chiusara.
LA PREFERISCO.
il sistem IV quando lo prendi sembra che ti si smonti in mano:rolleyes:.
scriola tutto.

Papero56
01-12-2007, 19:06
Sarà anche così, comunque ce l'ho da 5/6 anni (non l'evo, naturalmente) e dopo averlo usato tutto questo tempo lo riprenderei.:D Io mi ci sono trovato benissimo.
Cmq. è una questione di gusti e di idee, naturalmente. ;)

cpelle
01-12-2007, 19:44
Se ti trovi bene con il system,secondo me la scelta più giusta è prendere lo Schubert (che io ho provato ma per la mia testa è una specie di morsa) perchè anche se il costruttore è identico la qualità dello Schubert è nettamente superiore al Bmw (non so per quale motivo ma è un dato di fatto Oggettivo che la differenza di qualità è già ad occhio percepibile).

vadocomeundiavolo
01-12-2007, 19:47
mi sembra che lo Schubert non ha ancora la visiera antiappannante o pinlock.
per chi viaggia e' molto utile.

cpelle
01-12-2007, 19:55
Hanno fatto l'accordo e lo hanno comunicato all'Eicma che dai primi mesi dell'anno nuovo avranno la pinlock,non so se optional (cmq si può chiedere a Mauro Venturini :!: ).
P.S. - La conosco la pinlock,la uso giornalmente sullo Shoei ;)

dario.g
01-12-2007, 22:13
ho guardato questa tabella http://www.quellidellelica.com/vbforum/showthread.php5?t=68883
nella lista c'è il syncrotec, quindi un modello + vecchio, il multitec avrebbe avuto un risultato migliore? teoricamente si.

Papero56
03-12-2007, 18:40
[COLOR="Red"*la chiusura a DOPPIO ANELLO E` L'UNICA CHIUSURA VERAMENTE SICURA, TANTO CHE PER ENTRARE IN UN CIRCUITO SIA DA STRADA CHE DA CROSS E` OBBLIGATORIO AVERE QUESTO TIPO DI CHIUSURA,[/COLOR]

Chiedo scusa, senza nessuna polemica e senza volere togliere nulla a Shoei, che giudico sicuramente un buon casco, vorrei sapere come si può dire che sia l'unica chiusura sicura e da dove risulti che in pista si può entrare solo con un casco con chiusura a doppio anello.
Questo perchè ieri, spinto dalla curiosità non avendone trovato cenno in nessun regolamento di nessuna pista, ho mandato una mail all'ufficio pista dell' Autodromo di Monza chiedendo:
"Nel caso volessi fare un qualche giro con la mia moto nell' Autodromo di Monza, vorrei sapere che caratteristiche (omologazioni particolari, chiusure a doppio anello, ecc.) deve avere il casco che dovrei indossare."
La risposta è stata:
"l'unico requisito richiesto è che il casco sia integrale (nessun altra particolare caratteristica).
Grazie.

Cordiali saluti.
Ufficio Pista
Autodromo Nazionale Monza SIAS SpA
Tel. 039/2482.1
Fax. 039/320324
E-mail: pista@monzanet.it
Http://www.monzanet.it"

Naturalmente, a richiesta posso inoltrare la mail originale a chi voglia.

Ho pure chiesto, però a voce, per quanto riguarda il motocross, ad un crossista che frequenta il campo cross "Monti Coralli" a Faenza, e neppure lui usa la chiusura a doppio anello senza che gli sia mai stato contestato nulla.

Isabella
03-12-2007, 21:29
sappiate che l'agente della Schuberth mi ha detto di non divulgare tanto la notizia

cavolo Mauro, se ti diceva "fallo pure sapere in giro", usavi un corpo 72?
:lol: :lol: :lol:

jonlomb
03-12-2007, 22:33
l'avatar dice tutto...poi integrale è ancora più "meglio" sicuro.:santa::santa::santa:

Paro
03-12-2007, 23:30
Dopo 2 anni e mezzo di C2 ieri sono andato a provare il Multitec...
Prima impressione: casco più leggero e "plasticoso", nettamente orientato verso l'uso estivo dove la maggiore aerazione proveniente dal mento batte la protezione totale del C2...

Potendomelo permettere prenderei Shoei Multitec come casco modulare estivo
e Shuberth C2 come modulare invernale...

Il tanto decantato "whisper kit" è IMHO una ciofeca: nel C2 è cmq compreso e staccabile mentre non protegge la parte anteriore del mento dalle turbolenze... sarei curioso di farci 10 km in moto, ma visto così il Multitec non vale (sempre IMHO) i soldini (tanti) che chiedono in rapporto al C2...

Eric
04-12-2007, 12:38
Dopo 2 anni e mezzo di C2 ieri sono andato a provare il Multitec...
Prima impressione: casco più leggero e "plasticoso", nettamente orientato verso l'uso estivo dove la maggiore aerazione proveniente dal mento batte la protezione totale del C2...

Potendomelo permettere prenderei Shoei Multitec come casco modulare estivo
e Shuberth C2 come modulare invernale...

Il tanto decantato "whisper kit" è IMHO una ciofeca: nel C2 è cmq compreso e staccabile mentre non protegge la parte anteriore del mento dalle turbolenze... sarei curioso di farci 10 km in moto, ma visto così il Multitec non vale (sempre IMHO) i soldini (tanti) che chiedono in rapporto al C2...

Non vorrei unirmi al coro di coloro che esaltano i pro e i contro di due marche o modelli, però mi sentirei di sottolineare che quando compri il Multitec, oltre a mentoniera e protezione collo (pur presenti nel kit del C2), ci sono una seconda visiera (sfumata x proteggere dal sole) ed il kit pinlock (già predisposto anche sulla seconda visiera). In termini economici tali gadget non possono non aver peso... :!: Peraltro le visiere si smontano in un istante! :D
Per il discorso inverno, beh, considerato che provenivo da un integrale in fibra un po', come dire, economico, trovo un giovamento enorme indossando il Multitec: oramai freddo e vento (= rumore), sono ormai un ricordo! :-p
Per il discorso linea, peso, plastiche (?) e altro, beh, si va a gusti. :!:

Paro
04-12-2007, 14:32
Riporto il mio pensiero riguardo i due caschi, non sono talebano di un marchio,
se qualcosa è migliore sono il primo a riconoscerlo!

Domenica ho trovato, nello stesso negozio comodo a casa dove ho comprato praticamente tutto l'abbigliamento e gli accessori che possiedo, il C2 a 358 euro contro Multitec a 420 euro (entrambi già scontati)

C2 con visierina parasole vs. Multitec con visiera sfumata
C2 totalmente chiuso vs. Multitec con whisper kit da montare ma che non protegge bene il mento
C2 con visiera con antiappannante vs. Multitec con visierina pinlock
C2 più pesante vs. Multitec più leggero
C2 più "massiccio" anche come volumi vs. Multitec più snello e filante

Questo è quanto ho osservato, invito tutti a provare il casco tenendolo in testa il più possibile in negozio, per apprezzarne i pregi e capirne i difetti, almeno i più macroscopici.

Poi la prova su strada è sempre rivelatrice!

Mauro Venturini
04-12-2007, 14:41
Riporto il mio pensiero riguardo i due caschi, non sono talebano di un marchio,
se qualcosa è migliore sono il primo a riconoscerlo!

Domenica ho trovato, nello stesso negozio comodo a casa dove ho comprato praticamente tutto l'abbigliamento e gli accessori che possiedo, il C2 a 358 euro contro Multitec a 420 euro (entrambi già scontati)

C2 con visierina parasole vs. Multitec con visiera sfumata
C2 totalmente chiuso vs. Multitec con whisper kit da montare ma che non protegge bene il mento
C2 con visiera con antiappannante vs. Multitec con visierina pinlock
C2 più pesante vs. Multitec più leggero
C2 più "massiccio" anche come volumi vs. Multitec più snello e filante

Questo è quanto ho osservato, invito tutti a provare il casco tenendolo in testa il più possibile in negozio, per apprezzarne i pregi e capirne i difetti, almeno i più macroscopici.

Poi la prova su strada è sempre rivelatrice!
Ciao Paro hai detto bene, e` una questione di testa, in quanto non ha tutti una marca calza bene ed e` una questione di tipo di moto in quanto non tutti abbiamo la stessa moto con le stesse caratteristiche aerodinamiche, molto importanti per la silenziosita` di un casco.

Ciao Paro e ciao tutti Mauro

Ziofrenk
04-12-2007, 15:14
"Nel caso volessi fare un qualche giro con la mia moto nell' Autodromo di Monza, vorrei sapere che caratteristiche (omologazioni particolari, chiusure a doppio anello, ecc.) deve avere il casco che dovrei indossare."
La risposta è stata:
"l'unico requisito richiesto è che il casco sia integrale (nessun altra particolare caratteristica).
Grazie.


Ciao Papero, vedo che siamo vicini di casa :D , neanche io capisco da dove nasca questa strana leggenda metropolitana che dice che sarebbe obbligatorio l' uso del doppio anello in pista perche' piu' sicuro.
Forse perche' nelle gare di campionato italiano e' efettivamente obbligatorio l' uso del casco con chiusura a doppio anello, ma non perche' e' piu' sicuro, bensi' perchè tutti i caschi con il doppio anello si slegano allo stesso modo,e rendono piu' semplici i soccorsi in caso di incidente, mentre, quelli con il gancio rapido hanno diversi sistemi di sgancio: chi con un pulsante da premere, chi con 2, chi con una leva da tirare ecc...
Lamps

Mart
04-12-2007, 18:38
Da ZIOFRENK:
Forse perche' nelle gare di campionato italiano e' efettivamente obbligatorio l' uso del casco con chiusura a doppio anello, ma non perche' e' piu' sicuro, bensi' perchè tutti i caschi con il doppio anello si slegano allo stesso modo,e rendono piu' semplici i soccorsi in caso di incidente

Esatto,finalmente qualcuno che dice cose giuste.
La chiusura a doppio anello viene dalla seconda guerra mondiale, Elmetti americani e varie,poi introdotta dalla Bell mi sembra,quindi la prima chiusura "universale" per caschi.
Nei corsi ai paramedici,insegnano come si sgancia un casco,e insegnano ad aprire la chiusura D-Ring,ecco che in pista allora la mettono a tutti,cosi' non si perde tempo a togliere il casco allo sfigato di turno.
Non mi risulta comunque che in crash test,caschi con chiusura micrometrica,siano rotolati via dai manichini..... :confused:

kandinsky
04-12-2007, 19:54
guardate che da union bike il multitec costa € 390!

vadocomeundiavolo
04-12-2007, 21:44
guardate che da union bike il multitec costa € 390!
costava fino al 30/11
ora sta a 440 euro.

dario.g
04-12-2007, 22:30
riguardo al multitec, ho trovato la misura S un pò stretta sulla fronte e la M un pò troppo comoda, col tempo l'imbottitura cede un pò?
comunque dopo 2 arai non posso rinucire alla doppia d :D

Eric
05-12-2007, 09:40
riguardo al multitec, ho trovato la misura S un pò stretta sulla fronte e la M un pò troppo comoda, col tempo l'imbottitura cede un pò?
comunque dopo 2 arai non posso rinucire alla doppia d :D

Io ho sempre portato la M, ma in negozio, provando la M e poi la S, il commesso mi ha detto di prendere la S (dopo varie prove con entrambi i caschi, ponendo un dito tra fronte e imbottitura del casco e tirando contemporaneamente la mentoniera). Mi ha detto che cede un po' e che quindi la S andava meglio in quanto con la M il dito entrava più agevolmente.

N.B. ho notato, fatto curioso, che il peso indicato sul casco metallizzato, a parità di taglia, è leggermente superiore a quello in tinta normale. Prob. è il peso aggiuntivo della verniciatura metallizzata. Questo mi ha fatto propendere x il metallizzato perchè offre una protezione in più sul colore (visto che ho sentito lamentele circa la vulnerabilità della verniciatura).

kandinsky
05-12-2007, 15:31
costava fino al 30/11
ora sta a 440 euro.
non lo sapevo, allora sono stato fortunato!

LoSkianta
05-12-2007, 17:13
non conosco il c2 ma ho un c1 che sostanzialmente è uguale;

Ecco, di questo non sono troppo sicuro.
E se così fosse devo dire che io con il C1 non mi sono affatto trovato bene.
E' vero che si sentono poco i rumori (compresi clacson e rumori di motori che magari è bene sentire), ma ci sono un sacco di rumori aerodinamici. Se poi apri la boccetta davanti al mento (per eliminare l'appannamento) il rumore diventa insopportabile. Il casco è enorme e il meccanismo di apertura laterale non rende agevole aprire la mentoniera. La chiusura è fattibile solo mettendo l'altra mano sulla nuca e spingendo forte (in pratica servono due mani e quindi va fatto da fermi).
Sono tornato agli integrali.....

mauro1709
10-12-2007, 16:49
nessuno di voi ha letto questa discussione...?

http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=99810

vadocomeundiavolo
10-12-2007, 16:58
il primo post e' un copia e incolla del deplian della shoei.
per quanto riguarda la tenuta dell'acqua,mai sentito nessuno lamentarsi.
comunque ancora non ho provato i miei sotto la pioggia.
speriamo bene,ne ho presi 2.:rolleyes:

cpelle
10-12-2007, 17:10
Ragazzi, circa una settimana fa (credo fosse martedi)Messina è stata presa di mira da una specie di pioggia "monsonica", io ovviamente ero in giro in moto per lavoro da un lato all'altro della città.
Abbigliamento: Streetguard 2,pantaloni normali con antipioggia Tucano,stivale basso (non ricordo il nome)Oxtar in goretex,guanti Winter Bmw,casco Shoei Multitech.
Neanche una goccia d'acqua in nessuna parte del corpo :D:D:D , tranne qualche piccola ma incazzevole infiltrazione nelle cuciture dei guanti :mad::mad:.
Questi ultimi li cambio sicuro :arrow: e non li prenderò Bmw.
Il casco...una FAVOLA

Lamps
Carlo

varamukk
10-12-2007, 20:30
Io voto per il C2...

dario.g
10-12-2007, 20:53
Oggi dopo una chiccherata con Mauro Venturini ho deciso:
multitec !!! :lol::lol::lol:

Eric
11-12-2007, 12:21
Oggi dopo una chiccherata con Mauro Venturini ho deciso:
multitec !!! :lol::lol::lol:
Bravo dario, cazzu meu... cazzu cazzu! :D

Mcfour
11-12-2007, 18:11
Riporto le mie impressioni personali:
Domenica ho provato questi 3 caschi modulari.
Shoei Multitec:
Calzata morbida, classica pantafola Shoei, molto leggero e veramente ben fatto, il meno scricchiolante dei 3.
Nolan 103
Calzata meno comoda, le imbottiture sono meno piacevoli al tatto rispetto alle shoei, scricchiolii vari, decisamente più pesante, quasi 300gr.
ShubertC2
Mi è sembrata la calzata più scomoda, almeno come prima impressione, però si avverte subito che è il casco più silenzioso già provandolo in negozio, per me troppo pesante e ingombrante come calotta.

Sono cmq indeciso perchè la comodità è uno dei parametri fondamentali per quanto mi riguarda, e shoei è il più comodo, però il modulo bluetoot del Nolan è decisamente comodo e funzionale, non è da sottovalutare la silenziosità dello shubert che nell'uso touring è fondamentale...
Quindi son tornato a casa più indeciso di prima..:(

Gadget
12-12-2007, 08:13
....se servono altre info sul nuovo N103..fatevi avanti..sarò "lieto" di "soddisfare" le curiosità...
Ciao..;)

nautilus
12-12-2007, 08:17
scusa mcfour, dove si sentono gli scricchiolii, cioè in quale parte del casco?

Mcfour
12-12-2007, 09:13
Beh non c'è un punto preciso dove il casco scricchiola, però maneggiandolo aprendolo e chiudendolo sia casco che visiera si avverte la differenza con il Multitec della Shoei che come assemblaggio mi ha dato l'impressione di essere più curato.

nautilus
12-12-2007, 13:48
grazie mille.......;)

Mauro Venturini
12-12-2007, 16:45
Ciao, come va` tutto bene?
Ciao Mauro

3alista
12-12-2007, 17:24
Non vorrei incasinarti le scelte ma: con il modulare senti piu' rumore ed e' meno sicuro dell'integrale, quindi se riesci ad abituarti all'integrale viaggi moooolto meglio e piu' sicuro.

Io non prendo nemmeno in considerazione un casco meno sicuro e piu' rumoroso dell'ARAI rx7 corsair (che ho e che mi fa' godere)

vadocomeundiavolo
12-12-2007, 21:18
in tutte le comparative i modulari risultano piu' silensiosi degli integrali.
e tra tutti, gli arai ,risultano i piu rumorosi in assoluto.
prima prova,poi giudica.

Paro
12-12-2007, 21:56
Confermo la silenziosità dello Schubert C2 sia da parte mia (ho provato su strada un paio di integrali medio buoni ma il fruscio era maggiore o meglio più "fastidioso") sia da parte di quelli a cui ho fatto provare il C2 (due di loro nel giro di una settimana sono corsi a comprarlo... e ne sono molto soddisfatti)

mauro1709
15-12-2007, 17:32
Ieri sera sono stato da unionbike a roma e.....
ho provato entrambi.
I miei giudizi chiaramente soggettivi....
Il C2 è nettamente superiore da un punto di vista silenziosità!!! all'interno ti senti più "protetto", come se ti abbracciasse più amorevolmente.
Il multi è più "short"... facile da calzare, ma molto più rumoroso.....
la differenza di peso è minima (vengo da un nolan 100)

Probabilmente prenderò un C2 !! ma solo quando me lo potrò permettere!!! :lol:

dimenticavo..... il multi costava di +.

P.S. per chi fosse interessato c'era il modello precedente al C2.... in offerta!!!

vadocomeundiavolo
15-12-2007, 17:52
dimenticavo..... il multi costava di +.
a parita' di accesori,quante' la differenza?

mauro1709
15-12-2007, 19:02
Da union la differenza era una trentina di euro....
ma il C2 si trova anche a meno....;)

Renton
09-01-2008, 18:55
La mia ragazza mi ha regalato un nolan n103!Com'è?Grazie.

Gadget
10-01-2008, 09:51
CIao..fammi sapere come ti trovi con il nuovo N103..........e paragonalo al casco precedente(semmai ne avessi avuto uno).....

Grazie

Flying*D
10-01-2008, 10:23
Io il Nolan 103 sono curioso di provarlo.. ho avuto il 100 e il 101 caschi onesti dal punto di vista del rapporto qualita'/prezzo, non eccezionali come caratteristiche ma durano parecchio..

Il vantaggio dei nolan e' anche il prezzo, questo N103 si posiziona, di listino sopra i 300 euro (abbondanti) e si trova , a seconda della versione, a 250/270.. forse anche a meno..

Con 220 si trova l'HJC apribile con stesse caratteristiche (visierino interno) ma fatto in fibra e quindi piu' leggero..


Mah, e' da vedere...


Per il Multitec.. qui lo trovate a 349 euro piu' spese di spedizione, kit completo di wisper,visiera scura e pinlock.. penso manchi solo quella sfumata..

http://www.motowebshop.com/en/shop/helmets/flipup_helmets/shoei_multitec

Mauro Venturini
10-01-2008, 14:57
Io il Nolan 103 sono curioso di provarlo.. ho avuto il 100 e il 101 caschi onesti dal punto di vista del rapporto qualita'/prezzo, non eccezionali come caratteristiche ma durano parecchio..

Il vantaggio dei nolan e' anche il prezzo, questo N103 si posiziona, di listino sopra i 300 euro (abbondanti) e si trova , a seconda della versione, a 250/270.. forse anche a meno..

Con 220 si trova l'HJC apribile con stesse caratteristiche (visierino interno) ma fatto in fibra e quindi piu' leggero..


Mah, e' da vedere...


Per il Multitec.. qui lo trovate a 349 euro piu' spese di spedizione, kit completo di wisper,visiera scura e pinlock.. penso manchi solo quella sfumata..

http://www.motowebshop.com/en/shop/helmets/flipup_helmets/shoei_multitec
Solo per informazione la visiera sfumata della shoei costa 90,00, in piu` e` solo per il Nero Opaco che fanno 349,00 per gli altri colori e` a 379,00.

quindi non e` che ti regalano nulla se ti tolgono la visiera.

Per quanto concerne il N-103 io credo che sia un ottimo compromesso tra qualita` e prezzo ho avuto modo di provarlo e per noi che facciamo tanta strada avere un'azienda come Nolan alle spalle con il suo tipo di assistenza nel tempo ( cosa che nemmeno le aziende piu` blasonate con la scusa che hanno le loro sedi all'estero non riescono mai a dare il servizio che da` la Nolan)
Per quanto concerne Hjc, l'ho visto, pero` io personalmente ripeto con il tipo di uso che facciamo "noi" e i KM che facciamo noi starei almeno su un Nolan.

Ciao Mauro

Flying*D
10-01-2008, 15:03
Solo per informazione la visiera sfumata della shoei costa 90,00.

quindi non e` che ti regalano nulla se ti tolgono la visiera.

Sicuramente non ti regalano nulla, ma almeno ti danno la possibilita' di acquistarlo senza... a me della visiera sfumata non interessa nulla..

Se potessi avere il casco solo con la visiera standard, senza wisper kit e visiera scura sarebbe anche meglio, per me e' tutta roba INUTILE... e potrei risparmiare altri 50/100 euro...

Il 103 lo vedro' al piu' presto, ma devo vedere se continuare con un modulare o prendere un'integrale anche per il touring...